Startup Weekend – seconda giornata

Inizia la seconda giornata dello Startup Weekend, presente nel territorio messine per il terzo anno consecutivo.

L’innovazione e le competenze diventano progetti concreti la cui parola d’ordine è: mettersi in gioco.

Dalla mattinata di sabato fino a domenica pomeriggio, i partecipanti lavoreranno duro per concretizzare le loro idee iniziali grazie anche all’assistenza dei mentor, dei ”maestri” che aiuteranno i ragazzi in corsa con validi consigli.

I sogni di giovani ideatori sperano di divenire realtà passando, però, prima dalla valutazione di potenziali investitori.
La suddivisione in team collaborativi e produttivi è essenziale per creare dei solidi piani e per imparare ad ottenere un soddisfacente risultato tramite il lavoro di più persone.

Ma chi sono queste squadre pronte a competere per i loro modelli e, soprattutto, cosa propongono?

• Bike Sicilia
L’idea nasce dalla voglia di praticità e di mobilità per salvarsi dal traffico cittadino: anziché una macchina, potrai sfruttare questo servizio simil-Uber con una moto; potrai richiedere la tua corsa, viaggiare e pagare una volta giunto a destinazione con addebito automatico sulla carta di credito associata all’account.

Sapori di Sicilia
Sei emigrato dalla tua terra nativa, ma vorresti ancora sentire gli odori ed i sapori del tuo paese? Adesso puoi, ordinando il tuo “cesto” personalizzato con i prodotti tipici che preferisci e riceverlo direttamente a casa tua.

Easy casa 24
La regola è: accessibilità ad ogni servizio domestico.
Ad esempio, se hai bisogno di una babysitter e non sai chi chiamare (perché del ”passaparola” delle amiche non ti fidi e su internet trovi poche persone disponibili, con nessuna recensione su cui contare) potrai sfruttare questa app e trovare una persona specializzata e ben recensita.

SDream
Il sogno è quello di rendere maggiormente accessibile il finanziamento stesso di startup. Come? Con la rapida ricerca di nuovi investitori, fornenti capitale, si può creare una nuova impresa organizzativa del settore terziario avanzato/economico.

WhatGift
Le liste regalo sono ormai i segni di riconoscimento di ogni festività/evento: cosa c’è di meglio di crearne una online che ti consenta la personalizzazione con l’inserimento di oggetti e la condivisione con i tuoi amici?

Project Utopia
Si parla di creazione, di realizzazione di uno studio multisettoriale capace di raggruppare vari ambiti, collegati tra loro dalle conoscenze curriculari, dall’entusiasmo e dalla professionalità.

 

Quale idea verrà premiata?

#avaiava
#swmessina

Jessica Cardullo

Inaugurazione Startup Weekend Messina: parla Giuseppe D’Arrigo

Oggi alle 15:00 si inaugura lo Startup Weekend Messina, presso il Palazzo della Cultura di Viale Boccetta: una tre giorni dedicata all’innovazione e all’imprenditoria. Lo Startup Weekend ha lo scopo di creare un ecosistema imprenditoriale facendo incontrare chi fa impresa con ragazze e ragazzi che si avvicinano a questo mondo per la prima volta. Per tutti gli studenti universitari è possibile acquistare il ticket al prezzo scontato di 25 euro, usando il codice swme17uni. I biglietti sono disponibili sul portale online“Eventbrite”.UniVersoMe (media partner dell’evento) ha intervistato per l’occasione l’organizzazione di questo evento. Diamo la parola a Giuseppe D’Arrigo.

Per chi ancora non lo avesse capito, cos’è lo Startup Weekend?

Lo Startup Weekend è un evento di taglio internazionale che, a Messina, è alla sua terza edizione. Si tratta di 54ore a base di cultura d’impresa e innovazione: imprenditori, professionisti e figure d’esperienze mettono a disposizione dei partecipanti tutte le loro competenze per trasformare delle idee di impresa in progetti concreti.
I partecipanti, raggruppati in team su base volontaria, vivono in 3 giorni quello che una startup fa in diversi mesi, ovvero convalidare l’idea d’impresa, capire come svilupperanno il proprio prodotto/servizio, come identificare e studiare i competitor e, infine, comprendete al meglio il mercato al quale si rivolgono. Alla fine di questo procedimento, in cui si impara facendo con il supporto dei mentor, le idee vengono giudicate da una giuria di imprenditori d’esperienza.
Può partecipare sia chi ha un’idea d’impresa che chi vuole capire come ragiona un moderno imprenditore.

Cosa deve fare un giovane come me per lanciare una startup? Voi potete aiutarlo?

Innanzitutto deve partecipare a Startup Weekend Messina (LOL).
Chi fa startup solitamente parte da un’idea (un prodotto o un servizio) e quindi il primo passo è mettere a fuoco cosa si vuole fare, a quale mercato ci si rivolge (es. giovani, professionisti, studenti) in termini di numeri (soldi, potenziali utenti) e parlarne in pubblico: un imprenditore deve raccogliere feedback sulla propria idea.
Eventi come swmessina consentono di rendere più veloce questo procedimento.
L’associazione Startup Messina si occupa proprio di cultura d’impresa e agisce per favore la creazione di nuove startup, attraverso percorsi di supporto e avvalendosi di un forte e diffuso network di imprese, incubatori, acceleratori su tutto il territorio, non solo di Messina e provincia, ma di buona parte del Mezzogiorno.

Come si crea una rete di innovatori? A Messina cosa ce ne faremo eventualmente? #amessinanoncenenti

Una rete di innovatori, spesso, si crea in maniera quasi casuale, grazie ad una visione condivisa: portare cambiamento e migliorare la cultura e/o le offerte del territorio.
Innovare non vuol dire solo fare impresa ma anche realizzare attività a sfondo sociale/culturale. I migliori risultati si ottengono quando c’è una commistione di questi ambiti assieme alla voglia di portare cambiamento. Una rete di questo tipo a Messina, dove #noncenenti,  porta freschezza e rinnovamento nonché consente di creare sinergie dove non ci sono. Ad esempio fra aziende e istituzioni.

Vi sentite ripagati dalla cittadinanza e dalle istituzioni per l’impegno profuso?

Ovviamente non tutti vogliono fare impresa ma abbiamo riscontrato grande interesse verso i nostri eventi: startup weekend messina (una volta l’anno) e fabbrica delle idee (una volta al mese da gennaio a giugno).
Studenti, liberi professionisti e anche imprenditori hanno dimostrato interesse verso la cultura d’impresa e le iniziative positive del territorio.
Le istituzioni sono più lente nell’accogliere queste iniziative, ovviamente, ma negli ultimi tre anni siamo riusciti ad avere supporto sia dall’Università che dal Comune di Messina che, ad esempio, quest’anno ci ha consentito di fare swmessina al Palacultura.

