Edoardo Albinati per Taobuk. Intervista esclusiva al Premio Strega 2016

Si è svolto ieri al Rettorato il terzo appuntamento della rassegna “Leggere il presente” – organizzata dall’Ateneo, dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti e da Taobuk – in cui è stato protagonista Edoardo Albinati. Lo scrittore ha presentato il romanzo “La Scuola Cattolica”, un’opera che traccia un ritratto dei “ragazzi bene” della Roma degli anni ’70, alla ricerca di precisi modelli di virilità, in un universo ovattato, creato appositamente per proteggerli e tutelarli. Un cosmo dal quale però uscirono anche gli assassini del massacro del Circeo (1975), alcuni dei quali erano stati compagni di scuola di Albinati. UniVersoMe è riuscita a sottoporre qualche domanda al vincitore del Premio Strega 2016.

Nell’affrontare il tema dei delitti di femminicidio, lei dice che la società mette troppa pressione addosso alle persone fino ad un “eccesso di reazione”, macchiandosi così di un crimine nefando. Lei da dove inizierebbe per cercare di far diminuire questa pressione?

“La pressione è molto forte sugli individui, però è anche vero che questi non la reggono. Perciò la pressione dovrebbe essere di meno, ma è imprescindibile una sorta di educazione al fallimento, alla precarietà. Qualcuno che dica a tutti che: la vita è precaria ed è fatta in grande parte di delusioni, mancanze e di insoddisfazioni, ergo non c’è nulla di terribile in questo poiché è costitutivo della vita stessa. Probabilmente in questo modo verrebbero accettate in maniera meno drammatica le frustrazioni e non ci sarebbe questa reazione violenta ogni qual volta si viene privati di qualcosa. Sembrano bambini che privati del proprio giocattolo tirano fuori il coltello e uccidono i genitori; chiaramente questo non è accettabile. “

Nel suo libro lei parla di una generazione diventata adulta negli anni settanta nel mezzo di una crisi valoriale e dell’esplosione della violenza non solo politica. Cosa pensa di questa generazione, nata secondo alcuni: senza bellezza, senza valori, impregnata di omologazione?

“In realtà queste stesse cose si dicevano della mia generazione. Già io, avrei dovuto essere un figlio della televisione omologato a questa, quindi se questo è un processo, è iniziato già da molto tempo. Ai ragazzi di oggi non abbiamo nulla da rimproverare perché i primi a guardare la TV e a seguire dei modelli consumistici siamo stati noi, i cosiddetti baby boomers, quelli nati negli anni ’50 e ’60. Sì è vero, vige il brutto nella società di oggi. È vero anche gran parte del nuovo è brutto, ma questo non è iniziato adesso. Voglio dire il moderno non è certo iniziato oggi.”

Lei descrive la mascolinità da un punto di vista innovativo, quasi rivoluzionario per i tempi dicendo che se c’è un sesso debole, è quello maschile. Che pensa della frase del critico Philipe Daverio su un ipotetico stravolgimento delle camere di governo, relegando gli uomini esclusivamente a parlamentari data al loro tendenza all’elucubrazione, al contrario le donne al Governo perché più capaci di portare le cose a termine?

“Trovo sia una boutade quella del prof. Daverio: il  Parlamento fatto di uomini e il Governo fatto di donne, si può dire tutto il contrario di tutto. Proprio oggi però leggevo una impressionante statistica sul fatto che i paesi che hanno un maggior numero di donne nel Parlamento sono quei paesi in cui la libertà femminile è minore. Esempio: in Etiopia il 40% dei parlamentari è di sesso femminile ma l’Etiopia non è nemmeno tra i primi cento paesi al mondo per emancipazione. Quindi l’idea che l’emancipazione femminile si misuri con le persone che stanno in Parlamento pare sia fallace. Tuttavia è vero che le donne nella società italiana occupano molto raramente posizioni di potere. Questo non solo per quel che riguarda la politica ma anche nell’industria e nel lavoro in generale, quindi la donna è in una posizione minorità in Italia esattamente come i giovani. Trovo impressionante quanto la nostra realtà politica, economica e sociale sia di fatto una gerontocrazia di maschi.”

Alessio Gugliotta

Il tramonto del sogno CUS

Domenica 30 aprile, con la sconfitta in quel di Lipari, si spegne definitivamente ogni possibilità del sogno promozione diretta del Cus Unime.

Nell’ultima trasferta eoliana i ragazzi di Smedile arrivano con non poche difficoltà di organico a giocarsi la partita più importante della stagione. Dopo il solito e stremante viaggio in aliscafo nelle prime ore della mattina, il match del Franchino Monteleone prende il via alle ore 11, diretto dal fischietto messinese del Sig. Muscherà.

 

Primo tempo: pirotecnico. E’ questo l’aggettivo più adatto per sintetizzare in unico termine i primi 45 minuti tra Ludica Lipari e Cui Unime.

Doppio vantaggio immediato dei padroni di casa firmato da Marino e Sturniolo, quest’ultimo con un pregiatissimo calcio di punizione dal limite. Il Cus subisce il colpo e si affida al proprio capitano, Iacopino, che riapre il match con un meraviglioso gol di tacco degno di ben altre categorie.

