Open Day UniMe 2020 – Digital Edition: Giorno 3


Si concluderà domani la tre giorni dell’Open Day UniMe, che ha visto racchiudersi in webinar dedicati, l’offerta formativa dell’Ateneo Peloritano.

Mercoledì 22 luglio – Area Scienze della Vita

La terza ed ultima giornata sarà dedicata all’area di scienze della vita.

Protagonisti

  • Dipartimento di Patologia Umana dell’età evolutiva “G.Barresi”
  • Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
  • Dipartimento di Scienze veterinarie
  • Dipartimento di Scienze biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini morfologiche e funzionali

Coloro i quali volessero assistere all’Evento, potranno farlo in diretta sulla pagina Facebook dell’Ateneo.

I servizi e le agevolazioni saranno presentati esclusivamente sulla piattaforma Teams nel corso di tutti e tre i giorni (gli orari sono consultabili nei programmi).


Qui consultabili i programmi dettagliati relativi alla giornata:

https://www.unime.it/sites/default/files/22_PROGRAMMA.pdf

https://www.unime.it/sites/default/files/22_SERVIZI.pdf

Claudia Di Mento

Open Day UniMe 2020 – Digital Edition: Giorno 2

Si terrà domani il secondo appuntamento (tre in totale) dell’Open Day UniMe – Digital Edition.

Martedì 21 Luglio – Area Scienze e Ingegneria

La seconda giornata sarà dedicata all’area delle scienze e di ingegneria.

Protagonisti

  • Dipartimento di Ingegneria
  • Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
  • Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali

Coloro i quali volessero solo assistere all’Evento, potranno farlo in diretta sulla pagina Facebook dell’Ateneo.

servizi e le agevolazioni saranno presentati esclusivamente sulla piattaforma Teams nel corso di tutti e tre i giorni (gli orari sono consultabili nei programmi).


Qui consultabili i programmi dettagliati relativi alla giornata:

https://www.unime.it/sites/default/files/21_Programma_0.pdf

https://www.unime.it/sites/default/files/21_SERVIZI.pdf

Claudia Di Mento

 

Open Day UniMe 2020 – Digital Edition: Giorno 1

Al via domani il primo appuntamento della tre giorni di Open Day UniMe, l’orientamento telematico che l’Ateneo Peloritano offre ai futuri iscritti, nell’impossibilità di farlo in presenza per lo stato emergenziale.

Lunedì 20 luglio – Area Scienze economiche, giuridiche e umanistiche

La prima giornata sarà dedicata agli studi dell’area economica, giuridica e umanistica.

Protagonisti

  • Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
  • Dipartimento di Economia
  • Dipartimento di Giurisprudenza
  • Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche
  • Dipartimento Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali

Coloro i quali volessero assistere all’Evento, potranno farlo in diretta sulla pagina Facebook dell’Ateneo.

I servizi e le agevolazioni saranno presentati esclusivamente sulla piattaforma Teams nel corso di tutti e tre i giorni (gli orari sono consultabili nei programmi).


Qui consultabili i programmi dettagliati relativi alla giornata:

https://www.unime.it/sites/default/files/20_PROGRAMM.pdf

https://www.unime.it/sites/default/files/20_SERVIZI_0.pdf

Claudia Di Mento

Open Day UniMe 2020 – Digital edition

Nonostante il periodo storico in cui ci troviamo e l’impossibilità di organizzare orientamenti in loco, l’Università degli Studi di Messina va incontro ai futuri studenti. Durerà 3 giorni e sarà il primo Open Day esclusivamente online.

Fonte: unime.it

Obiettivi: fare conoscere la vasta offerta formativa e rispondere ai “perché” dei futuri studenti.

L’Evento

L’evento si svolgerà dal 20 al 22 luglio, sulla piattaforma Teams e in diretta sulla pagina Facebook dell’Ateneo. Protagonisti tutti i Dipartimenti UniMe e gli uffici e i centri che offrono servizi e agevolazioni.
La tre giorni è dedicata ai ragazzi del quarto e quinto anno delle scuole superiori e a tutti coloro che sono interessati a iscriversi ai corsi e ai master dell’Ateneo Peloritano.
Nel corso dell’evento verranno inoltre presentate le novità, i programmi e gli sbocchi professionali offerti dagli oltre 90 corsi di laurea UniMe.

