Nizza, sangue dentro la cattedrale. È attentato terroristico

Notte tragica nella cattedrale di Nizza.

Questa mattina un uomo ha accoltellato diverse persone causando quattro morti, una delle quali, una donna, è stata decapitata.  Tutto fa pensare a un attentato terroristico, dichiara il sindaco di Nizza Christian Estrosi, poiché il presunto attentatore continuava a gridare “Allah Akbar“.

La Francia è di nuovo sotto attacco

La tragedia consumatasi questa mattina intorno alle ore 9.00, ha come protagonista un uomo che ha accoltellato diverse persone nella cattedrale di Notre-Dame de l’Assomption a Nizza, in Francia. Secondo quanto scrive Le Figaro che cita fonti di polizia, tre persone sarebbero state uccise. Il corpo di una delle due donne è stato ritrovato dentro alla chiesa, mentre la seconda sarebbe morta per strada alla ricerca di soccorso.

I clienti del bar di fronte alla basilica hanno dichiarato di avere visto uscire una donna da Notre-Dame con una profonda ferita alla gola, la donna che ha certato di salvarsi invano nel bar, sarebbe morta a causa delle ferite, dopo pochi minuti.

IL luogo dell'attentato
(Il Messagero: Giovedì 29 ottobre 2020)

L’aggressore è stato bloccato dalla polizia.

Il quartiere è stato isolato ed è in corso una vasta indagine da parte della polizia. La procura nazionale antiterrorismo (PNAT) è stata incaricata di dirigere le operazioni.

L'intervento della polizia
(Fonte: Twitter)

Il sindaco di Nizza ha stabilito che tutte le chiese restino chiuse, tutti i luoghi di culto e tutti i luoghi pubblici che possono essere oggetto di un possibile attentato.

Il Ministro dell’Interno francese Gerald Darmanin ha dichiarato che la polizia ha condotto l’operazione di sicurezza efficientemente.

L’aggressore ferito e bloccato, dalla polizia, è adesso ricoverato in ospedale. Secondo le prime informazioni forniteci dalla BFM-TV , la procura francese ha affidato l’incarico di condurre le indagini dell’attacco, -per terrorismo- alla Direzione Centrale della Polizia Giudiziaria e alla Direzione Generale della Sicurezza Interna.

Il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron arriverà a Nizza nelle prossime ore.

L’ipotesi di essersi trattato di un attacco terroristico è confermata dalle proteste, rivolte al Presidente francese, registratesi nei giorni scorsi e nei mesi precedenti. Le critiche erano iniziate ad ottobre, quando il presidente  Macron aveva dichiarato che l’islam era una religione in crisi.

Gli attacchi arrivano mentre la Francia è ancora in protesta per la decapitazione di Samuel Paty, l’insegnante ucciso per aver parlato agli studenti delle vignette di Charlie Hebdo che ritraggono il Profeta Maometto

Non è la prima volta che la città di Nizza vive un atto terroristico. Fa ancora male la terribile strage compiuta la sera del 14 luglio 2016, quando 86 persone morirono a causa di un terrorista alla guida di un camion che correva all’impazzata.

 

Maria Cotugno

Bando SAW – Students Around the World

Fonte: aeren-abogados.blogspot.com

È stato pubblicato il Bando “STUDENTS AROUND THE WORLD” (SAW) per l’assegnazione relativa al contributo economico inerente alle borse di mobilità per studio presso università extraeuropee nell’ambito di accordi di cooperazione internazionale per l’anno accademico 2020/2021.

L’importo del contributo sarà fino ad un massimo di 600€ in base al reddito (solo per i redditi che non superino i 30.000,00 sulla base dell’ISEE)

 

Come presentare la domanda?

Inviare la propria candidatura dal proprio account e-mail istituzionale (codicefiscale@studenti.unime.it) a protocollo@unime.it, inserendo in oggetto “Candidatura Bando SAW – C.A. “Unità Operativa Cooperazione Internazionale”.

Prima di presentare la domanda, con il supporto del docente
referente per la mobilità internazionale del CdS e dell’ “Unità Operativa Cooperazione e
Didattica Internazionale”, consultare le informazioni disponibili sul sito internet delle Università verificando autonomamente presso la sede estera: l’offerta didattica, il calendario
accademico ed i requisiti linguistici richiesti dall’Università ospitante per il Corso di Studio
prescelto.

