BEST Courses stagione estiva 2022: aperte le iscrizioni

Sei uno studente o un dottorando UniMe iscritto ad uno dei dipartimenti dell’Area Scientifico – Tecnologica? Allora devi sapere che l’Associazione Universitaria BEST Messina ha annunciato l’apertura delle iscrizioni ai BEST Courses della stagione estiva 2022 che avranno luogo nel periodo compreso tra i mesi di giugno e agosto.

BEST (Board of European Students of Technology) si occupa di promuovere, tra gli studenti di facoltà scientifico-tecnologiche di 90 Università (tra le quali l’Ateneo di Messina) in 32 Paesi d’Europa, l’ottica di una formazione sempre più internazionale in modo da ampliare la loro comprensione delle culture europee e sviluppare le capacità necessarie per lavorare in un contesto internazionale.

Tra le 43 città che ospiteranno i BEST Courses la prossima estate sono presenti: Budapest, Copenaghen, Danzica, Francoforte, Istanbul, Liegi, Lisbona, Madrid, Porto, Praga, Reykjavik, Roma, Vienna, ma l’elenco completo è disponibile sul sito www.best.eu.org/courses/list.jsp.

Cosa sono i BEST Courses?

I BEST Courses sono Corsi Accademici che si occupano di trattare argomenti scientifici e tecnologici di particolare interesse, della durata di una o due settimane e tenuti in lingua inglese dal corpo docente dell’Ateneo o esperti di aziende.

Partecipando ad un BEST Course potrai:

  • Sperimentare un approccio pratico agli argomenti di studio e acquisire competenze di tecnologia, economia e management assistendo alle attività di imprese internazionali;
  • Acquisire crediti formativi universitari (CFU);
  • Espandere il tuo bagaglio culturale grazie al contatto con altri giovani europei;
  • Migliorare la lingua inglese. 

Le lezioni, il vitto e l’alloggio e le attività sociali sono, per la maggior parte, finanziate dalle donazioni delle Università aderenti e dalle sponsorizzazioni di aziende.

L’Università di Messina e l’ERSU Messina metteranno a disposizione degli studenti ospiti il Residence Universitario Papardo e le mense in modo da poter usufruire dei relativi servizi.

Requisiti per partecipare

  • Essere iscritti ad un Corso di Laurea o ad un Dottorato di ricerca di uno dei Dipartimenti dell’Area scientifico – tecnologica dell’Università di Messina.

Date da ricordare

La domanda di partecipazione ai corsi estivi deve essere effettuata entro il 13 marzo.

Contatti

Per ottenere maggiori informazioni è possibile contattare l’Associazione BEST Messina tramite:

Sito web: www.bestmessina.org

Mail: messina@BEST-eu.org

Pagina Facebook: BEST Messina

Ornella Venuti

“La violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrasto”, aperte le iscrizioni

Il 9 marzo 2022 avrà luogo il primo incontro del ciclo di seminari sul tema “La violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrasto” organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche con la Prorettrice al Welfare e alle Politiche di genere, il Comitato Unico di Garanzia e la Consulente di fiducia dell’Ateneo di Messina.

“La violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrasto”

Si tratta di un ciclo di incontri organizzati nell’ambito delle attività del tavolo interistituzionale promosso dalla Prefettura di Messina. Agli stessi prenderanno parte diverse personalità di rilievo: rappresentanti delle istituzioni, professionisti del settore e docenti dell’Università degli Studi Messina.

Nello specifico saranno cinque le tematiche affrontate ed analizzate nel corso dei seminari:

  1. le parole della violenza;
  2. la violenza nelle relazioni intime;
  3. la violenza nei luoghi di lavoro;
  4. il ruolo delle istituzioni;
  5. pratiche di contrasto alla violenza.

Gli incontri si svolgeranno in modalità mista (prevalentemente in presenza presso l’aula “L. Campagna” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche – Piazza XX Settembre, 4 – e a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams).

A chi è rivolto?

La partecipazione ai seminari è gratuita ed è aperta a tutti gli interessati all’argomento. Nello specifico dei 70 posti disponibili:

  • 30 sono primariamente riservati a studentesse e studenti dell’Ateneo messinese;
  • 35 a uomini e donne del territorio che, per le specifiche professionalità (assistenti sociali, giornalisti, avvocati,
    medici, insegnanti etc.) abbiano interesse a frequentarlo,
  • 5 posti sono riservati al personale tecnico-amministrativo dell’Università di Messina.

Come partecipare?

A seconda della categoria di appartenenza, sarà sufficiente compilare uno dei seguenti moduli:

Una volta compilato il modulo, lo stesso dovrà essere fatto pervenire all’Università attraverso una delle seguenti modalità:

  • tramite posta elettronica, inviando una mail all’indirizzo protocollo@unime.it o una pec all’indirizzo protocollo@pec.unime.it (in questo caso dovrà essere allegato il documento di riconoscimento oltre che essere presente la firma autografa o digitale);
  • brevi manu, consegnando il modulo al protocollo generale di Ateneo.

