Dagli studenti per gli studenti: Brains wide open, QI ed età del potenziamento

In un mondo in continuo sviluppo, l’intelligenza (dal verbo latino intelligere che significa comprendere, percepire) è il miglior strumento che l’uomo ha in suo possesso.
Sulla base di cosa si può definire un soggetto intelligente? E soprattutto, come allenarsi per esserlo di più?

Indice dei contenuti

Lo sviluppo del primo test di intelligenza

Qui noi separiamo intelligenza e istruzione trascurando quest’ultima nei limiti del possibile.
Non sottoponiamo il soggetto ad alcun test in cui possa avere successo per mezzo dell’apprendimento mnemonico, di fatto non rileviamo neanche la sua incapacità di leggere, se si presenta il caso; è solo il suo livello di intelligenza naturale che viene preso in considerazione”

Binet

L’affermazione sopracitata introduce in maniera esplicita l’obiettivo che ha mosso lo psicologo francese Binet a prendere le distanze da una commissione di esperti, incaricata dal governo francese di sottoporre a visita psichiatrica tutti i bambini, così da confinare i ”ritardati” in istituti per malati mentali.
Binet, infatti, riteneva la formazione di classi di recupero molto più efficace.
Il problema era: come misurare l’intelligenza ai fini dell’individuazione dei bambini non in grado di esercitare facoltà comuni a tutti gli altri?

Il test

Binet ha inserito in un test i compiti che i bambini brillanti erano in grado di svolgere e lo ha somministrato a diverse classi con l’obiettivo di rendere il test accessibile anche ad altri psicologi, così che potesse essere utilizzato al fine di calcolare il fattore g con una semplice formula:

età mentale ÷ età cronologica x 100

Con età mentale si specifica il grado di sviluppo dell’intelligenza.
Risulta però fondamentale considerare che dopo il primo decennio di vita, l’intelligenza si sviluppa molto più lentamente fino a stabilizzarsi. Dunque, per risalire al dato ricercato, è opportuno calcolare il quoziente di deviazione, mediante la seguente formula:

punteggio individuale ÷ punteggio medio 

Il punteggio medio è ottenuto dalle persone della stessa età del soggetto di cui vogliamo trovare il fattore g.

Falsi miti sui “geni tormentati”

Come osservabile nel grafico, il 68% della popolazione possiede un QI compreso tra i valori di 85 e 115.
Cosa accade se viene calcolato un punteggio al di sotto o al di sopra di oltre 15 punti del valore medio?
Si presentano soggetti ipodotati ( definiti disabili intellettivi) o iperdotati.
I soggetti iperdotati sono stati spesso oggetto di numerose rappresentazioni cinematografiche (basti pensare a “Beautiful mind”, un classico nella storia del cinema) che li hanno descritti come persone brillanti, creative, spesso incomprese, dunque affette da una certa forma di psicopatologia. Anche sui bambini gifted (bambini con specifiche abilità, superiori alla media, in determinati campi) ricorre lo stereotipo di “bambino genio” a cui la natura ha assegnato un dono.
Molti psicologi hanno contrariamente dimostrato che in realtà i soggetti con iperdotazione cognitiva tendono ad adattarsi e ad essere meno predisposti a malattie fisiche e mentali mentre, coloro che hanno un QI di 15 punti in meno rispetto alla media, a 20 anni hanno un rischio del 50% in più di essere affetti da schizofrenia, disturbi della personalità etc.

La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Ognuno di noi è un genio, ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.

Einstein

iq-test.land63.com

Intelligenza tra natura e cultura

L’idea che l’intelligenza sia in un certo senso legata alla biologia risale a Platone che, pur avendo una formazione prettamente filosofica, basata sullo studio dell’anima più che della mente, sosteneva che gli individui possiedono strutture necessarie al mondo sensibile basate su forme apprese prima della nascita in un iperuranio.
Con l’avvento della psicologia ed il suo continuo progresso, le ricerche neuropsicologiche registrano un aumento del numero di geni coinvolti nello sviluppo dell’intelligenza. Infatti, sono 40 i nuovi geni identificati da un gruppo di ricercatori della Vrije Universiteit di Amsterdam e del King’s College di Londra. Tuttavia, questi geni sono coinvolti in numerosi altri processi, dunque risulta inappropriato parlare di geni dell’intelligenza, capacità che si dimostra sempre più essere il prodotto di una complessa serie di interazioni.

Condivisione genetica

Ma le persone con geni in comune, hanno QI simili?
Sebbene i membri di una stessa famiglia condividano tra di loro i geni, come due fratelli o due gemelli dizigoti che condividono il 50% dei geni e gemelli monozigoti che ne condividono il 100%, è però anche vero che vivono l’ambiente e le esperienze (molto più influenti dei geni sullo sviluppo dell’intelligenza) in modo diverso, capaci di plasmare l’individuo e renderlo più o meno stimolato verso lo sviluppo e l’allenamento di determinate facoltà cognitive. 

L’intelligenza non è immutabile nel tempo

Contro coloro che, erroneamente, ritengono che la nostra intelligenza sia influenzata esclusivamente dai geni e dunque   la ritengono immutabile, si pone la registrazione di un dato non poco importante definito effetto Flynn, che registra l’aumento del punteggio medio del QI di circa 30 punti in più rispetto ad un secolo fa (provato da uno stesso test usato sulla popolazione, ma in tempi differenti).
Questo dipende probabilmente dall’inizio di un periodo storico, che ha avuto inizio con la rivoluzione industriale, in cui la vita sottopone l’uomo a problemi sempre più simili a quelli che compongono i test d’intelligenza.
Non soltanto quella collettiva, ma anche l’intelligenza individuale ha un proprio sviluppo: è tra l’adolescenza e la mezza età che questa raggiunge il suo massimo potenziamento per poi declinare nella vecchiaia, probabilmente per il rallentamento dei processi neurali nell’elaborazione delle informazioni.

