Lauree a.a. 2019-2020: prorogata al 15 giugno l’ultima sessione utile

A seguito del decreto-legge “Milleproroghe” convertito in Legge del 26 febbraio 2021, n.21, UniMe ha prorogato al 15 giugno 2021 il termine dell’ultima sessione di laurea per l’a.a. 2019/2020.

A chi è rivolta?

Potranno disporre della proroga gli studenti regolarmente iscritti all’ultimo anno di corso (sia in corso che fuori corso) nell’a.a. 2019/2020 , che non abbiano conseguito il titolo di laurea entro marzo 2021. Sarà necessario:

  • avere maturato i crediti (CFU) necessari ai fini del conseguimento del titolo;
  • qualora qualcuno risultasse ancora in difetto dei crediti necessari, è possibile conseguirli entro e non oltre i 7 giorni dalla data fissata per la sessione di giugno 2021.

Si ricorda infatti che ai fini del conseguimento del titolo, bisogna che i crediti formativi previsti dal proprio corso di laurea siano registrati in carriera entro 7 giorni dalla data della seduta.

Esami di profitto

Per agevolare ulteriormente gli studenti, sarà prevista una sessione straordinaria di esami di profitto a maggio 2021, affinché gli interessati possano beneficiare della proroga.

Sessione di Laurea di marzo 2021

Gli studenti che medio tempore conseguiranno il titolo nella sessione di marzo 2021, al ricorrere delle medesime condizioni straordinarie, verranno equiparati ai laureati A.A. 2019/2020 della sessione di Giugno 2021, previa presentazione di formale istanza.
Nell’ottica di non compromettere in alcun modo le carriere degli studenti, le Commissioni di Laurea, con particolare riguardo all’attribuzione dei punti da assegnare secondo i criteri indicati all’Art. 13 comma 11 dei Regolamenti Didattici CdS, terranno conto della posizione dei laureandi che risultino iscritti per l’A.A. 2020/2021 al primo anno fuori corso.

Tasse universitarie

Gli studenti che usufruiranno della presente proroga con conseguimento del titolo per l’a.a. 2019-2020, potranno utilizzare le eventuali tasse già versate per l’immatricolazione ad un nuovo percorso di studi presso l’Ateneo peloritano, entro 30 giorni dalla laurea e senza aggravio di mora nel caso di immatricolazione oltre i termini previsti.

Appello di laurea

I Dipartimenti fisseranno ulteriori appelli di laurea entro il 15 giugno 2021 che saranno resi noti tramite i canali ufficiali UniMe:

  • sito web del Dipartimento/CdS
  • area web dedicata sul portale esse3 alla voce “Bacheca Appelli di Laurea”

Si ricorda che non sono compresi in questa deroga i CdL in Professioni sanitarie, le cui sessioni di laurea sono regolamentate da decreto ministeriale.

Giovanni Alizzi

UniMe: conferimento assegni di tutorato

L’Università degli Studi di Messina avvisa che, per l’anno accademico 2020/2021, è indetta una selezione per la costituzione di una “long list” per il conferimento di assegni di tutorato per le esigenze degli studenti afferenti ai vari Dipartimenti dell’Ateneo peloritano.

Chi può partecipare al bando?

La selezione è rivolta a studenti capaci e meritevoli:

  • regolarmente iscritti ai CdS magistrali ovvero al IV, V, VI anno dei corsi di laurea a ciclo unico
    • Avere acquisito alla data del 28 febbraio 2021, i seguenti CFU:
      1. Laurea magistrale: almeno 30 CFU se iscritti al 2° anno; se iscritti al 1° anno verrà considerato quale requisito di ammissione il voto di laurea triennale/magistrale/V.O non inferiore a 90/110;
      2. Laurea magistrale a ciclo unico (cinque anni): almeno 150 CFU se al 4° anno, almeno 200 CFU se al 5° anno;
      3. Laurea magistrale a ciclo unico (sei anni): almeno 150 CFU se al 4° anno, almeno 200 CFU se al 5° anno, almeno 250 CFU se al 6° anno;
  • regolarmente iscritti a Corsi di dottorato dell’Università degli Studi di Messina o sedi consorziati. Sarà quindi creata una “long list” da cui attingere per l’assegnazione di incarichi, per servizio di tutorato, a supporto degli studenti.
    • Relativamente agli studenti iscritti ai Corsi di dottorato verrà data priorità, a parità di punteggio, ai dottorandi senza borsa.

È possibile la partecipazione degli studenti di qualsiasi corso di studio e/o corso di dottorato, anche per più profili, purché in possesso dei requisiti di accesso e dei requisiti specifici di profilo come da Allegato A “Codici Profili e Requisiti”.

Graduatorie

La formazione delle graduatorie delle candidature ritenute idonee avverrà previo esame, da parte di una Commissione, delle domande pervenute, sulla base di criteri di corrispondenza con il profilo richiesto. L’inserimento in questa “long list” è obbligatorio per il conferimento di incarichi da parte dell’Università degli Studi di Messina che avverrà in relazione alle esigenze rappresentate dai Dipartimenti/Centri e Strutture nel corso dell’a.a. 2020/2021.