NB: Tutte le istanze dovranno pervenire entro e non oltre le 12:00 di giorno 4 marzo 2022.

CFU, attestati e riconoscimenti

  • Agli studenti e alle studentesse UniMe che frequenteranno  l’intero ciclo di seminari saranno riconosciuti 1,5 CFU
  • Agli altri corsisti e alle altre corsiste che avranno frequentato almeno l’80% delle attività sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
  • Discorso diverso per gli ordini professionali e gli Enti di riferimento dei corsisti che procederanno autonomamente al riconoscimento delle attività svolte.
  • Qualora qualcuno fosse interessato a seguire singoli incontri, sarà rilasciato un attestato di partecipazione specifico relativo al seminario frequentato.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti contatti:

Ornella Venuti

UniMe: fuori il bando per contributi agli studenti per tirocini curriculari

Sei uno studente UniMe? Allora devi sapere che il nostro Ateneo ha indetto una procedura selettiva per l’assegnazione di contributi agli studenti per lo svolgimento di tirocini curriculari. (scarica qui il bando)

I contributi fungeranno da rimborso per le spese sostenute per i tirocini curriculari presso enti pubblici e/o privati della durata minima di tre mesi, corrispondenti ad almeno 6 CFU. 

L’attività dovrà essere adeguatamente e regolarmente documentata al fine di attestare lo svolgimento, le competenze e gli obbiettivi raggiunti. 

Il massimo contributo erogabile è di € 900,00.

REQUISITI

Per presentare la domanda lo studente dovrà:

  • essere regolarmente iscritto/a per l’anno accademico 2021/2022 a tempo pieno ad un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico dell’Università degli Studi di Messina;
  • avere svolto o svolgere, nel periodo compreso tra il 01/11/2021 e il 30/06/2022, un periodo di tirocinio curriculare obbligatorio della durata di 3 mesi e per un minimo di 6 CFU.

Non possono presentare domanda:

  • Gli studenti che non sono in regola con i pagamenti;
  • Gli studenti fuori corso e con un percorso non regolare;
  • Gli studenti il cui tirocinio previsto dal proprio CdS sia facoltativo o inferiore a 6 CFU;
  • Gli studenti già idonei ad altri bandi UniMe per l’assegnazione di finanziamenti per tirocinio curriculare;
  • Gli studenti il cui tirocinio si sia svolto o si sta svolgendo presso le strutture dell’Ateneo di Messina;
  • Gli studenti iscritti a classi di laurea direttamente abilitanti alla professione.

COME CANDIDARSI

Per presentare la domanda è predisposta esclusivamente una procedura nella propria area riservata ESSE3. 

È possibile inoltrare domanda fino alle 23:59 del 31 maggio 2022, decorsa questa data non sarà più possibile accedere alla procedura. 

Autocertificazioni

Lo studente, tramite piattaforma Esse3 (Allegato1 – Modello di Domanda), dovrà autocertificare di essere in possesso dei seguenti requisiti:

  1. essere uno studente in corso e regolarmente iscritto;
  2. non essere risultato idoneo ad altri bandi UniMe per l’erogazione di finanziamenti per tirocini curriculari;
  3. non aver svolto, o svolgere, tirocinio presso strutture dell’Ateneo di Messina;
  4. non essere fuoricorso o risultare “ripetente” in carriera;
  5. non essere iscritto ad un CdS che prevede solo un tirocinio curriculare facoltativo;
  6. non essere iscritti a CdS direttamente abilitanti all’esercizio della professione.

DOCUMENTI E ALLEGATI

Alla domanda lo studente dovrà allegare:

  1. copia di un documento di identità in corso di validità;
  2. la documentazione comprovante del tirocinio: 
  • Tirocinio già svolto: un’ autodichiarazione degli esami sostenuti  (da generare sulla piattaforma ESSE3) da allegare in piattaforma al momento della presentazione della domanda;
  • Tirocinio in corso di svolgimento:  Allegato progetto formativo ;
  • Tirocinio da svolgere: Dichiarazione azienda .

N.B. Qualora il tirocinio fosse ancora da svolgere (sempre entro il 30/06/2022) e quindi lo studente non avesse l’autocertificazione rilasciata su Esse3 o il progetto formativo già firmato e autorizzato, lo studente dovrà avere una dichiarazione, controfirmata dal tutor accademico e dallo studente stesso, di impegno all’attivazione del tirocinio da parte dell’Azienda/Ente/Associazione.

CRITERI GRADUATORIA

  1. Media ponderata degli esami sostenuti alla data di scadenza del bando;
  2. Valore ISEE.

A parità di punteggio avrà la precedenza lo studente con maggior numero di CFU e, in caso di ulteriore parità, lo studente più giovane.

