Lo Spirito del Natale: questione di cuore o di cervello anche in pandemia?

Il mese di dicembre, da tutti, viene inevitabilmente associato al Natale: si inizia a percepire un’atmosfera magica, di festa, di gioia, si incontrano i familiari e gli amici e si riscoprono valori importanti quali la solidarietà, la famiglia, la bontà. Se l’atmosfera natalizia di gioia mista a nostalgia è nota, ciò che potrebbe non esserlo è la localizzazione del famoso “Spirito del Natale” nel cervello umano.

Secondo Hougaar (ricercatore in neuroscienze), Lo Spirito del Natale si è diffuso, di generazione in generazione, sotto forma di un “fenomeno” noto da un punto di vista religioso e commerciale, ma non noto da un punto di vista neuro-biologico. A tale scopo, nel 2015, il ricercatore ed i suoi collaboratori condussero uno studio a Copenaghen in cui vennero coinvolti due gruppi:

  • Il primo conteneva 10 soggetti sani residenti a Copenaghen, che festeggiavano ogni anno il Natale,
  • Il secondo 10 soggetti sani, residenti nella stessa zona, che non celebravano le tradizioni natalizie.

L’obiettivo dello studio era l’esatta localizzazione dello Spirito Del Natale a livello corticale e dei meccanismi neuro-biologici coinvolti, motivo per il quale i due gruppi furono sottoposti alla metodica diagnostica della risonanza magnetica funzionale (Functional Magnetic Resonance Imaging, fMRI) mentre osservavano una serie continua di 84 immagini, mostrate per due secondi ciascuna. La serie era strutturata in modo tale da mostrare ad ogni singolo soggetto sei immagini consecutive aventi un tema natalizio, seguite da sei immagini consecutive non aventi un tema natalizio. Ciascun soggetto, inoltre, dopo essere stato sottoposto alla fMRI, veniva sottoposto ad un questionario contente una serie di domande per indagare sulle credenze, sulle tradizioni rispettate e sulle sensazioni avvertite durante il periodo natalizio.

LO SPIRITO DEL NATALE ESISTE DAVVERO NEL CERVELLO?

Lo studio dimostrò che nel gruppo dei soggetti amanti del Natale, secondariamente all’osservazione delle immagini natalizie, si attivavano delle aree cerebrali in modo molto più significativo rispetto al gruppo dei non amanti del Natale. Grazie a questi risultati, il gruppo di Hougaar identificò un network cerebrale del Natale, che corrispondeva a diverse aree cerebrali, quali:

  • Corteccia motoria primaria;
  • Corteccia premotoria sinistra;
  • Lobo destro inferiore;
  • Lobo parietale superiore;
  • Corteccia somatosensoriale primaria.

PERCHÉ QUESTE AREE CEREBRALI SONO COSI’ IMPORTANTI?

Studi precedenti hanno associato tali aree cerebrali alla spiritualità e al riconoscimento facciale delle emozioni.
Urgesi, noto psicologo e ricercatore in neuroscienze, nel 2000 aveva già dimostrato come i lobi parietali destri e sinistri giochino un ruolo fondamentale nell’autotrascendenza, ovvero il tratto di personalità che determina la propensione individuale alla spiritualità; mentre Balconi dimostrò nel 2013 come la corteccia premotoria esplichi un ruolo chiave per esperire emozioni condivise con altri individui, mettendo in atto gli atteggiamenti altrui e riflettendo lo stato emotivo altrui. Infine, Adolphs nel 2000 dimostrò che la corteccia somatosensoriale è indispensabile non solo per il riconoscimento facciale delle emozioni, ma anche per ricavare informazioni sociali in rapporto alle espressioni e ai volti altrui.

IL NATALE E ALTRE RISPOSTE NEURO-ENDOCRINE

Il Natale, se da un lato è la festa gioiosa per eccellenza, dall’altro riflette le abitudini stressanti della società moderna: le attività pre-natalizie innescano una risposta fisiologica nell’organismo con rilascio di adrenalina e cortisolo. Il secondo, l’ormone dello stress, esercita una profonda attività sull‘ippocampo, con successivo decremento della capacità di apprendere e ricordare nuove informazioni. Tuttavia, al di là dell’aspetto prettamente materialistico che potrebbe condurre il soggetto ad eventi stressanti, il Natale è per eccellenza il simbolo della famiglia: la sensazione di “calore” associata a questi momenti è dovuta in parte all’ossitocina, definita da molti studiosi l’ormone dell’istinto materno e dei legami umani.