Entro quando presentare la domanda?

Sarà possibile presentare la domanda entro le 23:59 del 22 Maggio 2020. Le borse saranno assegnate fino ad esaurimento fondi  sarà garantita la copertura finanziaria di mobilità della durata minima di 3 mesi (acquisizione minima obbligatoria di 12 CFU) fino ad un massimo di 6 mesi (acquisizione minima obbligatoria di 20 CFU). Sarà possibile estendere il periodo di mobilità fino ad un massimo di 12 mesi.

 

Per ulteriori informazioni in allegato il bando

 

Livio Milazzo

Studenti Unime – guida per le nuove disposizioni accademiche

Le misure adottate dal DPCM del 4 Marzo  tutelano tre principi essenziali:

  • la salute pubblica
  • il diritto allo studio
  • la continuità dei servizi erogati alla comunità

Con la precisazione che le carriere degli studenti non verranno compromesse in alcun modo dalle misure disposte di seguito; oltre agli appelli già previsti ed alle lezioni e agli esami in fase di calendarizzazione, ne saranno predisposti altri tra Maggio e Giugno.

Le disposizioni, inoltre, mirano specificatamente ad evitare la presenza prolungata di flussi ed assembramenti di persone ad una distanza inferiore a quella ritenuta necessaria (distanza di 1 metro) per evitare o contenere il contagio.

N.B. Provvedimenti disposti fino al 3 Aprile.

Unime- TEAMS

Teams è il servizio Microsoft per la collaborazione tra gruppi di lavoro; è un’applicazione che permette di interagire con altri utenti mettendo a disposizione in maniera integrata vari strumenti:

  • comunicazione via chat, audio-conferenza, video-conferenza
  • condivisione di documenti e cartelle con un’altra persona o con un gruppo
  • condivisione di applicazioni sul proprio computer, o dell’intero desktop in modo cooperativo

 

Lezioni ed esami

Dal sito d’Ateneo bisogna accedere alla pagina “LOGIN” cliccando sul link presente in alto nella pagina principale.

1) Inserendo le proprie credenziali d’Ateneo [codicefiscale@studenti.unime.it] potrete quindi accedere ad una pagina in cui sono presenti alcune funzioni riservate agli studenti.

2) Cliccando sull’icona di Teams teledidattica ci si recherà sul sito di didattica-online: https://moodle2.unime.it/didatticaonline.

3) Da qui sarà possibile visualizzare un elenco delle discipline e degli esami attualmente forniti in modalità teledidattica.

4) Seguire le istruzioni presenti all’interno della pagina per poter partecipare alle lezioni.

Link con ulteriori spiegazioni grafiche: https://sway.office.com/sTiodrCQ5PPUmc7v?ref=Link

 

 

Antonio Mulone

Erasmus+: borse di mobilità A.A. 2020-2021

Il tanto atteso bando Erasmus+ è finalmente online! Con la sua pubblicazione, importanti novità apportate per quest’anno accademico.

 

Due scadenze (CALL) per la presentazione delle candidature

  • La prima CALL è riservata a chi intende svolgere la mobilità nel primo semestre/anno intero o secondo semestre dell’a.a. 2020/2021.
  • La seconda CALL è riservata agli studenti che non hanno partecipato alla prima CALL ed agli studenti idonei nella prima CALL, ma risultati non assegnatari di Sede. In caso di partecipazione alla seconda CALL, le partenze potranno avvenire esclusivamente nel secondo semestre dell’a.a. 2020/2021 (e solamente verso le sedi rimaste disponibili dopo la prima CALL).
    Le domande di partecipazione si effettuano esclusivamente on-line dal profilo personale ESSE3

> La prima CALL si apre l’ 11/02/20 e scade il 6/03/20 alle ore 13:00.

> La seconda Call si apre il 25/05/20 e scade il 15/06/20 alle ore 13:00.

