UniMe nella top 3: boom di iscrizioni di studenti stranieri

L’Università di Messina continua ad accogliere studenti da ogni parte del mondo. Uno studio sull’internazionalizzazione eseguito dall’Osservatorio Talents Venture, riportato in un articolo del Sole24ore, mostra come l’Ateneo Peloritano abbia registrato la terza posizione tra tutte le università italiane per il tasso di crescita di immatricolati stranieri nell’ultimo quinquennio.

La classifica tiene inevitabilmente conto anche dell’aumento del numero di immatricolazioni totali, al fine di escludere quelle università che hanno visto crescere la percentuale di iscritti provenienti dall’estero, ma anche una decrescita di immatricolazioni da parte degli studenti italiani.

I dati ed il raffronto con l’anno passato

La regina di questa speciale classifica è l’Università di Cassino con una crescita del 13,5%, seguita da Milano San Raffaele con un incremento del 7,6% ed a seguire l’Università di Messina che ha registrato una crescita del 5,8%. L’Ateneo ha così dato seguito alla statistica che già questa estate aveva in qualche modo preannunciato traguardi importanti, con le 16.000 candidature di studenti extra-europei, partite da più di 40 nazioni differenti, che l’Università aveva raccolto nello scorso mese di luglio. I corsi con maggiori richieste sono stati quelli di Data Anlysis, Political Sciences and International Relations, International Management e Medicine and Surgery.

Crescita delle immatricolazione totali

Sempre sulla base degli studi dell”Osservatorio Talents Venture (clicca qui per leggere l’articolo completo), UniMe aveva già presentato un trend positivo nello scorso anno accademico con un aumento delle iscrizioni, così ingente da portare l’Ateneo tra i migliori 5 italiani in questa specifica statistica. Una tendenza confermata anche su scala nazionale dove, nonostante tutte le variabili in gioco legate alle limitazioni Covid-19, si era registrato un +15% di studenti stranieri iscritti alle università italiane, con la Sicilia capace di raggiungere un buon tasso di crescita pari al 13%.

Le conseguenze

Si tratta indubbiamente di statistiche che sorridono non solo all’Università di Messina, ma anche alla città, con le ripercussioni positive che da tale aumento potrebbero scaturire. Si tratta di una possibilità importante per l’economia e per la cultura cittadina. Questi nuovi arrivi potrebbero portare non solo ad una maggiore domanda per affitti e spese ordinarie, che indubbiamente sarebbero un impulso positivo al mercato della città, ma si tratta anche di nuovo e giovane capitale umano che, anche al di fuori dagli ambienti universitari, potrebbe stimolare il contesto cittadino.

Antonio Ardizzone

UniMe: aperte le immatricolazioni per l’a.a. 2021/2022

UniMe dà il via alla campagna immatricolazioni per l’a. a. 2021/2022.

Il nuovo anno accademico introduce una novità per le modalità di iscrizione, in adeguamento ad una normativa nazionale: per immatricolarsi ai corsi sarà necessario accedere con le credenziali SPID, fatta eccezione per i minorenni e per gli studenti stranieri.

Apertura immatricolazioni

Già dal 14 maggio è possibile immatricolarsi per i corsi di laurea triennale e magistrale a numero non programmato (per leggere l’elenco completo clicca qui).

Per i corsi che, invece, prevedono un accesso programmato, sia a base locale che a base nazionale bisognerà fare riferimento ai rispettivi bandi per conoscere le date dei test, di inizio e di scadenza dell’immatricolazione:

  • Corsi ad accesso programmato locale a.a. 2021/2022;
  • Corsi ad accesso programmato nazionale a.a. 2021/2022.