Quanto è importante una manifestazione del genere per la città di Messina e per le startup messinesi ?

Manifestazioni come swmessina sono molto importanti:
a) creano sinergie, contatti e scambi di competenze. Aspetto essenziale sia per chi vuole fare imprese che per chi fa, piú semplicemente, il dipendente o studia. Attraverso contatti e sinergie si creano sempre nuove possibilitá (iniziative, progetti sociali/culturali, occasioni lavorative)
b) fa capire che anche a Messina si possono portare, con successo, format internazionali e approcci che si vedono quotidianamente anche altrove
c) è un modo per mettersi in gioco e capire meglio le proprie potenzialità. 

Alessio Gugliotta

Eventi della settimana

22 NOVEMBRE


I’M INFINITA COME LO SPAZIO

Dove: FeltrinelliPoint via Ghibellina 32

Quando: ore 18:00

Cosa: presentazione del libro “I’m infinita come lo spazio” alla presenza dell’autrice Anne Riitta Ciccone regista dell’omonimo film in ucita il 16 novembre

 

APERIBOOK ALLA FELTRINELLI

Dove: FeltrinelliPoint

Quando: 21:00

Cosa: Appuntamento settimanale del ‘aperibook; l’aperitivo a buffet.
Drink e buffet 10 euro
Consultazione libri e Wi-Fi free

ERASMUS IN RETRO- PAROLIMPARTY

Dove: Retronouveau via Croce Rossa 33

Quando: ore 23:30

Cosa: Tutto lo staff di ESN Messina è sempre attento alle tematiche sociali e, perciò, questa settimana dedichiamo una festa alle persone diversamente abili, sostenendo un progetto valido quale il Paraolimparty promosso da Mediterranea events asd, AISM ad associazione Bios grazie alla collaborazione della fondazione Vodafone Italia.

Il progetto Parolimparty (POP) è volto alla diffusione della pratica sportiva tra i disabili e, nello specifico, alle persone affette da sclerosi multipla, come motore di crescita, aggregazione e
inclusione sociale.

Per sostenere il progetto Parolimparty è possibile visitare la pagina dedicata www.parolimparty.it o il link www.ognisportoltre.it/progetti.

Anche tu puoi contribuire!

L’ingresso è garantito solo in lista e fino ad esaurimento della capienza del locale!

>>> Ingresso GRATIS entro 00.00 per le donne e in tenuta sportiva! Per liste, tavoli o agevolazioni contatta gli admin! <<<

DJ alla consolle:
Lorenzo Musolino
Federico Frisone

 

24 NOVEMBRE

UPBALCONY SOUND FEST

Dove: Piazza Antonello

Quando: dalle ore 20.30 alle ore 00.30

Cosa: 15 DJ si esibiranno dai balconi del Comune di Messina, della Città metropolitana di Messina (ex Provincia) e dell’ Università degli Studi di Messina animando la piazza come mai prima d’ora.

Sarà proprio durante quella sera che vi chiediamo di esserci, per divertirvi con noi e contribuire concretamente per poter realizzare il progetto PAROLIMPARTY.

“NON ESISTE PIU’ BELLA COMPETIZIONE SE NON QUELLA IN CUI A VINCERE….E A PARTECIPARE… SIAMO TUTTI”

 

 

 SEMINARIO DI PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA

Dove: Aula Magna del pad. E AOU Policlinico G. Martino

Quando: ore 14:30

Cosa: Evento avente come scopo avvicinare la Sanità, le famiglie, il malato alle istituzioni, normalmente ciò viene indicato come “Terzo Settore”.
La psicologia clinica si occupa di ciò, avendo a cuore l’incontro con persone che abbiano problemi di vita reali, ponendo al centro il malato nel suo contesto non come pezzo d’organo, ma con il suo vissuto nella quotidianità.
Il Medico, il sanitario attento a questo aspetto ha maggiori capacità diagnostiche e di allungamento della vita, come ampiamente dimostrato con il malato oncologico.
In ambito psicopatologico l’approccio alla convivenza per diminuire pregiudizi, crea presupposti basati sul soggetto essere unico e irripetibile e non oggetto di studio metodologico, approccio che sarà poi successivo.
Le istituzioni Sanitarie (Corsi di Laurea Triennali, magistrali e specialistici) sono preposti a questa visione?
Visione sia antica e moderna, antica perché in origine era così, moderna perché attualmente la medicina ha perso di vista il paziente per oggettivare la malattia.
Vi sarà la Relazione Magistrale del Professore Franco Di Maria dell’Università di Palermo, sostenente la Tesi della convivenza quale componente simbolica della relazione sociale.

L’evento apre Il ciclo di Seminari di Psicologia Clinica e Dinamica, Cattedra del Prof. Salvatore Settineri, Ordinario di Psicologia Clinica dell’Università di Messina.
Vi aspettiamo numerosi per un pomeriggio interessante, che possa risvegliare in voi qualcosa.
Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

 

APERICENA CON IL CENTRO DI RECUPERO FAUNA SELVATICA DI MESSINA

Dove: FeltrinelliPoint via Ghibellina 32

Quando: 20:15-22:00

Cosa: La Feltrinelli point è lieta di supportare il centro recupero fauna selvatica di Messina con un apericena a buffet.

Nel corso della serata osserveremo insieme le foto proiezioni delle attività del centro e ci sarà spiegato come comportarci per dare un primo soccorso nel caso di ritrovamento di animali selvatici in difficoltà.

 

Apericena+drink 15 euro

 

25 NOVEMBRE


SIT-IN CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Dove: Galleria Vittorio Emanuele

Quando: ore 16:00

Cosa: Il 25 Novembre Non Una Di Meno si adopererà in tutti i territori nazionali per discutere di una tematica che viene spesso affrontata, ma questo non toglie il fatto che sia bene parlarne ancora: la violenza. Per violenza non intendiamo soltanto quella fisica o psicologica, ma una vasta gamma di violazioni alla figura femminile che vengono fatte in ogni ambito della vita quotidiana.
Ovviamente anche Messina ha un piano.
Nella giornata del 25 ci riuniremo nella Galleria Vittorio Emanuele, durante il primo pomeriggio, per discutere – tramite una serie d’interventi – delle varie sfaccettature che a volte non si associano alla parola “violenza” ma che toccano ognuno di noi.

