Al via la IX edizione della Piazza dell’arte

Dopo il successo delle scorse edizioni, il cortile centrale dell’Università di Messina il prossimo 16 maggio tornerà a essere la “Piazza dell’Arte”. Per il nono anno l’Associazione Morgana organizza la manifestazione destinata alla valorizzazione dei giovani talenti di ogni espressione artistica, coinvolgendo tutta la città per una notte davvero magica.

Il grande cortile si trasformerà come d’incanto in uno spettacolare palcoscenico all’aperto, sul quale potranno esibirsi, con assoluta libertà creativa, giovani cantanti e musicisti – sia solisti sia in gruppo e per qualunque genere musicale – ballerini, attori, performer di ogni tipo. Saranno ospitati anche laboratori artistici di pittura e scultura e mostre fotografiche. Attraverso il variegato mondo dell’arte si rinsalda così il rapporto sempre più stretto tra la città di Messina e l’Ateneo peloritano, offrendo ancora una volta la possibilità ai giovani di dare una dimostrazione concreta delle proprie capacità confrontandosi con il pubblico.

Cortile centrale dell’Università, Fonte: unime.it

Iscrizione e costi

Iscriversi è semplicissimo: basta consultare il bando dell’evento nelle pagine social dell’Associazione Morgana e inviare la propria candidatura all’e-mail associazione.morgana@gmail.com rispettando la scadenza del prossimo 27 aprile.

La “Piazza dell’Arte” è un evento completamente gratuito, sia per i partecipanti che per gli spettatori, che ad ogni edizione rafforza l’entusiasmo generato dai momenti di condivisione, promossi dagli studenti per gli studenti.”

Alessio Morganti

Cineforum UniVersoMe: procedura e modulo per il riconoscimento CFU

La partecipazione alle singole proiezioni dei cineforum organizzati da UniVersoMe garantisce il conferimento di 0,25 CFU per incontro.

Per coloro che hanno già partecipato alle prime due proiezioni del cineforum Cinema Perturbante, ovvero Profondo Rosso di Dario Argento il 31 ottobre e Psycho di Alfred Hitchcock il 14 novembre, sarà necessario compilare l’apposito modulo per il riconoscimento dei CFU.

ATTENZIONE! E’ opportuno fare richiesta per i CFU delle proiezioni solamente ove ci sia stata una reale ed effettiva presenza; ci si appella al buon senso ed all’onestà degli studenti nel mandare la richiesta solo ove ci sia stata la partecipazione.

Come deve essere compilato il modulo per i CFU?

Al seguente link troverete il modulo per il riconoscimento dei CFU. Tale modulo deve essere compilato con i propri dati personali nella parte iniziale: nome e cognome, numero di matricola, codice fiscale, telefono, mail ISTITUZIONALE, anno accademico e corso di studi.

A questa prima parte seguirà una tabella dove potranno essere riportate le attività svolte. Nella prima colonna, denominata Titolo evento dovrà essere inserita la denominazione del cineforum ed il film visto (es. Cineforum Cinema Perturbante, Psycho). L’iniziativa del cineforum UVM è approvata dal Senato accademico, quindi nella seconda parte della tabella si dovrà semplicemente segnare nella colonna Senato accademico nella riga corrispondente.

Nelle ultime due colonne, denominate Data e Quota CFU, dovranno intuibilmente essere inserite la data della proiezione a cui si è tenuto parte ed il quantitativo di CFU che devono essere convalidati per la singola attività, ovvero 0,25.

Nell’ultima parte del documento sarà necessario segnalare il numero totale di CFU da convalidare e per quale tipologia di attività: attività a scelta dello studente (CFU liberi), ulteriori attività formative o crediti extra-curriculari.

È importante segnalare che tale modulo NON va compilato e mandato per una singola attività (es. per convalidare 0,25 CFU di una singola proiezione), bensì quando i CFU di più attività devono essere convalidati (es. per una partecipazione continua a tutte le proiezioni si chiede di compilare il modulo a fine cineforum). Nel caso di una partecipazione ad un singolo film, è consigliato richiedere la convalida insieme ad altre attività.

