Tutte le novità per l’A. A. 2022/2023

Tante novità riguarderanno il nuovo Anno Accademico di UniMe, ve ne segnaliamo alcune tra le più utili per la ripartenza.

Lezioni, tirocini ed attività di laboratorio

Le lezioni, i tirocini e le attività di laboratorio si svolgeranno esclusivamente in presenza. Tuttavia, si ricorda, che la classe di Microsoft Teams di ogni insegnamento rimarrà attiva per tutte le esigenze quali la condivisione di materiale didattico e i ricevimenti.

N.B. Gli studenti provenienti da Paesi extra UE, fino al 31 dicembre 2022, potranno usufruire della modalità blended.

Esami di profitto e sedute di laurea

Gli esami di profitto e le sedute di laurea si svolgeranno esclusivamente in presenza.

Ricevimento studenti e seminari

Le attività di ricevimento potranno svolgersi sia in presenza che da remoto, previo accordo tra studente e docente.

I seminari si svolgeranno in presenza.

Riunioni degli organi collegiali

Le sedute degli organi collegiali avranno luogo in presenza.

Le disposizioni da osservare

  • Docenti e studenti fragili dovranno indossare in aula la mascherina FFP2;
  • Necessità di effettuare ricambi di aria nelle aule durante le attività;
  • Gli studenti che hanno in corso il Covid19 non potranno avere accesso alle aule.

N.B. Queste disposizioni possono essere variate da UniMe in caso di differenti direttive provenienti dai Ministeri competenti e dalle autorità nazionali e locali.

Gli studenti fragili secondo il D.L. n. 52/2022  potranno richiedere di frequentare le lezioni da remoto, previa richiesta entro il 31 dicembre ai Coordinatori del CdS di appartenenza.

Ilenia Rocca

Programma “Casa Unime” 2021/2022 – pubblicato il bando

Sei uno studente fuori sede iscritto ad un corso di Laurea dell’Università di Messina?

Anche per l’anno accademico 2021/2022 l’Ateneo mette a disposizione degli studenti fuori sede, che rientrano in determinati requisiti, fino a un massimo di 2.000 € per ogni vincitore.

Il programma si chiama “Casa Unime” e ha l’obiettivo di aiutare gli studenti a frequentare le attività del proprio corso di studio con maggiore facilità.

Chi può partecipare

Potranno partecipare tutti gli studenti fuorisede (ovvero quegli studenti che sono domiciliati a Messina ma la cui residenza si trova in un altro Comune) iscritti all’A.A. 2021/2022 a corsi di laurea, laurea magistrale e laura magistrale a ciclo unico e che abbiano stipulato e registrato un regolare contratto di locazione nel Comune di Messina per almeno 10 mesi.

Quindi sarà necessario essere in possesso dei seguenti requisiti

  1. essere un studente fuorisede;
  2. condizione economica (tramite attestazione ISEEU);
  3. merito e carriera universitaria.

I requisiti di partecipazione variano in base alla categoria a cui lo studente appartiene, all’anno e al tipo di corso di studi frequentato:

  • Per studenti iscritti al primo anno di un Corso di Laurea triennale o Magistrale CU UNIME 2021/2022 sarà necessario aver conseguito un diploma di scuola media superiore con una votazione di almeno 80/100 o titolo di studio straniero equivalente.
  • Per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo di un Corso di Laurea triennale o Magistrale CU UNIME 2021/2022 (escluso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria), sarà necessario aver conseguito, durante l’anno solare 2021, un numero minimo di CFU (2° anno = 45 CFU; 3° anno = 100 CFU; 4° anno 155 CFU; 5° anno 210 CFU) con una media ponderata non inferiore a 26/30.
  • Per Gli studenti iscritti ad anni successivi al primo di un Corso di Laurea Magistrale CU UNIME 2021/2022 in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, sarà necessario aver conseguito, durante l’anno solare 2021, un numero minimo di CFU (2° anno = 22 CFU; 3° anno = 76 CFU; 4° anno 116 CFU; 5° anno 172 CFU; 6° anno = 240 CFU) con una media ponderata non inferiore a 26/30.
  • Per gli studenti iscritti ad un Corso di Laurea magistrale biennale sarà necessario aver ricevuto un voto di Laurea non inferiore a 100/110 o titolo di studio straniero equivalente.
  • Per gli studenti iscritti al secondo anno di un Corso di Laurea magistrale biennale sarà necessario aver conseguito, durante l’anno solare 2021, 45 CFU con una media ponderata non inferiore a 26/30.

Come partecipare

Per partecipare basterà seguire l’apposita procedura disponibile sulla piattaforma ESSE3 accedendo alla propria Area riservata tramite il seguente link entro il 14 giugno 2022.