A intervenire ci saremo ovviamente noi di Non Una Di Meno Messina, il CEDAV, il CIRS, Arcigay, Unione degli Sutdenti, Sinistra Classe Rivoluzione ed eventuali. Sarebbe un piacere per noi vedere la stessa partecipazione popolare che abbiamo visto nei nostri eventi della stagione precedente.

 

FILASTINE & NOVA LIVE

 

Dove: Retronouveau via Croce Rossa 33

Quando: 22:00

Cosa: Filastine & Nova sono un duo multimediale che lavora per minare i confini. La loro musica unisce la produzione di battere elettroniche con vocals stratificati, suoni concreti e sintetizzatori analogici. La rivista Spin lo chiama ” Bass Music per i futuri urbani in rovina” e Pitchfork dice che “suonano meno come la musica del mondo e più come la musica di un altro mondo”. Un altro mondo è proprio quello che vogliono creare, utilizzando il suono, il video, il design , e ballare per esprimere una visione radicalmente diversa del possibile.

Ritornano per presentare il nuovo bellissimo album ” Drapetomania”.
INGRESSO 7 €

Aftershow djset Davide Patania e Davide Pedelì

 

27 NOVEMBRE

 

BISTRÒ NUOVO- NICOLÒ CARNESI

 

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: 20:30

Cosa: Secondo appuntamento della stagione per i concerti da tavola in cui potrete assaggiare piatti mediterranei e sorseggiare buon vino godendo di ottima musica.

Lunedì 27 Novembre Bistrò Nuvò presenta:

Nicolò Carnesi
Inserito nel circuito della musica da quando aveva 17 anni, comincia a farsi conoscere in Sicilia, sua isola natia per poi spostarsi un po’ in tutta Italia grazie all’etichetta discografica Malintesi Dischi.

Ad oggi ha pubblicato un EP e tre album.

Menù degustazione €15, calice di vino e concerto inclusi .

Solo concerto €6

 

Arianna De Arcangelis

UniME Mobile: l’Università si digitalizza.

Nel secolo di Internet, dell’intelligenza artificiale e degli smart phone, tutte le relazioni interpersonali sono inevitabilmente mediate dalla tecnologia digitale. Sorprende, in questo senso, che, fino a qualche anno fa, la rivoluzione digitale, con tutti i vantaggi in termini pratici che ne conseguono, fosse percepita all’interno delle aule universitarie come un fenomeno distante che, al più, poteva interessare ben altre realtà.

E’ sotto gli occhi di tutti una generale controtendenza rispetto a questo scenario: l’amministrazione universitaria ha iniziato un percorso virtuoso volto a rendere l’Università di Messina al passo con i tempi che corrono, svecchiando l’intero sistema. Il lancio di “UniME Mobile”, l’app istituzionale di UniME, rappresenta solo una tappa di questo processo: nel 2014 è stato rinnovato totalmente il sito istituzionale, successivamente l’Ateneo è sbarcato sui social network più cliccati, scommettendo anche sulla creazione di un canale Telegram, il tutto in un clima di chiara apertura verso tutti i processi informatici che potessero offrire un servizio sempre migliore all’utenza.

E’ sotto questo punto di vista che bisogna inquadrare la presentazione di oggi: è stata proprio l’esigenza di offrire un servizio di qualità a studenti, docenti, personale tecnico amministrativo e a chiunque venisse in contatto con l’Università, che ha spinto l’Unità Organizzativa Sistemi e Infrastrutture ICT e Rete di Ateneo (CIAM), in collaborazione con il dott. Pagano dell’Unità Organizzativa Innovazione, Ricerca e Formazione (CIAM), a sviluppare questa applicazione per dispositivi mobili che da oggi è disponibile gratuitamente per tutti.L’appuntamento di stamattina in Sala Senato al Rettorato, alla presenza del Prorettore per i Servizi agli Studenti, prof. Eugenio Guglielmino, del Presidente del CIAM, prof. Antonio Puliafito, del Responsabile della Segreteria Tecnica Infrastrutture ICT e Rete d’Ateneo del CIAM, dott. Riccardo Uccello, e del dott. Francesco La Rosa, Funzioni specialistiche universitarie U.OP. Servizi di rete, è stata occasione per presentare i contenuti di UniME Mobile.

L’app consente, previa autenticazione, di accedere a tutte le informazioni che, fino ad oggi, si trovavano in varie sezioni del sito istituzionale o della piattaforma esse3. In particolare gli studenti possono accedere alle informazioni relative alle news, alla carriera, alle tasse , al calendario degli esami e ai docenti; il sistema consente inoltre di geolocalizzare tutte le aule del nostro Ateneo, di accedere in pochi passaggi ai contatti delle segreterie, delle strutture universitarie e degli uffici e di raggiungere i canali social.Comune a tutti coloro che sono intervenuti è stata la soddisfazione di aver messo fine ad una colpevole assenza dell’Università nella galassia degli smart phone, situazione che ha spinto alcuni studenti a “fare da sé” creando degli espedienti tecnologici che potessero sopperire a tale mancanza. Nel richiamare queste vicende, il prof. Guglielmino, ha proposto la creazione di una commissione permanente Università-Associazioni Studentesche al fine di raccogliere le impressioni degli utenti che più di tutti saranno fruitori di questa applicazione con l’obiettivo di migliorare il software puntando sulle competenze in house, come suggerito dal prof. Puliafito in conclusione.

Ancora una volta l’amministrazione si dimostra aperta al confronto e disponibile ad ascoltare le istanze provenienti da tutta la comunità universitaria. Se tale confronto si rivelerà costruttivo il percorso di digitalizzazione dell’Ateneo procederà a ritmi serrati.

Umberto De Luca

 

Eventi della settimana

 

 15 NOVEMBRE

 LA BUONA TAVOLA

 Dove: FeltrinelliPoint via Ghibellina 32

 Quando: ore 18:00-20:00

 Cosa: Presentazione del libro “La buona tavola” interverranno il dott. Carmelo Caporlingua, dott. Danilo Rizzo e la Dott.ssa Simona Finocchio.

