Unime-Mons: la firma della convenzione

Questa mattina, in Aula Senato, si è svolta la conferenza stampa in cui è stato ufficializzato l’accordo tra l’Università di Mons e l’Università degli Studi di Messina.
Il lavoro, iniziato a luglio proprio in Belgio, è terminato con la firma sul contratto da parte del Rettore Prof. Pietro Navarra e del Rettore dell’Università di Mons, Calogero Conti.

Presente all’incontro anche una delegazione belga e l’ex Primo Ministro Elio Di Rupo, Presidente del partito socialista.

A fare gli onori di casa, in apertura, il Magnifico Rettore Navarra: “Ho il piacere di avere presenti l’On. Di Rupo ed il Rettore Calogero Conti. Abbiamo intrapreso un percorso importante, che ha portato alla stipula di importanti accordi”. Mobilità internazionale di studenti e docenti, condivisione della ricerca scientifica e realizzazione di attività congiunte: questi i punti salienti dell’accordo.

Successivamente è intervenuto l’On. Di Rupo, ricordando le proprie origini italiane, ed elogiando la collaborazione dell’Ateneo messinese: “Ho il piacere di vedere i contatti tra le Università che collaborano, è bello condividere il potenziale intellettuale. Volevo inoltre ringraziare il Rettore e i Professori per il riconoscimento del lavoro e delle mie origini: il mio sangue è italiano, mi fa molto piacere essere qui”.

In conclusione, è intervenuto Calogero Conti, Rettore dell’Università di Mons: “Voglio ringraziare il Rettore e l’Università per l’accoglienza. Sono felice delle firma alla convenzione tra le nostre università, l’allargamento della dimensione internazionale è indispensabile, così come lo è nella ricerca”.

In conclusione, è arrivata la firma alla convenzione.
Nello specifico, le aree interessate sono: area medica, biotecnologie, chimica, farmacia, psicologia e scienze della formazione.

Alessio Micalizzi

University Football Cup 2016: Giurisprudenza1 vola in semifinale

Partita senza storia quella disputata presso il polo universitario sportivo tra Giurisprudenza1 e Farmacia, valida per l’accesso alle semifinali della University Football Cup 2016.

La partita vede subito la formazione di Farmacia pericolosa, me è bravo l’estremo difensore Parisi (Giurisprudenza1) a fermare l’azione. Ancora Farmacia a rendersi pericolosa poco dopo con Pandolfino, il cui diagonale però, finisce a lato. Dalla parte opposta Giurisprudenza1 sfortunata, con un palo preso da Messina a porta vuota. Latteri per Giurisprudenza prova in diagonale, ma la palla finisce out. Su rinvio sbagliato di Molonia (Farmacia), la palla giunge sui piedi di Lo Forti (Giurisprudenza1), la quale però, ricalcia la sfera addosso al portiere avversario. Dopo i ritmi tenuti alti, è proprio Lo Forti che fa passare in vantaggio i suoi in pieno contropiede. Farmacia non ci sta, prova la reazione, ma l’azione termina in un nulla di fatto. Dopo varie azioni da un lato e dall’altro, Giurisprudenza1 trova il raddoppio con Messina, bravo a trovare il 7 da fuori area. La partita vede poi il gol di Iraci che riporta sotto Farmacia.

Nella ripresa, è subito Giurisprudenza1 a farsi pericolosa, ma è Latteri (Farmacia), che trova il gol del pari 2-­2. Dopo il palo di Lo Forti, è Fragale che riporta Giurisprudenza in vantaggio (3­-2). Sugli sviluppi di un corner, è Colevita che allunga il parziale di 4­-2 per Farmacia1, che poco dopo con Messina, gol di tacco, trova anche il 5-­2. Lo scambio fra Messina e Colavita, dopo una traversa di Farmacia, chiude di fatto il match (6­-2) il punteggio. Sembra finita la gara ma farmacia ha ancora la forza di siglare altre due reti: entrambe siglate la Lo Forti. Nell’intermezzo però, arriva la rete di Farmacia, ma il Gol di Rifici serve solo per levare l’amaro di bocca.

In semifinale vola dunque Giurisprudenza, brava a non sprecare le occasioni avute. Farmacia invece, saluta il torneo con un pizzico di amaro in bocca, anche se alcune disattenzioni difensive le son costate care.

Pietro Genovese