Fast Vax: UniMe apre le porte della Cittadella, prenota il tuo vaccino

Si aprono le porte della Cittadella sportiva per permettere a tutti gli studenti, i dipendenti, gli utenti, gli sportivi e le loro famiglie di vaccinarsi contro la Covid-19. È questa l’ennesima iniziativa di UniMe, condivisa con l’Ufficio del Commissario ad acta per l’Emergenza territoriale da Covid-19 per la Città Metropolitana di Messina, nell’ambito dell’emergenza sanitaria che interessa il mondo intero da quasi due anni.

L’evento

L’evento sarà giorno 24 settembre 2021, in occasione della Notte europea dei ricercatori, dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

Fonte: locandina da unime.it

Ancora una volta l’Università degli Studi di Messina con l‘Ufficio per l’emergenza Covid-19, continua a sottolineare l’importanza della vaccinazione per il contenimento della pandemia.

Come prenotarsi

Al fine di semplificare le procedure di vaccinazione è consigliata la prenotazione, che servirà anche per avere la priorità durante l’open day. Dalle ore 10 alle ore 15 si procederà preferenzialmente con le vaccinazioni di studenti e dipendenti, a seguire con gli sportivi e le loro famiglie.

È possibile prenotarsi entro giovedì 23 settembre, secondo una delle seguenti modalità:

  • in presenza presso la segreteria;
  • telefonando ai numeri 0906764679 oppure 0906764682, dalle 9.00 alle 19.00.

Documenti da avere con sè

Si ricorda agli utenti che intendono sottoporsi alla vaccinazione di essere provvisti dei seguenti documenti:

  • documento d’identità;
  • tessera sanitaria;
  • modulo di consenso (da stampare e compilare);
  • nel caso di minori: modulo per la vaccinazione dei minori – NB: l’accesso alla vaccinazione per tale fascia di età è consentito solo a chi ha già compiuto il dodicesimo anno di età, che dovrà essere accompagnato da uno dei genitori/tutori/affidatari.

In allegato: Schema tipo linea vaccinale

Giovanni Alizzi

UniMe: tutto quello che devi sapere sul ritorno in aula e non solo

Un nuovo anno accademico si prospetta all’orizzonte e sono tante le novità che UniMe ha in servo per i suoi studenti. In questo articolo vedremo come sarà organizzato il rientro in aula (secondo quanto previsto dal decreto rettorale) nel rispetto della normativa vigente anti Covid-19 e tutte le opportunità che l’Ateneo offre ai suoi studenti!

Cominciamo ricordando che dal 1° settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, tutto il personale universitario e gli studenti universitari, per accedere alle strutture universitarie devono essere in possesso e devono esibire la certificazione verde COVID-19 nota anche come “Green Pass”.

Inoltre, si rammenta all’intera collettività universitaria il rigoroso rispetto delle norme generali di prevenzione: distanziamento sociale, norme igieniche, nonché il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI).

Lezioni

Le attività didattiche nei poli messinesi e presso le sedi decentrate saranno svolte con le stesse modalità di seguito riportate:

  • Finalmente le lezioni potranno tornare a svolgersi in presenza.
  • Fanno eccezione i corsi di studio in cui il numero degli iscritti per ciascun anno non è compatibile con le dimensioni delle aule, di conseguenza sarà adottata la modalità blended, per garantire il distanziamento interpersonale previsto dalle normative in vigore.
    • Gli studenti dovranno dunque prenotare il posto in aula tramite l’apposita piattaforma fino al raggiungimento dei posti massimi disponibili (clicca qui per accedere alla nostra guida prenotazione e accesso in aula) e
    • scaricare l’applicazione del sistema di rilevazione presenze (“Rilevazione frequenze UniMe” disponibile sia per dispostivi Android che IOS).
    • Nel caso in cui la capienza dell’85% venga raggiunta, i restanti studenti potranno, in contemporanea, seguire la lezione tramite la piattaforma Microsoft Teams. In quest’ultimo caso sarà necessario accedere alla stanza del corso integrato da seguire (Come posso seguire le lezioni su Teams?).

Nota Bene: In ogni caso lo svolgimento delle lezioni in presenza sarà garantito per:

  1. i corsi che si tengono al primo anno,
  2.  i corsi a frequenza obbligatoria.
  • Si ricorda che per gli studenti fragili (ai sensi dell’articolo 26 del DL n. 18 del 17/03/2020, convertito con modifiche dal DL 27 del 24/04/2021) di tutti i corsi le lezioni saranno disponibili in modalità sincrona su piattaforma Teams.

Esami di profitto

  • Gli esami si terranno esclusivamente in presenza.
  • Anche in questo caso si ricorda che per i soli studenti fragili (ai sensi dell’articolo 26 del DL n. 18 del 17/03/2020, convertito con modifiche dal DL 27 del 24/04/2021) di tutti i corsi, gli esami potranno essere svolti in modalità a distanza su piattaforma Teams. Clicca qui per leggere un nostro vecchio articolo e scoprire come richiedere la modalità telematica.

Focus Microsoft Teams

Non conosci la piattaforma Microsoft Teams e non sai come utilizzarla? Le FAQs #helpME ti aiuteranno!

(clicca qui per visualizzare tutte le altre FAQs)!!

Sedute di laurea

  • Le lauree si svolgeranno in presenza con la previsione di un numero contingentato di accompagnatori.