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il contributo verrà erogato, in unica soluzione, alla fine del tirocinio curriculare e previa verifica dello svolgimento dell’attività autodichiarata, tramite accredito con Codice IBAN, intestato o cointestato al beneficiario. 

Sofia Ruello

I Concerti dell’Ateneo Messinese: al via la 32° edizione

Giunto alla sua trentaduesima edizione, dopo due anni di arresto “forzato” causa emergenza Covid-19, torna l’evento musicale “storico” di UniMe: “I Concerti dell’Ateneo Messinese”.

Si tratta di una serie di concerti che interessano tutta la cittadinanza, non soltanto l’ambiente universitario, diventando portavoce di crescita culturale oltre che di condivisione.

La stagione 2022

Sono previsti 12 appuntamenti con cadenza settimanale standard: ogni giovedì alle ore 21.

A cambiare sarà soltanto la location del primo appuntamento, quello della serata inaugurale, che avrà luogo nel moderno Auditorium Polifunzionale del Polo Papardo. I restanti appuntamenti saranno invece ospitati nell’Aula Magna del Rettorato.

La locandina della serata inaugurale – fonte:Unime.it

Il primo appuntamento del 3 febbraio 2022, ore 21, catapulterà gli spettatori direttamente negli anni ’60; saranno infatti protagonisti i The Beaters, una “Beatles Tribute Band” famosa a livello internazionale.

Possibilità di ottenere CFU

Si ricorda a tutti gli studenti UniMe che si tratta di un’iniziativa che permetterà anche il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari extra. Sarà sufficiente prenotarsi ed assistere ai concerti, fino ad ottenere un totale massimo di 3 CFU.

Come prenotarsi alla serata inaugurale

Sono state create due piattaforme di prenotazione per consentire sia al personale interno che all’utenza esterna di partecipare equamente agli appuntamenti.

Il link di partenza è comune alle due piattaforme ed è il seguente: https://prenota.unime.it/concerti/. Dopo di che sarà sufficiente accedere con le proprie credenziali UniMe se si fa parte dell’Ateneo, oppure indicare i propri dati e procedere con la registrazione se si tratta di utenti esterni.

La piattaforma di prenotazione – fonte: Unime.it

Ogni prenotazione consentirà di selezionare un unico posto, non è possibile prenotare più posti contemporaneamente. Per potere inserire un nuovo posto, è sufficiente ripetere la procedura.

Per la serata inaugurale è possibile prenotarsi entro e non oltre le ore 9.00 di giorno 3 febbraio, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Regole da rispettare

Dato il periodo storico che stiamo vivendo, è bene ricordare alcune semplici regole da seguire, secondo le normative vigenti:

  • l’accesso è consentito previo possesso di Super Green Pass (avvenuta vaccinazione o guarigione da Covid-19);
  • non si potrà accedere con il semplice Green Pass ottenuto tramite esito di tampone negativo;
  • durante l’intera durata dello spettacolo è obbligatorio indossare una mascherina di tipo FFP2.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni è possibile inviare una email al seguente indirizzo: concerti@unime.it

Di seguito il programma completo di tutta la stagione.

Ilenia Rocca

Certificazione Microsoft Office Specialist: scopri come candidarti per ottenerla

Buone notizie per i neolaureati UniMe! L’Ateneo Peloritano offre infatti la possibilità di ottenere 500 certificazioni MOS (Microsoft Office Specialist).

Cos’è Microsoft Office Specialist

Si tratta di una certificazione Microsoft (solitamente a pagamento), riconosciuta in tutto il mondo, che permette di certificare e dimostrare in maniera ufficiale di essere in possesso delle competenze nell’uso del Pacchetto Office. Risulta dunque essere un ottimo biglietto da visita che arricchisce il curriculum di chi la ottiene e costituisce titolo valutabile ai fini delle graduatorie di alcuni concorsi pubblici.

Destinatari e requisiti

L’iniziativa è indirizzata a tutti i neolaureati che abbiano effettuato un’iscrizione ad un corso di Laurea Magistrale, decidendo di proseguire gli studi presso l’Università di Messina.

Possono partecipare i possessori di laurea triennale che abbiano ultimato le procedure di iscrizione al nuovo corso di studi entro il 31 dicembre 2021.

Come inoltrare le candidature

Gli interessati in possesso dei requisiti di partecipazione, dovranno manifestare il proprio interesse inviando la candidatura tramite la piattaforma Esse3.

Saranno accettate tutte le domande considerate idonee, seguendo l’ordine di presentazione delle stesse, fino ad esaurimento delle certificazioni disponibili.

Le date da ricordare

La scadenza del bando è fissata al 14 febbraio 2022, oltre questa data infatti non sarà più possibile manifestare il proprio interesse.