LA PANDEMIA CI RUBERÀ’ IL NATALE?

il Natale è ormai alle porte, anche se i festeggiamenti saranno differenti rispetto a quelli degli anni passati. Se da un lato è indispensabile evitare un aumento dei contagi, dall’altro bisogna considerare le conseguenze devastati a livello psichiatrico: l’isolamento esacerberà i disturbi di ansia e i disturbi depressivi maggiori, tanto da considerare questo periodo una vera e propria “emergenza psichiatrica“.

Come dimostrato in uno studio condotto su 402 pazienti al San Raffaele di Milano nei mesi scorsi, i pazienti con una precedente diagnosi di patologia psichiatrica sono peggiorati ed il 56% dei partecipanti allo studio ha manifestato almeno uno di questi disturbiin proporzione alla gravità dell’infiammazione durante la patologia:

  • disturbo post-traumatico da stress nel 28% dei casi;
  • depressione nel 31%;
  • ansia nel 42%;
  • insonnia nel 40%;
  • sintomatologia ossessivo-compulsiva nel 20%.

Sono state riscontrate ripercussioni psichiatriche meno gravi nei pazienti ricoverati in ospedale rispetto ai pazienti ambulatoriali. In generale, infatti, le conseguenze psichiatriche da COVID-19 possono essere causate sia dalla risposta immunitaria al virus stesso, sia da fattori di stress psicologico come l’isolamento sociale, la preoccupazione di infettare gli altri e lo stigma.

 COSA CONSIGLIANO GLI ESPERTI?

Secondo molti psichiatri, i festeggiamenti (nel limite delle norme imposte dal governo) sono un fattore prognostico positivo nel contesto della cosiddetta “ansia da pandemia”; anche la programmazione delle vacanze natalizie rappresenta un ponte tangibile tra il presente, incerto ed angosciante, ed il futuro.

Caterina Andaloro

Bibliografia

  • Adolphs, R., Damasio, H., Tranel, D., Cooper, G., Damasio, A.R. (2000). A role for somatosensory cortices in the visual recognition of emotion as revealed by three-dimensional lesion mapping. Journal of Neuroscience, 20 (7), 2683-2690
  • Balconi, M., Bortolotti, A. (2013). The “simulation” of the facial expression of emotions in case of short and long stimulus duration. The effect of pre-motor cortex inhibition by rTMS. Brain and Cognition, 83, 114-120.
  • Hougaard, A., Lindberg, U., Arngrim, N., Larsson, H.B.W., Olesen, J., Amin, F.M., Ashina, M., Haddock, B.T.  (2015). Evidence of a Christmas spirit network in the brain: functional MRI study. TheBMJ, 351:h6266.
  • Urgesi, C., Aglioti, S.M., Skrap, M., Fabbro, F. (2010). The spiritual brain: selective cortical lesions modulate human self-transcendence. Neuron, 65 (3), 309-319

 

Messina Vinyl Fest

Appassionati di musica, dischi e vinile niente paura, dopo “Alta fedeltà” torna in città il mercatino del vinile con un evento inedito che avrà come cornice il Retronouveau.

Appuntamento domenica 27 settembre dalle 16 alle 21 con: Area Expo con LP, CD, Memorabilia, libri e oggetti vintage. Stand dedicato ai libri di musica a cura della Libreria Colapesce. Area Bar con DJ SET a oltranza.

Nel corso del dj set ogni espositore potrà suonare un disco in vendita e presentarlo al pubblico. Evento aperto a professionisti ma anche a espositori amatorialli, spazio soprattutto ai non addetti ai lavori che vorranno vendere o scambiare i dischi(previa prenotazione).

Francesco Bonaccorso, l’organizzatore dell’evento diventato un punto di riferimento per gli appassionati dichiara: “Il Messina Vinyl Fest rappresenta non solo una giornata all’insegna della buona musica, ma una vera e propria festa per valorizzare il mercato del vinile, il formato principe della storia della musica e che adesso è stato riscoperto anche dai più giovani. Per me è una grandissima soddisfazione vedere genitori e figli condividere questa passione e venire qui a curiosare tra i banchi. Poi se avete in casa dei dischi che non sentite più, venite a sbarazzarvene: potreste portare dei dischi di Julio Iglesias di vostra nonna e andare via con un bell’LP di new wave ad esempio! Vi aspettiamo.”

Mappa per raggiungere il luogo dell’evento:

Per maggiori informazioni link all’evento: Messina Vinyl Fest

Alla scoperta della Festa dei morti: tradizioni messinesi

Oggi analizziamo insieme le tradizioni legate alla “Festa dei morti” e il motivo per cui è ancora una delle feste più sentite in molte parti del mondo, tra cui la Sicilia e in particolare Messina.