 

Incentivi economici

  • UniME incentiva le mobilità degli studenti integrando, sulla base della fascia ISEE di appartenenza, il contributo (standard) ricevuto dall’Agenzia Nazionale erasmus+ (250/280 euro in base al Paese in cui ha sede l’Università partner). Quindi, le borse di mobilità possono raggiungere un valore massimo di 750/780 euro al mese! Inoltre, il contributo totale spettante ad ogni studente (contributo Agenzia Nazionale + integrazione UniME) verrà erogato in due tranche: 80% all’arrivo presso la Sede estera –in modo da dare agli studenti la disponibilità economica per affrontare più agevolmente le spese iniziali, tendenzialmente maggiori – e il saldo del 20% a conclusione della mobilità.

 

Ulteriore incremento del numero dei posti disponibili

Per l’a.a. 2020/2021, ci sono nuovi accordi per un totale di 1041 posti disponibili presso Atenei esteri: 529 per Corsi di laurea, 401 per Corsi di Laurea Magistrale e 111 per Corsi di dottorato.

Nei seguenti allegati 1A e 1B sono riportate le schede delle Sedi disponibili:

 

Livello di conoscenza linguistico

E’ stato confermato il sistema di verifica delle conoscenze linguistiche presso il CLAM, per chi non avesse già un certificato linguistico idoneo ad una tariffa agevolata di 10 euro al fine di ottenere un’attestazione valida per la partecipazione al Bando Erasmus+. Inoltre, gli studenti che, in fase di candidatura, non avessero ancora raggiunto il livello di conoscenza richiesto, possono inserire una Lettera di impegno al raggiungimento del livello linguistico previsto dalla sede assegnata (raggiungimento entro e non oltre il 30 maggio).

Di seguito i link utili:

 

Oltre alla normale attività di assistenza di presenza e telefonica, l’Unità operativa di mobilità si mette a disposizione degli studenti con un Database esami in mobilità Erasmus+ studio per facilitare la scelta delle Sede estera e con un Vademecum per la gestione della mobilità, in cui sono sintetizzati le principali attività da svolgere per effettuare una mobilità di successo.

L’Unità, inoltre, effettuerà brevi incontri, nel corso delle lezioni, per distribuire materiale promozionale e sensibilizzare gli studenti alla partecipazione al Bando erasmus+.

Link utili:

Orario di apertura al pubblico unità operativa ”mobilità Erasmus”: Lunedì ore 9.00-13.00, Mercoledì ore 15.00-16.00, Giovedì ore 9.00-13.00.

Orario di ricevimento telefonico (helpdesk Bando): Martedì ore 15.00-16.00, Venerdì ore 10.00-12.00.
Tel: 090/676-8532-8349-8541.

E-mailerasmus@unime.it ; dsiddi@unime.it

 

Jessica Cardullo

Giurisprudenza: borse di ricerca per laureati

Fonte gussagonews.it

L’Università degli studi di Messina ha emanato l’avviso per l’assegnazione di due borse di studio/ricerca intitolate ad Alessandro Panarello, studente della Facoltà di Giurisprudenza e magistrato, tragicamente scomparso in un incidente stradale nel maggio 1993 in Thailandia.

Le borse sono state messe a disposizione dalla famiglia Panarello con importo di 1000 € (euro) ciascuna, al fine di rinnovare il ricordo di Alessandro mediante l’approfondimento dei temi connessi al Diritto costituzionale.

Chi può partecipare al concorso?

Può partecipare chi è in possesso del Diploma di laurea in Giurisprudenza (Vecchio Ordinamento), di Laurea Specialistica o Magistrale in Giurisprudenza (Nuovo Ordinamento), conseguita presso il Dipartimento di  Giurisprudenza dell’Unime nel triennio precedente la pubblicazione del bando, con la votazione 110/110.

Per partecipare all’assegnazione bisogna aver inoltre superato  l’esame di Diritto Costituzionale con una votazione di 28/30, ovvero con una media delle votazioni dei due esami in Diritto Costituzionale pari a 28/30 (per la laurea Specialistica/ Magistrale).

Tutti i requisiti necessari per la partecipazione, sono consultabili al link  sottostante: https://www.unime.it/it/ateneo/amministrazione/albo-online

Le domande di partecipazione dovranno pervenire all’Ateneo entro lunedì 24 febbraio 2020.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 090-6768505.