Ulteriori informazioni

Per qualsiasi dubbio o per ottenere maggiori informazioni, è possibile contattare:

  • la dott.ssa Galletta al seguente numero telefonico 090 6768274,
  • la dott.ssa Longo al seguente numero telefonico 090 6768270.

Giovanni Alizzi

Al via la Nona Edizione del concorso di poesia “Liceo Galileo Galilei”

È stato nuovamente bandito il concorso di poesia “Liceo Galileo Galilei” che, dopo un anno di stop, torna con la nona edizione.

Il concorso

Il progetto, nato nell’omonimo Liceo, ormai vanta una storia pluridecennale e coinvolge, oltre che gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, anche gli studenti iscritti all’Università degli studi di Messina e a chi, diplomatosi in un Istituto di Istruzione Superiore di Messina e Provincia, adesso studia in uno degli atenei nazionali.

Le parole della Referente

La referente, Prof.ssa Aricò, entusiasta della “ripartenza” del progetto, ha così commentato:

Il Concorso, se in senso spaziale risulta limitato alla provincia di Messina (con la sola eccezione per i partecipanti della sez. Università), in senso verticale è aperto alla quasi totalità delle Istituzioni scolastiche e della formazione universitaria. Ritengo che sia questo il motivo del suo successo, perché ogni anno pervengono al Liceo molti componimenti che, oltre ad attestare l’interesse diffuso tra i giovani per la poesia come forma di comunicazione di pensieri ed emozioni, fanno apprezzare le diverse qualità espressive dei loro autori, che spaziano dalla candida spontaneità dei preadolescenti alla sapiente e spesso raffinata liricità degli studenti universitari.

Il tema: Il sorriso della vita è intorno a noi

La commissione, composta da docenti di Materie Letterarie del Liceo Scientifico/Linguistico “Galileo Galilei”, da quattro ex docenti e da tre ex studenti dello stesso Liceo (due dei quali frequentanti l’ateneo messinese), in risposta alle esigenze dei giovani e al periodo storico che tutti stiamo vivendo, ha proposto come tema del concorso: “Il sorriso della vita è intorno a noi”.

Come partecipare

La modalità di partecipazione, da quest’anno esclusivamente online, prevede l’invio di due files in formato pdf, tramite il seguente link https://forms.gle/zLc7FP7TbNVComLj6.

  • il primo dovrà essere nominato esclusivamente col titolo della poesia e dovrà recare in calce al contenuto, al posto della firma, solo l’indicazione della scuola o dell’ateneo di appartenenza;
  • il secondo file dovrà essere nominato in modo identico al primo e dovrà recare in calce al contenutole generalità dell’autore(nome e cognome, numero di telefono, e-mail) e l’Istituzione di appartenenza.

La commissione selezionerà i componimenti più lodevoli, chiaramente divisi nelle varie sezioni, e premierà i più meritevoli con un premio in denaro di € 200,00.

Scadenze da ricordare

La data ultima per l’invio dei testi è fissata per il 12 Febbraio 2022.

Ulteriori informazioni

Qui il Bando concorso di poesia 2021-2022

Per ulteriori chiarimenti, è possibile contattare la rubrica #helpME tramite i social di UniVersoMe o mandare una email all’indirizzo: rubricahelpme@gmail.com.

Giovanni Alizzi

Nuovi CdL e impianti sportivi: l’intervista al Magnifico Rettore sulle ultime novità UniMe

Sono tante le novità che nell’ultimo periodo hanno interessato l‘Università degli Studi di Messina. Tra queste hanno suscitato particolare interesse e curiosità negli studenti universitari e non “l’istituzione di un CdL in Medicina e Chirurgia” presso l’Azienda Ospedaliera Papardo e la concessione di alcuni impianti sportivi cittadini all’Ateneo peloritano.

Noi di UniVersoMe abbiamo deciso di incontrare il Magnifico Rettore Professore Salvatore Cuzzocrea per scoprire tutti i dettagli e fare maggiore chiarezza su alcuni aspetti poco attenzionati.

Il Magnifico Rettore Prof. Salvatore Cuzzocrea – Fonte: unime.it

Qui di seguito l’intervista.

Ci può dare qualche informazione in più sull’accordo tra UniMe e Azienda Ospedaliera Papardo per l’istituzione di un secondo canale di Medicina e Chirurgia? Nello specifico, il test su base Nazionale prevedrà un numero aumentato di posti per la sede di Messina? Oppure figureranno due sedi una a carico del Policlinico ed una per il Papardo?