La Ludica però non si distrae affatto, anzi sfrutta a tutto tondo il fattore campo e realizza altri due gol uno dopo l’altro grazie alle trasformazioni di Tripi e D’Ambra. Punteggio 4-1 e a un minuto dalla fine della prima metà, ancora capitan Iacopino, accorcia le distanze per il Cus direttamente su punizione. Al duplice fischio il parziale è di 4 a 2 per gli eoliani.

 

Secondo tempo: a differenza del primo tempo, nella seconda parte di gara la situazione è molto equilibrata e priva di pericoli per entrambi i portieri. Il Lipari gestisce il possesso ottimizzando anche il vantaggio numerico dopo l’espulsione di Mister Smedile (che ha dovuto prendere parte all’incontro come titolare, per i problemi di organico di cui sopra).

Il Cus ci prova, ma è tutto troppo complesso. Chiude i conti Macchione di testa che chiude definitivamente la partita sul risultato di 5 a 2.

 

Finisce aritmeticamente ogni possibilità di centrare la promozione diretta per il Cus, sogno che invece si avvicina sempre di più alla Ludica Lipari alla quale mancano due punti da centrare nelle ultime due partite. In casa Cus ora si può e si deve cominciare a pensare al raggiungimento dei play-off, che vista la corta classifica, non è neanche un obiettivo semplicissimo come poteva apparire fino a qualche settimana fa.

Due giornate al termine e il Cus Unime, che oggi è scivolato in quinta posizione, affronterà domenica prossima l’ultima partita in casa della stagione contro il fanalino di coda Città di Antillo.

 

Formazione Cus Unime (4-3-3): 1 Battaglia; 2 Russo, 4 Iacopino, 5 D’Agostino, 3 Insana; 6 Fiorello, 8 Smedile, 10 Tiano; 7 Papale, 9 Di Bella, 11 Stassi.

Panchina: Zito, Costa, Cardella, Lombardo, Al Hunaiti, Oliva.

 

Classifica:

Ludica Lipari 43

SC Sicilia 38

Fasport 35

Arci Grazia 35

Cus Unime 34

Real Zancle 33

Casalvecchio 28

Stromboli 28

Kaggi 26

Cariddi 14

Malfa 13

Città di Antillo 13

Mirko Burrascano

Dal Diario di un Erasmus: l’erba del vicino è realmente più verde?

Immaginate di essere uno studente universitario medio e di trovarvi una mattina in aula ad aspettare il professore, che con molta calma e tranquillità si prende il suo quarto d’ora accademico.

Siete seduti al vostro posto strategico, né troppo avanti, né troppo indietro; da lì potete tenere tutta l’aula sotto controllo. Siete intenti a farvi gli affari vostri, ed ecco che una voce giunge alle vostre orecchie e lo sentite! Lui! Il collega che è appena tornato dal semestre trascorso all’estero con una borsa di studio Erasmus.

Ed eccolo, con un look esotico, gesticolando con le mani, a raccontare di quanto sia stato facile passare tutti gli esami, di come sia diventato uomo di mondo, di tutti gli amici (rigorosamente italiani) che abbia conosciuto, di tutte le feste universitarie e bla, bla, bla. Adesso immaginate ancora di essere lo stesso studente universitario medio e di non credere ad una parola di quello che sentite dire al vostro collega.

Se siete riusciti a calarvi nel personaggio, allora per un attimo siete stati me qualche mese prima di partire per il mio semestre all’estero. Insomma, parliamoci chiaro, studiare in un altro Stato dell’Europa o del mondo porta certamente con sé grandi momenti di divertimento ed esperienze irripetibili tuttavia la formula matematica per cui la diminuzione dell’impegno nello studio sia direttamente proporzionale all’aumento del profitto accademico non è ancora nota.

Anche se, dopo aver partecipato personalmente al programma Erasmus, credo di aver capito che il vostro collega che si pavoneggiava prima dell’inizio della lezione, non aveva esattamente tutti i torti e che l’Erasmus è come una pagina bianca sulla quale si può scrivere ciò che si vuole. Si può scegliere di inserire nel Learning Agreement corsi inutili e con il test finale a crocette, solo perché bisogna sostenere degli esami necessariamente e quindi basta prendere i più facili, oppure si può ponderare il programma di ogni corso cercando quelli con dei contenuti che possano arricchirci.

Si è del tutto liberi di scegliere corsi ulteriori, non richiesti dal piano di studio italiano, ma tuttavia interessanti, che non sono offerti dall’università di partenza; si può fare amicizia con i colleghi stranieri oppure evitarli come la peste e cercare solo gli altri studenti di scambio italiani.

Ci si può impegnare a studiare la lingua del luogo, oppure accontentarsi di sopravvivere con quel poco inglese scolastico e non imparare neppure una parola nella lingua del Paese ospitante. Insomma, siete del tutto liberi di scegliere il font, la dimensione dei caratteri, il colore e il contenuto del vostro testo ma attenti! Qualunque scelta farete, questa sarà pregna di conseguenze. Tutte le esperienze della vita possono renderci delle persone migliori o peggiori, possono darci qualcosa oppure toglierci qualcosa.

