Eventi della settimana

1 febbraio

LA PIAZZETTA HAPPY HOUR FT. PLEASURE

Dove: la Piazzetta via Lepanto 9

Quando: ore 20:30

Cosa: Passata la merla torna il weekend e torna l’appuntamento settimanale del Giovedì Live con lo La Piazzetta.
L’aperitivo rinforzato. Le nostre pizze e il giropizza, i nuovi primi piatti.
Le specialità di carni locali e i pacchetti misti e tanto altro.
Questa settimana ci faranno compagnia forza e allegria Live by PLEASURE

BOND IN DEGUSTAZIONE

Dove:  Bond more and more via Ugo Bassi 50

Quando:  ore 21:00

Cosa: appuntamento BondInDegustazione continua!
Vi aspettiamo giovedì 1 febbraio con Cantine Colosi, lo start è previsto per le H.21.00.
I vini di produzione locale oggetto dell’assaggio continuo (sino alle 23.30) saranno accompagnati da un ricco buffet di prodotti tipici!
Il tutto sempre ad un prezzo speciale di 10€!
Terminato il Buffet sarà possibile gustare il nostro #tagliere (consigliato per due persone) con un supplemento di €10,00.
NB: E’ possibile prenotare il tavolo per le H.21.00 –
la prenotazione avrà validità fino alle H.21.15 dopodichè il tavolo verrà nuovamente reso disponibile.

Per info e Prenotazioni:
Bond 090 9578782 – Paolo 392 5937861
Cantine Colosi – Pietro : 340 8419682 – 090 53852

 

2 febbraio

DON’T DRINK THE WATER!

Dove: La stanza dello scirocco via del vespro 108

Quando: ore 20:30

Cosa: Le nostre delizie “nonsolovegan”,
vino a km zero, birra sicula artigianale al miele,
birra messinese e tedesca,
e tanto, tanto altro.
– ingresso riservato ai soci –

 

3 febbraio

MARIAFAUSTA PRESENTA IL NUOVO ALBUM MILION FACES

Dove: La Feltrinelli Point via Ghibellina 32

Quando: ore 18:00

Cosa: MariaFausta con Antonio Amante alla chitarra
Showcase in acustico per presentare il nuovo album Million Faces
Dialoga con l’artista Manuela Smeriglio.

ITALIAN ENSAMBLE DAL BAROCCO AL POP PASSEGGIATA MUSICALE ITALIANA

Dove: Palacultura viale boccetta

Quando: ore 18:00-19:30

Cosa: STAGIONE CONCERTISTICA 2017/2018
SABATO 3 FEBBRAIO ore 18 Palacultura Antonello “Dal Barocco al Pop…passeggiata musicale italiana”
ITALIAN ENSEMBLE del Teatro Massimo Bellini di Catania.
Alessio Nicosia violino
Salvatore Domina violino
Adriano Murania violino, chitarra e mandolino
Luigi De Giorgi viola
Vadim Pavlov violoncello
Davide Galaverna contrabbasso e fisarmonica
INGRESSO PER I NON ABBONATI
Biglietto Intero 15€
Biglietto Ridotto 10€
Biglietto Studenti 5€ (Giovani sino a 18 anni)
Biglietti acquistabili anche con Carta del Docente
http://www.accademiafilarmonicadimessina.it/abbonamenti-e-biglietti

Programma
A. Vivaldi – Estate: Presto (da “Le Quattro Stagioni”)
G. Rossini – Tarantella napoletana (arr. S. Domina) N. Rota- Otto e mezzo (arr. A. Murania) E. Morricone – Nuovo Cinema Paradiso (arr. S. Domina) V . Monti – Czarda (arr. A. Murania) D. Modugno – Nel blu dipinto di blues (arr. A. Murania)
L. Battisti – Giardini di Marzo (arr. S. Domina) N. Piovani – La vita è bella (arr. L. De Giorgi) A. Murania – Paganini in the World . L. Quarantotto – Con te partirò (arr. S. Domina)
P. Conte – Vieni via con me (arr. A. Murania) G. Rossini – Figaro qua , Figaro la! (arr. G. Giacalone)

Gli Artisti uniti dal comune intento di promuovere la musica italiana nel mondo attraversando diversi generi musicali, proiettati sin dalla nascita nell’uditorio internazionale grazie ad una esibizione tenutasi a Londra nel maggio 2008 e stimolati da personaggi illustri della cultura, decidono di intraprendere una carriera internazionale per diffondere l’arte italiana nella sua espressione musicale
L’Italian Ensemble si costituisce nel 2008 per iniziativa dell’attuale responsabile artistico Luigi De Giorgi e di un gruppo di professori d’orchestra dell’Ente Lirico Teatro Massimo Bellini di Catania: Alessio Nicosia e Salvatore Domina (violini), Luigi De Giorgi (viola), Vadim Pavlov (violoncello), Davide Galaverna (contrabbasso e fisarmonica), Adriano Murania (violino, chitarra e mandolino).
La vasta esperienza nell’ambito della musica lirico-sinfonica e cameristica dei componenti, nonché lo studio e la conoscenza degli altri generi musicali, hanno dato vita ad un progetto musicale per la rielaborazione in chiave classica e popolare del più vasto e noto repertorio musicale italiano. I singoli musicisti, tutti componenti stabili dell’orchestra lirica catanese , vantano esperienze e collaborazioni con illustri personaggi dello spettacolo quali: Riccardo Muti, Zubin Mehta, Carlo Maria Giulini, Alain Lombard, Yuri Temirkanov, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Andrea Bocelli, Giovanni Sollima, Josè Cura, Dario Fo, Dimitra Theodossiou, Michael Nyman, Stewart Copeland, Swingle Singer, Claudio Baglioni, Franco Battiato, Nicola Piovani, Michael Bolton, etc. Invitati ad inaugurare importanti rassegne musicali, tra le quali nel dicembre 2009 il primo “Omaggio al tenore Giuseppe Di Stefano” nella sua città natale a Motta Sant’Anastasia, si sono esibiti per importanti festival nazionali ed internazionali: il Festival Musicale delle Nazioni di Roma, il Festival Internazionale “Villa Guariglia” di Vietri, il Festival Belliniano di Catania, e per importanti associazioni musicali italiane riscuotendo sempre consensi di pubblico e critica.
Nel gennaio 2013 su invito del direttore della sede Rai per la Sicilia, hanno tenuto un concerto “live” trasmesso in diretta streaming dall’Auditorium R.A.I. di Palermoel gennaio 2013 su invito del direttore della sede Rai per la Sicilia, hanno tenuto un concerto “live” trasmesso in diretta streaming dall’Auditorium R.A.I. di Palermo
Molti gli artisti internazionali che dicono di loro:

