ERSU: al via i corsi di preparazione per l’accesso a numero programmato

I test d’ingresso per l’accesso ai Corsi di laurea a numero programmato hanno sempre rappresentato un ostacolo per i futuri studenti. L’ERSU, come di consueto da anni, si ripropone di aiutarli effettuando dei corsi di preparazione in merito alle materie oggetto delle domande.

Come iscriversi

Da oggi il via alle iscrizioni!

È possibile partecipare al “Corso di preparazione per il superamento dei test d’ingresso ai Corsi di Laurea ad accesso programmato a livello nazionale A.A. 2020/2021” – edizione estiva 2020, previa registrazione nella sezione Portale studenti sul sito www.ersumessina.it.

Una volta registrati, basterà:

  1. accedere al linkCorso di preparazione accesso programmato A.A. 2020/2021 – edizione estiva 2020”;
  2. seguire la procedura di compilazione online;
  3. stampare e firmare il modulo di iscrizione (per i corsisti minorenni il modulo di iscrizione deve essere controfirmato da un genitore/tutore esercente la patria potestà);
  4. caricare (upload) il modulo di iscrizione unitamente agli allegati, di seguito indicati, che devono essere inclusi in un unico file PDF:
    • copia del documento d’identità fronte/retro in corso di validità; in caso di corsista minorenne, allegare altresì copia del documento d’identità di un genitore esercente la patria potestà;
    • copia del codice fiscale.

L’iscrizione verrà completata con il pagamento della quota di € 500,oo.

Sono 400 i posti disponibili e le selezioni saranno secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda. Al raggiungimento dei posti disponibili le iscrizioni si chiuderanno.

Svolgimento del corso

Il corso si svolgerà dall’8 luglio al 28 agosto 2020, per una durata complessiva di 228 ore.

Considerando la particolare emergenza sanitaria in cui ci troviamo e tenendo conto delle recenti misure adottate, lo svolgimento sarà in modalità telematica, in un’aula virtuale, tramite la piattaforma e-learning.

Maggiori informazioni presenti nel bando, qui consultabile.

Georgiana Florea

Aggiornamento Sussidio per emergenza Covid-19

Il 6 giugno avevamo riportato la pubblicazione dell’elenco con i nominativi di tutti gli studenti che hanno presentato domanda (qui il bando) per i sussidi straordinari stanziati a seguito dell’emergenza Covid-19.

Ebbene, a seguito di una rettifica emanata dall’ERSU dovuta ad un problema tecnico, riscontrato nell’invio della posta elettronica dello stesso ente di Messina, che non ha consentito di recapitare la richiesta di chiarimenti e/o integrazione documentale inviata a diversi studenti partecipanti al concorso, si invitano gli studenti soggetti dello stesso problema a integrare la documentazione entro la data del 15/06/2020.

L’elenco definitivo dei partecipanti al bando di concorso sarà invece pubblicato sul sito istituzionale www.ersu.me.it in data 24/06/2020.

Ornella Venuti

Cresce e si rinnova la redazione di UniVersoMe

Cambio al vertice di UniVersoMe, la testata multiforme dell’Ateneo di Messina.  Dopo aver conseguito il titolo di laurea in Medicina e Chirurgia, Alessio Gugliotta passa il ruolo di Coordinatore generale a Emanuele Chiara, prima redattore di diverse rubriche e poi direttore di giornale.

A sinistra il Coordinatore uscente Alessio Gugliotta, a destra il nuovo Coordinatore generale Emanuele Chiara

È stato nominato anche il nuovo Direttivo, che sarà a capo degli oltre 80 collaboratori divisi tra le varie Unit:

  • Direttori Unit giornale: Antonio Nuccio (anche Segretario generale del progetto), Claudia Di Mento e Martina Galletta
  • Direttore Unit Radio: Davide Pedelì
  • Direttore Unit Creativa: Cristina Geraci
  • Direttore Unit Social media management: Federica Vitale
  • Direttore Unit Informatica: Gianluca Carbone
  • Direttore Unit Grafica/Fotografia: Giulia Greco

Emanuele ringrazia tutti membri del direttivo per la fiducia accordatagli:

Sono sicuro che questa bella realtà crescerà sempre di più, per questo ho deciso di mettermi in gioco come Coordinatore”.

