Online l’app ERSU Messina per il servizio mensa

Un nuovo servizio approda negli smartphone degli studenti, è infatti stata attivata l’app ErsuMessina attraverso cui sarà possibile usufruire del servizio di identificazione per l’accesso alle mense.

Potenzialità dell’applicazione

La registrazione è facile ed immediata e consentirà agli studenti di scegliere dal proprio telefono il pasto da consumare.

Il QR Code, inquadralo per scaricare l’applicazione – Fonte: Locandina App ERSU

L’applicazione è disponibile per il download sia per i dispositivi Android sullo store Google Play, sia su Apple Store.

Registrazione e funzionamento dell’app

Usufruire dell’applicazione è estremamente semplice, basterà infatti seguire pochi passi per poter godere del servizio direttamente sul proprio cellulare:

  • Prima di tutto occorre essere registrati al portale studenti di Ersu Messina: http://www.ersumessina.it/
  • Il passo successivo prevede, per gli studenti che hanno partecipato al Bando unico dei concorsi del 2021/2022, il caricamento di una foto tessera entro il 3 dicembre,
  • L’ultimo step prima di accedere all’app richiede di andare sulle impostazioni del proprio telefono e fare attenzione che la connessione internet, il Bluetooth e la geolocalizzazione siano tutte attive sul dispositivo.

Una volta seguiti tutti i passaggi l’app sarà pronta per essere utilizzata in prossimità della cassa mensa. Ti basterà infatti selezionare direttamente dalla schermata principale dell’applicazione il tipo di pasto che desideri consumare ed attendere la conferma.

Buon appetito!

Antonio Ardizzone

UniMe: fuori il bando Erasmus+ per il II semestre

Il Bando Erasmus + ICM per la mobilità studenti UniMe per il secondo semestre dell’a.a. 2021/22 è stato pubblicato.

Mete

Le Università partner che prenderanno parte al progetto sono divise tra: Albania, Armenia, Cile, Cina, Georgia, Giordania, Israele, Marocco e Ucraina per un totale di 26 borse. Gli studenti dovranno presentare le proprie candidature fino al 9 dicembre, giorno di chiusura per le domande, rispettando le modalità previste dal bando. Il seguente documento chiarisce nel dettaglio tutto quello che bisogna sapere per poter partecipare agli Erasmus: https://www.unime.it/sites/default/files/DR%20PUBBLICAZIONE%20BANDO%20OUTGOING%20STUDENTI_III%20CALL.pdf

Informazioni e requisiti

I requisiti necessari per poter partecipare agli Erasmus variano in base alla meta: la quasi totalità richiede una buona conoscenza della lingua inglese, ma alcuni prevedono lezioni anche in italiano russo e francese.

La selezione avviene anche sulla base del CdL di appartenenza e, per gli studenti interessati, sono già esposte le attività di cui si occuperanno (se di studio, di ricerca o tirocinio). Queste informazioni con in più i contatti di riferimento dei diversi Atenei sono disponibili al seguente link: Elenco sedi e requisiti specifici.

Come viene stilata la graduatoria

La graduatoria dei candidati verrà invece stabilita secondo un calcolo che terrà conto di: media, crediti annui, negli specifici casi anche del voto di laurea.

La graduatoria si baserà come segue:

Σ (voto X credito) / (diviso) numero di crediti acquisiti

In particolar modo:

  1. Studenti di Primo Ciclo e Ciclo Unico
    • Punteggio = (50 * media/30) + (50 * CreditiSuAnni)/60)
      creditiSuAnni= crediti acquisiti / anni di corso
  2. Studenti di Secondo Ciclo
    • Punteggio = (50 * media/30) + (25 * (creditiSuAnni)/60) + (25 * R/33)
      creditiSuAnni= crediti acquisiti / anni di corso
      R = ((votoLaurea1livello /scalavotolaurea1livello* 30) * (3 / anniLaurea1livello) * 1,1
  3. Studenti di Terzo Ciclo
      1. Punteggio = (voto di laurea di livello I) + (voto di laurea di livello II) / 2
        oppure
        Punteggio (C.U.) = voto di laurea a ciclo unico

Borse di studio e tirocinio

Sono previste 26 borse di mobilità per studio (Erasmus+ Studio) e 5 per il tirocinio (Erasmus+ Traineeship). Per potervi accedere bisogna essere regolarmente iscritti all’Università di Messina. I beneficiari avranno una borsa di studio mensile di 700 più dei contributi che copriranno parte delle spese di viaggio. L’erogazione del contributo mensile avverrà nel seguente modo:

  • il 70% dell’importo totale, all’inizio della mobilità, a seguito dell’invio della “Conferma di
    Arrivo” da parte dell’Università ospitante;
  • il restante 30% calcolato in base ai giorni di permanenza certificati dall’Università ospitante al
    rientro, previa presentazione della documentazione richiesta.