Per ognuna delle categorie elencate prima e sulla base dell’indicatore ISEEU anno 2021, sarà generata una graduatoria provvisoria.

Le graduatorie provvisorie verranno pubblicate sul sito dell’Ateneo. Entro 15 giorni dalla pubblicazione delle stesse (se idonei), occorrerà inviare il contratto di locazione munito degli estremi di Registrazione all’Agenzia delle Entrate e le quietanze di pagamento in possesso.

Questi dovranno essere inviati esclusivamente tramite il proprio account istituzionale (nomeutente@studenti.unime.it)  all’Unità Operativa Agevolazioni e Premialità Studenti, al seguente indirizzo email: agevolazionipremistudenti@unime.it

Successivamente verranno pubblicate le graduatorie definitive e sarà necessario inviare le quietanze di pagamento delle restanti mensilità.

Come avverrà l’erogazione del contributo

Il contributo verrà erogato, ad ogni studente beneficiario, in due parti:

  • La prima sarà erogata indicativamente entro giugno 2022.
  • La seconda sarà erogata indicativamente entro ottobre 2022, a condizione che vengano presentate le quietanze delle restanti mensilità (da marzo a luglio) entro il 15/09/2022.

È importante aggiornare il proprio codice IBAN sulla propria area personale di ESSE3.

Per ottenere ulteriori dettagli basterà consultare il bando.

Ornella Venuti

 

 

 

 

 

“Saperi per la legalità: Giovanni Falcone”: al via la seconda edizione

Si rinnova per la seconda edizione il Premio  “Saperi per la legalità: Giovanni Falcone” grazie al “Protocollo d’intesa sulla sensibilizzazione e formazione del mondo accademico finalizzato alla promozione della cultura della memoria, dell’impegno e della legalità” sottoscritto da MUR, CRUI, Fondazione Falcone e CNSU.

Pubblichiamo questo articolo a pochi giorni dall’evento tenutosi al Rettorato della nostra Università in occasione del trentesimo anniversario dall’omicidio di Giovanni Falcone e di quanti con lui si trovavano.

A chi è rivolto?

Possono partecipare al bando tutti coloro i quali abbiano conseguito, tra il primo gennaio 2019 e il 23 maggio 2022, uno dei seguenti titoli:

  • titolo di laurea specialistica/magistrale presso qualsiasi Ateneo italiano;
  • titolo di dottore di ricerca presso qualsiasi Università italiana, ivi inclusi gli Istituti di alta formazione dottorale e le Scuole di studi superiori, statali e non statali legalmente riconosciute, purché beneficiarie di contributi ministeriali ai sensi della normativa vigente;
  • diploma Accademico di II livello in alta formazione artistica, musicale e coreutica presso i Conservatori statali, le Accademie di Belle Arti (statali e non statali), gli Istituti musicali ex pareggiati, le Accademie Nazionali di Danza e di Arte Drammatica, gli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, nonché presso ulteriori istituzioni private autorizzate dal Ministero al rilascio di titoli di alta formazione artistica, musicale e coreutica.

Come partecipare?

Per poter partecipare al concorso bisogna mandare la propria candidatura a mezzo PEC all’indirizzo email fondazionefalcone@pec.it..

Bisognerà inserire all’interno:

  • breve descrizione delle motivazioni per cui si presenta la candidatura;
  • descrizione delle eventuali esperienze del candidato nel campo dello studio o della ricerca sul fenomeno della criminalità organizzata di stampo mafioso;
  • abstract o descrizione della tesi per cui si presenta la candidatura;
  • testo completo dell’elaborato in formato PDF;
  • certificato di laurea con l’indicazione del codice di classe di laurea; votazione riportata nelle singole materie e votazione finale, ovvero
    certificato di diploma accademico di II livello con l’indicazione della denominazione del corso;
  • breve CV del candidato in formato Europass;
  • indice di tutti i documenti e titoli presentati, debitamente datato e sottoscritto.
  • copia di valido documento di identità

Bisognerà inoltre dichiarare

  • luogo e data di nascita; di godere dei diritti di elettorato politico;
  • di non avere riportato condanne penali né di avere procedimenti penali pendenti a carico, e, indicando, in caso contrario, quali condanne sono state riportate ed eventuali procedimenti pendenti;
  • di non usufruire o aver usufruito di altre borse di studio, premi, assegni o sovvenzioni di analoga natura, ad esclusione della borsa di studio attribuita per la frequenza del corso di dottorato, in relazione all’elaborato per il quale si presenta la candidatura;
  • di non aver già pubblicato l’elaborato che si presenta, in proprio ovvero attraverso case editrici.

Scadenze da ricordare

Vi ricordiamo che la domanda può essere presentata entro e non oltre il 23 giugno 2022.

Criteri di selezione

I criteri di selezione sono riassunti nella seguente tabella:

Fonte bando ufficiale.