Il Coordinatore uscente e cofondatore Alessio Gugliotta continuerà a far parte di UniVersoMe in qualità di Decano, occupandosi dei progetti con l’esterno, ma anche svolgendo funzione di consulenza:

“ È stato per me un onore coordinare la squadra di persone che fanno parte di questa splendida realtà, senza le quali UniVersoMe non sarebbe oggi un punto di riferimento per la comunità accademica studentesca”.

Fondata da studenti dell’Ateneo messinese per gli studenti, rappresenta dal 2015 la voce degli universitari. Una piattaforma online che da anni porta avanti la qualità e la professionalità nei propri lavori.

Unit Giornale

  • #helpme: risponde alle domande ed ai bisogni degli studenti, informandoli anche delle varie attività che UniMe offre;
  • Attualità: sempre al passo con le novità locali, nazionali e internazionali;
  • Cultura locale: esalta le tradizioni, la storia e la cultura messinese;
  • Scienza & salute: offre informazioni e novità che riguardano tutte le tematiche scientifiche a 360°;
  • Recensioni: si occupa di tutto ciò che c’è da sapere su film, serie tv e libri;

Rubriche, queste, alle quali collaborano:

  • Antonino Micari, Antonio Mandolfo, Carlo Reina, Caterina Andaloro, Chiara Fraumeni, Daniela Cannistrà, Davide Arrigo, Federica Nuccio, Gabriele Galletta, Georgiana Florea, Giovanni Gallo, Maria Elisa Nasso, Mattia Porcino, Roberto Calì, Saro Pistorio, Cristina Lucà, Filippo Celi, Mario Antonio Spiritosanto, Alessia Orsa, Angelica Rocca, Barbara Granata, Davide Attardo, Giuseppe Catanzaro, Giuseppe Currenti, Ilenia Rocca, Vincenzo Barbera, Angela Cucinotta, Antonio Gullì, Antonio Mulone, Dalila De Benedetto, Eleonora Genovese, Filippo Giletto, Paola Caravelli, Piero Cento, Piero Inferrera, Santono Mangeruca, Federica Cannavò, Giuseppina Simona Della Valle, Milazzo Livio, Ornella Venuti.
  • Marco Bavastrelli e Salvatore Nucera, in qualità di collaboratori esterni.

Web radio

Radio UVM, un’idea innovativa che avvicina gli studenti: affianca alla musica la divulgazione e l’intrattenimento.

Alla Radio collaborano:

  • Alessio Caruso, Anastasia Scambia, Dalila Grimaldi, Damiano La Fauci, Elena Perrone, Francesco Lui, Imane Said, Marta Frangella, Matteo Alfano, Ottavio Irrera, Piero Inferrera, Sarah Tandurella.

Unit Social, Informatica, Creativa, Grafica e Fotografia

Le quattro unit Social, Informatica, Grafica e Foto, con la “neoaggiunta” Unit Creativa completano il progetto gestendo e creando grafiche, contenuti, iniziative ed occupandosi del sito www.universome.eu e delle pagine social Instagram: uvm_universome, Facebook: UniVersoMe e Twitter: UniVersoMe.

Alle quali collaborano:

  • Alice Chillè, Benedetto Fatati, Chiara Di Bella, Chiara Niosi, Damiano Ardiri, Daniele Gioia, Domenico Abramo, Federico Lucchesi, Francesco Campione, Giada Vazzana, Giovana Lo Presti, Giovanna Cacciola, Roberta Murolo, Rosamaria Falsone, Rosy Di Giacomo, Simone Crescimone, Giusy Pollicino, Ninetta Napoli, Andrea Rapisarda, Rossana Arcano.