Cosa fare dopo aver compilato il modulo?

Una volta compilato ed ultimato, il modulo, insieme ad una copia fronte/retro del documento di identità, deve essere mandato all’indirizzo e-mail protocollo@unime.it. La procedura verrà infine ultimata dalla segreteria dell’università che ultimerà la convalida dei CFU.

In caso di dubbi o problemi UniVersoMe si mantiene disponibile per qualsiasi chiarimento a questo proposito attraverso i nostri vari canali social e mail.

Modulo CFU Cineforum UVM - Cinema Perturbante
Programma Cineforum UVM: “Cinema Perturbante”

Al via l’Unime Recruiting Day Lidl

Dopo il Recruiting Day Decathlon, l’Università degli Studi di Messina – attraverso il Career Service – organizzerà un nuovo evento di selezione dedicato a LIDL – famosa catena europea di supermercati della Schwarz Gruppe – in cerca di profili da inserire in azienda. L’appuntamento prenderà il via nella tarda mattinata del 18 ottobre, presso la sede Polo Centrale in Piazza Pugliatti 1 (Aula Cannizzaro).

Come si svolgerà l’evento

L’evento si suddividerà in due tronconi:

  • Dalle 10.30 alle 11.30 verrà presentata l’azienda LIDL, partendo dalle sue origini tedesche fino ad arrivare alla sua progressiva ascesa in Europa e in Italia.
  • A partire dalle ore 12:00 inizieranno i colloqui di selezione. L’azienda si confronterà con i candidati ritenuti interessanti, seguendo l’ordine degli appuntamenti fissati dai selezionatori. Fra i requisiti più ricercati, ci sono studenti laureati e/o laureandi.

Come prenotarsi al colloquio

Per potersi prenotare ai colloqui bisogna innanzitutto accedere al seguente link, controllare ed eventualmente aggiornare il proprio Curriculum Vitae AlmaLaurea e procedere infine con la registrazione. Per ogni informazione sulla selezione è possibile rivolgersi al Career Service di Ateneo.

Fonte: Wikimedia Commons

Le opportunità lavorative offerte da LIDL e punti vendita

La proposta lavorativa della LIDL non si limita solo alla vendita di prodotti. L’azienda richiede infatti competenze in ambito ingegneristico, giuridico, economico e comunicativo. Questo fa sì che qualsiasi studente universitario diventi un potenziale candidato per la scelta finale.

Il territorio messinese, inoltre, offre al momento due punti vendita LIDL:

  • Contrada Masseria, snc, 98044 Milazzo-ME*
  • Strada Statale 114, km 4+400, 98145 Messina-ME*

Per quel che concerne il territorio reggino, infine, abbiamo cinque punti vendita LIDL:

  • Via Cappelleri snc, 89135 Reggio Calabria (RC)*
  • Traversa Via Padova snc, 89129 Reggio Calabria (RC)*
  • Superstrada Jonica 14, 89131 Reggio Calabria (RC)*
  • Viale Della Libertà, snc, 89063 Melito di Porto Salvo (RC)*
  • Via La Resta, 1, 89029 Taurianova (RC) – Via Giuseppe Impastato, 1, 89024 Polistena (RC)*.

*Fonte: Lidl.it

Antonino Nicolò

Alessio Morganti

Assegnazione borse di studio Erasmus 2023/ 2024

Il 30 marzo 2023 è stato pubblicato il bando dedicato all’assegnazione delle borse di studio mobilità Erasmus per l’anno accademico 2023/2024.