 

Livio Milazzo

Digitalizzazione domanda di laurea

Fonte: osla.sm

 

L’Università degli studi di Messina a partire dalla sessione di laurea di Dicembre, ha provveduto a informatizzare la procedura per la visualizzazione e l’accettazione dello statino di laurea. 

L’iniziativa è finalizzata a rendere l’università sempre più smart e tecnologica, snellire la burocrazia e pertanto agevolare il “controllo amministrativo” da effettuare comodamente su Esse3 o tramite l’App Unime; inoltre i laureandi riceveranno una comunicazione e-mail con le istruzioni utili per effettuare la procedura online.

Se non avete provveduto a trasmettere i documenti inerenti alla tesi (Cd contenente la tesi, frontespizio della tesi firmato, dichiarazione di conformità e se presente libretto cartaceo), sarà necessario recarsi all’Infopoint.

Per problematiche riguardanti difformità e/o incongruenze nello statino, sarà necessario inviare una mail (completa di dati anagrafici, n. matricola, CdS di appartenenza e problematica riscontrata) al seguente indirizzo: laureaonline@unime.it e recarsi presso la propria segreteria studenti.

 

Livio Milazzo

Corsi formativi post-laurea 2019/20

Per l’anno accademico 2019/20 saranno attivati o rinnovati 24 i Master di I e II livello come corsi di perfezionamento.

  • Per accedere ai master di I livello bisogna aver conseguito una laurea triennale;
  • Per i master di II livello, serve una laurea magistrale;
  • Le lauree di vecchio ordinamento consentono di accedere sia ai Master di I che di II livello.

Di seguito l’offerta formativa completa per il 2019/20.

 

MASTER DI I LIVELLO

ECONOMIA BANCARIA E FINANZIARIA

  • Offre agli studenti le conoscenze e le abilità necessarie per intraprendere la carriera professionale nei settori pubblici e privati nei ruoli di analista di investimento, finanziamento e manager nei settori aziendale, bancario e finanziario.

ESPERTO PER LE PROFESSIONI ECONOMICHE AZIENDALI (EPEA)

  • La finalità è quella di far acquisire ai partecipanti le conoscenze e le competenze indispensabili per l’esercizio delle professioni di dottore commercialista e di esperto contabile, in sinergia con gli Ordini professionali territoriali. Il corso, realizzato in convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina, si caratterizza per essere l’unico Master universitario nel centro e sud Italia specificatamente rivolto a coloro che intendono esercitare la libera professione.

INFERMIERI/FERRISTI DI SALA OPERATORIA PER LA CHIRURGIA MINI-INVASIVA E ROBOTICA

  • Il master si propone la formazione di infermieri-professionisti con specifiche esperienze e competenze nell’ambito della chirurgia laparoscopica e toracoscopica e nell’acquisizione delle competenze specifiche della chirurgia 3D robotica. Le figure formate saranno in grado di organizzare e partecipare alla gestione delle risorse dedicate agli interventi di alta chirurgia con moderna tecnologia, laparoscopica in 3D, 4K, e robotica con il sistema “Da Vinci”.

TECNOLOGIE AVANZATE DI FORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER LE SCIENZE COGNITIVE E PEDAGOGICHE

  • Si propone di approfondire le conoscenze teoriche e metodologiche inerenti i processi formativi e quelli comunicativi, la didattica e la pedagogia applicate alle scuole di ogni ordine e grado, la struttura e la funzione dei sistemi cognitivi, la filosofia della mente, l’etica della comunicazione, la psicologia e la neurobiologia, la sociologia dei processi culturali, le teorie del linguaggio e le varie tecnologie.

SOCIAL MEDIA MANAGER

  • Risponde alle esigenze di formazione di coloro che si pongono in un contesto sociale e in un mercato del lavoro riconfigurati dalla pervasiva diffusione dei media digitali. Offre un indispensabile supporto per fronteggiare gli emergenti bisogni professionali necessitati dalla velocità dei cambiamenti sociali e da una realtà fondata sempre più su un’economia digitale.

