Il “Castellaccio”: fra storia e misteri

A 150 metri sul livello del mare, a vegliare la città di Messina da un arcano nemico vi è il misterioso Castellaccio, una delle fortezze più antiche della città e luogo pregno di misteri e di storia.

La storia 

Di grande importanza strategica, in quanto punto di controllo e di avvistamento, il forte prende nome dalla sottostante vallata di Gravitelli, in passato zona impervia ed isolata.

Come racconta Giuseppe Buonfiglio Costanzo nella sua “Messina Città Nobilissima” (1606) il Castellaccio ha origini antichissime.

Per secoli fu diffusa la convinzione che fosse stato Orione in persona a edificarlo e non senza fondamento dati i reperti archeologici, risalenti all’età preellenica, ritrovati nel sito.

Il vicerè Giovanni De Vega, nel 1547, lo fece ricostruire in fascine e legname e, nello stesso secolo, l’architetto Antonio Ferramolino, autore anche del Castello del SS. Salvatore e del Forte Gonzaga, lo ridusse in forma quadrata.

Nel 1674, durante la rivolta antispagnola, il forte venne preso d’assalto dai messinesi e utilizzato come osservatorio. Da qui il suono di una cannonata preannunciava ai cittadini dei pericoli imminenti.

Durante i moti del ’48, i messinesi lo riconquistarono e mantennero fino al secolo successivo, quando anche il Castellaccio subì il terremoto che devastò Messina un ventennio dopo.

Il secondo conflitto mondiale lo danneggiò ulteriormente e i successivi interventi finirono per stravolgerne irreversibilmente l’iniziale natura architettonica.

È il caso del 1949, quando il Castellaccio divenne sede di Villa Pia e reinaugurato come “Città del Ragazzo”.

Padre Nino Trovato di fronte la Città del Ragazzo, fondata nel Forte Castellaccio – Fonte: gsud.cdn-immedia.net/2021/10/me_citta_ragazzo.jpg

Qui, “orfanelli”, ragazzi e giovani provenienti da famiglie e dai contesti più disagiati, ospitati dal responsabile del progetto, padre Nino Trovato, trovarono nel Castellaccio una casa e un lavoro.

L’edificio, come scrive l’architetto Nino Principato, fu ampiamente manomesso. Al suo interno, inoltre, venne edificata una palazzina con finestre in falso stile gotico, che mal si accordano con il carattere generale della struttura originaria, di cui, ormai, rimane ben poco.

Il castello degno di un horror

I messinesi non apprezzano particolarmente questo monumento e da decenni, complice il decadimento della struttura, credono che il luogo sia maledetto.

A conferma di ciò, il macabro scenario che fa da benvenuto ai visitatori: un pupazzo di Babbo Natale impiccato all’ingresso, simboli esoterici tracciati su porte e pavimenti e, sulla volta della cappella, un pentacolo.

Babbo Natale “appeso” all’ingresso dell’edificio – Fonte: letteraemme.it/wp-content/uploads/2017/03/castellacci012.jpg

Un inquietante presagio di attività paranormale, confermata dalle numerose segnalazioni di rituali occulti e di sconcertanti apparizioni.

Fra queste, quella del fantasma di una suora, di cui circola anche un video sul web, che ha attirato l’attenzione di un gruppo di ricercatori del paranormale, il MAP.

Ghostbusters in azione al Castellaccio – Fonte: messinatoday.it/attualita/nuove-presenze-castellaccio-indagini-map.html

Dalle loro indagini risulta una fitta documentazione, contenente registrazioni che riportano la voce disperata di una donna, sospiri e lamenti, risate e vagiti infantili.

Il 24 novembre 2020, l’emittente britannica BBC ha mandato in onda una puntata dal titolo One night in a ‘haunted’ Sicilian castle”, ambientata proprio al Forte Castellaccio.

Una serie di immagini, interviste e testimonianze raccontano del viaggio all’interno del castello, atto a decretare la veridicità della storia.