Come presentare la domanda ed entro quando?

Gli studenti possono presentare la loro candidatura online, accedendo dalla propria area riservata su Esse3, a decorrere dal giorno 11 marzo 2021 fino alle ore 12,00 del 25 marzo.

In particolar modo:

  • gli studenti regolarmente iscritti ad un Corso di Laurea dovranno allegare:
    • Curriculum vitae datato, firmato e reso sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, dal quale possano evincersi i requisiti richiesti specificatamente per ciascun profilo di interesse, avendo cura di esplicitare ogni elemento utile per consentire la verifica del possesso dei titoli, conoscenze, competenze, professionalità ed esperienze;
    • Stampa pdf della carriera, estratta dalla propria pagina ESSE3 (dichiarazione sostitutiva riportante le discipline sostenute con la votazione riportata). Per gli studenti iscritti al I anno di Corso di studio è richiesta dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 riportante il titolo di laurea triennale/Magistrale/V.O. conseguito, la data di conseguimento, la sede e la votazione riportata;
    • Eventuali documenti utili di valutazione;
    • documento d’identità in formato pdf, jpg.
  • Gli studenti iscritti ad un corso di Dottorato dovranno allegare:
    • Curriculum vitae datato, firmato e reso sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47del D.P.R. n. 445/2000, dal quale possano evincersi i requisiti richiesti specificatamente per ciascun profilo di interesse, avendo cura di esplicitare ogni elemento utile per consentire la verifica del possesso dei titoli, conoscenze, competenze, professionalità ed esperienze;
    • Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 riportante il Corso di Dottorato dell’Ateneo attualmente frequentato, specificando se con borsa o senza borsa, nonché il titolo pregresso conseguito, la data di conseguimento, la sede e la votazione riportata;
    • Autorizzazione scritta del Coordinatore del dottorato a svolgere l’attività oggetto del bando di selezione;
    • Eventuali documenti utili di valutazione;
    • documento d’identità in formato pdf, jpg.

La documentazione deve essere prodotta su ESSE3 esclusivamente tramite upload dei documenti/ o autocertificazioni, rispettando il bando pena l’esclusione.

Per maggiori informazioni consultare l’avviso di selezione dell’Ateneo messinese nella sezione “bandi e concorsi”.

Compenso

È previsto un compenso orario per la mansione svolta pari a 10 €, al lordo degli oneri fiscali e previdenziali a carico dell’Ente e del percipiente, che saranno erogati in un’unica soluzione.

Il bando completo: qui.

Andrea Valenti

UniMe-SIC: Chillemi e Crisafulli coinvolti nello sviluppo del prototipo di Moto3

Massimiliano Chillemi e Davide Crisafulli, studenti del corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Meccanica dell’Università di Messina e facenti parte del reparto Aerodinamica di Stretto in Carena, sono stati coinvolti nello sviluppo del prototipo di Moto 3 del Gresini Racing dall’Ing. Lorenzo Scappaticci, mostrando un talento innato.

Fonte: unime.it

Cos’è stretto in carena?

Stretto in Carena – SIC è un team di MotoStudent del sud Italia formatosi all’interno dell’Università, sviluppando un modello complementare di formazione per studenti di UniMe. Compete con altri gruppi universitari in tutto il mondo, mettendo in pratica le competenze acquisite durante il corso di studi ed ha come fine quello di progettare, sviluppare e costruire un prototipo di moto da corsa che verrà testato e valutato sul circuito di Aragòn. Non è il primo progetto ad essere sviluppato, in precedenza il team ha partecipato ad altri progetti internazionali come “Mille e Una Vela” e “Formula Student”.

Perché è un progetto importante? Perché permette già all’interno del percorso universitario di formarsi sul campo e mettere in evidenza le proprie competenze, potendosi presentare alle aziende per un futuro lavoro.

Sito Stretto in Carena

Cos’è il Team Gresini Racing?

Il team Gresini Racing, è un team che compete nei più grandi campionati del moto mondiale (MotoGP, Moto 2, Moto 3) ma anche nella nuovissima Moto-E. È una delle realtà più importanti avendo disputato ben 774 GP e aver ottenuto 171 arrivi al podio.

Sito Team Gresini Racing

Cos’hanno fatto gli studenti?

I due studenti sono stati coinvolti nel progetto dal prof. Lorenzo Scappaticci di sviluppo di prototipo di Moto3 dopo aver partecipato ad una puntata di “Stretto in Cameretta” dallo stesso professore,  che ha così commentato:

Hanno dato un contributo numerico alla determinazione del campo di moto nella zona laterale del cupolino di una Moto3, con particolare riferimento all’interazione della mano con il flusso. Inoltre, hanno proposto soluzioni aerodinamiche utili alla riduzione della resistenza di scia.

