Bando ERASMUS + for traineeships “CALABRIA 2020 PLUS”

Questo bando è finalizzato all’attribuzione di 25 borse di mobilità, per tirocini da svolgersi in Europa nell’ambito del Programma “Erasmus+”.

L’ obiettivo principale? L’erogazione di borse volte al rafforzamento delle competenze professionali attraverso esperienze formative all’estero (traineeship).
Questo bando è promosso e gestito dal consorzio CALABRIA2020, il cui ente rappresentante è l’ASSOCIAZIONE POLIDEA (con sede a Cosenza).

-A chi è rivolto il bando? Possono usufruire delle borse offerte dal bando tutti gli studenti degli Atenei di qualsiasi ciclo di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca).

– Modalità di candidatura: compilazione di una “Domanda Di Partecipazione” on line, con gli annessi documenti richiesti. Trovate il modello appositamente predisposto e scaricabile nella sezione bandi al seguente link: https://www.calabria2020plus.it

– Scadenza per le candidature online? La data è fissata per il 15 febbraio.

– Test di verifica del livello linguistico: a partire dal 16 gennaio, gli studenti potranno registrarsi al Centro Linguistico di Ateneo (CLAM) per sostenere il/i test che si terranno presso le aule multimediali del CLAM, dal 21 gennaio al 27 febbraio. Questi prevederanno il rilascio di un’attestazione linguistica di inglese, francese, spagnolo e tedesco per i livelli A1* (solo per lingua spagnola) – A2 – B1 – B2 – C1* (solo per lingua inglese) finalizzata alla partecipazione alla mobilità Erasmus+.

Il livello linguistico attestato dovrà corrispondere a quello richiesto dalla sede partner in cui lo studente intende effettuare la mobilità.

In caso di mancato superamento? Il test potrà essere ripetuto fino ad un massimo di due volte.

Al fine di favorire la più ampia partecipazione ai Bandi Erasmus+, sarà possibile sostenere il test ad una tariffa agevolata (10 euro), riservata agli studenti UniME.
Per sostenere il test sarà necessario effettuare un bonifico al CLAM secondo le modalità riportate sul modulo di iscrizione: http://clam.unime.it/pdf/iscrizioni/Modulo_iscrizione_mobilita_ERASMUS.pdf

Durante il periodo di apertura del Bando, l’U.Op. Mobilità Erasmus effettuerà degli incontri informativi aperti alla partecipazione di studenti e docenti per illustrare le modalità di selezione e svolgimento delle mobilità. 
Le date e luoghi degli incontri saranno pubblicizzati successivamente.

– Per ulteriori informazioni:

Unità Operativa Mobilità Erasmus: erasmus@unime.it
CLAM: http://clam.unime.it

 

Jessica Cardullo

Messina scende in PISTA

Il car sharing è un servizio utilizzato in tantissime città italiane e, finalmente, anche Messina vanta questa rivoluzione urbana grazie al progetto ”PISTA’’. 

Come nasce? Nasce per favorire l’accesso al servizio di mobilità, in modo da consentire di rinunciare all’auto ma non alla flessibilità delle proprie esigenze di mobilità. 

Come funziona? Per usufruire del servizio basta solo un’applicazione che permette di geolocalizzare la posizione dell’auto, posteggiata in determinati punti della città.  

Dopo aver prenotato la macchina, scannerizzando un codice con la telecamera del dispositivo cellulare, l’utente potrà mettersi alla guida pagando in base al tempo di utilizzo (circa 30/38 centesimi al minuto) Finito il proprio tragitto, la vettura andrà riportata in uno dei parcheggi, dove può essere prelevata e utilizzata da un nuovo utente.  

Quante vetture ci sono a disposizione? Il numero è stato calcolato in base al rapporto tra superficie della città, estensione e numero di abitanti, ed il coefficiente è di 120. 

Agevolazioni universitarie. Il progetto prevede innanzitutto il coinvolgimento degli universitari della città, che potranno sottoscrivere degli appositi abbonamenti, con tariffe agevolate.  

Sedi universitarie. Saranno le sedi dell’Università da “poli” strategici per gli spostamenti, consentendo agli studenti, messinesi o fuori sede, di muoversi da una parte all’altra della città con la possibilità di condividere il mezzo per abbattere le spese. 

Ma il mondo universitario è solo il primo step di un progetto che mira ad espandersi in gran parte dell’area urbana (e non), con nuovi parcheggi nelle sedi delle aziende partner, nelle strutture ospedaliere, nel centro cittadino e nelle principali infrastrutture di trasporto, dal Cavallotti alla rada San Francesco,passando dal Porto di Milazzo all’aeroporto di Catania.

