Le novità 2020/2021 di UniMe

Si arricchisce l’offerta formativa dell’Università degli Studi di Messina.

Novità

I nuovissimi corsi di laurea (sia triennali che magistrali) sono stati presentati ieri:

  • Ingegneria gestionale(laurea triennale)
  • Ingegneria elettronica per l’industria (laurea magistrale);
  • Scienze e Logistica del trasporto marittimo ed areo (laurea magistrale);
  • Sostenibilità ed Innovazione ambientale (laurea triennale);
  • Scienze dell’alimentazione e nutrizione umana (laurea magistrale).

Salgono dunque a 12 dipartimenti e 93 corsi di laurea, molti dei quali sono stati arricchiti con diversi potenziamenti.

Qui il bando.

Tasse

Tra le principali novità sul fronte tasse, è stata estesa la No Tax area fino a 23.000 euro. Restano confermate invece le classi di reddito ISEE-U adottate nell’anno accademico 2019/2020.

Contributo omnicomprensivo attuale in base a requisiti ISEE-U attualmente vigente (2019/2020)

A questo si aggiunge l’esenzione dal pagamento delle tasse per gli studenti liceali con votazione finale di 100/100, estesa anche agli anni successivi al primo a patto che si conseguano i crediti previsti dal corso di laurea scelto con una media complessiva minima di 28/30.

Servizi

Ci sono novità anche per quanto riguarda i servizi: UniMe mette a disposizione gratuitamente per ogni studente cinque licenze di Office e cinque istallazioni di Windows 10.

Trasporti

Rinnovato anche l’accordo con l’Azienda Trasporti Messina: con un contributo di 30€ gli studenti potranno utilizzare tutti i mezzi e le linee dell’ATM.

Gratuitamente invece, potranno accedere ad un servizio navette di collegamento con i Poli di Papardo ed Annunziata.

Come iscriversi?

Immatricolarsi ad un coso di laurea a numero programmato non è mai stato cosi facile, la procedura infatti è stata semplificata. Si può fare adesso in 3 semplici mosse:

  • Scegliere il corso d’interesse attraverso una prenotazione sulla piattaforma Esse3 entro il 31/07/2020;
  • Effettuare il versamento della quota fissa pari a € 156,00 di cui € 140 per la tassa regionale per il diritto allo studio e € 16,00 per l’imposta di bollo (salvo esoneri previsti dalla legge) entro 3 giorni dall’arrivo dell’email che Esse3 invia allo studente;
  • Attendere l’email di conferma dell’avvenuta immatricolazione.

 

   Georgiana Florea

Intelligenza artificiale e salute: corso di formazione online

L’interesse per il progresso tecnologico non si ferma nemmeno durante l’emergenza sanitaria da COVID-19, anzi è forse più che mai richiesto.

Così, dopo la summer school promossa l’anno scorso, anche quest’anno l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia ha previsto un periodo di formazione della durata di circa 2 mesi e mezzo, da giugno 2020 fino ad agosto 2020 (per il programma dettagliato clicca qui).

Lo scopo del progetto “HelloAIRIS”, finanziato dal programma EIT Health, è quello di fornire le conoscenze di base in merito all’intelligenza artificiale (IA) applicata al settore della salute.

Gli esperti, tutti altamente qualificati, provengono dal KTH (Istituto reale di Tecnologia), dal GE Healthcare (General Electric) e dal LEITAT Technological Center e si occuperanno di fornire assistenza, materiale e-learning e di interagire con i partecipanti ai fini della conoscenza sull’IA e della sua applicazione in contesti socio-sanitari. Il tutto per via telematica.

L’iniziativa è rivolta a:

  • Studenti di Medicina, Ingegneria, Economia
  • Medici, Radiologi (di età inferiore ai 35 anni).

I posti sono limitati per cui i candidati saranno selezionati in base al Curriculum Vitae da allegare unitamente alla domanda di presentazione.

Una volta registrati al sito https://www.helloairis.com/ nella sezione “Apply”, sarà necessario inviare una email a Hello.airis@ge.com in cui allegare il CV entro e non oltre il 5 giugno 2020.

Al termine del periodo sarà riconosciuto un diploma che attesti l’avvenuta partecipazione.

