ERSU indice un nuovo bando per 60 posti di collaborazione ai servizi

Indetto un nuovo bando relativo all’A.A. 2018/2019 per il conferimento di 60 collaborazioni part-time degli studenti ai servizi dell’ERSU. L’avviso, che si colloca nell’ambito dei rapporti tra ERSU e UniMe, offre ai regolarmente iscritti la possibilità di svolgere attività a tempo parziale all’interno dei locali dell’ERSU o di locali comunque utilizzati per la propria attività (residenze universitarie e mense), con le seguenti mansioni: portierato; reception e centralino telefonico; supporto all’organizzazione del servizio alloggio e del servizio mensa; informazione e orientamento per gli studenti; collaborazione per il funzionamento degli uffici; schedatura, memorizzazione o registrazione dei dati che non comportino responsabilità amministrative; lavori di videoscrittura, di elaborati grafici e di fotocopiatura; altri servizi non didattici a favore degli studenti.
La durata della collaborazione, che si svolgerà nell’anno accademico di emanazione del bando e con turnazioni periodiche in accordo alle esigenze e dello studente e della struttura, è compresa tra un minimo di 20 ore e un massimo di 150 ore. Gli studenti sono obbligati ad accettare le destinazioni loro assegnate dall’ERSU, con il quale le collaborazioni non configurano in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14,00 del 24/04/2019.
Il corrispettivo orario è di 7,75 euro.

 

Chi può partecipare?

La selezione è rivolta agli studenti che soddisfano contemporaneamente i seguenti requisiti:

  • non essere matricole per l’anno accademico cui si riferisce il bando;
  • essere iscritti almeno al secondo anno di corso e non oltre il 1° anno fuori corso di qualsiasi CdL triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico o del Conservatorio A. Corelli;
  • non essere beneficiari di borse di studio ERSU di Messina, sussidio monetario straordinario concesso dall’ERSU di Messina; collaborazione part-time ai servizi generali dell’Università di Messina o di altre provvidenze e borse di studio, nell’anno accademico di emanazione del bando;
  • non avere una contestuale attività di lavoro in via subordinata o autonoma;
  • non essere impegnati in attività di tutorato;
  • non svolgere servizio civile.
  • avere una conoscenza di informatica e di lingua inglese;
  • aver acquisito alla data del 10 agosto 2018:
    – per CdL triennale 15 CFU se iscritti al 2° anno, 48 CFU se al 3° anno 81 CFU se iscritti al 1° anno fuori corso;
    – per CdL magistrale biennale 18 CFU se iscritti al 2° anno, 48 CFU se al 1° fuori corso;
    – per CdL magistrale a ciclo unico della durata di sei anni 15 CFU se iscritti al 2° anno, 48 CFU se al 3° anno, 81 CFU se al 4° anno, 114 CFU se al 5 ° anno, 147 CFU se al 6° anno, 180 CFU se al 1° anno fuori corso.

Lo studente dovrà espressamente dichiarare il numero dei crediti conseguiti alla data del 10 agosto 2018, unitamente alla media aritmetica delle votazioni riportate. È altresì richiesto il numero di protocollo dell’attestazione ISEE in corso di validità, i cui limiti sono così fissati: I.S.E.E. 33.363,00; I.S.P.E. 71.781,00

 

Com’è possibile candidarsi?

Le procedure di presentazione della candidatura saranno espletate esclusivamente attraverso piattaforma online appositamente predisposta; non saranno accettate domande inoltrate con mezzi diversi. Gli studenti che intendono candidarsi per la collaborazione, entro i termini stabiliti, devono:

  • registrarsi al portale dei servizi allo studente dell’ERSU di Messina;
  • accedere a ersumessina.it, con le credenziali ottenute in fase di registrazione;
  • compilare online la richiesta di partecipazione;
  • stampare e firmare la richiesta di partecipazione (autocertificazione);
  • caricare (upload) in unico file formato PDF e della dimensione massima di 2 Megabyte l’autocertificazione stampata e firmata, unitamente alla copia del documento d’identità e all’eventuale documentazione aggiuntiva.

Al termine della procedura, il candidato riceverà sulla e-mail indicata in fase di registrazione la ricevuta di avvenuta protocollazione.

 

Quali criteri orienteranno la formazione della graduatoria?

Sarà valutata la carriera accademica dei candidati a cui, in caso di parità di punteggio, si sommerà l’ISEE e poi l’ISPE, che farà dunque prevalere lo studente in condizioni economiche maggiormente disagiate. Nel caso di ulteriore stato di pari, si procederà a nuovo ordinamento in base alla minore età anagrafica. La graduatoria provvisoria sarà resa nota sul sito web dell’ERSU il 6 maggio 2019.

