Eventi della settimana (04/04/2016 – 10/04/2016)

LUNEDI 04 APRILE

ORE 09:00

Aula 4, Via Bivona. Seminario “Ciò che separa unisce: il paradosso del confine” organizzato dal Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali.

Relatori: Valentina Grassi (Università degli Studi “Parthenope” di Napoli) Fabio D’Andrea (Università degli Studi di Perugia)

ORE 10:30

Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, aula “ Campagna”. Seminario “Dal Referendum all’Assemblea Costituente”. Relatore: prof. Roberto Martucci (Università del Salento – Lecce)

ORE 18:00

Feltrinelli Point:  nuovo appuntamento con L'Insurrezione di Dublino. "Per interposta persona – Nel ventre della traduzione" è il nome dell'evento organizzato con la collaborazione del festival delle narrazioni Naxoslegge.

Prenderanno parte all'evento il prof. Enrico Terrinoni, traduttore del libro di James Stephens, Mariavita Cambria e Fulvia Toscano. In rappresentanza di Menthalia (casa editrice de L'Insurrezione di Dublino) Enrico De Pompeis

MARTEDI 05 APRILE

ORE 10:30

Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche. Aula “Campagna”. Seminario “Al posto del Re: il Presidente della Repubblica”. Relatore: prof. Roberto Martucci (Università del Salento – Lecce) Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne. Seminario "L'insurrezione della lingua. Joyce, Stephens e l'Easter Rising". Ne discuterà Enrico Terrinoni (professore associato di Letteratura Inglese, Università per Stranieri di Perugia). Il seminario si propone di "ricordare" il centenario della Rivolta di Pasqua (Easter Rising) attraverso la scrittura di James Joyce e James Stephens.

Interverrà Mariavita Cambria, ricercatrice di Lingua Inglese presso il DiCAM

ORE 18:00

Teatro Vittorio Emanuele, Sala Sinopoli. Presentazione di “Assassinio all’Ikea” di Giovanna Zucca. Introduce Ninni Bruschetta

ORE 21:00

Teatro Vittorio Emanuele. Mario Biondi in concerto a Messina col suo Beyond Tour

MERCOLEDI 06 APRILE

ORE 10:30

Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche. Aula “Campagna”. Seminario “Perpetui o immortali? Deputati, senatori e leggi” Relatore: prof. Roberto Martucci (Universitá del Salento – Lecce)

ORE 11:00

Aula Magna 2, Dipartimento di Economia. Presentazione delle modalità per fruire delle borse di studio di mobilità nell’ambito del programma Erasmus+ Programme Countries per l’Anno Accademico 2016/2017. All'incontro interverranno il prof. Antonino Germanà, Prorettore all'Internazionalizzazione, il prof. Giovanni Moschella, Presidente della Commissione Senato per l' Internazionalizzazione e il prof. Augusto D'Amico, Direttore del Dipartimento di Economia

ORE 16:00

Aula Magna, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali. Seminario “Ridisegnando le mappe disciplinari: aggiornamenti sulle questioni del paesaggio”. Relatore: Giulio Iacoli (Universitá degli Studi di Parma)

 

IN AGGIORNAMENTO

Ninni Bruschetta e la sua carriera da “attore non protagonista”

Ninni Bruschetta, regista teatrale, attore, sceneggiatore e direttore artistico del Teatro Vittorio Emanuele, torna presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali, dove viene accolto con un calore che lui stesso aveva trovato e riscontrato nel lontano 2010, quando ebbe modo di presentare il suo libro intitolato “Il mestiere dell’attore”, con prefazione di Franco Battiato.

Questo suo nuovo lavoro, edito da Fazi Editore e intitolato “Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista”, è un libro che racconta di un Bruschetta che inizia a fare un bilancio del suo mestiere fin qui svolto, mettendo a nudo con professionalità le proprie esperienze teatrali, televisive e cinematografiche, svolte nl corso di una quindicina di anni.

Raccontare, afferma l’attore messinese, è la cosa più bella che esiste.

Rispetto al suo primo libro, dove Bruschetta offre le sue riflessioni ben documentate su quello che è il ruolo dell’interprete rispetto al testo e rispetto al contesto in cui esercita il mestiere, in questo secondo suo lavoro, lo sceneggiatore è critico nei confronti dei meccanismi del mondo dello spettacolo. Bruschetta parla dello spettatore e di come questa figura, nel tempo, sia andata sempre più a peggiorare in quanto, in spazi brevi non solo è costretto a leggere la storia del protagonista che in quel momento l’attore recita, ma perde, al tempo stesso, il significato di che cosa è il cinema.