 

Jessica Cardullo

Tasse ed esenzioni

Tassazione ed agevolazioni. Scadenza, proroga e requisiti necessari per l’esonero e per le riduzioni del pagamento.

 

 

 

 

 

 

Immatricolazione 

Al momento dell’immatricolazione/iscrizione, bisognerà pagare soltanto la tassa regionale per il diritto allo studio e il bollo virtuale, per un importo complessivo di 156,00 euro.
Le restanti somme vengono inglobate nel contributo annuale, che sostituisce la quota di pertinenza dell’Università della tassa d’iscrizione e la tassa a saldo/conguaglio. 

Grazie alla proroga concessa, sarà possibile iscriversi e immatricolarsi, pagando una mora pari a 80 euro, fino al 31 gennaio 2018. 

Sono esonerati dal pagamento della mora: 

  • Gli immatricolati a seguito di scorrimento delle graduatorie relative ai test per l’accesso ai CdS a numero programmato locale e nazionale. 
  • Gli immatricolati con riserva a seguito di provvedimenti giudiziali. 
  • Gli immatricolati ai Corsi di Laurea magistrali non a ciclo unico, che hanno conseguito la laurea di primo livello entro la sessione di marzo 2018, intesa come recupero dell’A.A. 2016/17, acquisendo tutti i crediti formativi entro il 31 dicembre 2017. 

 

NO TAX AREA 

La NO TAX AREA consente agli studenti (che si immatricolano e si iscrivono ad anni successivi al 1°) di ottenere delle agevolazioni economiche in presenza di determinati requisiti legati al merito e al reddito. 

Come funziona? 

Gli esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale (che ha sostituito la tassa a saldo/conguaglio) sono gli studenti che soddisfano i seguenti requisiti: 

  • i facenti parte ad un nucleo familiare il cui ISEE è inferiore o uguale a 13.000,00 euro; 
  • gli iscritti da un numero di anni accademici inferiore o uguale alla durata normale del corso di studio, aumentata di uno; 
  • nel caso di iscrizione al secondo anno accademico, chi ha conseguito, entro la data del 10 agosto del primo anno, almeno 10 crediti formativi universitari; nel caso di iscrizione ad anni accademici successivi al secondo abbiano conseguito, nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto precedente la relativa iscrizione, almeno 25 crediti formativi.  

 

Centisti con o senza lode 

Gli studenti che si immatricolano e i quali hanno conseguito in tutta Italia il diploma di maturità nell’anno 2018 con la votazione di 100 o di 100 con lode, vengono esonerati dal pagamento del contributo annuale onnicomprensivo per l’a.a. 2018/2019 (solo per il primo anno del Corso di Laurea).
Dovranno versare, pertanto, esclusivamente l’importo di € 156,00 (= € 140 tassa regionale per il diritto allo studio ed € 16 bollo virtuale).

 

Studenti dello stesso nucleo  

Gli studenti iscritti appartenenti allo stesso nucleo familiare godranno, sul pagamento del contributo annuale onnicomprensivo, di una riduzione fino a € 80,00 per il secondo componente e fino a € 150,00 dal terzo componente in poi, a condizione che siano regolarmente iscritti per l’A.A. 2018/19 e abbiano presentato ciascuno il proprio ISEE-U.  

 

Studenti con disabilità 

Gli studenti con disabilità sono esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale per l’a.a. 2018/2019. Dovranno versare, quindi, esclusivamente l’importo di € 156,00 (= € 140,00 tassa regionale per il diritto allo studio ed € 16,00 bollo virtuale).
Le condizioni di disabilità non permanente, o soggette a revisione periodica, devono essere riconfermate ad ogni rinnovo. 

 

Benefici E.R.S.U. 

Il 100% degli studenti UniMe idonei beneficia delle borse di studio erogate annualmente dall’Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario di Messina, destinate in particolare alle persone con i redditi più bassi.

 

Jessica Cardullo

ISEE

Gli studenti immatricolati e iscritti ad anni successivi devono produrre l’attestazione ISEE-U. Ma cos’è? Come funziona e quali sono le scadenze da rispettare?

 

Cos’è? 