Se le modalità di registrazione degli accompagnatori rimarranno uguali a quelle adottate per le ultime lauree in presenza (e cioè 5 accompagnatori per ciascun candidato), ecco come procedere:

Ricevimento docenti-studenti

  • I ricevimenti avverranno in presenza o da remoto, secondo le modalità concordate con il docente.

Laboratori didattici

  • Le attività relative si svolgeranno in presenza nel rispetto delle normative anti Covid-19.

Biblioteche

  • Le sedi bibliotecarie e le aule studio saranno fruibili in presenza nel rispetto delle normative anti Covid-19.
  • Il Servizio di prestito libri sarà su prenotazione dal lunedì al venerdì.

Scopri qui il servizio di prenotazione.

Tirocini e TFA

  • tirocini curricolari ed extracurricolari potranno svolgersi in presenza nel rispetto delle normative anti-contagio e delle regole e disponibilità della struttura ospitante.
  • I  tirocini  di  area  medica  all’interno  della  struttura  sanitaria,  ivi  inclusi  i  laboratori assistenziali, si svolgeranno in presenza. Le attività di dottorandi, tesisti e specializzandi di area medica e non medica si svolgeranno in presenza.
  • Per i TFA sostegno e per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria, i tirocini si  terranno  secondo  le  modalità  stabilite  dai  coordinatori  in  funzione  principalmente:  della capacità delle singole scuole di attivare la modalità blended per lo svolgimento di tale attività; della disponibilità dei singoli istituti scolastici di accogliere tirocinanti in presenza; potranno essere attivate altre modalità ritenute utili allo scopo.

Mobilità Erasmus

  • Gli spostamenti relativi al programma Erasmus per studenti, docenti e personale T.A. proseguiranno, previa sottoscrizione di apposita liberatoria, in funzione delle disponibilità e regole Covid dell’Università ospitante.
  • Gli uffici di Ateneo competenti supporteranno ciascun assegnatario di borsa per la valutazione dello specifico programma.

Riunioni organi collegiali, Convegni, Congressi e Seminari

  • Le riunioni degli organi collegiali di ogni ordine e grado si svolgeranno in presenza.
  • Le attività in merito a convegni, congressi e seminari potranno svolgersi in presenza secondo le indicazioni fornite dal decreto n. 52 del 22/04/2021.

Ripresa attività sportive ad UniMe

Accesso gratuito per gli studenti

Ottime notizie per gli amanti  dello sport! È stato infatti disposto l’accesso gratuito a tutti gli studenti dell’Ateneo Peloritano a tutti gli impianti sportivi UniMe presso la nuova palestra di Palazzo Mariani e presso la Cittadella Universitaria dell’Annunziata.

 

Il Rettore Prof. Salvatore Cuzzocrea e la paratleta messinese Carolina Costa, medaglia di bronzo nel Judo ipovedenti alle olimpiadi di Tokyo 2020, durante l’inaugurazione della nuova palestra di Palazzo Mariani. – Fonte: unime.it

Come ottenere l’accesso gratuito?

È molto semplice! Per potere aderire all’iniziativa basterà compilare il seguente modulo: Attività gratuita per studenti – Modulo per l’adesione, disponibile anche sull’App UniMe ed inviato sulla mail istituzionale o personale di ciascuno studente.

Iscrizioni “Scuola di Sport”

Sei interessato ad uno o più sport in particolare? Sono riprese le attività alla Cittadella sportiva universitaria targate SSD UniMe (Società Sportiva Dilettantistica dell’Università di Messina). Il tutto nel pieno rispetto della normativa vigente anti Covid-19.

Da lunedì 6 settembre, infatti, è ripartita la “Scuola di Sport” con l’apertura delle iscrizioni alle varie discipline sportive. Bambini, ragazzi, studenti potranno scegliere fra:

  • Baseball,
  • Basket,
  • Calcio,
  • Equitazione,
  • Ginnastica Artistica,
  • Hockey,
  • Judo,
  • Nuoto,
  • Pallanuoto,
  • Softball,
  • Tennis.

A partire dallo stesso giorno sarà possibile iscriversi anche alle attività connesse alla palestra ed ai vari corsi di Fitness, Acquafitness e Hidrobike.
Per avere maggiori informazioni e per prenotare è possibile contattare:

Giovanni Alizzi

Claudia Di Mento

Test di ammissione Professioni Sanitarie: fuori il bando

È stato pubblicato il bando di ammissione ai corsi di Laurea triennale delle Professioni Sanitarie e per l’anno accademico 2021/2022.

Le date da ricordare

  • Iscrizione: dal 07 luglio 2021 al 06 agosto 2021 ore 12:00
  • La prova di ammissione: 14 settembre 2020

I posti disponibili

Come si evince dal bando per l’anno accademico 2021/2022, i posti disponibili per ciascun corso di studio triennale delle professioni
sanitarie destinati ai candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia individuati ai sensi all’art. 39, comma 5,
del Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n.286, saranno ripartiti dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)
con successivi decreti (fonte: punto 2 del bando).

Candidati non-UE residenti all’estero

  • I cittadini non-UE residenti all’estero per essere ammessi alla prova, devono seguire le procedure definite dal Ministero dell’Università e della Ricerca con apposita circolare, consultabile al sito https://international.unime.it/study-withus/admission-to-unime/ .
  • I cittadini non-UE residenti all’estero che si iscrivono per la prima volta all’Università in Italia, dovranno anche superare una prova di conoscenza della lingua italiana (salvo i casi di esonero previsti dalla normativa). La prova di conoscenza della lingua italiana si terrà per via telematica il 19 luglio 2021 per via telematica dalle ore 10:00, secondo le modalità indicate dall’ufficio di riferimento: Unità Operativa Welcome Office (e-mail: uop.welcomeoffice@unime.it).

