Francesco Musolino ci racconta il suo approdo al noir al lido Horcynus

Venerdì 15 luglio Universome ha avuto il piacere e l’onore di partecipare alla prima presentazione in città del libro Mare Mosso di Francesco Musolino, tenutasi al tramonto al lido Horcynus Orca.

Il nostro bellissimo stretto, illuminato dalle luci del tramonto, ha fatto da cornice all’introduzione di questa nuova avventura.

“Musolino sbarca in un Thriller rivoluzionario, adrenalinico e di facile lettura; un vero e proprio page turner.”

Così le moderatrici Rosaria Brancato e Roberta D’Amico hanno inaugurato la presentazione del libro. Libro in cui il fiato sospeso non è suscitato dalle avventure che hanno per protagonista un commissario o al solito protagonista dei gialli. Achille è un personaggio fuori dagli schemi che si ritrova catapultato in una storia “mosso” letteralmente dal mare agitato.

“Mare Mosso”, il nuovo libro di Francesco Musolino. © Angelica Rocca

E come le onde muovono questo racconto avvincente, la narrazione che si fa spazio tra presente, passato e futuro permette al lettore di capire sempre più a fondo il protagonista: Achille è un coraggioso leone di mare il cui  unico tallone è l’amore. In questa storia in cui la scintilla ha fondamenti di realtà anche l’amore annaspa tra i flutti durante la tempesta: è un amore tormentato dalla gelosia, illuminato dalla bellezza e oscurato dal terrore.

Proprio al tema dell’amore è stata dedicata una delle letture del romanzo, forse la più emozionante: mentre l’autore ci regalava in anteprima uno dei passi più colmi di pathos, tutti i presenti sembrava fossero immersi in una bolla senza tempo, priva di rumori o altro che potesse distrarli.

Solo lo scirocco ogni tanto ci riportava alla realtà tra una lettura ed un’altra, tra un paio di occhi lucidi per la commozione ed una risata sincera. 

Il pubblico presente all’evento. © Angelica Rocca

“Da Omero ci raccontiamo delle storie per tenere lontana la notte e forse è arrivato il momento di andarcele a prendere quelle storie.”

Francesco Musolino ci ha trasportato all’interno della sua mente facendoci notare come tutti i racconti di paura, di stupore vengono proprio dal mare, il nostro mare che fin troppo spesso lasciamo che siano gli stranieri a raccontarlo. In Mare Mosso Francesco Musolino si è ripreso un pezzetto di quel mare, un pezzetto della storia di quella baia di Santa Caterina di Pettinuri. L’autore, infatti, è partito proprio da una storia vera, un fatto documentato avvenuto tra la fine degli anni ’70 e l’inzio degli anni ’80: una nave che evitò il naufragio grazie a un’operazione di salvataggio straordinaria.

“Quando sono tornato in Sardegna, dove tutto è nato, sono inciampato in quella baia. A parte la comicità della caduta, ho veramente sentito che quella baia dalla quale avevo preso una parte della storia avesse voluto poi un po’ del mio sangue in cambio, come baratto per aver raccontato una parte di lei.” 

L’evento si è concluso senza spoiler, ma ha innestato in chi non ha ancora avuto il piacere di imbarcarsi nella lettura di “Mare Mosso” l’irrefrenabile desiderio di saperne di più di Achille Vitale. L’autore ha infatti rivelato di non precludersi la possibilità di dare un seguito a questa storia.

L’autore Francesco Musolino. © Sofia Ruello

Abbiamo, inoltre, avuto l’occasione di porgere all’autore alcune domande “a tu per tu” prima dell’evento. In questa piacevole chiacchierata siamo andati oltre le onde, indagando nei fondali del romanzo.  Siamo anche riusciti a strappare a Francesco, che oltre ad essere giornalista e scrittore, è anche insegnante di scrittura creativa, qualche piccolo consiglio sulla scrittura (che non dispiace mai!)

 

Di seguito vi lasciamo il link dell’intervista all’autore!

https://youtu.be/ghPLRWZPRw8

 

Sofia Ruello, Roberto Fortugno

 

La regina del delitto

Per qualcuno i libri sono da sempre stati dei grandi amici, per altri invece lo sono diventati durante la – ormai alle spalle – quarantena, scandita da giorni passati dentro casa alla irrefrenabile ricerca di un passatempo. Ma sia nel primo che nel secondo caso, in molti converranno che un notevole fascino hanno da sempre rivestito i romanzi gialli.

 

Un po’ tutti noi siamo – o siamo stati – attratti da questo intrigante genere letterario; ma cos’è che suscita questo interesse?