L’attestazione ISEE è l’Indicatore Situazione Economica Equivalente; si ottiene valutando tre elementi: redditopatrimonio composizione del nucleo familiare 

Nel caso in cui i genitori non siano presenti, si può fare riferimento al solo nucleo dello studente esclusivamente quando si verificano le situazioni di seguito descritte:  

  • Lo studente risiede fuori dall’abitazione della famiglia d’origine, da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda d’iscrizione per la prima volta a ciascun corso di studio, in alloggio non di proprietà di un suo membro.  
  • Lo studente presenta un’ adeguata capacità di reddito.  

 

 Come e a chi si richiede 

Per ottenere l’attestazione ISEE Università, si deve compilare la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU integrale), comprensiva del modulo MB.2, scaricabile dal sito dell’INPS. La DSU contiene informazioni sul nucleo familiare e sui redditi e patrimoni di ogni componente il nucleo familiare. Deve essere compilata e presentata presso uno dei seguenti soggetti:  

  • ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF)  
  • ai Comuni  
  • all’INPS, anche per via telematica 

 Il tempo medio per il rilascio dell’attestazione ISEE Università a seguito della compilazione della DSU è di circa dieci giorni lavorativi. 

 

Quando richiedere l’ISEE Università  

Dopo il pagamento della tassa di immatricolazione/iscrizione da effettuare entro il 30 Settembre 2018 (dal 1 al 31 ottobre 2018 con € 50,00 di mora;dal 1 al 30 novembre 2018 con € 80,00 di mora) gli studenti dovranno corrispondere il Contributo Omnicomprensivo Annuale (COA) con scadenze: 30 novembre 2018 28 febbraio 31 maggio 2019 se hanno scelto l’opzione di pagamento in 3 rate o 28 febbraio 2019 se hanno scelto l’opzione rata unica.  

 

Entro quando va richiesta 

L’attestazione ISEE Università per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario deve essere richiesta preferibilmente prima della immatricolazione/iscrizione, e comunque entro il giorno 12 novembre 2018.  

 

 Per chi ha già un’attestazione ISEE Università 2018 valida  

Gli studenti che hanno già richiesto nel corso dell’anno 2018 l’attestazione ISEE Università, non devono richiedere una nuova attestazione ISEE Università.  

 

Come viene acquisita l’attestazione ISEE Università dall’Ateneo 

L’attestazione ISEE Università per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario viene acquisita dall’Ateneo in maniera telematica direttamente dalla banca dati INPS e viene registrata automaticamente nella procedura informatica web unime ESSE3 nella carriera dello studente interessato.

Quindi, lo studente non deve presentare alcun documento cartaceo agli Uffici dell’Ateneo né deve inviare l’attestazione ISEE Università a mezzo e-mail. 

 

Per chi presenta la DSU all’INPS dopo il giorno 12 novembre 2018  

Qualora non venga presentata la DSU entro il termine perentorio del giorno 12 novembre 2018, lo studente verrà collocato nella fascia reddituale massima e, quindi, non potrà ottenere eventuali riduzioni per reddito.  

 

Per chi non intende avvalersi della riduzione tasse 

Gli studenti che non intendono avvalersi della riduzione tasse e che, quindi, non autorizzano l’Ateneo ad acquisire i propri dati ISEE dalla banca dati INPS, devono spuntare il flag di “non consento” durante la procedura on-line di immatricolazione/iscrizione.  

 

Studenti esenti 

Non dovranno svolgere alcun adempimento relativo all’ISEE Università, in quanto esonerati dal pagamento delle tasse universitarie, gli studenti: – immatricolandi centisti e centisti con lode, che hanno conseguito il diploma nell’anno 2018; – gli studenti con disabilità pari o superiore al 66% o certificazione handicap.

 

 

Jessica Cardullo

Erasmus+ Traineeship

 

Cari Colleghe e Colleghi,  l’Università degli Studi di Messina, nell’ottica di offrire a tutti noi studenti le migliori opportunità di mobilità all’estero, ha appena pubblicato un nuovo bando Erasmus+ per  Tirocinio (traineeship). 

Prima di presentarvi una piccola guida su come partecipare al Bando, partiamo dalle basi: voi sapete cos’è l’Erasmus? Ed il significato del nome? ll programma Erasmus, acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, è un progetto di mobilità studentesca dell’Unione europea, avviato nel 1987.

Il nome ‘’Erasmus’’ deriva dall’umanista e teologo olandese Erasmo da Rotterdam che, spinto dalla fame di cultura e conoscenza, viaggiò diversi anni in tutta Europa. 

L’Erasmus rappresenta una delle più concrete possibilità per uno studente universitario di effettuare un’esperienza di mobilità all’estero. 

Esistono due tipi di mobilità Erasmus per studenti: STUDIO e TIROCINIO (traineeship). 