Abbiamo avuto l’occasione di conoscere meglio i giovani protagonisti!

Cosa significa per te “Stretto in Carena”?

Davide: “SIC-Stretto in Carena è il trampolino di lancio che mi ha permesso di crescere sia dal punto di vista professionale che personale, dandomi la possibilità di mettermi in gioco e applicare le conoscenze acquisite durante il mio percorso di studi. Appena entrato nel team, nel 2018, il mio modo di vivere l’università è cambiato, da un semplice luogo di studio è diventata quasi una seconda casa, un ambiente stimolante dove ho avuto la fortuna di conoscere colleghi ambiziosi con cui lavorare verso un obiettivo comune e che si sono rivelati essere anche ottimi amici. L’esperienza svolta con Gresini insieme al mio collega Massimiliano e con la collaborazione del prof. Scappaticci della galleria del vento di Perugia, è sicuramente frutto dell’intenso lavoro fatto in questi anni per SIC e motivo di orgoglio personale, ma è anche la dimostrazione che non è necessario abbandonare la propria città per raggiungere grandi traguardi.”

Massimiliano: “SIC è stata all’inizio un’opportunità, perché mi ha permesso di coniugare le conoscenze teoriche con gli aspetti applicativi della progettazione di un prototipo pre-Moto3. Dopo quattro anni, posso dire che Stretto in Carena è a tutti gli effetti diventato una famiglia e che il lavoro e i sacrifici fatti in questo tempo mi hanno portato diverse soddisfazioni, tra cui la possibilità di lavorare sul nostro prototipo in galleria del vento a Perugia con il prof. Scappaticci, confermando sul campo la qualità del lavoro computazionale svolto in precedenza. Questo è stato il punto di partenza per altre esperienze di progettazione aerodinamica, tra cui quella recente condivisa con Davide in Gresini.”

Quali sono le tue ambizioni future?

Massimiliano: “La speranza mia e di tutto il team è di poter gareggiare a luglio, Covid-19 permettendo, alla prova finale in pista ad Aragon per poter completare il percorso compiuto finora. In futuro la mia intenzione è quella di continuare a lavorare in ambito aerodinamico, facendo tesoro delle competenze acquisite grazie a questo progetto.”

Davide: “Il mio prossimo obiettivo è sicuramente quello di continuare ad arricchire la mia formazione completando il percorso di studi magistrale per poi cogliere le opportunità di lavoro future che si presenteranno.”

Ringraziamenti

L’Università di Messina è entusiasta di vedere emergere i propri studenti e di offrire un percorso formativo ampio e soddisfacente. Il prof Eugenio Guglielmino (coordinatore del Corso di Laurea Magistrale Magistrale di Ingegneria Meccanica) e la prof.ssa Ida Milone (Direttore di Dipartimento di Ingegneria) si uniscono ai vari complimenti espressi.

Il team di UniVersoMe si complimenta con i ragazzi, i professori e l’Università tutta, sperando di vedere presto i due giovanissimi in pista ad Aragon!

Livio Milazzo

UniMe: le novità dal 15 febbraio

L’Università degli Studi di Messina ha da poco reso note le nuove disposizioni che avranno valenza da Lunedì 15 febbraio 2021, in merito all’emergenza Covid-19.

Lezioni

  • A partire dal secondo semestre le attività formative e curriculari si svolgeranno in modalità blended.
  • Anche le attività didattiche presso le sedi decentrate si svolgeranno in modalità blended.
  • Lo studente potrà scegliere la modalità nella quale intende seguire le lezioni:
    1. modalità in presenza
    2. modalità telematica
  • In caso di modalità in presenza sarà necessario prenotare il proprio posto a lezione tramite applicazione.
  • Qualora il numero dei prenotati superasse il numero di posti disponibili, gli studenti non rientranti seguiranno le lezioni in teledidattica.
  • Per presenze inferiori o uguali a 10, il corso verrà erogato esclusivamente in modalità telematica. 

Ricevimento docenti-studenti

  • I ricevimenti avverranno in modalità blended, secondo le modalità indicate dal Docente.

Laboratori

  • Le attività relative si svolgeranno in presenza nel rispetto delle normative anti Covid-19.

Biblioteche

  • Le sedi bibliotecarie e le aule studio non saranno fruibili.
  • Il Servizio di prestito libri sarà su prenotazione dal lunedì al venerdì.

Esami

  • Gli esami di profitto si svolgeranno in modalità telematica tramite piattaforma Teams fino al mese di marzo.
  • A partire dal primo appello utile di maggio, gli esami si terranno in modalità blended.
  • Le prove scritte potranno svolgersi in presenza a partire da marzo.

Lauree

  • Le sedute di laurea, gli esami di diploma di specializzazione e gli esami di dottorato di ricerca si svolgeranno in modalità a distanza.