Di fronte alle sfide che lo scenario moderno ci offre, “HelloAIRIS” è uno degli strumenti offerti per tenersi pronti a rispondere con i giusti mezzi alle ingenti pressioni della domanda.

                                                                                         Claudia Di Mento

Bando SAW – Students Around the World

Fonte: aeren-abogados.blogspot.com

È stato pubblicato il Bando “STUDENTS AROUND THE WORLD” (SAW) per l’assegnazione relativa al contributo economico inerente alle borse di mobilità per studio presso università extraeuropee nell’ambito di accordi di cooperazione internazionale per l’anno accademico 2020/2021.

L’importo del contributo sarà fino ad un massimo di 600€ in base al reddito (solo per i redditi che non superino i 30.000,00 sulla base dell’ISEE)

 

Come presentare la domanda?

Inviare la propria candidatura dal proprio account e-mail istituzionale (codicefiscale@studenti.unime.it) a protocollo@unime.it, inserendo in oggetto “Candidatura Bando SAW – C.A. “Unità Operativa Cooperazione Internazionale”.

Prima di presentare la domanda, con il supporto del docente
referente per la mobilità internazionale del CdS e dell’ “Unità Operativa Cooperazione e
Didattica Internazionale”, consultare le informazioni disponibili sul sito internet delle Università verificando autonomamente presso la sede estera: l’offerta didattica, il calendario
accademico ed i requisiti linguistici richiesti dall’Università ospitante per il Corso di Studio
prescelto.

Entro quando presentare la domanda?

Sarà possibile presentare la domanda entro le 23:59 del 22 Maggio 2020. Le borse saranno assegnate fino ad esaurimento fondi  sarà garantita la copertura finanziaria di mobilità della durata minima di 3 mesi (acquisizione minima obbligatoria di 12 CFU) fino ad un massimo di 6 mesi (acquisizione minima obbligatoria di 20 CFU). Sarà possibile estendere il periodo di mobilità fino ad un massimo di 12 mesi.

 

Per ulteriori informazioni in allegato il bando

 

Livio Milazzo

Studenti Unime – guida per le nuove disposizioni accademiche

Le misure adottate dal DPCM del 4 Marzo  tutelano tre principi essenziali:

  • la salute pubblica
  • il diritto allo studio
  • la continuità dei servizi erogati alla comunità

Con la precisazione che le carriere degli studenti non verranno compromesse in alcun modo dalle misure disposte di seguito; oltre agli appelli già previsti ed alle lezioni e agli esami in fase di calendarizzazione, ne saranno predisposti altri tra Maggio e Giugno.

Le disposizioni, inoltre, mirano specificatamente ad evitare la presenza prolungata di flussi ed assembramenti di persone ad una distanza inferiore a quella ritenuta necessaria (distanza di 1 metro) per evitare o contenere il contagio.

N.B. Provvedimenti disposti fino al 3 Aprile.

Unime- TEAMS

Teams è il servizio Microsoft per la collaborazione tra gruppi di lavoro; è un’applicazione che permette di interagire con altri utenti mettendo a disposizione in maniera integrata vari strumenti:

  • comunicazione via chat, audio-conferenza, video-conferenza
  • condivisione di documenti e cartelle con un’altra persona o con un gruppo
  • condivisione di applicazioni sul proprio computer, o dell’intero desktop in modo cooperativo

 

Lezioni ed esami

Dal sito d’Ateneo bisogna accedere alla pagina “LOGIN” cliccando sul link presente in alto nella pagina principale.

1) Inserendo le proprie credenziali d’Ateneo [codicefiscale@studenti.unime.it] potrete quindi accedere ad una pagina in cui sono presenti alcune funzioni riservate agli studenti.

2) Cliccando sull’icona di Teams teledidattica ci si recherà sul sito di didattica-online: https://moodle2.unime.it/didatticaonline.

3) Da qui sarà possibile visualizzare un elenco delle discipline e degli esami attualmente forniti in modalità teledidattica.

4) Seguire le istruzioni presenti all’interno della pagina per poter partecipare alle lezioni.