L’esperienza Erasmus verrà formalmente riconosciuta in carriera attraverso l’attribuzione di CFU curriculari e/o extracurriculari, a seconda del piano di studi del proprio CdS. 

 

Adesso, dopo qualche piccola curiosità, passiamo al nocciolo della questione. 

 Cos’è l’Erasmus+ Traineeship? L’Erasmus+ Traineeship consente di: 

  • Realizzare una vera esperienza di tirocinio presso una Università/Ente/Azienda straniera; 
  • Effettuare attività di ricerca tesi; 

 

-A chi è rivolto il bando Erasmus+ Traineeship BET FOR JOBS? A Studenti, Laureandi, ma anche a Dottorandi/Specializzandi che intendono svolgere un tirocinio della durata minima di due mesi presso un Ente straniero. 

-Entro quando presentare la propria candidatura? La scadenza è il 18 dicembre 2018 alle ore 12:00. 

Come compilare la domanda di partecipazione? Basta collegarsi al link: https://betforjobs.erasmusmanager.it/ (la compilazione della domanda è solo online, non è necessario presentare candidature in cartaceo!) 

 

Requisiti OBBLIGATORI per accedere al bando: 

  1. Attestazione della propria CONOSCENZA LINGUISTICA secondo le modalità: CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI oppure TEST DI VERIFICA PRESSO IL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO – CLAM.

—> ISCRIZIONI TEST CLAM: Dal 9 novembre aperte, presso la segreteria del CLAM). Le prove si svolgeranno in due sessioni (ore 09:30 e ore 11:30) presso le aule multimediali del CLAM in via Luciano Manara 54 – Messina, nei seguenti giorni: 

-Mercoledì; 14 novembre 

-Lunedì; 19 novembre 

-Giovedì; 22 novembre 

-Lunedì; 26 novembre 

-Mercoledì; 28 novembre 

-Lunedì; 3 dicembre 

-Mercoledì; 5 dicembre 

-Lunedì; 10 dicembre 

Mercoledì; 12 dicembre 

Per partecipare all’esame bisogna iscriversi ad ogni appello, almeno tre giorni prima della data prevista in calendario. I test si terranno in Laboratorio e comporteranno, previo superamento, il rilascio di un’idoneità linguistica di inglese, francese, spagnolo e tedesco per i livelli A1* (solo per lingua spagnola) – A2 – B1 – B2 – C1* (solo per lingua inglese) finalizzata alla partecipazione alla mobilità Erasmus+. Il livello linguistico attestato dovrà corrispondere a quello richiesto dalla sede partner in cui il candidato intende effettuare la mobilità. 

Gli studenti Idonei provvederanno ad autocertificare il livello linguistico raggiunto, l’Ufficio Mobilità Erasmus verificherà quanto dichiarato sulla base degli elenchi degli Studenti Idonei che il CLAM fornirà alla fine della sessione dei test. 

In caso di mancato superamento, il test potrà essere ripetuto fino ad un massimo di due 

volte. 

E’ possibile sostenere il test in più di una lingua, per tre volte a lingua. 

-Costo del test? Il test ha una tariffa agevolata (10 euro) riservata agli studenti Unime. Per sostenere il test sarà necessario effettuare un bonifico al CLAM secondo le modalità riportate sul modulo di iscrizione: http://clam.unime.it/pdf/iscrizioni/Modulo_iscrizione_mobilita_ERASMUS.pdf

I candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di riconoscimento valido. 

-Format del Test: nel test linguistico ERASMUS+, non è prevista la prova di Comprensione Orale. 

 

  1. Presentazione del LAT – Learning Agreement forTraineeshipgià compilato e firmato.  

Il LAT è il piano di lavoro che lo studente svolgerà presso l’Ente ospitante. 

  • COME TROVARE UN ENTE OSPITANTE? 

L’Unità Operativa Mobilità Erasmus ha messo a disposizione alcuni strumenti utili per la ricerca autonoma della “sede ospitante”: 

1) Un Database Enti ospitanti per Erasmus+ Traineeship:  https://www.unime.it/it/international/database-sedi-ospitanti-erasmus-traineeship  (contenente l’elenco degli Atenei stranieri con cui UniME ha stipulato Accordi Bilaterali per  traineeship, le offerte di tirocinio pervenute, la lista delle imprese che hanno ospitato precedentemente studenti UniME.) 