Tirocini

  • I tirocini curricolari ed extracurricolari potranno svolgersi in presenza nel rispetto delle normative anti-contagio e  delle regole e disponibilità della struttura ospitante.
  • I tirocini di area medica all’interno della struttura sanitaria si svolgeranno in presenza per gli studenti che hanno ricevuto le due dosi di vaccino anti Covid-19.
  • I tirocini di TFA sostegno e per i tirocini del corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria si terranno secondo le modalità stabilite dai coordinatori.

Attività di ricerca

  • Le attività di ricerca di dottorandi, tesisti e specializzandi di area non medica potranno svolgersi in presenza.
  • Tutte le attività degli specializzandi di area medica continueranno a svolgersi in presenza.

Mobilità internazionale

  • Gli spostamenti relativi al programma Erasmus e a tutti i programmi di mobilità internazionale potranno riprendere previa sottoscrizione di apposita liberatoria per docenti, studenti e personale TA.
  • Gli uffici di Ateneo supporteranno ciascun vincitore di borsa.

Sedute e Convegni

  • Le riunioni degli organi collegiali di ogni ordine e grado si svolgeranno in modalità a distanza tramite piattaforma Teams.
  • Le attività convegnistiche e congressuali, i seminari e i workshop si svolgeranno esclusivamente in modalità telematica.

 

Claudia Di Mento

UniMe: tornano i laboratori di orientamento e formazione

Sono aperte le iscrizioni per i laboratori di orientamento e formazione per studenti; si rinnova, infatti, l’impegno da parte dell’Ateneo messinese nel promuovere ed incentivare l’occupabilità di studenti e laureati.

A tal fine, il COP UniMe, in collaborazione con i Dipartimenti dell’Ateneo, ha organizzato un nuovo ciclo di appuntamenti che aiuteranno lo studente, ma anche i neolaureati, nell’acquisizione di quelle soft skills (competenze trasversali) che sappiamo tutti essere indispensabili ed oggi sempre più richieste nel mondo del lavoro.

L’Università di Messina è vicina a tutti gli studenti e nonostante i disagi provocati dall’emergenza sanitaria, i servizi di orientamento agli studi e al lavoro del COP UniMe non si sono fermati, anzi sono stati potenziati ulteriormente per stare al fianco, nel modo più efficace possibile, di ogni giovane impegnato a riflettere sul proprio futuro.

Date, scadenze e modalità d’iscrizione

Gli incontri per i prossimi laboratori di orientamento e formazione si terranno nel mese di febbraio, sulla piattaforma Microsoft Teams,  basterà accedervi tramite le credenziali istituzionali in possesso ad ogni studente dell’Ateneo peloritano. Ognuno degli appuntamenti, prevede una data di scadenza ed un link di accesso al team che troverete, di seguito, nella descrizione del programma di questa iniziativa.

Programma dei laboratori di orientamento

Il programma prevede tredici incontri, quasi tutti della durata di 2 ore. Gli argomenti trattati saranno svariati e prevedono la partecipazione di diversi docenti, promotori dei vari appuntamenti:

Titolo Webinar Durata FAD Data Soggetto promotore Link e scadenza iscrizioni (entro il 5/o2/2021)
Fake news il grande inganno:
come scoprirle e come
combatterle
n. 2 ore 08/02/2021
ore 15.00 – 17-00
DICAM
Prof. F. Pira
DIP.
GIURISPRUDENZA
Prof. S. Agosta
Link Iscrizione
Power You Digital – Allena le tue
Soft Skills
n. 2 ore di
FAD
n. 30 ore su
piattaforma
PYD
11/02/2021
ore 15.30 – 17-30
C. O. P. in
collaborazione con
ManPower
Link Iscrizione
The impact of packaging on
Consumer Decision – the case of
Food Front-of-Pack labels
n. 2 ore 12/02/2021
ore 14.30-16.30
Dipartimento di
Economia
Dott. M. Mazzù
Link Iscrizione
“Minori e mafie: il principio di
autodeterminazione e la logica
della legalità”
n. 2 ore 12/02/2021
ore 15 -17
SCIPOG
Prof. A. Marchese
Link Iscrizione
Il curriculum Vitae: il tuo
successo in un PDF!
n. 2 ore 16/02/2021
ore 15.30 – 17.30
C.O.P. Link Iscrizione
I servizi di AlmaLaurea per i
laureandi 
n. 2 ore 18/02/2021
ore 15.30 – 17.30
C.O.P. Link Iscrizione
Come reperire e analizzare
informazioni brevettuali per
studiare le competenze
tecnologiche delle imprese
n. 2 ore 19/02/2021
Ore 15:00-17:00
Dipartimento di
Economia
Dott.ssa A. Donato
Link Iscrizione
Edufin 2021: il futuro è oggi! n. 2 ore 22/02/2021
ore 8.30-10.30
Dipartimento di
Economia
Prof. E. Millemaci
Dott.ssa A. Sconti
Link Iscrizione
Presentazione del Corso Elearning “Agenda 2030 e gli
obiettivi di sviluppo sostenibile”
n. 1 ora+
Percorso su
Piattaforma
E-learning
22/02/2021
ore 15.30 – 16.30
C.O.P.
Prof.ssa R.Salomone
Link Iscrizione
Finlit 2021: Today i$ the day! n. 2 ore 23/02/2021
ore 8.30-10.30
Dipartimento di
Economia
Prof. E. Millemaci
Dott.ssa A. Sconti
Link Iscrizione
Il Colloquio di Lavoro: come
(bene) al tuo prossimo lavoro!
presentarti
n. 2 ore 23/02/2021
ore 15.30 – 17.30
C.O.P. Link Iscrizione
Elementi di ottimizzazione per
l’Economia e la Finanza
n. 2 ore 25/02/2021
Ore 15:30-17:30
Dipartimento di
Economia
Dott. D. Scopelliti
Link Iscrizione
Introduzione a R: ottimizzazione
numerica
n. 2 ore 25/02/2021
Ore 17:30-19:30
Dipartimento di
Economia
Dott.ssa C. Di Nuzzo
Link Iscrizione