– Giovanni Sollima: “Bellissima l’idea di passare da Bellini e di ritrovarsi improvvisamente a Lucio Battisti! E poi, gli arrangiamenti indovinati e le esecuzioni spettacolari, suono fantastico. Un incanto!”
– Hubert Soudant: “Sono riusciti a descrivere “l’italianità” con originalità, completezza ed ironia. Già la scelta dei brani rivelano una grande sensibilità musicale ed una apertura mentale straordinaria. Felicità e sentimento, sobrietà e colore: in ogni nota c’è veramente tutto il cuore italiano.”
– Will Humburg: “L’Italian Ensemble mi sono piaciuti moltissimo, sia per l’interessante organico , sia per gli arrangiamenti musicali dei vari brani. L’esecuzione è piena di spirito tipicamente italiana con bellissimi dettagli musicali. Sono convintissimo che questo ensemble sará veramente un accento nuovo ed interessante tra i normali programmi di concerti di musica strumentale e merita fortemente di farsi sentire sia in Italia che all’estero!” .

TOTAL ECLIPSE PRESENTA: ASH CODE LIVE

Dove: Retronouveau via Croce Rossa 33

Quando: ore 23:45

Cosa: Il meglio che l’Italia posso offire in ambito Dark Wave nel 2018.
Ash Code, una sigla ormai inserita nei migliori festival (Wave-Gotik-Treffen) e club di portata mondiale, in scaletta con mostri sacri come: Clan of Xymox, Minuit Machine, Sixth June, Vólkova, She Past Away, Veil Of Light, Mr.Kitty, Lebanon Hanover, The Soft Moon, Kirlian Camera.
Il loro show è un concentrato di energia electro wave, suonata e modellata dall’incessante corpo ritmico di Alessandro e Adriano Belluccio (Vocals, Drum machine, Fender VI) e la fascinosa e ammaliante Claudia Nottebella ( Synth, vocal).

more info: https://www.facebook.com/pg/ashcodemusic/about/?ref=page_internal

Afershow dj set: Davide Patania – Minimal/Analog

Ingresso €5

Arianna De Arcangelis

 

La nuova scoperta nella lotta al cancro. Orgoglio italiano (fuggito) su Nature

Correva l’anno 2000 quando, sulle pagine de La Repubblica, nei primi giorni di ottobre, compariva l’ennesimo articolo sulla fuga di cervelli italiani all’estero.

Forse, il Prof. Antonio Iavarone e la moglie Anna Lasorella, autori di quell’articolo-denuncia, non immaginavano che dopo vent’anni la situazione per gli studenti e ricercatori italiani sarebbe rimasta la stessa, anzi peggiorata.

I due lavoravano al Gemelli di Roma, presso il reparto di Oncologia pediatrica, dove portavano avanti ricerche estremamente innovative riguardo tumori pediatrici: il loro laboratorio “non aveva nulla da invidiare a quelli americani” affermava con una nota di rabbia e dispiacere Lavarone ai tempi. Fin quando, per il solito nepotismo e ostruzionismo, furono costretti a percorrere vie legali contro il primario di allora. Come è facile immaginare, nonostante la causa fu vinta, quel laboratorio non sarebbe stato più loro, e “l’esilio” oltre oceano si fece obbligatorio.

Oggi, 18 anni dopo, il gruppo di ricerca guidato dal Prof. Iavarone alla Columbia University a New York (Department of Neurology and Institute for Cancer Genetics) conta una equipe di circa 20 ricercatori, di cui 8 italiani. Stefano Pagnotta, Marco Russo, Luciano Garofano, Angelica Castano, Luigi Cerulo, Michele Ceccarelli, Anna Lasorella, Antonio Iavarone, sono loro gli italiani che hanno inaugurato il nuovo anno con la pubblicazione sulla rivista Nature di una scoperta che offre un potenziale del tutto nuovo per la terapia contro il cancro, e che apre strade finora inesplorate. Il 3 gennaio, infatti, l’articolo A metabolic function of FGFR3-TACC3 gene fusions in cancer annunciava, sulla rinomata rivista scientifica, l’avvenuta “identificazione della funzione di un’importante alterazione genetica che causa una consistente percentuale di diversi tipi di tumori, fra cui il glioblastoma, il più aggressivo e letale di quelli al cervello”. È difatti, il culmine di un lavoro che va avanti da anni, frutto di una serie di mattoncini impilati a poco a poco grazie anche all’utilizzo di tecniche complesse ed estremamente innovative, come l’analisi dei Big Data: lo studio delle sequenze genetiche dei tumori, catalogati dal progetto americano The Cancer Genome Atlas (Tcga) di cui Iavarone ricopre la carica di coordinatore per la sezione riguardante i tumori al cervello.

Scendendo più nei dettagli, già nel 2012 era stata descritta, dallo stesso gruppo di Iavarone, la fusione dei geni fgfr3-tacc3 (abbreviata f3-t3) nel 3% dei casi di glioblastoma umano. Il primo è un gene che codifica per la proteina “Fibroblast Growth Factor Receptor 3”, recettore di membrana che gioca un ruolo cardine nella regolazione della crescita, differenziazione e divisione cellulare fin nello sviluppo embrionale. Il secondo è un gene che codifica per la “Transforming Acid Coiled-coil Protein 3”, che ricopre un ruolo cardine nella generazione e regolazione del fuso mitotico durante la proliferazione cellulare.