Assegnazione borse di studio Erasmus 2023/ 2024/ Qui alcune novità

Tra le news spiccano due scadenze per presentare le candidature: la 1° call è per coloro i quali intendono svolgere la mobilità nel primo semestre o nel corso dell’anno accademico o nel corso del secondo semestre 2023-24. La scadenza è il 28 Aprile 2023 alle 13. La 2° CALL è per gli studenti non partecipanti o idonei ma non assegnatari alla 1° CALL. In questo caso le partenze avverranno esclusivamente nel 2° semestre 2023-24. Questa 2° CALL avrò inizio il 9 Giugno 2023 e la scadenza per presentare la suddetta domanda è il 23 Giugno 2023 alle 13. Le domande dovranno essere effettuate esclusivamente online dal profilo personale di ess3.

Che documentazione è richiesta?

Lo studente potrà dimostrare di essere in possesso del livello di conoscenza linguistica richiesto dalla sede ospitante grazie alla possibilità di presentare l’attestazione del livello linguistico. Per dimostrarlo sono necessari:

  • L’inserimento in piattaforma di una delle certificazioni internazionali riconosciute dal MUR
  • autocertificando il superamento, e registrazione in carriera, dell’esame di lingua previsto nel piano di studio, che nel caso dei corsi triennale è previsto con l’esame di lingua superato, livello B1, mentre nei corsi magistrale è necessario il livello B2.
  • Autocertificando il superamento del test CLAM per la partecipazione ai bandi di mobilità Erasmus+ Studio/Erasmus+ Traineeship (tirocinio) negli anni solari 2021-22
  • Autocertificando il superamento del test Online Linguistic Support (OLS), nel caso in cui sia stata già effettuata una mobilità Erasmus precedentemente
  • Autocertificando di essere studenti madrelingua e gli studenti iscritti a corsi di studio interamente effettuati in lingua inglese possono autocertificare il livello di competenza linguistica

Si può partecipare senza un’attestazione linguistica?

Si, è ammessa la partecipazione al bando anche senza una specifica competenza linguistica. Tuttavia per la partecipazione al bando sarà necessario inserire in piattaforma la “Lettera di impegno al raggiungimento del livello linguistico”. Nella piattaforma lo studente si impegna a raggiungere il livello linguistico richiesto dalla Sede estera entro 30 GIUGNO 2023 per le partenze del 1° semestre (e intero anno) ed entro il 30 NOVEMBRE 2023 per le partenze del 2° semestre (e intero anno), pena la revoca della borsa e successiva riassegnazione. Per maggiori info clicca qui.

Bando per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus
Fonte: https://www.freepik.com/

Assegnazione borse di studio/ Quali sono le tipologie di mobilità?

Sono due:

  • La long mobility rivolta a tutti gli studenti di 1°, 2°, 3° ciclo con durata minima di 2 mesi e massima di 12.
  • La short mobility riservata ai Dottorandi, con minimo di 5 giorni a massimo 30 giorni.

Il contributo finanziario per la prima mobilità è costituito da 3 voci:

  • voce A: borsa mensile comunitaria stanziata da Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire per tutti gli studenti vincitori del Bando. Dal valore variabile tra 200-350€.
  • voce B: contributo integrativo per situazioni economiche svantaggiate erogate sulla base del possesso di specifici requisiti inerenti al merito/situazione economica.
  • voce C: contributi comunitari integrativi per studenti con esigenze speciali, destinate a studenti con specifiche condizioni fisiche/mentali/sanitarie.

Invece, il contributo finanziario per la short mobility è costituito da 3 parti:

  • Supporto individuale: importo giornaliero in funzione del periodo di mobilità.
  • Top-up: contributo una tantum per i dottorandi con minori opportunità in possesso di ISEE secondo le disposizioni ministeriali.
  • Contributo viaggio: riconoscimento di specifico contributo viaggio a cui si accede in forma esclusiva sempre sulla base dei valori ISEE previsti dalle Disposizioni ministeriali.