Molto di rado siamo toccati da avvenimenti che non apportano alcun cambiamento alla nostra vita. Così è anche per lo studio all’estero; lo si può vivere come un’esperienza edificante, approfittando dell’opportunità per una crescita personale ed accademica, oppure lo si può vedere come una degustazione continua di superalcolici ed un susseguirsi di bravate impunite poiché si è all’estero e i genitori non lo sanno.

La malattia più comune ai nostri giorni è, a mio avviso, quella di dare tutto per scontato e di credere che tutto quello che ci viene dato sia un nostro diritto. Per qualche motivo ci siamo convinti, o siamo stati convinti dalla società, che le cose ci siano dovute, che, per qualche motivo non ben stabilito, siamo molto meritevoli di tutto ciò che abbiamo e mai, mai ci fermiamo a pensare che dovremmo essere grati per quello che ci è stato dato. Difatti, molto spesso, non è per bravura nostra che abbiamo ciò che abbiamo, ma perché qualcuno si è preso la pena di darcelo. Sotto questa luce ho cercato di vedere la mia opportunità di partire con l’Erasmus.

Parliamoci chiaro, farsi assegnare una borsa è estremamente facile; dopotutto una media maggiore di 26, motivazioni convincenti e un piano di studi simile a quello nell’università di partenza non sono poi richieste troppo esigenti. Eppure molti studenti non la ottengono.

Inoltre avere la possibilità di approcciarsi alla propria materia di studio da altri punti di vista e tramite metodi diversi; il confrontarsi quotidianamente con studenti stranieri, con la loro visione del mondo e con le loro esperienze di vita; la sfida continua di comunicare le proprie idee e i propri pensieri in una lingua diversa, cercando di caricarli della stessa forza, delle stesse emozioni e delle stesse sfumature con le quali lo si farebbe nella lingua madre sono tutte esperienze che non tutti hanno la fortuna di sperimentare.

Sebbene per noi andare all’estero e rimanerci per un dato periodo di tempo sia più facile di quanto lo sia stato per i nostri genitori, solo pochi fanno davvero l’esperienza di immergersi nella cultura in cui arrivano, cercando di capirla. Se è vero che una lingua è un prodotto della cultura che l’ha generata, è anche vero che non si parlerà mai bene una lingua finché non ci si accosta alla cultura stessa.

Allo studente Erasmus è data questa possibilità, forse non unica, ma certamente irripetibile. Inoltre allo studente Erasmus è anche data la possibilità di capire meglio la propria cultura di partenza, grazie al confronto continuo con gli altri, e di conseguenza iniziare ad apprezzare maggiormente le radici dalle quali si è nati. Andando via da casa ci si rende conto del valore di tutte le cose che si davano per scontate: ad esempio, quante volte noi siciliani siamo stati grati per tutte le belle giornate di sole, per gli inverni miti, per il cielo blu, ma così blu che non lo si vede da nessun’altra parte? Quante volte ci abbiamo per lo meno pensato? Crediamo che ci sia dovuto, che sia così e basta. Oppure, nella migliore delle ipotesi, non ci facciamo neanche caso.

Eppure a Dicembre, in nord Europa capisci quanto invece quel cielo blu sia una grazia e che capacità abbia di rendere le tue giornate migliori. Si, è vero, l’erba del vicino è sempre più verde, ma quando si va nel giardino del vicino ci si rende conto che per quanto possa essere verde, qual prato, dopotutto, non è il nostro prato. Se avete letto queste parole pensando che non hanno senso e che non ho colto l’occasione di trascorrere sei mesi all’insegna della follia, siete sicuramente il collega in piedi in mezzo all’aula intento a raccontare la sua storia.

Va bene così, vi auguro di godere del vostro momento di gloria prima dell’arrivo del professore. Se invece vi siete fermati a riflettere perché state pensando da tempo di mandare quella domanda all’ufficio Relazioni Internazionali, l’unica cosa che posso dirvi è: sbrigatevi! Cogliete l’occasione, provateci, ed una volta in Erasmus siate grati di essere arrivati fin lì e cercate di approfittare dell’opportunità che vi è stata concessa.

Andate nel giardino del vicino, esploratelo, guardate i sui alberi e cogliete i suoi frutti, guardate le foglie ed ogni cosa nei minimi dettagli, osservate il modo in cui costruisce i suoi vialetti e zappa le sue aiuole. Poi a tempo debito, tornate nel vostro giardino carichi di tante buone idee e spunti per migliorarlo. Vi assicuro che, dopo un periodo di assenza, vi sembrerà ancora più bello.

Ivana Bringheli

Terza Edizione “Calcio al razzismo – Uniti con lo Sport”

 

Prime edizioni

Nel 2015 nasce l’idea del “Calcio al razzismo – Uniti con lo Sport”, evento organizzato dal Cus Unime e dal Cug (Comitato Unico di Garanzia). Un momento di aggregazione, ovvero un torneo di calcio a 5 tra associazioni (non solo) studentesche e giovani migranti. Le prime due edizioni sono state accolte in modo cospicuo e questa terza edizione non è stata da meno. Anzi si dimostra essere una manifestazione sempre più in crescita.