Sebbene in molti pensino che le origini di questa celebrazione siano religiose, legate al cristianesimo, in realtà la sua origine è da ricercarsi nell’antica cultura celtica. Il 31 ottobre nella tradizione celtica era infatti il Samhain, che segnava la fine dell’anno e in cui la notte era più lunga del giorno. Si pensava che gli spiriti passassero da un mondo all’altro e quindi ci potesse essere un reale incontro con i defunti. Questa tradizione viene poi mantenuta dal cattolicesimo e trasformata in una festa religiosa, celebrata nella data attuale (2 novembre).

Croce celtica – Fonte: wikipedia

Ma come viviamo nella nostra isola questa festività?

La Sicilia è uno dei luoghi in cui questa tradizione ancora oggi viene particolarmente sentita e celebrata.

Le famiglie si preparano per festeggiare i propri defunti. I bambini attendono con gioia l’arrivo dei “morticini”, i regali nascosti in casa per loro dai loro cari che ormai non ci sono più.

Un ricordo di infanzia del celebre scrittore siciliano Andrea Camilleri descrive alla perfezione il significato di questa festività:

«Noi nicareddri, prima di andarci a coricare, mettevamo sotto il letto un cesto di vimini che nottetempo i cari morti avrebbero riempito di dolci e di regali che avremmo trovato il 2 mattina, al risveglio. Eccitati, sudatizzi, faticavamo a pigliare sonno: volevamo vederli, i nostri morti, mentre con passo leggero venivano al letto, ci facevano una carezza, si calavano a pigliare il cesto […] Mai più riproverò il batticuore della trovatura quando sopra un armadio o darrè una porta scoprivo il cesto stracolmo».

Da queste parole capiamo come concetti indissolubilmente legati a questa ricorrenza quali il lutto e la tristezza che da esso deriva, si trasformino in gioia del bambino nell’approcciarsi a questa tradizione.

Andrea Camilleri

Anche Messina è ricca di tradizioni legate a questa festa: i bambini preparano per il defunto un bicchiere d’acqua su un tavolo. L’indomani, dopo aver ritrovato il bicchiere vuoto, con ansia e gioia cercano il regalo lasciato per loro sotto il letto o nell’armadio, entrambi segno del “passaggio” dei defunti. Io stessa ricordo come la ricerca del dono fosse la parte più bella dell’intera giornata. Anticamente era inoltre usanza andare a mangiare e bere accanto alla tomba del defunto.

Più comunemente, oggi ogni famiglia va a fare visita ai propri cari defunti al cimitero monumentale della città, tra i più rinomati e artisticamente complessi d’Italia e d’Europa.

Cimitero monumentale della città di Messina

Nell’ambito delle tradizioni, i dolci sono sempre stati importanti e ricchi di significato, sia per gli adulti che per i bambini. A testimonianza di ciò, passiamo in rassegna i principali dolciumi tipici siciliani e messinesi.

Innanzitutto troviamo la famosa frutta marturana, o frutta di Martorana, dolce simile al marzapane all’interno, preparato con farina di mandorle e miele, dal gusto molto zuccherato. Secondo un’antica tradizione questi dolci furono per la prima volta realizzati dalle monache del monastero della Martorana, a Palermo, per abbellire la sala per la venuta del Papa sostituendo la frutta del giardino con questa frutta fatta di farina e miele.

Frutta marturana – Fonte: sicilianfan.it

Un altro dolce tipico sono le Ossa di morto, dalla base scura e il guscio chiaro, fatti di farina, zucchero e spezie tra cui la cannella e i chiodi di garofano. Il loro nome deriva appunto dalla festa stessa o probabilmente dalla loro consistenza dura, dunque simile a quella delle ossa. Un’ultima ipotesi più macabra fa risalire il nome a una pratica medievale che prevedeva l’utilizzo di polvere di cranio per insaporire cibi e filtri amorosi. Sono conosciuti a Palermo come “Mustazzoli”, a Messina prendono il nome di “Morticini” o “Scardellini”.

Non fatevi intimorire dal nome: la bontà è testimoniata dal fatto che è praticamente impossibile trovare una casa messinese in questo periodo che non ne abbia almeno un sacchetto.

Morticini – Fonte: panificiocacciola.it

Come abbiamo avuto modo di vedere, a volte le tradizioni non rappresentano soltanto semplici usanze ripetitive, ma momenti ricchi di significato e di gioia e la “Festa dei morti” ne è proprio un esempio, rivelandosi momento di condivisione, di attesa e di incontro in cui, anche se per un solo istante, la morte fa meno paura e dolcemente si avvicina alla vita.