Richiesta di adattamenti alla prova di ammissione ai corsi di studio 

I candidati con certificato di invalidità o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA)  possono beneficiare, nello svolgimento della prova, degli ausili e/o delle misure compensative previsti dalla normativa di riferimento, nonché di tempi aggiuntivi e possono essere ammessi al test con la certificazione medica di cui sono in possesso, anche se non aggiornata a causa della limitazione dell’attività del SSN per l’emergenza Covid-19, con riserva, da parte degli Atenei, di richiedere successivamente l’integrazione della documentazione ivi prevista.

Per beneficiare degli adattamenti è necessario, contestualmente all’iscrizione alla prova di ammissione sulla piattaforma Esse3,  presentare apposita richiesta completando entrambe le procedure “Richiesta ausili” e “Dichiarazione Disabilità/DSA”, entro e non oltre la scadenza prevista dal presente bando per le iscrizioni.

Iscrizione alla prova di ammissione

Per l’iscrizione alla prova di ammissione il candidato deve:

  1. collegarsi al sito https://unime.esse3.cineca.it e registrarsi accedendo alla sezione “Registrazione” completando tutti i campi obbligatori e seguire le istruzioni fino alla creazione delle credenziali istituzionali (oppure accedere direttamente inserendo le credenziali già possedute);
  2. cliccare sul link “Concorsi di Ammissione”, cliccare sul tasto “iscrizioni Concorsi” e successivamente selezionare “Ammissione alle Triennali delle Professioni Sanitarie”;
  3. indicare, in ordine di preferenza, i corsi di laurea per i quali si intende concorrere;
  4. procedere fino alla generazione dell’avviso di pagamento del Contributo di partecipazione al test di € 50,00 da pagare entro il 6agosto 2021 (questo importo non sarà rimborsato in nessun caso).

Si raccomanda di prendere nota del numero di prematricola generato dal sistema in quanto utile per l’individuazione dell’aula nella quale si svolgerà il test.

Svolgimento della prova

La prova avrà luogo giorno 14 settembre 2021 alle ore 13:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.

La sede della prova e l’esatta ubicazione delle aule verranno comunicate con successivo avviso sul sito istituzionale d’Ateneo.

Clicca qui per i dettagli completi.

Contenuto della prova

Il test di ammissione a riposta multipla è così articolato:

  • Cultura generale (12 quesiti);
  • Ragionamento logico (10 quesiti);
  • Biologia (18 quesiti);
  • Chimica (12 quesiti);
  • Fisica e matematica (8 quesiti).

Graduatorie, ammissioni e immatricolazioni

L’Università redige due distinte graduatorie, una per i candidati dei Paesi UE e dei Paesi non UE di cui all’art. 39, comma 5, del Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e l’altra riservata ai candidati dei Paesi non UE residenti
all’estero.

  • Per ciascuno corso di laurea saranno ammessi i candidati che si sono collocati in posizione utile, in base al punteggio ottenuto e al numero di posti disponibili, con la conseguente cancellazione dalla graduatoria del corso/i per il quale/i hanno espresso minore preferenza.

Fate attenzione all’ordine con cui indicate la preferenza per le singole Professioni Sanitarie: se risultate ammessi nella vostra prima scelta, automaticamente le altre saranno escluse.

  • L’immatricolazione ai Corsi di Laurea avverrà fino all’esaurimento dei posti disponibili, e comunque non oltre il 28 febbraio 2022.
  • Le graduatorie di merito saranno pubblicate sul sito istituzionale di Ateneo a conclusione delle opportune verifiche amministrative.
  • I candidati vincitori, entro il termine indicato nel relativo avviso, dovranno effettuare l’immatricolazione, esclusivamente attraverso la procedura on-line collegandosi all’indirizzo unime.esse3.cineca.it. Trascorso tale termine, coloro i quali non regolarizzeranno l’immatricolazione, con le modalità e nei termini indicati nella procedura, saranno considerati rinunciatari.

Maggiori informazioni

L’Infopoint, lo ricordiamo, sarà a disposizione per chiarire dubbi e fornire informazioni di carattere amministrativo (ad esempio: scadenze, modalità iscrizione alla prova, ecc.) durante la fase di apertura del bando.

Andrea Valenti

UniMe: i traguardi degli ultimi mesi

Torna il nostro attento resoconto sui traguardi che l’Università degli Studi di Messina insieme al suo corpo docente e agli studenti ha raggiunto negli ultimi mesi. Tante le soddisfazioni: scopriamoli assieme partendo proprio da UniMe!

I traguardi targati UniMe

UniMe entra nel prestigioso ranking QS, classificandosi tra le prime 500 università per la qualità della ricerca

L’Ateneo peloritano si classifica nella fascia 801-1000 per il QS World University Rankings 2022, tra le oltre 1300 università rientrate nella graduatoria. Nello specifico UniMe si è aggiudicato la 32° posizione a livello nazionale. Gli ottimi traguardi sono dovuti soprattutto alla valutazione della qualità della ricerca (per cui l’Università è stata valutata 433° al mondo) tra le migliaia valutate quest’anno. Il ranking di QS prende anche in considerazione il prestigio dell’Università, rilevato attraverso un sondaggio accademico ed uno aziendale. Vengono inoltre considerati diversi valori statistici a valutazione della didattica (ratio tra il numero di studenti ed il numero di docenti) e dell’internazionalizzazione (ratio dei docenti e degli studenti internazionali).