Organizzazione

Dieci squadre hanno partecipato a quest’evento di natura benefica e solidale: cinque di queste composte dai centri di accoglienza per giovani migranti e altre cinque da rappresentanze locali. Due pomeriggi all’insegna del divertimento (mercoledì 26 e giovedì 27 aprile), presso la Cittadella Universitaria di Messina . Il primo giorno si sono tenute tutte le partite dei due gironi, ognuno da cinque squadre, e solo le prime due classificate sono giunte alla fase finale. Il secondo giorno, invece, sono state disputate le semifinali e le finali per il primo e per il terzo posto. Il tutto gestito in tempo reale dalla piattaforma Livinplay che ha curato i dettagli di calendario, classifiche e statistiche.

Squadre

I centri di accoglienza Amal, Ahmed e Sed hanno presentato 5 squadre: Betis Gang, Rainbow Lion, Real Ahmed, Real Amal e Sed. Mentre le altre cinque formazioni erano presentate da: Andromeda, Atletico Zancle, Esn Messina, Icaro-Orum e Messina Nel Pallone. A qualificarsi per le semifinali sono state Real Amal e Messina Nel Pallone per il girone A e Rainbow Lion e Icaro-Orun per il girone B. La finalissima è stata tra Rainbow Lion e Real Amal, con i primi vincitori della terza edizione del torneo. Grande soddisfazione per i centri di accoglienza con due delle loro squadre giunte alla finale per il primo posto. Infine, Icaro-Orum ha ottenuto il gradino più basso del podio vincendo ai rigori la finale per il terzo posto.

Premiazioni e saluti

In conclusione della manifestazione, è stato il Presidente del Cus Unime, Antonino Micali, a gestire le procedure di premiazione. Inoltre Carlo Giannetto, membro del Cug, e Alessandro Parisi, ex calciatore del Messina e coordinatore del settore giovanile del Cus, hanno contribuito alla cerimonia di chiusura. Tra i sorrisi e le gioie dei ragazzi migranti si conclude la terza edizione del “Calcio al razzismo”. Anche quest’anno grande vittoria di fratellanza e solidarietà con l’obiettivo di promuovere nuovamente il tutto il prossimo anno.

 

 

 

Mirko Burrascano

 

Hai 24 anni

Mi rendo conto del tempo che scorre sempre nello stesso periodo dell’anno, in questo periodo dell’anno, quando, con le mie tre amiche, a distanza di pochi giorni, mesi, compiamo gli anni. Per pochi mesi, abbiamo tutte e quattro la stessa età.

I compleanni, crescendo, non hanno più lo stesso sapore. Per me acquisiscono, pian piano, una sorta di malinconia. Eppure, ancora, siamo così giovani.

Abbiamo 24 anni. Siamo giovani. Siamo forti, caparbi, siamo dei sognatori. Lo leggo nella faccia dei ragazzi e delle ragazze che mi circondano, negli occhi dei colleghi, delle persone che incrocio per caso il sabato sera o il lunedì mattina.

Siamo in quella fascia di età che va dai 20 ai 30 anni, in cui ancora, chissà per quanto tempo, possiamo permetterci di sognare, di fare errori, di ripararli. In quella fascia d’età in cui ancora possiamo rischiare, metterci in gioco e, anche solo per un attimo, per un paio di ore, concederci il lusso di scordare.

Scordare gli impegni, le responsabilità, i doveri, le preoccupazioni.

In quella fascia d’età in cui, che tu sia ancora a casa o meno, la sera trovi mamma e papà, a casa o per telefono, pronti a salvarti il culo o a dirti, ancora, di nuovo: “andrà tutto bene”.

E quella frase ti può fare incazzare, oppure no, ma non devi dimenticartene il sapore. Perché, chissà, forse un giorno sarai tu a doverla dire. Anche se non ci credi, anche se non ne hai la forza.

Andrà tutto bene.

Abbiamo 24 anni e capita di bloccarsi, anche solo per un secondo, e chiedersi:” ma io, chi sono?”. E quando arriva questa domanda, improvvisa, come una doccia fredda, si sta là, in mezzo al traffico, alla folla, davanti allo specchio del bagno. Tutto passa veloce mentre tu sei immobile nel tempo. Sai rispondere alla domanda?

È la paura, che blocca. Quella domanda fa paura. Chi sono io?

Come potrebbe non fare paura. Tutto intorno a noi si muove. Mentre noi, a volte, siamo fermi. Non ci accorgiamo che, quando ci muoviamo noi, è il resto che si ferma. E questo fa paura. Ma quando tu ti muovi, non puoi accorgerti se il resto è fermo: semplicemente perché ti stai muovendo.

Ma quando sei fermo, è in quel momento che non devi avere paura. Rilassarti, con la consapevolezza che ti muoverai di nuovo.

A 24 anni, alcuni sono già laureati, altri no. Alcuni lavorano, altri no. Ma tutti ci chiediamo perché noi non riusciamo come gli altri. Dopotutto, la vita degli altri sembra sempre più facile.

E ci sentiamo in colpa: potremmo fare meglio, forse, ma il meglio non sembra mai abbastanza.

E si ricomincia. Io, chi sono? Io, dove sto andando?

Non stiamo certo tutto il tempo a chiederci chi siamo e dove stiamo andando. Ma di sicuro, di tanto in tanto, queste domande arrivano prepotenti, pesanti, insormontabili. Le anestetizziamo con la vodka e i buoni propositi per il giorno dopo. Ci fanno stare più tranquilli, ma poi, non servono a niente.