Il contributo per spese viaggio verrà invece erogato totalmente all’inizio della mobilità, insieme al 70% dell’importo totale della borsa di studio. Il valore di ciascun contributo per le spese di viaggio varia in base alla distanza chilometrica fra la città di partenza e la città di destinazione.

Studenti laureandi

Gli studenti laureandi, interessati all’Erasmus+ Traineeship, che non sono regolarmente iscritti all’A.A. 2021/22 e che quindi non possono compilare la candidatura tramite esse3, dovranno inviare la propria candidatura dal proprio account istituzionale (codicefiscale@studenti.unime.it) all’indirizzo email: protocollo@unime.it con oggetto della stessa: “Candidatura Bando Erasmus+ ICM II semestre a.a. 2021/22 – C.A. “Unità Operativa Cooperazione e Didattica Internazionale” entro e non oltre le ore 23:59 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando.

Sarà inoltre necessario allegare i documenti presenti nella sezione modulistica:

  • Application Form;
  • Documento di identità in corso di validità;
  • Learning Agreement for Traineeship, debitamente compilato e firmato dallo studente, dal Referente per la mobilità internazionale del proprio CdS e – ove possibile (fortemente consigliato) – dal Referente per la mobilità internazionale dell’Università prescelta;
  • la competenza linguistica, certificata mediante una delle seguenti modalità:
    • superamento dell’esame di lingua previsto dal proprio corso di studi (con attestazione del Docente titolare del corso, riportante il livello di conoscenza acquisito secondo la classificazione
      europea);
    • Certificazioni linguistiche rilasciate dal CLA/CLAM (Centro Linguistico d’Ateneo), con la specifica del livello di conoscenza acquisito secondo la classificazione europea;
    • Certificazioni internazionali;
    • Autocertificazione.

Questione Covid-19

L’Università ha poi fatto il punto anche sui possibili imprevisti legati alla pandemia di Covid-19, che ovviamente potrebbe influenzare anche pesantemente le questioni di mobilità. L’Ateneo ha dunque specificato che, non potendo prevedere l’evoluzione della pandemia, potrebbero essere prese in considerazione cancellazioni o svolgimento in modalità virtuale delle attività Erasmus, tutto dipenderà dal proseguo della pandemia e dalle condizioni dei paesi e degli Atenei di destinazione.

Riconoscimento delle attività e modulistica

Le attività di formazione svolte dagli studenti con gli Atenei esteri saranno approvate anche da UniMe secondo quanto garantito dal Regolamento per il riconoscimento dei periodi di mobilità all’estero.

Clicca qui per leggere tutte le informazioni specifiche tratte dal regolamento.

Per quanto concerne la modulistica si trova sul sito UniMe nella sezione “Documenti e Regolamenti” (clicca qui).

Maggiori informazioni

Il Bando

Per maggiori informazioni è possibile contattare gli uffici preposti:

U. Op. Cooperazione e Didattica Internazionale
Unità Organizzativa Programmi Internazionali
Palazzo Mariani – Via Consolato del Mare, 41 1° Piano – 98122 Messina

  • Tel: 090 676 8539-8288
  • Email: progetti.erasmusicm@unime.it
  • Ricevimento: scrivere a progetti.erasmusicm@unime.it per concordare appuntamento sulla piattaforma Microsoft TEAMS.

Antonio Ardizzone

ERSU: posti letto ancora disponibili per studenti idonei

L’ERSU con specifico avviso pubblicato sul proprio sito fa sapere che sono rimasti disponibili dei posti nelle diverse sedi, dopo la prima assegnazione avvenuta all’inizio del mese.