Per ulteriori info:
contattare Giovanni Cordaro all’e-mail giovanni.cordaro@ersu.me.it
oppure chiamare i numeri 090/3718611, 090/3718622 e 0903718630.

 

Mariachiara Villari

SOS ERASMUS #1: accettazione della destinazione e iscrizione all’università straniera

Il prossimo anno accademico andrai in Erasmus e non sai come muoverti? Hai paura di sbagliare qualcosa o dimenticarti delle scadenze da rispettare? “SOS Erasmus” è la nuova sottorubrica di UniVersoME che fa al caso tuo!
In questo articolo parleremo di accettazione della destinazione e iscrizione all’università straniera.

 

La conferma della mobilità

I termini per l’accettazione della destinazione assegnata sono scaduti ieri, l’8 aprile. L’accettazione o rinuncia alla destinazione andava effettuata tramite la sezione “Mobilità Internazionale” del proprio profilo esse3, pena la rinuncia automatica alla mobilità. Non è possibile richiedere un cambio di destinazione.
Contestualmente alla conferma della mobilità era necessario comunicare il periodo scelto per effettuare la mobilità (primo semestre, secondo semestre o anno intero) tramite l’invio di un’email a erasmus@unime.it. Se non lo hai fatto, fallo immediatamente! Non dimenticare di specificare il tuo nome e la tua Università di destinazione. Il periodo scelto deve essere coerente con il numero di mesi previsti dall’accordo fra l’Università di Messina e l’Università straniera: se hai vinto una borsa da cinque mesi non puoi scegliere di effettuare una mobilità per l’anno intero (ma potrai chiedere il prolungamento, se lo vorrai, quando sarai già partito). Chi è assegnatario di una borsa per l’anno intero (quindi da 9 o 10 mesi) deve prestare molta attenzione a questa scelta: se adesso decidi di partire per un solo semestre (e quindi di ridurre la tua borsa), non potrai chiedere il prolungamento successivamente.
Se non hai conseguito la certificazione linguistica necessaria prima della presentazione della domanda, ricorda che dovrai conseguirla entro e non oltre il 30 maggio, pena la revoca della borsa (link date di esame a fine articolo).
Le destinazioni rinunciate dagli assegnatari saranno rese disponibili per coloro che ne avevano fatto richiesta ma non ne erano risultati assegnatari. Le riassegnazioni avverranno entro il 15 ottobre 2019.
Ad esclusione dei casi di “forza maggiore” o per gravi motivi di famiglia/salute (debitamente documentati), non sono ammesse rinunce alla borsa Erasmus in prossimità della data di partenza e, comunque, dopo il 1° luglio 2019 (per gli assegnatari in partenza al primo semestre/Anno intero) e dopo il 31 dicembre 2019 (per i partenti nel secondo semestre). (art. 10 co. 5 del Bando Erasmus+ Studio).

 

L’iscrizione all’Università straniera – Application procedure

L’Università di Messina provvederà a inviare alle rispettive Università straniere i nominativi degli assegnatari delle borse. Solo alcune Università straniere inviano agli studenti un’email dove riportano la procedura per iscriversi. Nella maggior parte dei casi è necessario visitare autonomamente il sito dell’Università straniera, raggiungere la sezione “Erasmus” e iscriversi tramite il cosiddetto “application form”. Ovviamente il procedimento e la modulistica sono differenti per ogni Università, che dovrai contattare autonomamente in caso di dubbi o problemi.
Ogni Università ha una data di scadenza entro la quale effettuare l’application procedure. Per questo è importante visionare attentamente il sito web della tua Università ospitante. Puoi anche far riferimento all’accordo bilaterale tra l’Università di Messina e l’Università ospitante (link a fine articolo), ma sicuramente troverai informazioni più aggiornate nel sito web dell’Università ospitante.
L’iscrizione alle Università straniere è gratuita: l’importante è che si sia in regola con le tasse dell’università di Messina prima della partenza. Alcune Università potrebbero richiedere delle somme di denaro volte a coprire le spese di tipo assicurativo.
In questo periodo è bene anche iniziare a valutare quali materie sostenere in Erasmus, ma parleremo di ciò in maniera più specifica successivamente.

 

Link utili

  • SOS Erasmus #2: https://universome.unime.it/2019/04/16/sos-erasmus-2-i-contributi-economici/
  • SOS Erasmus #3 – la compilazione del learning agreement: https://universome.unime.it/2019/05/16/sos-erasmus-3-la-compilazione-del-learning-agreement/

 

Francesco D’Agostino

AEGEE “Summer University”, scopri l’Europa imparando e divertendoti

 

AEGEE “Summer University”, scopri l’Europa imparando e divertendoti

Anche per l’estate 2019 AEGEE ha rinnovato il progetto “Summer University”, iniziativa che ogni anno permette a centinaia di giovani di scoprire a basso costo l’Europa. Ma di cosa si tratta più precisamente?