Struttura dei tre giorni

Lunedì 20 luglio – Area Scienze economiche, giuridiche ed umanistiche

  1. Dipartimenti di: Civiltà antiche e moderne, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche e giuridiche e Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali.
  2. Servizi di: Info Point – Servizi online/agevolazioni e premialità studenti, ERSU (Ente Regionale per il diritto allo studio), Internalizzazione – Welcome Office – Erasmus office, Servizi disabilità/DSA, TTO (Technology Transfer Office), Dottorati di Ricerca, Master, Corsi di Perfezionamento e Specializzazioni, COP (Centro Orientamento e Placement), SBA (Sistema bibliotecario di Ateneo), CeRIP (Centro di ricerca e intervento in psicologia), CLA (Centro Linguistico d’Ateneo), CUS (Centro Universitario Sportivo), Informazioni TOLC (Test Online Cisia), Associazioni studentesche.

Martedì 21 luglio – Area Scienze e Ingegneria

  1. Dipartimenti di: Ingegneria, di Scienze matematiche, informatiche, scienze fisiche e scienze della terra e di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali.
  2. Servizi di: CeRIP (Centro di ricerca e intervento in psicologia), COP (Centro Orientamento e Placement), Master, Corsi di perfezionamento e Specializzazioni, SBA (Sistema bibliotecario di Ateneo), Servizi disabilità/DSA, Informazioni TOLC (Test Online Cisia), CUS (Centro Universitario Sportivo), CLA (Centro Linguistico d’Ateneo), TTO (Technology Transfer Office – Centro di trasferimento tecnologico), Internazionalizzazione – Welcome office – Erasmus office, Dottorati di ricerca, Info Point – Servizi online/agevolazioni e premialità studenti, ERSU (Ente Regionale per il diritto allo studio), Associazioni studentesche.

Mercoledì 22 luglio – Area Scienze della Vita

  1. Dipartimenti di: Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali, di Patologia umana dell’età evolutiva “G. Barresi”, di Medicina clinica e sperimentale, di Scienze veterinarie e di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali.
  2. Servizi di: Master, Corsi di perfezionamento e Specializzazioni, Dottorati di ricerca, TTO (Technology Transfer Office – Centro di trasferimento tecnologico), Servizi disabilità/DSA, Informazioni TOLC (Test Online Cisia), Info Point – Servizi online/agevolazioni e premialità studenti, ERSU (Ente Regionale per il diritto allo studio), CUS (Centro Universitario Sportivo), SBA (Sistema bibliotecario di Ateneo), CeRIP (Centro di ricerca e intervento in psicologia), COP (Centro Orientamento e Placement), COP (Centro Orientamento e Placement), Internazionalizzazione – Welcome office – Erasmus office, CLA (Centro Linguistico d’Ateneo), Associazioni studentesche.

Modalità di partecipazione

  • Chi volesse porre domande sui Corsi di studio potrà farlo iscrivendosi al webinar (o ai webinar) di proprio interesse (qui il link per i vari Dipartimenti) completando il form corrispondente.

Ricordiamo che è possibile partecipare fino al raggiungimento della soglia massima di 300 partecipanti per ciascun evento.

  • Per interagire con i responsabili e porre domande in merito a servizi e agevolazioni è invece necessario iscriversi completando il form (o i form) inerenti le proprie curiosità (qui l’elenco completo).
  • Chi invece non volesse interagire, ma volesse comunque seguire i vari appuntamenti, potrà farlo dalla pagina Facebook UniMe.

Perchè seguire l’Open Day

L’evento permetterà agli iscritti di interagire in diretta e:

  • seguire le presentazioni dei Dipartimenti e scoprire quali sono i corsi di laurea e di alta formazione per l’anno accademico 2020/2021
  • partecipare agli open desk dedicati ai corsi di laurea, ai servizi e alle agevolazioni e parlare con docenti, personale e studenti
  • parlare con esperti di Orientamento
  • sapere come fare per immatricolarsi, iscriversi o trasferirsi da altri Atenei.

Qui i programmi dettagliati delle tre giornate:

Programma del 20 luglio – Area  Scienze economiche, giuridiche ed umanistiche
Programma SERVIZI del 20 luglio


Programma del 21 luglio – Area Scienze e Ingegneria

Programma SERVIZI del 21 luglio

Programma del 22 luglio – Area Scienze della Vita

Programma SERVIZI del 22 luglio

Claudia Di Mento

Fuori i bandi di Professioni Sanitarie e di Medicine and Surgery

Sono stati pubblicati i bandi di ammissione ai corsi di Laurea triennale delle Professioni Sanitarie e al corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in lingua inglese (LM-41), per l’anno accademico 2020/2021.