16 NOVEMBRE

IL GIOVEDÌ UNIVERSITARIO: UNA FESTA TOGA

Dove: Centro multiculturale Officina

Quando: ore 22:00

Cosa: Giovedì universitario.
A cura di: ALMA LIBRE – MAMBOYSON – DJ LU
INGRESSO IN LISTA
AREA DISCO START 23:30
INGRESSO:
PREVENDITE ESCLUSIVE SALTAFILA // 10,00 € C/C (PER I PRIMI 300)
TAVOLO
SUPER PRIVÈ
PRIVÈ
DJ SET: DjMinerva, Dj Piros , Axel T , Frensis
Vox Aldino
PHOTOSERVICE
2 MUSICAREA
SUPER PRIVE
AREA LATINA

17 NOVEMBRE

 INCONTRO CON L’AUTRICE: “NOTE A MARGINE” DI RITA GAROFALO

 Dove: St. Taurus Pub via Ettore Lombardo Pellegrino 105-109

 Quando: ore 18:00

 Cosa: “L’arte non insegna niente tranne il senso della vita”, affermava Henry Miller. Note a margine sposa perfettamente il significato di questa frase, interrogandosi sulle vite di persone che, nell’anonimato, hanno accompagnato artisti come Van Gogh, Artemisia Gentileschi, Frida Kahlo, Paul Gauguin, Gustav Klimt, Amedeo Modigliani, Caravaggio, Schiele, Botero, Rembrandt, Henri de Toulouse- Lautrec.

Quali cambiamenti ha prodotto nelle loro ordinarie esistenze l’incontro con questi grandi personaggi? Come la loro arte ne ha influenzato il destino?

Da queste domande nasce l’idea dei racconti riuniti in queste pagine, vicende che solo nello spazio magico dell’invenzione prendono forma, consistenza e superano i confini del tempo. Note a margine, semplici ma significative, dell’universo della storia dell’arte. Tessere di un mosaico affascinante e misterioso.

Rita Garofalo nasce e vive a Catania. Medico, specialista in endocrinologia, psicologa e psicoterapeuta, lavora in un prestigioso ospedale catanese. I suoi racconti sono apparsi nelle antologie La telefonata (2013), Incontri (2014), Tempo sospeso (2015) e L’arte di perdere (2016), le ultime due pubblicate per i nostri tipi, come il suo primo romanzo Controvento (2015).

 

IL TEATRO ANTICO: LE ORIGINI, LE OCCASIONI, I PROTAGONISTI

 Dove: FeltrinelliPoint via Ghibellina 32

 Quando: 18:30

 Cosa: Il Liceo classico G. La Farina organizza una serie di incontri che hanno come tema il Teatro antico: le origini, le occasioni, i protagonisti.
Il progetto si propone di promuovere l’avvicinamento al teatro classico, e alla cultura classica, sia greca che latina.E’ rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla cultura classica.
Gli incontri hanno valore formativo (8 incontri 50 euro / 1 incontro 10€)
I corsi di aggiornamento sono riconosciuti dal MIUR.
Per maggiori informazioni lafarina.alfabetizzazione@gmail.com

  18 NOVEMBRE

 Dove: Clan degli attori teatro, via Trento 4

 Quando: 18 novembre dalle 18:30-19:30 e dalle 21:30-22:30 ; 19 novembre dalle ore 18:30-19:30

 Cosa: Secondo appuntamento della Stagione del Clan Off Teatro: vivamente consigliata la prenotazione al 388 811.06.18 (chiamando ovvero mandando sms o messaggio whatsapp) oppure tramite email all’indirizzo info@clandegliattori.it, indicando il nome, il giorno e l’orario per il quale si intende prenotare il posto.Ancora per pochissimo è possibile scegliere una formula di abbonamento.

FIDELITY CARD di Nella Tirante
con Gianmarco Arcadipane e Nella Tirante
regia e ideazioni luci Roberto Bonaventura
aiuto regia Michelangelo Maria Zanghì
scene, costumi e grafica Cinzia Muscolino

Spettacolo vincitore de I Teatri del Sacro 2017

Un ragazzo, una madre, la notte, un balcone.
È un ragazzo speciale: ha problemi motori, è considerato un personaggio bizzarro in paese, conosce tutti ed è conosciuto da tutti. Le sere d’estate D. trascorre il tempo sul balcone di casa sua, affacciato sulla strada principale del paese, semideserta d‘estate: infatti è il “lungomare” il luogo deputato al passeggio estivo, D. attende chi passa, trova degli argomenti per intrattenerlo: un saluto e via al prossimo passante. Osserva da lassù un mondo perfetto che gli sembra irraggiungibile, quel “lungomare” dove tutti vanno la sera, quella vita “normale” che desidererebbe anche per sé.
La madre, in camera da letto al piano di sotto, non dorme, è stanca ma non dorme, prega, racconta in modo surreale il suo percorso di fede legato alla nascita e malattia del figlio, vive il presente ascoltando con timore e apprensione i passi, i movimenti, i discorsi, le telefonate, la voce del figlio al piano di sopra: attende il Miracolo per lui, come una sorta di premio per la sua “fidelity card”. Una riflessione, sulla disabilità o meglio “specialità”, sulla fede e sull’accettazione.

Oggi è sovente parlare di disabilità, in modo migliore di unicità, a scuola è un dovere per la nostra società sempre più variegata, la politica dell’inclusività introdotta nelle scuole, è formativo per l’educazione dei futuri cittadini del mondo. Bisogna educare alla comprensione ed al rispetto dell’altro, all’accettazione di se stessi da parte dei giovani; anche i genitori vanno educati, arriva un momento in cui si deve lasciar “volare” i propri figli.

 

 STARTUP WEEKEND MESSINA 2017- BOOTCAMP

 Dove: Colapesce – libri, gusti, idee via Mario Giurba 8/10

 Quando: ore 18:30-20:00

 Cosa: In vista dello Startup Weekend Messina 2017, Startup Messina organizza il #bootcamp di preparazione all’evento a più alto tasso di innovazione in città.

Questo bootcamp ci darà la possibilità di spiegare tutto quello che c’è da sapere su Startup Weekend Messina: chi può partecipare (SPOILER: TUTTI), come si fa a partecipare, cosa è necessario portare, cosa è una Startup, perché si svolge in un weekend e tutto quello che vi viene in mente.

Se avete dei dubbi, fatevi avanti. Se invece siete certi di voler partecipare allo #StartupWeekend, comprate il biglietto: fino all’11 novembre lo trovata a prezzo #earlybird di 29 anzichè 45 euro!!!