Link con ulteriori spiegazioni grafiche: https://sway.office.com/sTiodrCQ5PPUmc7v?ref=Link

 

 

Antonio Mulone

“Casa Unime” 2019-2020 – pubblicato il bando del programma

E’ stato pubblicato il bando per l’annualità accademica 2019-2020 del programma “Casa Unime”, iniziativa innovativa dell’Università di Messina che mette a disposizione degli studenti fuori sede 140 mila euro complessivi, sulla base di precisi criteri di reddito, perché possano frequentare più agevolmente le lezioni del proprio corso di studio.

La somma stanziata è utilizzabile dagli studenti Unime domiciliati a Messina e residenti in un altro Comune, che abbiano stipulato e registrato un regolare contratto di locazione relativamente a un immobile sito nel Comune di Messina, per almeno 10 mesi.

Al contributo finalizzato all’abbattimento dei costi relativi al canone di locazione possono accedere al contributo gli studenti fuori sede iscritti per l’A.A. 2019/20, entro i termini consentiti dall’Università degli Studi di Messina e che abbiano perfezionato l’iscrizione prima della presentazione della domanda, ai corsi di:
a) laurea;
b) laurea magistrale;
c) laurea magistrale a ciclo unico.

I richiedenti devono essere in possesso dei requisiti relativi allo status di fuori sede, alla condizione economica documentata tramite specifica attestazione ISEEU ( documento ISEE ai fini universitari), al merito e alla carriera universitaria.

I candidati dovranno seguire un apposito procedura sulla piattaforma ESSE3, accessibile dalla propria Area riservata al link: https://unime.esse3.cineca.it/

Le cinque categorie di graduatorie sono divise per:

1) Studenti iscritti al 1° anno di un Corso di Laurea triennale o di un Corso di Laurea magistrale a ciclo unico offerto dall’Università di Messina 2019/2020, che hanno conseguito un voto di diploma di scuola media superiore o titolo di studio straniero equivalente con votazione non espressa in centesimi (/100);

2) Studenti iscritti al 2º anno o 3° anno di un Corso di Laurea triennale o al 2°, 3°, 4° o 5º anno di un Corso di Laurea magistrale a ciclo unico offerto dall’Università di Messina, con esclusione del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria;

3) Studenti iscritti al 2°, 3°, 4°, 5° o 6° anno di un Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e di un Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria offerti dall’Università di Messina;

4) Studenti iscritti al 1° anno di un Corso di Laurea magistrale biennale offerto dall’Università di Messina;

5) Studenti iscritti al 2° anno di un Corso di Laurea magistrale biennale offerto dall’Università di Messina.

 

Elaborazione della graduatoria

La graduatoria sarà generata tramite procedura informatica e pubblicata sul sito istituzionale di Ateneo.
Entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria, gli studenti vincitori dovranno inviare per email a: agevolazionipremistudenti@unime.it  il contratto di locazione registrato all’Agenzia delle Entrate e le quietanze di pagamento già in possesso.

I vincitori potranno ottenere il rimborso ( che sarà erogato in due trance) del canone d’affitto, fino a un massimo di 2mila euro.

 

> Per maggiori informazioni consultare il seguente bando al link: http://ww1.unime.it/albo/files/001586866-UNMECLE-de5a38fe-a8a4-4c4f-b82a-eff068ccdf85-000.pdf

 

Antonio Mulone

Power You Digital – prorogati i termini di partecipazione

L’Università di Messina in collaborazione con ManpowerGroup ha avviato il progetto di orientamento al lavoro e allo sviluppo delle Soft Skills “Power YOU DigiTal”.

Possono partecipare gli studenti Unime regolarmente iscritti all’ultimo anno accademico di un corso magistrale o a ciclo unico e in regola con il pagamento delle tasse per l’A.A. 2019/20.

 

 

 

  • E’ previsto un numero massimo di 1000 partecipanti, scelti secondo l’ordine di presentazione delle candidature ed il possesso dei requisiti.
  • Il percorso prevede una giornata di formazione in aula tra febbraio e marzo 2020, e un’attività on-line a partire dal 1 aprile e entro il 31 luglio 2020.
  • L’obiettivo è fornire agli studenti una preparazione adeguata per la transizione e l’ingresso nel mondo del lavoro.