Professioni Sanitarie

 Le Date

  • Iscrizione: dal 14 Luglio al 25 Agosto 2020
  • La prova di ammissione: 8 settembre 2020

I posti disponibili

Elenco delle Professioni Sanitarie e dei rispettivi posti disponibili.        Fonte: https://www.unime.it/sites/default/files/Bando%20Professioni%20sanitarie%20Triennali%202020-2021_pr.pdf

Candidati non-UE residenti all’estero

  • I cittadini non-UE residenti all’estero per essere ammessi alla prova, devono seguire le procedure definite dal Ministero dell’Università e della Ricerca con apposita circolare, consultabile su: www.studiare-initalia.it/studentistranieri/.

È possibile avere maggiori informazioni  qui.

  • I cittadini non-UE residenti all’estero che si iscrivono per la prima volta all’Università in Italia, dovranno anche superare una prova di conoscenza della lingua italiana (salvo i casi di esonero previsti dalla normativa). La prova di conoscenza della lingua italiana si terrà per via telematica il 28 agosto 2020 dalle ore 10:00.

Iscrizione alla prova di ammissione

Per l’iscrizione alla prova di ammissione il candidato deve:

  1. collegarsi al sito https://unime.esse3.cineca.it e registrarsi accedendo alla sezione “Registrazione” completando tutti i campi obbligatori e seguire le istruzioni fino alla creazione delle credenziali istituzionali (oppure accedere direttamente inserendo le credenziali già possedute);
  2. cliccare sul link “Concorsi di Ammissione”, cliccare sul tasto “iscrizioni Concorsi” e successivamente selezionare “Ammissione alle Triennali delle Professioni Sanitarie”;
  3. indicare, in ordine di preferenza, i corsi di laurea per i quali si intende concorrere;
  4. procedere fino alla generazione dell’avviso di pagamento del Contributo di partecipazione al test di € 50,00 da pagare entro il 25 agosto 2020.

Si raccomanda di prendere nota del numero di prematricola generato dal sistema in quanto utile per l’individuazione dell’aula nella quale si svolgerà il test.

Svolgimento della prova

La prova avrà luogo giorno 8 settembre 2020 alle ore 12:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.

La sede della prova e l’esatta ubicazione delle aule verranno comunicate con successivo avviso sul sito istituzionale d’Ateneo.

Graduatorie, ammissioni e immatricolazioni

  • Per ciascuno corso di laurea saranno ammessi i candidati che si sono collocati in posizione utile, in base al punteggio ottenuto e al numero di posti disponibili, con la conseguente cancellazione dalla graduatoria del corso/i per il quale/i hanno espresso minore preferenza.

Fate attenzione all’ordine con cui indicate la preferenza per le singole Professioni Sanitarie: se risultate ammessi nella vostra prima scelta, automaticamente le altre saranno escluse.

  • L’immatricolazione ai Corsi di Laurea avverrà fino all’esaurimento dei posti disponibili, e comunque non oltre il 1 marzo 2021.
  • Le graduatorie di merito saranno pubblicate sul sito istituzionale di Ateneo a conclusione delle opportune verifiche amministrative.
  • I candidati vincitori, entro il termine indicato nel relativo avviso, dovranno effettuare l’immatricolazione, esclusivamente attraverso la procedura on-line collegandosi all’indirizzo unime.esse3.cineca.it. Trascorso tale termine, coloro i quali non regolarizzeranno l’immatricolazione, con le modalità e nei termini indicati nella procedura, saranno considerati rinunciatari.

Il bando

Medicine and surgery

Le Date:

  • iscrizione: dal 01 al 23 luglio 2022
  • la prova di ammissione: 10 settembre 2020
  • il risultato del test in forma anonima: 24 settembre 2020
  • prendi visione del tuo test: 02 ottobre 2020
  • graduatoria: 07 ottobre 2020

I posti disponibili

Sono 76 i posti disponibili di cui 38 sono riservati a candidati UE e non-UE residenti in Italia, e 38 sono riservati a candidati non-UE residenti all’estero.

Iscrizione alla prova

Per l’iscrizione alla prova di ammissione il candidato dovrà accedere al portale www.universitaly.it e iscriversi inderogabilmente attraverso la procedura attiva dal 01 luglio 2020 al 23 luglio 2020 ore 15:00 ora italiana.