Interventi chirurgici per tumore cerebrale: il Policlinico punto di riferimento del Centro-Sud

Sono stati eseguiti 150 interventi chirurgici durante il 2019 per tumore cerebrale dall’UOC di Neurochirurgia del Policlinico, diretta dal Prof. Antonino Germanò. I dati, tratti dall’edizione 2020 del Piano Nazionale Esiti, testimoniano il grande numero degli interventi che fa del policlinico un punto di riferimento per i pazienti colpiti da questo tipo di tumore e mettono in evidenza come l’UOC di Neurochirurgia sia la prima struttura pubblica per numero di tumori cerebrali operati nell’area del Centro- Sud; la mortalità a 30 giorni dall’intervento, inoltre, è inferiore al 3%, ovvero la più bassa in Sicilia. Il PNE, inoltre, fornisce a livello nazionale valutazioni comparative di efficacia, sicurezza, efficienza e qualità delle cure prodotte nell’ambito del servizio sanitario.

I traguardi raggiunti dai docenti UniMe

Numerosi i docenti che in questi ultimi mesi hanno dato prova della loro professionalità e si sono aggiudicati diverse posizioni di rilievo anche a livello internazionale.

La Prof.ssa D’Aguì diventa membro del Consiglio scientifico dell’Unione Matematica Italiana

La Prof.ssa Giuseppina D’Aguì, professore associato di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Ingegneria, è stata eletta nel consiglio scientifico dell’Unione matematica italiana.

Si tratta di un’associazione che coinvolge docenti e ricercatori italiani con lo scopo di promuovere e diffondere lo sviluppo delle Scienze Matematiche e delle loro applicazioni.

La Prof.ssa Giuseppina D’Aguì – Fonte: unime.it

Docente e dott.ssa UniMe insignite delle Onorificenze di Cavalieri della Repubblica Italiana 

La Prof.ssa Rosa Musolino (docente associato dell’Università di Messina) e la dott.ssa Maria Caruso (coordinatore Uos professioni sanitarie Infermieristiche e ostetriche) hanno ricevuto le Onorificenze di Cavalieri della Repubblica Italiana, durante una cerimonia che si è svolta presso il Salone di Rappresentanza della Prefettura di Messina. A consegnare il riconoscimento dell’Ordine al Merito della nostra Repubblica è stato, insieme alle autorità civili e militari, il Prefetto cittadino, dott.ssa Cosima di Stasi.

fonte: unime.it

La Prof.ssa Spanò nominata referente per l’Italia nel Consiglio scientifico dell’ “Unesco International Environmental Experts Network”

La Prof.ssa Nunziacarla Spanò (associata di Ecologia e delegata del Rettore alle Iniziative scientifiche a tutela dell’ambiente e del patrimonio marino) è stata designata quale referente per l’Italia nel Consiglio scientifico del nuovo programma “Unesco International Environmental Experts Network” a sostegno di aree protette e territori riconosciuti sul piano mondiale per gli elevati valori naturalistici dal Ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani. Gli “Environmental Experts” sono selezionati dall’Unesco per raccogliere i migliori professionisti mondiali su tutela, gestione e valorizzazione delle aree protette per assicurare supporto tecnico in materia di conservazione e salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità, mitigazione e adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici, formazione, educazione e divulgazione ambientale a favore di giovani e comunità.

La prof.ssa Nunziacarla Spanò – fonte: unime.it

Docente UniMe nominato membro del gruppo “Enti di area vasta, comuni e associazionismo comunale”

Il Prof. Alessandro Morelli (Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell’Università di Messina) è stato designato dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Mariastella Gelmini quale componente del gruppo di lavoro “Enti di area vasta, comuni e associazionismo comunale”, coordinato dal prof. Stelio Mangiameli, con il compito di formulare proposte di revisione della legislazione di settore.

Il Prof. Alessandro Morelli – Fonte: unime.it

La prof.ssa Passantino nominata componente del Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici

La Prof.ssa Annamaria Passantino, (docente del Dipartimento di Scienze Veterinarie) con Decreto del Ministero della Salute, è stata nominata componente del Comitato Nazionale per la Protezione degli Animali usati a fini scientifici. Il principale scopo del Comitato è di fornire consulenza alle autorità competenti e agli Organismi preposti al benessere degli animali (OPBA) su tutte le questioni relative al recepimento in Italia, in particolare sulla tutela del benessere degli animali usati a fini scientifici ed educativi nelle sperimentazioni, nonché su quanto deriva dall’acquisizione, dall’allevamento, dalla sistemazione, dalla cura e dall’uso degli animali assicurando le migliori pratiche.

La Prof.ssa Annamaria Passantino – Fonte: unime.it

Il Prof. Aronica nel Consiglio Scientifico del Gruppo Italiano di Idraulica

Il Prof. Giuseppe Aronica (ordinario del Dipartimento di Ingegneria) è stato eletto Consigliere nel Consiglio Scientifico del Gruppo Italiano di Idraulica.
Il Gruppo Italiano di Idraulica è un Associazione che riunisce tutti i docenti e i ricercatori delle discipline idrauliche presenti in tutte le Università italiane e i centri di Ricerca.
I membri sono oltre 900 e oltre agli accademici ne fanno parte anche i dottorandi, gli assegnisti e il personale dei più importanti centri  ricerca.