Il percorso permetterà infatti di mettere in evidenza i propri punti di forza e curare la propria immagine professionale,valorizzando le proprie capacità relative all’utilizzo professionale delle piattaforme social.

 

I primi tre classificati al Game “Power You DigiTal”, oltre a ricevere il diploma, parteciperanno a selezioni di personale presso le sedi Manpower e svolgeranno tirocinio extracurriculare retribuito presso aziende nazionali individuate da Manpower Group.

 

Inoltre, il portale www.powerudigital.com permetterà ai giovani studenti di imparare formandosi e apprendendo le 8 competenze chiave delineate dalla Commissione Europea per integrare la formazione scolastica con le competenze richieste dal lavoro.

 

Le 8 competenze saranno certificate attraverso un percorso a tappe con mini test per ciascuna delle competenze.

  • L’open badge consentirà ai partecipanti di condividere le certificazioni ottenute in rete, sui profili social e sul proprio cv digitale.
  • I termini di presentazione della propria candidatura (da effettuare collegandosi alla sezione Bandi della propria area personale ESSE3) sono stati prorogati al 21 febbraio 2020, ore 12,30.

 

Link bando: https://www.unime.it/it/node/126303

 

Antonio Mulone

KPMG: una sfida per giovani talenti

unime.it

La KPMG ideation challenge è un’iniziativa che permette a giovani studenti di mettere in gioco le proprie abilità partecipando a una sfida che vedrà la nascita di una nuova e innovativa idea di mercato.

L’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti particolarmente esperti ed appassionati nell’ambito della tecnologia, ricchi di inventiva, fantasia e originalità. Per partecipare è necessario essere studenti iscritti o neolaureati in un corso di laurea in economia, ingegneria, informatica, matematica, fisica o statistica.

È possibile iscriversi fino al 19 gennaio 2020, basta andare sul sito riportato alla fine dell’articolo e compilare tutti i campi richiesti.

I partecipanti saranno divisi in 3 squadre e seguiti da esperti che li aiuteranno a dare corpo alla loro idea, il team migliore rappresenterà l’Italia nella finale internazionale a Seul, dove si misurerà con squadre provenienti da tutto il mondo. Il progetto vincitore sarà premiato con un finanziamento di 50.000 $, proprio per realizzare concretamente un prototipo e lanciarlo sul mercato.

Potete verificare già da ora le tappe del progetto o se avete i requisiti necessari.

Per registrarvi andate sul sito KIC2020, dove troverete anche tutte le informazioni che vi servono.

Federica Cannavò

Premi di laurea e studi di genere

http://www.radiostreet.it/

L’Università degli studi di Messina ha indotto una selezione per l’attribuzione di due borse di studio del valore di 1.500 euro ciascuno al fine di finanziare la ricerca nell’ambito degli studi di genere.

L’iniziativa è particolarmente significativa in quanto il premio di laurea è attribuito in onore del ricordo della Prof.ssa Maria Antonella Cocchiara, docente dell’ateneo di Messina che ha dedicato l’intera vita alla difesa dei diritti delle donne.

Le due borse di studio verranno assegnate a due neolaureati/e e saranno destinati alla frequenza di un corso di formazione che verrà in seguito individuato dall’Ateneo.

Possono partecipare al concorso soltanto gli studenti che nell’anno accademico 2019/20 (o prima della scadenza dei termini per presentare la domanda) hanno discusso una tesi sul tema “studi di genere, cultura di genere o pari opportunità, violenza e discriminazioni di genere”.

La domanda deve essere presentata entro il 31 Luglio 2020. Deve essere scritta in carta libera secondo il modello specificato nel primo link in fondo all’articolo e in busta chiusa con la dicitura: “Partecipazione al premio di laurea Prof.ssa Antonella Cocchiara per tesi su studi di genere, cultura di genere o pari opportunità, violenza e discriminazioni di genere”. La busta può essere presentata direttamente all’Unità Operativa “Protocollo Generale e Gestione Documentale” di piazza Pugliatti, o tramite raccomandata allo stesso indirizzo.