Di seguito i posti rimasti disponibili

  • Annunziata: 52 posti;
  • Gravitelli: 16 posti per gli uomini e 31 posti per le donne, di cui 10 da assegnare in una data successiva che sarà comunicata;
  • Papardo: 30 alloggi, di cui 10 da assegnare in una data successiva che sarà comunicata.

L’avviso è rivolto agli studenti risultati idonei nella graduatoria pubblicata in data 26.10.2021.

Procedura da seguire per l’assegnazione

Gli studenti idonei dovranno entro e non oltre le 14:00 del 12/11/2021, pena la perdita del diritto all’alloggio:

  1. Accedere al portale dei servizi online di ERSU Messina (clicca qui);
  2. Compilare i campi obbligatori del form;
  3. Confermare i dati inseriti;
  4. (solo chi accede tramite username e password) Attendere la ricezione dell’SMS con codice OTP e validare i dati inseriti riportando il codice OTP nell’apposito campo;
  5. Terminare la procedura.

 Dopo il completamento della procedura l’interessato dovrà:

  1. Accedere alla sezione “Fascicolo” della propria pagina tramite il “Portale servizi agli studenti”;
  2. Caricare la copia della ricevuta del versamento del deposito cauzionale pari a 150,00 € (max 2MB).

ATTENZIONE: la cauzione sarà restituita agli studenti idonei che:

  • rinunciano all’assegnazione;
  • rimarranno fuori dagli elenchi per esaurimento posti.

Date da ricordare 

  • 12.11.2021 entro le ore 13, termine ultimo per ricevere assistenza tecnica e risposta ai quesiti inviati per e-mail.
  • 12. 11.2021 entro le ore 14, termine ultimo per portare a termine la procedura;
  • 19.11.2021: pubblicazione degli assegnatari.

N.B.

  1. Gli alloggi, eventualmente rimasti liberi dopo il 19 Novembre, saranno assegnati tramite un nuovo elenco agli studenti idonei dei primi anni presenti nella graduatoria ma eccedenti il 20% della quota prevista nel “Bando di concorso A.A. 2021/2022”.
  2.  Gli alloggi disponibili al termine della procedura di cui al punto 1 verranno assegnati a pagamento, tenendo conto dell’orario di ricezione delle richiesta pervenute via e-mail all’indirizzo ufficio.residenze@ersu.me.it.

Ulteriori informazioni: https://www.ersumessina.it/wp-content/uploads/2021/11/MANIFESTAZIONE-INTERESSE-SOLO-PER-GLI-IDONEI-2021_2022.pdf

Elidia Trifirò 

Tirocini retribuiti presso la Corte dei Conti Europea e l’ESMA

L’Università degli Studi di Messina comunica, tramite il Centro di Documentazione Europea, l’apertura delle candidature per svolgere tirocini retribuiti presso la Corte dei Conti Europea e l’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA). Vediamo le opzioni singolarmente.

1. Tirocinio presso la Corte dei Conti Europea

La Corte dei Conti Europea è una istituzione dell’Unione Europea preposta all’esame dei conti di tutte le entrate e le uscite dell’UE, con sede a Lussemburgo.

La Corte dei Conti Europea, come ogni anno, mette a disposizione tre sessioni di tirocinio:

  1. marzo
  2. maggio
  3. ottobre

Si tratta di un tirocinio retribuito fino a 1350 euro mensili.

Chi può candidarsi?

Possono presentare candidatura i cittadini europei in possesso di:

  • una laurea triennale o almeno quattro semestri di studi universitari in un ambito di interesse per la Corte;
  • ottima conoscenza di almeno una lingua ufficiale dell’UE;
  • conoscenza soddisfacente di un’altra lingua dell’UE;
  • non devono avere svolto precedentemente un tirocinio presso altre istituzioni europee.

Dove e quando si svolge il tirocinio

Il tirocinio si svolge a Lussemburgo. Sono previste tre sessioni di tirocini di durata variabile (3, 4 e 5 mesi):

  • dal 1° marzo al 31 luglio
  • dal 1° maggio al 30 settembre
  • dal 1° ottobre al 28 febbraio

Come candidarsi

Per partecipare al tirocinio occorre visitare l’area riservata dedicata agli stage della Corte dei Conti Europea e seguire le indicazioni (clicca qui).

Durante la procedura di candidatura occorre specificare le preferenze in merito al campo di indagine del tirocinio.