Premi

L’annuncio dei vincitori verrà dato in occasione dell’evento “Università per la legalità” organizzato dalla Fondazione Falcone, in sinergia con il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, le Conferenze dei Direttori delle Istituzioni AFAM, il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari e le Conferenze dei Presidenti delle Consulte degli studenti delle Istituzioni AFAM entro il mese di novembre.

I premi sono suddivisi in 3 categorie in base ai destinatari:

  1. Tesi di laurea magistrale:
    1. Il primo classificato otterrà un assegno di 3000 euro e pubblicazione del proprio elaborato.
    2. Il secondo, terzo e quarto classificato otterranno la pubblicazione del proprio elaborato.
  2. Tesi di dottorato di ricerca:
    1. Il primo classificato otterrà un assegno di 5000 euro e pubblicazione del proprio elaborato.
    2. Il secondo, terzo e quarto classificato otterranno la pubblicazione del proprio elaborato.
  3. Tesi comparto AFAM
    1. Il primo classificato otterrà un assegno di 3000 euro e pubblicazione del proprio elaborato.
    2. Il secondo, terzo e quarto classificato otterranno la pubblicazione del proprio elaborato.

Per maggiori informazioni:

Il bando

Fondazione Falcone

Giovanni Alizzi

Al via UNIME OPEN DAY 2022, le giornate di orientamento universitario organizzate dal COP

Come ogni anno, via libera all’UNIME OPEN DAY! Il COP (centro di orientamento e placement), collaborando con i vari dipartimenti, centri e strutture, si è occupato dell’organizzazione dell’evento che si svolgerà nell’intero mese di Maggio.

A chi si rivolge l’evento l’open day 2022 di UniMe?

L’evento si rivolge principalmente agli studenti delle scuole superiori che si accingono ad intraprendere il percorso universitario e anche ai loro professori. Tuttavia è aperto a chiunque voglia conoscere l’offerta formativa di UniMe.

Obiettivi

Come tutti gli eventi del genere, l’open day ha come obiettivo principale quello di presentare un Ateneo vicino alle esigenze degli studenti, e, inoltre, di garantire un orientamento consapevole sulla scelta del percorso successivo alla maturità.

Come si svolgerà l’evento

Nonostante il periodo e le circostanze, questo evento è un momento chiave per la vita universitaria. Per facilitare l’accesso a tutti, si svolgerà online ed in presenza (con numero di posti limitato). Inoltre l’evento sarà articolato in due parti: una formativa/informativa, l’altra espositiva; tutto ciò per fare in modo che vi sia un ampio ed efficace coinvolgimento dei giovani.

I webinar di presentazione

Per gli aspiranti studenti UniMe, il COP ha pianificato una serie di attività, tra cui due webinar che si terranno rispettivamente il 4 e il 10 maggio su piattaforma microsoft teams:

  • “Study at UniME: tradition and innovation at the heart of the Mediterranean Sea” : webinar del 4 maggio, in cui gli studenti stranieri dello “Student Ambassadors Programme” racconteranno la loro vita in Ateneo e nella città dello Stretto. Per partecipare compila il seguente form.
  • Presentazione dei servizi UniMe: webinar del 10 maggio in cui verranno presentati ai ragazzi i vari servizi di cui usufruire all’interno dell’Università di Messina: alloggi in convenzione, attività sportive gratuite, sostegno psicologico, orientamento allo studio e al lavoro e servizi bibliotecari. Per partecipare clicca qui.  Noi di UniVersoMe saremo parte attiva nella conduzione del webinar presentando il nostro ambizioso progetto.

Open day al Polo Papardo 18 e 19 maggio

Il 18 e il 19 maggio, rispettivamente dalle ore 09.00 alle 17:30 e dalle ore 09:00 alle 15.00, verranno allestiti, preso il Polo Universitario Papardo, degli stand espositivi per fornire una chiara idea delle opportunità che UniMe offre. Il Cerip (centro di ricerca e di intervento psicologico) effettuerà degli screening sulle attitudini e sugli interessi dei ragazzi al fine di orientarli verso una scelta di studi che sia il più consapevole possibile.

Per informazioni sul programma clicca qui.

Giovanni Alizzi

Orgoglio in casa UniMe: alcuni tra i riconoscimenti e premi conferiti nell’ultimo periodo

L’università di Messina, ogni anno, rende orgogliosi studenti e docenti tramite i numerosi riconoscimenti ricevuti. UniVersoMe ha deciso di dedicare un articolo ad alcuni di essi.