Il modello di scrittura della procedura potete trovarlo al link https://www.unime.it/it/ateneo/bandi;

Per avere maggiori informazioni sulle procedure di partecipazione visualizzate direttamente bando di partecipazione.

 

Federica Cannavò

 

Fondo sostegno giovani: UniMe premia gli studenti

unime.it/it

L’Università degli studi di Messina sostiene economicamente e premia gli studenti che hanno scelto corsi di studio di interesse internazionale: il “Fondo Sostegno Giovani” proviene dal Miur ed è rivolta a studenti che frequentano specifici corsi di laurea di carattere scientifico.

Possono partecipare al bando gli studenti che durante l’anno accademico 2019/20 frequentano il secondo o il terzo anno dei seguenti corsi di studio: Chimica, Fisica, Informatica, Analisi e gestione dei rischi naturali e antropici, Matematica, Ingegneria civile e dei sistemi edilizi, Ingegneria elettronica ed informatica e Ingegneria industriale. Gli studenti del secondo anno per partecipare devono aver conseguito al 30 settembre 2019 almeno 40 cfu. Gli studenti del terzo anno devono aver conseguito alla stessa data almeno 80 cfu.

Possono inoltre iscriversi gli studenti che frequentano il primo anno del corso di Scienze geofisiche, laureati durante l’anno accademico 2018/19, presso l’ateneo di Messina, con voto non inferiore a 95/100.

Non possono invece partecipare al bando gli studenti fuori corso, con iscrizione a tempo parziale, che abbiano ricongiunto la propria carriera universitaria, che abbiano chiesto la convalida di esami sostenuti in precedenti carriere universitarie.

La domanda deve essere presentata entro l’11 dicembre 2019 sulla piattaforma esse3: è sufficiente entrare nella propria area riservata e seguire le voci “iniziative/bandi” e poi “Fondo Sostegno Giovani”.

Per avere maggiori informazioni sui requisisti di partecipazione e sull’ammontare dei fondi stanziati potete consultare direttamente il bando di partecipazione.

Se le informazioni presenti nel bando non dovessero essere chiare potete rivolgervi invece all’Unità Operativa “Agevolazioni e Premialità Studenti” in Via Consolato del Mare n.41 o scrivere una mail ad agevolazionipremistudenti@unime.it

 

Federica Cannavò

Tirocini retribuiti: “Migrazioni complessità e conflitto”

https://www.unime.it/sites/default/files/Locandina%20presentazione%20progetto_0.pdf

 

In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cognitive Psicologiche Pedagogiche e degli Studi Culturali viene data agli studenti  la possibilità di partecipare al percorso di formazione e ricerca “Migrazioni: complessità e conflitto”.

Si tratta di un progetto che prevede 36 ore di formazione in aula e 72 ore di tirocinio retribuito. Il corso accetterà soltanto 8 partecipanti; per partecipare è necessario avere almeno una laurea triennale (nel link in fondo all’articolo vengono specificate quali sono necessarie). Tutte le candidature devono essere spedite entro il 26 novembre.

Durante le ore di formazione i partecipanti analizzeranno le realtà migratorie, estremamente diversificate che vedono uomini donne e in particolare bambini arrivare, ciascuno con un bagaglio culturale differente, in una nuova comunità che deve ascoltare, integrare e accogliere. Gli studenti avranno proprio il compito di aiutare operatori, insegnanti o volontari che lavorano a contatto con queste tematiche, attraverso la creazione di nuove modalità di insegnamento e integrazione da sperimentare e verificare durante le ore di attività pratica.

Il tirocinio di 72 ore è invece individuale e verrà retribuito secondo i parametri nazionali. Si terrà presso l’asilo nido e scuola per l’infanzia che hanno sede all’Istituto S. Brigida di Messina. Qui ogni studente potrà essere di supporto alle attività organizzate dalle strutture e mettere in pratica quanto appreso durante i corsi teorici.

Ricordate che potete inviare la vostra domanda entro oggi!

Per avere maggiori informazioni, verificare gli obbiettivi e i requisiti di questa iniziativa verificate direttamente la scheda del progetto.

Se volete vedere precisamente le date in cui si terrà il tirocinio è disponibile un calendario; oppure andate direttamente sul sito unime.it.

 

Federica Cannavò