Sarà forse il costante desiderio di giustizia, vivo all’interno di ognuno di noi e che viene soddisfatto dalla continua ricerca della verità; o sarà forse quella consapevolezza di ottenere una certezza nel finale, nel quale l’investigatore svela il colpevole, ma smaschera anche le menzogne ed ipocrisie di tutti gli altri soggetti coinvolti nel racconto, più o meno collegati al colpevole; ma, sicuramente, altro fattore determinante è la tendenza del lettore ad accettare la sfida intellettiva lanciata dallo scrittore.

Saremo in grado di arrivare prima dell’investigatore alla soluzione dell’efferato crimine?

D’altronde, a chi non piacciono le sfide?

È proprio grazie ad una sfida, se oggi il mondo dei gialli vanta nel proprio repertorio una delle più grandi scrittrici di tutti i tempi. Si narra infatti che Agatha Christie decise di dare avvio alla sua brillante carriera, scrivendo il suo primo romanzo giallo, “The mysterious Affair at Styles”, pubblicato nel 1920, proprio per dar risposta alla sorella, la quale cercava di spronarla sostenendo che non fosse capace a cimentarsi in questo genere.

 

Hercule Poirot

Fu anche nel 1920 che esordì il singolare investigatore Hercule Poirot, ideato dalla mente della scrittrice, e dotato di inconfondibili caratteristiche, che lo rendono unico nel suo genere. “L’omino belga” dai folti baffi e dal viso ovale, amante del buon cibo e della precisione, e dotato di un cervello pieno di “celluline grige” che gli permettono di risolvere i casi più difficili, è presente in ben 33 romanzi della Christie, ed uscirà definitivamente di scena in “Sipario”, sottotitolato appunto “L’ultimo caso di Poirot”.

Curioso è anche il rapporto tra la “regina del giallo” e l’infallibile investigatore. Infatti, oltre ad esserci una grande amicizia, è la stessa Agatha a confessare «in alcuni momenti ho anche odiato Poirot»; di fatto, sebbene avesse uno spiccato fiuto per i delitti, non gli mancava di certo una buona dose di vanità e arroganza. Anche dal punto di vista narrativo si differenziano notevolmente: contrariamente alla scrittrice, che si diverte a disorientare le idee dei suoi lettori con suspense e colpi di scena, Hercule Poirot non bara mai.

Miss Murple

Ma dalla brillante mente di Agatha Christie nacque un altro personaggio altrettanto ammirato dal suo pubblico, Miss Marple, che fa la sua prima apparizione nel romanzo “La morte nel villaggio” del 1930, e compare in altri 11 romanzi e 20 racconti.

Miss Marple, a differenza di Hercule Poirot, non è un’investigatrice di professione, ma una simpatica donna anziana, nubile, con capelli bianchi ed occhi azzurri, amante del giardinaggio e di birdwatching, ma soprattutto della “natura umana”, che osserva con cura e attenzione dal suo piccolo villaggio inglese dove vive, nonché palcoscenico dei diversi casi in cui viene coinvolta.

Le personalità dei due personaggi sono completamente diverse, forse è proprio per questo che Agatha Christie decide di non farli mai incontrare; Miss Marple si presenta infatti come una donna mite, altrettanto furba e molto ironica, molto distante dal classico modello di “investigatore”, e particolarmente amata dalla stessa scrittrice.

 

Una caratteristica, che riscontriamo in particolar modo in due dei suoi romanzi (“Dieci piccoli indiani” e “Assassinio sull’Orient-Express”) entrambi grandi successi, è l’enigma della camera chiusa. Questo termine fa riferimento ad un sottogenere di romanzo poliziesco, che indica un delitto commesso in un luogo circoscritto, inaccessibile dall’esterno e con un numero limitato di indiziati (rispettivamente Nigger Island e l’Orient-Express).

In questi casi ciò che conta non è tanto il colpevole (che sembrerebbe svanito nel nulla) ma il come sia stato commesso il delitto.

 

 

La nostra regina del delitto, in tutti i suoi romanzi, tiene in bilico il lettore, il quale dapprima cerca di tenere bene impressi nella sua mente tutti gli indizi forniti, e poi, andando avanti nell’indagine, si ritroverà a formulare tutte le possibili soluzioni, anche se – molto probabilmente – queste sembreranno quasi non esserci. Così la curiosità cresce, pagina dopo pagina, finché finalmente scopriamo – nel sempre sbalorditivo finale – che la soluzione era proprio lì davanti ai nostri occhi, e che sì, avevamo davvero tutti gli indizi.

Come ho fatto a non pensarci prima?

Nel 100% dei casi sarà il pensiero finale di ognuno di noi dopo aver letto uno qualsiasi dei suoi inimitabili romanzi.

Alice Scarcella