Geoffrey Hinton lascia Google. Una scelta “per poter parlare dei pericoli” dell’IA

Non conosciamo ancora i limiti d’azione dell’intelligenza artificiale. Meglio, ne conosciamo quelli attuali, ma dovremmo preoccuparci che non siano definitivi. Torniamo sull’argomento dopo qualche settimana per approfondirlo in seguito a un’importante notizia.

Geoffrey Hinton, il “padrino dell’IA”, ha scelto di lasciare le fila di Google. Il motivo? «Per poter parlare liberamente dei pericoli» dell’intelligenza artificiale. Pericoli che lui stesso si è pentito di aver creato.

Chi è Geoffrey Hinton? Perché sarebbe il “Padrino dell’IA”?

Geoffrey Hilton, 75 anni, è un informatico britannico naturalizzato canadese. È noto per i suoi contributi di ricerca sullo sviluppo dell’apprendimento profondo, per cui nel 2018, insieme a Yoshua Bengio e Yann LeCu, ha ricevuto il Premio Turing.

Grazie al suo lavoro pionieristico sulle reti neurali ha modellato i sistemi di intelligenza artificiale che alimentano molti dei prodotti odierni. Insegna all’Università di Toronto e ha lavorato part-time presso Google per un decennio, operando particolarmente nell’elaborazione dell’IA del grande motore di ricerca.

Oggi, come già scritto, ha scelto di ritirarsi da quest’ultima mansione, nutrendo preoccupazione per la tecnologia e per il suo progresso.

Geoffrey Hinton
Geoffrey Hinton. Fonte: Wikimedia Commons

La nuova missione di Hinton: informare, prevenire, proteggere

Il potenziale umano è finito, lo impongono la nostra anatomia e la nostra fisiologia. Per questo l’uomo, bramando maggiori facoltà (matematiche, logiche, etc.), sfrutta le macchine, e i sistemi informatici, come prolungamenti del proprio corpo. Così in qualche modo vivifica la parte aggiunta, dotandola di una propria “umanità”, maturando il rischio che diventi autonoma, unica, incontrollabile. E qui si schiude il dubbio etico-pragmatico: c’è un punto in cui dovremmo accontentarci e fermarci?

Secondo Hinton sì. E il punto sarebbe solo da identificare, dopo che lui, e gli altri esperti del tema come lui, avranno chiarito cosa già si può chiarire. In ciò consisterebbe la sua nuova missione: costruire una nuova consapevolezza sulle minacce dell’IA per riadattarci nel mondo.

Il futuro della tecnologia: l’entità più spaventosa e i rischi peggiori

Riportano le informazioni Il Corriere della Sera e l’Ansa.

L’informatico, dopo la notizia del suo addio a Google, ha subito fatto scudo sull’azienda. Ha discolpato il colosso da ogni possibile colpa scrivendo su Twitter che «Google ha agito in modo responsabile».

Diversamente, per sé stesso ha deciso di fare una parziale mea culpa. Ai microfoni del New York Times, parlando del progresso tecnologico a lui accreditato, ha infatti dichiarato: «Se non l’avessi fatto io, l’avrebbe fatto qualcun altro». Salvo poi aggiungere:

Se siete diventati dipendenti dai like è colpa mia: sappiate che ho contribuito a crearli. Se mentre navigate in rete e parlate di un oggetto venite bombardati dalla pubblicità su quella cosa, prendetevela con me: vorrei non aver sviluppato quelle tecniche di microtargeting.

In un altro momento, alla Bbc ha spiegato qual è oggi l’entità informatica più spaventosa e perché dovremmo temere questa e altre del suo tipo:

In questo momento, quello che stiamo vedendo è che cose come GPT-4 oscurano una persona nella quantità di conoscenza generale che ha e la oscura di gran lunga. In termini di ragionamento, non è così buono, ma fa già un semplice ragionamento. E dato il ritmo dei progressi, ci aspettiamo che le cose migliorino abbastanza velocemente. Quindi dobbiamo preoccuparcene.