Come partecipare:

E’ possibile presentare la candidatura del presente bando (clicca qui) Inoltre, saranno organizzati dei webinar per la presentazione del Bando (il primo in italiano ed il secondo in inglese). La partecipazione dei potenziali candidati è fortemente richiesta. Le date e le modalità di partecipazione al webinar saranno rese note a breve.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Invece, per visualizzare il bando clicca qui. 

per qualsiasi informazione chiedere a erasmus@unime.it, o per telefono 09067685328349

 

 

Gaia Ilacqua

 

Attiva su Esse3 la procedura di prolungamento A.A. 2021/2022

Dal 14 Marzo 2023 l’Università degli Studi di Messina ha messo a disposizione su Esse3 la procedura per aderire al prolungamento anno accademico 2021/2022 per i laureandi di marzo e giugno 2023, per agevolare studentesse e studenti nel completare il proprio percorso accademico.

Gli studenti interessati dovranno comunicare la propria volontà esclusivamente tramite la propria Area riservata Esse3 accedendo e iscrivendosi all’iniziativaPROLUNGAMENTO ANNO ACCADEMICO 2021/2022 cd Decreto Milleproroghe”. Qualsiasi altra modalità di comunicazione per aderire al prolungamento dell’A.A. 2021/2022 NON saranno prese in considerazione.

Procedura prolungamento

Per poter aderire alla procedura, innanzitutto, bisogna accedere con le credenziali al portale web dedicato ai Servizi Esse3 per gli Studenti UniMe. Dunque, aprire il menù a tendina posizionato in alto a destra e selezionare la voce Iniziative / Bandi. Ecco qui un esempio.

menù a tendina esse3

Scegliere nella lista tra le iniziative/bandi disponibili “PROLUNGAMENTO ANNO ACCADEMICO 2021/2022 cd Decreto Milleproroghe” e cliccare, quindi, l’icona segnata in rosso.

bando procedura prolungamento anno accademico

 

Dopodiché, una volta aperta la pagina del Dettaglio Iniziative / Bandi riguardante la procedura, selezionare Iscrizione all’iniziativa/bando per confermare.

accettazione bando procedura prolungamento anno accademico

I destinatari della proroga

Potranno, quindi, usufruire della proroga anche le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti all’anno accademico 2022/2023 che intendono laurearsi a MARZO/GIUGNO 2023 e hanno sostenuto esami e attività formative come previste dal proprio piano di studio tra gennaio e giugno 2023.

Pertanto, dopo il conseguimento del titolo, per coloro che avranno manifestato la volontà di beneficiare del prolungamento dell’A.A.2021/2022, verranno adottate opportune misure informatiche sul sistema Esse3 per effettuare la trasposizione all’A.A. 2021/2022 degli esami con voto e delle attività formative sostenute e superate nell’anno accademico 2022/2023. Altresì, si ricorda che i laureandi che hanno concluso tutte le attività formative (incluse idoneità e tirocini) entro il 31 dicembre 2022 sono direttamente abilitati a conseguire il titolo per l’A.A. 2021/2022 e non dovranno effettuare la procedura sopra descritta.

Per tutti coloro che sono stati ammessi alla fruizione della proroga dell’A.A. 2021/2022 e che risultino impossibilitati al conseguimento del titolo entro marzo/giugno 2023, per qualsiasi motivo, dovranno comunicare alla propria Segreteria Studenti la rinuncia alla laurea calendarizzata in proroga e saranno tenuti al pagamento della contribuzione dovuta per l’intero Anno Accademico 2022/2023.

Rimborso tasse universitarie 

Invece. per gli studenti già iscritti all’A.A. 2022/2023 che, per effetto del cd. Mille proroghe, conseguiranno il titolo per l’A.A. 2021/2022 e avvieranno le procedure per una nuova immatricolazione ad un Corso di Laurea UniMe di I o II livello, entro 30 giorni dal conseguimento del titolo, usufruiranno di una compensazione delle somme già versate all’Ateneo, senza aggravio di mora per immatricolazione oltre i termini e con la possibilità di presentare l’ISEE-U senza ulteriori oneri per tardiva sottoscrizione della DSU. Di conseguenza, le somme corrisposte all’Ateneo per l’A.A. 2022/2023 a titolo di contributo onnicomprensivo annuale calcolato al 50% non costituiranno in nessun caso oggetto di rimborso.