Cos’è AEGEE?
“AEGEE (Association des Etats Généraux des Etudiants de l’Europe) è una delle più grandi organizzazioni studentesche interdisciplinari d’Europa, aperta a tutti gli studenti e i giovani dai 18 ai 30 anni. È un’associazione non governativa e senza scopo di lucro che nasce dall’idea di un’Europa democratica, diversa e senza confini attraverso la partecipazione attiva dei giovani nella società, creando spazi di dialogo e occasioni di apprendimento, nonché training, workshop e viaggi low cost che permettono ai giovani di incontrarsi e respirare il vero spirito AEGEE”.

Cos’è la Summer University?
“La Summer University è un progetto di scambio culturale che dura circa due settimane, e dà la possibilità di visitare città straniere e scoprire la cultura del paese ospitante con soli 10/15 euro al giorno. Quest’anno è possibile scegliere tra 57 destinazioni, dalla Grecia alla Russia, Polonia, Turchia e tante altre”.
Ogni Summer University ha una tematica: integrazione europea, dialogo interculturale, cittadinanza attiva, democrazia, cultura locale, sport, educazione civica e sviluppo personale.

Quali sono le mete di quest’anno?
È possibile trovare tutte le mete di quest’anno all’indirizzo https://www.projects.aegee.org/suct/su2019/su_list.php.

Com’ è possibile partecipare a una Summer University?
È innanzitutto necessario diventare membro di AEGEE Messina. Lo step successivo è creare un account sulle reti intranet (https://www.intranet.aegee.org/login/signUp) e Online Membership System di AEGEE (https://my.aegee.eu/signup/default). A questo punto sarà possibile scegliere la Summer University alla quale ci si desidera iscrivere. Sarà poi necessario scrivere una lettera motivazionale sulla quale prestare molta attenzione: la selezione sarà principalmente basata su questa!
Ad ogni modo, è possibile trovare la procedura dettagliata qui: https://www.projects.aegee.org/suct/su2019/procedures.php

Fino a quando è possibile presentare la domanda di partecipazione?
È possibile presentare domanda fino al 15 aprile.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare AEGEE Messina via:
Email: aegeemessina@hotmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/aegeemessina/
Instagram: https://www.instagram.com/aegeemessina/?hl=it
oppure consultare le FAQ sul sito web di AEGEE: https://www.projects.aegee.org/suct/su2019/faq.php
Sarà anche possibile incontrare i ragazzi di AEGEE presso il Dipartimento di Giurisprudenza venerdì 5 aprile (https://www.facebook.com/events/323000841901540/) e presso il DICAM (data ancora da stabilire).

 

Francesco D’Agostino

200 borse di soggiorno per il Galileo Festival dell’Innovazione a Padova

Al via le candidature per 200 borse di soggiorno che consentiranno a studenti UniMe di partecipare al Progetto Academy del Galileo Festival dell’Innovazione, un’occasione unica di incontro, scambio e formazione prevista da giovedì 9 a sabato 11 maggio 2019 a Padova, all’interno di un laboratorio nazionale di eccellenza nell’innovazione. L’avviso offre un programma speciale di ospitalità e partecipazione a tutti gli studenti dei CdL triennale, specialistica, master e dottorato dell’Ateneo peloritano e di tutte le Università italiane, che principalmente – ma non esclusivamente – afferiscono ai seguenti settori disciplinari: ingegneria, informatica, scienze naturali, matematica e fisica, economia e management, comunicazione, sociologia e scienze politiche.
Qualora interessati, gli studenti potranno partecipare altresì all’edizione 2019 del Premio Galileo per la divulgazione scientifica, che vaglia da tredici anni i migliori libri di divulgazione scientifica pubblicati in Italia nel biennio precedente.
La selezione mira alla creazione di una short list di studenti che avranno l’opportunità di prendere parte in modo agevolato al Festival, con la possibilità di visite guidate in azienda, convegni, incontri e workshop con i grandi nomi dell’innovazione, della rivoluzione digitale, del trasferimento tecnologico e della scienza made in Italy. Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di organizzazione, nella fattispecie alloggio in camere multiple, pranzi, cene, accesso privilegiato e posti riservati: è pertanto richiesta una quota di partecipazione, che varia a seconda della modalità scelta.

Due le possibili opzioni di partecipazione:

  • Opzione 1: accesso e partecipazione al Festival + visite in azienda, da mercoledì 8 a sabato 11 maggio (4 giorni, 3 notti), a 240 euro;
  • Opzione 2: accesso e partecipazione al Festival, da giovedì 9 a sabato 11 maggio (3 giorni, 2 notti), a 160 euro.