MANAGEMENT DELL’EMERGENZA E DELLE MAXI EMERGENZE

  • Affronta le problematiche connesse al primo soccorso territoriale, al pronto soccorso ospedaliero e all’ambiente ospedaliero con particolare riguardo alle aree dell’emergenza e dell’urgenza.
    Il corso consente di approfondire l’organizzazione dei servizi sanitari, la programmazione e le politiche sanitarie, le reti dell’emergenza e la protezione civile.

SCIENZE DEL MOVIMENTO UMANO: PROGETTARE, ORGANIZZARE, GESTIRE E VALUTARE

  • Offre la possibilità di acquisire, approfondire, aggiornare e perfezionare conoscenze interdisciplinari e scientifiche nel campo della prevenzione e dell’educazione motoria adattata, nonché di formare professionisti esperti, in grado di interagire in un contesto di equipe con competenze operative, specifiche e sperimentate, nella progettazione, organizzazione, gestione e valutazione dei protocolli di lavoro, oltreché nella prescrizione personalizzata di programmi di allenamento, in funzione delle esigenze fisico-organiche di coloro che intendono svolgere attività motorie in modo sistematico e salutare.

CONSUMATORE MEDIA DIGITALI E TUTELE

  • Fornisce una specifica formazione a coloro che intendono approfondire le tematiche del diritto dei consumatori e degli utenti con particolare riferimento al mercato ed all’economia digitale, alla loro regolazione mediante lo studio e l’acquisizione del quadro normativo di riferimento e delle regole riguardanti le Autorità indipendenti e l’Autorità garante per le comunicazioni; nonché le modalità, anche pratiche, per difendere i diritti dei consumatori dinnanzi alle stesse Autorità.
    La formazione sarà integrata da uno studio guidato sui principi e sulle regole dell’organizzazione e dell’azione amministrativa delle Pubbliche Amministrazioni, preposte al governo della comunicazione elettronica e delle autorità di regolazione coinvolte (Autorità garante per le comunicazioni, Autorità Antitrust, Garante Privacy).

MEDIATORE DEI CONFLITTI IN AMBITO FAMILIARE, PENALE E DI COMUNITA’

  • Consente di acquisire una preparazione formativo-esperienziale nella gestione trasformativa dei conflitti in ambito familiare (con particolare riferimento alla crisi della coppia e alle vicende della separazione/divorzio), nell’ambito del sistema penale minorile, degli adulti e nel corso dell’esecuzione penitenziaria, nonché in altri ambiti sociali “sensibili” (scuola, settore sanitario, accoglienza dei migranti, contesti lavorativi e organizzazioni).
MASTER II LIVELLO

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE PER PSICOLOGI

  • Permetterà di formare Psicologi con specifiche competenze ed esperienza nell’ambito delle cure palliative e della terapia del dolore, che possano svolgere attività professionale sia in ambito ospedaliero sia in servizi di tipo territoriale, in regime di dipendenza o libera professione, nelle strutture sanitarie pubbliche e private e nelle organizzazioni senza scopo di lucro operanti nella rete per le cure palliative e per la terapia del dolore, per realizzare interventi psicologici finalizzati a contenere ed elaborare la sofferenza dei vissuti di persone affette da malattia ad andamento cronico progressivo, delle loro famiglie e degli operatori sanitari.

FARMACOVIGILANZA, FARMACO EPIDEMIOLOGIA E FARMACO ECONOMIA: VALUTAZIONI TRAMITE UTILIZZO DI REAL WORLD DATA

  • Permetterà di ottenere una formazione teorica e pratica in merito alla pianificazione e realizzazione di studi post-marketing su pattern d’uso, sicurezza, effectiveness e costo-efficacia dei farmaci in commercio attraverso raccolta prospettica di informazioni cliniche o utilizzo secondario di banche dati sanitarie (es. archivi elettronici di medicina generale o banche dati amministrative di Aziende Sanitarie Locali e Regioni). L’obiettivo ultimo del Master è formare professionalità che siano in grado di programmare, condurre così come interpretare correttamente i risultati derivanti da studi osservazionali atti a monitorare il profilo beneficio-rischio, l’appropriatezza prescrittiva dei farmaci (ed in generale di tutte le prestazioni sanitarie a carico dell’SSN) ed il loro impatto economico nella reale pratica clinica.