Precisiamo che non si tratta di un secondo canale, ma è l’istituzione di un altro Corso di Laurea, come deliberato dai nostri organi collegiali. UniMe ha già due canali di Medicina e Chirurgia in lingua italiana al Policlinico e in più un Corso di Laurea sempre in Medicina e Chirurgia in lingua inglese. La volontà dell’Università di Messina è quella di istituire un altro Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ad indirizzo biotecnologico e per fare questo la norma prevede prima di tutto una convenzione con una struttura sanitaria. Ciò è già avvenuto a Roma che ha decongestionato il problema e l’impegno dell’Umberto I creando il Sant’Andrea da una parte e un’altra struttura dall’altra, ma anche Bologna. Attualmente ci ritroviamo con circa 450 studenti soltanto di Medicina e Chirurgia, quindi il Policlinico di fatto è saturo e di conseguenza non potremmo aumentare i posti degli studenti perché tecnicamente non ci sono le condizioni. A questo punto abbiamo immaginato un altro CdL che ovviamente farà parte dell’Università. In altri termini, l’Università di Messina ha il CdL in Medicina e Chirurgia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino e, qualora venisse accreditato, potrebbe avere anche il CdL presso l’Azienda Ospedaliera Papardo. Qualora dovesse accadere ciò, speriamo di ottenere almeno 80 posti in più rispetto a quelli dell’anno scorso, da assegnare naturalmente in base al concorso nazionale di ammissione. 

L’Azienda Ospedaliera Papardo – Fonte: Archivio UVM

Come si coordineranno i due dipartimenti per quanto riguarda svolgimento di lezioni, programmi, ma soprattutto tirocini e altre attività sia curriculari che extracurriculari? Entrambe le sedi saranno sfruttate per la didattica o si tratta solo di un aumento delle possibilità di effettuare tirocinio formativo e professionalizzante?

Allo stato attuale vi è il dipartimento di Patologia Umana, che è quello presso cui è incardinato il CdL di Medicina e Chirurgia in lingua italiana, le cui lezioni si svolgono presso il Policlinico. Il Dipartimento Biomorf invece, è quello presso cui è incardinato il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia in lingua inglese. Per quanto riguarda il CdL presso il Papardo, questo andrà ad essere incardinato nel Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale diretto dal Professor Raimondo che avrà il compito con il comitato ordinatore di andare a organizzare quel corso di laurea. Allo stesso modo in cui Patologia Umana gestisce il primo e il secondo anno presso le aule di Ingegneria, analogamente il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale gestirà l’organizzazione del primo anno del nuovo CdL presso il polo Papardo. Anche i tirocini verranno gestiti nella stessa modalità adottata presso l’Azienda Policlinico Universitario. Ciò riguarda anche le altre attività.

Il Professore Raimondo, Direttore del dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale – Fonte: StrettoWeb.

Vi sarà un incremento nell’organico dei docenti, ricercatori, dottorandi a tal proposito? Oppure verrà utilizzato sempre lo stesso organico?

Ad oggi ciò non è necessario, perché siamo in grado di avviare il Corso di Studi con i soggetti che abbiamo già in servizio. Per la precisione il dottorando e l’assegnista non incidono sull’offerta formativa, la quale, invece, sulla base dell’ultimo decreto, prevede le tre figure di docenti ordinari, associati e in quota parte ricercatori. Abbiamo già individuato i docenti di riferimento. Ovviamente ciò si ripercuoterà positivamente sia su studenti che dottorandi, perché quell’area della sede del CdL di Ingegneria e di Ingegneria Biomedica che apparterrebbe a Medicina ad indirizzo biotecnologico – e quindi anche i laboratori di robotica esistenti al Polo Papardo – otterranno maggiore valore dato che vi saranno più studenti. Si potrebbe avere un’importante ricaduta anche sull’attuale dottorato di Ingegneria Biomedica.

Queste novità riguarderanno anche le scuole di specializzazione post lauream? O il Polo Papardo continuerà, come già adesso avviene per alcune scuole, ad essere una struttura delle reti formative afferenti?

Noi esattamente siamo partiti dalla collaborazione che già c’era tramite un accordo quadro con l’Asp e con l’Azienda Ospedaliera Papardo. Nel protocollo d’intesa firmato con la Regione Sicilia per le attività formative degli studenti, ho inserito non solo il Policlinico ma anche il Papardo e L’IRCCS che in precedenza non erano previste, quindi si è aperta la possibilità per gli studenti di svolgere tirocini pratici presso queste cliniche. I tutor possono essere i dirigenti sanitari; così infatti sancisce la normativa.  In questo modo bisogna continuare a lavorare e fare squadra.

In merito all’istituzione di questo CdL al Polo Papardo, cambierà qualcosa per quanto riguarda la gestione dei mezzi ATM. È prevedibile un potenziamento tramite convenzione?

Ho chiesto personalmente al Dottore Campagna (presidente di ATM S.p.a.) un aumento dei mezzi, un potenziamento sia interno al Papardo ma anche della linea che passa sulla Panoramica. Stiamo anche valutando per il periodo estivo di fare un accordo con le aziende per inserire nei pressi delle Università i motorini elettrici ad un prezzo realmente modico. Il tutto è ancora in fase di definizione.

La piscina Cappuccini. – Fonte: Gazzetta del Sud Messina.