Il programma del Galileo Festival dell’Innovazione è in fase di definizione e sarà pubblicato alla pagina www.galileofestival.it nelle settimane a venire.
Al termine della manifestazione, in seguito alla verifica dell’effettiva presenza dello studente, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ufficiale.

Com’è possibile candidarsi?

Per partecipare alla selezione è sufficiente compilare il modulo disponibile nel sito web del Galileo Festival, alla voce Academy, entro il 31 marzo 2019.
Sono poi previste ulteriori scadenze, previa disponibilità di posti, per inviare la propria candidatura:

  • Seconda scadenza: 14 aprile 2019;
  • Terza scadenza: 28 aprile 2019;
  • Ultima scadenza: 5 maggio 2019.

La direzione organizzativa della manifestazione esaminerà le candidature e procederà alla selezione. Agli studenti idonei saranno successivamente fornite tutte le informazioni riguardanti vitto, alloggio e programma, nonché le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.

Per ulteriori informazioni

Goodnet Territori in Rete
dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 18:00
segreteria@goodnet.it
Tel. 049 8761884

 

Mariachiara Villari

UniMe indice un bando per 150 posti di collaborazione ai servizi generali

Indetto dall’Università di Messina un nuovo bando relativo all’A.A. 2018/2019 per il conferimento di 150 collaborazioni part-time degli studenti ai servizi generali dell’Ateneo. L’avviso offre ai regolarmente iscritti la possibilità di svolgere attività a tempo parziale all’interno di locali siti nell’Università o comunque da essa utilizzati. Gli idonei confluiranno in un’unica graduatoria nella quale ogni nome verrà associato alla relativa struttura assegnata, compatibilmente con le richieste della stessa. La durata della collaborazione, che si svolgerà nell’anno accademico di emanazione del bando (preferibilmente entro luglio 2019) e con turnazioni periodiche in accordo alle esigenze e dello studente e della struttura, è compresa tra un minimo di 20 ore e un massimo di 150 ore.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le 23:59 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del bando (14 marzo).

Chi può partecipare?

La selezione è rivolta agli studenti UniMe che soddisfano contemporaneamente i seguenti requisiti:

  • non essere matricole o studenti trasferiti da altri Atenei per l’anno accademico cui si riferisce il bando;
  • essere iscritti al secondo anno di corso e ad anni successivi, non oltre il 1° anno fuori corso di qualsiasi CdL triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico;
  • aver acquisito alla data del 31 dicembre 2018;
  • per CdL triennale 30 CFU se iscritti al 2° anno, 60 CFU se al 3° anno 90 CFU se iscritti al 1° anno fuori corso;
  • per CdL magistrale 30 CFU se iscritti al 2° anno, 60 CFU se al 1° fuori corso;
  • per CdL magistrale a ciclo unico della durata di cinque anni 30 CFU se iscritti al 2° anno, 60 CFU se al 3° anno, 90 CFU se al 4° anno,120 CFU se al 5 ° anno, 150 CFU se al 1° anno fuori corso;
  • per CdL magistrale a ciclo unico della durata di sei anni 30 CFU se iscritti al 2° anno, 60 CFU se al 3° anno, 90 CFU se al 4° anno,120 CFU se al 5 ° anno, 150 CFU se al 6°, 180 CFU se al 1° anno fuori corso;
  • non essere mai stato ripetente o fuori corso intermedio;
  • non aver già conseguito un diploma di laurea, salvo per gli studenti iscritti ad un CdL magistrale;
  • non aver ricongiunto la propria carriera universitaria;
  • non essere beneficiari di borse di studio o di collaborazione part-time ai servizi dell’ERSU di Messina nell’anno accademico di emanazione del bando.

Agli studenti non è consentito contestare le destinazioni assegnate dall’Università, con la quale l’avviso non costituisce alcun rapporto di lavoro subordinato. Il compenso orario, che verrà corrisposto in un’unica soluzione, è di 7,75euro.

 

Com’è possibile candidarsi?

Le procedure di presentazione della candidatura saranno espletate esclusivamente attraverso piattaforma Online Esse3, entro i termini stabiliti; non saranno accettate domande compilate su modulo cartaceo.

 

Quali criteri orienteranno la formazione della graduatoria?

Sarà valutata la carriera accademica dei candidati a cui, in caso di parità di punteggio, si sommerà l’ISEE, che farà dunque prevalere lo studente in condizioni economiche maggiormente disagiate. Nel caso di ulteriore stato di pari, si procederà a nuovo ordinamento in base alla minore età anagrafica. La Commissione attribuirà un punteggio che varia a secondo della media ponderata dello studente, valore compreso tra 0 (media del 22) e 9 (media del 30); per il 1° anno fuori corso è prevista una penalizzazione di 0,60 punti. La graduatoria sarà resa nota sul sito web dell’Ateneo.