Infine, ragionando sui valori negativi dell’intelligenza artificiale ha identificato i due rischi peggiori da essa provenienti:

È quasi impossibile individuare e neutralizzare gli “attori maligni” che la useranno. E potrebbe prendere decisioni non previste.

Gabriele Nostro

Apple ha fatto perdere miliardi di dollari a Facebook e altre piattaforme

Il nuovo sistema ATT rende più difficile tracciare gli utenti e mostrare loro annunci pubblicitari personalizzati

Secondo un’analisi realizzata dall’azienda di pubblicità online Lotame, poi ripresa dal Financial Times, dal mese di aprile 2021, Apple ha fatto perdere miliardi di dollari in ricavi a Facebook e ad altre piattaforme come Snapchat, Twitter e YouTube. Il tutto a causa dell’introduzione di un nuovo sistema, l’App Tracking Transparency (ATT). Questa nuova funzionalità permette agli utenti iOS di bloccare il tracciamento delle app di terze parti durante l’utilizzo delle applicazioni, con la conseguente impossibilità di mostrare loro gli annunci pubblicitari personalizzati solitamente più redditizi per le aziende.

Tim Cook, ceo di Apple  (fonte: iphoneitalia.com)

Cos’è l’ATT e perché è stato introdotto

La Apple con l’aggiornamento iOS 14.5, nell’aprile 2021, ha introdotto il suddetto ATT, una nuova funzionalità del sistema operativo che assicura nuovi criteri di privacy. L’App Tracking Transparency prevede che ogni applicazione consenta agli utenti di scegliere tra la possibilità di essere tracciati o meno, in modo da ricevere annunci pubblicitari personalizzati oppure generici. Una volta aggiornato il sistema operativo, le applicazioni quindi potranno ottenere i dati degli utenti solo previa autorizzazione, richiesta tramite notifica all’apertura dell’app.

“Privacy. This is iPhone”

Gli effetti dell’ATT, gli utenti non vogliono essere tracciati

Una scelta totalmente in controtendenza rispetto a quella di alcune tra i giganti dell’high tech, tra cui Facebook, i cui introiti derivano in gran parte dalle aziende che decidono di fare pubblicità sulla piattaforma. Come riporta il Financial Times, in seguito al nuovo aggiornamento, molti inserzionisti hanno ridotto i propri investimenti pubblicitari dirottandone i rimanenti verso Android, le cui regole sulla privacy sono diverse. Nonostante la scelta della Apple sia stata criticata dai maggiori competitor, il comportamento adottato dagli utenti ha però dimostrato un certo grado di apprezzamento circa la nuova linea dell’azienda, confermando dunque l’effettiva utilità della nuova funzione.

Appena qualche settimana dopo il rilascio, i dati di Flurry Analysis riportavano che su un campionamento di 2,5 milioni di utenti iOS attivi ogni giorno negli Usa e di 5,3 milioni di utenti nel resto del mondo (Italia inclusa), solo il 4% degli utenti iPhone negli Usa e il 12% nel resto del mondo aveva scelto il monitoraggio delle app di terze parti.

Mark Zuckerberg, creatore di Facebook (fonte: Forbes Italia)

Quale piattaforma ne ha più risentito?

Secondo quanto riportato da The Verge, Gizmodo e Financial Times, le nuove policy adottate dalla società di Cupertino hanno comportato perdite miliardarie per i colossi del mondo del Web. YouTube, Facebook, Twitter e Snapchat avrebbero perso circa 9,85 miliardi di dollari nella seconda metà del 2021.

Facebook sembra essere la realtà più colpita in assoluto. Le app di Zuckerberg vantano un bacino di utenti più grande delle altre piattaforme. Inoltre, gli aumenti dei costì per gli annunci sul social network hanno indotto molti inserzionisti a ridurre i propri investimenti e dirottarli presso altre piattaforme più economiche, come Tik Tok. Il secondo gradino del podio lo occupa Snapchat in quanto dotato di un sistema fortemente incentrato sugli smartphone. Twitter, invece, sembra essere stato interessato poco dalla nuova policy. Questo perché l’app di Dorsey mostra gli annunci sulla base dei contenuti e non tiene conto delle abitudini di navigazione degli iscritti.