www.google.com

Verso la creazione di superuomini

L’intelligenza può sicuramente essere accresciuta per mezzo del denaro (infatti appartenere ad uno status socioeconomico basso concorre, ad esempio, ad essere esposti a tossine ambientali che possono danneggiare lo sviluppo cerebrale, non poter accedere a diete e cure mediche ottimali) e dell’istruzione. E’ stato osservato, difatti, che quando l’inizio degli studi di un bambino viene ritardato da guerre, epidemie o mancanza di insegnati qualificati è notevole il declino del QI.
Negli ultimi anni, inoltre, sono stati condotti degli esperimenti per la produzione di farmaci che potrebbero migliorare i processi psicologici sottostanti alle prestazioni intellettive, ma che possono avere effetti collaterali e portare all’abuso.
Gli scienziati, attraverso la manipolazione dei geni che rendono possibile lo sviluppo dell’ippocampo (area in cui ha sede la trasformazione della memoria a breve termine in memoria a lungo termine), hanno ”creato” dei topi transgenici più ”intelligenti”. Da ciò hanno dedotto che nei mammiferi è possibile il potenziamento genetico dell’intelligenza e della memoria.
Quanto però sarebbero sicure per l’essere umano queste tecniche? Quanto costerebbero? Chi potrebbe averne accesso? Ma soprattutto, i miglioramenti apportati verrebbero utilizzati per il bene comune o si formerebbe una casta di superuomini con il mondo nelle mani?
Sono queste le domande che dobbiamo porci e a cui dobbiamo trovare una risposta, andando incontro alla cosiddetta Età del Potenziamento.

www.google.com

Laura Sciuto

Bibliografia

https://www.stateofmind.it/2016/03/quoziente-intellettivo
https://festivalpsicologia.it/argomenti/bambini-iperdotazione-cognitiva
https://www.psichepedia.it/index.php/la-percezione/404-percezione-teoria-innatista-ed-empirista
https://www.stateofmind.it/2015/04/effetto-flynn-intelligenza/#:~:text=Flynn%20ha%20rilevato%20che%20nel%20corso%20del%20secolo%20scorso%2C%20il,stato%20denominato%20appunto%20Effetto%20Flynn.
Fonte principale: Manuale di Psicologia Generale di D.Schacter, D.Gilbert, M.Nock, D.Wegner.

Al via UNIME OPEN DAY 2022, le giornate di orientamento universitario organizzate dal COP

Come ogni anno, via libera all’UNIME OPEN DAY! Il COP (centro di orientamento e placement), collaborando con i vari dipartimenti, centri e strutture, si è occupato dell’organizzazione dell’evento che si svolgerà nell’intero mese di Maggio.

A chi si rivolge l’evento l’open day 2022 di UniMe?

L’evento si rivolge principalmente agli studenti delle scuole superiori che si accingono ad intraprendere il percorso universitario e anche ai loro professori. Tuttavia è aperto a chiunque voglia conoscere l’offerta formativa di UniMe.

Obiettivi

Come tutti gli eventi del genere, l’open day ha come obiettivo principale quello di presentare un Ateneo vicino alle esigenze degli studenti, e, inoltre, di garantire un orientamento consapevole sulla scelta del percorso successivo alla maturità.

Come si svolgerà l’evento

Nonostante il periodo e le circostanze, questo evento è un momento chiave per la vita universitaria. Per facilitare l’accesso a tutti, si svolgerà online ed in presenza (con numero di posti limitato). Inoltre l’evento sarà articolato in due parti: una formativa/informativa, l’altra espositiva; tutto ciò per fare in modo che vi sia un ampio ed efficace coinvolgimento dei giovani.

I webinar di presentazione

Per gli aspiranti studenti UniMe, il COP ha pianificato una serie di attività, tra cui due webinar che si terranno rispettivamente il 4 e il 10 maggio su piattaforma microsoft teams:

  • “Study at UniME: tradition and innovation at the heart of the Mediterranean Sea” : webinar del 4 maggio, in cui gli studenti stranieri dello “Student Ambassadors Programme” racconteranno la loro vita in Ateneo e nella città dello Stretto. Per partecipare compila il seguente form.
  • Presentazione dei servizi UniMe: webinar del 10 maggio in cui verranno presentati ai ragazzi i vari servizi di cui usufruire all’interno dell’Università di Messina: alloggi in convenzione, attività sportive gratuite, sostegno psicologico, orientamento allo studio e al lavoro e servizi bibliotecari. Per partecipare clicca qui.  Noi di UniVersoMe saremo parte attiva nella conduzione del webinar presentando il nostro ambizioso progetto.

Open day al Polo Papardo 18 e 19 maggio

Il 18 e il 19 maggio, rispettivamente dalle ore 09.00 alle 17:30 e dalle ore 09:00 alle 15.00, verranno allestiti, preso il Polo Universitario Papardo, degli stand espositivi per fornire una chiara idea delle opportunità che UniMe offre. Il Cerip (centro di ricerca e di intervento psicologico) effettuerà degli screening sulle attitudini e sugli interessi dei ragazzi al fine di orientarli verso una scelta di studi che sia il più consapevole possibile.

Per informazioni sul programma clicca qui.

Giovanni Alizzi

Contemporanea iscrizione a due corsi di laurea: opportunità o nuovo metodo per collezionare titoli?

Si profila l’abolizione definitiva del divieto di iscrizione a due corsi di laurea contemporaneamente.

Qualche mese addietro, infatti, la Camera dei Deputati ha approvato il testo unificato intitolato “Disposizioni in materia di iscrizione a due corsi di istruzione superiore”. Il disegno di legge, attualmente in attesa di passare all’esame del Senato, riunisce varie proposte di anni precedenti che andranno a modificare l’articolo 142 comma 2 del Regio Decreto 31 agosto 1933 n. 1592 che così disponeva: “ (…) è vietata l’iscrizione contemporanea a diverse Università o a diversi Istituti di Istruzione superiore, a diverse Facoltà o Scuole della stessa Università o dello stesso Istituto e a diversi corsi di Laurea o di diploma della stessa Facoltà o Scuola”.

Prescindendo dalle valutazioni di opportunità o ideologiche che hanno indotto il legislatore dell’epoca a introdurre questo limite, proviamo ad entrare nel merito di questa proposta che sta per completare il suo iter in parlamento.

Il disegno di legge prevede non solo l’iscrizione contemporanea a due diversi corsi di laurea o di laurea magistrale anche in più università, ma consente anche un’iscrizione alternativa, per esempio un corso di laurea magistrale e un master, un corso di Dottorato di ricerca e un master.