Tasse, No-Tax area e agevolazioni

Il Documento Unico per la Contribuzione Studentesca (DUCS) A.A. 2021/2022 riporta i criteri per la determinazione del Contributo Onnicomprensivo Annuale (COA):

  • La No-Tax area rimane per il tetto di euro 24.000;
  • I diplomati dell’anno scolastico 2020-2021 con 100 e 100 con lode sono esonerati dal COA, anche per gli anni successivi al primo in caso di percorso di studio netto (regolarità di iscrizione e conseguimento di tutti i crediti previsti nel piano di studi, entro il 30 settembre, con una votazione media ponderata di 28/30)
  • Una nuova agevolazione disponibile per gli studenti, i cui genitori sono deceduti a causa del Covid-19: riduzione pari al 50% del contributo onnicomprensivo annuale calcolato con le modalità previste nel prospetto di calcolo del COA

Per ulteriori informazioni e per la tabella dettagliata del monte tasse, leggi il nostro precedente articolo in merito qui.

Offerta formativa UniMe

L’Università degli Studi di Messina dispone di un’ampia offerta formativa che si arricchisce ogni anno. Il venturo anno accademico accoglie infatti due nuovi CdL:

  1. Ingegneria biomedica
  2. Beni archeologici: territorio, insediamenti, cultura materiale”, quest’ultimo presso la sede decentrata di Noto.

I suddetti nuovi corsi si sommano a quelli integrati durante già lo scorso anno accademico:

  • Per il Dipartimento di Ingegneria: la triennale “Ingegneria gestionale” e le magistrali “Ingegneria elettronica per l’industria” e “Scienze e Logistica del trasporto marittimo ed aereo”;
  • Per il Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali: le triennale “Sostenibilità e Innovazione ambientale” e “Scienze dell’alimentazione e nutrizione umana”;
  • Per il Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali e per quello di Economia: la triennale “Scienze del Turismo, della cultura e dell’impresa”.

Novità anche per i Master

Sono stati rinnovati i corsi di Alta Formazione per l’a.a. 2021-2022 ed in più ne saranno attivati altri 6:

  • Master di II livello in Chirurgia addominale mini-invasiva avanzata;
  • Master di II livello in Consumatore, media digitali e tutele;
  • Master di II livello in Prevenzione, diagnosi, terapia assistenza sul territorio per le patologie tiroidee a bassa-media complessità;
  • Master di I livello in Master universitario per infermieri di famiglia e di comunità;
  • Master di I livello in Trainer delle autonomie individuali (T-DAI) nella disabilità neurologica, psichica e intellettiva dell’età evolutiva con/senza malattia genetica rara;
  • Master di I livello in Food, Quality and International Management.

Corsi in lingua straniera

UniMe offre anche corsi triennali e magistrali integralmente in lingua straniera:

  • CdL in Data Analysis
  • CdL in Political Sciences and International Relations
  • CdLM a ciclo unico in Medicine and Surgery
  • CdLM in Engineering and Computer Science
  • CdLM in International Management
  • CdLM in Physics (Condensed Matter Physics)
  • CdLM in Geophysical Sciences for Seismic Risk
  • CdLM in Cognitive Science and theory of communication (in attesa di approvazione)

Corsi con rilascio del “doppio titolo”

UniMe offre anche sei corsi di laurea magistrale che garantiscono il rilascio di un “titolo doppio”. Suddetti corsi sono strutturati con la collaborazione di un’istituzione straniera, presso la quale si svolgerà parte del percorso formativo, e  consentono di acquisire un doppio titolo di laurea: quello italiano e quello rilasciato all’estero.

I corsi che per conseguire un doppio titolo sono:

  • CdL magistrale in “Engineering e Computer Science”: in collaborazione con Politecnico di Hong Kong.
  • CdL magistrale in Filosofia contemporanea: in collaborazione con l’Institut Catholique di Tolosa.
  • CdL magistrale in Consulenza e gestione d’impresa: in collaborazione con l’AGH University of Science and Technology di Cracovia.
  • CdL magistrale in Lingue moderne: letteratura e traduzione: in collaborazione con l‘Université de Bordeaux-Montaigne.
  • CdL magistrale in Scienze economiche e finanziarie: il corso ha due doppi titoli attivi: con la Cracow University of Economics e con l’Università di Corsica Pasquale Paoli
  • CdL magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza: in collaborazione con la Universidad de Castilla-La Mancha.