Elidia Trifirò 

L’antitrust francese sanziona Google con una multa da 200 milioni di euro: i motivi e i nuovi impegni del colosso statunitense

Fonte: Startmag

Dopo il caso Facebook nel Regno Unito e in UE, i garanti della concorrenza si abbattono ancora una volta sulle Big Tech: Lunedì 7 giugno, l’autorità di vigilanza sulla concorrenza francese – informalmente chiamata “Antitrust“- ha inflitto una multa di 200 milioni di euro al colosso Google, per aver abusato del suo potere di mercato nel settore della pubblicità online.

Si tratterebbe, a livello globale, di uno dei primi casi antitrust nel settore del cosiddetto digital advertising. L’azienda statunitense ha comunque accettato di pagare la multa, promettendo inoltre di impegnarsi affinché simili abusi non si ripetano più.

L’inchiesta Google per abuso di posizione dominante

L’inchiesta avviata dalla Autorité de la Concurrence (Antitrust francese) ha rilevato la riservazione di un trattamento preferenziale da parte di Google ad uno dei principali sistemi di vendita della pubblicità, DoubleClick for Publishers, da esso posseduto, il quale consente di vendere i propri spazi pubblicitari a editori di siti e applicazioni. Il colosso USA avrebbe poi garantito vantaggi anche alla sua piattaforma di venditaAdX“, che invece gestisce le aste utilizzate dagli editori per vendere agli inserzionisti impressions o inventari pubblicitari.

Tale favoreggiamento dei propri servizi, insieme con l’incoraggiamento agli inserzionisti di comprare pubblicità direttamente da Google, avrebbe dunque finito col danneggiare i servizi rivali, motivo per cui erano già partite delle denunce da parte di alcuni grossi editori, tra cui Newscorp e l’editore del Figaro.

Isabelle de Silva. Fonte: Le Revenu

‘’La sanzione di Google ha un significato molto speciale perché è la prima decisione al mondo che esamina i complessi processi delle aste algoritmiche attraverso i quali funziona la pubblicità online. L’indagine particolarmente rapida ha rivelato processi attraverso i quali Google, basandosi sul suo notevole dominio negli ad server per siti e applicazioni, ha superato i suoi concorrenti sia su ad server che su piattaforme SSP. Queste pratiche molto gravi hanno penalizzato la concorrenza nel mercato emergente della pubblicità online e hanno permesso a Google non solo di mantenere ma anche di aumentare la sua posizione dominante. Questa sanzione e questi impegni consentiranno di ristabilire condizioni di parità per tutti gli attori e la possibilità per gli editori di sfruttare al meglio i propri spazi pubblicitari.’’, ha dichiarato Isabelle de Silva, presidente dell’Autorità della concorrenza francese.

Gli accordi con l’authority francese

Google ha accettato le sanzioni dell’autorità Antitrust senza alcuna contestazione, dopo che quest’ultima aveva verificato la pratica concorrenziale del motore di ricerca, chiedendo il rispetto di determinate condizioni.

L’azienda di Mountain View ha quindi annunciato miglioramenti dell’interoperabilità tra i servizi Ad Manager con Ad server e piattaforme di terze parti, spiegando come non verranno più riservate corsie preferenziali per l’acquisto degli spazi pubblicitari dagli editori nel momento in cui tutti i compratori riceveranno accesso agli stessi dati delle aste. Oltre a ciò, i publisher saranno liberi di negoziare termini o prezzi specifici direttamente con altre piattaforme lato vendita (SSP), senza alcun impedimento.

Tali impegni, secondo quanto dichiarato dall’Antitrust, hanno permesso la riduzione dell’entità della multa.
Nonostante vincolanti solo in Francia (per tre anni), i provvedimenti presi da Google potrebbero diventare un modello per consentire all’azienda di risolvere dispute simili anche altrove.