Fonte: Archivio UniVersoMe

La ministra dell’Università Messa ha accolto la riforma con entusiasmo; a detta di lei sarà un grande risultato che consentirà al nostro Paese di fare un salto verso un futuro della formazione universitaria finalmente in linea con il resto del mondo. L’argomento non è per nulla nuovo, infatti, in diversi atenei esteri.

Ma quali vantaggi può ottenere lo studente da questa innovazione?

Innanzitutto, premettiamo che nello stesso testo viene specificato che “dall’attuazione della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica”.  Da questo punto di vista gli italiani possono dormire sonni tranquilli: zero costi per lo Stato e di conseguenza zero costi per i cittadini e niente aumento di debito pubblico.

E invece cosa diranno le famiglie delle matricole che intenderanno iscriversi a due corsi di laurea in contemporanea? Il disegno di legge per garantire anche ai meno abbienti questa opportunità prevede agevolazioni e benefici, limitati però solamente ad uno dei due corsi a discrezione dello studente. Premettendo che una volta che la legge sarà definitiva si attenderanno regolamenti di attuazione di essa, ci pare già di intuire che per agevolazioni e benefici ci si riferisca a borse di studio, rimborsi affitto e spese varie, posti letto in residenze universitarie e premi al merito che saranno comunque previsti per un solo corso. Possiamo intuire che, anche qualora lo studente riuscisse ad ottenere anche una sola agevolazione di queste e per uno dei corsi da lui scelti, se si ritrovasse alle spalle una famiglia con un reddito medio basso, questa non sarà sgravata da tali minimi benefici e anzi dovrà sostenere per intero le spese dell’altra iscrizione. Sappiamo benissimo che i regolamenti degli atenei prevedono delle “no tax area” entro certe fasce di reddito, ma nonostante questo non tutte le matricole meno abbienti spesso riescono a rientrare in questi parametri; tra l’altro i regolamenti e gli statuti d’ateneo a fronte di una riforma del genere dovranno essere rivisitati per intero. Quindi quale vantaggio se non quello di aumentare il divario sociale tra matricole?

Fonte: archivio UniVersoMe

Si dice che la soppressione di questo divieto fosse da tempo tanto bramata dagli studenti e dovrebbe rendere l’Italia più competitiva sul piano comunitario e internazionale a livello accademico. È un fatto tristemente noto alle cronache però che il Belpaese dalle annuali statistiche Istat sia puntualmente quello con meno laureati rispetto alla media europea. Da un recente rapporto risulta che in Italia solo il 20,1 % della popolazione tra i 25 e i 64 anni possieda una laurea contro il 32.8 % dell’UE.  Ad opinione di chi scrive, date queste statistiche, sarebbe prioritario che ai piani alti si cominciasse ad incentivare lo studente innanzitutto a non abbandonare gli studi dopo il diploma. Come può una politica che negli anni in vari modi (tagli alla ricerca, laureati con contratti da stagisti costretti a fuggire all’estero) ha scoraggiato i ragazzi a intraprendere il percorso universitario, pretendere ora di rendere l’istruzione più competitiva consentendo una formale iscrizione a due corsi di laurea? Formale sì. Perché chi saranno questi studenti che poi materialmente faranno una doppia immatricolazione? Pensiamo seriamente gli universitari siano in grado di sostenere nello stesso appello sia l’esame di storia greca che di diritto privato oppure l’esame di economia aziendale e di anatomia, insomma di immagazzinare una mole di concetti di tale portata? È più che scontato a questo punto che scelte simili creeranno una pressione devastante sullo studente con rilevanti conseguenze sul piano psicologico e morale.

Fonte: Younipa

Qualora si volesse conseguire un doppio titolo, sarebbe più logico ottenerlo immatricolandosi post lauream ad un corso con un piano di studi similare a quello conseguito, convalidando ove possibile alcune materie precedentemente sostenute, chance che già viene ampiamente utilizzata, ma che sicuramente necessita di migliorie.

Dove sta allora l’esigenza di ottenere un doppio titolo in contemporanea, se non nella voglia di creare una società di apparenti tuttologi? Una società che apprende tutto e niente: giovani che non terranno più conto delle proprie inclinazioni, tanto si può studiare sia fisica che scienze politiche, cosa importa se una delle due non appassiona, l’importante è collezionare un “pezzo di carta” in più per i curricula. A che servirebbe una doppia laurea se ormai da anni questa non rappresenta il grado più alto di istruzione perché viene bypassata da master di secondo livello, dottorati e scuole di specializzazione? A cosa servirebbe conseguire due master costosissimi  quando un eventuale bando di un qualsiasi concorso pubblico per titoli ed esami ne prevederà la valutazione di uno solo di questi probabilmente?

Attendiamo che si pronunci il Senato. I frutti di qualsiasi proposta legislativa si raccolgono parecchio tempo dopo la sua entrata in vigore. Quindi qualora tale divieto verrà soppresso, vedremo tra un po’ di anni quali saranno stati i suoi effetti.

                                                                                                                      Ilenia Rocca

 

Articolo pubblicato il 18/11/2021 nell’inserto Noi Magazine di Gazzetta del Sud

 

UniMe: aperte le iscrizioni al programma “Generation4Universities”

L’Università degli Studi di Messina informa che sono aperte le iscrizioni al programma di accelerazione verso il lavoro “Generation4Universities”.

Con il sostegno ed il patrocinio, fra gli altri, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), la Fondazione Generation Italy, ha avviato una selezione finalizzata ad inserire 25 studentesse e 25 studenti in un programma di accelerazione verso il mondo del lavoro che dura 6 mesi e prevede formazione esperienziale, mentorship individuale, e seminari professionalizzanti.

Cos’è Generation Italy?

La fondazione “Generation Italy” aiuta i giovani a sviluppare competenze altamente qualificate, fornendo alle imprese i profili professionali di cui hanno bisogno. Cerca, quindi, di garantire ai giovani un lavoro che dia inizio alla carriera professionale di ogni giovane, in qualsiasi parte del mondo.

Il principale obiettivo di questa fondazione è quello di consentire ai giovani di costruire le proprie carriere professionali, aiutandoli a sviluppare competenze altamente qualificate.

In Italia, Paese in cui 1,3 milioni di giovani sono disoccupati, oltre 731 mila posizioni lavorative entry-level sono difficili da coprire per le aziende. Un approccio pragmatico, che mette in relazione la domanda di competenze, le professionalità richieste dalle imprese e le aree geografiche che presentano un elevato numero di disoccupati, permette quindi di creare valore per i datori di lavoro e di fare la differenza per i partecipanti ai programmi, creando un incentivo per tutti a investire nella formazione.