I due geni risiedono sullo stesso braccio del cromosoma 4, ed è qui che avviene la loro fusione, dovuta ad una duplicazione in tandem (vedi figura).

Successivamente altri studi hanno riportato una simile frequenza di tale alterazione in altri tipi di neoplasie, indicando che f3-t3 è ormai da ritenere una tra le alterazioni che conferisce potere oncogenico in cellule di vari tessuti.

La novità è aver scoperto come la fusione FGFR3-TACC3 genera e fa crescere i tumori. Questa alterazione genica scatena un’attività abnorme dei mitocondri, organelli presenti all’interno della cellula che funzionano come centraline di produzione energetica. L’eccesso di energia alimenta l’impulso alla proliferazione incontrollata e all’invasione tipico delle cellule tumorali. Appurato il significato dell’alterazione, la strategia che si profila è ora quella di colpire non solo la fusione genica, ma anche la sua funzione, bloccando il metabolismo energetico, cruciale per la sopravvivenza delle cellule tumorali.

L’integrazione di inibitori classici e inibitori specifici per tale alterazione renderebbe la terapia oltre che più efficace, anche mirata in quei casi in cui è presente l’alterazione in questione. Sono in atto sperimentazioni cliniche con farmaci «bersaglio» all’ospedale Pitié Salpetrière di Parigi, dirette dal prof. Marc Sanson, coautore dello studio di Iavarone. I primi risultati dei test su cellule tumorali in coltura e nei topi mostrano che si può interrompere la produzione di energia e fermare la crescita tumorale.

L’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano potrebbe partecipare alle nuove sperimentazioni. “Da tempo sono in contatto con i suoi ricercatori – dice Iavarone – per questioni burocratiche e regolamentari non è stato possibile trasferire rapidamente le nostre sperimentazioni cliniche anche in Italia, spero che dopo la pubblicazione su Nature dello studio si riesca presto a lavorare insieme”.

Iavarone, intervistato in questi giorni, ha dichiarato di sentirsi ancora italiano a tutti gli effetti, e che avrebbe voluto conseguire questo traguardo in Italia, così da contribuire al prestigio del proprio Paese. Il professore, a onor del vero, era stato chiamato, ai tempi del governo Monti, per prendere parte alla rifondazione della ricerca in Italia, ma di quel periodo ricorda solo “tante riunioni, importanti conferenze e nulla di concreto”. La sua visione non è totalmente pessimista, auspica che si realizzi il tanto chiacchierato Human Technopole, l’infrastruttura multi-disciplinare lanciata all’EXPO di Milano, che avrebbe come obbiettivo quello di rilanciare l’Italia nel settore delle biotecnologie, della medicina molecolare e genica, e della bio-informatica, e ancor di più spera nella realizzazione di uno Human Technopole del Sud, da cui proviene.

“Il mio sogno -rivela infine Iavarone al Corriere- è quello di proiettare l’Italia tra i primi Paesi al mondo nel settore della ricerca dei big data, della medicina personalizzata e dell’oncologia. Un sogno, certo. Ma la vita mi ha insegnato che tutto è possibile”.

Antonio Nuccio

Suela Niosi: unica finalista italiana nella competizione Faber-Castell Albrecht Dürer Cup

Suela Niosi, studentessa dell’Università di Messina, ha partecipato alla Albrecht Dürer Cup” contest creativo internazionale indetto dalla Faber-Castell.
L’obiettivo della competizione era di realizzare un design per la nuova confezione di matite acquarellabili in edizione limitata. Il tema del contest era “underwater”  il disegno doveva essere interamente realizzato con le matite acquarellabili Faber-Castell Albrecht Dürer e mostrare la versatilità delle matite.

 

 

 

 

 

 

 

 

Contattata per telefono ci ha raccontato il ragionamento dietro queste composizioni “Ho deciso di raffigurare due pesci pagliaccio e due anemoni. Più che altro ho fatto un ragionamento prettamente cromatico: il logo del Brand è verde scuro, quindi ho voluto accostare sfumature di arancione, rosa, viola ed evitare il classico blu che rimanda immediatamente al tema mare.”  
E relativamente all’utilizzo dei colori “Credo che l’originalità sia nella scelta dei colori, ho cercato di usare una palette molto varia appunto per mostrare la capacità dei pigmenti e la versatilità del prodotto che verrà commercializzato”.


L’elaborato di Suela è stato selezionato fra più di 400 opere ed ora è l’unica italiana fra quattro finalisti, brava è riduttivo. Il vincitore ora verrà scelto da una giuria “popolare” o meglio da un “mi piace” sul post di Facebook nella pagina di Faber-Castell si ha tempo fino alle 2 del pomeriggio di giorno 12 gennaio.
Di seguito il link dove potete vedere anche come sarebbe l’edizione limitata della confezione:

https://www.facebook.com/fabercastell/photos/a.166203860074453.40379.158239567537549/1916930651668423/?type=3&theater

 

Supportiamo la bravura e creatività di una giovane studentessa dell’Università di Messina!

 

Arianna De Arcangelis

Sunday in lizza per il David di Donatello: intervista a Danilo Currò

Danilo Currò è un giovane regista italiano, nato a Messina il 6 agosto 1993. Si diploma in Pittura e Decorazioni Pittoriche presso il liceo artistico E. Basile. Approda dapprima alla fotografia, attraverso la quale cura e sviluppa le capacità che lo condurranno ad una più seria ricerca che sfocerà nella scelta della regia come nuovo campo di azione. Nel 2012 la National Geographic Italia seleziona uno dei suoi scatti paesaggistici e in seguito alcune tra le sue fotografie vengono inserite negli album della Leica Talent Italia. Da qui in poi i lavori di regia di Danilo gireranno l’Italia ottenendo vittorie e riconoscimenti vari al Corto Tendenza Festival di Barcellona, al Taormina Film Fest, al Festival di Pordenone ed al Cortona On The Move. Produzione che inoltre sono state trasmesse su Rai 2 e sulla piattaforma online Infinity di Mediaset.