Per ulteriori info:
Unità Operativa “Agevolazioni e Premialità Studenti”, sita in Via Loggia dei Mercanti n° 38 – email: agevolazionipremistudenti@unime.it

 

Mariachiara Villari

Al via il bando per l’Internship all’Ufficio Europeo dei Brevetti di Monaco di Baviera per neolaureati UniMe

Aperte le candidature per lo svolgimento di un periodo di Internship presso l’Ufficio Europeo dei Brevetti di Monaco di Baviera: l’Università di Messina ha indetto un nuovo bando che offre a neolaureati UniMe (che hanno conseguito il titolo non oltre un anno fa) la possibilità di vivere una prestigiosa esperienza all’estero. Quello di Messina è uno dei pochi Atenei accreditati alla selezione di ex studenti che espleteranno il periodo di tirocinio all’interno delle strutture dell’EPO, l’European Patent Office. La selezione mira alla creazione di una short list di massimo cinque candidati idonei a cui, su esplicita richiesta dell’EPO, possono aggiungersene altri tre qualora l’elenco comprenda partecipanti di area scientifica o ingegneristica, per un totale complessivo di otto. La documentazione relativa alla candidatura dovrà pervenire entro le ore 12.30 dell’11 marzo 2019; le short list saranno poi inoltrate all’Ufficio Europeo dei Brevetti il 15 marzo, ma è bene precisare che l’eventuale inclusione negli elenchi non costituirà garanzia di partecipazione. La scelta finale, difatti, è demandata all’EPO, il quale procederà alla conferma o alla modifica della selezione, sulla base dei profili dei richiedenti e secondo le disponibilità dei propri uffici, stabilendo in ultima battuta il numero di tirocinanti. Il periodo di tirocinio si svolgerà tra settembre 2019 e settembre 2020.

Prerequisiti

  • Laurea triennale/magistrale in discipline scientifiche, dell’area ingegneristica o di aree diverse dalle precedenti, conseguita presso l’Università di Messina da non oltre un anno;
  • Attestato di conoscenza di almeno una delle lingue di lavoro dell’EPO – inglese, francese e tedesco – di livello B1 o superiore (NB: la certificazione relativa alla lingua inglese determina un punteggio superiore rispetto alle altre lingue di lavoro);
  • attestazione di avvenuto completamento (con superamento del test finale) di entrambi i due corsi di formazione erogati on-line dall’EPO, disponibili alla pagina https://e-courses.epo.org/ ;
  • cittadinanza relativa ad uno dei 38 paesi membri della Convenzione sul brevetto Europeo oppure di uno stato in fase di adesione.

Ai candidati entrati nella short-list è richiesta entro il 31 marzo 2019 la presentazione, direttamente all’EPO e tramite procedura on-line, di una domanda reperibile sul sito web dello stesso ente, unitamente a lettera di motivazione, curriculum vitae, diploma di laurea e certificazione di avvenuto completamento dei corsi on-line erogati dall’EPO. Demandata ai tirocinanti la stipula di una polizza assicurativa; è prevista, inoltre, l’erogazione di una borsa di studio a carico dell’Ufficio Europeo dei Brevetti.

 

Modulistica e documentazione da produrre

  • Istanza di partecipazione firmata;
  • Fotocopia di un documento di identità in corso di validità firmata;
  • Curriculum vitae in formato europeo in lingua italiana firmato;
  • Curriculum vitae in formato europeo in lingua inglese firmato;
  • Lettera di motivazione in lingua italiana firmata;
  • Lettera di motivazione in lingua inglese firmata;
  • Fotocopia codice fiscale;
  • Certificazione di conoscenza di una o più lingue di lavoro dell’EPO a livello pari almeno a B1 rilasciata da ente pubblico o privato.
  • Attestazione di avvenuto superamento dei corsi on-line erogati dall’EPO.

La documentazione dovrà pervenire entro le ore 12.30 del decimo giorno successivo alla pubblicazione del presente bando sul sito web UniMe, pena l’esclusione, mediante una tra le seguenti modalità: consegna a mano, raccomandata A/R e spedizione tramite Posta Elettronica Certificata (PEC). Per maggiori dettagli si rimanda all’avviso consultabile alla pagina https://www.unime.it/sites/default/files/Bando_53.pdf/ 

La Commissione esaminatrice attribuirà un massimo di 60 punti al candidato, vagliando il voto di laurea (max 10 punti), la conoscenza certificata di una delle lingue di lavoro dell’EPO (max 26) e l’esito del colloquio sulle competenze/motivazionale del candidato (max 24 punti). A conclusione dei lavori sarà prodotta una short list in che presenterà, in ordine decrescente di punteggio, i nomi dei candidati.