Scadenze e termini per l’iscrizione al programma

I giovani potranno iscriversi all’iniziativa, denominata “Generation4Universities” e promossa anche dalla multinazionale di consulenza strategica McKinsey & Company, accedendo a questo LINK, entro il  21 marzo per completare le 5 fasi del processo di selezione.

I requisiti richiesti, ai giovani profili, per poter accedere al suddetto programma sono i seguenti:

  • Iscrizione all’ultimo anno di un CdL Magistrale in Ingegneria, Economia, Lettere, Filosofia e Lingue
  • Essere in regola col percorso di studi ed aver conseguito una media ponderata non inferiore a 28/30

Cosa prevede il programma

Il programma dell’iniziativa “Generation4Universities” si articolerà in 3 moduli formativi, ed in particolare:

  • Bootcamp da metà aprile;
  • Mentorship individuale da maggio a luglio;
  • Seminari professionalizzanti tra aprile/luglio.

Per maggiori informazioni, di seguito i link, per accedere alla presentazione ed al programma dell’iniziativa, forniti dalla stessa Fondazione “Generation Italy”:

 

Andrea Valenti

Festival Internazionale del Libro Taobuk: stage, campus e tirocini per studenti Unime

Sono state presentate in diretta Facebook, sulla pagina ufficiale dell’Ateneo peloritano, le iniziative della X edizione del Festival Internazionale del libro Taobuk per gli studenti Unime.

All’incontro, dopo i saluti del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e del Prorettore ai Servizi agli studenti, prof.ssa Roberta Salomone, è intervenuto anche il Direttore esecutivo Taobuk, dott. Alfio Bonaccorso. Nel corso della diretta, introdotta e moderata dal prof. Francesco Pira, Delegato alla Comunicazione, sono state illustrate le attività del campus e degli stage nelle quali saranno coinvolti gli studenti che decideranno di partecipare. Le collaborazioni col Festival  ogni anno si rivelano un efficace laboratorio per ragazzi con diversi background universitari ma con la medesima voglia di cimentarsi con un grande evento culturale internazionale.

Partecipare al festival come volontario significa:

  • Collaborare con la direzione artistica in un’attività di Stage;
  • Dare il proprio contributo alle attività del Campus;
  • Partecipare agli incontri di Taobuk Lab;

Stage

Gli studenti Unime avranno l’opportunità di effettuare stage formativi nell’ambito del Festival letterario internazionale di Taormina. Tali Stage prevedono un rapporto di collaborazione con la Direzione artistica, che provvederà ad assegnare ad ognuno dei selezionati un ruolo in base alle mansioni richieste e nel rispetto delle inclinazioni e delle preferenze di ciascuno. I ruoli proposti sono:

  • Segreteria Organizzativa (ad. es., Ufficio del Cerimoniale, affiancamento alla Direzione artistica);
  • Responsabili di progetto (ad. es., Taormina Design Promenade, Taormina Cult, Mostre antologiche personali);
  • Supporto alle attività dell’Ufficio Stampa;
  • Social Media Menagement;
Fonte: taobuk.it

Campus

L’Associazione attiverà un Campus, considerato l’officina culturale e creativa del Festival, un’occasione di confronto e crescita condivisa.
Le attività del campus sono svariate, partecipare è il modo per poter entrare nel vivo dell’organizzazione dell’evento. I ruoli da ricoprire sono:

  • Taobuk infopoint;
  • Taobuk assistenza eventi;
  • Taobuk squadre mobili;
  • Taobuk supporto logistica ed allestimenti;
  • Taobuk Family: attività per bambini;
  • Accompagnamento autori;
  • Photobuk: fotografi del festival;
  • Taobuk operatori video;
  • Taobuk free-lance;

Taobuk infopoint

Lungo i percorsi del Festival saranno disposti più punti-info, abilitati a dare informazioni sul calendario e sugli eventi connessi a Taobuk.
I punti informativi saranno gestiti da volontari dotati di una grande predisposizione ai contatti umani, un carattere dinamico e versatile, una dedizione al proprio lavoro sin dall’acquisizione delle informazioni di base apprese dal regolamento e dal calendario del Festival e una capacità pratica nel gestire il punto-info affidato.
In genere l’impegno comincia con incontri formativi, una settimana prima dell’inizio del festival, utili per fare pratica, in vista della settimana di impegno durante la manifestazione, in cui le mansioni di ciascuno dovranno essere ben chiare.
È fondamentale essere affidabili nel rispetto dei turni assegnati e predisposti al contatto col pubblico e alle potenziali situazioni da fronteggiare.
Chi si dedica alle informazioni telefoniche, deve essere altrettanto cordiale e disponibile nel contatto telefonico.

Taobuk assistenza eventi

Scegliere di svolgere il servizio eventi a Taobuk significa lavorare a servizio ed in sintonia con gli altri. I volontari, infatti, lavorano in squadra, perché a Taobuk il lavoro di squadra è il primo ingrediente per l’ottima riuscita di ogni incontro ed appuntamento.
Ogni squadra diviene responsabile di un luogo del Festival. Il volontario lavora insieme alle squadre volanti, alla logistica, alla segreteria, ma soprattutto con gli autori e con il pubblico.
Dovrete occuparvi dell’ingresso e dell’uscita delle persone, dell’assistenza al pubblico ed agli autori, anche in caso di emergenze, come pioggia e variazioni di luoghi ed orari, dell’organizzazione della fase degli autografi, della gestione dei microfoni per gli interventi.

Taobuk Squadre Mobili

I volontari delle squadre mobili non sono vincolati a un luogo o a uno specifico servizio ma devono essere reperibili e a completa disposizione degli organizzatori per varie mansioni, come spostare scatole portare sui vari luoghi cose utili al festival aiuto nell’allestimento e nella gestione degli eventi distribuzione programmi e locandine festival prima e durante il Festival.