Questo solo un piccolo assaggio di un progetto che racchiude in sè tantissimi aspetti e che resta, come sempre, aperto a tutti gli studenti universitari dell’Ateneo peloritano interessati. Gli stessi potranno partecipare attivamente in qualsiasi campo di loro interesse! Per ulteriori informazioni basta inviare una email all’indirizzo  universomessina@gmail.com. Ogni partecipante potrà inoltre conseguire 1 CFU ogni 25 ore, per un massimo di 6 CFU per anno.

UniVersoMe resta una realtà tutta da scoprire ed in continua crescita, provare per credere!

Georgiana Florea

Esami di Stato 2020: pubblicato il bando

Pubblicato il bando di partecipazione agli Esami di Stato per la I sessione 2020. Le iscrizioni saranno aperte fino al 22 giugno 2020, entro e non oltre le 24:00. Dopo tale ora, la procedura sarà disattivata.

Gli esami inizieranno:

  • Giorno 16/07/2020 per la Sez. A.
  • Giorno 24/07/2020 per la Sez. B.

Modalità di iscrizione

La domanda di iscrizione va presentata tramite la piattaforma Esse3. A seguito della compilazione online, sarà necessario effettuare il versamento di Euro 349,58 (di cui € 300,00 quale contributo di iscrizione, € 49,58 quale tassa di ammissione) con le modalità previste dal sistema PagoPA.

Professioni coinvolte

Nella sezione di ogni singola Professione (qui di seguito) sono indicate le Informazioni relative alla procedura di partecipazione all’esame specifico ed è reperibile la necessaria Modulistica.

Ulteriori informazioni al seguente link.

Ornella Venuti

Sussidio per emergenza Covid-19: pubblicato l’elenco dei partecipanti

Pubblicato l’elenco con i nominativi di tutti gli studenti che hanno presentato domanda (qui il bando) per i sussidi straordinari stanziati a seguito dell’emergenza Covid-19. I richiedenti sono stati suddivisi in:

  • Idonei
  • Esclusi

Questa distinzione è resa necessaria in virtù del fatto che il beneficio potrà essere assegnato solo previa disponibilità di fondi di cui alla delibera di Giunta Regionale n. 132 del 07/04/2020, che finanzia prioritariamente interventi riguardanti gli studenti idonei non beneficiari del contributo alloggio.

La valutazione delle suddette economie sarà presa in carico nei 30 giorni seguenti al 05/07/2020 e sarà cura dell’ERSU pubblicare tempestivamente la graduatoria degli assegnatari del beneficio sul sito istituzionale www.ersu.me.it.

Ornella Venuti

UniMe al passo: Office 365 (e non solo) offerto gratuitamente

L’Università degli Studi di Messina mette a disposizione di studenti, dottorandi, specializzandi, borsisti, docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo e personale UNILAV in servizio le licenze di Office 365.

unime.it

Da oggi sarà possibile non soltanto usufruire del servizio online, ma anche scaricare gratuitamente il Pacchetto Office, il Sistema Operativo Windows 10 Enterprise e Minecraft Edu su un massimo di 5 dispositivi tra pc, tablet e smartphone.

Come fare?

Per utilizzare le app Word, Excel e PowerPoint per iOS e Android, dopo averle scaricate nei relativi marketplace, con tutte le funzioni disponibili è necessario autenticarsi con l’account Microsoft collegato ad una licenza di Office 365 valida, altrimenti è comunque possibile utilizzarle gratuitamente anche in versione web. Saranno dunque necessarie le credenziali istituzionali.