Il Castellaccio in poesia 

Il poeta, giornalista e storico messinese Pasquale Salvatore, le cui opere sono sconosciute ai più, enfatizza il valore culturale del luogo nella sua emblematica poesia “Castiddazzu”:

Cu’ carriò la petra e la quacina,

cu travagghiò pi gghisari sti mura,

facènnumi cchiù forti, d’ura in ura,

dormi, e non s’arrispigghia a la matina:

dormi, di trenta sèculi…

O Missina,

tu intantu addivintavi gran signura!

Ma poi ti vosi ‘nterra la svintura,

mentri, cu’ potti, ti mintìu ‘ncatina.

Lu foristeri ora cchiù non ti vanta;

l’aria libbera tò cchiù non cci coli.

Ed oramai di tia nuddu si scanta…

Ma, addritta e fermu, supra sta muntagna,

iò cci cantu, a cù voli e a cù non voli:

Missina cc’era, e Roma era campagna.

 

Panorama dal Castellaccio negli anni ’60 – Fonte: pinterest.it/pin/782711610222408061/

 

Valeria Vella

Fonti:

visitme.comune.messina.it/it/luoghi/castellaccio-di-messina

balarm.it/news/tra-sospiri-notturni-e-risate-di-bambini-a-messina-c-e-un-castello-degno-di-un-thriller-118998

letteraemme.it/lemittente-inglese-bbc-a-messina-in-cerca-di-fantasmi-al-forte-castellaccio/

curiosauro.it/2022/03/12/i-fantasmi-di-forte-castellaccio-a-messina/

Immagine in evidenza:

Il “Castellaccio” – Fonte: profilo facebook “Messina Attività Paranormali”

Eventi della settimana

Mercoledì 28

  • OPENING – IL MERCOLEDI’ UNIVERSITARIO

Dove: M’ama Club – Via Consolare Pompea – Località Grotte

Quando: dalle ore 23:00 alle ore 03:00

Cosa: torna la serata universitaria che ci accompagnerà per tutta l’estate.
– Ingresso 10,00 € (comprensivo di drink).
– Tavolo 100,00€ x 8 persone.

– Servizio navetta: partenza dal Tribunale ore 22:00/ore 23:30; ritorno dal M’ama ore 03:00.

 

  • GIOCHI SENZA FRONTIERE 2017

Dove: CUS UNIME ASD

Quando: ore 9:00 alle 19:00

Cosa: Torna Giochi Senza Frontiere, manifestazione ludico-sportiva giunta alla sua terza edizione ed organizzata in collaborazione dal #CUSUnime, dall’associazione #Alumnime, da #Unime e dall’Associazione #Bios ed in partnership con #AgenziaNazionaleGiovani, dedicata agli studenti ed al personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo di Messina.
Il torneo si svolgerà alla cittadella sportiva universitaria, tra il campo di calcio e la piscina.
Non sarà un semplice torneo sportivo, ma una giornata di attività che coniuga lo sport con il sano divertimento, la passione per il movimento con l’aggregazione e la convivialità.
Per iscriversi a #GSF2017 è sufficiente inviare una email all’indirizzo info@cusunime.it, specificando nell’oggetto “Partecipazione Giochi Senza Frotniere 2017”.

Rimanete collegati alla pagina dell’evento per non perdere nessun aggironamento e tutte le novità di #GSF2017

 

Mercoledì 28 

  • FINAL FOUR UNIVERSITY BASKET CUP 2017

Dove: Stadio Primo Nebiolo

Quando: mercoledì alle ore 20:00 e giovedì alle ore 19:30

Cosa: torneo ufficiale dell’UniMe organizzato dal CUS UniMe, in ccollaborazione con i rappresentanti degli studenti: Pietro Messina, Emiliano Ceraulo e Giuseppe Mangiapane.
– Programma:
28/06 h20:00
Patologia Umana – Polo Papardo
h21:15
Scienze Biomediche – Polo Centrale

29/06 h19:30
Finale

– Controllate l’evento per tutti gli aggiornamenti. Rescoconto e Galleria su UniversoMe

 

  • LO ZOCCOLO DURO STREETFOOD

Dove: Lido Glirrerammare

Quando: dalle 20:00

Cosa: Arriva lo Zoccolo Duro Streetfood con tante prelibatezze per viziare il vostro palato!
Dai fritti di strada alle salse bastase il passo è breve, il barbecue sempre pronto per assecondare la voglia di una grigliata succulenta!
Ecco le specialità che offriremo questa settimana:
Menù Summer 2017