Taobuk supporto logistica ed allestimenti

Il gruppo di supporto alla logistica e agli allestimenti assiste le squadre di lavoro nell’allestimento dei luoghi di Taobuk, con i materiali necessari allo svolgimento dell’evento (sedie, palchi, striscioni, e banner).
Si inizia circa una settimana prima dell’inaugurazione del Festival e si finisce qualche giorno dopo la fine del festival.

fonte: taobuk.it

Taobuk Family : attività per bambini

Il vostro compito principale sarà di intrattenere i più piccoli, guidati da un animatore esperto, nelle varie attività proposte: dipingere, colorare, tagliare, incollare, suonare.
I bambini dovranno essere guidati nelle varie attività promosse dall’artista ma anche accompagnati al bagno e seguiti in tutte le loro necessità. Finito il laboratorio, al volontario è richiesto di prestare il suo aiuto nel riordinare e ripulire gli ambienti.

Accompagnamento autori

Il servizio di accompagnamento consiste in quattro funzioni principali:

  • accompagnamento degli autisti che conducono gli autori stranieri da e per l’aeroporto di Catania, intrattenendoli durante il viaggio e rispondendo alle loro domande sul festival;
  • accompagnamento dell’autore dall’hotel al luogo dell’evento;
  • assistenza in caso di semplici problemi di comunicazione;
  • accoglienza e benvenuto all’autore nel momento in cui arriva in hotel.

Photobuk: fotografi del festival

All’aspirante volontario fotografo di Taobuk serve una buona macchina fotografica digitale, il relativo cavalletto, una conoscenza di base dei programmi informatici per la scelta e archiviazione delle proprie foto in cartelle, una disponibilità di tempo durante i giorni del festival. Non si accettano persone che non offrano la propria disponibilità per almeno due giorni interi (mattino, pomeriggio, sera). Il volontario fotografo deve avere dimestichezza con l’uso di Instagram, Facebook e Twitter. Gli aspiranti fotografi, oltre alla compilazione del form presente in questa pagina, devono inviare al seguente indirizzo comunicazione@taobuk.it una scheda tecnica relativa alla macchina fotografica e una breve autopresentazione, specificando eventuali precedenti esperienze.

Taobuk operatori video

I video-reporter Taobuk necessitano di una telecamera digitale propria e di un cavalletto. La loro funzione è di essere degli inviati sugli eventi ma non solo; pronti a cogliere ogni dettaglio delle giornate del Festival, vanno alla ricerca di particolari curiosi, inquadrature strane, situazioni particolari, per catturare l’atmosfera frizzante di Taobuk.
È richiesta la partecipazione a tutto il periodo del Festival. Gli aspiranti videoreporter, oltre alla compilazione del form presente in questa pagina, devono inviare al seguente indirizzo comunicazione@taobuk.it una scheda tecnica relativa alla telecamera digitale e una breve autopresentazione, specificando eventuali precedenti esperienze.

Taobuk free-lance

Il volontario free-lance, detto anche inviato, affianca la redazione testi e ha come mansione principale quella di seguire dal vivo gli eventi che gli vengono assegnati per poi scriverne nel minor tempo possibile una sintetica cronaca che verrà pubblicata in tempo reale sul sito internet e sui canali social del Festival. Nel caso si abbiano particolari conoscenze su un determinato scrittore o romanzo sarà possibile stendere un approfondimento.

fonte: Facebook TAOBUK Taormina book festival

Taobuk Lab

Un’ulteriore possibilità per vivere il Festival come uno straordinario laboratorio culturale a cielo aperto è riservata agli studenti delle Università di Messina e Catania e agli studenti delle scuole superiori, grazie a Taobuk Lab, che nasce da una collaborazione con le Università, gli Istituti di Scuola Superiore e le diverse associazioni culturali operanti sul territorio. I protagonisti saranno gli studenti che avranno l’opportunità di confrontarsi non solo con grandi autori del panorama internazionale, giovani autori e grandi personalità della cultura e delle arti in genere, ma anche di poter beneficiare di incontri informali e workshop che avranno luogo nel corso delle giornate di Taobuk in alcuni tra i luoghi più suggestivi di Taormina. La partecipazione ad almeno il 60% degli incontri Taobuk Lab in programma, darà diritto a CFU validi come “Altre attività formative” o Crediti Scolastici validi per la maturità.
Per richiedere informazioni relative all’accredito Taobuk Lab bisogna contattare la direzione organizzativa tramite email all’indirizzo: taobuklab@gmail.com oppure tramite la pagina Facebook ufficiale : www.facebook.com/taobuklab.

Per poter accedere alle selezioni i volontari dovranno registrarsi attraverso un form disponibile online sul sito del Festival entro e non oltre il 25 settembre. Nei giorni a seguire, colloqui one-to-one tenuti dall’organizzazione di Taobuk completeranno la selezione in base alle figure richieste, valorizzando le inclinazioni di ciascuno.

Da quest’anno, inoltre, il Festival provvederà alla copertura delle spese di ospitalità per gli studenti universitari che seguiranno gli eventi Taobuk.

Fonte: taobuk.it

Ogni anno Taobuk sceglie un tema, attorno al quale prende forma il calendario di incontri, con il concorso di autorevoli scrittori, pensatori ed artisti, in un serrato fluire di idee, novità. Quest’anno, decima edizione del Festival, Taobuk svolge un ragionamento intorno al tema dell’entusiasmo: risorsa imprescindibile dell’uomo.

Al centro della kermesse la letteratura, attraverso il punto di vista di scrittori internazionali. Il cartellone di Taobuk, tuttavia, si impreziosisce anche di mostre, spettacoli teatrali, pièce di danza e retrospettive cinematografiche, in suggestive location.

Taobuk promuove inoltre al suo interno assieme al Think Tank VISION una sezione tematica di due giorni, che si svolgerà a Taormina e a Messina il 2 e 3 ottobre, dal titolo “L’Europa in un mondo post-pandemico”: trenta tra intellettuali, politici, giornalisti e storici portatori di una propria visione si ritroveranno a discutere le strategie per costruire una ‘nuova’ Unione. Gli interventi si avvarranno del coordinamento scientifico di Francesco Grillo, economista, fondatore e direttore del think-tank Vision, di Bill Emmott, saggista ed ex direttore del quotidiano inglese “The Economist”, e di Stefania Giannini, vicedirettrice UNESCO Italia.