La Corte terrà in considerazione solo le domande presentate online tramite il form sopra linkato e visto l’alto numero di domande ricevute ogni anno, contatterà solo i candidati selezionati.

Scadenza per presentare la domanda

  • 30 novembre 2021, termine ultimo per la presentazione della candidatura presso la Corte dei Conti Europea

2. Tirocinio presso Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati

L’ESMA (Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati) è un organismo dell’UE specializzato nella sorveglianza del mercato finanziario europeo. Istituito nel 2011, ha sede principale in Francia, a Parigi.

L’ESMA mette a disposizione diversi tirocini retribuiti:

  • 1185,07 euro mensili per gli studenti
  • 1777,60 euro mensili per i laureati.

Chi può candidarsi?

Possono presentare candidatura i cittadini uno stato membro dell’Unione Europea o dei paesi del SEE (Islanda, Liechtenstein e Norvegia), che siano in possesso di:

  • laurea triennale o equivalente
  • (per studenti non laureati) dichiarazione ufficiale dall’università competente
  • buona conoscenza della lingua inglese
  • copertura, in caso di malattia o infortunio, da un regime nazionale di previdenza sociale o da una polizza assicurativa privata

Profilo richiesto per i diversi tirocini

  • Mercati finanziari, per incarichi per incarichi nei dipartimenti Risk Analysis & Economics, Markets, Investors and Issuers, Supervision, Legal, Convergence and Enforcement e Corporate Affairs;
  • Legali, per incarichi nei dipartimenti Legal, Convergence and Enforcement, Markets, Investors and Issuers, Supervision e Corporate Affairs;
  • Trasversali, per incarichi disponibili nei dipartimenti Corporate Affairs, Senior management team, Resources.

Dove e quando si svolge il tirocinio

Il tirocinio si svolge in Francia, a Parigi. La durata varia dai 6 ai 12 mesi e verte su attività nell’ambito statistico, analisi di mercato o gestione dei dati.

Come candidarsi

Per partecipare al tirocinio occorre visitare la sezione dedicata alla ricerca di personale presente sul sito web dell’ente (clicca qui). Da qui per candidarsi è necessario cliccare sulla voce ‘Apply’, accanto alla posizione di tirocinio di interesse. Le informazioni richieste devono essere inserite in lingua inglese.

Data da ricordare
  • 31 Dicembre 2021, termine ultimo per la presentazione della candidatura presso ESMA

Ma non finisce qui: Tirocini alla Agency for the Cooperation of Energy Regulators (ACER) e Tirocini presso Euradio

1. Tirocini alla Agency for the Cooperation of Energy Regulators (ACER)

L’ACER è un’agenzia dell’Unione europea che si occupa di assistere e coordinare a livello comunitario le autorità nazionali degli stati membri dell’unione che si occupano di regolamentare i mercati dell’energia. Fondata nel 2009, ha sede a Lubiana in Slovenia.

L’ACER mette a disposizione tirocini retribuiti mensilmente 1058,45 euro. A questa possono aggiungersi contributi extra per spese di viaggio e trasporto pubblico.

Durata tirocinio

Il tirocinio ha una durata minima di 3 mesi fino ad un massimo di 6 mesi, prorogabili per ulteriori 6 mesi.

Chi può candidarsi?

Possono presentare candidatura i cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea o dei paesi del SEE (Islanda, Liechtenstein e Norvegia), che siano in possesso di:

  • laurea triennale o equivalente;
  • ottima conoscenza della lingua inglese (C1) e di un’altra lingua dell’UE.

NON può presentare candidatura chi:

  • ha già beneficiato di un qualsiasi tirocinio presso altre istituzioni o organi europei per più di 6 settimane
  • ha svolto qualsiasi tipo di lavoro presso tali istituzioni

Come candidarsi?

Per candidarsi occorre inviare una mail all’indirizzo traineeship@acer.europa.eu contenente il Traineeship Application form (clicca qui) e una copia del diploma di laurea. Attenzione, le informazioni richieste devono essere inserite in lingua inglese. Prima della selezione finale, i candidati possono essere contattati dal team Risorse Umane al fine di valutare disponibilità, competenze linguistiche e aspettative.