Cristina Lucà

Domani la quarta edizione dell’atteso Pharmaparty

Torna il mercoledì delle feste universitarie, questa settimana con la quarta edizione della festa targata Pharma Party, dedicata agli studenti del corso di laurea in farmacia, e non solo! Gli organizzatori hanno in serbo tante sorprese per voi ospiti, tra cui shot serviti in modi singolari e inediti in linea con il tema dell’evento, un dj team d’eccezione e tanto altro, nella location del Palcò. Non si deluderanno le vostre aspettative! Per consentire al numero più ampio possibile di partecipanti di raggiungere l’evento, sono state messe a disposizione delle navette con partenze dai seguenti poli con la rispettiva tabella oraria:

• 22:40 Papardo
• 23:00 Annunziata
• 23:10 Caronte
• 23:20 Piazza Duomo

L’arrivo al Palcò è previsto per le 23:30. Al termine della serata il bus effettuerà il ritorno seguendo il percorso inverso. Per potere usufruire del servizio occorre prenotarsi esclusivamente via Direct alla pagina Instagram https://www.instagram.com/pharmaparty o via Messenger alla pagina Facebook https://www.facebook.com/pharmapartyunime/ scrivendo cognome, nome e fermata in cui si vuole salire sul Bus. La prenotazione sarà effettiva al momento della consegna della quota.

A rendere ancora più divertente e dinamica la serata contribuiranno i collaboratori della testata giornalistica universitaria UniVersoMe, media partner dell’evento, che vi stupiranno e vi metteranno alla prova con interviste e domande un po’…particolari. Vi diamo solo un indizio: non fatevi trovare impreparati e ripassate!

Agli sbadati e ai ritardatari ricordiamo di affrettarsi ad acquistare le ultime prevendite rimaste rivolgendovi ai referenti, di cui è possibile individuare i contatti telefonici nell’immagine allegata.

Per ulteriori informazioni si invita a visitare la pagina dell’evento.

Giusy Boccalatte

Festa della Repubblica, la Festa di tutti.

2 Giugno 2018. L’Italia oggi celebra il 72° anniversario della nascita della Repubblica Italiana.

A Roma incombono i festeggiamenti in ricordo del referendum istituzionale del 1946.

La città è stati quasi interamente bloccata, le strade chiuse al traffico e la viabilità notevolmente ridotta.

I festeggiamenti dureranno quasi l’intera giornata e hanno già avuto inizio questa mattina alle 9:00.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sulle note della Canzone del Piave, ha deposto all’Altare della Patria una corona di fiori davanti alla tomba del milite ignoto. Il passaggio delle frecce Tricolore ha segnato la conclusione della solenne cerimonia e aperto ufficialmente la celebrazione della Festa della Repubblica.

Successivamente ha avuto luogo la parata militare lungo la via dei Fori Imperiali; dalle 15:00 alle 19:00 i festeggiamenti proseguiranno presso i giardini di Palazzo del Quirinale.

Chi volesse assistere alla celebrazioni, essa viene trasmessa in diretta Tv e streaming dalla Rai.

“I valori di liberta’, giustizia, uguaglianza fra gli uomini e rispetto dei diritti sono il fondamento della nostra societa’ ed i pilastri su cui poggia la costruzione dell’Europa. Dalla condivisione di essi nasce il contributo che il nostro Paese offre alla convivenza pacifica tra i popoli ed allo sviluppo della comunita’ internazionale”.

Cosi’ Mattarella in un messaggio al Capo di Stato Maggiore della Difesa.

Alla cerimonia presenti tutte le cariche dello stato.

Un vero e proprio bagno di folla per il neo presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e per i vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini.

Il palazzo della difesa, gli edifici pubblici e quelli delle società partecipate sono stati imbandierati con il Tricolore. E ancora un immenso Tricolore è stato posto sulla facciata del Colosseo.

I festeggiamenti per questo giorno sembrano essere quest’anno più sentiti del solito, forse proprio in seguito alla  freschissima nascita del governo.

Insomma grande clima di festa a Roma, ma come ha ricordato il neo-premier Conte:

 “Il 2 Giugno è la festa di noi tutti, auguri a tutti!”

Eventi della settimana

20 dicembre

PRESENTAZIONE ROMANDO “DROIDE È LA NOTTE” DI GRAZIANO DELORDA

Dove: Colapesce via Mario Giurba

Quando: ore 18:15

Cosa: Graziano Delorda spiazza tutti e cambia nuovamente registro, presentando in anteprima assoluta il suo nuovo, scoppiettante Romanzo “DROIDE È LA NOTTE” – Augh Edizioni – Alter Ego Edizioni, un’originale avventura futuristica che ridescrive il “genere” con stile, ironia e fantasia tipiche dello scrittore messinese.
In occasione di questa “prima” alla Colapesce – libri, gusti, idee, dialogherà con l’autore una delle penne più brillanti del giornalismo siciliano, Alessio Caspanello, apprezzato Direttore Editoriale del quotidiano on line Lettera Emme.
L’evento, che si protrarrà per tutta la serata con la presenza dell’autore per altre domande, curiosità, firma copie e dediche, potrà essere accompagnato dai nostri fantascientifici stuzzichini, i cyber taglieri dei Nebrodi, birre venusiane, vini saturnini, torte e dolci di sfiziose galassie lontane.
Solo per l’occasione e fino a esaurimento scorte, per ogni copia del romanzo un simpatico OMAGGIO, un segnalibro artigianale fatto da sapienti mani marziane.
E allora cosa aspettate… mettete un DROIDE sotto l’albero!

