Il team “Messina Energy Boat” al MEBC 2023

Torna anche quest’anno uno degli eventi che dell’innovazione e della sostenibilità in mare ne fa una costante, ovvero la “Monaco Energy Boat Challenge” (MEBC).  Quest’anno alla decima edizione parteciperà, tra le 16 squadre in gara, anche il team “Messina Energy Boat” (MEB), selezionato da un comitato tecnico d’eccellenza. Sarà un onore per l’Università degli studi di Messina, che parteciperà come prima Università del Centro/Sud d’Italia.

Professionisti e studenti di ingegneria di tutte le università del mondo competono tra loro, attraverso nuove tecnologie a sostegno dell’imminente transizione energetica. In un momento di grave crisi climatica come questo, la nautica dovrebbe contribuire ad abbattere le emissioni inquinanti. Bisognerebbe “tendere ad un approccio eco-responsabile, per il nostro pianeta, per gli oceani e per le nuove generazioni”, come dichiara il segretario generale dello Yacht Club di Monaco, Bernard d’Alessandri. La competizione internazionale è organizzata dallo Yacht Club di Monaco, il quale motto è “nuove tecnologie per un mondo migliore”.

In cosa consiste la competizione del MEBC?

I team premiati nella scorsa edizione avevano gareggiato su fronti e in categorie differenti come:

  1. La “Solar Class”, una sfida tra imbarcazioni alimentate a energia solare;
  2. La “Energy Class”, una sfida in cui ad ogni team viene fornito lo stesso scafo, sfidando i giovani ingegneri a progettare la cabina di pilotaggio ed un sistema di propulsione. Utilizzando fonti di energia a zero emissioni e materiali ecosostenibili;
  3. La “Open Sea Class”, una gara aperta riservata alle barche con motore elettrico. È una prova di resistenza per mettere in risalto l’autonomia data dalla motorizzazione elettrica.

Nella precedente nona edizione l’Italia ha trionfato nella “Energy Class”. Categoria per la quale è stato selezionato quest’anno il team “Messina Energy Boat”.

Da spettatori a protagonisti. Qual è il progetto del  “Messina Energy Boat” (MEB)?

Il Messina Energy Boat (con l’acronimo MEB) è nato proprio lo scorso settembre. Dopo che alcuni studenti e docenti, del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Navigazione dell’Ateneo messinese, partecipando da spettatori all’edizione 2022 si sono voluti dare una possibilità. Il team, coordinato dal prof. Vincenzo Crupi, del Dipartimento di Ingegneria di UniMe, è composto da dottorandi, ricercatori, docenti ma principalmente da studenti dell’Ateneo peloritano. La determinazione e la voglia di fare contraddistingue questi giovani ragazzi. Dalle parole della team leader MEB, Angelica Sparacino, lo si può intuire

Siamo felici ed orgogliosi di poter rappresentare l’Università e la città di Messina e di interfacciarci con il resto del mondo, in questa competizione basata sull’innovazione e la sostenibilità.

 

Il team del “Messina Energy Boat”, Fonte: UniMe

 

Lo Yacht Club di Monaco si occuperà di fornire ai team, come al MEB, un catamarano. Questo dovrà essere allestito nel rispetto del regolamento con limiti di peso, potenza erogata e energia accumulata. L’imbarcazione dovrà essere alimentata da una fonte di energia rinnovabile (come energia solare o idrogeno). L’intero progetto deve essere realizzato con materiali e materie prime Eco-Friendly, in modo da ridurre l’emissione di CO2. Verranno eseguiti test sull’equilibrio e la rigidità della barca, per garantire la massima sicurezza a bordo. Infatti il pilota prescelto dovrà avere grande esperienza nel mondo nautico ed ingenerale delle imbarcazioni.

Quando e dove si terrà il Monaco Energy Boat Challenge?

La competizione si terrà nel Principato di Monaco, nei giorni del 3 e 8 luglio 2023. Il Principato negli anni è diventato protagonista assoluto, centro di eccellenza internazionale della nautica a impatto zero. Sono previste conferenze e talk, dove verranno trattate tematiche a sostegno dell’ambiente, per una nautica ecosostenibile. Partecipare anche come solo spettatore a questa competizione mondiale è un’esperienza da non perdere. Perché non farlo? Che vinca il migliore!

Per maggiori informazioni sul Monaco Energy Boat Challenge 2023 clicca qui. Se vuoi conoscere meglio il progetto dei giovani ragazzi del MEB clicca qui.

Marta Ferrato

Progetto Giovani 4.0: voucher per il conseguimento di titoli

In questo articolo scopriamo le potenzialità del Progetto Giovani 4.0, nuovo bando per la regione Sicilia.

Finalità del progetto

Con il seguente avviso si pone l’obiettivo di crescere i livelli di competenze attraverso la concessione di una sovvenzione finalizzata al rimborso totale o parziale delle spese di iscrizione per il conseguimento del titolo.

Chi può partecipare

L’avviso è destinato ai giovani, di età compresa tra i 18 e i 36 anni non compiuti e residenti in Sicilia.