HOSPITAL INFECTION CONTROL AND ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP

  • La finalità sarà quella di formare professionisti che nei propri luoghi di lavoro sapranno a loro volta applicare e fornire strumenti ad altri per rendere sempre più appropriata la prevenzione e gestione delle ICA, la prescrizione degli antibiotici, sia in termini di efficacia e tollerabilità, per la riduzione delle resistenze batteriche e la razionalizzazione delle risorse. Saranno approfondite le conoscenze di carattere epidemiologico, microbiologico, farmacologico, clinico e gestionale della gestione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA).

MEDICINA LEGALE: IL DANNO ALLA PERSONA NEI SUOI ASPETTI MEDICO-LEGALI E GIURIDICI

  • Con apporto multidisciplinare, i corsisti del Master potranno ottenere quel completamento formativo ed acquisire quella competenza in tematiche in un ambito valutativo oggi assai complesso necessari per chi quotidianamente deve risolvere problemi relativi al risarcimento e all’indennizzo del danno alla persona nei vari ambiti, ivi compresi quello conseguente a responsabilità professionale medica.

NUTRACEUTICA, ALIMENTAZIONE E SALUTE 

  • Si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire le conoscenze teorico-pratiche nel campo della nutraceutica e dell’alimentazione per la salute con l’obiettivo di formare figure professionali con preparazione interdisciplinare e dotate di autonomia decisionale ed operativa.

CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI

  • Si propone di fornire una preparazione di alto livello sulle principali tematiche della criminologia e delle scienze forensi, aggiornata ai più recenti sviluppi della ricerca scientifica.

TERAPIA INTENSIVA E SUB INTENSIVA PEDIATRICA – I EDIZIONE

  • Consente di realizzare un percorso formativo di alta specialità per la stabilizzazione e il trattamento delle patologie critiche che richiedono supporto intensivo delle funzioni vitali in età pediatrica, con particolare riferimento gestione delle patologie “life threatening” dall’età neonatale all’adolescenza.

NEUROPSICOLOGIA CLINICA

  • E’ finalizzato alla formazione di professionisti nell’ambito della neuropsicologia clinica e dei suoi diversi contesti di applicazione: • socio-sanitari (comunità, centri con utenza in situazione di disabilità, disagio ecc., in ambito sia privato sia pubblico); • riabilitativi (centri specializzati sia privati sia pubblici); • socio-educativi; • ricerca scientifica e formazione.

HAPPINESS AT WORK – I EDIZIONE

  • Si propone la formazione in termini di integrazione delle proprie abilità personologiche di base. Esso si rivolge a varie figure professionali ed in particolar modo a coloro che desiderano migliorare le loro competenze nella gestione delle relazioni e delle rappresentazioni emozionali con particolare riferimento all’empatia e al riconoscimento emozionale; ai Dirigenti che già occupano una professione dirigenziale e che desiderano implementare qualità psicologiche finalizzate alla riduzione del distress, al miglioramento delle relazioni umane nell’ambito lavorativo, alla prevenzione del burn out e/o si occupano di risorse umane e job crafting.

CHIRURGIA METABOLICA E DELL’OBESITA’ PATOLOGICA – I EDIZIONE

  • Ha come suo principale obiettivo quello di formare chirurghi esperti nel ramo della chirurgia metabolica e dell’obesità patologica, fornendo la possibilità di acquisire specifica competenza ed esperienza nello specifico settore anche mediante la moderna tecnologia robotica e/o videolaparoscopica, anche in 3D.

ORTOGNATODONZIA DIGITALE

  • Fornisce l’acquisizione di nuove metodiche applicative per una corretta diagnosi ortognatodontica e di vari presidi, nonchè l’approfondimento, con pratica clinica, di varie tecniche terapeutiche.