È di alcuni giorni addietro la notizia che il comune di Messina ha dato in concessione gratuita per un ventennio all’Università (nel dettaglio alla società in house SSD UniMe) la piscina Cappuccini e il campo di Atletica dell’Annunziata. Di queste strutture potranno usufruire gratuitamente gli studenti per fare sport come già avviene per le attività della Cittadella Universitaria Sportiva e per la Palestra a Palazzo Mariani inaugurata lo scorso settembre? Quali sono i progetti in merito?

Queste strutture sono state date in concessione direttamente all’Università di Messina che ne ha fatto esplicita richiesta. Il rapporto con gli impianti sportivi nasce dalle Universiadi promosse dal Professore Tomasello, occasione in cui sono stati utilizzati quegli impianti sportivi. Abbiamo la convinzione, come succede in tantissimi atenei d’Italia, che questa debba diventare una città universitaria, quindi il modo di farlo è porre l’Università al centro di un percorso di rinascita e non può esistere ripartenza nella vita sociale se non si comincia dallo sport. Proprio per questi motivi abbiamo chiesto al Comune la possibilità di affidare all’Università la gestione di questi impianti con l’impegno di consentire l’accesso a tutte le società sportive che ne fanno richiesta, come già avviene negli altri impianti sportivi UniMe e il Comune con una delibera ha affidato a noi queste strutture. Adesso inizierà un percorso di rivalutazione poiché questi impianti vanno ristrutturati. L’Università chiederà al Comune il progetto che aveva realizzato per la piscina Cappuccini. Bisognerà adeguare inoltre il campo Bonanno e gli spogliatoi, nonché intraprendere un percorso che renda questi impianti validi per la città. Non è escluso che l’Università possa decidere di affidare la gestione di questi impianti alla Ssd UniMe per quanto attiene la gestione dello sport non universitario, lo sport universitario lo gestisce l’UniMe. Ricordo anche che UniMe è l’unico Ateneo d’Italia dove gli studenti entrano gratuitamente a fare sport e così avverrà anche in queste nuove strutture non appena ci verranno consegnate. Abbiamo realizzato un programma per cui gli studenti hanno la possibilità di accedere gratuitamente alle nostre strutture e in tutte le fasce della giornata. La gestione di queste strutture sportive per gli utenti esterni non può essere gestita da UniMe e quindi di questo si occupa la Ssd UniMe. Adesso, attraverso un accordo, questa società metterà a disposizione i suoi istruttori per il CdL di Scienze Motorie. Considerate che l’Ateneo guadagna una percentuale importante dal bilancio della SSd, entrate che in futuro utilizzeremo a favore degli studenti.

 

Ringraziamo il Magnifico Rettore Professore Salvatore Cuzzocrea per la sua consueta disponibilità e cordialità e per averci fornito interessanti anticipazioni su due tematiche, la didattica e lo sport, che rappresentano le fondamenta per un progetto ambizioso che mira a far diventare Messina sempre di più una Città Universitaria.

Ilenia Rocca

Angelica Rocca

UniMe: riapertura immatricolazioni ai CdL a numero programmato a livello locale

L’Università degli Studi di Messina con decreto rettorale  ha previsto la possibilità di immatricolazione ai Cdl triennali e ciclo unico a numero programmato, oltre i posti originariamente previsti, di tutti quanti gli studenti candidati che erano rimasti in lista d’attesa e la riapertura dei termini di ammissione per altri Cdl a numero programmato a livello locale vista la disponibilità di posti rimasti vacanti.

Immatricolazioni ai CdL a numero programmato per i candidati in lista d’attesa

Nella seguente tabella si evidenziano i corsi di studio con i relativi candidati in lista d’attesa:

Per candidato in lista d’attesa si intende lo studente che abbia effettuato una preimmatricolazione ai suddetti corsi di studio entro il 25/10/2021.

Date da ricordare per immatricolarsi

  • Apertura perfezionamento immatricolazione: 22 novembre ore 12:00;
  • chiusura termini: 20 dicembre 2021 ore 23: 59.

Riapertura dei termini per l’ammissione ai CdL a numero programmato a livello locale

Date da ricordare

  • Apertura termini per l’immatricolazione: 22 novembre ore 12:00;
  • chiusura termini 20 dicembre 2021 ore 23:59

Procedura per presentare la domanda d’ammissione

L’interessato, secondo le modalità già indicate nel Bando Ammissione CdS Triennali e CU a numero
programmato locale A.A. 2021/2022, dovrà:

  • Presentare domanda per l’ammissione al corso di studio attraverso la piattaforma Esse3 (clicca qui);
  • Perfezionare l’immatricolazione, dopo aver ricevuto l’avviso di ammissione dalla piattaforma Esse3;
  • Pagare la quota di 156,00 euro.

Lo studente “ammesso” che non porterà a termine la procedura entro i termini prestabiliti sarà considerato rinunciatario.