 

DENSHI RAW PRES. LOBSTER THEREMIN LABEL NIGHT

Dove: Retronouveau via Croce Rossa 33

Quando: ore 22:00

Cosa:  Sarebbe facile definire la Lobster Theremin come l’ennesima label lofi, house, electro, techno. Quando la musica cambia di continuo, quello che fa la Lobster è memorabile: si scaglia inequivocabilmente come la culla degli artisti emergenti che si affacciano all’underground di oggi, dando loro modo di conquistare un proprio spazio. La sua estetica definitiva, il suo linguaggio che esalta lo spirito di una crew contemporanea e innovativa, il numero ingestibile di release e sub-labels: dal 2013 ad oggi Lobster Theremin è il moniker di un undergournd onesto, instabile, dove l’instabilità è genuina e continua evoluzione. Palms Trax, Route 8, Ross From Friends, Ozel AB, Imre Kiss, questi alcuni dei nomi della Lobster family, gli stessi che stanno delineando una nuova visione della lofi, una nuova estetica del techno, un nuovo spirito dell’underground house.
La nascente forza kamikaze del pianeta di Denshi Raw si allinea con la forza cosmica di quello della Lobster Theremin per una LOBSTER THEREMIN LABEL NIGHT. Cosa significano queste 4 parole messe in fila? Significano che il boss supremo della label e padre creatore di Find Me In The Dark, uno dei party più oscuri e conosciuti del circuito underground, JIMMY ASQUITH e il suo misterioso enfant prodige NTHNG, metteranno nelle nostre mani tutto il carico della ricerca estetica della loro lofi, la loro techno emotiva e oscuramente interiore, e chissà di quali altri paesaggi di beat non abbiamo ancora idea. Una notte dalle proporzioni devastanti per la quale sarà necessario far spazio nelle proprie orecchie, negli occhi e nel cuore, per assorbire in maniera ingorda quelle che saranno le ore più superbe, arroganti e interiorizzanti che siamo onorati di darvi.
// Asquith
// nthng
Talk Later 

MODALITA’ D’INGRESSO: 10€ W/Drink fino alle 23.30. Dopo, 10€.

 

Arianna De Arcangelis

Eventi della settimana

8 novembre

APERIBOOK

DoveFeltrinelliPoint via Ghibellina 32

Quandodalle 20:00 alle 22:00 

Cosa: Come ogni mercoledì appuntamento con l’aperitivo a buffet. Buffet anche per vegani e vegetariani.

 

ERASMUS IN RETRO- PIGIAMA PARTY

DoveRetronouveau via Croce Rossa

Quandodalle 21:00 alle 3:00

Cosa: “Ricordate quando da bambini chiedevamo ai nostri genitori che volevamo organizzare un pigiama party? Ebbene, questa settimana torneremo un po’ tutti fanciulli e potremo andare finalmente ad una festa con il nostro bel pigiamino. Immaginate a non dover pensare: “Che vestito mi metto?”, “Ci sta bene questa t-shirt con le scarpe rosse?” Noi di ESN Messina ci siamo un po’ annoiati del fatto che per uscire bisogna togliersi il pigiama e, allora, mercoledì sera il Retronouveau e ESN Messina sono pronti ad accogliervi come a casa in PIGIAMA e la parola d’ordine è divertirsi!!
A fine serata per tutti i nostri ospiti, una fantastica sopresa…”

Ingresso GRATIS entro 00.00 per donne e/o a tema! Per liste, tavoli o agevolazioni contatta gli amministratori
DJ alla consolle:
Fabrizio Duca
Federico Frisone

 

9 novembre

STEFANO BENNI PRESENTA “PRENDILUNA”

DoveFeltrinelliPoint via Ghibellina 32

Quandoalle 18:00

Cosa: Stefano Benni presenta il suo nuovo libro #Prendiluna presso La Feltrinelli Point Messina Giovedi 9 Novembre 2017 alle 18.00, inoltre seguira un AperiBook con l’autore

 

10 novembre

DON’T DRINK THE WATER

DoveStanza dello scirocco via del vespro 108

Quandoore 20:30

Cosa: Le nostre delizie “nonsolovegan”,
vino a km zero, birra sicula artigianale al miele,
birra messinese e tedesca,
e tanto, tanto altro.

– ingresso riservato ai soci –

 

THE BRIXTON@ ZERONOVANTA

DoveZeronovanta via Solferino

Quandoore 21:00

Cosa: musica alternativa ’80-90

 

WILLIE PEYOTE feat. FRANK SATIVA LIVE

DoveRetronouveau via Croce rossa

Quandoore 22:30

Cosa: Venerdì 10 Novembre
WILLIE PEYOTE full band live.
Ingresso €10 direttamente al botteghino
After Party: DJ set CLIMA
Evento in collaborazione con Rocketta

“Sindrome di Tôret” è il titolo del nuovo concept album di Willie Peyote, in uscita il 6 ottobre per l’etichetta 451 con distribuzione Artist First.
L’intero disco affronta il tema della libertà d’espressione e dei limiti della stessa, in un’epoca in cui la comunicazione è cambiata profondamente a causa della tecnologia.
Con riferimenti e citazioni più o meno velate alla musica italiana degli ultimi quarant’anni, oltre al già menzionato Signor G., Willie Peyote delinea un sound e una forma lirica che vanno da Battisti a Bruno Martino, passando dal nuovo cantautorato pop e prendendo spunto dalla narrazione tipica della stand-up comedy e della satira: capovolge il punto di vista collettivo e sviluppa un pensiero critico attraverso la provocazione e l’ironia.
Irriverente, ironico e mai convenzionale, Willie Peyote si discosta dal diffuso stereotipo del rapper riuscendo a conquistare anche le platee più difficili.”

 

11 novembre

SARABANDA DI FIABE

Dove: Teatro Vittorio Emanuele Sala Sinopoli 4° Piano

Quandogiorno 11/11 ore 16:00 ; giorno 12/11 ore 11:00

Cosa: Il Primo appuntamento della nuova rassegna è un classico irrinunciabile!
Accademia Sarabanda vi aspetta a Teatro con La Nonna, un simpatico Lupo e, ovviamente, Cappuccetto Rosso!
Questo fine settimana: Cappuccetto Rosso , Adattamento di Gianni Fortunato Pisani da Perrault e Fratelli Grimm.
BOOK THERAPY

DoveThe Loft club associazione culturale via Cesare Battisti 62

Quandodalle 17:00

Cosa: “E’ statisticamente accertato che circa tre persone su dieci durante il corso della propria esistenza si siano trovate ad affrontare un periodo di depressione, demotivazione, ansia. Talvolta fortunatamente in maniera blanda. Studiosi e ricercatori hanno introdotto negli ultimi anni la pratica del BOOK TERAPY. I libri sconfiggono l’ansia e viene consigliata come medicina “buona” e senza controindicazioni. E’ una pratica che si sta diffondendo sempre di più per aiutare chi si trova in difficoltà. È usata soprattutto per combattere la depressione in forma lieve e l’ansia, e se affiancata ai trattamenti tradizionionali, si è scoperto che i soggetti affrontano meglio questi periodi bui e che l’effetto delle cure viene rafforzato.Neill Froid, l’ideatore della Book terapy, si scaglia contro l’abuso dei farmaci promuovendo questo metodo alternativo, ormai all’avanguardia da oltre un decennio. La tecnica ovviamente consiste nell’ affiancare il libro esatto al momento giusto in armonia con il disagio da curare e si attua in due soluzioni. Il coach reading Marilena Tocci, guiderà un percorso appositamente studiato ai vari casi.”