Scheda romanzo: http://www.aughedizioni.it/acchiappasogni/droide-la-notte/
Il blog dell’autore: http://grazianodelorda.altervista.org/

ERASMUS IN RETRO OPERAZIONE KILO

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 23:30

Cosa: Questa settimana ESN Messina vi propone l’iniziativa di beneficenza portata avanti già in tante città europee, chiamata “Operazione kilo”. La generosità e la solidarietà verso le classi meno agiate fanno parte della nostra cultura e del nostro spirito; animati da senso di rispetto e umanità…prima di scatenarci siamo tutti invitati a donare il nostro chilo!

Potrete scegliere tra i seguenti prodotti
Pasta
Riso
Latte
Olio
Biscotti
Tonno in scatola
Carne in scatola

LA DIREZIONE RISERVA una piccola sorpresa ai partecipanti alla colletta che si distingueranno maggiormente (e ingresso gratuito anche dopo 00.00)

Tutto quello che verrà raccolto durante la serata verrà devoluto alla alla Caritas o a parrocchie locali, le quali provvederanno, come di consueto, a preparare i pacchi spesa per i migranti e le famiglie povere di Messina.
E’ importante che ognuno di voi insieme al proprio nome in lista specifichi che genere, fra quelli sopra elencati, porterà. Questo ci servirà a ottimizzare la raccolta viveri.

Ingresso GRATIS per le donne entro 00.00 IN LISTA!

 

21 dicembre

MOSTRA FOTOGRAFICA “NEL MONDO DEI CAVALLI”

Dove: La Bottega di fotografia via Ghibellina 198

Quando: ore 18:00

Cosa: La mostra della Bottega di Fotografia è dedicata al rapporto tra l’essere umano e il cavallo: un legame inossidabile, costruito nei millenni con amore, fiducia, pazienza, cura, cooperazione e rispetto reciproci.
In occasione del laboratorio fotografico di due giorni del settembre 2017, sette allievi autori hanno costruito, in modo diversificato, dei piccoli racconti fotografici che illustrano la personale esperienza a fianco del cavallo e dei sui compagni umani.
Ognuno di loro ha indagato questo fantastico universo fatto di cura, carezze e strigliate ma anche di concentrazione, dedizione e allenamento. Ne sono venuti fuori lavori diversi e variegati, che recano l’impronta fotografica dell’autore che li ha concepiti ma che soprattutto esprimono ciò che questa esperienza ha lasciato ad ognuno di loro: il racconto di una amorevole routine, una gestualità che diventa segno grafico, dettagli e particolari che creano un’armonia perfetta, una danza di ombre e movimenti.
La collezione in mostra è arricchita da alcune fotografie di Simona Bonanno: tra queste l’immagine che racconta, in un colpo d’occhio, il 10 Luglio 2017, quando numerosi incendi hanno flagellato per giorni le colline limitrofe alla città di Messina.
Si ringraziano: il Cus UNIME A.S.D. e il suo Centro Equitazione per aver ospitato il laboratorio; gli istruttori, i cavalieri e le amazzoni che, accogliendo con entusiasmo l’iniziativa, hanno istruito gli autori sul meraviglioso mondo dell’equitazione e si sono prestati come modelli per le fotografie.
E infine si ringraziano i cavalli, esseri nobili che, con grazia, bellezza e fedeltà ci dimostrano ogni giorno quanto grande possa essere la passione.

Fotografie di:
Simona BonannoAlessia CeliAlessandra De Francesco, Valentina La RosaMonica MoscheoGrazia Muscolino, Claudia Oteri, Giuseppe Speciale.
Mostra a cura di Simona Bonanno.

 

UP BALCONY ON MILLE

Dove: via dei Mille 156

Quando: ore 18:00 alle 22:00

Cosa: Dalla voglia di rendere itinerante il progetto Up Balcony Sound Fest, che ha visto Piazza Antonello trasformarsi in un teatro musicale nel mese di novembre e l’obiettivo di rendere sempre più viva la Via dei Mille.
Millevetrine e Mediterranea eventi A.S.D. presentano
“Up balcony on Mille”
4 djs Bruno Blandina, Fabrizio Duca, Stefano Falcone e Alfredo Reni dal balcone su via dei Mille 156
dalle 18 alle 22 per una serata all’insegna della musica e della solidarietà in favore dell’ AISM sezione di Messina, potete contribuire all’iniziativa acquistando da un nostro volontario le stelline di Natale a 2€ con possibilità di donarle per allestire gli alberi di via de mille.