*Attenzione. La procedura di immatricolazione dovrà essere ripetuta anche dagli studenti che hanno partecipato alle precedenti selezioni, ma non hanno perfezionato l’iter.

Passaggio ad altro CdL

Lo studente che intende effettuare il passaggio ad un altro CdS, entro i termini per il perfezionamento dell’immatricolazione, dovrà:

  • Rinnovare l’iscrizione per l’A.A. 2021/2022 per il CdL di appartenenza;
  • Compilare il modulo;
  • Inviare il modulo a protocollo@unime.it e per conoscenza alla segreteria di pertinenza e a quella di destinazione, riportando nell’oggetto della mail: “PASSAGGIO DI CORSO CDL PROGRAMMATO LOCALE”

N.B.

Lo studente che effettua il passaggio ad un altro CdL riceverà l’avviso di ammissione via mail, all’indirizzo istituzionale nomeutente@studenti.unime.it .

Link utili

Bando ammissione CdL triennale e a ciclo unico a numero programmato 

ERSU: pubblicati i nuovi elenchi degli studenti idonei all’assegnazione degli alloggi

L’ERSU, nella giornata di giovedì 18 Novembre, ha pubblicato sul proprio sito gli elenchi degli studenti idonei all’assegnazione degli alloggi e la relativa residenza assegnata.

Gli assegnatari dovranno presentarsi presso la residenza entro e non oltre l’orario indicato nel seguente calendario:

Calendario ERSU (fonte: ersumessina.it)
Fonte: https://www.ersumessina.it/wp-content/uploads/2021/11/AVVISO-Assegnazioni-MANIFESTAZIONE-INTERESSE-AA-2021-2022.pdf

Attenzione:

  • Qualora lo studente si presenti al di fuori degli orari previsti non sarà accettato.
  • Qualora lo studente non si presenti affatto entro le ore 13:30 del 26 novembre 2021 in assenza di giustificato motivo perderà il diritto all’alloggio gratuito, essendo ritenuto rinunciatario.

Documenti utili

Ciascuno studente assegnatario dovrà presentarsi con i seguenti documenti:

  • Il certificato medico rilasciato dal medico di famiglia o da una qualsiasi ASP in data non anteriore a 15 giorni, che attesti che il richiedente non soffra di malattie che pregiudichino la convivenza in comunità
  • La ricevuta del versamento del deposito cauzionale pari a 150,00 €;
  • Il certificato di avvenuta vaccinazione o “Green pass”;
  • Solo se dovuta, la ricevuta di avvenuto versamento della retta alloggio 2020/21

Cosa succede in caso di mancata presentazione?

L’assegnatario impossibilitato a presentarsi alla residenza assegnata entro le date e gli orari sopra indicati dovrà inviare una e-mail, entro e non oltre le ore 13 del 26.11.2021, all’indirizzo ufficio.residenze@ersu.me.it motivando adeguatamente l’assenza o chiamando, negli orari indicati nella tabella, i seguenti numeri telefonici:

  • Annunziata: 090357219
  • Gravitelli: 090675381
  • Papardo: 0906765830

Si ricorda nuovamente che la mancata giustificazione comporterà la perdita del diritto all’alloggio gratuito.

Comunicazioni urgenti

  1. È necessario comunicare con la massima urgenza eventuali cambi di corsi di studio rispetto a quelli già indicati in fase di assegnazione, così da consentire il trasferimento presso le residenze più vicine alle nuove sedi, sempre nell’ambito della disponibilità degli alloggi.
  2. Lo studente che fruisca di una borsa di studio all’interno del progetto “Erasmus” è tenuto a:
  • comunicarlo con largo anticipo all’ERSU,
  • liberare l’alloggio da tutti i propri effetti personali.

Elenco idonei A.A. 2021/2022 

Di seguito l’elenco degli studenti idonei:

Nota bene:

  1. Eventuali posti liberi saranno assegnati agli studenti idonei del primo anno che hanno manifestato interesse, con invio della cauzione, e che non sono rientrati nel 20% degli aventi diritto. Gli studenti saranno contattati dopo il 30.11. 2021.
  2. La cauzione verrà restituita a tutti gli studenti idonei che hanno manifestato interesse, ma che non fruiranno del servizio abitativo.
  3. Il deposito cauzionale viene restituito in tutto o in parte alla fine dell’A.A. solo dopo la verifica da parte dell’ERSU di eventuali danni arrecati dallo studente all’alloggio o alle strutture di competenza delle residenze.

Elidia Trifirò 

UniME, dal 22 al 26 Novembre partono i seminari “Mai più scuse” sulla violenza di genere

L’Università degli Studi di Messina, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ha organizzato un ciclo di seminari dal titolo “Mai più scuse”. Focus interdisciplinare sulla violenza di genere. (clicca qui per visionare il programma).