Young Investigator Award  2021 a ricercatrice UniMe

Partiamo dal premio 2021 Young Investigator Award  per il settore della Biofisica molecolare assegnato – dall’International Journal of Molecular Sciences – alla dott.ssa Maria Teresa Caccamo, ricercatrice del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT). Questo importante  premio internazionale viene conferito, annualmente, a cinque ricercatori di età inferiore ai quarant’anni, che operano nei settori della Biochimica, Biofisica molecolare, Biologia molecolare, Biomateriali e Medicina molecolare.

Premio nazionale University 4 EU – il tuo futuro la nostra Europa

Altro interessante riconoscimento ricevuto “in casa UniMe”, precisamente dai Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche e Giuridiche, è il prestigioso premio nazionale University 4-EU il tuo futuro la nostra Europa, finanziato dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il titolo del progetto del Dipartimento di Giurisprudenza risultato vincitore è “EUROPE FOR HOPE – EUR(H)OPE – UE luogo geopolitico di migrazione solidale ed economicamente sostenibile”.

Il tema, incentrato sulla migrazione e l’accoglienza, è stato sviluppato attraverso delle video-interviste realizzate dagli stessi studenti e in seguito pubblicate sulla piattaforma della Conferenza sul futuro dell’Europa. Protagonisti sono stati i maggiori “attori” interessati da tale fenomeno: rappresentanti delle istituzioni e migranti stessi.

Gli studenti di Giurisprudenza – con la realizzazione di questo video – hanno avuto l’occasione di mettere in pratica le conoscenze acquisite tramite laboratori, simulazioni processuali e legal clinics, confrontando sul campo le esperienze dei migranti con quelle dei rappresentanti delle istituzioni volte all’ accoglienza e all’ integrazione.
Europe for Hope – Eur(H)ope – UE. Fonte UniMe.it
Il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, invece, ha realizzato un evento di due giorni dal titolo “Progettare un futuro più verde” con i propri studenti e quelli del Liceo Classico “G. La Farina” e del Liceo Statale “E. Ainis” per partecipare alla Conferenza sul futuro dell’Europa.
Gli studenti, in una sorta di full immersion,  hanno elaborato le loro idee su green economy e sviluppo sostenibile, presentate successivamente nel corso di una sessione plenaria. In seguito sono stati coinvolti in giornate di studio e laboratori presso la Factory smArt recyclING Schipani e il Parco letterario Horcynus Orca.                             
Le iniziative dello Scipog, realizzate con la collaborazione del Centro di documentazione europea, sono state curate dai professori Anna Pitrone, Michele Messina, Francesca Perrini, Patrizia Accordino, Mariafrancesca Tommasini, Emanuele La Rosa, Alberto Marchese, Francesco Martines e dai dottori Loriana Maimone Ansaldo Patti, Giulia Colavecchio e Daniele Musmeci.
Un momento delle giornate organizzate dal Dipartimento Scipog. Fonte: UniMe.it

L’elezione della Professoressa Spanò nell’ Esecutivo del Centro di Ricerca Europeo di Biologia Marina

L’Università di Messina, grazie all’elezione della prof.ssa Nancy Spanò nel Executive Committee di EMBRC-ERIC, avvenuta durante la prima assemblea generale alla Stazione Zoologica Anton Dorhn di Napoli, entra a far parte dell’European marine Biological Resource Centre (EMBRC). Si tratta di una infrastruttura di Ricerca, con sede amministrativa presso la Sorbonne Université di Parigi, a cui aderiscono nove paesi (Belgio, Francia, Grecia, Israele, Italia, Norvegia, Portogallo, Regno Unito e Spagna) formando lo European Research Infrastructure Consortium (ERIC), una sorta di consorzio europeo per la ricerca.

La prf. Spanò durante l’assemblea generale alla stazione zoologica di Napoli Anton Dorhn. Fonte:UniMe.it

L’EMBRC-ERIC offre un punto d’accesso unico a livello europeo nell’ambito delle infrastrutture di ricerca in biologica marina oltre ad un ampio portafoglio di servizi, piattaforme di studio, accesso a ecosistemi marini e risorse biologiche a cui anche UniMe adesso potrà attingere.

 

Alessandra Cutrupia

Biblioteche UniMe: riapertura della sala studio di Scienze Giuridiche e capienza al 100%

Il ritorno alla normalità continua spedito in casa UniMe. Dopo l’annuncio della ripresa delle lezioni in presenza dal prossimo 4 aprile, l’Ateneo Peloritano riapre con capienza al 100% le sale lettura annesse alle biblioteche di Ateneo, eccezion fatta per la Biblioteca del Polo Annunziata sez. umanistica ancora interessata dai lavori di ristrutturazione, conclusi invece per l’aula studio di Scienze Giuridiche, ubicata nel plesso centrale dell’Ateneo, che torna disponibile dal lunedì alla domenica temporaneamente e con orario provvisorio.