Durante tutta la durata del festival (dal 1 al 5 ottobre) sarà possibile visitare due mostre di artisti contemporanei: Giuseppe Patané e Basso Carnassa. Revelations, mostra dell’artista catanese Giuseppe Patané, nata come evoluzione di un percorso di riflessione iniziato durante il periodo del lockdown: una serie di opere che sono un vero e proprio inno al Creato, alla natura, agli animali, a un universo ancestrale e primitivo raccontato con il solo utilizzo delle mani. All’arte pittorica e ‘materica’ farà da complemento la fotografia con Ritratti Eloquenti, 40 fotografie della vasta collezione di Basso Cannarsa, “il fotografo degli scrittori”. Da Primo Levi a Margaret Atwood, da Federico Fellini ad Arundhati Roy, da José Saramago a Natalia Ginzburg. Un allestimento, in collaborazione con Dedica Festival, che dà libero accesso al visitatore alla dimensione più intima dei soggetti ritratti, posti in dialogo con citazioni tratte dalle proprie opere o interviste.

Nella serata di gala del 3 ottobre, presso la cornice unica del Teatro Antico di Taormina, saranno consegnati i Taobuk Awards. I personaggi premiati saranno: la scrittrice Svetlana Aleksievic, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2015; lo scrittore Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la Letteratura nel 2010; lo scrittore Giorgio Montefoschi, Premio Strega nel 1994; e ancora al regista, produttore e sceneggiatore Pupi Avati, vincitore di tre David di Donatello e di un Nastro d’Argento; al cantautore, musicista e produttore Brunori Sas vincitore, tra gli altri, del Premio Tenco e di un Nastro d’Argento per la miglior colonna sonora; e al violoncellista Mario Brunello, eccellenza della musica italiana esibitosi nelle maggiori sale da concerto del mondo, diretto da nomi quali Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti e Zubin Mehta.

Parteciperanno al gala anche Davide Dato, Primo Ballerino dell’Opera di Vienna, e la compagnia Les Italiens de l’Opera, rappresentata dai ballerini Alessio Carbone, fondatore della compagnia nonché Étoile dell’Opéra di Parigi, Andrea Sarri e Letizia Galloni.

Per maggiori info visitate il profilo Facebook TAOBUK Taormina book festival  o il sito  taobuk.it

Cristina Geraci

Intelligenza artificiale e salute: corso di formazione online

L’interesse per il progresso tecnologico non si ferma nemmeno durante l’emergenza sanitaria da COVID-19, anzi è forse più che mai richiesto.

Così, dopo la summer school promossa l’anno scorso, anche quest’anno l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia ha previsto un periodo di formazione della durata di circa 2 mesi e mezzo, da giugno 2020 fino ad agosto 2020 (per il programma dettagliato clicca qui).

Lo scopo del progetto “HelloAIRIS”, finanziato dal programma EIT Health, è quello di fornire le conoscenze di base in merito all’intelligenza artificiale (IA) applicata al settore della salute.

Gli esperti, tutti altamente qualificati, provengono dal KTH (Istituto reale di Tecnologia), dal GE Healthcare (General Electric) e dal LEITAT Technological Center e si occuperanno di fornire assistenza, materiale e-learning e di interagire con i partecipanti ai fini della conoscenza sull’IA e della sua applicazione in contesti socio-sanitari. Il tutto per via telematica.

L’iniziativa è rivolta a:

  • Studenti di Medicina, Ingegneria, Economia
  • Medici, Radiologi (di età inferiore ai 35 anni).

I posti sono limitati per cui i candidati saranno selezionati in base al Curriculum Vitae da allegare unitamente alla domanda di presentazione.

Una volta registrati al sito https://www.helloairis.com/ nella sezione “Apply”, sarà necessario inviare una email a Hello.airis@ge.com in cui allegare il CV entro e non oltre il 5 giugno 2020.

Al termine del periodo sarà riconosciuto un diploma che attesti l’avvenuta partecipazione.

Di fronte alle sfide che lo scenario moderno ci offre, “HelloAIRIS” è uno degli strumenti offerti per tenersi pronti a rispondere con i giusti mezzi alle ingenti pressioni della domanda.

                                                                                         Claudia Di Mento

Power you digital: percorso di orientamento

https://www.santachiaraodpf.it/

L’Università degli Studi di Messina in collaborazione con ManpowerGroup ha avviato il progetto di orientamento al lavoro e allo sviluppo delle Soft Skills “Power YOU DigiTal”.

 

Obiettivo: aiutare gli studenti a prepararsi all’ingresso nel mondo del lavoro; il percorso permetterà di mettere in luce i propri punti di forza e curare la propria immagine professionale, attraverso la valorizzazione di sé e delle proprie capacità, l’utilizzo dei social e la consapevolezza del percorso di carriera desiderato.

Chi può partecipare?

Possono partecipare gli studenti Unime regolarmente iscritti all’ultimo anno accademico di un corso magistrale o a ciclo unico e in regola con il pagamento delle tasse per l’A.A. 2019/20. E’ previsto un numero massimo di 1000 partecipanti, individuati secondo l’ordine di presentazione delle candidature ed il possesso dei requisiti. Il percorso prevede una giornata di formazione in aula, tra febbraio e marzo 2020, e un’attività on-line a partire dal 1 aprile e entro il 31 luglio 2020.

BONUS

Oltre all’attestato di partecipazione al progetto, i primi tre migliori classificati al Game “Power You DigiTal” parteciperanno a procedure di assessment e di selezione del personale presso le sedi Manpower e svolgeranno un’attività di tirocinio extracurriculare retribuito, della durata minima di 3 mesi, presso aziende nazionali individuate da Manpower Group.

Inoltre, il portale www.powerudigital.com permetterà ai giovani studenti di imparare formandosi e apprendendo le 8 competenze chiave delineate dalla Commissione Europea per integrare la formazione scolastica con le competenze richieste dal lavoro. Le 8 competenze saranno certificate attraverso un percorso a tappe con mini achievement per ognuna delle competenze e con un assessment finale. L’open badge consentirà ai partecipanti di condividere le certificazioni ottenute in rete, sui profili social e sul proprio cv digitale.

Come candidarsi?

È possibile inoltrare la propria candidatura collegandosi alla sezione Bandi della propria area personale ESSE3 entro il 14 febbraio 2020.

>> Clicca qui per il bando completo <<

 

Livio Milazzo

Corsi formativi post-laurea 2019/20

Per l’anno accademico 2019/20 saranno attivati o rinnovati 24 i Master di I e II livello come corsi di perfezionamento.