L’indagine europea del 2019

Google aveva già attirato l’attenzione dell’Antitrust francese nel 2019, sempre nel settore della pubblicità online: allora il motore di ricerca era stato sanzionato per concorrenza sleale con una multa da ben 150 milioni di euro.

Fonte: Wired

La multa si riferiva a Google Ads, vale a dire il servizio che consente di inserire degli spazi pubblicitari all’interno delle pagine di ricerca Google. Questo perché secondo l’autorità francese, la società statunitense aveva agito in maniera poco chiara nei confronti degli inserzionisti, accusata, in particolare, di aver sospeso o bloccato ingiustificatamente alcuni di loro, e di avergli oltretutto imposto condizioni particolarmente svantaggiose.

«Google ha potere di vita o di morte per molte società che vivono di pubblicità», ha detto durante una conferenza stampa Isabelle de Silva, a capo dell’autorità. «Noi non contestiamo a Google il suo diritto di imporre regole. Ma le regole devono essere chiare e uguali per tutti gli inserzionisti».

A quel punto Google spiegò che il caso aveva riguardato Gibmedia, un’azienda che usufruiva della piattaforma con inserzioni pubblicitarie discutibili e a volte ingannevoli. L’account di quest’ultima era stata sospeso proprio per tali ultime ragioni.

Il caso Facebook

Qualche giorno fa, la Commissione europea ha aperto un’indagine antitrust formale – simile a quella più recente di Google – su Facebook, per valutare se il social network avesse violato le regole di concorrenza dell’Ue mediante l’utilizzo di dati pubblicitari raccolti specialmente dagli inserzionisti, per competere con loro nei mercati dove Facebook è attivo, come ad esempio gli annunci economici.

Fonte: Everyeye Tech

Facebook potrebbe, ad esempio, ricevere specifiche informazioni sulle preferenze dei suoi utenti dalle attività degli annunci dei suoi concorrenti, per poi usare quei dati per adattare al meglio il suo servizio di annunci Marketplace.

‘’Nell’economia digitale di oggi, i dati non dovrebbero essere utilizzati in modi che distorcono la concorrenza”, ha detto Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione Ue e responsabile della concorrenza.

Un portavoce di Facebook commenta così l’indagine antitrust aperta dalla Commissione Ue:

“Continueremo a collaborare pienamente alle indagini per dimostrare che non hanno fondamento. Lavoriamo per sviluppare costantemente servizi nuovi e migliori che possano soddisfare le esigenze in evoluzione delle persone che usano Facebook. Marketplace e Dating offrono alle persone più scelta ed entrambi i prodotti operano in un contesto altamente competitivo, che presenta altri grandi player”.

Gaia Cautela

App Immuni, analisi della documentazione: garantirà l’anonimato, le immagini ufficiali

Analisi funzionamento App Immuni
App Immuni: analisi del funzionamento

È stata recentemente pubblicata su GitHub la documentazione di Immuni, l’App per il tracciamento dei contatti già preannunciata che potrebbe diventare un alleato importante nella lotta al virus. Il governo annuncia che la sperimentazione potrebbe partire da fine Maggio, ma non manca un certo scetticismo da parte della popolazione. L’attenzione è infatti rivolta alla tematica privacy, tanto che sarà necessario il via libera da parte del Garante per la Privacy che ha già esternato delle perplessità.

Dalle informazioni pubblicate emerge subito l’attenzione posta da parte degli sviluppatori al fine di rispettare la privacy degli utilizzatori. Analizziamo quindi il funzionamento dell’applicazione per comprendere l’importante lavoro svolto per tutelare i dati sensibili degli utenti. Discuteremo anche alcuni potenziali punti deboli su cui sono a lavoro gli sviluppatori.