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Responsabile del Procedimento, il Dott. Paolo Patanè – Responsabile della Unità Operativa Tutela della Proprietà Industriale, tel. n° 090 – 676 8923 e/o ppatane@unime.it .

 

Mariachiara Villari

“SAW”, il nuovo bando per borse di mobilità di UniMe

Indetto dall’Università di Messina un nuovo bando per l’assegnazione di un contributo economico pari a 100.000 euro per borse di mobilità per studio presso Università extraeuropee. “Students Around the World” (SAW), questo il nome del bando che si colloca nell’ambito di accordi di cooperazione internazionale per l’anno accademico 2019/2020. Le borse di mobilità saranno erogate fino ad esaurimento fondi e la durata può variare da un minimo di 3 mesi a un massimo di 9 mesi continuativi; prevista, inoltre, un’estensione del periodo di mobilità fino ad un massimo di 12 mesi, con conclusione entro il 30/09/2020.
Quanto svolto all’estero all’interno delle Università partner sarà convalidato ed inserito nella carriera universitaria dello studente, in osservanza del Regolamento d’Ateneo che disciplina le mobilità all’estero.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13 del 3 maggio 2019.

Chi può partecipare?

La selezione è rivolta agli studenti UniMe che soddisfano contemporaneamente i seguenti requisiti:

  • essere regolarmente iscritti (nella durata normale del CdS, non ammessi pertanto i c.d. fuori corso) a corsi di Laurea Triennale, Laurea Magistrale/ a Ciclo Unico, al momento della candidatura (A.A. 2018-2019) e per tutta la durata del soggiorno all’estero (A.A. 2019-20);
  • essere in possesso della competenza linguistica richiesta dall’Università Partner in cui si intende effettuare il periodo di mobilità;
  • non aver partecipato o esser già assegnatari al bando Erasmus + Studio per l’A.A. 2019/2020 (nel caso in cui si volesse rinunciare alla precedente partecipazione è necessario procedere con una comunicazione scritta)

Gli studenti selezionati devono inoltre:

  • aver rinnovato l’iscrizione per l’A.A. 2019/2020 e provveduto al relativo pagamento, prima della partenza (pena la decadenza della borsa);
  • effettuare la mobilità durante il CdS a cui erano iscritti al momento della presentazione della candidatura;
  • non sostenere il proprio esame di Laurea nella sessione straordinaria di marzo 2020, se considerata come ultima sessione straordinaria per l’A.A. 2018/2019, in quanto verrebbe meno il requisito obbligatorio dell’iscrizione all’A.A. 2019/2020 al momento della partenza.

Quali attività si possono svolgere durante il soggiorno all’estero?

  • frequentare CdS presso le Università ospitanti, sostenendo esami e conseguendo i relativi CFU;
  • svolgere un tirocinio formativo curriculare;
  • effettuare attività finalizzate alla stesura della tesi;
  • effettuare ogni altra attività che comporti l’acquisizione di CFU curriculari finalizzati al conseguimento del titolo.

Come è possibile candidarsi?

Le procedure di presentazione della candidatura saranno espletate esclusivamente, pena l’esclusione, attraverso l’invio di una mail dal proprio account istituzionale (nome.cognome@studenti.unime.it) al seguente indirizzo mail: protocollo@unime.it inserendo in oggetto “Candidatura Bando SAW – C.A. “Unità Operativa Cooperazione Internazionale”, entro e non oltre i termini stabiliti. A corredo della candidatura, i seguenti documenti:

  • modulo di domanda (allegato 2);
  • Learning Agreement for Studies (allegato 3) o Learning Agreement for Traineeships (allegato 4), debitamente compilato e firmato;
  • documento attestante la competenza linguistica richiesta dall’Università ospitante per il CdS prescelto.

Quali criteri orienteranno le procedure di selezione?

Sarà valutata la carriera accademica dei candidati, unitamente alle preferenze espresse in merito alla sede di destinazione. Questa sarà l’esito incrociato di quattro fattori:

  • il punteggio ottenuto secondo le formule per il calcolo del punteggio di merito, sulla base delle carriere studenti alla data di scadenza del bando registrate sulla piattaforma ESSE3.;
  • l’ordine delle preferenze espresse dal candidato;
  • il livello linguistico attestato/autocertificato;
  • il numero di posti disponibili.

La graduatoria, con le assegnazioni delle sedi, sarà pubblicata sul sito UniMe entro il 20 maggio 2019; gli assegnatari dovranno accettare la sede entro le ore 13 del 25 maggio 2019 inviando una mail dal proprio account istituzionale all’indirizzo cooperazione@unime.it. Non saranno consentiti cambi di sede.