Tipologie di voucher previste dal progetto:

Sezione A

Il voucher formativo è finalizzato al rimborso totale o parziale esclusivamente delle spese di iscrizione  per la frequenza di:

  • Master post-lauream di I o II livello, erogati da Università italiane (pubbliche e private) o Università straniere (ubicate nel territorio UE e nel territorio del Regno Unito).
  • Master o corsi di perfezionamento post – lauream, realizzati da Istituzioni di istruzione superiore AFAM (Accademie, ISIA, Conservatori, ecc) pubbliche e private presenti a livello regionale e nazionale, riconosciute e autorizzate al rilascio dei titoli dal MIUR.

Sezione B

Il voucher prevede copertura delle spese per l’iscrizione, la frequenza dei corsi e il conseguimento della certificazione linguistica, presso Enti abilitati e localizzati sul territorio nazionale, o su quello dell’UE e dei paesi OCSE.

Sezione C

Il voucher è indirizzato a singoli destinatari, per coprire totalmente o parzialmente i costi di iscrizione per i percorsi formativi finalizzati all’ottenimento di licenze/patenti/brevetti.

Criteri di partecipazione

Il percorso formativo deve obbligatoriamente prevedere il rilascio del titolo finale, a seguito di prova di valutazione. Sono ammessi al finanziamento i percorsi, la cui conclusione è prevista entro il 30/11/2022.

Ciascun candidato potrà usufruire di un solo voucher inerente ad una sola delle azioni
finanziabili previste nel presente avviso.

I soggetti beneficiari di un voucher formativo finanziato a valere sulla precedente edizione
dell’intervento Progetto Giovani 4.0 potranno presentare domanda esclusivamente per un percorso formativo differente.

Presentazione della domanda

  1. registrazione nel sito: https://avviso42.siciliafse1420.it (entro 60 giorni dalla pubblicazion dell’estratto dell’Avviso sulla GURS)
  2. completare la procedura inserendo i dati richiesti e confermarli
  3. completare e ricaricare (upload) gli allegati che verranno generati automaticamente dopo la conferma dei dati (Allegato A, Allegato B, Allegato C)

Documentazione richiesta

  • domanda di partecipazione (Allegato A)
  • copia leggibile di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • autocertificazione attestante i requisiti (Allegato B)
  • modello ISEE
  • brochure ufficiale del percorso formativo.
  • Informativa sulla privacy (Allegato C).

Definizione della graduatoria

La graduatoria sarà pubblicato sul sito web del Dipartimento dell’Istruzione, dell’Università e del Diritto allo Studio www.regione.sicilia.it  e sul sito ufficiale del PO FSE SICILIA www.sicilia-fse.it.

Entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, i soggetti ammessi riceveranno le credenziali per l’accesso al Sistema Informativo del PO Sicilia FSE 2014-2020 – SISiciliaFSE1420 ed entro 20 giorni dalla data di ricezione delle stesse, provvederanno all’inserimento nel sistema dell’Atto di Unilaterale d’Impegno – Allegato D (modello approvato e pubblicato contestualmente alla graduatoria definitiva) compilato e sottoscritto.

Per ulteriori informazioni consultare il bando.

Georgiana Florea

 

L’Accademia dei Pericolanti nell’Unione Accademica Nazionale

L’Accademia cittadina dei Pericolanti è entrata a far parte di un’importante famiglia: l’Unione Accademica Nazionale (UAN), che comprende numerose accademie e istituti nazionali culturali.

La notizia è stata così accolta dal Magnifico Rettore Prof. Salvatore Cuzzocrea, che per Statuto presiede l’Accademia:

Esprimo il mio compiacimento per l’ingresso, a pieno titolo, dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra i ranghi della prestigiosa Unione Accademica Nazionale.

L’Accademia Peloritana dei Pericolanti

(Fonte: Unime.it)
Fonte: unime.it

Risale all’8 agosto del 1729 la costituzione formale dell’Accademia dei Pericolanti di Messina su iniziativa del messinese Paolo Aglioti, che nell’aprile del 1727 invia una lettera a Ludovico Antonio Muratori, personaggio di spicco del panorama culturale del tempo, in particolare dello scenario modenese. L’obiettivo di Aglioti era uno, come egli stesso scrive:

[…] riunire i buoni ingegni di Messina nel…fine di cooperare all’incremento degli studi non solo letterari…ma anche scientifici.

La sua sala, situata all’interno della sede centrale dell’Università degli Studi di Messina, da sempre ospita presentazioni di libri, tavole rotonde, lectiones magistrales, seminari di studi, simposi, convegni nazionali e internazionali. Si occupa inoltre di promuove l’istituzione di premi, come il Magister Peloritanus, e collabora da diversi anni con l’Ateneo Peloritano, nell’attivazione della Scuola di Eccellenza, periodo di formazione e di crescita dedicato agli studenti meritevoli distintisi durante le loro carriere universitarie.