L’Università di Messina eroga un contributo a supporto della mobilità degli studenti iscritti ad un corso di studi con rilascio di doppio titolo.

Per ulteriori info sulla campagna immatricolazioni 2021/2022 clicca qui.

Elena Perrone

UniMe: approvato il documento unico per la contribuzione studentesca

Durante l’ultima seduta di Senato Accademico e Consiglio di amministrazione è stato approvato il Documento Unico per la Contribuzione Studentesca (DUCS) A.A. 2021/2022.

Rispetto agli anni precedenti l’Ateneo Peloritano ha anticipato la pubblicazione del documento che illustra i criteri per la determinazione del Contributo Onnicomprensivo Annuale (COA) dovuto dagli Studenti per il prossimo anno accademico; tutto ciò in previsione della nuova campagna immatricolazioni/iscrizioni per l’Anno Accademico 2021/2022, chiarendo a tutti gli studenti le modalità di gestione della propria carriera, i relativi pagamenti con le varie fasce di contributo e le diverse tipologie di esonero riservate a determinate categorie.

Le principali conferme e novità:

  • Mantenimento della no tax area fino a € 24.000,00;
  • Conferma delle fasce di contribuzione già in vigore lo scorso anno. L’applicazione di tali range economici ha difatti consentito di prestare una particolare attenzione agli studenti con redditi più bassi, per favorirne il diritto allo studio e agevolarne le famiglie;
  • I nuovi immatricolati centisti e centisti con lode che hanno conseguito il diploma nel 2021 saranno esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale dovuto per il primo anno;
  • Esonero per gli studenti con “percorso netto”: gli studenti centisti e centisti con lode che hanno conseguito il diploma di maturità nel 2021, manterranno infatti l’esonero del contributo onnicomprensivo anche negli anni accademici successivi, in caso di iscrizione regolare e conseguimento di tutti i crediti previsti nel piano di studi entro il 30 settembre, con una votazione media ponderata di 28/30 (così come calcolato su Esse3). Nel corrente anno accademico l’applicazione di questa misura ha già premiato 27 studenti dell’Ateneo;
  • Esonero COA per tutti gli studenti provenienti da altri Atenei (trasferimenti in ingresso verso UniMe);
  • Nuova agevolazione per gli studenti figli di deceduti a causa del Covid-19: verrà applicata una riduzione pari al 50 % del contributo onnicomprensivo annuale calcolato per l’A.A. 2021/2022 (secondo una disciplinare che verrà definito con successivo Decreto Rettorale);
  • Applicazione dell’ISEE Parificato per i cittadini italiani e stranieri non residenti in Italia e per i cittadini stranieri residenti in Italia ma che non sono autonomi rispetto al nucleo familiare per ottenere il calcolo della determinazione del contributo onnicomprensivo annuale in base alle classi di reddito;
  • Nuove agevolazioni per gli studenti figli di dipendenti dell’Ateneo (personale tecnico amministrativo e dipendenti della società Unilav SCpA). In particolare:

–  se iscritti ad un corso di laurea triennale o magistrale (biennale o a ciclo unico) otterranno una riduzione pari al 25 % del contributo onnicomprensivo annuale;

–  se iscritti ad un master di I o II livello si applica una riduzione pari al 10% della quota di partecipazione.

  • Ulteriori incentivazioni per i dipendenti dell’Ateneo (personale tecnico amministrativo e dipendenti della società Unilav SCpA): per gli iscritti ad un master di I o II livello si applicherà una riduzione pari al 15% della quota di partecipazione.
Fonte: Contributo onnicomprensivo annuale (COA) per l’A.A. 2021/2022

Andrea Valenti