Il 27 novembre del 2015 Currò si è aggiudicato il premio del pubblico, ovvero i lettori de “La Stampa” che hanno votato le fotografie sul web nel concorso fotografico “Sunday Photographers” indetto dal quotidiano nazionale per Photolux Biennale. Nel 2016 ultima il suo primo documentario dal titolo “Sunday”, che segue il filone del progetto fotografico “Black Lips”, raccontando la storia di un giovane migrante. Il documentario è presentato dal regista Gabriele Muccino e partecipa in concorso a numerosi festival internazionali. Dal 2017 vive a Roma e lavora con Palomar al documentario “Indizi di felicità” di Walter Veltroni e nel nuovo film di Gabriele MuccinoA casa tutti bene”. Ci siamo seduti con Danilo a fare due chiacchiere dopo il suo inserimento in concorso al prossimo David di Donatello e lo incontreremo di nuovo il 28 dicembre qui a Messina perchè Sunday verrà proiettato in esclusiva al Cinema Lux alle ore 21:00.

Cosa significa il titolo del documentario “Sunday“? 

Sunday è il nome del protagonista del documentario. Il suo nome completo è Fasasi Sunday Ebenezer.

Sunday sono 23’ di … ?

Sono 23 minuti di respiri spezzati, di parole pesanti e di sorrisi leggeri. 23 minuti in cui un ragazzo non ancora maggiorenne si racconta con semplicità, parlando della sua storia che poi rispecchia quella di molti altri come lui, che è la storia della migrazione. In fuga da un paese che ama ma che lo costringe ad andare via, attraversando il deserto e il mare, per mesi e mesi.

Come nasce la tua passione per il Cinema? 

Nasce in maniera graduale e quasi per caso. Il mio percorso inizia dal disegno, che mi ha portato alla pittura e successivamente alla fotografia. Da lì, dalla fotografia al cinema è stato un attimo. Sentivo il bisogno di muovere le immagini, di unirci altre forme d’arte. L’immagine statica non mi bastava più. E poi quando a 15 anni vedi per caso Arancia Meccanica in tv, o ti disgusti per un qualcosa che non riesci a comprendere e capire, o inizi ad amare quella cosa. E io per fortuna ho iniziato ad amarla.

Che legami hai con la tua città Messina?

Ho un legame profondo e sincero. La amo e la odio, come penso la maggior parte della gente. La odio perché mi ha costretto ad abbandonarla, e la amo perché ogni volta che ci ritorno mi stimola creativamente. Spesso mi piace partire dalla litoranea per arrivare senza sosta fino a su, fino ai Colli. Però diciamo che non riesco mai a ridurre il tutto alla mia città, spesso mi piace parlare di Sicilia. Mi sento siciliano fino al midollo. 

Cosa pensi del tuo inserimento nella categoria cortometraggi al David di Donatello?

Che gran c***! Si può dire? In realtà sono felicissimo perché il documentario ha viaggiato molto durante quest’anno, e sta continuando a farlo. A volte mi porta con se, altre volte sono costretto a lasciarlo andare da solo. E’ la bellezza di un qualcosa che crei e che riesce poi ad essere autonomo, ad essere vista da tanta gente da un punto all’altro dell’Italia. Riguardo ai David non posso che essere orgoglioso del lavoro che siamo riusciti a fare io e gli altri con così pochi mezzi. Per me è già tanto essere in concorso, la candidatura la vedo come una chimera.

Se venissi scelto per la finale quale messaggio vorresti passasse?

Quello della libertà, che poi è l’immagine finale del documentario. Siamo nati liberi in un mondo libero, ed è difficile comprenderne il contrario. Con il mio lavoro cerco di avvicinare al pensiero, alla riflessione di questo. Ma è un messaggio che vorrei passasse ad ogni singola visione, a prescindere dai David.

A cosa stai lavorando per adesso? 

Ho diversi progetti in fase di sviluppo. Diciamo che mi sto dedicando alla scrittura di un lungometraggio, che spero realizzare e di girare anche qui in Sicilia, e perché no, magari a Messina! Ma siccome quando leggo le interviste degli altri a questa domanda si cerca sempre di sviare, prendo esempio da loro e non dico altro!

Ci dici tre personaggi a cui ti ispiri nella tua vita personale e professionale?

In ambito professionale c’è tanta gente a cui mi ispiro, nella forma e nella poetica mi viene da pensare a Bertolucci, Antonioni, Kubrick o Tornatore. Ma è davvero difficile ridurre tutto questo a qualche nome. 

Che consiglio vuoi dare a chi vuole intraprendere la tua stessa strada?

E’ una grossa responsabilità dare consigli, soprattutto di questo tipo. Credo, o almeno è quello che ho imparato finora, che lo studio della storia del cinema sia la base, insieme alla visione di tanti film. E poi c’è la pratica, la tanta pratica che è quella che in ogni cosa ti forma e ti crea artisticamente e professionalmente. Credo che sia importante partire da queste tre cose. E poi ci sono i cliché, costanza e determinazione. Penso che queste due cose facciano la differenza. Il talento possiamo averlo e affinarlo, ma senza quelle due cose lì è veramente difficile farcela. Ci sto provando anch’io, è difficile consigliare cosa è giusto o non giusto. Fate e circondatevi di gente capace.