 

2) Una scheda “Consigli per la ricerca autonoma del tirocinio”: https://www.unime.it/sites/default/files/SMP%20-%20offerte%20e%20consigli.pdf 

 

3) Un format per “autocandidarsi” presso le Università/Enti/imprese in inglese: https://www.unime.it/it/sites/default/files/UNIME%20-

 

4) Una lista di link utili in cui sono riportati siti web specializzati in Erasmus+ Traineeship ed in cui sono elencate le posizioni di tirocinio disponibili presso Enti ed Organizzazioni europee, come ad esempio il sito sponsorizzato dalla Commissione europea: https://erasmusintern.org/

 

  • Per ulteriori info: 

Unità Operativa Mobilità Erasmus 

Unità Organizzativa Relazioni Internazionali 

Università degli Studi di Messina 

Orario di apertura al pubblico: Lunedì ore 9.00-13.00, Mercoledì ore 15.00-16.00, Giovedì 

ore 9.00-13.00 

E-mail: traineeship@unime.it 

Tel. 090/6768531-8506 

  • Allegati:

https://www.unime.it/sites/default/files/bando_B4J_1819.pdf

https://www.unime.it/sites/default/files/ALLEGATO_2_Bet%20for%20Jobs_UNIME_18.19-OK%20firmato.pdf

https://www.unime.it/sites/default/files/Allegato%20A%20-%20Dichiarazione%20Sostitutiva%20di%20certificazione%20di%20conoscenza%20linguististica%20Bando%20BET18-19.pdf

 

 

Jessica Cardullo

Convenzione Unime-ATM

Quante volte noi studenti UniMe ci ritroviamo a chiedere a colleghi, ad amici o a qualsivoglia persona, maggiori informazioni su alcuni impicci universitari?

Ad esempio: quante volte vi siete domandati sul come fruire di determinati servizi, o sulle modalità di iscrizione, di pagamento delle tasse e così via? E quante chiamate, quanti messaggi inviati a ¾ dei colleghi per saperne qualcosa in più? Perché, diciamocela tutta: la svogliatezza si impossessa di noi e leggere pagine e pagine sul sito ufficiale diventa esageratamente noioso, quindi  perché non ascoltare un vocale (non di dieci minuti, per carità) dell’amico che ci spiega cosa fare per filo e per segno?

E allora, studenti Unime, vi do una bellissima notizia: da oggi cercheremo di far fronte alla vostra – nostra pigrizia, cercando di rispondere il più brevemente possibile alle domande che almeno 5 universitari su 10 si pongono.

 

CONVENZIONE UNIME-ATM 

 

‘’Come funziona la convenzione con i mezzi di trasporto per gli studenti?’’ 

Anche per l’anno 2018/19, l’Ateneo ha rinnovato l’accordo con l’ATM che permetterà agli studenti Unime, di usufruire del servizio di trasporto dell’azienda cittadina. 

 

 

  • Prima regola per disporre del servizio: essere in regola con la tassa di iscrizione. 

 

  • Costo? Il contributo da versare è di 30 euro (a fronte di un costo complessivo dell’abbonamento-tariffa studenti di 80 euro). 

 

  • Chi può usufruire del servizio? Oltre agli studenti dei Corsi di Laurea triennali, magistrali ed a ciclo unico, potranno accedervi anche specializzandi,, dottorandi, tirocinanti e borsisti.  

 

  • Come avviene il pagamento? L’Infopoint verificherà il pagamento della quota di abbonamento a carico del beneficiario, da effettuare selezionando da Esse3 il tasto PagoPa oppure effettuando Stampa Avviso per PagoPa, al momento dell’apposizione del bollino filigranato sulla Genius Card universitaria. Una volta eseguito tale versamento, bisognerà rivolgersi all’Infopoint di Palazzo Mariani (Piazza Antonello), dove il personale apporrà un apposito bollino. 

 

  • Controllo in vettura: agli studenti basterà mostrare la Genius Card Unime corredata dal bollino filigranato. 

 

  • Se non si ha la Genius card Unime? Basterà mostrare la quietanza di pagamento scaricata da Esse3 in merito al pagamento effettuato. In ogni caso, si può ottenete la card gratuitamente rivolgendosi in qualsiasi filiale Unicredit dopo aver pagato la tassa di iscrizione. Per gli immatricolati: verificate prima su Esse3 che la carriera sia attiva. 

 

  • Quando e per quanto è valido l’abbonamento? L’abbonamento sarà utile tutti i giorni dalle ore 7:00 alle ore 22:00 inclusi il sabato, la domenica e i giorni festivi dal 1° ottobre 2018 e fino al 30 settembre 2019. 

 

 

Jessica Cardullo