Graduatorie e immatricolazioni

La graduatoria nazionale nominativa viene pubblicata giorno 07/10/2020, in cui lo stesso è collocato come “ASSEGNATO”,“PRENOTATO” o “IN ATTESA”.

L’immatricolazione deve essere fatta entro 4 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria nazionale nominativa.

  • i candidati ASSEGNATI devono provvedere all’immatricolazione;
  • i candidati PRENOTATI possono scegliere se provvedere all’immatricolazione o se attendere lo scorrimento
  • i candidati non immatricolati devono manifestare, nella propria area riservata sul sito Universitaly, la conferma di interesse a rimanere nella graduatoria

La pubblicazione dello scorrimento delle graduatorie sarà in data 14/10/2020.

Il bando 

Georgiana Florea

UniMe: riavviato il servizio navetta dei Poli Annunziata e Papardo

Dallo scorso 6 luglio è ripreso il servizio bus navetta che collega il Terminal Metromare e il Capolinea Annunziata ai Poli di Papardo e Annunziata. Gli studenti potranno usufruirne nei giorni feriali (sabato, domenica e festivi esclusi), a meno che non sia prevista sospensione didattica.

Orari Polo Annunziata

Fonte: https://www.unime.it/sites/default/files/tabella%20orari%20Annunziata%20dal%2006.07.2020.pdf

Orari Polo Papardo

Fonte: https://www.unime.it/sites/default/files/tabella%20orari%20Papardo%20-%20dal%2006.07.2020.pdf

Claudia Di Mento

Esami in presenza: previsto il rientro presso le residenze ERSU

In seguito all’autorizzazione da parte dell’Ateneo a svolgere gli esami anche in presenza (qui tutte informazioni del caso), le porte delle residenze universitarie ERSU sono nuovamente aperte agli studenti.

Quando rientrare

Gli studenti che dovranno sostenere esami in sede, possono rientrare presso le rispettive residenze a partire dal 6 Luglio. L’ingresso sarà consentito in presenza del personale ERSU dal lunedì al venerdì (festività escluse) dalle ore 8:00 alle 13:30.

I moduli da presentare per il rientro

Lo studente dovrà essere in possesso di tre moduli che dovranno essere consegnati all’ingresso ai collaboratori. Nei tre moduli (che potete trovare qui) bisogna dichiarare:

  • la data di rientro
  • la facoltà
  • l’esame da svolgere
  • la data dell’esame 
  • il docente che svolgerà l’esame
  • informazioni sanitarie

Maggiori dettagli sul sito www.ersumessina.it

Georgiana Florea

Esami e Lauree, cosa cambia da luglio ad UniMe

Sono state rese note, mediante apposito decreto,  le modalità univoche per sostenere gli esami in presenza e per le sedute di laurea a decorrere dall’1 luglio.

Esami di profitto in presenza

  • Sarà possibile sostenere gli esami in presenza, secondo il calendario previsto da ciascun corso integrato, mediante prenotazione sul portale Esse3, nel rispetto delle norme anti-contagio.
  • Lo studente dovrà indossare la mascherina, igienizzarsi le mani ed essere munito dell’apposito modulo di autocertificazione già compilato e sedersi nei posti indicati.
  • Sarà garantito il distanziamento sociale e le aule saranno rese idonee nel rispetto della normativa vigente.

Esami di profitto in modalità telematica

  • Coloro i quali fossero impossibilitati nel raggiungere la sede universitaria (fuori sede, difficoltà nei trasporti, precauzioni sanitarie, fragilità) potranno sostenere gli esami attraverso la piattaforma Teams (qui come accedere all’aula), sempre secondo il calendario previsto e sempre tramite prenotazione su Esse3.

Come scegliere la modalità

In previsione di quanto detto, il sito Esse3 sarà predisposto, affinché si possa scegliere, al momento della prenotazione, l’opzione “in presenza” o “online”, come si evince dall’immagine inserita nell’apposita guida.

Qui la guida illustrativa su come scegliere la modalità d’esame.

https://sway.office.com/KinGK5nYVmehQVi8?ref

Sedute di laurea

  • Queste si svolgeranno ordinariamente in presenza nelle aule più spaziose dell’Ateneo, a prescindere dalla loro ubicazione, per consentirne lo svolgimento in massima sicurezza.
  • Confermati i 5 accompagnatori per ciascun candidato.
  • Nel caso in cui il laureando, per comprovate esigenze di natura emergenziale, non potesse svolgere l’esame di laurea in presenza, sarà comunque garantito lo svolgimento in modalità telematica.