Riconoscimento CFU

Con la partecipazione a questi laboratori di orientamento, è previsto in aggiunta il riconoscimento di crediti formativiesclusivamente in favore degli studenti che sono prossimi al conseguimento del titolo accademico; visto, infatti, il persistere dell’emergenza pandemica da COVID-19, questi crediti serviranno, in parte, a colmare la formazione prevista per il tirocinio.

Per ottenere il riconoscimento è necessario inoltrare formale richiesta al Coordinatore del Corso di Laurea e alla segreteria didattica del Dipartimento. I crediti saranno riconosciuti previa verifica della regolarità delle presenze da parte degli Uffici amministrativi competenti.

Ulteriori informazioni

Nel caso si desiderassero ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi al personale del Career Service dell’Ateneo, inviando un’e-mail all’indirizzo jobplacement@unime.it o telefonando, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, ai numeri: 090 – 676 8272 – 8274 – 6065.

Andrea Valenti

Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi: online il bando

La Fondazione Antonio Megalizzi con la collaborazione della Rappresentanza della Commissione europea a Milano e con il sostegno della Fondazione Caritro, ha ufficialmente dato il via all’invio delle richieste per partecipare al “Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi”.

Obiettivo

Il progetto si pone l’obiettivo di diffondere e promuovere il messaggio di Antonio presso bambini, ragazzi e giovani adulti, informarli in merito a storia, economia e politica delle istituzioni europee.

“Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi”

Ogni Ambasciatore e Ambasciatrice potrà esprimere la preferenza per interagire con giovani appartenenti ad uno o più gruppi distinti per fasce di età:

  • bambini
  • adolescenti
  • giovani adulti

Il progetto ha una durata massima di 14 mesi (da marzo 2021 a maggio 2022).

L’impegno dei partecipanti, come riportato dal bando, sarà così articolato:

  • Formazione accademica di interesse europeo in distance learning (primavera 2021): gli Ambasciatori e le Ambasciatrici parteciperanno a degli incontri formativi con docenti universitari, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni europee.
  • Laboratorio sulla comunicazione nelle scuole in distance learning (autunno 2021) gli Ambasciatori e le Ambasciatrici riceveranno gli strumenti adeguati per trasmettere nelle scuole competenze e conoscenze acquisite nel primo ciclo formativo. Divisi nei tre gruppi distinti per fasce di età avranno a disposizione un tool kit di materiali didattici e di competenze specifiche, che potranno sviluppare e potenziare tramite attività di public speaking, di fact-checking e strumenti educativi per comunicare con bambini e ragazzi.
  • Attività di formazione nelle scuole in presenza: gli Ambasciatori si recheranno nelle scuole o in diversi ambiti educativi a seconda della fascia d’età di riferimento per organizzare almeno tre cicli formativi composti da tre incontri ciascuno. (NB: Qualora a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19 non fosse possibile organizzare la formazione in presenza, gli incontri formativi nelle scuole potranno essere organizzati in modalità distance learning).

Inoltre:

  • Gli studenti formati per i gruppi “adolescenti” e “giovani adulti” effettueranno gli incontri tra
    settembre 2021 e aprile 2022,
  • gli studenti universitari formati per il gruppo “bambini” tra gennaio e aprile 2022.

Chi era Antonio?

Tramite i nostri canali, molti di voi lo conoscono già, Antonio Megalizzi era un ragazzo come noi: “un ragazzo sempre con il microfono in mano e le cuffie in testa“. È stato giovane fondatore e caporedattore del  format internazionale delle radio universitarie Europhonica. Per la brutalità di una mano umana ha perso la vita durante l’attentato di Strasburgo del 2018, ma  la sua passione e il suo ricordo hanno un eco smisurato, tanto che i suoi familiari e amici hanno deciso di creare una fondazione a suo nome per manifestare i suoi valori e la sua passione per l’Europa.

A chi è rivolta la call?