Come accedere alle sale studio

Gli studenti per accedere alle sale lettura dovranno essere muniti di:

  • Mascherina FFp2
  • Certificazione verde

E dovranno esibire:

  • Carta di identità
  • Mail di prenotazione posto rilasciata dall’App

Come prenotare il posto nelle sale lettura

Lo studente per accedere alle sale studio dovrà:

  • Accedere al seguente link (clicca qui);
  • Indicare dal menù a tendina la sala lettura di interesse;
  • Compilare il form.

N.B. 

  1. S.O.S. La mail di conferma dell’avvenuta prenotazione potrebbe arrivare nelle cartelle dello spam/altra/indesiderata;
  2. Lo studente che intende cancellare la prenotazione dovrà cliccare sull’apposito link presente nella mail di conferma ricevuta al momento della prenotazione.

Elenco aule studio disponibili

  • Aula Studio Scienze Giuridiche (Rettorato) lunedì- domenica 8.30-18.00 (orario provvisorio);
  • Biblioteca del Polo Centrale – Economia lunedì-giovedì 8.30-16.30 e venerdì 8.30-13.30;
  • Biblioteca del Polo Centrale – Scienze Cognitive martedì, giovedì e venerdì 8.30-13.30, lunedì e mercoledì 8.30-16.30;
  • Biblioteca del Polo Centrale – Scienze Politiche
    • Sala lettura dal lunedì al venerdì 8.30-13.30;
    • Postazione informatica dal lunedì al venerdì 8.30-13.30;
  • Biblioteca del Polo Annunziata – Sez. Biomedica  (ancora inagibile per qualche giorno) dal lunedì al giovedì 8.30-16.30 e venerdì 8.30-13.30;
  • Biblioteca del Polo Policlinico lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.30, martedì e giovedì 8.30 –  16.30;
  • Biblioteca del Polo Papardo – Ingegneria  lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.30.

Servizi di prestito e richiesta di articoli cartacei

I servizi di prestito e la richiesta di articoli cartacei continueranno ad essere erogati dalle biblioteche del:

  • Polo Centrale;
  • Polo Annunziata sez. biomedica;
  • Polo Papardo;
  • Polo Policlinico. 

Chi può fare richiesta

I servizi di prestito e la richiesta di articoli cartacei erogati dalle biblioteche di Ateneo sono riservati a:

  • Docenti;
  • Ricercatori;
  • PhD;
  • Dottorandi;
  • Specializzandi;
  • Studenti.

N.B. Gli studenti potranno effettuare un massimo di 3 richieste per volta.

Come effettuare richiesta

Gli studenti o il personale accademico strutturato per presentare richiesta per il servizio di prestito dovranno:

Gli studenti o il personale accademico strutturato per richiedere articoli da riviste cartacee o capitoli di libri dovranno:

o in alternativa

Durata del servizio, consegna e restituzione

La durata del prestito è di:

  • 1 settimana per le opere di consultazione;
  •  3 giorni per i testi d’esame (senza possibilità di rinnovo);
  •  4 settimane (con possibilità di rinnovo) per le altre pubblicazioni (eccetto i materiali esclusi dal prestito secondo Regolamento);

Per la consegna e restituzione gli studenti o il personale accademico strutturato devono recarsi presso i front office delle seguenti sedi:

  • Biblioteca di Giurisprudenza: al momento piano terra Biblioteca di Economia;
  • Biblioteca di Economia: piano terra Biblioteca;
  • Biblioteca di Scienze Cognitive: COSPECS – Sala lettura piano terra;
  • Biblioteca di Scienze Politiche: SCIPOG – atrio piano terra P.zza XX settembre, 4;
  • Biblioteca del Polo Annunziata – sezione umanistica: piano terra Biblioteca;
  • Biblioteca del Polo Annunziata – sezione biomedica: front office Biblioteca di Veterinaria;
  • Biblioteca di Ingegneria: front office Biblioteca, 4° piano – Blocco C;
  • Biblioteca di Medicina: front office Biblioteca.

Elidia Trifirò

UniMe: in arrivo proroga A.A. 2020/2021. Su esse3 la procedura di adesione

L’Ateneo Peloritano, in attuazione del D.L. 24 dicembre 2021 convertito con legge 18 febbraio 2022 n.11 (decreto milleproroghe), ha prorogato al 15 giugno 2022 l’ultima sessione di laurea per l’Anno Accademico 2020/2021.

Sarà competenza di ciascun Dipartimento fissare gli appelli di laurea ulteriori visibili alla voce “Bacheca, appelli di laurea”.

Chi potrà usufruirne

Potranno usufruire gli studenti e le studentesse che sono:

  • regolarmente iscritti all’Anno Accademico 2021/2022;
  • che intendono laurearsi a marzo/giugno 2022 qualora abbiano sostenuto tutti gli esami e concluso tutte le attività formative previste dal proprio piano di studi tra gennaio e i 7 giorni prima della sessione di laurea prevista per giugno 2022.