Il Prof. Giuseppe Aronica – fonte: unime.it

La Dott.ssa Maimone Ansaldo Patti eletta nella sezione DDRS dell’IFLA

La Dott.ssa Loriana Maimone Ansaldo Patti (responsabile dell’U. Org. SBA – Servizi Bibliotecari di Polo dell’Ateneo)  è stata eletta membro della sezione “Document Delivery and Resource Sharing” dell’IFLA (International Federation of Library Association), carica che sarà effettiva a partire dal prossimo agosto e fino ad agosto 2025. L’IFLA, è una organizzazione bibliotecaria internazionale che conta oltre 1500 membri provenienti da 150 paesi in tutto il mondo ed ha tra i suoi scopi principali la promozione dell’accesso all’informazione, la diffusione di standard di qualità per mantenere un livello elevato dei servizi bibliotecari, il consolidamento del ruolo fondamentale delle biblioteche. La sezione DDRS, in particolare, ha l’obiettivo di rafforzare la condivisione delle risorse, a livello nazionale ed internazionale, puntando sulla cooperazione tra le biblioteche e sullo sviluppo di nuove tecnologie per agevolare sempre più l’accesso all’informazione.

La Dott.ssa Loriana Maimone Ansaldo Patti – fonte: unime.it

 Conferito alla prof.ssa Laura Giuliano il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale

Si è svolta la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale alla prof.ssa Laura Giuliano  (Direttore scientifico Mediterranean Science Commission (CIESM) che  ha tenuto una lectio doctoralis su “InfoChimica: il linguaggio occulto dei microorganismi in mare”. La Laudatio è stata affidata alla prof.ssa Nunziacarla Spanò (Associato di Ecologia)

La prof.ssa Giuliano è stata Direttore di Ricerca (DRI) presso l’Istituto Ambiente Marino Costiero (IAMC) Sezione di Messina e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), e attualmente è Direttore Scientifico presso la Commissione Scientifica del Mediterraneo (CIESM).
La sua esperienza scientifica si concentra sui modelli naturali microbici marini in relazione alle forze trainanti oceanografiche e geologiche e le potenziali applicazioni industriali associate ai meccanismi di adattamento microbico (es. biotecnologia marina). A tal fine ha sviluppato nuove tecniche basate sulla combinazione di metodologie colturali e molecolari.
Durante la sua carriera ha pubblicato più di 40 articoli scientifici peer-reviewed (inclusi Science, Nature, PNAS) ed è stata Guest Editor di varie riviste scientifiche internazionali peer-reviewed (FEMS Microbiology and Ecology, Deep-Sea Research Part I, Marine Biotechnology; Marine genomica). Più recentemente, ha contribuito a vari panel strategici (OCDE, IUCN) ed eventi collaterali (Parlamento UE) all’interfaccia tra scienza e politica, in particolare su questioni legali e socio-economiche legate allo sviluppo del settore delle biotecnologie marine.

La Prof.ssa Laura Giuliano – Fonte: unime.it

Gli studenti che si sono distinti

CyberChallenge.IT 2021: 5 gli studenti UniMe selezionati per la gara nazionale

Sono stati premiati, attraverso un’apposita cerimonia, i ragazzi che hanno partecipato all’addestramento e alla gara locale per la CyberChallenge.IT 2021 alla quale l’Università degli Studi di Messina ha partecipato per il primo anno. Erano stati inizialmente selezionati per l’addestramento 20 ragazzi. Di questi, 5 hanno vinto la gara locale qualificandosi per rappresentare UniMe alla gara nazionale prevista online per il 7 Luglio. I ragazzi vincitori della gara sono: Alessio Yang, Cristian Calabrese, Antonio Pipitone, Alberto De Luca e John Ed Dinglasan. La gara si è svolta anche grazie al Direttore del Dipartimento di Ingegneria,  Prof.ssa Candida Milone, che ha fortemente voluto la partecipazione di UniMe all’iniziativa, al Prorettore alla Ricerca, Prof.ssa Giovanna Valenti che la ha sostenuta ed ai Prof. Francesco Longo, Giovanni Merlino e Marco Scarpa che si sono dedicati  all’organizzazione e all’addestramento dei ragazzi.

Alessio Yang, Cristian Calabrese, Antonio Pipitone, Alberto De Luca e John Ed Dinglasan – Fonte: unime.it

Giovanni Ficarra, studente-atleta di UniMe, conquista il podio al Meeting Nazionale di Canottaggio di Piediluco

Giovanni Ficarra, studente-atleta di UniMe, Dottorando del 36 ciclo in Translational Molecular Medicine and Surgery  nonché campione del mondo messinese si è distinto ancora una volta in una recente gara di Canottaggio conquistando un argento nel due senza “pesi leggeri” al Meeting Nazionale di Piediluco. Un argento che gli ha assicurato, insieme al suo compagno di barca Alessandro Durante, la convocazione in maglia azzurra per la terza tappa di Coppa del Mondo, in programma a Sabaudia dal 4 al 6 giugno. Dopo Sabaudia, l’obiettivo sarà prepararsi per la gara di selezione del 22 agosto per riuscire a partecipare al Campionato del Mondo che si terrà in ottobre a Shanghai.