  • Per accedere ai master di I livello bisogna aver conseguito una laurea triennale;
  • Per i master di II livello, serve una laurea magistrale;
  • Le lauree di vecchio ordinamento consentono di accedere sia ai Master di I che di II livello.

Di seguito l’offerta formativa completa per il 2019/20.

 

MASTER DI I LIVELLO

ECONOMIA BANCARIA E FINANZIARIA

  • Offre agli studenti le conoscenze e le abilità necessarie per intraprendere la carriera professionale nei settori pubblici e privati nei ruoli di analista di investimento, finanziamento e manager nei settori aziendale, bancario e finanziario.

ESPERTO PER LE PROFESSIONI ECONOMICHE AZIENDALI (EPEA)

  • La finalità è quella di far acquisire ai partecipanti le conoscenze e le competenze indispensabili per l’esercizio delle professioni di dottore commercialista e di esperto contabile, in sinergia con gli Ordini professionali territoriali. Il corso, realizzato in convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina, si caratterizza per essere l’unico Master universitario nel centro e sud Italia specificatamente rivolto a coloro che intendono esercitare la libera professione.

INFERMIERI/FERRISTI DI SALA OPERATORIA PER LA CHIRURGIA MINI-INVASIVA E ROBOTICA

  • Il master si propone la formazione di infermieri-professionisti con specifiche esperienze e competenze nell’ambito della chirurgia laparoscopica e toracoscopica e nell’acquisizione delle competenze specifiche della chirurgia 3D robotica. Le figure formate saranno in grado di organizzare e partecipare alla gestione delle risorse dedicate agli interventi di alta chirurgia con moderna tecnologia, laparoscopica in 3D, 4K, e robotica con il sistema “Da Vinci”.

TECNOLOGIE AVANZATE DI FORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER LE SCIENZE COGNITIVE E PEDAGOGICHE

  • Si propone di approfondire le conoscenze teoriche e metodologiche inerenti i processi formativi e quelli comunicativi, la didattica e la pedagogia applicate alle scuole di ogni ordine e grado, la struttura e la funzione dei sistemi cognitivi, la filosofia della mente, l’etica della comunicazione, la psicologia e la neurobiologia, la sociologia dei processi culturali, le teorie del linguaggio e le varie tecnologie.

SOCIAL MEDIA MANAGER

  • Risponde alle esigenze di formazione di coloro che si pongono in un contesto sociale e in un mercato del lavoro riconfigurati dalla pervasiva diffusione dei media digitali. Offre un indispensabile supporto per fronteggiare gli emergenti bisogni professionali necessitati dalla velocità dei cambiamenti sociali e da una realtà fondata sempre più su un’economia digitale.

MANAGEMENT DELL’EMERGENZA E DELLE MAXI EMERGENZE

  • Affronta le problematiche connesse al primo soccorso territoriale, al pronto soccorso ospedaliero e all’ambiente ospedaliero con particolare riguardo alle aree dell’emergenza e dell’urgenza.
    Il corso consente di approfondire l’organizzazione dei servizi sanitari, la programmazione e le politiche sanitarie, le reti dell’emergenza e la protezione civile.

SCIENZE DEL MOVIMENTO UMANO: PROGETTARE, ORGANIZZARE, GESTIRE E VALUTARE

  • Offre la possibilità di acquisire, approfondire, aggiornare e perfezionare conoscenze interdisciplinari e scientifiche nel campo della prevenzione e dell’educazione motoria adattata, nonché di formare professionisti esperti, in grado di interagire in un contesto di equipe con competenze operative, specifiche e sperimentate, nella progettazione, organizzazione, gestione e valutazione dei protocolli di lavoro, oltreché nella prescrizione personalizzata di programmi di allenamento, in funzione delle esigenze fisico-organiche di coloro che intendono svolgere attività motorie in modo sistematico e salutare.

CONSUMATORE MEDIA DIGITALI E TUTELE

  • Fornisce una specifica formazione a coloro che intendono approfondire le tematiche del diritto dei consumatori e degli utenti con particolare riferimento al mercato ed all’economia digitale, alla loro regolazione mediante lo studio e l’acquisizione del quadro normativo di riferimento e delle regole riguardanti le Autorità indipendenti e l’Autorità garante per le comunicazioni; nonché le modalità, anche pratiche, per difendere i diritti dei consumatori dinnanzi alle stesse Autorità.
    La formazione sarà integrata da uno studio guidato sui principi e sulle regole dell’organizzazione e dell’azione amministrativa delle Pubbliche Amministrazioni, preposte al governo della comunicazione elettronica e delle autorità di regolazione coinvolte (Autorità garante per le comunicazioni, Autorità Antitrust, Garante Privacy).

MEDIATORE DEI CONFLITTI IN AMBITO FAMILIARE, PENALE E DI COMUNITA’

  • Consente di acquisire una preparazione formativo-esperienziale nella gestione trasformativa dei conflitti in ambito familiare (con particolare riferimento alla crisi della coppia e alle vicende della separazione/divorzio), nell’ambito del sistema penale minorile, degli adulti e nel corso dell’esecuzione penitenziaria, nonché in altri ambiti sociali “sensibili” (scuola, settore sanitario, accoglienza dei migranti, contesti lavorativi e organizzazioni).
MASTER II LIVELLO

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE PER PSICOLOGI

  • Permetterà di formare Psicologi con specifiche competenze ed esperienza nell’ambito delle cure palliative e della terapia del dolore, che possano svolgere attività professionale sia in ambito ospedaliero sia in servizi di tipo territoriale, in regime di dipendenza o libera professione, nelle strutture sanitarie pubbliche e private e nelle organizzazioni senza scopo di lucro operanti nella rete per le cure palliative e per la terapia del dolore, per realizzare interventi psicologici finalizzati a contenere ed elaborare la sofferenza dei vissuti di persone affette da malattia ad andamento cronico progressivo, delle loro famiglie e degli operatori sanitari.