 

READaVERSE

DoveAssociazione culturale “RetroVerso” Vintage, Vinile, Libri via Ettore Lombardo Pellegrino 142

Quandoore 20:30-23:30

Cosa: Retroverso in collaborazione con Dario Naccari presenta “READAVERSE”.

Show case e reading di mezz’autunno.

Alessandro Capurro : NOVO Cantautore Messinese

INGRESSO 5,00 euro con APERITIVO e FREE WINE.

 

ZERONOVANTA SABATONOTTE LIVE&SUSHI

DoveZeronovanta via Solferino

Quandoore 21:00

Cosa: Questa settimana due elementi di novità per il sabatonotte dello Zeronovanta, live music con The Club ed il sushi del Kajiki.
A seguire dj set Alberto Russo e Kollasso.

 

Arianna De Arcangelis

Eventi della settimana

3 NOVEMBRE

 Colapesce Loves Vinyl – dj set Mister Stereo8

Dove: Libreria Colapesce via Mario Giurba 8/10

Quando: dalle 20:00 alle 00:00 

Cosa: Alla Libreria Colapesce quarto appuntamento con la musica in vinile del venerdì sera. Il 3 novembre il dj set è di Mister Stereo8, con il suo soul, funk e rhythm and blues a 45 giri. E se le altre volte vi siete divertiti, e vi siete divertiti, è perché il vero dj è quello che usa il vinile.

 

SOLOVOLUME RESIDENT EDITION

Dove: Retronoveau via Croce Rossa 

Quando: dalle 23 alle 3:00

 Cosa: Resident dj :

-Riccardo Leanza

https://www.facebook.com/riccardo.leanza.12

-Giovanni Grasso

https://www.facebook.com/giovanni.grasso.545

-Fulvio Mi

https://www.facebook.com/fulviozulu

Ph. KUMA

https://www.facebook.com/maurokuma

Ingresso rigorosamente in lista nominale, fino a capienza massima del locale.

Contatta il tuo pr di fiducia.

Il personale si riserva il diritto di selezione all’ingresso,

riservato ad un solo pubblico maggiorenne.

Start 23:00

Donna OMAGGIO entro le 23:59, dopo 7€ con drink

Uomo 7€ con drink tutta la notte

 

 4 NOVEMBRE

 TORNEO DI SOFTBALL MISTO MEMORIAL ROBERTO PAGANO

Dove: Stadio Palanebiolo SS Annunziata Conca d’oro

Quando: Sab, 4 Nov 2017 – 10:00 fino a Dom, 5 Nov 2017 – 18:00

 Cosa: Torneo di Softball misto – 3° Memorial “Roberto Pagano” Sabato 4 e Domenica 5 Novembre 2017.
L’evento organizzato dal CUS Unime ASD di Messina si terrà presso lo Stadio del Baseball “Primo Nebiolo”, Contrada Conca d’Oro, SS. Annunziata, Messina.

Due giorni all’insegna dello sport e dell’amicizia. Affrettatevi ad iscrivervi come squadra o singoli, seguendo le indicazioni riportate nel Regolamento; la partecipazione è aperta a tutti, purché abbiano compiuto il 14°anno di età.

Per Info Emilia Ammirato: emyrato@hotmail.com – cell.3924657192

 

 ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE

Dove: fontana di Paradiso 

Quando: dalle 13:15

Cosa: Sabato 4 novembre appuntamento alla fontana di paradiso ore 13.15 partenza ore 13.30 per escursione in mountain bike .

Per chi vuole provare l’ebbrezza dello sterrato in salita ed in discesa è il percorso adatto,infatti saliremo pian pianino dal torrente papardo e poi scendiamo dal torrente tono da qui i neofiti possono decidere se tornare dalla ss.113 oppure continuare il giro .

L’escursione continua passando il villaggio di Acqualadroni fino ad arrivare sotto Sparta’ , da qui salitina arcina fino alla statale e ritrorno fino a casa

Mi raccomando bici in ordine, casco gellini barrette e abbigliamento adatto alla stagione

Per chi volesse noleggiare la mtb € 20.00 comprensivo di casco.

 

PRESENTAZIONE “POESIE SICILIANE” DI PIPPO ALVEARIO

Dove: Feltrinelli Point via Ghibellina

Quando: ore 18

Cosa: Presentazione del libro “Poesie siciliane” di Pippo Alveario

 

GIORNATA DEL BENESSERE E DELLA CONSAPEVOLEZZA

Dove: Centro Tao via Catania 1/2

Quando: dalle 11:00 alle 20:30

Cosa: Una giornata per scoprire interessanti strade per prendersi cura della propria anima e del tempio che la custodisce “il corpo”,attraverso presentazioni e masterclass con esperti del settore
Ore 11:00 – 12.30

PRESENTAZIONE AROMATOUCH-TECHNIQUE; tecnica che associa il beneficio di otto oli essenziali do TERRA al tocco terapeutico.Con Alessandra Manaò (Operatore Olistico, Massaggio Ayurveda e Reiki)(incontro gratuito)

Ore 15.30 – 18.00

MASTERCLASS DI KUNDALINI YOGA “Lo scudo del Cuore” come aumentare l’espansione della nostra Aura. Con Baltej kaur (Insegnante di Yoga e Meditazione)
(incontro a pagamento)

Ore 18.00 – 18.45
CERCHIO TANTRICO “meditazione guaritrice e benefica”. Con Baltej kaur (Insegnante di Yoga e Meditazione)
(incontro gratuito)

19.00 – 20.30

YOGA DELLA RISATA con Flavia Scalici (Insegnante di Yoga e Meditazione)
(incontro a pagamento)

 

MIMES OF WINE

Dove: Retronouveau via Crocerossa

Quando: dalle 22:30 alle 3:00

Cosa: Ingresso €5

Aftershow dj set Davide Patania.