Link utili: https://www.unime.it/sites/default/files/esami_e_lauree_in_presenza_aggiornamento_procedura_.pdf

Claudia Di Mento

Borsa di studio SuperNews

SuperNews, testata giornalistica di informazione sportiva, ha promosso un progetto che permette a uno studente universitario di vincere una borsa di studio da 500,00 euro.

Fonte: https://news.superscommesse.it/

In vista del Campionato Europeo di calcio, i partecipanti dovranno realizzare un piano di comunicazione che contenga tematiche e simboli utili a promuovere la lotta al razzismo anche in ambito sportivo.

Il piano apparirà nei canali social della FIGC, pertanto il candidato dovrà chiarire:

  • gli obiettivi del messaggio,
  • gli strumenti da utilizzare,
  • i canali più idonei ai temi scelti.

Chi può partecipare

L’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti iscritti presso un Ateneo nazionale ad un corso di Laurea Triennale o Specialistica della Facoltà di Lettere, Scienze della comunicazione, Scienze Politiche, Giurisprudenza ed Economia. La borsa di studio verrà data ad un solo studente che la potrà utilizzare per acquistare i libri di testo, per le tasse universitarie o per i viaggi di istruzione.

Come partecipare

Per candidarsi è necessario presentare il progetto in formato word, pdf o ppt e allegare anche una lettera motivazionale di 500 parole.

Selezione

Il vincitore sarà scelto sulla base di:

  • Progetto presentato,
  • Curriculum universitario,
  • Lettera motivazionale.

Scadenze

Il progetto e la domanda di partecipazione devono essere inviati entro il 31 agosto 2021 all’indirizzo email ufficiostampa_asap@catenamedia.com, indicando nell’oggetto “Candidatura per Borsa di Studio”.

Link utili:

news.superscommesse.it

Bando di concorso

Federica Cannavò

 

 

Career Day AL Lavoro Sicilia – l’incontro tra università e lavoro

AlmaLaurea, in coordinamento con la Rete del Placement degli Atenei Siciliani (Catania, Enna, Messina e Palermo), organizza l’incontro tra neolaureati ed offerte di lavoro qualificate e qualificanti.

L’evento

Il Career Day AL Lavoro Sicilia – Digital Edition è un evento dedicato a laureandi e laureati, grazie al quale avranno l’occasione di conoscere le opportunità di inserimento lavorativo e di carriera che propongono le imprese, dalle più piccole alle più grandi ed internazionali.

Organizzazione

L’evento durerà una settimana, dal 29 giugno al 3 luglio, giorni in cui  troverà posto un ricco palinsesto di workshop, orientamento e presentazione delle imprese.

A causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, l’intero evento si svolgerà in modalità telematica.

Nei due giorni finali i partecipanti preselezionati dalle imprese avranno la possibilità di incontrare i recruiter in sede di colloquio in modalità digitale.

Cosa offre la partecipazione a questo evento?

  • Conoscere le varie opportunità che il mondo del lavoro riserva;
  • prendere parte a numerosi workshop aziendali online;
  • avere a disposizione un programma di webinar sull’orientamento postlaurea, realizzati in digitale in collaborazione con la Rete del Placement siciliana.
  • avere l’occasione di essere contattati dalle aziende partecipanti, anche attraverso colloqui one-to-one con i recruiter, in modalità digitale.

Come partecipare

La richiesta per partecipare all’evento dovrà essere fatta in modalità online nella sezione dedicata del sito.

  1. Aggiorna il tuo CV e procedi con la registrazione all’evento entro il 28 giugno;
  2.  Seleziona le imprese partecipanti che più ti interessano per inviare il CV e manifestare la tua disponibilità a sostenere con loro un colloquio online nelle giornate del 2 e 3 luglio.
  3. Pre-iscriviti ai workshop aziendali che maggiormente ti attirano per potervi assistere durante l’evento.

Se non hai un CV AlmaLaurea puoi crearlo subito qui e procedere successivamente con la registrazione.

Georgiana Florea

Per avere maggiori informazioni e per scoprire le aziende che prendono parte all’evento cliccate qui.