 

NEERAJA DAVIDE IACONO LIVE 

Dove: Libreria Colapesce via Mario Giurba

Quando: ore 21:30

Cosa: Neeraja è una cantautrice che proviene da Nuova Dehli, India.
Questo è il suo primo tour in Italia e anche la sua prima volta in Italia in tutti i sensi.
Tra sonorità folk e anima soul, la dolcezza e l’intensità della sua voce attraversano il cuore e la mente dell’ascoltatore.
Le canzoni di Neeraja sono intime, riflessive ed ispirate da un’interpretazione introspettiva della quotidianità e dei suoi viaggi.
I riferimenti musicali che possiamo individuare nel suo lavoro sono vasti e spaziano da Erykah Badu a PJ Harvey, da Billie Holiday ai Fleet Foxes.
Ad accompagnarla il polistrumentista siciliano Davide Iacono,
fondatore del progetto VeiveCura.

 

CIRCUITI CHIUSI MOSKELLA+SINISTRO LIVE OPENING ACT AXEL

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 22:00

Cosa: Una bella serata all’insegna della musica Hip Hop con alcuni tra i più validi rappresentanti della scena nostrana. I rapper Moskella & Sinistro daranno vita ad uno show ricco di liriche complesse, beat potenti scratchati da Dj WR. Aprirà il live il giovane e tecnico rapper Axel. A seguire la migliore musica black selezionata ancora dallo stesso Dj WR, Tony Rampa e Benny Blanco.

22.30 Open Mic
23.00 Showcase: Axel
Moschella + Sinistro & Guests

Aftershow dj set:
◯ WR
◯ Tony Rampa
◯ Benny Blanco

TIcket 6€ con consumazione inclusa

 

22 dicembre

Dove: Retronoveau via croce rossa 33

Quando:  ore 22:00

Cosa: Il Natale ormai è alle porte, tanti amici sparsi per il mondo ritornano nella cara vecchia Messina per passare le vacanze con gli amici di una vita.

Venerdì 22 alle 22, l’appuntamento per gli abbracci è al Retronouveau, per una super festa con sei djs:

❆ Enzo Lipari
❆ Claudio Saccà
❆ Piero Frassica
❆Davide Patania
❆Lorenzo Macrì
❆ Kate
Ingresso esclusimavemente in lista

7€ consumazione inclusa

 

23 dicembre

DENSHI RAW PRES VRILE LIVE

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 22:30

Cosa: 23rd Dec. 2017, Denshi RAW pres. VRIL (Dystopian-Giegling-Delsin-Semantica)
Opening act: Talk Later

** Modalità d’ingresso: 10€ W/Drink prima delle 24.00. Dopo 12€ **
“I don’t want to know too much theory. Fifty percent magic; fifty percent science is a good mix. Magic is science before it is explained, right?”_ VRIL

Immaginate di tendere i muscoli, tesi come il filo su cui cammina un funambolo. State aspettando il momento del rilascio. Ma non arriva mai. E’ sospesi nell’attesa di quel momento che si trova VRIL. Vril è l’austera tensione di una techno malinconica e oscura, tesa fino a spezzare il cuore. Anzi, Vril è il crepacuore, quello che solo un messaggio trasmesso nella maniera più diretta e potente di tutte può farti venire. L’asso della Giegling, l’arma più potente di Dystopian, elusivo e misterioso come soltanto chi sa permeare la profondità di chiunque sa essere; portavoce di una low-key techno impetuosa che porta al pericoloso confine tra lo spazio intorno a te e l’oscura verità nascosta dentro. Il 23 Dicembre Denshi RAW vuol farvi intraprendere un viaggio nel vostro inferno interiore, un vortice che vi trascinerà dentro le viscere della terra, per poi farvi riemergere purificati, abbagliati da quel perfetto carico di introspezione che fa riappacificare col caos esterno.

Artwork by Half Sumo Collective

 

PRESEPE VIVENTE

Dove: Parrocchia Sant’Eustochia contrada catanese

Quando: ore 18:30/22:00

Cosa: giorno 23 dicembre ci sarà il villaggio di Babbo Natale, giorno 30 dicembre il concerto dello zampognaro e il 5 gennaio la befana

 

24 dicembre

KARAPUNK

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 23:00

Cosa: Ogni anno, come ogni Natale, siete invitati a dare il peggio o il meglio di voi nella gara canora che è entrata nella leggenda.
Regolamento:

– da uno a tre concorrenti simultaneamente sul palco
– scegli la canzone direttamente su YouTube, postando nell’evento il video del pezzo SOLO IN VERSIONE KARAOKE.
– non saranno accettati brani da classifica becera o appartenenti alla categoria di musica “commerciale”.
Ogni brano deve essere approvato dagli amministratori.
– anche in caso di partecipazione di più concorrenti simultaneamente, il premio corrisposto sarà solo e sempre uno.
Premi in palio
Primo posto: abbonamento valido per tutti gli eventi Retronouveau fino al 7 di gennaio
Secondo posto: ottima bottiglia di vodka/gin. Se sei astemio, l’equivalente in succo d’arancia.
Terzo posto: biglietto per un evento a scelta

 

25 dicembre

JOHANN SEBASTIAN PUNL + BASILISCUS P LIVE

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 22:30

Cosa: JOHANN SEBASTIAN PUNK
Il ritorno del figliol prodigo, a tra anni dalla baraonda glam rock di “More Lovely and More Teperate” il nostro Johan Sebastian Punk presenta l’attesissimo “Phoney Music Entertainment” interamente autoprodotto e uscito su Aereostella.
Il clima si surriscalda, lirismo punk e teatralità off si spingono oltre, la psichedelia diventa pulp, i barocchismi sudaticci e fancazzisti si mischiano con citazioni da accademia colta, ma l’intento è mandare la sua musica in un’orbita non allineata agli stereotipi dell’indie nostrano.

BASILISCUS P

Nati a Messina nell’inverno del 2011, sono: Marco, basso e voce; Federica alla chitarra e Luca alla batteria (prima Light Sound Diamond) .
Registrano il primo disco nel settembre del 2015 nei Dalek Studios di Messina. A inizio 2016, il lavoro viene ultimato ai Ludnica Studio. Il 1 Aprile dello stesso anno esce “Placenta” che idealizza lo stile dei tre Basiliscus e delle loro influenze: dal rock progressivo e psichedelico degli anni ’70 fino alla ruvidezza degli anni ’90, con qualche sfumatura jazz.

Dj set Davide Patania.
INGRESSO: 6 euro con drink.

 

26 dicembre

SPAZI D’ARTISTA

Dove: Ecolab via croce rossa 8

Quando: ora 17:00

Cosa: Il Natale a Messina fa Visita alla EcoLlection. Una collezione d’arte contemporanea unica nel suo genere, nata dalla trasformazione di scarti industriali, provenienti da impianti elettrici e di pubblica illuminazione, in opere d’arte ed elementi di design, grazie ad oltre 100 artisti coinvolti in 10 anni di attività. Arte, creatività, ingegno, rigenerano la materia all’insegna della bellezza e della sostenibilità ambientale.
Le visite gratuite saranno il 26 e 28 dicembre 2017, il 4 e 6 gennaio 2018 dalle 17 alle 21 preferibilmente su prenotazione telefonica al 328-2066948

 

NATALE ALLE HAWAII LOS COGUAROS LIVE OPENING MORRIGAN

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 22:30

Cosa:  Los Coguaros
Incappucciati, temibili, superdivertenti!
Surfano fra fiumi di Tequila con le stratocaster sempre lucide e pronte a colpire.
Tutto il meglio della surf music suonato al massimo volume possibile con il pedale del riverbero a manetta.

Opening: Morrigan
Combo di pure Rockabilly con influenze country e blues.
Quattro pazzoidi con Johnny Cash, Gene Vincent e gli Stray Cats nel cuore, le loro sonorità arrivano anche ad avere influenze dal west “morriconiano”.
Presenteranno, in anteprima, alcuni inediti contenuti nel loro primo album che uscirà nel 2018.

Ingresso Gratuito
Aftershow Dj set Davide Patania

 

27 dicembre

LELLO ANALFINO & TINTITURIA LIVE

Dove: Piazza cairoli

Quando: ore 21:00

Cosa: Rassegna “Natale a Piazza Cairoli” – Ingresso libero

 NINO FRASSICA “SANI GESUALDI SUPERSTAR”

Dove: Feltrinelli Point via Ghibellina 32

Quando: ore 18:00

Cosa: incontro con Nino Frassica e presentazione del suo libro

 

28 dicembre

VIAGGIO ALLA RISCOPERTA DEL TEATRO VITTORIO EMANUELE 

Dove: Teatro Vittorio Emanuele via Garibaldi 

Quando: ore 11:00

Cosa:  in occasione dell’anniversario del terribile terremoto che colpì la città di Messina, riscopriamo insieme la storia e le vicende del Teatro Vittorio Emanuele lasciato quasi indenne dal sisma.
Addentriamoci nella vita del teatro e delle sue maestranze, scopriamo cosa succede dietro il sipario.
Le visite guidate si effettueranno la mattina e il pomeriggio del 28 dicembre, esclusivamente previa PRENOTAZIONE.
COSTO: € 5 adulti – € 2 ragazzi 12 -18 – Gratis bambini sotto 12 anni
Per informazioni e prenotazioni: 328 8316110 – 349 8750493 o guideturistichemessina@gmail.com o www.guideturistichemessina.it o Instagram (guideturistichemessina).