NEURORADIOLOGIA INTERVENTISTA VASCOLARE

  • Rappresenta un completamento super-specialistico dell’iter formativo della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica, in grado di fornire adeguata formazione tecnica e clinica per le figure professionali che potranno essere attrici nei Centri di Neuro-radiologia Interventistica.
    Il percorso è rivolto a medici che abbiano adeguati requisiti, in particolare costituiti da conoscenze di base di angiografia e di tecniche diagnostiche TC e RM.
    Il Corso nasce soprattutto dall’esigenza di adeguare la formazione accademica e di mantenere elevata la qualità dell’attività assistenziale, anche alla luce della recente riorganizzazione della “Rete Ictus” nel Sistema Sanitario Nazionale (D.M. 70 del 04/04/2015).
CORSI DI PERFEZIONAMENTO

RISCHI E PATOLOGIA NEL LAVORO 

  • Rivolto ai laureati in tutte le discipline e a coloro che sono in possesso di un diploma di maturità con documentata esperienza lavorativa nel settore della prevenzione e protezione che vogliono acquisire una preparazione culturale e, soprattutto, professionale (tecnico-scientifica) nell’ambito della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.

I DIRITTI FONDAMENTALI TRA DIRITTO EUROPEO E LATINO AMERICANO 

  • Si propone di approfondire le tematiche inerenti la tutela dei diritti fondamentali nei sistemi europeo e latino americano, e si caratterizza per la sua dimensione internazionale, offrendo agli iscritti l’opportunità di frequentare sedi site in vari contesti giuridico-culturali, acquisendo una formazione di carattere sovranazionale.

SOCIAL MEDIA MANAGER

  • E’ indirizzato a persone in possesso del diploma di scuola superiore, che intendono acquisire conoscenze e competenze di base riguardo alla gestione dei social media.

Sarà possibile avere informazioni ulteriori contattando la segreteria master: master@unime.it – 0906768678 – 0906768557.

 

Jessica Cardullo

International Skills Meeting – dal 20 al 22 Novembre

Nei giorni 20,21 e 22 novembre si svolgerà alla sede centrale dell’Ateneo la II edizione di International Skills Meeting, la Rassegna dedicata alle Competenze, all’Orientamento, alla Formazione e al Lavoro.

Chi può parteciparvi?

  • Tutti gli studenti degli istituti scolastici della Sicilia e della Calabria
  • Studenti universitari
  • Studenti del conservatorio
  • Giovani laureati e professionisti
  • Docenti
  • Personale amministrativo
  • Micro, piccole e medie imprese
  • Organizzazioni no-profit ed associazioni giovanili

–> Per una maggiore affluenza degli studenti alle attività formative, è stata disposta la sospensione dell’attività didattica nei pomeriggi del 20, 21 e 22 novembre <–

La partecipazione è gratuita e basta iscriversi compilando il modulo seguente: https://www.eventbrite.it/e/registrazione-international-skills-meeting-rassegna-internazionale-delle-competenze-80276417927?aff=ebdssbdestsearch

Cosa prevede questa rassegna?

  • 32 workshops e 6 seminari con oltre 100 ore di formazione;
  • 3 giorni di orientamento ed un giorno dedicato al Recruitment con la partecipazione di 14 aziende (Heineken, Mura – Net Result, TXT, Decathlon, Hays, Comersud, Man Power, We Business, Alleanza Spa, Cloudtec, Iniziativa Viaggi, Formula 3, Arces e Gi Group).

Coloro che vorranno sostenere un colloquio lavorativo con le aziende presenti giorno 21 novembre 2019 dalle 9.00 alle 16.00, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina, potranno farlo gratuitamente registrandosi a questo link

Per il programma completo di queste giornate di rassegna: https://www.unime.it/sites/default/files/ISM2019Programma.pdf

ISM 2019 ha l’obiettivo di:

  • Orientare i giovani per una scelta consapevole rispetto al successivo percorso di studio;
  • Avvicinare i laureandi, i laureati e gli studenti al mondo del lavoro con informazioni, strumenti e opportunità lavorative e di tirocinio in Italia e all’estero;
  • Informare i giovani e gli adulti delle opportunità di mobilità, volontariato internazionale e apprendimento permanente;
  • Fornire strumenti per l’accrescimento di competenze professionali e trasversali;
  • Favorire il lavoro autonomo

 

Jessica Cardullo

 

Riaperture termini per l’ammissione ai corsi di laurea

 

Riaperti i termini per l’ammissione per i seguenti corsi di laurea con le relative date di scadenza:

  • SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE con pre-immatricolazione dal 04/11/19 e scadenza alle ore 13.00 del 25/11/19 — per info e-mail areamedica2@unime.ittel. 0906768554-8555-6494