2. Tirocini presso Euradio

Buone notizie anche per gli appassionati di radio e giornalismo. Euradio, stazione di radio europea, offre infatti tirocini di 5 mesi presso la propria redazione a Nantes.

Euradio mette a disposizione due sessioni di tirocinio retribuito mensilmente 500€ al mese. A questo possono aggiungersi altri aiuti finanziari come la borsa Erasmus +: 

  • dal 31 gennaio al 1° luglio 2022
  • da agosto 2022 a gennaio 2023

Chi può candidarsi

  • chi ha condotto studi negli ambiti giornalismo, comunicazione, affari europei o scienze politiche;
  • chi è in possesso di una buona conoscenza del francese;
  • chi dispone di una convention de stage (accordo di apprendimento per i tirocini).

Come candidarsi

Per candidarsi è necessario inviare all’indirizzo email recrutement@euradio.fr il proprio Curriculum, una lettera motivazionale e ad una registrazione audio dell’articolo scaricabile dal sito Euradio (clicca qui). Solo alcuni candidati verranno contattati telefonicamente dalla redazione per una intervista.

 

Elidia Trifirò

UniMe, si riuniscono Senato Accademico e CdA: tutte le novità

Nella giornata di oggi, giovedì 28 Ottobre 2021, il Senato accademico e il CdA hanno deliberato l’approvazione di agevolazioni economiche per l’a.a. 2021/2022, autorizzato il progetto per l’occupabilità di giovani laureati nella P.A. regionale, incrementato l’integrazione delle borse di studio Erasmus+ e approvato le Relazioni 2021 del Presidio di Qualità e del Nucleo di Valutazione che ha presentato anche quella sul Bilancio Unico d’Esercizio 2020.

Agevolazioni economiche per A.A. 2021/2022, a chi sono rivolte?

L’aggiornamento del Documento Unico per la Contribuzione Studentesca (DUCS) a.a. 2021/2022 con le disposizioni del D.M. 1014/2021 prevede esoneri parziali per gli studenti appartenenti a un nucleo familiare con ISEE-U fino a 30 mila euro. Inoltre, sono state estese le agevolazioni anche a studenti appartenenti alle fasce di contribuzione più alte.

Programma Triennale delle Opere Pubbliche

Approvata anche l’integrazione del Programma Triennale delle Opere pubbliche (2021-2023), che riguarda i lavori di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare di Ateneo.

Per una spesa complessiva di oltre 11 milioni e 600 mila euro, i lavori  saranno incentrati su: isolamento termico e acustico, resistenza al vento, permeabilità all’aria e sicurezza di alcuni locali dislocati nei vari Poli. Si tratta di lavori strettamente collegati a programmi mirati per una “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica“.

Progetto per l’occupabilità di giovani laureati nella Pubblica Amministrazione regionale

Per rafforzare l’occupabilità di giovani laureati nella pubblica amministrazione regionale è stata autorizzata l’adesione al Progetto che permetterà di effettuare tirocini presso il Dipartimento Regionale della Protezione Civile (DRPC). Dei 30 tirocini extracurriculari attivati, 7 verranno messi a disposizione dei giovani laureati dell’Ateneo peloritano.

Borse di studio Erasmus+

Buone notizie anche per i futuri studenti interessati alla mobilità internazionale! Infatti è stata aumentata l’integrazione alle borse di studio Erasmus+ mobilità europee sulla base delle risorse del Fondo Sostegno giovani.

Ulteriori novità comunicate da UniMe

Prova d’esame a dicembre per tutti i CdS dell’Ateneo

Sarà concessa agli studenti di tutti i CdS dell’Ateneo di poter sostenere una prova di esame nel mese di dicembre, da calendarizzare non oltre il 10 dicembre 2021.

La prova in questione è alternativa a quella di novembre: non è possibile prenotarsi per una stessa materia sia a novembre che a dicembre.

Da tale prova saranno esclusi:

  • gli immatricolati nel presente anno accademico 2021/22;
  • le discipline ancora in corso di svolgimento (quelle del I semestre del anno accademico 2021/22), per le quali sarà possibile fare esami da gennaio 2022.

Elidia Trifirò 

UniMe: gli incarichi e i riconoscimenti ottenuti dai docenti negli ultimi mesi

Il ritorno dalle vacanze estive sembra essere stato dei migliori per il comparto docenti dell’Ateneo, con svariati professori che hanno raggiunto obiettivi e riconoscimenti importanti. Risultati che senza dubbio confermano il valore dell’offerta formativa dell’Università di Messina.