L’Accademia conta attualmente 500 soci fra onorari (Premi Nobel e Premi Oscar), emeriti, ordinari, aggregati e corrispondenti, raggruppati in quattro classi:

  1. Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali
  2. Classe di Scienze medico-biologiche
  3. Classe di Scienze giuridiche, economiche e sociali
  4. Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti

La realtà dell’Unione Accademica Nazionale

L’Unione Accademica Nazionale raccoglie:

  • L’Accademia Nazionale dei Lincei di Roma
  • L’Istituto delle Scienze di Torino
  • L’Istituto veneto delle Scienze, Lettere e Arti di Venezia
  • L’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova
  • L’Accademia della Crusca
  • L’Accademia etrusca di Cortona
  • La Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Napoli.

Si tratta di un ente sottoposto alla vigilanza del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che si pone l’obiettivo di offrire la collaborazione italiana alle ricerche e alle pubblicazioni promosse dall’Union Académique Internationale nell’ordine delle Scienze filologiche, archeologiche, storiche, morali, politiche e sociali.

Insomma un altro grande traguardo per il mondo culturale messinese.

Maria Cotugno

Fonte Immagine  in evidenza: filodirettonews.it

Professioni sanitarie: oggi il via alle iscrizioni

Dopo la pubblicazione della graduatoria in forma anonima (ogni candidato potrà cercare la propria posizione in base al numero di prematricola) degli ammessi ai Corsi di Laurea Triennale delle Professioni Sanitarie A.A. 2020/2021, si aprono oggi le immatricolazioni. 

Informazioni utili

  • La procedura dovrà essere completata entro le ore 13:30 del 12 Ottobre 2020.
  • Trascorso questo termine, non sarà più possibile effettuare la procedura e tutti i candidati non immatricolati saranno considerati rinunciatari.
  • L’immatricolazione potrà essere effettuata solamente in modalità online mediante la piattaforma: https://unime.esse3.cineca.it.
  • Dopo aver completato la procedura, per poterla ultimare, è necessario stampare la domanda, inserire data e firma e caricarla sulla piattaforma.
  • Dovranno essere caricati, nella stessa modalità, anche il documento di riconoscimento e il codice fiscale. Al termine di questi procedimenti, l’immatricolazione sarà completa.

Qualora si riscontrassero problemi nel completamento della procedura, l’Università degli Studi di Messina mette a disposizione un servizio di assistenza (clicca qui per ricevere assistenza).

Passaggio di corso

Diversa è la situazione per gli studenti già iscritti ad un corso di laurea presso l’Ateneo Peloritano che hanno superato il test di ammissione per Professioni Sanitarie.

Sarà possibile il passaggio di corso inviando a protocollo@unime.it una richiesta di passaggio ad altro corso di laurea (qui il modulo), inserendo nell’oggetto: “Passaggio di Corso CDL Programmato Nazionale”. Tale modulo va inviato entro le ore 13,30 del 12/10/2020.

Dopo aver effettuato l’immatricolazione, non resta altro che attendere l’inizio delle lezioni!

Georgiana Florea

Per ulteriori informazioni:

areamedica1@unime.it
infopoint@unime.it

Riapertura case ERSU: ecco tutte le regole

La Casa dello Studente dell’Annunziata – © Georgiana Florea

Dopo la chiusura estiva le Residenze Universitarie ERSU (Papardo, Annunziata e Gravitelli) riaprono le porte agli studenti in vista della ripresa dell’attività didattica. A causa dell’emergenza sanitaria in atto, l’ingresso negli alloggi è stato regolamentato per potersi adeguare alle nuove normative in vigore.

Riportiamo in questo articolo le indicazioni specifiche per gli studenti che intendono rientrare nelle residenze:

  • Il reingresso nelle strutture sarà consentito a partire dal 07/09/2020, solamente a coloro che hanno presentato regolare domanda di Borsa di Studio e Servizio Abitativo per l’a.a. 2020/21.
  • É richiesta la compilazione del modulo in cui deve essere specificato il motivo dell’effettiva necessità di frequentare l’Ateneo (lezioni, tirocinio o esami). Qui il modulo.

Al momento dell’ingresso nelle rispettive residenze:

  • Gli studenti saranno sottoposti alla misurazione della temperatura corporea.
  • Sarà richiesto ad ognuno di sottoscrivere una dichiarazione (il modulo è disponibile nelle portinerie delle varie residenze), in cui verrà attestato che lo studente non presenti alcuna sintomatologia riconducibile a infezione da COVID-19 e che, negli ultimi 15 giorni, non abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 e non sia stato sottoposto a test di screening per COVID-19 che abbiano ricevuto un esito POSITIVO.
  • Gli studenti già risultati positivi all’infezione da COVID-19 dovranno inoltre allegare la certificazione medica dalla quale risulti la “avvenuta negativizzazione” del tampone.

Attenzione: in presenza di fragilità personali dei richiedenti, relative a patologie croniche o ad eventuali stati di immunodepressione congenita o acquisita, deve essere obbligatoriamente compilata un’attestazione che ne riporti i dettagli. La stessa dovrà essere inviata all’ERSU di Messina al seguente indirizzo email: ufficio.residenze@ersu.me.it .

Per eventuali chiarimenti contattare:

  • tel: 090.3718650
  • e-mail: ufficio.residenze@ersu.me.it

Buon rientro!

Georgiana Florea