Agli incontri prenderanno parte diverse autorità: il Prefetto di Messina, Dott.ssa Cosima Di Stani, il Procuratore Aggiunto presso la Procura di Messina, Dott.ssa Giovannella Scaminaci, professionisti di rilievo e alcuni docenti dell’Ateneo messinese.

A chi è rivolto

L’evento è aperto a tutti gli studenti e le studentesse dell’Ateneo.

Quando si svolgerà

Le 5 giornate dedicate all’occasione saranno così suddivise:

  • 22 novembre ore 17: Piattaforma Teams
  • 23 novembre ore 9: Aula Magna del Rettorato
  • 24 novembre ore 17: Piattaforma Teams
  • 25 novembre ore 15:30: Piattaforma Teams
  • 26 novembre ore 17: Piattaforma Teams

Dove si svolgerà

L’evento si volgerà in modalità mista:

  1. Aula Magna del Rettorato sito in Piazza Pugliatti
  2. Piattaforma Microsoft Teams clicca qui per unirti al Team dedicato

CFU

Saranno riconosciuti 0,25 CFU per la partecipazione ad ogni incontro.

Argomenti trattati

Gli argomenti su cui verterà il ricco programma sono:

  • la tutela sanitaria e giudiziaria
  • la violenza domestica
  • quella sui luoghi di lavoro
  • la comunicazione non violenta
  • l’identificazione delle vittime di violenza.

Giornata contro la violenza sulle donne: perché si celebra il 25 novembre

La scelta di questo giorno è dovuta al primo «Incontro Internazionale Femminista delle donne latinoamericane e caraibiche» che avvenne proprio il 25 novembre del 1981 da quel momento quella venne riconosciuta come data simbolo.

Data simbolo non casuale, 25 Novembre del 1960 è infatti il giorno in cui Las Mariposas (le farfalle), nome con il quale sono anche conosciute Patria, Minerva e María Teresa Mirabal, furono brutalmente uccise dagli agenti del dittatore Rafael Leonidas Trujillo, a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana. Le donne dirette in carcere a trovare i mariti, furono fermate lungo la strada, picchiate con dei bastoni e gettate in un burrone dai loro carnefici, che cercarono di far passare quella brutale violenza per un incidente. Le tre sorelle erano conosciute come attiviste del gruppo clandestino Movimento 14 giugno.

Purtroppo, a distanza di 60 anni, è sempre Novembre e la violenza non è mai scomparsa. Dal primo gennaio al 7 novembre di quest’anno in Italia sono stati registrati 247 omicidi, con 103 vittime donne, di cui 87 uccise in ambito familiare/affettivo. Di queste, 60 sono morte per mano del partner o dell’ex partner.

La violenza di genere raccoglie molti fenomeni diversi : che sia fisica, psicologica, sessuale, economica, è sempre VIOLENZA. Viviamo in un mondo che sta dimenticando che i diritti sono di tutti, un mondo che continua a concepire il corpo delle donne come una merce da usare e da vendere , un mondo che tenta di giustificare la violenza e colpevolizzare le vittime. La violenza è ingiustificabile, intollerabile. Cominciamo da un corretto uso della comunicazione, iniziamo a distinguere il carnefice e la vittima e tutelare adeguatamente quest’ultima. Facciamo in modo che il mondo sia consapevole che lo stupro o qualsiasi altra forma di violenza non sia mai colpa della DONNA e che il messaggio si radichi per bene nella società.

Ricordiamo che il 1522, il numero gratuito e attivo h24 che accoglie le richieste di aiuto e sostegno alle donne vittime di stalking e violenza.

Il programma di UniVersoMe

Anche all’interno della nostra testata non potevamo fare a meno di dare ampio spazio alla tematica della violenza di genere.

Per questo abbiamo previsto per giorno 25 novembre un focus a cura della Rubrica di Attualità che analizzerà i dati e darà spazio alle manifestazioni organizzate per la giornata, nonché un approfondimento realizzato dalla Rubrica di Cultura Locale. 

Sarà rivolta anche un’attenzione particolare ad alcune opere artistiche – attuali o meno – che si sono levate a gran voce contro gli abusi e i maltrattamenti sulle donne. In particolar modo, la rubrica di Recensioni ha deciso di trattare una canzone, un libro e un film a tema. Di seguito il programma:

  • 24 novembre: recensione di Til It Happens to You, brano di Lady Gaga dedicato allo scottante tema degli abusi sessuali nei campus americani (a cura di Alessia Orsa).
  • 25 novembre: recensione del romanzo Tess dei d’Uberville, classico di Tomas Hardy ambientato in età vittoriana ma ancora attuale per la tragica storia di violenza di cui è vittima la protagonista (a cura di Gaetano Aspa).
  • 26 novembre: recensione di Promising Young Woman, film di Emerald Fennel pluripremiato agli Oscar 2021 e potente denuncia contro la cultura dello stupro (a cura di Angelica Rocca).

Stay tuned!

Elidia Trifirò