Giovanni Ficarra e Alessandro Durante – Fonte: unime.it

Ornella Venuti

Test numero programmato: pubblicato il bando

Sono stati pubblicati i bandi per l’ammissione ai corsi di laurea a ciclo unico a numero programmato a livello nazionale per l’anno accademico 2021/2022. Tra le possibilità di scelta abbiamo: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina e Chirurgia in lingua Inglese, Medicina Veterinaria.

Come iscriversi?

  • Medicina Veterinaria, Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria:

Dal 30 giugno al 22 luglio 2021 ore 15 italiana, iscriviti sul portale Universitaly e su Esse3 e paga il contributo di partecipazione.

  • Medicine and Surgery:

Dal 30 giugno al 22 luglio 2021 ore 15 italiana, iscriviti sul portale Universitaly pagando il contributo indicato sul portale.

Posti disponibili

Posti disponibili suddivisi per test e tipologia – Fonte: bando unime

Quando si terrà la prova di ammissione?

  • Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria: 3 settembre 2021
  • Medicina in lingua inglese: 9 settembre 2021
  • Medicina Veterinaria: 1 settembre 2021

Modalità di svolgimento della prova

La prova consiste nella soluzione di 60 quesiti a risposta multipla (cinque opzioni di risposta), tra cui il candidato deve individuarne una soltanto. I quesiti sono divisi in cultura generale, ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica.  Ha una durata complessiva di 100 minuti, al termine dei quali la prova dovrà essere consegnata. Il punteggio massimo è di 90 (novanta) punti. Il punteggio per ogni domanda si divide in:

  • 1,5 punti per ogni risposta esatta;
  • -0,4 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta omessa.

Per essere idonei all’ammissione in graduatoria è necessario ottenere un punteggio minimo pari a 20 punti.

Quando verranno pubblicati il punteggio e la graduatoria?

  • Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria:
    • Potrai visualizzare il tuo risultato in forma anonima il 15/09,
    • potrai prendere visione del tuo test giorno 24/09,
    • la graduatoria sarà invece disponibile dal 28/09.
  • Medicina in lingua inglese:
    • Potrai visualizzare il tuo risultato in forma anonima il 23/09,
    • potrai prendere visione del tuo test giorno 01/10,
    • la graduatoria sarà invece disponibile dal 06/10.

Cosa aspetti? Iscriviti ad UniMe, sei il benvenuto!

Per ulteriori informazioni

Bando Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria

Bando Medicina in lingua inglese

Livio Milazzo

Erasmus+ ICM: pubblicato il bando

Come sempre l’Università degli Studi di Messina si fa promotrice dell’internalizzazione e della ripresa delle attività di studenti e docenti, pubblicando il bando “Erasmus + ICM” per mobilità studenti UniMe.

Cos’è l’Erasmus+ ICM?

L’Erasmus ICM (International Credit Mobility) è un progetto dell’Unione Europea che prevede l’assegnazione di borse di mobilità per studio e tirocinio verso paesi Extra-Europei partner del programma. Prevede 42 borse di mobilità per studio e 4 mobilità per tirocinio, borsa di mobilità mensile pari a € 700,  contributo una tantum a parziale copertura delle spese di viaggio (70% dell’importo totale all’inizio della mobilità considerando la distanza raggiunta, il 30% calcolato in base ai giorni di permanenza).

Quali sono le sedi?

La scelta è molto ampia, ben 12 sedi fra Albania, Argentina, Armenia, Cile, Cina, Georgia, Giordania, Israele, Malesia, Marocco, Palestina e Ucraina. Ciascun candidato potrà scegliere una sola sede in funzione del Corso di Studio di appartenenza e sulla base dell’offerta didattica disponibile (consulta il bando per scoprire per quale sede sei idoneo).

Chi può partecipare?

Sono ammessi gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere regolarmente iscritti a tempo pieno ad un Corso di Laurea di I ciclo, II o III ciclo, al momento della candidatura (A.A. 2020-21) e per tutta la durata del soggiorno all’estero (A.A. 2021-22);
  • competenza linguistica richiesta dalle Università partner in cui si intende effettuare il periodo di mobilità;
  • non aver già usufruito del numero massimo di mesi di mobilità consentito dal Programma
    Erasmus+ nel proprio ciclo di studio (massimo 12 mesi per ciascun ciclo di studio (massimo 24 mesi per la Laurea Magistrale a Ciclo Unico).

Come partecipare?

Gli studenti interessati dovranno compilare la candidatura tramite il portale ESSE3, indicando le competenze linguistiche, l’eventuale partecipazione pregressa ad altri periodi del programma Erasmus+, learning agreement ed eventuali esigenze speciali. Troverete la documentazione sul sito UniMe.

Entro quando si potrà partecipare?

La candidatura dovrà essere presentata entro le ore 23:59 del 16 luglio 2021, pena l’esclusione.

Maggiori informazioni

Consultate di seguito il bando per la scelta della sede ed ulteriori delucidazioni – Bando Erasmus+ ICM

Unità Organizzativa Programmi Internazionali tel: 090 676 8539 8533, mail: progetti.erasmusicm@unime.it

Livio Milazzo

Cerimonia di laurea in memoria di Lorena Mangano

Giorno 14 giugno si è tenuta nell’Aula Magna dell’Università di Messina la cerimonia di consegna della pergamena di laurea in Scienze Motorie Sport e Salute alla memoria di Lorena Mangano, la studentessa originaria di Capo d’Orlando che 5 anni fa venne coinvolta in un tragico incidente stradale che le tolse la vita.