Victoria Calvo

Unime: Avvio dei laboratori di potenziamento

E’ stato predisposto l’UCT “Orientamento e Placement”, un progetto volta a supportare gli studenti universitari. Si tratta di laboratori di potenziamento per studenti volti a far riflettere circa le difficoltà riscontrate.

Laboratori di potenziamento/ Quando si svolgeranno queste attività?

Queste attività saranno svolte in presenza nei locali di Palazzo Mariani in via Consolato del mare n.41 nella nell’Aula Ausilioteca. Si svolgeranno 4 incontri da 12 ore totali. Agli studenti partecipanti verrà riconosciuto 1CFU. Potranno partecipare al progetto fino a 15 fino ad esaurimento delle richieste.

Le date disponibili, nei mesi di gennaio e febbraio sono le seguenti:

Il 27 gennaio 2023 dalle 10 alle 13, a cura della dott.ssa Laura Zanghì in collaborazione con le dottoresse Lucia Guerrisi e Laura Culicetto si terrà il laboratorio “Scelta universitaria – motivazioni, interessi e aspettative” . Quali sono le finalità dell’incontro? Gli obiettivi sono i seguenti: lo sviluppo e il consolidamento delle capacità di riflessione inerenti alle scelte ed impegni assunti.

Il secondo laboratorio dal titolo “Consapevolezza di sé: gestione delle emozioni e dello stress” avverrà il 3 febbraio 2023 dalle 10 alle 13. Anche questo laboratorio sarà a cura delle dott.ssa Laura Culicetto in collaborazione con le dottoresse Lucia Guerrisi e Laura Zanghì. Gli obiettivi di questo secondo incontro sono  favorire la consapevolezza emotiva e l’autovalutazione delle abilità di “problem solving” e “coping” in situazioni molto stressati, come le sessioni d’esami.

Laboratori di potenziamento
Fonte: www.freepik.com

Gli incontri di febbraio

Il terzo laboratorio si svolgerà il 10 febbraio 2023 dalle 10 alle 13sempre a cura della dott.ssa Lucia Guerrisi in collaborazione con le dottoresse Laura Zanghì e Laura Culicetto. Il nome di questo laboratorio sarà “Autoriflessione sulle problematiche che contrastano il successo negli studi”.  Gli obiettivi di questo terzo incontro,  sono il contrastare il ritardo nel raggiungimento dei traguardi formativi del percorso di studio. Quest’ultimo si coniuga con la volontà di far emergere problematiche connesse ad autostima, autoefficacia e stili attributivi.

L’ultimo laboratorio  quale “Take home message: riflessioni conclusive” si terrà il 17 febbraio 2023 dalle 10 alle 13 sarà a cura del dottore Alberto De Luca in collaborazione con dottoresse Laura Zanghì, Lucia Guerresi e Laura Culicetto. Gli obiettivi di questo quarto ed ultimo, ma non per importanza, incontro sono il riflettere sui laboratori precedenti, promuovendo la costruzione di strategie pratiche per poter affrontare e superare gli ostacoli che si incontrano facilmente negli ambienti universitari durante il proprio percorso.

Per iscriversi, inoltre, è necessario inviare un’email a orientamento@unime.it.

Per accedere alla locandina, clicca qui.

Gaia Ilacqua

Premio miglior tesi di laurea “Elisabetta Paoletti” 2023

Hai una laurea magistrale in Giurisprudenza, conseguita in Italia nel 2021?
Allora quest’articolo fa proprio per te!