N.B. I laureandi che hanno concluso tutte le attività formative previste dal proprio piano di studi entro il 31 dicembre 2021, sono ammessi di diritto a conseguire il titolo nell’Anno Accademico 2021/2022. Pertanto non dovranno espletare alcuna procedura per aderire alla suddetta proroga. 

Come aderire alla proroga

Gli studenti interessati dovranno comunicare la propria adesione tramite Area Riservata Esse3 cliccando la voce “Prolungamento Anno Accademico 2020/2021 cd Decreto Milleproroghe”

N.B. Non saranno prese in considerazione ulteriori modalità di adesione, neanche sotto forma di istanze inoltrate all’indirizzo mail del protocollo generale d’Ateneo.

Come rinunciare alla proroga

Gli studenti che, avendo richiesto adesione alla proroga, per qualsiasi motivo risultassero impossibilitati al conseguimento del titolo nella sessione di giugno 2022, sono tenuti a comunicare alla Segreteria Didattica del proprio Dipartimento la rinuncia alla seduta di laurea calendarizzata.

Qualora non lo avessero già fatto, saranno tenuti al rinnovo iscrizione A.A. 21/22 e al pagamento delle tasse previste.

CdS non ammessi alla proroga

Gli studenti iscritti ai CdS delle Professioni Sanitarie non rientrano nella suddetta proroga, salvo diverse disposizioni del MUR di concerto con il Ministero della Salute.

Appello esami di maggio

È prevista una sessione straordinaria dell’appello per gli esami di profitto maggio 2022, così da consentire a chiunque possa usufruire della proroga di completare gli esami di profitto nei termini.

Tasse

Gli studenti che, essendosi già immatricolati per l’A.A. 21/22, dopo aver usufruito della proroga dell’A.A. 20/21, vogliano iscriversi per l’A.A. 21/22 ad un corso di laurea UniMe potranno ottenere la compensazione delle somme già versate per l’A.A. 21/22 senza aggravio di mora per questa ulteriore immatricolazione oltre i termini.

N.B. La nuova immatricolazione dovrà perfezionarsi entro 30 giorni dal conseguimento del titolo di laurea, altrimenti non vi potrà essere compensazione.

Le somme del contributo onnicomprensivo annuale già versate non saranno soggette a rimborso.

                                                   Ilenia Rocca

 

 

 

 

 

 

Dalla forma d’arte all’individuo: nasce @rt.me, laboratorio di arte digitale

“La vera arte non ha bisogno di proclami e si compie in silenzio.”                                                                                                                                                                -Marcel Proust

Il laboratorio di arte digitale @rt.me è un progetto che unisce i settori dell’arte e della tecnologia proponendosi come un vero e proprio movimento artistico.  I due ambiti si sposano perfettamente creando un ecosistema aperto e dinamico che ambisce a coinvolgere tutta la società civile, varcando i confini dell’Ateneo Peloritano. La vera arte non è esclusivamente impregnata di colori ad olio o calcestruzzo; l’arte può nascere anche dal cursore di un mouse o dalla tastiera di un computer.

Fonte: artme.unime.it

La tecnologia digitale permette di esprimere il cambiamento della modernità in base all’ambiente circostante e rende possibile l’espansione multimediale delle opere d’arte facendo sì che siano mutevoli e modificabili nel tempo. Inoltre, in tal modo esse divengono interattive e gli spettatori stessi possono sentirsi parte integrante dell’opera.

La peculiarità dell’arte digitale consiste nella creazione di una realtà virtuale e aumentata, come quella rappresentata nei videogiochi, che permette allo spettatore di fruire di un ambiente surreale e al contempo stesso altamente realistico che possa trarlo fuori dalle preoccupazioni quotidiane e renderlo un vero e proprio protagonista.

D’altro canto, le forme tradizionali d’arte utilizzano le tecnologie digitali come parte del processo creativo; ad esempio per la realizzazione di un film si ricorre agli effetti speciali digitali e alle animazioni grafiche, mentre per la realizzazione di un contenuto musicale vengono utilizzati effetti sonori digitali.

Art.me: un progetto rivolto a tutti

Il progetto è rivolto agli amanti dell’arte e della tecnologia; che si tratti di studenti, programmatori, docenti, ricercatori o artisti, è solo un insulso dettaglio. Chiunque può farne parte, scegliere di mettersi in gioco nell’arte digitale e renderla un’esperienza unica grazie ai docenti dei dipartimenti MIFT e COSPECS di UniMe che hanno contribuito alla creazione del laboratorio, di questo spazio interattivo in cui vi è la possibilità di esprimersi liberamente.

