Esami e Lauree, cosa cambia da luglio ad UniMe

Sono state rese note, mediante apposito decreto,  le modalità univoche per sostenere gli esami in presenza e per le sedute di laurea a decorrere dall’1 luglio.

Esami di profitto in presenza

  • Sarà possibile sostenere gli esami in presenza, secondo il calendario previsto da ciascun corso integrato, mediante prenotazione sul portale Esse3, nel rispetto delle norme anti-contagio.
  • Lo studente dovrà indossare la mascherina, igienizzarsi le mani ed essere munito dell’apposito modulo di autocertificazione già compilato e sedersi nei posti indicati.
  • Sarà garantito il distanziamento sociale e le aule saranno rese idonee nel rispetto della normativa vigente.

Esami di profitto in modalità telematica

  • Coloro i quali fossero impossibilitati nel raggiungere la sede universitaria (fuori sede, difficoltà nei trasporti, precauzioni sanitarie, fragilità) potranno sostenere gli esami attraverso la piattaforma Teams (qui come accedere all’aula), sempre secondo il calendario previsto e sempre tramite prenotazione su Esse3.

Come scegliere la modalità

In previsione di quanto detto, il sito Esse3 sarà predisposto, affinché si possa scegliere, al momento della prenotazione, l’opzione “in presenza” o “online”, come si evince dall’immagine inserita nell’apposita guida.

Qui la guida illustrativa su come scegliere la modalità d’esame.

https://sway.office.com/KinGK5nYVmehQVi8?ref

Sedute di laurea

  • Queste si svolgeranno ordinariamente in presenza nelle aule più spaziose dell’Ateneo, a prescindere dalla loro ubicazione, per consentirne lo svolgimento in massima sicurezza.
  • Confermati i 5 accompagnatori per ciascun candidato.
  • Nel caso in cui il laureando, per comprovate esigenze di natura emergenziale, non potesse svolgere l’esame di laurea in presenza, sarà comunque garantito lo svolgimento in modalità telematica.

Link utili: https://www.unime.it/sites/default/files/esami_e_lauree_in_presenza_aggiornamento_procedura_.pdf

Claudia Di Mento

UniMe: comincia la “Fase 3”

Oggi, 18 giugno, sono state comunicate le modalità, decise dal Senato Accademico, con le quali si svolgeranno le attività per il mese di luglio.

Queste le novità comunicate dai Rappresentanti: Baldone Alberto, Collura Calogero, Droussi Ouahib, Faraone Emanuele, Muscarà Andrea.

Esami di profitto

  • Gli esami si svolgeranno in modalità mista, a discrezione dell’esaminato. Gli studenti potranno recarsi nelle aule universitarie per svolgere in sicurezza e col distanziamento opportuno gli esami in presenza, ma per motivi logistici (studenti fuorisede o pendolari), di salute o altre ragioni gli studenti potranno liberamente decidere di svolgere l’esame in modalità telematica. I dettagli verranno specificati sul sito dell’Università degli Studi di Messina nei prossimi giorni.
  • Gli esami saranno svolti in modalità orale.

Lauree

  • Le Lauree di Luglio saranno svolte in presenza.
  • Le aule saranno appositamente adibite e sarà garantita la sicurezza e la sanificazione.
  • Potranno essere presenti massimo 5 persone spettatrici per ogni studente, ma si valuteranno i dettagli coi singoli Coordinatori in base alle dimensioni delle aule.

Tirocinio

  • Le attività di tirocinio potranno svolgersi in presenza.
  • Per l‘area sanitaria è previsto lo svolgimento in presenza secondo la supervisione dei direttori di Dipartimento.
  • Per i corsi con ampio numero di studenti si procederà valutandone le peculiarità.

Tesisti

Per le attività di ricerca tesi lo studente col relatore potranno concordare le attività in presenza, secondo le eventuali indicazioni del relativo direttore di Dipartimento.

Novità sul prossimo anno accademico

  • È stato stabilito che, per il calendario didattico del prossimo anno accademico, sarà previsto durante l’anno solare 2021 lo svolgimento di 9 appelli, verranno stabilite e calendarizzate le date in ogni dipartimento entro questo 15 luglio.
  • È previsto inoltre un appello per gli studenti fuoricorso nel mese di maggio.

 

Claudia Di Mento