Rock d’autore a tinte livide, Laura Loriga (che già abbiamo potuto apprezzare al Retronouveau in occasione del precedente bellissimo lavoro in studio), torna a Messina in trio (Matteo Zucconi e Max Messina) con la consapevolezza da grande autrice.

Folk noir, teatralità sospesa , una voce che conquista e dona corpo a quel suono internazionale che è alla base di questo splendido progetto nato, come sempre fra USA e Bologna.

 

DOMENICA 5

 DOMENICA AL MUSEO

Dove: Mu.Me Museo Interdisciplinare Regionale, viale della Libertà 465

Cosa: Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese.

Torna Domenica al Museo, l’iniziativa ideata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale italiano.

Ogni prima domenica del mese i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente.

http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_309444232.html

Quando: dalle ore 9:00

Terrabruciata: tra fotografia e presa di coscienza

Quando il 9 Luglio scorso i colli messinesi hanno smesso di ardere, il paesaggio si è stravolto. Ettari di macchia mediterranea sono andati letteralmente in fumo, cumuli di macerie, scheletri di alberi e cenere governavano lo scenario.

 

 

 

Giusi Venuti, filosofa eclettica, e Gerri Gambino, fotografo per abitudine, hanno deciso di percorrere quei sentieri un po’ sbiaditi, arrivando fino al monte San Jachiddu attraverso il Sentiero dei cinghiali.

Dodici fotografie in bianco e nero che sono una presa di coscienza della situazione presentatasi subito dopo l’inferno che la natura ha subìto. Dodici fotografie che mostrano la follia dell’uomo dinanzi la bellezza estrema che non comprende e, senza ragione, distrugge. La mostra, infatti, non è un reportage, non vi è denuncia da parte degli artisti: è il riscontro della constatazione di circostanze antropologiche, culturali e territoriali, di cui tutti siamo complici.

“Non c’è stata alcuna progettazione”, dicono gli artisti, “è come se fossimo stati chiamati dalla natura. Il suo è stato un grido di disperazione, di aiuto.”

La mostra è strutturata come la narrazione della storia di questa vegetazione che è stata deturpata dalla follia e dal delirio dei suoi figli, gli uomini. Anche se si devasta c’è sempre qualcosa di più grande, e Giusi l’ha percepito nell’accarezzare una sughereta (vi sono infatti 4 foto dedicate a questo toccante momento) “Inutile che ragioniamo, c’è sempre qualcosa che ci sfugge. Credevo quell’albero fosse morto, ed invece ho sentito da dentro il tronco una forza di vita devastante e travolgente”.

Gli scatti si concentrano su contrasti tra bianco e nero, poche luci e poche ombre, il movimento era essenziale per trasmettere la realtà che vedevano i loro occhi. “Spesso dico per dispetto a Giusi che sono state eliminate le più belle, ma nel momento dello sviluppo dell’allestimento la scelta è ricaduta su queste 12 fotografie che vedete: un messaggio diretto e scarno, profondo e reale”.

Si dice che la bellezza generi benessere, ed io ne sono fermamente convinta. A volte, però, la stessa bellezza genera un benessere che non riesce a rendere personale per gli occhi che la mirano e, si sa, l’uomo quando non comprende qualcosa dice che è sbagliata. Le sensazioni e le emozioni che si provano osservando quegli attimi congelati variano in base ai movimenti raffigurati: il volto verso l’alto e così anche i rami spogli degli arbusti nello sfondo ricreano quella complicità che si era persa nell’odio e nella rabbia dell’uomo; il tocco delicato della mano di una donna sul sughero poroso rassomiglia alla dolcezza con cui una madre accarezza il frutto nato da lei; il cammino in vesti nere attraverso le sterpaglie rappresentano il percorso vitale di ognuno di noi, che sfortunatamente, molto spesso, esclude Madre Terra.

“Terrabruciata” sarà visitabile (gratuitamente) presso lo Studio Galbo-Marabello, via Ghibellina 96 b a Messina, fino al 5 novembre 2017. Orari: feriali 17-19; sabato, domenica e 1° novembre 10-13 e 17-19.

 

 

Giulia Greco

 

 

Street Food Messina

Tutti pazzi per lo street food

 

E’ stato un fine settimana , quello appena trascorso, importante per la città di Messina. Il protagonista di questo enorme successo è lo street food, il cibo da strada che conquista tutti con suoi profumi, i suoi sapori che riportano alla mente radici e salde tradizioni.  Il suino nero dei Nebrodi, il pane e panelle simbolo della cultura Palermitana, il pistacchio di Bronte e ancora il simbolo per eccellenza della nostra Sicilia, l’arancino. Uno street food caratterizzato dalla qualità delle materie prime dove siamo primi nelle classifiche di tutto il mondo. Il luogo scelto per il primo festival dello street food a Messina è stato Piazza Cairoli, la piazza del centro città da poco riqualificata e per lungo tempo oggetto di forti polemiche per il ritardo col quale sono stati effettuati i lavori. Lunghe le file davanti gli stand, qualche ritardo nel servizio dovuto alla grandissima mole di persone accorse. Si cela dietro, forse, anche un pizzico di sorpresa per questa grande partecipazione in una Messina che arranca e che ultimamente è stata protagonista di  vicende che l’hanno oscurata. A fare da cornice, a impreziosire la convivialità ricreata dal cibo è la buona musica. Diversi sono stati gli spettacoli che hanno allietato il pubblico, giovani band si sono esibite riscuotendo successo da parte del pubblico.  Messina si è quindi cambiata d’abito questo fine settimana vestendo i panni di una città attenta alla cultura, viva , energica.

Veronica Micali

 

(Piccola) guida itinerante ai festival musicali dell’estate in Sicilia

E’ arrivato il momento ormai di liberare gli ormeggi che ci hanno tenuti legati alla scrivania, e di ricaricare le batterie in vista della resa dei conti finale a settembre. 

Dai grandi palchi internazionali a quelli più nascosti; l’estate è la stagione per eccellenza dei festival sotto le stelle. Ovunque in Italia il calendario è fitto di appuntamenti, ma per chi ha scelto di trascorrere le vacanze nell’isola le proposte sono numerose. Nel 2017 la Sicilia si conferma scenario ideale per immergersi in luoghi di bellezza al contatto con la natura e l’arte: mare, parchi, teatri e antichi castelli sono la materia prima per un concentrato di musica indie, rock ed elettronica. Di seguito vi proponiamo una guida pratica, immaginando, come ha fatto il cantautore Colapesce con Alessandro Baronciani nel fumetto La Distanza, di percorrere in lungo e in largo la Sicilia alla scoperta delle situazioni più interessanti e le opportunità da non perdere.