Anche per l’anno 2023 il Comune di Bientina (Pisa) ha indetto la nona edizione del Concorso nazionale dedicato “alla memoria della Dott.ssa Elisabetta Paoletti”, Vice Segretario Comunale, Responsabile del Servizio Affari Generali e Legali di questo Ente. Questo premio vuole tenerne vivo il suo “ricordo”. Una donna dalle grandi qualità umane, professionali e morali, purtroppo scomparsa prematuramente il 24 aprile del 2009.

Premio miglior tesi/Condizioni di accesso e finalità  

Il premio consiste nell’erogazione di una borsa di studio di euro 4.000,00. Possono accedere al bando di concorso, tutti coloro che sono residenti in Italia e hanno conseguito nell’anno solare 2021 una laurea magistrale in giurisprudenza, in un qualsiasi Ateneo italiano. La tesi discussa deve avere come oggetto temi riguardanti le funzioni degli Enti Locali nel quadro della riforma della Pubblica Amministrazione, sotto il profilo: giuridico, organizzativo, economico e finanziario.                                                                      Le finalità sono molto chiare! L’obiettivo è quello di offrire un contributo ai giovani laureati, per incoraggiarli al proseguo della propria formazione accademica e/o professionale.

Cosa bisogna fare per poter partecipare?

Bisognerà inoltrare la domanda di partecipazione (scaricabile dal sito del Comune di Bientina),entro e non oltre le ore 12:00 del 16 marzo 2023. 

Ogni candidato dovrà mandare, attraverso raccomandata A/R, corriere o consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Bientina (Area Affari Generali e Legali), una busta sulla quale dovrà espressamente indicare:

  • Mittente, a favore della protocollazione
  • Come riferimento: Premio “Elisabetta Paoletti” tesi di laurea

Al suo interno il candidato dovrà riporre tre buste distinte (A,B,C) e sigillate, ognuna contente a sua volta la seguente documentazione:

  1. Busta A: qui inserisce la domanda di partecipazione in carta semplice, con i dati anagrafici (titolo della tesi, copia del documento d’identità in corso di validità, copia del certificato di laurea).
  2. Busta B: qui inserisce il testo integrale della tesi (preferibile su supporto informatico).
  3. Busta C: qui inserisce un abstract, cioè una sintesi dei contenuti della tesi e delle conclusioni (massimo dieci cartelle o facciate).

In nessuna delle tre buste interne si deve riportare il nome del candidato. Si verrà esclusi se la documentazione delle buste “B” e “C” presenterà un nominativo o altri riferimenti, che potrebbero identificare il candidato.

Tutti gli elaborati e la documentazione inviata non saranno restituiti. La titolarità intellettuale degli elaborati rimane in esclusiva proprietà dell’autore della tesi stessa. In virtù della vigente normativa italiana sulla “protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo servizio”.

Come e chi giudicherà l’elaborato di ogni candidato? 

Il Sindaco nominerà una commissione giudicatrice, composta da membri interni ed esterni del settore. Quest’ultima avrà la possibilità di attribuire un massimo di 25 punti sulla base di diversi criteri, tra cui: pertinenza del contributo alla conoscenza in materia di Enti Locali, gli approfondimenti bibliografici, la metodologia adottata per la trattazione. Inoltre, si terrà conto della qualità stilistica, della correttezza, della leggibilità e chiarezza dell’esposizione.

Verrà stilata una graduatoria di merito delle tesi presentate.

Premio miglior tesi/Esito finale e premiazione 

L’esito raggiunto, dopo le consultazioni della commissione giudicatrice, verrà pubblicato all’albo online e sul sito web del Comune di Bientina, per 15 giorni consecutivi.

La premiazione avverrà pubblicamente con un’apposita cerimonia. Il vincitore sarà tenuto ad esporre il contenuto della propria tesi. Infatti, proprio per questo dovrà garantire la presenza. In mancanza di questa il premio verrebbe revocato.

Cosa aspetti, candidati! Se vuoi ulteriori informazioni e chiarimenti clicca qui.