Fonte: artme.unime.it

Fondamentale inoltre, le combinazioni di valori che stanno alla base del progetto:

  • Curiosità, competenza, conoscenza;
  • Creatività, fantasia, originalità, passione;
  • Collaborazione, disponibilità, socialità e spirito di gruppo;
  • Autenticità, fiducia, trasparenza.
Fonte: artme.unime.it

Gli obiettivi di Art.me

Tra gli obiettivi di questo innovativo progetto primo fra tutti troviamo quello di fare arte: creare progetti, individuali o di gruppo, che dimostrino le capacità dell’arte digitale e che possano appassionare anche il pubblico. Di conseguenza, bisogna anche imparare a collaborare e a mantenere una certa disponibilità e solidarietà nei confronti dell’altro.

Importante è inoltre, cercare di incoraggiare studenti e docenti a partecipare, studiare e diffondere la cultura digitale. Il progetto dunque non ha solo lo scopo di diffondere concetti e far apprendere contenuti, ma anche quello di far emergere e dare visibilità a queste opere creando una vera e propria galleria d’arte online.

Alessandra Cutrupia

Al via le iscrizioni per un periodo di tirocinio presso il Consiglio dell’UE

Sono aperte le candidature per svolgere un periodo di tirocinio retribuito presso il Consiglio dell’Unione Europea.

I tirocini avranno durata di 5 mesi e inizieranno da Settembre 2022.

Chi potrà partecipare

Per i candidati è necessario aver completato il primo ciclo di studi universitari e avere una buona conoscenza della lingua (livello c) inglese e francese. Gli studenti (tra il terzo e il quinto anno) o i laureati ai quali è stata riconosciuta una disabilità possono richiedere assistenza per la presentazione della domanda inviando una mail a traineeships@consilium.europa.eu.

Chi può essere interessato

Solitamente le facoltà maggiormente interessate riguardano giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali ed economia ma si cercano anche tirocinanti qualificati in altri settori come: traduzione, comunicazione, grafica, risorse umane, scienze della formazione, informatica, multimedia, ingegneria biochimica e aerospaziale, sanità, sicurezza alimentare, tecnologia agraria, gestione energetica, ambiente.

Come funziona il tirocinio

Le funzioni svolte dai tirocinanti saranno di supporto alle attività del Consiglio: ricerche, traduzione della documentazione, redigere verbali e relazioni; inoltre è previsto il coinvolgimento nelle visite e conferenze presso le altre sedi istituzionali europee.

Contributo e scadenza

Il contributo previsto per ogni tirocinante è di 1220,78 euro, ai quali si somma un’indennità per il viaggio più eventuali ulteriori spese per i soggetti con disabilità. Le domande possono essere presentate fino al 15 marzo 2022.

Per ulteriori informazioni sul bando o per candidarsi, clicca qui.

 

Giovanni Alizzi

 

 

ERASMUS+: pubblicato il bando per l’A. A. 2022-2023

Buone notizie in arrivo per studenti, dottorandi e specializzandi UniMe! E’ stato pubblicato il Bando per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus+ Studio A.A. 2022-23. 

Erasmus+, cos’è?

Erasmus + è il Programma dell’Unione europea che promuove la mobilità tra gli studenti e i dottorandi ai fini dell’apprendimento. Avrai la possibilità di trascorrere un periodo tra i 2 e i 12 mesi, sin dal tuo primo anno di studi, presso un ateneo di una delle università europee aderenti al programma. 

Finalità Erasmus+

Il suddetto programma, nel quadro della mobilità internazionale presso un ateneo partner che abbia siglato un accordo con l’Università degli studi di Messina, persegue i seguenti fini:

  •  seguire corsi e sostenere esami;
  • combinare un periodo di studio con un periodo di tirocinio curriculare/ricerca per tesi;
  • svolgere ricerca nell’ambito del dottorato di afferenza.

Requisiti per partecipare

Possono partecipare tutti gli studenti e le studentesse dell’Università di Messina regolarmente iscritti/e a tempo pieno e non fuori corso ad un:

  1. corso di laurea;
  2. corso di laurea magistrale;
  3. corso di laurea magistrale a ciclo unico;
  4. dottorato.

Lo studente deve possedere o impegnarsi ad acquisire la competenza linguistica richiesta dall’Ateneo partner presso il quale intende svolgere il periodo di mobilità.

Lo studente non deve aver già usufruito del tetto massimo di mesi consentito in base al proprio ciclo di studi.