Alessio Gugliotta

Eventi della settimana

20 dicembre

PRESENTAZIONE ROMANDO “DROIDE È LA NOTTE” DI GRAZIANO DELORDA

Dove: Colapesce via Mario Giurba

Quando: ore 18:15

Cosa: Graziano Delorda spiazza tutti e cambia nuovamente registro, presentando in anteprima assoluta il suo nuovo, scoppiettante Romanzo “DROIDE È LA NOTTE” – Augh Edizioni – Alter Ego Edizioni, un’originale avventura futuristica che ridescrive il “genere” con stile, ironia e fantasia tipiche dello scrittore messinese.
In occasione di questa “prima” alla Colapesce – libri, gusti, idee, dialogherà con l’autore una delle penne più brillanti del giornalismo siciliano, Alessio Caspanello, apprezzato Direttore Editoriale del quotidiano on line Lettera Emme.
L’evento, che si protrarrà per tutta la serata con la presenza dell’autore per altre domande, curiosità, firma copie e dediche, potrà essere accompagnato dai nostri fantascientifici stuzzichini, i cyber taglieri dei Nebrodi, birre venusiane, vini saturnini, torte e dolci di sfiziose galassie lontane.
Solo per l’occasione e fino a esaurimento scorte, per ogni copia del romanzo un simpatico OMAGGIO, un segnalibro artigianale fatto da sapienti mani marziane.
E allora cosa aspettate… mettete un DROIDE sotto l’albero!

Scheda romanzo: http://www.aughedizioni.it/acchiappasogni/droide-la-notte/
Il blog dell’autore: http://grazianodelorda.altervista.org/

ERASMUS IN RETRO OPERAZIONE KILO

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 23:30

Cosa: Questa settimana ESN Messina vi propone l’iniziativa di beneficenza portata avanti già in tante città europee, chiamata “Operazione kilo”. La generosità e la solidarietà verso le classi meno agiate fanno parte della nostra cultura e del nostro spirito; animati da senso di rispetto e umanità…prima di scatenarci siamo tutti invitati a donare il nostro chilo!

Potrete scegliere tra i seguenti prodotti
Pasta
Riso
Latte
Olio
Biscotti
Tonno in scatola
Carne in scatola

LA DIREZIONE RISERVA una piccola sorpresa ai partecipanti alla colletta che si distingueranno maggiormente (e ingresso gratuito anche dopo 00.00)

Tutto quello che verrà raccolto durante la serata verrà devoluto alla alla Caritas o a parrocchie locali, le quali provvederanno, come di consueto, a preparare i pacchi spesa per i migranti e le famiglie povere di Messina.
E’ importante che ognuno di voi insieme al proprio nome in lista specifichi che genere, fra quelli sopra elencati, porterà. Questo ci servirà a ottimizzare la raccolta viveri.

Ingresso GRATIS per le donne entro 00.00 IN LISTA!

 

21 dicembre

MOSTRA FOTOGRAFICA “NEL MONDO DEI CAVALLI”

Dove: La Bottega di fotografia via Ghibellina 198

Quando: ore 18:00

Cosa: La mostra della Bottega di Fotografia è dedicata al rapporto tra l’essere umano e il cavallo: un legame inossidabile, costruito nei millenni con amore, fiducia, pazienza, cura, cooperazione e rispetto reciproci.
In occasione del laboratorio fotografico di due giorni del settembre 2017, sette allievi autori hanno costruito, in modo diversificato, dei piccoli racconti fotografici che illustrano la personale esperienza a fianco del cavallo e dei sui compagni umani.
Ognuno di loro ha indagato questo fantastico universo fatto di cura, carezze e strigliate ma anche di concentrazione, dedizione e allenamento. Ne sono venuti fuori lavori diversi e variegati, che recano l’impronta fotografica dell’autore che li ha concepiti ma che soprattutto esprimono ciò che questa esperienza ha lasciato ad ognuno di loro: il racconto di una amorevole routine, una gestualità che diventa segno grafico, dettagli e particolari che creano un’armonia perfetta, una danza di ombre e movimenti.
La collezione in mostra è arricchita da alcune fotografie di Simona Bonanno: tra queste l’immagine che racconta, in un colpo d’occhio, il 10 Luglio 2017, quando numerosi incendi hanno flagellato per giorni le colline limitrofe alla città di Messina.
Si ringraziano: il Cus UNIME A.S.D. e il suo Centro Equitazione per aver ospitato il laboratorio; gli istruttori, i cavalieri e le amazzoni che, accogliendo con entusiasmo l’iniziativa, hanno istruito gli autori sul meraviglioso mondo dell’equitazione e si sono prestati come modelli per le fotografie.
E infine si ringraziano i cavalli, esseri nobili che, con grazia, bellezza e fedeltà ci dimostrano ogni giorno quanto grande possa essere la passione.

Fotografie di:
Simona BonannoAlessia CeliAlessandra De Francesco, Valentina La RosaMonica MoscheoGrazia Muscolino, Claudia Oteri, Giuseppe Speciale.
Mostra a cura di Simona Bonanno.

 

UP BALCONY ON MILLE

Dove: via dei Mille 156

Quando: ore 18:00 alle 22:00

Cosa: Dalla voglia di rendere itinerante il progetto Up Balcony Sound Fest, che ha visto Piazza Antonello trasformarsi in un teatro musicale nel mese di novembre e l’obiettivo di rendere sempre più viva la Via dei Mille.
Millevetrine e Mediterranea eventi A.S.D. presentano
“Up balcony on Mille”
4 djs Bruno Blandina, Fabrizio Duca, Stefano Falcone e Alfredo Reni dal balcone su via dei Mille 156
dalle 18 alle 22 per una serata all’insegna della musica e della solidarietà in favore dell’ AISM sezione di Messina, potete contribuire all’iniziativa acquistando da un nostro volontario le stelline di Natale a 2€ con possibilità di donarle per allestire gli alberi di via de mille.