Si parte stasera a Catania, fino al 23 luglio, con la quarta edizione dello Zanne Festival al Castello D’Urso Somma. Il primo giorno saliranno sul palco gli statunitensi Of Montreal, formazione influenzata dal pop psichedelico e barocco di impronta sixties, gli Einstürzende Neubauten, band capofila del genere industrial capitanata da Blixa Bargeld, ex musicista dei Bad Seed di Nick Cave, seguiti dai Fufanu e H. Grimace. Sabato 22 è il turno dell’attesissima esibizione degli Air che presenteranno al pubblico siciliano il loro ultimo disco, Twentyyears, Nella stessa giornata suoneranno The Liminanas e Fujiya & Miyagi. Domenica 23 tocca ai Soulwax far ballare tutti i presenti con un repertorio elettronico che include la famosa hit E Talking, e alle band Ulrika Spacek e The Mystery Lights. Nei giorni del festival verrà allestito un camping, e diverse attività extra si svolgeranno sui Monti Rossi, presso Nicolosi, come laboratori musicali, trekking sull’Etna, workshop e osservazioni astronomiche a cura dell’osservatorio astrofisico di Catania.

Ma c’è tempo appena per una granita veloce lungo il percorso. Già il giorno successivo, 24 luglio, infatti ci spostiamo a Siracusa, all’Ortigia Sound System, proseguendo questa volta il nostro tracciato festivaliero all’insegna dell’elettronica e della musica house. Nella suggestiva Arena Maniace e in altre località a ridosso del mare, fino al 30 luglio, si esibiranno moltissimi Dj e nomi internazionali. Questi sono solo alcuni: Mount Kimbie, Erlend Øye (dei Kings of Convenience), Palms Trax, Avalon Emerson, Sevdaliza, Stump Valley, Awesome tapes from africa, Moses Boyd, Baba Stiltz, !K7 Sound System, Marcin Öz (Whitest Boy Alive).

Senza allontanarsi di molto andremo a Milo (CT) dove, dal 30 al 2 agosto, si svolgerà il festival di musica italiana Luce del sud organizzato da Franco Battiato. Figurano nel cartellone i nomi di Francesco Gabbani, Carmen Consoli, Emma, Arisa, Vasco Brondi, Miele, Roberto Cacciapaglia e Juri Camisasca.

La provincia di Messina sarà protagonista ad Agosto con Indiegeno, Mish Mash Festival e Pas De Trai. Il primo, dal 4 al 10, avrà come meravigliosa cornice il golfo di Patti, tra le Grotte di Mongiove e il Teatro Greco di Tindari; uno dei festival più belli dell’estate (nei giorni dei concerti sono previste visite guidate nei dintorni) e di crescente qualità artistica che quest’anno, per la quarta edizione, ospiterà Boosta Dj, Ex Otago, Sergio Beercock, Persian Pelican, Marianne Mirage, insieme ad altri. Headliners il 9 e 10 Carmen Consoli, Brunori Sas e Artù. Al Mish Mash Festival, per il secondo anno nel castello di Milazzo, il 5 e 6 agosto, invece suoneranno I Camillas, l’interessante cantautore romano d’adozione Giorgio Poi, Clap! Clap!, Canova, Be a Bear, Colombre e altri artisti. Negli stessi giorni a San Fratello (3-7 agosto) si terrà Pas De Trai, festival dedicato alla scoperta del Parco dei Nebrodi tra workshop, installazioni, Dj set e jam session. Sul palco La Rappresentante di Lista, i Tokyo Sound Land, i Mòn e i We are Children (We Make Sound).

Le abbuffate di pasta alla norma devono comportare ripercussioni sullo spazio-tempo perché, nel proseguire il nostro viaggio, ci spostiamo idealmente dall’altra parte dell’isola, più precisamente ad Alcamo e Agrigento. Il 4 e il 5 agosto al festival Nuove Impressioni, arrivato alla sua nona edizione, sarà il turno dei Gazebo Penguins, Moseek Junkfood 4tet, STUFF, Hey Bulldog, Mòn, When Due, e Aharon. Anche Agrigento diventa terra di Festival con FestiValle, la prima manifestazione musicale e di arti digitali nella Valle dei Templi. Il Tempio di Giunone, il Farm Cultural Park di Favara e la spiaggia di San Leone saranno la location di un ricco calendario che dal 4 al 6 agosto ospiterà concerti di musica jazz, elettronica, seminari e performance.

La rassegna si chiude, a metà strada, sul Parco delle Madonie. Per il ventunesimo anno Castelbuono (PA) è sede di uno dei festival più apprezzati d’Europa, l’Ypsigrock.  Anche quest’anno, dal 10 al 13 agosto, piazza Castello diventa il fulcro di un tracciato musicale di spessore all’interno della musica alternative. Venerdì 11 suoneranno tra gli altri i Ride, storico gruppo britannico shoegaze degli anni ’90, sabato 12 i Digitalism, duo tedesco disco-punk e i Beak. Domenica 13 è il tanto auspicato arrivo in Sicilia dei Beach House, band dalle melodie sognanti che risente delle stratificazioni sinfoniche di Brian Wilson e dell’influsso del dream pop. La stessa sera suoneranno Edda e i Cigarettes After Sex. Nei giorni del festival sarà allestito, come da tradizione, il camping presso San Focà, con dj set ed esibizioni. Tra un assaggio dell’eccellente panettone di Fiasconaro e una fetta di Testa di Turco, le strade del borgo si riempiranno di iniziative e spettacoli pomeridiani. I meno instancabili proseguiranno l’itinerario trasferendosi dal 18 al 20 agosto a Cefalù, dove il festival indipendente Camp Art darà sprint alla seconda metà di agosto con musica tekno e con i Desert Storm Soundsystem.

Di seguito i link di tutti i festival:
http://zannefestival.com/
http://www.ortigiasoundsystem.com/2017/
http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2017/07/08/musica-a-milo-festival-luce-del-sud-promosso-da-battiato_cb1afd76-0b1c-4eb6-a1e0-41d1c7843816.html
http://www.indiegenofest.it/
http://www.mishmashfestival.com/
http://pasdetrai.com/
http://www.nuoveimpressioni.com/
http://www.festivalle.it/
http://www.ypsigrock.it/
https://www.campartfestival.org/

Eulalia Cambria