Immuni non accede al GPS e quindi non registra la nostra posizione geografica

L'App non si serve del GPS bensì del Bluetooth
L’App utilizza il Bluetooth, quindi non registrerà posizioni geografiche

Al contrario di quanto si potrebbe pensare l’applicazione non avrà accesso alla nostra posizione tramite GPS. Immuni funzionerà anche con servizio GPS spento utilizzando il Bluetooth, sfruttando in particolare la tecnologia BLE (Bluetooth Low Energy) che tutelerà la durata della batteria. L’App quindi non registrerà mai i vostri spostamenti nel corso della giornata o la vostra posizione assoluta geografica, ma soltanto i contatti con altri dispositivi con l’applicazione in funzione. È necessario quindi che molti utenti installino l’App e la tengano in funzione. Da qui si deduce un potenziale fattore limitante: una scarsa diffusione ridurrà l’efficacia dello strumento.

Esempio di funzionamento: nessuna generalità sull’utente ma solo codici temporanei

L’utente non condividerà con altri dispositivi o con il server centrale alcun dato relativo alle proprie generalità. Ecco un esempio schematico del funzionamento. L’applicazione dell’utente genererà una chiave temporanea giornaliera ogni ventiquattro ore, senza nessuna informazione sensibile. A partire dalla chiave verranno ricavati dei codici identificativi che il dispositivo aggiornerà ogni quindici minuti. Questi sono i codici che verranno scambiati al momento del contatto con l’applicazione di un altro utente, e salvati nei dispositivi di ciascuno. Nessuno dei codici fin’ora citati contiene riferimenti personali all’utente o al dispositivo dell’utente che li ha generati.

Al momento del contagio servirà l’intervento da parte di un operatore sanitario, ma l’utente deciderà se condividere

L'App richiede la presenza di un operatore sanitario
L’App richiede la presenza di un operatore sanitario per confermare e comunicare l’eventuale contagio

Se l’utente risulterà contagiato dal virus dovrà comunicare un codice all’operatore sanitario che confermerà la positività del test, per evitare false segnalazioni. A questo punto soltanto l’utente potrà autorizzare la comunicazione dei dati ad un server centrale. I dati, anche in questo caso, non comprendono informazioni anagrafiche o geografiche. Verranno caricati, oltre al risultato del test, i codici casuali dell’utente ed informazioni di natura epidemiologica. Tra questi la Provincia che avrà solo una valenza statistica e comunque non rappresenta nulla in più rispetto a quanto già giornalmente comunicato dalla Protezione Civile.

L’organizzazione da parte della sanità locale e nazionale sarà fondamentale. Il sistema da solo non basterà a garantire la gestione dei contatti dei soggetti positivi, quindi i test diagnostici dovranno essere resi disponibili e gli utenti seguiti da personale sanitario.

I contatti verranno avvisati e saranno invitati ad attuare strategie di prevenzione

I contatti dei contagiati saranno avvisati in forma anonima dall'applicazione
I contatti dei contagiati saranno avvisati in forma anonima dall’applicazione

Le applicazioni installate nei dispositivi degli utenti contatteranno periodicamente il server e verificheranno se hanno stabilito un contatto negli ultimi tempi con un soggetto segnalato come positivo. In questo caso l’App segnalerà all’utente il contatto (senza specificare informazioni temporali) attraverso una notifica. Quindi lo inviterà a mettersi in contatto con un operatore sanitario e a segnalare la presenza di eventuali sintomi.

I dati saranno gestiti dallo Stato e verranno eliminati periodicamente

Il sistema prevede che la società ideatrice non abbia accesso ai server su cui saranno immagazzinati i dati. I server saranno infatti localizzati nel territorio nazionale e gestiti da Sogei, SPA Informatica del Ministero dell’Economia. Tutti i dati raccolti dal sistema, sui dispositivi e sui server saranno eliminati quando diventeranno epidemiologicamente irrilevanti (quindi entro qualche settimana). Ciò avverrà comunque non oltre il 31 Dicembre di quest’anno. Il ministero della Sanità avrà il pieno controllo sulle modalità di gestione dei dati e sul loro utilizzo, che comunque avranno la sola finalità di contenimento del contagio e di ricerca.