• Scagliozze messinesi al piatto con salsa Sicula bastasa* n°8 pz. (ingredienti: polenta, pepe nero, rosmarino e sale) …… €3,00. V C
• Panelle palermitane al piatto con limone o salsa a scelta n°8 pz. (ingredienti: farina di ceci, pepe nero, prezzemolo e sale) …… €3,00. V C
• Cazzilli palermitani al piatto con salsa a scelta n°6 pz. (Crocchette di patate fatte in casa, ingredienti: patata, pepe nero, prezzemolo, menta e sale) …… €3,00. V C
• P&P Pane e Panelle, panino con panelle e succo di limone o salsa a scelta (ingredienti: farina di ceci, pepe nero, prezzemolo e sale) …… €2,50. V *eventuale aggiunta di insaccato +1,00
NB: metteremo n.4 panelle nel panino
• Tempura orientale di verdure di stagione con salsa agrodolce piccante (Ingredienti: pastella con farina di riso e acqua; peperoni, zucchine, melanzane, cavolfiore, funghi champignon, ecc.)… €5,00. V C
• Fritto misto siciliano con salsa Sicula bastasa* (n°5 scagliozze, n° 5 panelle, n°3 cazzilli)… €5,00. V C
• Fritto misto Messina Vs. Palermo con salsa Sicula bastasa* (n°4 scagliozze, n° 4panelle)… €3,00. V C
• Patatas Bravas (patate fritte in stile casereccio con salsa piccante a base di pomodoro) … €3,00. V C
• Fiori di zucca in tempura con ripieno di tuma e filetto di acciuga n°3 pz., anche versione vegana senza ripieno su richiesta… €5,00. V C

• Fritto misto di mare con maionese allo zenzero (n°3 anelli di totano alla romana, n°4 polpette di baccalà, pesciolino latterino)….€5,00 
• Anelli di totano alla romana con maionese allo zenzero n°9 pz. ….€5,00 
• Polpette di baccalà n°10 pz. ….€5,00 
• Filetti di acciughe allinguate al limone n°4 (acciughe fresche spinate e prive di testa, marinate con limone, infarinate e fritte)….€5,00 C

Piatto del giorno (chiedere allo staff)…€5,00
V vegan free
C senza glutine (farine di mais e/o riso)
 surgelato

N.B.: le nostre fritture sono eseguite solo con oli vegetali quali mais, girasole e arachidi (NO palma, NO colza).

Vi aspettiamo!

Per prenotazioni contattare gli amministratori dell’evento.

 

Venerdì 30

  • MOOD: ELROW PARTY

Dove: Riva Club – Via Consolare Pompea, 477

Quando: dalle ore 22:00 alle ore 03:00

Cosa: una serata ispirata al party spagnolo Elrow, caratterizzato da colori, maschere, allegria e tanta follia, affermato in tutta Europa.

  • Ingresso: €12in lista; 120×6 tavolo con bottiglia premium.

Giovedì 29

  • TOTI POETA E LA PICCOLA ORCHESTRA LIVE

Dove: Lido Glirrerammare

Quando: dalle 23

Cosa: Questa settimana, per i nostri live in riva al mare, torna a trovarci quel Toti Poeta che tanto amiamo, con il suo bagaglio di canzoni del cuore, questa volta comletamente riarrangiate per archi e stompbox.
Un motivo in più per riascoltare i suoi classici in una nuova veste, più intima e fresca.
Non è finita, ogni giovedì contestualemente ai nostri live e in collaborazione con Beers-Hop, avrete la possibilità di degustare fantastiche birre artigianali delle migliori etichette italiane ed estere.