 

  • FARMACIA con pre-immatricolazione dal 04/11/19 e scadenza alle ore 13.00 del 25/11/19 — per info e-mail areamedica2@unime.ittel. 0906768554-8555-6494

 

  • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE con pre-immatricolazione dal 04/11/19 e scadenza alle ore 13.00 del 25/11/19 — per info e-mail areamedica2@unime.ittel. 0906768554-8555-6494

 

  • SCIENZE BIOLOGICHE con pre-immatricolazione dal 04/11/19 e scadenza alle ore 13.00 del 25/11/19 — per info e-mail scienzeetecnologie@unime.it tel.090/6768514-5-6

 

  • SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE CLINICHE E PREVENTIVE con pre-immatricolazione dalle ore 13.00 del 05/11/19 e scadenza alle ore 13.00 del 25/11/2019 — per info:  e-mail areeumanistiche@unime.ittel. 0906768512

 

  • LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA con pre-immatricolazione dal 04/11/19 e scadenza alle ore 13.00 del 25/11/19 — per info: e-mail areeumanistiche@unime.it  – tel. 0906768511

 

  • SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (sede di Messina) con pre-immatricolazione dalle ore 13.00 del 05 /11/19 e scadenza alle ore 16.00 del 12/11/19 — per info: e-mail: areeumanistiche@unime.ittel. 090/6768512

 

Ammissione al Corso di Laurea:

– per via telematica

-procedura di pre-immatricolazione online con Esse3 secondo le istruzioni indicate > https://unime.esse3.cineca.it

 

Posti diponibili per CDS:

  • Scienze motorie, sport e salute: 29
  • Farmacia: 14
  • CTF: 24
  • Scienze biologiche: 152
  • Scienze e tecniche psicologiche cliniche e preventive: 40
  • Lingue, letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica: 22

 

Jessica Cardullo

 

 

 

 

Indetto concorso nell’ambito dei software di simulazione CAE

 

L’International CAE Conference ha indetto il concorso “CAE Poster Award”.
La conferenza CAE di quest’anno illustrerà come può essere utilizzata la simulazione ingegneristica in diversi contesti produttivi, verso una trasformazione digitale efficace.

 

In cosa consiste il concorso?

Per partecipare al concorso bisogna realizzare un poster rappresentante uno studio/ricerca/progetto/case study di qualsiasi ambito disciplinare o settore industriale, in cui siano stati utilizzati uno o più software di simulazione CAE, commerciale e/o open source. Il poster deve contenere queste informazioni:

  • Titolo del progetto o della ricerca;
  • Obiettivi del progetto o della ricerca;
  • Risultati ottenuti;
  • Autore/i del Poster e collaboratori.
    E avere queste caratteristiche:
  • Larghezza: 70 cm;
  • Altezza: 100 cm;
  • Formato PDF: 150 dpi;
  • Essere esclusivamente in inglese.

 

Quali sono i premi?
I poster dei finalisti saranno esposti alla mostra e ai loro autori (al massimo due rappresentanti per ciascun poster) verrà data l’opportunità di partecipare a tutte le iniziative della Conferenza ed esposizione internazionale CAE (le spese di viaggio saranno a loro carico).
Tra i finalisti verrà identificato un gruppo di poster particolarmente lodevoli. I loro autori (massimo uno dei due rappresentanti del poster) avranno le spese parzialmente coperte (viaggio, vitto e alloggio).
In fine, gli autori dei cinque post vincitori riceveranno un premio offerto dagli sponsor, dal valore equivalente a 5.000 Euro.

 

Chi può partecipare?

Possono partecipare gratuitamente studenti, dottorandi, ricercatori e/o docenti di Università e Centri di Ricerca.

 

Come posso partecipare?
Per partecipare è necessario compilare il modulo e inviare il file al sito web: https://www.caeconference.com/poster.html

 

Entro quando posso partecipare?
Il concorso scade il 30 settembre 2019.

 

Per ulteriori informazioni:

Infoline

Termini e condizioni:
https://www.caeconference.com/documentation/PosterAward2019_TermsConditions.pdf

 

Francesco D’Agostino