Servizi offerti

Le applicazioni incluse in Microsoft 365 sono:
▪️Word (disponibile per piattaforme Windows, Mac, iOS, Android e online);
▪️Excel (disponibile per piattaforme Windows, Mac, iOS, Android e online);
▪️Power Point (disponibile per piattaforme Windows, Mac, iOS, Android e online);
▪️Outlook (completo per Windows, Mac e online per alcune versioni Enterprise:
▪️Publisher (disponibile solo su sistemi operativi Windows);
▪️Access per la creazione di database (disponibile solo su sistemi operativi Windows);
▪️One Note (disponibile per piattaforme Windows, Mac, iOS, Android e online).

Tra le altre novità, offerti anche altri servizi cloud come: One Drive (5TB di spazio cloud), Microsoft Teams, Office Online, Exchange Online, Share Point Online, Yammer, Stream.

Servizi in arrivo

Le novità non finiscono qui. L’Unità Organizzativa coordinata dal dott. Fabrizio La Rosa si sta già occupando di rendere a breve disponile anche la posta su Outlook con ben 100 GB di spazio.

Sicuramente un implemento importante per l‘Ateneo che conferma raccogliere la sfida tecnologica.

Link Utili: https://sway.office.com/xS6mjZTMy9JLGtIO?ref=Link

Guida dettagliata: https://www.unime.it/sites/default/files/Microsoft_365_UNIME.pdf

Claudia Di Mento

Regione Calabria per gli studenti: contributi economici straordinari Covid-19

comune-diamante.it

Buone notizie per gli studenti UniMe dell’oltre stretto! La Regione Calabria ha indetto un bando per l’assegnazione di contributi economici straordinari per l’emergenza Covid-19.

Tale aiuto è finalizzato a far fronte alle spese, già sostenute o da sostenere (dal 1 Febbraio al 31 Luglio 2020) connesse alla frequenza di corsi universitari da parte di studenti fuori sede.

Sono così destinati:

  • 700 € per gli studenti calabresi che studiano fuori regione, ad esempio nell’Ateneo Peloritano.
  • 500 € per gli studenti calabresi che studiano nel territorio calabrese.

Chi può partecipare?

  • Studenti fuori sede, residenti in Calabria iscritti per l’anno accademico 19/20;
  • Provvisti di attestazione ISEE non superiore a 30000 € in corso di validità e/o quella presentata al momento dell’iscrizione 19/20;
  • Non è possibile partecipare se si è già beneficiato di altri contributi abitativi erogati da altri enti (contributo alloggio o posto letto).

Come presentare la domanda?

  • accedere alla piattaforma web dedicata e compilare online la richiesta a partire 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵:𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟴 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟬 𝗲𝗱 entro le ore 14:00 del 18 giugno 2020;
  • stampare e sottoscrivere l’istanza di concessione del contributo,  redatta secondo il modello “Allegato A – ISTANZA”, contenente l’autodichiarazione del possesso dei requisiti previsti, sottoscritta dall’interessato con firma autografa o digitale;
  • caricare l’istanza sottoscritta, in formato file pdf, includendo copia di un documento d’identità in corso di validità e corredata della documentazione prevista entro le ore 14:00 del 18 giugno 2020, pena inammissibilità.

Ulteriore documentazione:

  • Documentazione attestante il requisito di iscrizione per l’anno accademico 2019/2020 ad uno dei corsi di studio, reperibile scaricando l’autocertificazione dell’iscrizione all’ A.A 2019/2020, sezione segreteria – autocertificazione carriera sul portale ESSE3.
  • Documentazione attestante requisito del domicilio documentabile con regolare contratto di locazione validamente registrato.
  • Documentazione ISEE (non superiore a 30000 € in corso di validità e/o quelle presentate al momento dell’iscrizione 19/20);
  • Documentazione attestante la titolarità del conto corrente o della carta prepagata sul quale verrà accreditato l’importo (non sono ammessi libretti postali), per ottenerla rivolgiti al tuo istituto bancario.