I riconoscimenti e gli incarichi ottenuti dai docenti

La Medaglia Canneri al Professore Mondello

Durante il ventisettesimo Congresso della Società Chimica Italiana, tenutosi tra il 14 ed il 23 settembre scorso, il professore Luigi Mondello, docente di Chimica Analitica al dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali, ha ottenuto la “Medaglia Canneri”. Uno dei riconoscimenti più importanti tra gli studiosi della Chimica Analitica. La scelta è stata così motivata dal Direttivo che ha visto nel Prof. Mondello il candidato migliore:

Per il suo contributo fondante allo sviluppo delle scienze cromatografiche e alla loro diffusione all’interno della comunità chimico-analitica nazionale ed internazionale; per l’entusiasmo da lui profuso nella ricerca, pura e applicata, nello sviluppo della ‘Comprehensive Chromatography‘ e tecniche ifenate, nella redazione di testi scientifici di riferimento e nell’attività didattica divulgativa.

Il Professore Luigi Mondello, docente di Chimica Analitica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali – Fonte: unime.it

Il Professore Tigano eletto al Consiglio Direttivo dell’Aipda

L’8 ottobre scorso, invece, durante un importante congresso nazionale che si è tenuto all’Università Luiss, il Professore Fabrizio Tigano è stato eletto componente del Consiglio Direttivo dell’AIPDA (Associazione Nazionale dei Professori di Diritto Amministrativo) per il prossimo triennio. Il professore è ordinario di Diritto amministrativo per il dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.

Il Prof. Fabrizio Tigano – Fonte: unime.it

Il Professore Morelli si aggiudica il prestigioso Senior Scholar Prize

L’American Society of Comparative Law ha invece premiato il Professore Alessandro Morelli, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico al dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, con il Senior Scholar Prize. Il riconoscimento è giunto a seguito della pubblicazione dell’articolo intitolato Metaphors, Judicial Frames, and Fundamental Rights in Cyberspace”, che il professore morelli ha scritto a quattro mani con il Professore Oreste Pollicino dell’Università Bocconi di Milano. Lo studio trattava la tematica delle metafore nelle decisioni giudiziarie e di come queste incidano sul livello di tutela della libertà di espressione in Internet.

Il Professore Alessandro Morelli – Fonte: unime.it

Elezione a Segretario della Società Italiana di Neurologia per il Professore Toscano

Un altro prestigioso riconoscimento è stato ottenuto invece dal Professore Antonio Toscano, ordinario di Neurologia al dipartimento di Medicina clinica e sperimentale, con l’elezione a Segretario della SIN (Società Italiana di Neurologia) per i prossimi due anni. Tra gli altri incarichi, il Professore Toscano è anche Direttore della Scuola di Specializzazione di Neurologia di Messina e Presidente della SIR-Facoltà di Medicina e Chirurgia. Ha anche un incarico da Responsabile del Centro ERN di Riferimento europeo per le Malattie Neuromuscolari rare, oltre ad essere un componente del Consiglio dell’European Academy of Neurology.

Il Professore Antonio Toscano ordinario di Neurologia al dipartimento di Medicina clinica e sperimentale – Fonte: unime.it

Il Professore Macrì eletto consigliere nazionale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica

Sempre restando in ambito medico, un’altra importante nomina recentemente conferità è stata quella al Professore Antonio Macrì, già ordinario di Chirurgia generale al dipartimento di Patologia umana dell’adulto e dell’età evolutiva. Il Professore, è stato eletto consigliere nazionale della SICO (Società Italiana di Chirurgia Oncologica) e rimarrà in carica per il biennio 2021/23. Un riconoscimento molto importante se si pensa che si tratta dell’unico eletto del sud Italia. Ruolo che si aggiunge a quello di direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale a Messina che già ricopre.

La SICO è la Società scientifica a cui fanno riferimento i chirurghi italiani nel campo dell’oncologia, confederata con la ESSO (European Society of Surgical Oncology). È inoltre accreditata dall’Istituto Superiore di Sanità per l’emanazione di linee guida relative al trattamento dei tumori.