Abbiamo 24 anni, e forse siamo troppo grandi per ballare in preda all’alcol e all’euforia. Che i nostri genitori avevano già noi, mentre noi abbiamo soldi da spendere in ricordi che, beh… Non sempre ricorderemo.

Quella vodka che, diciamolo tra noi, comincia a diventare una scimmia sulle spalle un po’ pesante.

Abbiamo 24 anni, e ci guardiamo intorno aspettando. Un messaggio, uno sguardo, un invito. Magari aspettando solo l’ora di tornare a casa, o il panino delle 4 a.m. (chissà come, ha sempre un sapore meraviglioso).

E ti chiedi come siamo finiti così, con un piccolo amore nel cuore e noi piccoli senza nessuno accanto. Perché il bello dei 24 anni è anche questo: condividere. Con gli amici, , siamo la generazione che può dire a gran voce “grazie a Dio ci sono i miei amici”; ma servirebbe, a volte, pure qualcun altro con cui condividere la vita. I momenti, le notti.

Che poi, dicono, basta l’esperienza d’amare per renderci pieni, migliori. Sarà.

Sarà che, a 24 anni, vedi gli obiettivi fermi davanti a te e corri loro incontro per prenderli, e più corri, più ti sembrano lontani.

Eppure te li immagini, te li sai immaginati così tante volte, nella tua testa, che quasi provi a non immaginarteli più per paura di farli sbiadire. Il giorno dell’esame, il professore che verbalizza, finalmente, il voto per cui stai sudando 100 camice. Il giorno della laurea, la corona di alloro sul tuo capo. Il primo giorno di lavoro.

Sarà che, ai 24 anni, ci arriviamo e non sappiamo nemmeno noi come siano diventati 24. E pensi a quando ne avevi 18, di anni, a come ti immaginavi, a come sei, o a come non sei. Ricordo che quando, a 18 anni, il mio amore dell’epoca mi lasciò ed io mi ritrovai sola, mi consolai più di una volta pensando:” dai, quando avrò 24 anni e sarò quasi laureata, sarà tutto diverso. Chissà chi sarò, come sarò, chi avrò accanto, come sarà la mia vita”. È strano. A volte cambia tutto, a volte non cambia niente. Forse, sta tutto nel fatto che, nel nostro cuore, abbiamo ancora 18 anni, siamo ancora quei ragazzini con i vestiti da grandi.

Eppure, quei 24 anni, sembravano realmente così lontani.

Sarà che, a 24 anni, basterebbe qualcuno che ti concedesse un momento per sorridere. Con la tuta, immersi in una nuvoletta di fumo e sogni. Perché dai, non prendiamoci in giro, è questo che vorremmo tutti. Anche i più strafottenti di noi, lo sono solo fino a quel momento lì.

Sarà che ormai, forse, ci viene da dire “è troppo tardi”; però, forse, ancora è troppo presto.

Perché, a 24 anni, condividiamo tutti le stesse preoccupazioni: laurea, lavoro, futuro. Condividiamo quelle domande, chi sono io dove sto andando; ma condividiamo anche il cuore spezzato, il cuore in attesa, il cuore illuso, chiuso o aperto, traboccante, sfiorito o fiorito, arido, pulsante o fermo.

Sarà che, a 24 anni, ci fermiamo tutti, sotto casa, nella nostra macchina, con la musica che scorre e aspettiamo. Cosa? Non lo sappiamo. Però quei 10 minuti in macchina, da soli, di notte, servono a fermare il tempo, le preoccupazioni. Entriamo in stand-by dai nostri pensieri, alziamo il volume, aspettiamo che finisce la canzone e saliamo a casa. Quei 10 minuti fanno bene, all’anima.

Che poi, forse, a 24 anni, conviene solo continuare a camminare, che se aspetti non arriva niente. E senza preoccuparsi troppo: perché chiunque tu sia, a 24 anni, sei una bella persona. Sei quella persona che ride, scherza, va a ballare e aiuta l’amico sbronzo (o è l’amico sbronzo). Sei quella persona che ancora crede, sogna, studia. Quella persona che supera le sconfitte a testa alta e festeggia le vittorie a testa bassa, con umiltà.

 Chiunque tu sia, hai 24 anni, e c’è ancora un sacco di tempo per amare, per festeggiare e, soprattutto, per correre. E, di tanto in tanto, per fermarsi.

Che tanto, andrà tutto bene. Ora è così, ma a 31 anni, chissà dove sarò, chi sarò, come sarò diventata, chi avrò accanto, cosa starò facendo.

Elena Anna Andronico

13 Assassini e la lotta per la giustizia del popolo.

Sono tredici, ma non sono audiocassette di una ragazzina suicida. 