FARMACOVIGILANZA, FARMACO EPIDEMIOLOGIA E FARMACO ECONOMIA: VALUTAZIONI TRAMITE UTILIZZO DI REAL WORLD DATA

  • Permetterà di ottenere una formazione teorica e pratica in merito alla pianificazione e realizzazione di studi post-marketing su pattern d’uso, sicurezza, effectiveness e costo-efficacia dei farmaci in commercio attraverso raccolta prospettica di informazioni cliniche o utilizzo secondario di banche dati sanitarie (es. archivi elettronici di medicina generale o banche dati amministrative di Aziende Sanitarie Locali e Regioni). L’obiettivo ultimo del Master è formare professionalità che siano in grado di programmare, condurre così come interpretare correttamente i risultati derivanti da studi osservazionali atti a monitorare il profilo beneficio-rischio, l’appropriatezza prescrittiva dei farmaci (ed in generale di tutte le prestazioni sanitarie a carico dell’SSN) ed il loro impatto economico nella reale pratica clinica.

HOSPITAL INFECTION CONTROL AND ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP

  • La finalità sarà quella di formare professionisti che nei propri luoghi di lavoro sapranno a loro volta applicare e fornire strumenti ad altri per rendere sempre più appropriata la prevenzione e gestione delle ICA, la prescrizione degli antibiotici, sia in termini di efficacia e tollerabilità, per la riduzione delle resistenze batteriche e la razionalizzazione delle risorse. Saranno approfondite le conoscenze di carattere epidemiologico, microbiologico, farmacologico, clinico e gestionale della gestione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA).

MEDICINA LEGALE: IL DANNO ALLA PERSONA NEI SUOI ASPETTI MEDICO-LEGALI E GIURIDICI

  • Con apporto multidisciplinare, i corsisti del Master potranno ottenere quel completamento formativo ed acquisire quella competenza in tematiche in un ambito valutativo oggi assai complesso necessari per chi quotidianamente deve risolvere problemi relativi al risarcimento e all’indennizzo del danno alla persona nei vari ambiti, ivi compresi quello conseguente a responsabilità professionale medica.

NUTRACEUTICA, ALIMENTAZIONE E SALUTE 

  • Si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire le conoscenze teorico-pratiche nel campo della nutraceutica e dell’alimentazione per la salute con l’obiettivo di formare figure professionali con preparazione interdisciplinare e dotate di autonomia decisionale ed operativa.

CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI

  • Si propone di fornire una preparazione di alto livello sulle principali tematiche della criminologia e delle scienze forensi, aggiornata ai più recenti sviluppi della ricerca scientifica.

TERAPIA INTENSIVA E SUB INTENSIVA PEDIATRICA – I EDIZIONE

  • Consente di realizzare un percorso formativo di alta specialità per la stabilizzazione e il trattamento delle patologie critiche che richiedono supporto intensivo delle funzioni vitali in età pediatrica, con particolare riferimento gestione delle patologie “life threatening” dall’età neonatale all’adolescenza.

NEUROPSICOLOGIA CLINICA

  • E’ finalizzato alla formazione di professionisti nell’ambito della neuropsicologia clinica e dei suoi diversi contesti di applicazione: • socio-sanitari (comunità, centri con utenza in situazione di disabilità, disagio ecc., in ambito sia privato sia pubblico); • riabilitativi (centri specializzati sia privati sia pubblici); • socio-educativi; • ricerca scientifica e formazione.

HAPPINESS AT WORK – I EDIZIONE

  • Si propone la formazione in termini di integrazione delle proprie abilità personologiche di base. Esso si rivolge a varie figure professionali ed in particolar modo a coloro che desiderano migliorare le loro competenze nella gestione delle relazioni e delle rappresentazioni emozionali con particolare riferimento all’empatia e al riconoscimento emozionale; ai Dirigenti che già occupano una professione dirigenziale e che desiderano implementare qualità psicologiche finalizzate alla riduzione del distress, al miglioramento delle relazioni umane nell’ambito lavorativo, alla prevenzione del burn out e/o si occupano di risorse umane e job crafting.

CHIRURGIA METABOLICA E DELL’OBESITA’ PATOLOGICA – I EDIZIONE

  • Ha come suo principale obiettivo quello di formare chirurghi esperti nel ramo della chirurgia metabolica e dell’obesità patologica, fornendo la possibilità di acquisire specifica competenza ed esperienza nello specifico settore anche mediante la moderna tecnologia robotica e/o videolaparoscopica, anche in 3D.

ORTOGNATODONZIA DIGITALE

  • Fornisce l’acquisizione di nuove metodiche applicative per una corretta diagnosi ortognatodontica e di vari presidi, nonchè l’approfondimento, con pratica clinica, di varie tecniche terapeutiche.

NEURORADIOLOGIA INTERVENTISTA VASCOLARE

  • Rappresenta un completamento super-specialistico dell’iter formativo della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica, in grado di fornire adeguata formazione tecnica e clinica per le figure professionali che potranno essere attrici nei Centri di Neuro-radiologia Interventistica.
    Il percorso è rivolto a medici che abbiano adeguati requisiti, in particolare costituiti da conoscenze di base di angiografia e di tecniche diagnostiche TC e RM.
    Il Corso nasce soprattutto dall’esigenza di adeguare la formazione accademica e di mantenere elevata la qualità dell’attività assistenziale, anche alla luce della recente riorganizzazione della “Rete Ictus” nel Sistema Sanitario Nazionale (D.M. 70 del 04/04/2015).
CORSI DI PERFEZIONAMENTO

RISCHI E PATOLOGIA NEL LAVORO 

  • Rivolto ai laureati in tutte le discipline e a coloro che sono in possesso di un diploma di maturità con documentata esperienza lavorativa nel settore della prevenzione e protezione che vogliono acquisire una preparazione culturale e, soprattutto, professionale (tecnico-scientifica) nell’ambito della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.

I DIRITTI FONDAMENTALI TRA DIRITTO EUROPEO E LATINO AMERICANO 

  • Si propone di approfondire le tematiche inerenti la tutela dei diritti fondamentali nei sistemi europeo e latino americano, e si caratterizza per la sua dimensione internazionale, offrendo agli iscritti l’opportunità di frequentare sedi site in vari contesti giuridico-culturali, acquisendo una formazione di carattere sovranazionale.

SOCIAL MEDIA MANAGER

  • E’ indirizzato a persone in possesso del diploma di scuola superiore, che intendono acquisire conoscenze e competenze di base riguardo alla gestione dei social media.

Sarà possibile avere informazioni ulteriori contattando la segreteria master: master@unime.it – 0906768678 – 0906768557.

 

Jessica Cardullo