 

MOTUS MICHAEL XENAKIS

Dove: Palazzo dei leoni

Quando: ore 17:00

Cosa: La mostra MOTUS raccoglie una selezione di 26 fotografie realizzate nel Lazio, Umbria e Marche dopo i terremoti del 2016.
Per l’occasione sarà presentato il libro MOTUS.
Fotografie di Michael Xenakis
Editing e Progettazione di Martha Micali
Introduzione di Andrea Cafarella
Stampato da “La Legatoria”
Il ballatoio di Palazzo dei Leoni (ex-provincia) sarà allestito con le stampe originali del maestro Rolando Corsetti (Roma).
Vi aspettiamo alle 17 per il vernissage con un brindisi e rinfresco
Michael Xenakis, nato nel 1990 a New York, trasferitosi a Roma nel 2012, inizia la sua formazione sotto la guida dello stampatore romano, Rolando Corsetti. MOTUS è il suo primo progetto di reportage. Si occupa attualmente di fotografia e stampa analogica.
La mostra è promossa da Fisac Messina all’interno dell’iniziativa “Salvaguardiamo il territorio” e sarà visitabile fino al 5 gennaio.

SUNDAY PROIEZIONE CORTOMETRAGGIO 

Dove: cinema Lux largo Seggiola

Quando: ore 21:00

Cosa: “Sunday”, cortometraggio di genere documentaristico presentato dal regista Gabriele Muccino, racconta attraverso le dichiarazioni di Fasasi Sunday, il viaggio, le speranze e i sogni di una persona comune che ha dovuto attraversare il deserto e il mare per sfuggire alla guerra.
Qui trovate l’intervista al regista fatta da Alessio Gugliotta per Universome:

Sunday in lizza per il David di Donatello: intervista a Danilo Currò

Sinossi:
Fasasi Sunday lascia la sua casa, la Nigeria, perché non è più possibile per lui, come per molti altri, restarci. Questo ragazzo, diciassettenne, si racconta alla camera con la sincerità e l’ingenuità di un ragazzino, ma con la consapevolezza di chi ha visto i suoi compagni morire per mare. Ci parla dei suoi sogni, delle sue sensazioni, delle sue idee sul viaggio, sul mare, ma anche della sua nostalgia per il nutriente cibo africano. La macchina da presa lo segue negli ambienti della sua nuova vita in Italia, mentre lui ci accompagna, spiegandoceli, facendoci conoscere i suoi nuovi compagni, tutti di religioni e provenienze diverse, ma tutti, con in testa una sola idea, un solo valore “one people, one nation”. Questo è il salto emotivo che si tenta di fare: non siamo noi a scoprire la vita di un migrante, ma a imparare da lui, a riscoprire la nostra umanità e la ricchezza nascosta nel diverso, ed è una scoperta bellissima. Questo documentario osserva una persona per parlare di molti. Non è una storia che vuole contenerle tutte, ma è comunque la storia importante della migrazione, attraverso un solo uomo e le sue esperienze, la sua visione.

Durata: 23′
Ingresso: 3€

Regia: Danilo Currò
Fotografia: Enrico Bellinghieri
Musica originale: Marco Germanotta
Montaggio: Danilo Currò
Operatore: Enrico Bellinghieri, Cristina La Gioia
Suono in presa diretta: Amitt Darimdur
Mastering: Biagio Nicotra

 

NINOS DU BRASIL MISH MASH SPIN OFF

Dove: Retronouveau via crossa rossa 33

Quando: ore 22:30

Cosa: Retronouveau e Mish Mash Festival presentano:
Ninos du Brasil – Vida Eterna Tour. Batucada, minimal, electro-punk.
Ninos Du Brasil è un progetto le cui origini e provenienza sono rimaste avvolte nel mistero più nero fin da quando si è cominciato a parlare di loro.
Dediti a un’ardita quanto improbabile commistione di batucada e noise, samba ed elettronica, le loro sporadiche apparizioni live sono immediatamente divenute leggendarie e mitologiche probabilmente anche perché, non curanti del contesto sono sempre riusciti a trascinare tutto il pubblico in scomposte quanto liberatorie danze.
Chi li ha visti narra di esperienze memorabili in grado di condensare in meno di mezz’ora le parate carnevalesche di Bahia, la fisicità dei concerti hardcore, la coralità delle tifoserie della curva e la techno primordiale.
INGRESSO: €10 al botteghino.

 

 

Arianna De Arcangelis