Al tempo stesso però, lo stesso spettatore, diventa colui che ti coccola, ti rende euforico. E’ all’interno dell’inquadratura che si trova il senso del cinema anche se, l’attore cinematografico, rispetto al collega teatrale, non avrà mai il senso di quello su cui sta lavorando. Il direttore artistico del Teatro Vittorio Emanuele spiega, ai ragazzi presenti del progetto cinema, coordinati dal professore Parisi, che “l’ attore deve essere sempre responsabile del linguaggio che usa e per confrontarsi con altre realtà, deve stare in continuo movimento”.

Nel corso dell’incontro, altro tema toccato è stato quello del settore cinema , fortemente in crisi e la comunicazione che si fa sui social, per promuovere i prodotti, non rappresenta nulla a livello nazionale in quanto chiusa e per questo motivo, non ha peso di alcun genere. Bruschetta, in base alla sua forma di pensiero, spiega che i giovani navigano su un piano completamente diverso da quello su cui viaggia lui e coloro che sono a lui coetanei. Non si sente di dar loro nessun consiglio ma, nello stesso tempo, afferma che un bravo attore, nel momento in cui va in scena, deve esser pronto a sospendere i propri giudizi personali su fatti e personaggi che sta andando a rappresentare. Da venti anni a questa parte, afferma a conclusione del suo intervento l’attore messinese, si è fatto all’interno del nostro paese uno scempio di cultura e solo un uomo di cultura, di cui lui non fa il nome, poteva distruggere la cultura stessa.

L’incontro con l’autore del libro “Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista” e moderato dal professore Dario Tomasello, è poi proseguito con la proiezione di alcune clip che vedevano impegnato Bruschetta all’interno di vari contesti: da “La Trattiva” di Guzzanti a “Paolo Borsellino” passando per i “Cento Passi”.

Da ricordare che grande è stato il successo avuto da Bruschetta durante la tournée teatrale “Amleto di William Shakespeare” dove, all’interno del contesto, l’uomo Amleto acquisisce la consapevolezza di una caduta spirituale e sceglie di abbandonare il paradiso terrestre per essere un comune mortale con le sue imperfezioni.

Piero Genovese

 

Eventi della Settimana (21/03/2016 – 27/03/2016)

LUNEDI 21 MARZO
ORE 09:00
Corteo in occasione della XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
– Ore 07:00 Concentramento manifestanti presso Piazza Javara
– Ore 09:00 Partenza corteo (Percorso: Piazza Juvara, Via Garibaldi, Corso Cavour, Via
– Tommaso Cannizzaro, Viale San Martino, Via I Settembre, Piazza Duomo)
– Ore 11:00 Inizio lettura nomi vittime innocenti della mafie e interventi

ORE10:30
Aula Magna del Rettorato: Assemblea Generale d’Ateneo
Interverranno:
Il Rettore dell’Università di Messina, prof. Pietro Navarra. Il Prorettore alla Didattica, prof. Pietro Perconti. Il Prorettore alla Ricerca, prof. Salvatore Cuzzocrea. Il rappresentante del personale docente precario, dott. Filadelfio Mancuso. Il rappresentante del personale tecnico amministrativo, dott. Maurizio Fallico. Il rappresentanti degli studenti, Erika Ristuccia e Francesco Torre
Saranno riconosciuti 0,25 CFU agli studenti che parteciperanno all’evento

ORE 16:30
Aula Magna del Rettorato. Seminario “Legalità, merito e ruolo dell’Università”
Interverranno:
Dott. Giovanni D’Angelo, Procuratore Generale della Corte d’Appello di Messina
Prof. Mario Bolognari, Direttore del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina
Coordina:
Prof. Giovanni Moschella, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina

Saranno riconosciuti 0,25 CFU agli studenti che parteciperanno all’evento

MARTEDI 22 MARZO
ORE 10:30
Aula Cannizzaro, Rettorato. Convegno “"Referendum Trivelle 17 Aprile: Opinioni a confronto"
Interverranno:
– Prof.Randazzo, Associato di Geologia presso l'Università di Messina;
-Prof. Stefano Agosta, Associato di Diritto Costituzionale presso l'Università di Messina;
Avv. Francesco Rizzo, Referente dell'Associazione "Fare Verde Messina-Isole Eolie"

Coordina: Andrea Fiore

Saranno riconosciuti 0,25 CFU agli studenti che parteciperanno all’evento

ORE 16:30
Rettorato, Accademia Peloritana dei Pericolanti. Convegno “La voce di chi non ha voce: i diritti dei piu deboli”

Introduce e coordina:
Federica Vitale
Intervengono:
– Prof. Girolamo Cotroneo, professore emerito di Storia della Filosofia all'Università di Messina;
– Prof.ssa Marianna Gensabella, Ordinaria di Filosofia Morale e Bioetica (Dpt. Civiltà Antiche e Moderne, Università di Messina).
Saranno riconosciuti 0,25 CFU agli studenti che parteciperanno all’evento

 

GIOVEDI 24 MARZO

ORE 10:30

Palazzo Zanca. Presentazione del progetto "Metro – Bus": una strategia per il trasporto pubblico a Messina"

Parteciperà alla conferenza stampa l'Assessore alla Mobilità Gaetano Cacciola.