I “punti in sospeso” degli sviluppatori

Come evidenziato dalla documentazione gli sviluppatori sono ancora al lavoro per ottimizzare ogni aspetto. Uno dei principali punti deboli potrebbe essere rappresentato dal traffico scambiato mediante Bluetooth. Infatti potrebbe essere rilevato da parte di utenti esterni. Un altro rischio potrebbe essere l’accesso da parte di malintenzionati al server in cui sono contenuti i dati. Gli sviluppatori confermano l’intenzione di mantenere al minimo possibile la richiesta di dati personali dell’utente, che comunque non verranno mai scambiati o raccolti sul server.

In relazione alla tecnologia BLEla stima della distanza è soggetta ad errori, in quanto il segnale dipende da fattori come l’orientamento dei due dispositivi l’uno rispetto agli altri e gli ostacoli tra di essi“. Quindi verrà preso in considerazione il tempo di contatto: “Un contatto che dura solo un paio di minuti a diversi metri di distanza sarà considerato a basso rischio. Tale modello però potrebbe evolversi man mano che saranno disponibili ulteriori informazioni sul virus” sottolineano gli sviluppatori.

Sui dispositivi degli utenti verranno conservati dati relativi alla salute dell’utilizzatore, per lo più basati sulla registrazione dei sintomi. In caso di furto/smarrimento del dispositivo un’efficiente protezione dei dati sarà necessaria al fine di evitarne qualsiasi tentativo di accesso.

La community su cui è stata pubblicata la documentazione è costantemente attiva nella segnalazione di eventuali punti deboli o spunti che possano spingere gli sviluppatori ad apportare dei miglioramenti.

Non solo un’iniziativa italiana: il contact tracing informatico è un’iniziativa globale per un ritorno alla “normalità”

L’intero funzionamento dell’applicazione si basa su una spina dorsale ideata dalla collaborazione tra Apple e Google. I due giganti del mondo informatico hanno sviluppato un framework che permetterà ai Paesi di sviluppare le proprie applicazioni per il contenimento del contagio. Ciò garantirà degli aggiornamenti puntuali che correggeranno eventuali falle che dovessero emergere. Permetterà inoltre il funzionamento su tutti i dispositivi Android e Apple forniti di Bluetooth con i massimi standard di sicurezza. L’Italia si sta quindi adeguando a quella che, con ogni probabilità, diventerà un’iniziativa globale.

Paesi come la Corea del Sud ci hanno insegnato come un’efficace implementazione di strumenti sanitari, diagnostici e informatici possa garantire un’efficiente riduzione della circolazione del virus. Seppur la tutela della privacy di questi Paesi possa aver fatto discutere, al contrario l’attenzione posta dagli sviluppatori italiani è innegabile e garantisce all’utente che non verranno diffuse generalità o informazioni geografiche.

Viviamo in un periodo storico in cui è prassi condividere i propri contenuti sui Social Network, usare assistenti vocali e tracciare le proprie attività sportive o i propri viaggi in auto. Dobbiamo davvero dubitare e ostacolare la diffusione di un’applicazione che potrebbe contribuire concretamente al contenimento dell’epidemia, anche nella malaugurata eventualità di una seconda ondata estiva o autunnale? A voi la risposta! La certezza è che, eventualmente, non bisognerà farci trovare nuovamente impreparati.

Antonino Micari

Riforma Copyright

Alla vigilia l’esito del voto non era scontato, ma alla fine l’aula di Strasburgo ha approvato la legge sul copyright, con 348 sì (tra cui quelli di Pd e Forza Italia), 274 no (inclusi Lega e Movimento 5 Stelle) e 36 astenuti, dopo avere respinto la proposta di 38 eurodeputati di riaprire il testo, votando gli emendamenti che erano stati depositati.

La riforma è sostenuta da media e grandi editori, mentre i più piccoli potrebbero esserne danneggiati.