Lord Naritsugu Matsudaira, fratello minore dello Shogun in carica, semina morte e paura per suo semplice diletto, in un periodo di assoluta pace che perpetua nel Giappone. Ciò non è accettabile, ma nonostante il disgusto e la disapprovazione delle più alte cariche, il legame di Naritsugu con il fratello lo rende fondamentalmente intoccabile, almeno dal punto di vista formale. Proprio per questo motivo, un nobile samurai di nome Shinzaemon Shimada viene incaricato di una missione assolutamente segreta e di vitale importanza: quella di ucciderlo. Shinzaemon sa perfettamente che questa sarà la missione della sua vita e che come ricompensa avrà solo la morte, dunque, con animo nobile e giusto di samurai, accetta di buon grado la missione senza esitare. Così comincia la ricerca di valorosi, fidati e abili guerrieri favorevoli al compimento della missione e pronti a tutto pur di portarla a termine. A ricerca conclusa, il gruppo risulta essere formato da soli dodici uomini, formidabili samurai votati all’arte della spada puntando sulla qualità piuttosto che sulla quantità. Lealtà e giustizia sono i punti cardine. Il loro appuntamento con la morte è dunque alle porte.

13 Assassini” di Takashi Miike è un’opera curata e controversa, remake dell’omonimo lavoro del 1963 a cura di Eiichi Kudo. Azione, esplosioni, combattimenti fra samurai, sangue. Gli ingredienti ci sono tutti o forse c’è qualcosa in più. Infatti la pellicola nipponica produce un buon risultato finale, nonostante la trama sia piuttosto lineare e prevedibile, senza trascurare elementi poco credibili e realistici utili ad alimentarne la spettacolarità, assolutamente gradita. Vi è da precisare che il genere non è proprio per tutti, specialmente nel caso trattato, dove per alcuni le sequenze iniziali potrebbero essere considerate “disturbanti”. Nel complesso si mantiene un certo equilibrio, con scene di piena azione, ma non troppo crude, alternate a combattimenti godibili. L’atmosfera che si viene a creare è sicuramente appropriata per il genere e in ogni singolo tratto del film, si respira Giappone dei tempi dello Shogunato (forse con qualche pizzico di stereotipi, ma non è dato saperlo con certezza). Se si è alla ricerca di un buon lavoro cinematografico e samurai impavidi con katana al loro seguito, “13 Assassini” sicuramente non deluderà.   

                                                                                                                                                Giuseppe Maimone

Abbatti Lo Stereotipo- Lo Studente in Economia

Oggi trattiamo la categoria di studenti più discriminati di tutto il mondo universitario: Lo Studente in Economia.

 

 

‘’Il mio Homer non è un comunista. Sarà pure un bugiardo, un maiale, un idiota, un comunista, una pornostar ma di sicuro non è uno STUDENTE IN ECONOMIA’’ semicit.

Conosciuta nel mondo come Economia e CAZZEGGIO, oggi, una volta per tutte, vi raccontiamo perché non è così.

 

Ecco, i 5 stereotipi abbattuti degli studenti in Economia!

 

  • Ah, e quindi non fai un beata cippa dalla mattina alla sera!

Eh sì, U CAPEMU, noi studiamo ad Economia e Cazzeggio, passeggio, campeggio, autonoleggio, corteggio, scorreggio.

La vita per chi studia economia non è facile solo solo per questo motivo: mensamai durante la giornata si incontra più di una persona che chiede ‘’e tu, cosa studi?’’, bisogna subire questa tortura dell’etichetta del Club dei Cazzeggianti Passeggianti.

Lo vogliamo capire che il mondo universitario funziona in due modi?! O STUDI O NON STUDI.

Se studi, pure fosse scienze delle merendine, vuol dire che qualcosa la fai e quel qualcosa, per te studente disperato, non è non fare niente.

Se non studi, pure fosse ingegneria aereospaziale degli alieni, e dai una materia ogni 8 anni, allora sì, cazzeggi.

Tutto chiaro?

  • Eh amico, ma per fartene qualcosa di questa laurea dovevi andare alla Bocconi.

Che poi voi ci credete veramente a quello che dite, pensate davvero che sia una cosa giusta. Ma vi pare carino esordire così nei confronti di un collega? Davvero, dai. Ma poi SARANNO FATTACCI MIEI SE HO DECISO DI STUDIARE QUA? Facciamo che ne riparliamo tra 10 anni, vediamo dove sei arrivato tu e dove sono arrivato io.

E poi, pure dovessi lavorare come bidello, ME NE FARO’ UNA RAGIONE. E tu? Starai per caso a casa tua a pensare ‘’eh, ma io glielo avevo detto’’ ?

Se così fosse, BELLA VITA DI MERDA.

  • Ma, a quel punto, non ti conveniva fare Scienze Politiche? E poi, che sia commercio, aziendale, managment, ambientale, bancaria… Sempre a stissa cosa è!

È grazie a voi, amici, che questa rubrica può continuare a sponsorizzare, fiera, l’hashtag #FCV, Fatti una Cultura o Villico.

Ma voi avete idea delle differenze, essenziali, che ci sono tra scienze politiche ed economia? No così, pour parler. Perché se le sapeste, invece che PARLER ad MINCHIAM, tanto per ALITER IN GIRO, vi stareste molto ZITTER e nel vostro.

Per non parlare di quelle che si sono tra le varie categorie di indirizzo. MA CI SIETE O CI FATE? Noi speriamo per le vostre madri che ci siete, perché siete veramente una vergogna per l’essere umano e non. Poi dite perché gli alieni non vengono sulla terra: mica so fessi.