 

NEERAJA DAVIDE IACONO LIVE 

Dove: Libreria Colapesce via Mario Giurba

Quando: ore 21:30

Cosa: Neeraja è una cantautrice che proviene da Nuova Dehli, India.
Questo è il suo primo tour in Italia e anche la sua prima volta in Italia in tutti i sensi.
Tra sonorità folk e anima soul, la dolcezza e l’intensità della sua voce attraversano il cuore e la mente dell’ascoltatore.
Le canzoni di Neeraja sono intime, riflessive ed ispirate da un’interpretazione introspettiva della quotidianità e dei suoi viaggi.
I riferimenti musicali che possiamo individuare nel suo lavoro sono vasti e spaziano da Erykah Badu a PJ Harvey, da Billie Holiday ai Fleet Foxes.
Ad accompagnarla il polistrumentista siciliano Davide Iacono,
fondatore del progetto VeiveCura.

 

CIRCUITI CHIUSI MOSKELLA+SINISTRO LIVE OPENING ACT AXEL

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 22:00

Cosa: Una bella serata all’insegna della musica Hip Hop con alcuni tra i più validi rappresentanti della scena nostrana. I rapper Moskella & Sinistro daranno vita ad uno show ricco di liriche complesse, beat potenti scratchati da Dj WR. Aprirà il live il giovane e tecnico rapper Axel. A seguire la migliore musica black selezionata ancora dallo stesso Dj WR, Tony Rampa e Benny Blanco.

22.30 Open Mic
23.00 Showcase: Axel
Moschella + Sinistro & Guests

Aftershow dj set:
◯ WR
◯ Tony Rampa
◯ Benny Blanco

TIcket 6€ con consumazione inclusa

 

22 dicembre

Dove: Retronoveau via croce rossa 33

Quando:  ore 22:00

Cosa: Il Natale ormai è alle porte, tanti amici sparsi per il mondo ritornano nella cara vecchia Messina per passare le vacanze con gli amici di una vita.

Venerdì 22 alle 22, l’appuntamento per gli abbracci è al Retronouveau, per una super festa con sei djs:

❆ Enzo Lipari
❆ Claudio Saccà
❆ Piero Frassica
❆Davide Patania
❆Lorenzo Macrì
❆ Kate
Ingresso esclusimavemente in lista

7€ consumazione inclusa

 

23 dicembre

DENSHI RAW PRES VRILE LIVE

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 22:30

Cosa: 23rd Dec. 2017, Denshi RAW pres. VRIL (Dystopian-Giegling-Delsin-Semantica)
Opening act: Talk Later

** Modalità d’ingresso: 10€ W/Drink prima delle 24.00. Dopo 12€ **
“I don’t want to know too much theory. Fifty percent magic; fifty percent science is a good mix. Magic is science before it is explained, right?”_ VRIL

Immaginate di tendere i muscoli, tesi come il filo su cui cammina un funambolo. State aspettando il momento del rilascio. Ma non arriva mai. E’ sospesi nell’attesa di quel momento che si trova VRIL. Vril è l’austera tensione di una techno malinconica e oscura, tesa fino a spezzare il cuore. Anzi, Vril è il crepacuore, quello che solo un messaggio trasmesso nella maniera più diretta e potente di tutte può farti venire. L’asso della Giegling, l’arma più potente di Dystopian, elusivo e misterioso come soltanto chi sa permeare la profondità di chiunque sa essere; portavoce di una low-key techno impetuosa che porta al pericoloso confine tra lo spazio intorno a te e l’oscura verità nascosta dentro. Il 23 Dicembre Denshi RAW vuol farvi intraprendere un viaggio nel vostro inferno interiore, un vortice che vi trascinerà dentro le viscere della terra, per poi farvi riemergere purificati, abbagliati da quel perfetto carico di introspezione che fa riappacificare col caos esterno.

Artwork by Half Sumo Collective

 

PRESEPE VIVENTE

Dove: Parrocchia Sant’Eustochia contrada catanese

Quando: ore 18:30/22:00

Cosa: giorno 23 dicembre ci sarà il villaggio di Babbo Natale, giorno 30 dicembre il concerto dello zampognaro e il 5 gennaio la befana

 

24 dicembre

KARAPUNK

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 23:00

Cosa: Ogni anno, come ogni Natale, siete invitati a dare il peggio o il meglio di voi nella gara canora che è entrata nella leggenda.
Regolamento:

– da uno a tre concorrenti simultaneamente sul palco
– scegli la canzone direttamente su YouTube, postando nell’evento il video del pezzo SOLO IN VERSIONE KARAOKE.
– non saranno accettati brani da classifica becera o appartenenti alla categoria di musica “commerciale”.
Ogni brano deve essere approvato dagli amministratori.
– anche in caso di partecipazione di più concorrenti simultaneamente, il premio corrisposto sarà solo e sempre uno.
Premi in palio
Primo posto: abbonamento valido per tutti gli eventi Retronouveau fino al 7 di gennaio
Secondo posto: ottima bottiglia di vodka/gin. Se sei astemio, l’equivalente in succo d’arancia.
Terzo posto: biglietto per un evento a scelta

 

25 dicembre

JOHANN SEBASTIAN PUNL + BASILISCUS P LIVE

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 22:30

Cosa: JOHANN SEBASTIAN PUNK
Il ritorno del figliol prodigo, a tra anni dalla baraonda glam rock di “More Lovely and More Teperate” il nostro Johan Sebastian Punk presenta l’attesissimo “Phoney Music Entertainment” interamente autoprodotto e uscito su Aereostella.
Il clima si surriscalda, lirismo punk e teatralità off si spingono oltre, la psichedelia diventa pulp, i barocchismi sudaticci e fancazzisti si mischiano con citazioni da accademia colta, ma l’intento è mandare la sua musica in un’orbita non allineata agli stereotipi dell’indie nostrano.