Cerimonia di laurea in memoria di Lorena Mangano – Fonte: unime.it

Alla cerimonia erano presenti l’intera famiglia della ragazza, diverse istituzioni e la comunità accademica che hanno espresso vicinanza alla famiglia e che fortemente hanno voluto questa giornata dedicata alla studentessa.

Il Magnifico Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea ha presieduto la commissione di laurea formata dal prof. Sergio Baldari, Direttore del Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali, dalla prof.ssa Giovanna Spatari, Prorettrice al Welfare e alle Politiche di genere, dal prof. Fabio Trimarchi, Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Motorie Sport e Salute, dal prof. Daniele Bruschetta, Delegato alle Attività sportive, dal prof. Giocchino Calapai, afferente al Diparimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali), dalla prof.ssa Silvia Bosurgi, docente UniMe.

La commissione di laurea – Fonte: unime.it

La richiesta di consegna della pergamena di laurea portata avanti in Senato Accademico ed accolta all’unanimità e la giornata di lunedì sono state cosi commentate dal Magnifico Rettore:

Essere oggi nell’Aula Magna della nostra università non rappresenta solo un segnale e un gesto simbolico, ma un atto dovuto a Lorena, per coronare il traguardo che tutti noi avremmo voluto raggiungesse. Con grande emozione abbiamo consegnato la pergamena di laurea alla sua famiglia: tutta la comunità accademica si stringe intorno al suo ricordo con orgoglio, affinché ogni studentessa e ogni studente possa sentirsi parte della grande famiglia universitaria.

Il ricordo di Lorena, protagonista indiscussa della giornata, ha avuto modo di mettere in risalto anche un altro aspetto importante: la donazione degli organi. La ragazza, infatti, aveva espresso in vita il suo desiderio di diventare donatrice di organi e aveva dato la sua autorizzazione all’espianto, qualora le fosse successo qualcosa. Lorena era una ragazza generosa ed amante della vita che, con questo suo grande gesto, ha regalato la vita ad altre persone.

Alla luce delle volontà di Lorena, l’Università di Messina ha siglato un accordo con l’associazione “Donare è vita” e con l’Ismett di Palermo, affinché si continui sempre a parlare di donazione degli organi.

Federica Cannavò

Mobilità internazionale: via al progetto “Student Around the World”

Ormai da oltre un anno la pandemia ha avuto effetti devastanti su diversi fronti, tra cui quello della mobilità, maggiormente quella internazionale. Ad oggi, grazie all’impiego dei vaccini e, quindi, alla “riduzione” delle emergenze, le frontiere cominciano a riaprirsi. Così, l’Università di Messina continua a promuovere l’internalizzazione e la mobilità di studenti e docenti pubblicando il bando “Student Around the World” (SAW).

Cos’è SAW?

Il bando Student Around the World riguarda l’assegnazione di borse di mobilità di studio presso università extraeuropee per l’anno accademico 2021/2022.

Il contributo, in base alle fasce di reddito, arriverà ad un massimo di €950,00 più un contributo per le spese del viaggio.

Come partecipare?

Per partecipare, gli studenti interessati dovranno inviare una e-mail dal proprio account istituzionale (@studenti.unime.it) all’indirizzo protocollo@unime.it inserendo come oggetto: Candidatura Bando SAW a.a. 2021/22 – C.A. “Unità Operativa Cooperazione e Didattica Internazionale”.

Le borse saranno garantite fino ad esaurimento fondi e dureranno da un minimo di tre mesi ad un massimo di dodici e dovrà essere garantita l’acquisizione di almeno dodici CFU per semestre.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per giorno 29 giugno 2021.

Certamente la possibilità di svolgere tali attività  nell’anno accademico 2021/2022 è strettamente legata alla evoluzione della pandemia sia nel nostro, sia negli altri paesi. Per questo motivo, le mobilità potranno subire variazioni, cancellazioni o essere svolte in modalità telematica se si dovesse ritenere necessario.

Per ulteriori informazioni:

U. Op. Cooperazione e Didattica Internazionale
Unità Organizzativa Progetti Internazionali
D.A. Ricerca e Internazionalizzazione
Palazzo Mariani
Via Consolato del Mare, 41 1° Piano – 98122 Messina
Tel: 090 676 8539-8533
Email: cooperazione@unime.it
Orario di ricevimento: lunedì e mercoledì 09:00-11:00 (su TEAMS)

Allegati utili:

Bando “Students Around the World” (SAW)

English abstract

Allegato 1 – Destinazioni disponibili

Allegato 2.a – Application form in italiano.doc

Annex 2.b – Application form in english.doc

Learning Agreement for Studies.doc

Learning Agreement for Traineeships.doc

Certification of foreign language competence (art. 9.3 of the Call).doc

Certification of CLAM assessment test_mother tongue (art.9.4-9.6 of the Call).doc

Confirmation_Arrival_Departure.doc

Giovanni Alizzi

Esami di giugno e luglio: le agevolazioni disponibili

In vista del ritorno in presenza per la sessione estiva di giugno e luglio 2021, UniMe ha previsto due modalità di intervento per supportare gli studenti in gravi difficoltà economiche, a seguito delle richieste pervenute da diverse associazioni studentesche e da singoli studenti.

Destinatari degli interventi

Gli interventi sono destinati agli studenti regolarmente iscritti per l’a.a 2020/2021 ad un corso di studi dell’Ateneo e collocati nella fascia della NO TAX AREA che dovranno sostenere uno o più esami durante la sessione prevista a giugno e luglio prossimi.