Tanto per dire, eh.

  • Vi lamentate tanto del Diritto Privato, vi vorrei vedere a Giurisprudenza!

MA SANTA MADRE SEMPRE INCINTA DEI CRETINI, ma se non faccio giurisprudenza un motivo ci sarà CHE DICI?! È ovvio che non è lo stesso diritto, che sia una tipologia diversa di esame e un contenuto sicuramente minore.

MA PUO’ ESSERE DIFFICILE LO STESSO OPPURE NO?!

 

NO, non facciamo giurisprudenza ma Diritto Privato sarebbe difficile pure in prima elementare.

OK?

 

  • Siete dei paraculi.

Beh sì dai, un po’ paraculi siete.

Elena Anna Andronico

Abbatti lo Stereotipo- Gli studenti in Lingue

In questo oceano pieno di pesciolini universitari che parlano ognuno la propria lingua, vivendo beati nel proprio universo di mainagioia, alcuni sviluppano la capacità di comunicare con tutti gli altri: gli studenti in Lingue.

Tra un Buongiorno e un Holà (ma si scrive così?), si aggirano, simpatici e fantasiosi, nelle varie città universitarie e fanno amicizia con chiunque capiti intorno.

Sono amici dei professori, amici dei colleghi, amici dei ragazzi Erasmus, amici dei loro amici. Chiacchierano, pubblicano stati Facebook in 3 lingue e i commenti sono un arcobaleno di lingue diverse.

E quindi, dai, non possiamo non abbattere gli stereotipi della categoria più cucciolosa di tutta l’università.

Ecco a voi, i 5 stereotipi (abbattuti) degli studenti in Lingue!

 

  • Ma quindi sai dire tutte le parolacce in un’altra lingua!

 

Ecco, questa sembra essere la cosa che più attrae degli studenti in Lingue. LE PAROLACCE. Che manco fossimo ancora alle medie, dove dire “culo” era un affare solo per veri uomini.

I più fantasiosi, invece che chiedere delle parolacce, se ne escono con un ‘’mi traduci il mio nome in svedese? CHE POI ME LO TATUO’’. Fosse per me gli farei tatuare la parola COGLIONE, sul braccio (anche al costo di non dover far crollare questo stereotipo).

Di certo le parolacce le imparano eccome, MOTHAFUCKA. Ma non come prima cosa, dai. Come seconda.

 

  • E che farai? La guida Turistica? Tipo nei trenini che ti portano in giro per le città?

A parte che la maggior parte di loro, come noi, tamponerebbe con dolo quei trenini una volta sì e l’altra pure. Però… Ehmbè? Anche fosse? Le guide turistiche vengono pagate (e i pila sono l’unica cosa che conta davvero), quindi, perché no, mi sta più che bene.

Tralasciando il fatto che MA LO SAPETE QUANTE COSE SI POSSONO FARE CON LA LAUREA IN LINGUE? Si può essere interpreti, traduttori di libri, professori universitari, si potrebbe arrivare anche all’ONU. Oppure diventare come Olga Fernando di C’è Posta per Te. Ma di cosa stiamo parlando?

Al pari degli studenti in Farmacia, anche per gli studenti in Lingue lanciamo l’hashtag #FCV ovvero FATTI UNA CULTURA O VILLICO.

 

  • Ma scusami, serve una laurea per imparare una lingua?

 

Serve una laurea per partorire un genio come te. Tua madre ne ha almeno 12. O sbaglio?

 

Serve una laurea per impararne 3 lingue e poi andare nel mondo a parlarle. Di certo non serve per farsi gli sboroni da Starbucks e chiedere ‘’Hau mach thiis?’’.

 

È chiaro che ognuno di noi può scegliere se seguire un corso in una lingua anche al di fuori dell’ambito universitario, ma, evidentemente, SERVE UNA LAUREA PER FARE DELLE LINGUE IL PROPRIO LAVORO.

 

A meno che, come lingua, non si intenda altro. In quei casi, basta recarsi al porto più vicino e no, non seve una laurea.

  • Comunque, se non studi il Cinese o l’Aramaico Antico non vai più da nessuna parte.

 

Eh certo. Se non fosse che gli unici che parlano il cinese sono i cinesi stessi. E, ok che sono la popolazione più grande del mondo e, di conseguenza, è la lingua più parlata ma anche i cinesi parlano l’inglese.

 

Ma poi, che cavolo vuoi?? Laurea mia, fatti miei su che lingua ho deciso di studiare fosse pure Azerbaigiano. Tu, disoccupato del mio gatto con gli stivali. Io sono laureato in Lingue, ho scelto inglese e spagnolo e lavoro in un Hotel a 5 stelle da 2 anni. Quindi, taci. Vale? Thank you.

 

  • Ah, stare con te è come avere un Google Traduttore che non ha bisogno della Wi- Fi!

‘’Come si dice tracotante in Afgano? E pancreasectomia in Turco? Studi Russo? Come si dice russare? Aahahah, dai adesso provo a ripeterlo’’

 

Cioè ma davvero?? Ma secondo voi studiare lingue vuol dire conoscere qualsiasi parola di qualsiasi lingua?? Ma poi se avessi voluto fare il fenomeno da baraccone, sarei andato a lavorare in un circo.