Marta Ferrato

Inaugurate le nuove sale di Cardiologia Interventistica dell’AOU “G.Martino”

Lunedì 12, presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Gaetano Martino” di Messina, sono state inaugurate le nuove sale ibride di cardiologia interventistica collocate al secondo piano del Padiglione E. Una realizzazione strutturale significativa, un microcosmo di tecnologia e innovazione.

Questo è  “un giorno importante per l’Azienda”, hanno dichiarato il Direttore Amministrativo dell’AOU, la Dott.ssa Elvira Amata, insieme al Direttore Sanitario, il Dott. Giuseppe Murolo. È stato raggiunto “un obiettivo significativo per la salute dei tanti pazienti che ogni giorno afferiscono al nostro ospedale e che qui troveranno competenze e professionalità”.

Quali sono le finalità e le nuove tecnologie offerte nelle sale? 

All’interno di queste sale potranno essere eseguiti interventi di vario tipo come: coronarografie, angioplastiche, occlusioni dell’auricola, chiusura del forame ovale pervio, chiusura di leaks endovascolari e interventistica extracardiaca.

Questi spazi fanno parte di un progetto ancora più ampio. Infatti, si punta alla strutturazione di un’intero piano adibito per tutte le specialità connesse alle patologie cardiache. Nella stessa area è previsto il reparto di Cardiologia, l’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica, l’Emodinamica e i relativi ambulatori.

Fonte: UniMe

Le nuove sale sono dotate di angiografi di ultima generazione. I maxi schermi touchless presenti consentono agli operatori di ingrandire i campi visivi e lavorare con più precisione.

Questo sistema multimediale, definito di video integrazione e collegato ai database medici multimediali d’azienda, permette all’operatore sanitario di visualizzare, anche in sala operatoria, le informazioni relative allo stato dei pazienti. Infatti, durante l’intervento, i medici potranno controllare personalmente TAC, risonanze e radiologie. Il sistema integrato conta sulle telecamere che riproducono in streaming gli interventi eseguiti per scopi di formazione e didattica.

Accoglienza, comfort e mobilità per il paziente 

Sentirsi in un ambiente confortevole anche in ospedale sembra un’utopia. In questo senso infatti le nuove sale puntano proprio a garantire tutti i comfort necessari al paziente. Per rendere gli ambienti meno ospedalieri, troviamo a far da sfondo grandi pannelli che ritraggono lo stretto di Messina e alcuni scenari dell’isola di Filicudi.

Fonte: UniMe

Per garantire autonomia e mobilità fin dai primi istanti è presente una sala risveglio. In questa spazio, adibito all’osservazione nelle fasi pre e post trattamento, troviamo anche attrezzature proprie delle terapie intensive per affrontare qualunque emergenza.

Il nuovo complesso è trasversale. Al suo interno il corridoio che collega le sale di Emodinamica all’UTIC (Unità di terapia intensiva cardiologica) permette un trasporto semplice ed immediato.

Tecnologie e innovazione per salvare la vita 

Fonte: UniMe

Il Rettore dell’Università degli Studi di Messina, il Prof. Salvatore Cuzzocrea, ha affermato che l’Università ha camminato di pari passo, non solo sul piano strutturale, ma anche cercando di dare a tali strutture i grandi professionisti che qui vi operano”. Un nuovo padiglione davvero all’avanguardia, poiché dotato di tecnologie e risorse umane competenti per andare incontro alle esigenze di salute delle persone, come egli stesso l’ha definito, oltre ad aggiungere che a breve verranno inaugurate le nuove sale di chirurgia vascolare: “tutto ciò si inserisce in una logica di sistema e sinergia complessiva anche in ambito cardio vascolare. Competenze che fanno del nostro policlinico una vera eccellenza”.