MODULO ISTANZA

AVVISO SOSTEGNO FUORI SEDE

Avete difficoltà? Non preoccupatevi! L’assistenza tecnico-informatica verrà fornita on-line, all’interno della piattaforma e a seguito di registrazione utente e log-in. Inoltre se avete ulteriori domande e/o dubbi, UniVersoMe è sempre quì con te!

Livio Milazzo

Riapre il CUS UniMe: ecco tutte le regole

Il CUS UniMe sta riprogrammando le sue attività in funzione delle ultime disposizioni e ripartire in tutta sicurezza. Oggi il via alla riapertura.

NOVITÀ SULL’ACCESSO AGLI IMPIANTI:

  • Sarà possibile rimanere in Cittadella esclusivamente per la frequenza delle attività sportive.
  • Saranno predisposti percorsi divisi per quanto riguarda l’ingresso e l’uscita dagli impianti sportivi, che dovranno essere rigorosamente rispettati.
  • Le attività sportive verranno svolte in conformità alle normative vigenti (controlli della temperatura corporea, obbligatorio l’utilizzo di mascherine protettive all’interno e all’esterno, rispetto delle norme igieniche tradizionali, mantenimento delle distanze di sicurezza etc.)
  • Sarà obbligatorio all’ingresso degli impianti presentare idonea autocertificazione.
  • Divieto assoluto di assembramenti: l’allenamento dovrà svolgersi in maniera individuale.
  • Sarà vietato l’accesso alle tribune.
  • Sarà previsto un numero massimo di Utenti che potrà accedere ad ogni turno.
  • Prenotazioni tramite il sito cusunime.it , seguendo le varie indicazioni per quanto concerne orari e abbonamenti.
  • Possibilità di prenotazione telefonica, in via del tutto eccezionale, per coloro che non sono in possesso di pc, tablet e smartphone.

ACCESSO ALLE PALESTRE 

  • All’ingresso dell’impianto è obbligatorio mostrare ai collaboratori del Desk di essere in possesso di un asciugamano di spugna personale da utilizzare per gli attrezzi e di guanti da palestra (per la sala pesi).
  • È possibile prenotarsi una sola volta al giorno e per una sola attività, dalle ore 18.00 del giorno precedente per quello successivo. Numero massimo di partecipanti: 40 per turno.
  • Si ricorda che la mascherina deve essere utilizzata sempre, ad unica eccezione del momento dell’attività fisica.
  • È obbligatorio essere in possesso di un secondo paio di scarpe ad uso esclusivo delle attività sportive.
  • Si consiglia, inoltre, di portare il proprio tappetino in caso di attività a corpo libero.
Orari Palestra – Fonte: cusunime.it

ACCESSO ALLE PISCINE

  • È obbligatorio cambiare le calzature e indossare calzature da piscina e cuffia nella zona spogliatoio, riporre i borsoni negli armadietti e portare a bordo vasca solo il necessario.
  • È possibile prenotarsi una sola volta al giorno e per una sola attività, dalle ore 8.00 del giorno precedente per quello successivo. Numero massimo di partecipanti: 40 per la piscina scoperta e 30 per la piscina coperta.
  • Bisognerà accedere alle vasche senza sostare negli spazi comuni, passando obbligatoriamente dalle zone doccia adiacenti alla piscina e indossando la mascherina fino all’inizio dell’attività.

    Orari Piscina – Fonte: cusunime.it

SEI GIA’ ABBONATO, DEVI RINNOVARLO O VUOI ABBONARTI? Clicca qui.

 

Ornella Venuti

Premio “Etica dell’informazione” vinto da Roberta Casagrande, laureata UniMe

Il Premio Nazionale “Etica e Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione” del Rotary International per le tesi di laurea è stato vinto dalla dott.ssa Roberta Casagrande, laureata in Metodi e Linguaggi del Giornalismo presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina con il massimo dei voti.