Il Professore Antonio Macrì – Fonte: unime.it

Elezione a responsabile dell’Ufficio Scientifico della SIU per il prof. Ficarra

Sempre il dipartimento di Patologia umana dell’adulto e dell’età evolutiva è arrivata poi una seconda elezione: il Professore Vincenzo Ficarra, ordinario di Urologia, ha infatti ottenuto l’incarico di responsabile dell’Ufficio Scientifico della Società Italiana di Urologia, ruolo che ricoprirà per i prossimi quattro anni. Un incarico di prim’ordine se si pensa che la SIU è una delle società più numerose del settore in ambito europeo.

Il Professore Vincenzo Ficarra – Fonte: unime.it

Antonio Ardizzone

UniMe nella top 3: boom di iscrizioni di studenti stranieri

L’Università di Messina continua ad accogliere studenti da ogni parte del mondo. Uno studio sull’internazionalizzazione eseguito dall’Osservatorio Talents Venture, riportato in un articolo del Sole24ore, mostra come l’Ateneo Peloritano abbia registrato la terza posizione tra tutte le università italiane per il tasso di crescita di immatricolati stranieri nell’ultimo quinquennio.

La classifica tiene inevitabilmente conto anche dell’aumento del numero di immatricolazioni totali, al fine di escludere quelle università che hanno visto crescere la percentuale di iscritti provenienti dall’estero, ma anche una decrescita di immatricolazioni da parte degli studenti italiani.

I dati ed il raffronto con l’anno passato

La regina di questa speciale classifica è l’Università di Cassino con una crescita del 13,5%, seguita da Milano San Raffaele con un incremento del 7,6% ed a seguire l’Università di Messina che ha registrato una crescita del 5,8%. L’Ateneo ha così dato seguito alla statistica che già questa estate aveva in qualche modo preannunciato traguardi importanti, con le 16.000 candidature di studenti extra-europei, partite da più di 40 nazioni differenti, che l’Università aveva raccolto nello scorso mese di luglio. I corsi con maggiori richieste sono stati quelli di Data Anlysis, Political Sciences and International Relations, International Management e Medicine and Surgery.

Crescita delle immatricolazione totali

Sempre sulla base degli studi dell”Osservatorio Talents Venture (clicca qui per leggere l’articolo completo), UniMe aveva già presentato un trend positivo nello scorso anno accademico con un aumento delle iscrizioni, così ingente da portare l’Ateneo tra i migliori 5 italiani in questa specifica statistica. Una tendenza confermata anche su scala nazionale dove, nonostante tutte le variabili in gioco legate alle limitazioni Covid-19, si era registrato un +15% di studenti stranieri iscritti alle università italiane, con la Sicilia capace di raggiungere un buon tasso di crescita pari al 13%.

Le conseguenze

Si tratta indubbiamente di statistiche che sorridono non solo all’Università di Messina, ma anche alla città, con le ripercussioni positive che da tale aumento potrebbero scaturire. Si tratta di una possibilità importante per l’economia e per la cultura cittadina. Questi nuovi arrivi potrebbero portare non solo ad una maggiore domanda per affitti e spese ordinarie, che indubbiamente sarebbero un impulso positivo al mercato della città, ma si tratta anche di nuovo e giovane capitale umano che, anche al di fuori dagli ambienti universitari, potrebbe stimolare il contesto cittadino.

Antonio Ardizzone

Corsi liberi: guida all’iscrizione

Ripartono per l’a.a. 2021-2022 i Corsi liberi (o corsi extra-curriculari) che l’Università degli Studi di Messina mette a disposizione degli studenti.
Si tratta dell’opportunità di seguire lezioni inerenti alcuni insegnamenti specifici attivati presso altri Corsi di Studio dello stesso Ateneo e sostenere poi i relativi esami di profitto con conseguente attestazione dei crediti formativi.

Da ricordare

  • Il limite massimo di insegnamenti per anno accademico è pari a due.
  • Gli studenti interessati dovranno presentare domanda al Coordinatore del corso di Studio in cui risultano iscritti, compilando l’apposito modulo.
  • Una volta ultimata questa procedura, l’ammissione ai Corsi liberi è deliberata dal Consiglio del proprio Corso di Studio, sulla base di valutazioni di carattere organizzativo, gestionale e culturale.
  • Previa formale richiesta, gli studenti che avranno superato gli insegnamenti indicati nell’elenco specifico, otterranno il riconoscimento dei relativi esami/crediti, in caso di successiva ammissione al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia.