Avversi alla nuova normativa, che dovrà essere convertita da tutti i paesi Ue, i big della rete come Facebook, Google e Twitter, i quali dovranno concordare un equo compenso con i produttori dei contenuti e provvedere a sistemi di controllo automatici per evitare che sulle loro piattaforme sia caricato materiale protetto da diritto d’autore.

“La direttiva sul copyright è migliorata – ha commentato Google dopo l’approvazione -, ma porterà comunque ad incertezza giuridica e impatterà sulle economie creative e digitali dell’Europa. I dettagli contano e restiamo in attesa di lavorare con politici, editori, creatori e titolari dei diritti mentre gli Stati membri dell’Ue si muovono per implementare queste nuove regole”.

La disposizione intende garantire che diritti e obblighi del diritto d’autore di lunga data, validi nel mondo offline, si applichino ora anche online.

YouTube, Facebook e Google News sono alcune delle piattaforme online che saranno più direttamente interessate dalla nuova legislazione.

Queste ultime divengono direttamente responsabili dei contenuti proposti sui loro siti.

La riforma si pone infatti l’obiettivo di incrementare le possibilità dei titolari dei diritti, in particolare musicisti, artisti, creativi ed editori, di negoziare accordi migliori sulla remunerazione derivata dall’utilizzo delle loro opere diffuse sulle piattaforme web.

Gli editori di stampa acquisiscono inoltre il diritto di negoziare accordi sui contenuti editoriali utilizzati dagli aggregatori di notizie.

Ieri wikipedia in segno di protesta ha deciso di oscurare le sue pagine di ricerca.

Maurizio Codogno, portavoce di Wikipedia Italia, ha commentato gli obiettivi della protesta: «L’obiettivo che vogliamo raggiungere è che ci sia un numero sufficiente di eurodeputati che bocci per lo meno gli articoli 11 e 13 perché riteniamo che non siano utili né per gli autori né per lo scopo che, in teoria, la Direttiva si propone. Si vorrebbe creare un mercato unico per il copyright, in realtà, per come sono formulati gli articoli 11 e 13 si ottiene un guazzabuglio che ha poche possibilità di funzionare».

La libertà d’espressione, prerogativa identitaria del web e delle dinamiche sociali attuali, rischia di essere fortemente compromessa in un periodo storico dove ce n’è tanto bisogno.

C’è davvero la necessità che idee, prospettive alternative, concetti inediti smettano di veicolare non tutelando quell’equilibrio imprescindibile di moderna democrazia?

Antonio Mulone

Intelligenza artificiale ed androidi, cosa è fondamentale considerare.

E’ successo venti anni fa, più o meno in questo periodo: la prima “vittoria” del computer sull’uomo. Nel cuore di Manhattan il super computer Deep Blue progettato da IBM batteva in sole 19 mosse il più grande giocatore di scacchi, Garry Kasparov, chiudendo in modo sorprendente l’ultima di sei partite in un torneo combattutissimo, giocato proprio per dare alla macchina la possibilità di rivincita dopo la sconfitta subita appena un anno prima. Per non ripetere gli stessi errori al tavolo di gioco, i programmatori dell’azienda avevano potenziato il “cervellone” di Deep Blue rendendolo capace di analizzare 200 milioni di mosse al secondo.

Da allora, la cosiddetta intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante, non solo nei giochi da tavolo: aziende come Google, Facebook, Amazon, Uber ed anche diverse case automobilistiche stanno investendo molte risorse e denaro per produrre software intelligenti ed abili nello svolgere compiti particolari. Non so se ricordate quanto fosse sgrammaticato il traduttore di Google fino a qualche anno fa, adesso non è perfetto, però, quantomeno, riesce a fornire una traduzione più o meno corretta.

Ma cos’è questa intelligenza artificiale e da dove è spuntata fuori?