BASILISCUS P

Nati a Messina nell’inverno del 2011, sono: Marco, basso e voce; Federica alla chitarra e Luca alla batteria (prima Light Sound Diamond) .
Registrano il primo disco nel settembre del 2015 nei Dalek Studios di Messina. A inizio 2016, il lavoro viene ultimato ai Ludnica Studio. Il 1 Aprile dello stesso anno esce “Placenta” che idealizza lo stile dei tre Basiliscus e delle loro influenze: dal rock progressivo e psichedelico degli anni ’70 fino alla ruvidezza degli anni ’90, con qualche sfumatura jazz.

Dj set Davide Patania.
INGRESSO: 6 euro con drink.

 

26 dicembre

SPAZI D’ARTISTA

Dove: Ecolab via croce rossa 8

Quando: ora 17:00

Cosa: Il Natale a Messina fa Visita alla EcoLlection. Una collezione d’arte contemporanea unica nel suo genere, nata dalla trasformazione di scarti industriali, provenienti da impianti elettrici e di pubblica illuminazione, in opere d’arte ed elementi di design, grazie ad oltre 100 artisti coinvolti in 10 anni di attività. Arte, creatività, ingegno, rigenerano la materia all’insegna della bellezza e della sostenibilità ambientale.
Le visite gratuite saranno il 26 e 28 dicembre 2017, il 4 e 6 gennaio 2018 dalle 17 alle 21 preferibilmente su prenotazione telefonica al 328-2066948

 

NATALE ALLE HAWAII LOS COGUAROS LIVE OPENING MORRIGAN

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 22:30

Cosa:  Los Coguaros
Incappucciati, temibili, superdivertenti!
Surfano fra fiumi di Tequila con le stratocaster sempre lucide e pronte a colpire.
Tutto il meglio della surf music suonato al massimo volume possibile con il pedale del riverbero a manetta.

Opening: Morrigan
Combo di pure Rockabilly con influenze country e blues.
Quattro pazzoidi con Johnny Cash, Gene Vincent e gli Stray Cats nel cuore, le loro sonorità arrivano anche ad avere influenze dal west “morriconiano”.
Presenteranno, in anteprima, alcuni inediti contenuti nel loro primo album che uscirà nel 2018.

Ingresso Gratuito
Aftershow Dj set Davide Patania

 

27 dicembre

LELLO ANALFINO & TINTITURIA LIVE

Dove: Piazza cairoli

Quando: ore 21:00

Cosa: Rassegna “Natale a Piazza Cairoli” – Ingresso libero

 NINO FRASSICA “SANI GESUALDI SUPERSTAR”

Dove: Feltrinelli Point via Ghibellina 32

Quando: ore 18:00

Cosa: incontro con Nino Frassica e presentazione del suo libro

 

28 dicembre

VIAGGIO ALLA RISCOPERTA DEL TEATRO VITTORIO EMANUELE 

Dove: Teatro Vittorio Emanuele via Garibaldi 

Quando: ore 11:00

Cosa:  in occasione dell’anniversario del terribile terremoto che colpì la città di Messina, riscopriamo insieme la storia e le vicende del Teatro Vittorio Emanuele lasciato quasi indenne dal sisma.
Addentriamoci nella vita del teatro e delle sue maestranze, scopriamo cosa succede dietro il sipario.
Le visite guidate si effettueranno la mattina e il pomeriggio del 28 dicembre, esclusivamente previa PRENOTAZIONE.
COSTO: € 5 adulti – € 2 ragazzi 12 -18 – Gratis bambini sotto 12 anni
Per informazioni e prenotazioni: 328 8316110 – 349 8750493 o guideturistichemessina@gmail.com o www.guideturistichemessina.it o Instagram (guideturistichemessina).

 

MOTUS MICHAEL XENAKIS

Dove: Palazzo dei leoni

Quando: ore 17:00

Cosa: La mostra MOTUS raccoglie una selezione di 26 fotografie realizzate nel Lazio, Umbria e Marche dopo i terremoti del 2016.
Per l’occasione sarà presentato il libro MOTUS.
Fotografie di Michael Xenakis
Editing e Progettazione di Martha Micali
Introduzione di Andrea Cafarella
Stampato da “La Legatoria”
Il ballatoio di Palazzo dei Leoni (ex-provincia) sarà allestito con le stampe originali del maestro Rolando Corsetti (Roma).
Vi aspettiamo alle 17 per il vernissage con un brindisi e rinfresco
Michael Xenakis, nato nel 1990 a New York, trasferitosi a Roma nel 2012, inizia la sua formazione sotto la guida dello stampatore romano, Rolando Corsetti. MOTUS è il suo primo progetto di reportage. Si occupa attualmente di fotografia e stampa analogica.
La mostra è promossa da Fisac Messina all’interno dell’iniziativa “Salvaguardiamo il territorio” e sarà visitabile fino al 5 gennaio.

SUNDAY PROIEZIONE CORTOMETRAGGIO 

Dove: cinema Lux largo Seggiola

Quando: ore 21:00

Cosa: “Sunday”, cortometraggio di genere documentaristico presentato dal regista Gabriele Muccino, racconta attraverso le dichiarazioni di Fasasi Sunday, il viaggio, le speranze e i sogni di una persona comune che ha dovuto attraversare il deserto e il mare per sfuggire alla guerra.
Qui trovate l’intervista al regista fatta da Alessio Gugliotta per Universome:

Sunday in lizza per il David di Donatello: intervista a Danilo Currò

Sinossi:
Fasasi Sunday lascia la sua casa, la Nigeria, perché non è più possibile per lui, come per molti altri, restarci. Questo ragazzo, diciassettenne, si racconta alla camera con la sincerità e l’ingenuità di un ragazzino, ma con la consapevolezza di chi ha visto i suoi compagni morire per mare. Ci parla dei suoi sogni, delle sue sensazioni, delle sue idee sul viaggio, sul mare, ma anche della sua nostalgia per il nutriente cibo africano. La macchina da presa lo segue negli ambienti della sua nuova vita in Italia, mentre lui ci accompagna, spiegandoceli, facendoci conoscere i suoi nuovi compagni, tutti di religioni e provenienze diverse, ma tutti, con in testa una sola idea, un solo valore “one people, one nation”. Questo è il salto emotivo che si tenta di fare: non siamo noi a scoprire la vita di un migrante, ma a imparare da lui, a riscoprire la nostra umanità e la ricchezza nascosta nel diverso, ed è una scoperta bellissima. Questo documentario osserva una persona per parlare di molti. Non è una storia che vuole contenerle tutte, ma è comunque la storia importante della migrazione, attraverso un solo uomo e le sue esperienze, la sua visione.