La call è rivolta a cittadine e cittadini dell’Unione europea che:

  • risultino regolarmente iscritti in un Ateneo;
  • neolaureati da non più di 12 mesi alla data di pubblicazione del presente bando.

NB: Per gli studenti di nazionalità non italiana è richiesta una conoscenza della lingua italiana di livello almeno C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Come partecipare alla call?

Chiunque sia interessato può candidarsi compilando l’apposito modulo nel portale della Fondazione Megalizzi ed allegando i seguenti:

  • Curriculum Vitae;
  • Fotocopia del documento d’identità (fronte e retro) in corso di validità;
  • Lettera motivazionale (massimo 3000 caratteri) in cui vengano esplicitate le motivazioni alla base della candidatura e ogni altro elemento ritenuto utile ai fini della selezione;
  • Video di presentazione (massimo 1 minuto) per evidenziare le capacità creative e comunicative. Potrà essere realizzato con le modalità ritenute più efficaci per presentarsi, ad esempio esponendo la propria visione di cittadinanza attiva oppure descrivendo le modalità migliori per interagire con giovani di diverse età;
  • Certificato o autocertificazione di iscrizione ad un Ateneo;
  • Eventuale documento attestante il diploma di laurea;

Scadenze da rispettare

La domanda e i relativi allegati dovranno essere inviati entro e non oltre le ore 14 del 19 marzo 2021.

Metodi di selezione

La Fondazione Antonio Megalizzi verificherà i requisiti dei partecipanti vincolanti alla candidatura. Saranno valutati inoltre i titoli e le esperienze possedute da ciascun partecipante.

  • La valutazione delle candidature sarà affidata a una commissione giudicatrice, costituita da esperti, professionisti del settore e rappresentanti degli enti organizzatori.
  • Saranno individuati 10 Ambasciatori per ciascuna fascia d’età, per un totale di 30.

Criteri di selezione

  1. valutazione delle motivazioni e delle capacità creative e comunicative espresse nella lettera motivazionale e nel video di presentazione;
  2. valutazione dell’esperienza pregressa.

A parità di punteggio sarà data preferenza a giovani di regioni meno rappresentate per avere una copertura capillare sul territorio nazionale.

Risultati

La graduatoria finale sarà pubblicata sul sito web della Fondazione Antonio Megalizzi entro aprile 2021.

I vincitori riceveranno anche una comunicazione ufficiale sull’email da loro indicata.

Informazioni in più

Qualora le Università di appartenenza dei risultanti vincitori si rendessero disponibili, sarà eventualmente possibile riconoscere:

  • crediti formativi
  • punteggi per tesi di laurea
  • percorso esperienziale (ad esempio, tirocini formativi, stage, etc.)

Per ulteriori informazioni:

Claudia Di Mento

 

UniMe: le direttive fino al 14 febbraio

L’Università degli Studi di Messina ha da poco reso note le nuove disposizioni che avranno valenza da Lunedì 1 febbraio fino al 14 febbraio 2021, in merito all’emergenza Covid-19.

Lezioni

  • Le attività formative e curriculari si svolgeranno a distanza.
  • Le attività didattiche presso le sedi decentrate si svolgeranno in modalità a distanza.

Laboratori

  • Le attività relative si svolgeranno esclusivamente in modalità telematica.

Biblioteche

  • Le sedi bibliotecarie e le aule studio non saranno fruibili.
  • Il Servizio di prestito libri su prenotazione sarà ripristinato.

Esami

  • Gli esami di profitto si svolgeranno in modalità telematica tramite piattaforma Teams.

Lauree

  • Le sedute di laurea, gli esami di diploma di specializzazione e gli esami di dottorato di ricerca si svolgeranno in modalità a distanza.

Tirocini

  • I tirocini si svolgeranno in modalità a distanza.
  • Per i TFA sostegno e per i tirocini del corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria verrà fatta richiesta ai Dirigenti scolastici di prevedere l’ingresso nelle aule virtuali dei tirocinanti iscritti ai corsi di riferimento.

Attività di ricerca

  • Le attività di ricerca di dottorandi, tesisti e specializzandi di area non medica non coinvolti in attività sanitarie potranno svolgersi in presenza.
  • Tutte le attività degli specializzandi di area medica continueranno a svolgersi in presenza.

Mobilità internazionale

  • Gli spostamenti relativi al programma Erasmus e a tutti i programmi di mobilità internazionale sono sospesi per docenti, studenti e personale TA degli Atenei siciliani, eccetto i casi di percorsi già avviati.
  • Rimane la disponibilità, in presenza di richieste pervenute da Atenei stranieri, di accogliere studenti che possano frequentare in modalità da remoto.
  • Sospesi anche i tirocini curriculari e post curriculari fuori Regione e all’estero.

Sedute e Convegni

  • Le riunioni degli organi collegiali di ogni ordine e grado si svolgeranno in modalità a distanza tramite piattaforma Teams.
  • Le attività convegnistiche e congressuali, i seminari e i workshop si svolgeranno esclusivamente in modalità telematica.