Invitati a partecipare alla conferenza stampa:
– il direttore generale ATM Giovanni Foti,
– il commissario ATM Domenico Manna,
– la mobility manager del Comune di Messina Silvana Mondello,
– il dirigente comunale alla viabilità Mario Pizzino.

 

 

IN AGGIORNAMENTO

Eventi della settimana (14/03/2016 – 20/03/2016)

 

LUNEDI 14 MARZO:

Ore 18:30

Il Gruppo Informaliste presenta la mostra di piuttura “A (t) Tratti Contemporanei” a cura di Maria Teresa Zagone, con Marcella Cilona, Giorgia Minisi e Chiara Minutoli. La mostra si svolgerà presso “la stanza dello Scirocco” Via del Vespro 108

Ore 19:30

Incontro settimanale del movimento “Cambiamo Messina dal Basso” Via Mario Giurba 15

 

Ore 20:30

ZO Clase Especial Con Clara e David a Tangopuntocom Studio Danza Metropol di Messina: lezioni di approfondimento sulle tecniche di danza

MARTEDI 15 MARZO

Ore 09:30

Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Aula 8, Conferenza “I giovani e i social: dall’Italia all’Europa”

Ore 17:00

V Giornata Nazionale del fiocchetto lilla. Giorno dedicato alla sensibilizzazione ed informazione riguardo i disturbi del comportamento alimentare. Musica dal vivo e dj set presso Piazza Duomo.

Ore 19:00

Presentazione “La danzatrice di Ragusa” di Giovanni Merenda. Libreria Feltrinelli Point. Introduzione a cura di Pompeo Oliva

Ore 20:30

Incontro “Che fine ha fatto la nostra raccolta differenziata”? L’incontro si svolgerà presso la sede “Spazio libero” dell’Associazione Energia Messinese 2.0, Via Cesare Battisti 226. Saranno proiettati due servizi su come viene riciclato l’alluminio e la carta nelle isole ecologiche. A seguire Cena Sociale e dibattito.

MERCOLEDI 16 MARZO

Ore 09:00

Palacultura Antonello. Il Centro Studi Artistici presenta “ Giufà, un viaggio…” regia di Carmelo Cannavò

Ore 10:00

Chiesa di Santa Maria Alemanna, Don Ciotti incontra i Dirigenti Scolastici

Ore 14:00

EBEC Messina 2016. Facoltà di Ingegneria: Round locale della più importante competizione ingegneristica d’Europa.

La competizione si svolgerà in due prove:

-Case Study: trovare una soluzione ad un problema tecnico o gestionale;

-Team Design: costruzione di un prototipo funzionante che segua determinate specifiche con il materiale da noi fornito.

Due squadre vincitrici che accederanno al Round nazionale a Torino ad Aprile

 

Intitolata al Commissario Giuliano l’aula 4 del nuovo aulario

L’aula 4 del nuovo aulario di Via Pietro Castelli è stata intitolata al Commissario Giorgio Boris Giuliano. Commissario di polizia e Medaglia d’Oro al Valore Civile, cresciuto a Messina dove si è laureato in Giurisprudenza nel 1956, è stato uno degli elementi di spicco nella lotta alla mafia a Palermo, dove era a capo della Squadra Mobile, e dove venne ucciso ad opera di Leoluca Bagarella nel luglio del 1979.
Presenti alla cerimonia il fratello e la moglie, Ines Maria Giuliano, che ha scoperto la targa insieme al Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Prof. Moschella che ha commentato: “Non è solo il giusto riconoscimento ad un delle figure più significative nella lotta alla criminalità organizzata, ma sopratutto un segnale preciso indirizzato alle nuove generazione, nei confronti delle quali abbiamo il compito di veicolare simboli positivi di legalità. In tal senso ricade anche la scelta dell’Università di istituire un Centro Studi e ricerche sulla criminalità mafiosa e un Master sul contrasto dei fenomeni mafiosi e sulla gestione dei beni confiscati”.
Grande entusiasmo anche da parte del Direttore Generale, Prof. Francesco De Domenico, che ha espresso la soddisfazione di tutto l’Ateneo per il nuovo percorso intrapreso.

Alessio Micalizzi