A comunicarle la notizia è stato il dottor Valerio Cimino, Governatore del Distretto Sicilia-Malta, il quale si è congratulato con la vincitrice. La commissione che ha deciso l’attribuzione del premio alla neo dottoressa è stata presieduta dalla professoressa Maria Carla Calzarossa e composta dai professori Salvatore Gaglio (AICA), Ilario Viano (Distretto 2031), Massimiliano Pini (Distretto 2050), Alfredo Garro (Distretto 2010) e Rita Cedrini (Distretto 2110).

Pink Power: Discriminazione di genere nel mondo del giornalismo sportivo e dello sport.” è il titolo della tesi che è valso il premio alla neolaureata dell’Ateneo peloritano. Incentrata principalmente sulla figura femminile nel mondo dello sport e del giornalismo sportivo, mette in evidenza come in questo campo da sempre tenda a prevalere la figura maschile, nonostante nell’ultimo periodo la controparte femminile si stia affermando sempre di più. Dati recenti hanno dimostrato un periodo di forte femminilizzazione anche nel giornalismo televisivo nell’ambito dello sport; elevata visibilità, rapportata però ad un potere minimo.

La tesi ha sostenuto e rafforzato il ruolo della donna come giornalista sportiva, ma anche come donna sportiva nel XXI secolo: uomini e donne vanno considerati al pari in qualsiasi ambiente lavorativo.

Georgiana Florea

 

Biblioteche UniMe e Fase2

 

www.unime.it

La Fase 2 raggiunge anche le Biblioteche dell’Ateneo di Messina e l’allentamento delle misure restrittive permette l’erogazione di un numero maggiore di servizi.

Come spiega il “Documento ad interim dell’Università di Messina sull’avvio della fase 2” la biblioteca può essere utilizzata dagli studenti unicamente in merito alle attività di prelievo e restituzione di libri attraverso una precedente richiesta.

È possibile per  le Biblioteche del Polo centrale e la Biblioteca del Polo Annunziata riprendere l’erogazione dei servizi di prestito e di richiesta di articoli cartacei.

Il servizio di prestito in sede è disponibile solo per motivi urgenti di studio e destinato solo a docenti, ricercatori, dottorandi, specializzandi e tesisti, questi ultimi soltanto attraverso un’autorizzazione rilasciata dal proprio relatore. Per usufruire del servizio è necessario compilare un modulo online o inviare un massimo di tre richieste all’indirizzo email della Biblioteca del Polo centrale o del Polo Annunziata (link in basso). La richiesta sarà valutata dal personale della biblioteca in modo da poter stabilire con l’utente un appuntamento per ritirare l’articolo.

In questo modo sarà possibile accedere alla postazione di front office allestita nell’atrio del palazzo del Rettorato. La restituzione dei libri verrà svolta secondo un procedimento preciso: dopo l’identificazione dell’utente e del libro, l’utente stesso inserirà l’articolo preso in prestito in un contenitore adatto che verrà fornito al momento. Il libro verrà poi messo in quarantena per una settimana e quindi non sarà temporaneamente disponibile per un nuovo prestito.

Possono essere richiesti anche articoli da riviste cartacee o capitoli di libri, unicamente da personale accademico (docenti, ricercatori, dottorandi, specializzandi) o tesisti, per motivi validi da specificare nel modulo di richiesta specifico.

I servizi sono disponibili il martedì e il giovedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Purtroppo non è ancora possibile consultare i testi in sede, ma rimangono disponibili i servizi digitali che possono essere richiesti attraverso il Team SBA – Servizio di Orientamento e Consulenza bibliografica.

– Link utili

per approfondire: www.unime.it

per seguire gli aggiornamenti: “Portale del sistema bibliotecario”

per contattare la biblioteca centrale: bibpolocentrale@unime.it

per contattare la biblioteca del polo Annunziata: bibpoloannunziata@unime.it

Team SBA Microsoft per richiedere servizi digitali

“Documento ad interim dell’Università di Messina sull’avvio della fase 2”

Federica Cannavò