Unime: Inaugurata la prima stanza rosa nella sede centrale

Giorno 8 marzo 2023 alle ore 9:30, in occasione della Giornata Internazionale della donna, è stata inaugurata presso l’edificio G (piano terra) della sede centrale, a Piazza Pugliatti, la Prima Stanza Rosa dell’Università degli Studi di Messina. Ad avere avuto l’onore e l’onere di tagliare il nastro la Prefetta di Messina dott.ssa Cosima Di Stani, la Questora dott.ssa Gabriella Ioppolo, la Prorettrice al Welfare e alle Politiche di Genere prof.ssa Giovanna Spatari e l’assessora alle politiche sociali l’avv. Alessandra Calafiore.

stanza rosa
Fonte: UniMe

Presenti all’evento anche il Rettore dell’Università di Messina Salvatore Cuzzocrea, il Prorettore Vicario prof. Giovanni Moschella. Ma anche il Prorettore agli Affari Generali prof. Luigi Chiara, la Prorettrice ai Servizi agli studenti prof.ssa Roberta Salomone, il Prorettore all’Internazionalizzazione prof. Antonino Germanà, la Delegata alle Iniziative di Ateneo per la premialità degli studenti prof.ssa Tindara Abbate, il Direttore Generale, avv. Francesco Bonanno.

Una stanza a misura di bambino

Fonte: UniMe

Istituito come un luogo pensato per soddisfare le necessità di dipendenti e studentesse madri, dei padri e dei rispettivi bambini, è dotato di fasciatoio, sedia a dondolo, libri illustrati, tavolo gioco con sedie per i bambini più grandi che accompagneranno le madri a lezione, poltrone confortevole entro cui le neomamme potranno allattare e conciliare i tempi di studio universitario o lavoro. La pareti sono decorate con fantasie giocose, in un contrasto tra il blu cielo e il bianco nuvola. Ad allestire la stanza, come dichiara la prof.ssa Giovanna Spatari, sono state le stesse le colleghe e dipendenti dell’Università di Messina che hanno collaborato anche alla veste grafica della targa esposta e, più in generale, al buon esito del progetto.

Targa della Stanza Rosa all’ingresso. Foto di Salvatore Donato
Foto di Salvatore Donato
Foto di Salvatore Donato

La stanza rosa/ Il primo tra tanti traguardi

Non sarà l’unica stanza rosa che l’Università metterà in dotazione alle neomamme. Infatti, in programma, come affermato dalla stessa prof.ssa Spatari, ci saranno altri progetti di stanze rosa dislocate all’interno degli altri Poli universitari. Un traguardo sicuramente importante ma che non sia un punto di arrivo ma di partenza; proprio per questo, la prorettrice ci tiene a sottolineare che:

E’ significativo che l’inaugurazione della Stanza rosa avvenga proprio l’8 marzo, poiché in Sicilia il tasso di occupazione femminile è molto basso e, attualmente, la nostra Regione è fanalino di coda in questa classifica, con solamente il 30% delle donne occupate. Tutti noi di UniMe speriamo che l’evento di oggi possa fungere da piccolo supporto alla genitorialità, tema sul quale l’Ateneo è sensibile ed impegnato con altre attività. Penso, ad esempio, all’assegno di ricerca al quale possono accedere le ricercatrici che stanno vivendo il periodo della gravidanza e desiderano proseguire il loro lavoro

Victoria Calvo

Chiedilo a “DICO”: torna il servizio di consulenza linguistica UniMe

Nuovamente online DICO (Dubbi sull’Italiano Consulenza Online), l’unico servizio di consulenza linguistica gratuito offerto da un’Università in Italia.

Torna con un nuovo sito più accattivante nell’aspetto, semplice e veloce nelle funzionalità. Il nuovo stile è stato curato, sia nella progettazione informatica che grafica, dal CIAM (Centro Informatico dell’Ateneo di Messina), diretto dal Dottore Giuseppe Mannino.

Chiedilo a “DICO”/ che cos’è e a cosa serve?

Dico è un laboratorio di consulenza, informazioni e discussione sulla lingua italiana aperto a tutti. Nasce nel marzo del 2015, da un’idea di Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, docenti di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana, e da Raphael Merida, assegnista di Linguistica italiana del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Ateneo (Dicam).

 

Chiedilo a “DICO”
Gli ideatori Fabio Ruggiano, Fabio Rossi e Raphael Merida, Fonte: “sito DICO”

 

Il servizio è un mezzo per far dialogare l’università con il mondo esterno. Un dialogo aperto che va dal personale della scuola ai giornalisti, dai professionisti della comunicazione agli appassionati della parola scritta e orale, dagli studenti ai curiosi della lingua italiana. È uno strumento didattico che rende il rapporto con l’italiano più dinamico e interattivo.

Quali sono i contenuti che troverai?

Dico diffonde consigli, esercitazioni, indicazioni. Ti permette di conoscere la nostra lingua a 360 gradi. Guarda all’italiano anche in prospettiva diacronica e in relazione ad altre lingue e dialetti. Nella sezione “Blog” della pagina, troverai link di approfondimento su pubblicazioni, novità, convegni e iniziative nell’ambito della lingua e della linguistica in Italia e nel mondo.

 

Chiedilo a “DICO”
Fonte: UniMe

 

Il nuovo archivio di risposte è navigabile in diversi modi. Con la ricerca libera, scegliendo una categoria o una parola chiave, oppure scorrendo le risposte più recenti o le più viste.

  • Fonetica e fonologia
  • Italiano e latino
  • Italiano e lingue straniere
  • Lessico e fraseologia
  • Letteratura e cultura
  • Morfologia
  • Ortografia
  • Sintassi

Queste sono solo alcune delle categorie che potrai consultare, per dare una risposta ai tuoi dubbi e le tue difficoltà. Oppure se non trovi ciò che fa più per te, potrai compilare un modulo presente nella sezione “Chiedilo a DICO”. Inserisci la tua domanda e riceverai una risposta da parte dei curatori, nel tuo indirizzo di posta elettronica.

https://twitter.com/DICO_unime/status/1453311265896554509?s=20&t=IAbYh7eqnXIz8Uz-ju0lug

Cosa aspetti? Clicca qui e consulta il nuovo impeccabile sito. Troverai finalmente tante risposte utili, per colmare così tutte le tue lacune linguistiche. Segui il progetto anche sui social Facebook e Twitter, perché non te ne pentirai!

Marta Ferrato