Disposizioni per il personale

  • Dal giorno 1 febbraio a giorno 14 febbraio il personale viene posto in modalità agile. Si dispone che la modalità di lavoro da remoto debba essere svolta durante il previsto orario di lavoro ordinario facendo rilevare la propria presenza in servizio mediante l’utilizzo del sistema di timbratura virtuale.

Servizi ritenuti essenziali ed indifferibili

Servizio di prevenzione e protezione, servizio di autoparco, attività di direzione dei lavori, RUP, DEC, protocollo, manutenzione del verde, attività di cura degli animali, commissioni di gara, servizio bibliotecario di Ateneo.

Giovanni Alizzi

UniMe: selezione “Tutorato Buddy”

È stato pubblicato l’avviso di selezione con lo scopo di consegnare 4 assegni di collaborazione per incentivare le attività del “Tutorato Buddy”.

Obiettivi

Si tratta di un tutorato finalizzato all’accoglienza e all’assistenza agli studenti internazionali iscritti presso i CdS dell’Ateneo o che svolgono un periodo di mobilità (Exchange incoming).

Il Tutor Buddy avrà il compito di contribuire all’integrazione degli studenti internazionali a livello universitario, ma anche cittadino. Si occuperà inoltre di supportare lo studente nel suo percorso di immatricolazione, nell’iscrizione agli anni successivi al primo anno e durante la sua permanenza in Italia.

Dipartimenti coinvolti

I Dipartimenti interessati sarann0:

  • Giurisprudenza,
  • Economia,
  • Scienze Matematiche, Informatiche, Fisiche
  • Scienze della Terra
  • Scienze Veterinarie.

Chi può partecipare e come?

I requisiti di ammissione si baseranno sul merito e un colloquio.

In base al Corso di Laurea a cui si è iscritti sarà tenuto conto:

  • dei CFU acquisiti (max 5 punti), verrà assegnato un punto ogni 18 CFU.
  • della media ponderata degli esami sostenuti (max 15 punti).
  • del voto di Laurea triennale/ Laurea Magistrale a ciclo unico/ Laurea V.O. non inferiore a 90/100 (max 5 punti).

Le domande potranno essere presentate tramite la procedura informatica presente sulla piattaforma Esse3, tramite la propria area riservata entro le ore 12 del 15 febbraio 2021.

La graduatoria sarà pubblicata sul sito dell’Ateneo: http://www.unime.it/it/ateneo/bandi

Norme a seguito della pandemia da Covid-19

Come conseguenza dell’emergenza epidemiologia da Covid-19 i tutor potranno svolgere i propri compiti in modalità telematica, mediante l’utilizzo della piattaforma Teams, oppure presso i locali che saranno indicati dai Responsabili della struttura, dalla data di sottoscrizione del contratto e fino al 30 novembre 2021.

Contatti utili per maggiori informazioni

Per informazioni rivolgersi a: C.O.P. Centro Orientamento e Placement

oppure a: Unità operativa Welcome office

Ornella Venuti

UniMe e Cittadella Sportiva: accesso gratuito agli studenti

Buone notizie per gli studenti amanti dello sport!

Si è svolta ieri la riunione del Comitato Sportivo Universitario CSASU con la quale è stata approvato il Piano Sportivo Universitario e Finanziario per l’anno 2021. L’importo totale ammonta a € 932. 250.00.

L’Ateneo peloritano d’intesa con il CUSI si occuperà della gestione delle attività sportive a favore della comunità studentesca.

Le novità

Il piano sportivo prevede l’ingresso gratuito a tutti gli impianti per tutti gli studenti UniMe regolarmente iscritti, ai quali sarà inoltre offerto il sostegno della doppia carriera se decideranno, parallelamente al loro percorso di studi presso l‘Ateneo peloritano, di intraprendere la carriera sportiva agonistica, senza intaccare quella universitaria.

Tra gli altri vari obiettivi c’è anche uno spazio dedicato ad iniziative sportive indirizzate al coinvolgimento della partecipazione di studenti diversamente abili dedicando attività motorie e del tempo libero che provvedano all’inclusione a 360° nella vita accademica.

Elenco attività sportive praticate e relativo impianto sportivo

  • Arrampicata: Cittadella Sportiva Universitaria
  • Atletica leggera: Campo comunale “Cappuccini”
  • Baseball: Stadio Baseball “Primo Nebiolo”
  • Calcio: Campo polivalente Cittadella Sportiva Universitaria
  • Calcio a 5: Palazzetto “Primo Nebiolo”
  • Equitazione: Maneggio Cittadella Sportiva Universitaria
  • Fitness: Palazzetto Ginnastica artistica e Palazzetto “corpo A” – PalaFitness
  • Fitness in acqua: Piscine comunali “Cappuccini” Piscine Cittadella Sportiva Universitaria
  • Hockey su prato: Campo polivalente Cittadella Sportiva Universitaria
  • Ginnastica artistica: Cittadella Sportiva Universitaria
  • Judo, Karate e Lotta: Cittadella Sportiva Universitaria
  • Nuoto: Piscine Cittadella Sportiva Universitaria
  • Pallacanestro: Palazzetto “Primo Nebiolo” e Cittadella Sportiva Universitaria
  • Pallanuoto: Piscine comunali “Cappuccini”, Piscine Cittadella Sportiva Universitaria
  • Pallavolo: Palazzetto “Primo Nebiolo” e Cittadella Sportiva Universitaria
  • Parkour: Cittadella Sportiva Universitaria
  • Softball: Stadio Baseball “Primo Nebiolo”
  • Tennis: Cittadella Sportiva Universitaria