Durata periodo Erasmus

  1. La durata è stabilita bilateralmente tra UniMe e l’ateneo partner ospitante;
  2. La mobilità può essere avviata a partire dal 1° settembre 2022 e dovrà essere conclusa entro il 30 settembre 2023;

È previsto un tetto massimo di mensilità a seconda del ciclo di studi a cui si è iscritti:

  • I ciclo (laurea), massimo 12 mesi (360 giorni);
  • II ciclo (laurea magistrale), massimo 12 mesi (360 giorni);
  • laurea a ciclo unico, massimo 24 mesi (720 giorni);
  • III ciclo (dottorato, specializzazione o master di II livello), massimo 12 mesi (360 giorni).

Le “Call”

Anche quest’anno sono previste 2 scadenze (Call) per presentare la candidatura:

  1. La prima CALL è rivolta a chi desidera svolgere la propria mobilità nel primo semestre/anno interno o secondo semestre dell’a.a. 2022/2023. La possibilità di mandare la domanda di partecipazione scade il 22 marzo 2022 alle ore 13.
  2. La seconda CALL è riservata agli studenti che non hanno partecipato alla prima CALL ed agli studenti idonei nella prima CALL, ma risultati non assegnatari di sede. In caso di partecipazione alla seconda CALL, le partenze potranno avvenire esclusivamente nel secondo semestre. La seconda Call si apre il 25 maggio e la scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per l’8 giugno 2022 ore 13:00.

Tipologia di mobilità

  • Long Mobility: rivolta a tutti gli studenti di I, II e III ciclo con durata dai 2 ai 12 mesi
  • Short Mobility: una delle principali novità per l’A.A. 2022/23, riservata ai Dottorandi. Tale mobilità può svolgersi da un minimo di 5 fino ad un massimo di 30 giorni. La Short Mobility deve essere concordata e autorizzata dall’Ateneo ospitante.

Come inviare candidatura

La domanda di partecipazione si effettua esclusivamente online, dal proprio profilo personale ESSE3 nella sezione “mobilità internazionale”

Attestazione linguistica

Il livello richiesto dalla sede ospitante potrà essere certificato prima della partenza attraverso:

  • L’ inserimento su esse3 di una certificazione internazionale riconosciuta dal miur;
  • Il superamento dell’esame di lingua previsto nel piano di studi, di livello B1 per i corsi triennali e B2 per i corsi magistrali a ciclo unico;
  • Il superamento del test CLAM per la partecipazione alle mobilità del 2020 e 2021
  • Il superamento del test OLS, in caso di già avvenuta partecipazione ad una mobilità negli anni precedenti
  • L’autocertificazione di studenti madrelingua.

È comunque ammessa la partecipazione senza una specifica competenza linguistica. Sarà necessario in questo caso inserire in piattaforma la “Lettera di impegno al raggiungimento del livello linguistico”, che troverete giù nell’allegato 4. Il livello dovrà essere raggiunto entro il 15 giugno 2022 per le partenze del primo semestre e dell’intero anno ed entro il 15 novembre per le partenze del secondo semestre. L’ateneo metterà a disposizione un test CLA predisposto ad hoc per la mobilità Erasmus, per coloro che non possiedono alcuna certificazione.

Contributi erogati agli studenti

Per la Long Mobility

  • Borsa di studio mensile: stanziata da Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, il cui valore cambia in base al paese di destinazione (250/300/350 euro);
  • Contributo integrativo per situazioni economiche svantaggiate, erogato sulla base del proprio ISEE;
  • Contributi comunitari per studenti con specifiche condizioni fisiche, mentali o sanitarie.

Per la Short Mobility

  • importo giornaliero in funzione del periodo di mobilità;
  • contributo una tantum erogato a chi possiede un ISEE minore o uguale a 23.626.32 € (valore fissato per l’anno 2021);
  • specifico contributo viaggio al quale si accede in forma esclusiva sempre sulla base dei valori ISEE previsti dalle disposizioni ministeriali.

Destinazioni

Nei seguenti link troverete in allegato l’elenco con le destinazioni disponibili:

DESTINAZIONI DISPONIBILI ALL. 1 – I e II CICLO

DESTINAZIONI DISPONIBILI ALL. 2 – III CICLO

Altri link utili

ALL. 3 – DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE CONOSCENZA LINGUISTICA

ALL. 4 – AUTOCERTIFICAZIONE COMPETENZA LINGUISTICA E IMPEGNO A RAGGIUNGERE IL LIVELLO

ALL. 5 – GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CANDIDATURA ALL. 6 – VADEMECUM GESTIONE DELLA MOBILITA’

Contatti

E’ possibile contattare l’Ufficio Unità organizzativa mobilità internazionale del nostro Ateneo al num. 090/676-8532-8349 oppure inviare mail all’indirizzo erasmus@unime.it prenotando un colloquio su Teams (concordando preventivamente la data attraverso una richiesta per mail).
Per ulteriori info seguire il webinar di presentazione giorno 15 marzo ore 10:00 collegandosi attraverso la mail istituzionale al seguente link
Sofia Ruello