 

E passi la traduzione simultanea dei testi delle canzoni, e passi lo scritto svolto per farvi passare l’idoneità, ma MO BASTA! Che poi, tracotante non so cosa voglia dire nemmeno in Italiano.

 

Ma una cosa sicuramente la sappiamo: saremo pure amici di tutti ma, ad un certo punto… A faciti tutti nto culu!

 

Elena Anna Andronico

Disturbi da social

Facebook, Instagram, Snapchat e chi più ne usa, più ne metta: storie momentanee, di vita quotidiana, la vita reale che diventa virtuale… o viceversa?

Con la testa abbassata, ora, si attraversa la strada, si pranza, si discute con gli amici; la ‘’storia ’’ in discoteca e il selfie a casa, al mare (sembra quasi di cantare la canzone di Rovazzi ) sono un must e, attenzione, non solo fra i più giovani ma anche fra i celebri cinquantenni che iniziano dalle sette del mattino a postare i loro ‘’ buongiornissimo ’’ , per poi terminare la sera con il loro dolce ed immancabile messaggio della buonanotte.

Ma ancora più degli antipatici asociali nella vita reale e sociali in quella virtuale, sono i disturbi che causano questi nuovi portali, che ormai rappresentano una vera e propria dipendenza per tutti.

Dalle ricerche di alcuni team universitari, infatti, è stato affermato che i social network possano portare ad essere tristi e depressi, trascinando gli utenti che li utilizzano in vortici di ansia. Una delle ultime indagini condotte è quella dell’Università di Glasgow, che ha analizzato un campione di circa quattrocento ragazzi compresi nella fascia d’età che va dagli undici ai diciassette anni, osservandone il comportamento giornaliero e notturno sui social. Cosa è venuto a galla? Chi li utilizza più frequentemente è maggiormente predisposto a sviluppare affezioni come stati di insonnia, ansia e depressione.

Ma da cosa dipende effettivamente lo svilupparsi di patologie relative all’utilizzo di queste piattaforme virtuali? Sembra quasi semplice trovare una risposta: come nella vita reale, anche in quella virtuale, possono esistere fenomeni di emarginazione ed indifferenza, così come una prodigalità di popolarità. La pubblicazione di un post, infatti, riscontra una reazione da parte di quelli che sono gli ‘’amici ’’ del web che, dopo la divulgazione, possono apprezzare e commentare ciò che viene pubblicato; potrebbe anche succedere, però, di non riscontrare alcun ‘’successo’’, nonostante l’ingente quantità di followers che si ha. E così chi cerca di socializzare in questo mondo, finisce con il languire nell’attesa di un feedback positivo.

Accanto alla depressione da ‘’impopolarità ’’, emerge anche un disturbo narcisistico della personalità legato alla vetrina dei social: ogni giorno, miliardi di persone pubblicano foto e innalzano il proprio ego ad ogni like.

E se nel lontano 1968, Andy Warhol ha parlato di ‘’quarto d’ora di fama’’, adesso sosterrebbe una celebrità continua, un flusso di narcisisti bulimici di attenzione altrui.

La lunga lista dei malesseri da ambienti virtuali, si arricchisce, poi, con il rischio di anoressia per le donne. Uno studio condotto dalla ricercatrice A. Carter ha preso in esame tremila ragazze tra i dodici ed i ventinove anni, che usano abitualmente i social: è emerso che queste risultano non contente del proprio fisico rispetto alle coetanee; risultato che rivela la tendenza a sviluppare forme depressive e disturbi alimentari o, addirittura, anche a fare sport in maniera compulsiva nel tentativo di migliorare la propria forma fisica.

L’incremento di questi disturbi è indice, dunque, di allarme: urge un avere e propria disintossicazione dai social che si appropriano delle menti e dell’armonia di un qualsiasi essere umano.

Inconsciamente, ci si ritrova a ricercare notorietà, approvazione; si brama sempre di più l’elogio altrui, quando l’unico encomio, l’assoluto apprezzamento, dovrebbe venire prima da se stessi.

La sfera virtuale non è la vita reale, è solo una piattaforma in cui si cerca di apparire senza alcun valore: riflettiamo prima di diventare una vittima della nostra era tecnologica.

Jessica Cardullo

Star Wars 40 : un tributo a Carrie Fisher

Qualche giorno fa si sono svolte le celebrazioni per i 40 anni dall’uscita del primo Star Wars
Durante le quali è  stato mostrato questo video tributo a Carrie Fisher: l’eterna principessa Leila deceduta lo scorso dicembre.

Dal video si comprende il tipo che era: una Jedi non una principessa.
Lei e il suo femminismo galattico e la costante lotta , sullo schermo e nella vita reale, con il Lato oscuro della forza.

Come cantava Meryl Streep in “Postcards from the edge” adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo della Fisher : “I’m checking out of this heartbreak hotel…”
Di nuovo arrivederci Carrie.

“Ora, credo che questa cosa diventerebbe un fantastico necrologio, e allora dico a tutti i miei amici più giovani di me che non importa come morirò: voglio che sia detto che sono affogata nella luce lunare, strangolata dal mio reggiseno.”

Arianna De Arcangelis