Il Prof. Antonio Micari, Responsabile dell’UOSD di Cardiologia Interventistica, ha dichiarato che “queste sale sono le più moderne al momento oggi presenti da Roma in giù”. Questo è motivo d’orgoglio per un sud spesso condannato in ambito sanitario. Attraverso queste tecnologie si consente “di eseguire in modo poco invasivo interventi cardiologici complessi e spesso SALVA VITA”.

Marta Ferrato

UniMe: la Cittadella sportiva si rinnova

L’offerta formativa sportiva di UniMe per i suoi studenti si rinnova grazie alla recente ristrutturazione dei campi da tennis inaugurati lo scorso 11 novembre.

I tre campi (per una superficie complessiva di 2718 mq) sono stati rivestiti in una resina che migliorerà la qualità e il comfort di gioco. Il restyling rientra in una rete di progetti che hanno l’obiettivo di rimodernare gli impianti sportivi.

Fonte: unime.it Alcuni momenti della cerimonia di inaugurazione

La cerimonia d’inaugurazione si è svolta alla presenza del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, numerosi docenti e prorettori, il presidente SSD UniMe, dott.ssa Silvia Bosurgi, il Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Messina, Mons.Cesare Di Pietro e gli atleti messinesi Simona Cascio, Capitano della Nazionale di pallacanestro femminile sorde, e Fausto e Giorgio Tabacco, tennisti del Circolo Tennis & Vela Messina e alcuni rappresentati dei circoli tennistici locali.

“Ringrazio i tre atleti che ci hanno voluto dedicare il loro tempo e sono presenti oggi a questa inaugurazione che si è resa possibile grazie agli sforzi del personale dell’Ateneo che è riuscito ad attuare i lavori in un solo mese” – ha affermato il Rettore ringraziando i presenti e l’intero personale dedicato al progetto.

Ornella Venuti

In arrivo UniMe Sustainability Day

L’Università degli Studi di Messina, il prossimo 19 ottobre, a partire dalle ore 9 ospiterà l’UniMe Sustainability Day, un’iniziativa nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2022, promosso da ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), il principale contributo italiano alla Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile (ESDW).

Di cosa si tratta?

È un evento con cadenza annuale a cui la nostra Università, che da anni aderisce alla RUS- Rete delle Università per lo sviluppo Sostenibile, partecipa. È la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare i cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità e della sua attuazione.

Durante le precedenti due edizioni, complice l’emergenza pandemica da COVID-19, l’evento si è svolto su Piattaforma Microsoft Teams. Infatti, i laboratori erano accessibili mediante dirette live che ogni dipartimento proponeva. Questa è la grande differenza quest’anno, tornare a vivere la quotidianità e toccare con mano determinate tematiche, non più dietro ad un anonimo schermo.

A chi è rivolto? Qual è il suo obiettivo?

È un evento per tutti gli studenti universitari e per le scuole secondarie di secondo grado. Il suo scopo è quello di presentare le attività di ricerca del nostro Ateneo negli ambiti degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030 dell’ONU. Uno degli scopi principali dell’evento è il voler incrementare nei giovani la consapevolezza di essere parte attiva sui temi legati all’ambiente, fornendo spunti di riflessione per un consapevole cambiamento culturale, sociale ed economico.

 Unime Sustainability Day/ Come si articolerà la giornata?

Nella cerimonia inaugurale, subito dopo i saluti istituzionali, sarà presentato il Corso di Ateneo sulla sostenibilità, ossia una presentazione di quest’insegnamento multidisciplinare che avrà luogo presso l’Aula Magna del Rettorato.

Parallelamente, in maniera itinerante, il programma si svolgerà nelle altre aule del Dipartimento del plesso centrale. Si tratterà proprio di aule tematiche! Proprio per questo gli spazi utilizzati saranno molteplici. Qui il programma.

Infatti, ogni Corso di Laurea affronterà diverse tematiche e saranno numerosi i docenti, competenti nel campo, chiamati ad affrontare le tematiche connesse agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Giorgia Fichera