Modalità di intervento

Saranno due le modalità di intervento:

  1. Pernottamento gratuito: garantito a studenti residenti in comuni che distano almeno 200 km dalla sede universitaria di appartenenza e che giungeranno presso la facoltà il giorno precedente. Si rendono disponibili al pernottamento le residenze universitarie o residenze convenzionate.
  2. Rimborso spese di trasporto: gli studenti residenti in comuni diversi da quello di Messina, potranno ottenere un rimborso del costo del biglietto di trasporto che sarà detratto dal contributo omnicomprensivo annuale (COA).

Come richiedere i servizi

Per richiedere il pernottamento è necessario compilare l’apposito modulo indicando:

  • Matricola
  • Nome e Cognome
  • Anno Accademico di Iscrizione
  • Corso di Studi
  • Residenza
  • Esame da sostenere
  • Sede dell’esame
  • Data ell’esame
  • dichiarare di essere collocato nella NO TAX AREA
  • Allegare un Documento di riconoscimento in corso di validità.

Per richiedere il rimborso è necessario compilare l’apposito modulo indicando:

  • Matricola
  • Nome e Cognome
  • Anno Accademico di Iscrizione
  • Corso di Studi
  • Residenza
  • Esame da sostenere
  • Sede dell’esameData ell’esame
  • Dichiarare di essere collocato nella NO TAX AREA
  • Allegare scansione del biglietto

Giovanni Alizzi

Casa UniMe 2020/2021: disponibile il bando

Torna anche quest’anno il contributo previsto per gli studenti fuorisede, con il programma “Casa UniMe”, erogato dall’Università degli Studi di Messina per ammortizzare le spese di affitto. Sono stati previsti fondi pari a 300.000 euro complessivi, che verranno distribuiti in base al reddito e al merito.

Chi può partecipare

Possono presentare richiesta studenti UniMe domiciliati a Messina e residenti in un altro Comune,  iscritti per l’a.a. 2020/21,  ai corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico. Sono considerati studenti fuorisede gli studenti che:

  • abbiano stipulato e registrato un regolare contratto di locazione relativamente a un immobile sito nel Comune di Messina, per almeno dieci mesi, nell’anno accademico 2020-2021,
  • non siano residenti e non siano appartenenti ad un nucleo familiare proprietario di immobili ad uso abitativo nel Comune di Messina.

Requisiti di partecipazione

  1. Studenti iscritti al 1° anno di un Corso di Laurea triennale o di un Corso di Laurea magistrale a ciclo unico offerto dall’Università di Messina 2020/2021, che hanno conseguito un voto di diploma di scuola media superiore o titolo di studio straniero equivalente con votazione non espressa in centesimi (/100);
  2. Studenti iscritti al 2º anno o 3° anno di un Corso di Laurea triennale o al 2°, 3°, 4° o 5º anno di un Corso di Laurea magistrale a ciclo unico, con esclusione del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria;
  3. Studenti iscritti al 2°, 3°, 4°, 5° o 6° anno di un Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria offerto dall’Università di Messina;
  4. Studenti iscritti al 1° anno di un Corso di Laurea magistrale biennale;
  5. Studenti iscritti al 2° anno di un Corso di Laurea magistrale biennale.

Il contributo sarà erogato sulla base dei crediti universitari ottenuti e della media dei voti, clicca qui per vedere le tabelle.

Si ricorda che UniMe, per garantire ad un numero più ampio di studenti fuorisede di poter partecipare al bando, ha abbassato il limite dei CFU richiesti ad un numero pari al 70% dei CFU già previsti. Questo per potere permettere a quanti hanno incontrato diverse difficoltà a causa del perdurare dello stato emergenziale pandemico.

Come Partecipare

  • Per candidarsi è necessario seguire un apposito iter sulla piattaforma Ess3 entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del bando.
  • La graduatoria sarà pubblicata sul sito dell’Ateneo.
  • Gli studenti vincitori entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria dovranno inviare per email il contratto di locazione registrato all’Agenzia delle Entrate e le quietanze di pagamento in possesso a: agevolazionipremistudenti@unime.itUnità Operativa Agevolazioni e Premialità Studenti.

Contributo erogato

Il contributo sarà erogato in due tempi:

  1. il primo tempo indicativamente il 30/06/2021, a condizione della presentazione da parte dei beneficiari del contratto di locazione e delle quietanze di pagamento relative alle prime cinque mensilità (da ottobre a febbraio).
  2. il secondo tempo del contributo indicativamente entro il 31/10/2021.
  • Ricordiamo agli studenti di aggiornare sulla propria pagina esse3 il codice IBAN.
  • I vincitori potranno ottenere il rimborso del canone d’affitto, fino a un massimo di 2 mila euro.
  • L’apertura della piattaforma Esse3 per candidarsi al bando è il 27 maggio, ore 12 e la scadenza giorno 21 giugno 2021.
  • Ricordiamo agli studenti di aggiornare sulla propria pagina esse3 il codice IBAN.

Cause di incompatibilità

Sono esclusi dal contributo:

  • gli studenti che si iscrivono al primo anno dei corsi di laurea triennale e magistrale e ciclo unico, avendo conseguito il diploma di maturità con votazione inferiore a 80/100.
  • gli studenti iscritti fuori corso;
  • i beneficiari di borsa di studio e/o il posto alloggio a titolo gratuito attribuiti dall’ERSU di Messina per l’anno accademico 2020/2021.

Ornella Venuti