Scadenze

Il termine ultimo di presentazione della richiesta di partecipazione ai Corsi liberi è schematizzato in base al Corso di Studi a cui afferiscono:

  1. per i Corsi di studio a numero programmato
    • per gli insegnamenti presenti nel primo semestre: entro il 30 ottobre 2021
    • per insegnamenti attivi nel secondo semestre: entro il 1 febbraio 2022
  2. per i Corsi di studio ad accesso libero:
    • le istanze possono essere presentate in qualsiasi momento dell’anno.

 

Giovanni Alizzi

UniMe-ATM: le novità da ottobre

A decorrere da giorno 1 ottobre 2021, tutti gli studenti ed il personale UniMe in possesso dell’abbonamento acquistato per l’a.a. 2020/2021 potranno usufruire del servizio di trasporto ATM, semplicemente esibendolo.

Per quanto riguarda invece i nuovi immatricolati sarà sufficiente esibire la ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione per l’a.a. 2021/2022.

Potenziamento verso Papardo ed Annunziata

Inoltre UniMe ha concordato con ATM S.p.A. un potenziamento verso i Poli universitari di Papardo ed Annunziata in concomitanza degli orari più trafficati quali quelli di inizio e fine lezioni.

“Sussidio Back to School”

Prenderà invece piede dall’11 ottobre 2021 il sussidio in epigrafe che prevede ulteriori corse che saranno integrate rispettivamente sulla linea 23 (dal Terminal Museo verso l’Annunziata  e viceversa) e sulla linea 24 (dal terminal Museo verso Polo Papardo e viceversa).

Ecco cosa prevede per:

Linee disponibili ed orari

Cliccando sui seguenti link potrai scaricare gli orari aggiornati per i Poli di tuo interesse:

Informazioni aggiornate sulle corse

Per avere tutte le informazioni sulle corse è possibile:

  • visitare il sito www.atmmessinaspa.it;
  • scaricare la nuova applicazione “ATMMovUp”;
  • e ti consigliamo inoltre di iscriverti al canale Telegram ATM Messina (clicca qui per accedere) dove potrai ricevere tutti gli avvisi sui mezzi in tempo reale.

 

Giovanni Alizzi

Fuorisede: arriva il contributo affitti 2021

Buone notizie per gli studenti fuorisede di UniMe, è stato infatti appena pubblicato il bando per la presentazione delle istanze di rimborso dei canoni dei contratti di locazione corrisposti per l’anno 2021. (Applicazione del Decreto MUR-MEF n°1013 del 30 luglio 2021 “Contributi per le spese di locazione abitativa sostenute dagli studenti fuori sede”- Art 1, commi 526 e 527 legge di bilancio 30 dicembre n.178 ).

A chi è rivolto?

La selezione è riservata agli studenti fuorisede iscritti all’a.a. 2020/2021 che soddisfano i seguenti requisiti:

  • appartenere ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore a 20.000 euro;
  • avere una certificazione ISEE in corso di validità;
  • non usufruire di altri contributi pubblici per l’alloggio, con ciò si intende in generale anche sussidi erogati sotto forma di servizio abitativo, non solo sotto forma di contributo economico.

Come presentare la domanda

La richiesta in carta semplice dovrà essere inviata all’indirizzo email protocollo@unime.it entro il 30 ottobre 2021, utilizzando il modello di domanda allegato al  bando (pagine 3 e 4 del bando).

Oltre al modulo adeguatamente compilato, dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • copia di un documento di identità valido;
  • copia del contratto di locazione regolarmente registrato – ricevuta della registrazione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate – le quietanze di pagamento dei canoni corrisposti (ricevute fiscali o bonifico delle spese di affitto sostenute);
  • copia modello ISEE corrente.

In caso di mancata presentazione della suddetta documentazione o la presentazione di un documento irregolare si avrà la perdita del diritto al rimborso.

Contatti utili e supporto

In caso di dubbi o difficoltà, l’Unità Operativa Agevolazioni e Premialità Studenti garantisce puntuale assistenza via email al seguente indirizzo: agevolazionipremistudenti@unime.it
Claudia Di Mento