 

Su Unime.it, alle voci International > Opportunità all’estero > In evidenza, il bando “Students Around the World” (SAW) con i relativi allegati.

Per ulteriori info:
U.Op. Cooperazione Internazionale – Unità Organizzativa Relazioni Internazionali – Unità Speciale Ricerca Scientifica e Internazionalizzazione
E-mail: cooperazione@unime.it
Apertura al pubblico e ricevimento telefonico: Lunedì ore 15.00-16.00, Giovedì ore 10.00-12.00
Tel: 090/6768539-8541

 

Mariachiara Villari

Più chiarezza (ed equità) sui CFU: criteri di determinazione meno diversificati

Altra grande conquista per gli studenti UniMe: dal prossimo anno accademico (A.A. 2019/2020) i criteri di determinazione dei CFU saranno finalmente meno diversificati. Le principali novità riguardano la didattica formativa e le altre attività ad essa connesse; la delibera è il risultato dell’ultima seduta degli organi collegiali d’Ateneo e
favorisce una più razionale attribuzione delle ore riservate alle attività didattiche formative frontali, differenziando, invece, il monte ore unicamente per tutte le altre attività. Nello specifico, è stato decretato quanto segue:

  • didattica frontale: 6 il numero di ore per credito formativo universitario per tutti i CdL,
  • altre attività (esercitazioni, attività di laboratorio, progettazione in aula, seminari, etc.): 10 il monte ore per credito formativo universitario per i CdL appartenenti all’Area Umanistica – Economica – Giuridica e 12 il numero di ore per i CdL appartenenti all’Area Medica – Scientifica.

La differenziazione relativa alle altre attività risponde alla necessità di distinguere le peculiarità specifiche dei corsi di studio e delle aree disciplinari, nel segno di una più equa e chiara determinazione dei tanto da noi studenti agognati CFU.

 

Mariachiara Villari

Bando Borse di mobilità Erasmus+ Studio A.A. 2019-2020

Indetto dall’Università di Messina un nuovo bando per l’assegnazione di 935 borse di mobilità Erasmus+ Studio verso i Paesi Europei e la Svizzera, relativamente all’A.A. 2019/2020. La mobilità per studio offre la possibilità di soggiornare all’estero per un periodo compreso tra i 3 ed i 12 mesi, presso un’Istituzione universitaria europea che abbia stipulato Accordi Interistituzionali Erasmus+ con la nostra Università. La borsa di mobilità, finanziata dall’Agenzia Nazionale Erasmus+/INDIRE, verrà utilizzata nel periodo compreso tra il 1° giugno 2019 ed il 30 settembre 2020: non è prevista deroga alcuna. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13 del 1° marzo 2019. 

 

Chi può partecipare? 

La selezione è rivolta agli studenti UniMe che soddisfano contemporaneamente i seguenti requisiti: 

  • essere regolarmente iscritti (nella durata normale del CdS, non ammessi pertanto i c.d. fuori corso) a corsi di Laurea Triennale, Laurea Magistrale/ a Ciclo Unico, Dottorato di ricerca, al momento della candidatura (A.A. 2018-2019) e per tutta la durata del soggiorno all’estero (A.A. 2019-20); 
  • essere in possesso della competenza linguistica richiesta dalle Università Partner in cui si intende effettuare il periodo di mobilità; 
  • essere ancora in possesso dei mesi di mobilità consentiti dal Programma Erasmus+ nel proprio ciclo di studio.  

Gli studenti selezionati devono inoltre: 

  • aver rinnovato l’iscrizione per l’A.A. 2019/2020 e provveduto al relativo pagamento, prima della partenza (pena la decadenza della borsa); 
  • effettuare la mobilità durante il CdS a cui erano iscritti al momento della presentazione della candidatura. 

 

Quali attività si possono svolgere durante il soggiorno all’estero? 

  • frequentare CdS presso le Università ospitanti, sostenendo esami e conseguendo i relativi CFU; 
  • effettuare attività finalizzate alla stesura della tesi; 
  • svolgere consecutivamente al periodo di studio un tirocinio. 

 

Come è possibile candidarsi?  

Le procedure di presentazione della candidatura saranno espletate esclusivamente attraverso piattaforma Online Esse3, entro le ore 13 del 1° marzo 2019. Per l’accertamento delle conoscenze linguistiche è stato predisposto un sistema di verifica presso il Centro Linguistico d’Ateneo (CLAM), rivolto a chi non avesse già un certificato linguistico idoneo ad una tariffa agevolata di 10 euro. 