Non è facile dare una definizione univoca di Intelligenza artificiale, perché nemmeno i cosiddetti addetti ai lavori riescono ad accordarsi a riguardo. In modo abbastanza prudente partirei col dire che per intelligenza, comunemente parlando, intendiamo l’insieme di capacità psichiche e mentali che permettono ad una persona di pensare, di comprendere azioni e fatti riuscendo a spiegarli tramite l’elaborazione di modelli astratti a partire dalla realtà. Questi processi, inevitabilmente, portano alla capacità di ottenere un qualche risultato, più o meno efficiente a seconda dei casi.

Ora, la prospettiva di riuscire, un giorno, a creare una macchina che potesse imitare il comportamento umano è emersa in diversi periodi storici, incrociando la mitologia, l’alchimia, l’invenzione degli automi e la fantascienza. E’ stato, però, il britannico Alan Turing nella metà del secolo scorso ad elencare i requisiti per definire “intelligente” una macchina. Nel suo “Macchine calcolatrici ed intelligenza” elaborò il test che oggi porta il suo nome, attraverso il quale un’intelligenza artificiale si rivelerebbe tale solo se riuscisse a convincere chi la sta utilizzando di avere a che fare con un persona e non con una macchina. Risulta evidente che da un test del genere l’osservatore può trarre una valutazione solo parziale; infatti un computer (come Deep Blue che ha battuto Kasparov) può essere considerato intelligente, ma al tempo stesso non avere le capacità di imitare in tutto e per tutto un essere umano ed il suo modo personalissimo di pensare.

Questa è un po’ la sfida (probabilmente “hybris”) della neo-robotica, di alcuni ingegneri cibernetici che nel mondo, lavorano per la realizzazione di robot che assomiglino sempre più a noi umani. Non solo li stanno dotando dei nostri sensi – comandi vocali, touch screen, naso e palato elettronici- ma pensano anche a realizzare degli inserti biologici. Sinapsi umane innestate nei loro hardware, tessuti epidermici creati in laboratorio con le staminali ( pratica già diffusa) con cui rivestire i nuovi robot che potranno essere chiamati a buon diritto (e certo!) androidi, cioè robot umanoidi. Una volta arrivati a questo punto, credo che il salto antropologico più inquietante sarà convincersi che gli androidi possano essere veramente delle persone.

Ma Boezio insegna che persona è “sostanza individuale di natura razionale”. Riescono a svolgere calcoli complicatissimi, a stoccare il campione mondiale di scacchi, ad eseguire azioni con possibilità di errore quasi infinitesimale. Non saranno forse meglio di noi?

In realtà i robot elaborano, non pensano. Ed elaborano perché è stato l’uomo prima a programmarli. Siri, software di assistenza e riconoscimento vocale di Apple, risponde alle tue domande su traffico, meteo, indicazioni stradali e altro ancora. Ma Siri pesca nel suo database l’informazione più corretta. Non può, per esempio, non risponderti e se non lo fa significa che qualche circuito è saltato, non certo per sua propria sponte! E’ una macchina e non può che obbedire alle leggi fisiche del determinismo meccanico che possono, però, essere manipolate dall’uomo. Quindi, per quanto si possa progredire e migliorare nella realizzazione di robot che mimino le capacità umane, essi non saranno altro che una copia di atti in cui brilla la scintilla dell’intelligenza umana. Inoltre, in quanto macchine, non potranno mai avere un’anima razionale perché l’anima è immateriale e, dunque, non può essere fabbricata artificialmente in laboratorio ed infusa in un robot.

Come al solito, si tratta di non assolutizzare mai le conquiste della ricerca e dei progressi tecnologici, perché altrimenti, quella che potrebbe essere un’opportunità per rendere più abitabile questa terra, potrebbe rivelarsi un disastroso tentativo di auto-affermazione da parte dell’uomo, l’ennesimo mito di Prometeo che, puntualmente, si ripete nella storia.

“Est modus in rebus; sunt certi denique fines quos ultra citraque nequit consistere rectum”

Orazio (68-5 a.C.), Satire I, 1, vv. 106-107 –

[Esiste una misura in tutte le cose; ci sono, cioè, dei confini ben precisi oltre i quali, mai, dovrebbe spingersi il giusto.]

Ivana Bringheli