Campionato di serie A2 

Risalgono ad una settimana fa invece le buone notizie per la pallanuoto universitaria. A soli 20 giorni dell’insediamento del Consiglio di amministrazione della SSD UniMe (la nuova Società Sportiva Dilettantistica subentrata al CUS UniMe nella gestione degli impianti sportivi della Cittadella), è stato acquisito il titolo di categoria che consentirà alla squadra studentesca di confrontarsi in massima serie.

Questo traguardo testimonia l’impegno sinergico messo in campo dall’Ateneo e dalla neonata SSD UniMe, che ha compiuto così il primo atto ufficiale della nuova gestione della Cittadella Sportiva.

Anche noi studenti siamo ricchi di speranza, quella di poter tornare presto alla normalità e a godere delle strutture che abbiamo e dello sport universitario, parte integrante del concetto di mens sana in corpore sano.

Giovanni Alizzi

UniMe: laboratori di orientamento e formazione

Sono aperte le iscrizioni per i laboratori di orientamento e formazione per studenti; si rinnova, infatti, l’impegno da parte dell’Ateneo messinese nel promuovere ed incentivare l’occupabilità di studenti e laureati.

A tal fine, il COP UniMe, in collaborazione con i Dipartimenti dell’Ateneo, ha organizzato un nuovo ciclo di appuntamenti che aiuteranno lo studente, ma anche i neolaureati, nell’acquisizione di quelle soft skills (competenze trasversali) che sappiamo tutti essere indispensabili ed oggi sempre più richieste nel mondo del lavoro.

L’Università di Messina è vicina a tutti gli studenti e nonostante i disagi provocati dall’emergenza sanitaria, i servizi di orientamento agli studi e al lavoro del COP Unime non si sono fermati e, al contrario, sono stati potenziati ulteriormente per stare al fianco, nel modo più efficace possibile, di ogni giovane impegnato a riflettere sul proprio futuro.

Date, scadenze e modalità d’iscrizione

Gli incontri per i prossimi laboratori di orientamento e formazione si terranno nei giorni 18, 19 e 22 Gennaio, sulla piattaforma Microsoft Teams,  basterà accedervi tramite le credenziali istituzionali in possesso ad ogni studente dell’Ateneo peloritano. Ognuno degli appuntamenti, prevede una data di scadenza ed un link di accesso al team che troverete, di seguito, nella descrizione del programma di questa iniziativa.

Programma dei laboratori di orientamento

Il programma prevede tre incontri, tutti della durata di 2 ore. Gli argomenti trattati saranno svariati e prevedono la partecipazione di diversi docenti, promotori dei vari appuntamenti:

Titolo Webinar Data

Soggetto promotore

Link e scadenza iscrizioni
Haters, cyber-bullismo, sexting:
odiatori e odio sui social network
22/01/2021
Ore 15.00 – 17-00
DICAM
Prof. F. Pira
DIP.
GIURISPRUDENZA
Prof. S. Agosta
Prof.ssa M. T. Collica
Link Iscrizione
Entro il 17/01/2021
Ragionevole durata del processo e
ragionevolezza del processo
18/01/2021
Ore 15.00 – 17-00
DIP.
GIURISPRUDENZA
Prof. G.Basilico
Prof. S.Agosta
Link Iscrizione
Entro il 16/01/2021
Quali sfide per il futuro
dell’Europa
19/01/2021
Ore 15,30 – 17,30
DIP. SCIPOG –
CENTRO
DOCUMENTAZIONE
EUROPEA
Link Iscrizione
Entro il 16/01/2021

Riconoscimento CFU

Con la partecipazione a questi laboratori di orientamento, è previsto in aggiunta il riconoscimento di crediti formativi, esclusivamente in favore degli studenti che sono prossimi al conseguimento del titolo accademico; visto, infatti, il persistere dell’emergenza pandemica da COVID-19, questi crediti serviranno, in parte, a colmare la formazione prevista per il tirocinio.

Ulteriori informazioni

Nel caso si desiderassero ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi al personale del Career Service dell’Ateneo, inviando un’e-mail all’indirizzo jobplacement@unime.it o telefonando, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, ai numeri: 090 – 676 8272 – 8274 – 6065.

Andrea Valenti