  • CHUNGA CHUNGA MEXICAN PARTY

Dove: Weplay

Quando: 19:30

Cosa: Messico e nuvole!!
Dopo il clamoroso successo di una settimana fa, torna la serata più carica ed esclusiva dell’estate messinese. Al we playa giovedì vi attendono sorprese e novità. Una tappa in America centrale, nella terra che fu degli Atzechi e dei Maia, dove la tequila sostituisce l’acqua, tacos e nachos stuzzicano l’appetito, ed i sombreri divengono inseparabili compagni d’avventura.
Allora che stai aspettando??? L’ ora della siesta sta per finire, hasta la vista amigo. Ti aspettiamo.
BENVENUTI AL CHUNGA CHUNGA

//Start ore 19.30 ? Apericena con Live Chef a 12€ Food & Drink e … Ingresso Gratuito alla serata//
?Live Music• *FUORI ORARIO*ad accompagnarci fino alle 23.00 !!! ?
~~~
‼Free Entry con NOME IN LISTA fino alle 00.00‼
\\ Dalle ore 00.00 ingresso sempre con NOME IN LISTA, Drink incluso, a 7.00 €.
?TAVOLO con Bottiglia a 80€ Con 6 Exit
? TAVOLO con Bottiglia Premium a 100€ con 6 Exit.
Per info e tavoli contattateci! 

 

Sabato 1

  • NASTRI D’ARGENTO 2017

Dove: Teatro Greco di Taormina – Via Teatro Greco, 1 – Taormina (ME)

Quando: dalle ore 20:30 alle ore 23:59

Cosa: cerimonia di assegnazione dei ”nastri d’argento” dove presenzieranno attori e registi del panorama cinematografico italiano; tra gli ospiti l’attrice Monica Bellucci ritirerà il premio Nastro d’Argento Europeo 2017.

-Per acquistare i biglietti: www.boxol.it

  • INSIEME SENZA MURI

Dove: La Feltrinelli Point

Quando: dalle 2o

Cosa: Sabato 1 Luglio dalle 20 a mezzanotte, musica, letture, rappresentazioni artistiche e riflessioni sul tema delle migrazioni.
Parteciperanno:
Caritas DIocesana
Ufficio Migrantes
Circolo Arci Thomas Sankara
Comunità di Sant’Egidio
Emergency Messina
Penny Whirton Messina
Sostieni un paziente a distanza Messina
Piccola comunità nuovi orizzonti
Sportello Migranti Papardo

Domenica 2

  • SICILY YARD FESTIVAL

Dove: Forte Petrazza

Quando: dalle 10:00 fino alle 3:00

Cosa: L’associazione culturale Pangea Music And Culture con grande entusiasmo presenta ufficialmente il Sicily Yard Festival!
Il primo festival a Messina sulla cultura dei Sound System e della Reggae Music.
In questa prima edizione ci ritroveremo nella splendida location del Forte Petrazza!!
Ad amplificare la Yard saranno i quattro Sound System che oggi rappresentano maggiormente la Sicilia:
Ciuridda Sound System
Mistical Sound System
Lupen HIFI Sound System
Himera Sound System

Ingresso 5€

PROGRAMMA:

▼MC▲

✖TANZO
✖TRISKA
✖MIKILOOTZO

▼SELECTAH/CREW▲

CIURIDDA SOUND SYSTEM LS ETNA REBEL SOUNDS: Ciuridda – Vulkano Crew – Dj Bronx – Critical – Silverman

MISTICAL SOUND SYSTEM : Triki merk – Cr35ta

HIMERA SOUND SYSTEM : Tolloman – Dubfish – Don Mimì – Kdp

LUPEN HIFI SOUND SYSTEM : Lupen Selecta

RUMBLE IN THE JUNGLE : Roots Monkey Papalia – Kollasso – Tony Proe

▼WORKSHOP/CONFERENZE▲

11.00 – 12.00 “Conosciamo il Djembe” a cura di Ciccio Mantarro

12.00 – 13.00 “Il tamburo a cornice” a cura di Giacomo Farina

13.00 – 14.00 “Storia dei Sound System e del vinile” a cura di Marco Mistical

14:00 – 15:00 “Il fenomeno dei Sound System in Inghilterra come strumento di integrazione” a cura di Nunzio Ciuridda

16:00 – 17:00 “Il Suono: un codice di comunicazione riconosciuto dal nostro corpo.” A cura della Dott.ssa Mimma Luciano

19:00 – 20:00 Yoga al tramonto: Esperienza con la Dott.ssa Mimma Luciano

 

Jessica Cardullo

Arianna De Arcangelis