È inoltre previsto un contributo economico aggiuntivo alla borsa Erasmus, calcolato in base ai CFU conseguiti durante la permanenza nell’Università ospitante. La borsa di mobilità potrà dunque raggiungere un importo complessivo massimo di 800/850 euro al mese. 

 

Quali criteri orienteranno le procedure di selezione? 

Sarà valutata la carriera accademica dei candidati, unitamente alle preferenze espresse in merito alla sede di destinazione. Questa sarà l’esito incrociato di quattro fattori:  

  • il punteggio ottenuto secondo le formule per il calcolo del punteggio di merito, sulla base delle carriere studenti alla data di scadenza del bando; 
  • l’ordine delle preferenze espresse dal candidato; 
  • il livello linguistico attestato/autocertificato; 
  • il numero di posti disponibili.  

 

Durante la fase di apertura del Bando lo staff dell’Unità operativa Mobilità Erasmus organizzerà degli incontri rivolti agli studenti ed ai docenti in cui verrà presentato il Bando, le modalità di partecipazione al concorso e le procedure di riconoscimento delle attività svolte all’estero. Luoghi e date saranno resi noti in seguito. 

Su Unime.it, alle voci International > Opportunità all’estero > In evidenza, il bando Mobilità Erasmus+ Studio, con i relativi allegati.  

 

Per ulteriori info: 

-Unità Operativa Mobilità Erasmus: erasmus@unime.it 

-CLAM: http://clam.unime.it 

  

Mariachiara Villari

Immatricolazioni fino al 31 gennaio

L’Università degli Studi di Messina offre 81 percorsi di Laurea per l’anno accademico il 2018/19: ci sono 48 corsi triennali ed a ciclo unico, destinati ai neo diplomati e 33 magistrali, per chi ha già conseguito un titolo di primo livello.

– Le immatricolazioni ai Corsi di Laurea, ad eccezione di quelli a numero chiuso,  e le iscrizioni agli anni successivi per l’a.a. 2018/19 sono state prorogate, con aggravio di mora pari ad 80 euro,  al 31 gennaio 2019.

La procedura è semplice e viene effettuata on-line su Unime.esse3 .

Cos’è Unime Esse3? E’ la pagina iniziale del portale web dedicato ai Servizi Informatici per gli Studenti e i Docenti dell’Università degli Studi di Messina.

Gli Utenti non registrati potranno, dal menu di navigazione, ottenere informazioni riguardo alle Strutture, alle Sedi e alla Didattica dell’Ateneo.

Devono necessariamente effettuare la “Registrazione” gli Utenti che intendono:

  • immatricolarsi ad uno dei Corsi offerti dall’Ateneo;
  • iscriversi ai concorsi di ammissione ai Corsi a numero programmato;
  • partecipare al bando di trasferimento per anni di corso successivi al primo degli studenti provenienti da altro Ateneo per i corsi di laurea a numero programmato a livello nazionale;
  • partecipare ai test di valutazione (OFA) dei Corsi di Studio che li prevedono;
  • iscriversi ai concorsi di ammissione alle Scuole di Specializzazione;
  • iscriversi ai concorsi di ammissione ai Corsi di TFA e di abilitazione per il Sostegno;
  • iscriversi ai concorsi di ammissione ai Master e ai Corsi di perfezionamento;
  • iscriversi ai concorsi di ammissione ai Corsi di Dottorato di Ricerca.

L’Utente registrato potrà, in seguito, accedere alla funzione di “Immatricolazione” ad uno dei Corsi di Studi dell’Ateneo.

  • Chi è già in possesso del nome utente (che è il proprio Codice Fiscale) e della password d’accesso, perché già iscritto precedentemente a questo portale o già immatricolato all’Università di Messina, potrà cliccare direttamente su “Login” per l’accesso all’Area Riservata.
  • Chi non riesce ad accedere perché non più in possesso della password, può usare la funzione “Password dimenticata”, dal menu di navigazione, che invia una nuova password all’email inserita in anagrafica.
    Chi non ricevesse l’email automatica con le nuove credenziali, perché il suo indirizzo di posta elettronica non è presente in anagrafica o è errato, è pregato rivolgersi agli sportelli della Segreteria Studenti o all’Info Point (Piazza Antonello, Palazzo Mariani).

Ripresa carriera ex studenti: gli studenti che desiderano iscriversi nuovamente al proprio Corso di laurea possono presentare la domanda in qualsiasi periodo dell’anno, previo pagamento di un contributo fisso, pari ad € 155,00 per i primi tre anni accademici per i quali non sia stata consecutivamente effettuata/rinnovata l’iscrizione e di € 60,00 per gli eventuali successivi anni di mancata iscrizione dello studente, entro e non oltre l’ottavo.

 

Jessica Cardullo