Durata: 23′
Ingresso: 3€

Regia: Danilo Currò
Fotografia: Enrico Bellinghieri
Musica originale: Marco Germanotta
Montaggio: Danilo Currò
Operatore: Enrico Bellinghieri, Cristina La Gioia
Suono in presa diretta: Amitt Darimdur
Mastering: Biagio Nicotra

 

NINOS DU BRASIL MISH MASH SPIN OFF

Dove: Retronouveau via crossa rossa 33

Quando: ore 22:30

Cosa: Retronouveau e Mish Mash Festival presentano:
Ninos du Brasil – Vida Eterna Tour. Batucada, minimal, electro-punk.
Ninos Du Brasil è un progetto le cui origini e provenienza sono rimaste avvolte nel mistero più nero fin da quando si è cominciato a parlare di loro.
Dediti a un’ardita quanto improbabile commistione di batucada e noise, samba ed elettronica, le loro sporadiche apparizioni live sono immediatamente divenute leggendarie e mitologiche probabilmente anche perché, non curanti del contesto sono sempre riusciti a trascinare tutto il pubblico in scomposte quanto liberatorie danze.
Chi li ha visti narra di esperienze memorabili in grado di condensare in meno di mezz’ora le parate carnevalesche di Bahia, la fisicità dei concerti hardcore, la coralità delle tifoserie della curva e la techno primordiale.
INGRESSO: €10 al botteghino.

 

 

Arianna De Arcangelis

La Real Italian Wrestling Live a Messina tra solidarietà e campagna antibullismo

La Real Italian Wrestling accademia/promotion di wrestling italiana con sede a Messina, fondata nel 2013, porta in città il “Wrestling Show”. Un evento sportivo che si svolgerà domenica 17 dicembre presso il PalaGravitelli (Palarussello) a partire dalle ore 19:00.

Wrestling, solidarietà e campagna anti-bullismo all’interno dell’iniziativa organizzata dalla Real Italian Wrestling,  di wrestling , in collaborazione con l’associazione di volontariato  “Gli Invisibili” di Messina, la palestra “New Generation Fighters” e “Rap Pirata”.

Può sembrare  un controsenso che uno sport come questo, fatto di bulli che si sfottono sul ring a suon di pugni e calci, diventi un messaggio contro la violenza. E invece no perché per combattere il fenomeno occorre utilizzare il linguaggio dei ragazzi e i loro idoli. 

Lo hanno capito bene le star del wresting internazionale – che a Messina ha alcuni dei più grandi campioni – e metteranno in campo tutta la loro esperienza in una serata nata proprio con l’idea di sfruttare uno spettacolo eccentrico ma amatissimo dai più giovani, per insegnare loro l’antidoto alla violenza e la solidarietà. Star principale è Giuseppe Campagna, in arte “G King”, messinese, che dalla sua “culla” in una palestra di Provinciale, a Messina, si trasferità in Francia. Ed è proprio lui che ha voluto fortemente l’incontro, come saluto alla città e come omaggio agli Invisibili, il gruppo di azione solidale fondato e coordinato dalla commercialista Cristina Puglisi.  L’ingresso dello spettacolo infatti, sarà gratuito, ma all’entrata del PalaGravitelli sarà richiesto a chi vuole partecipare all’evento di lasciare uno o più alimenti (meglio a lunga conservazione come pasta, riso, biscotti…) che verranno poi raccolti proprio da “Gli invisibili” e devoluti alle famiglie che hanno bisogno di aiuto, anche in vista del pranzo di Natale, affinchè sia festa per tutti.  

Ad aprire lo show, saranno le esibizioni di Kick Boxing a cura del maestro Francesco Saladino a seguire lo Show della Real Italian Wrestling che conferma la presenza della NWE Star “El Nazareno”, il campione Hardcore Riw e campione Iwe Crossroad “G King”, il campione italiano RIW “Raider”, L’originale Tigre italiana “Italian Tiger” e molti altri!

Chiaro il monito di Giuseppe Campagna, rivolto soprattutto al pubblico dei più piccoli: «Il nostro sport è una recita, non fate a casa quello che facciamo noi che siamo atleti professionisti. Nella vita reale occore trovare altre soluzioni che alzare le mani». Insomma, la vera star, il vero eroe è chi alla violenza reagisce con dialogo e intelligenza.

Divas e Superstars del wrestling si allenano quotidianamente per rendere lo svolgimento dei loro incontri più sicuro possibile, con attività di sollevamento pesi e di preparazione alle cadute. Ogni mossa è eseguita in connubio con l’altro talent che aiuta a realizzarla e segnala quando la sua posizione è corretta.

Per molti l’evento sarà una grande scoperta, una esperienza spesso giudicata in modo superficiale, dove invece con grande autoironia vengono realizzate performances straordinarie che oggi i campioni dedicano sempre più a messaggi di solidarietà e rispetto, per contrastare atteggiamenti di violenza, bullismo e “machismo”.

IL CAMPIONE

Giuseppe Campagna in arte “G King” è un rapper/wrestler professionista  appartenente alla crew “Rap Pirata” fondata dal noto rapper italiano “Inoki Ness”.

Nasce a Messina il 12 ottobre del 1993. A soli 21 anni diventa il primo campione italiano della Real Italian Wrestling (titolo che deterrà per 2 anni), il 7 maggio 2016 in occasione dello spettacolo “Porto in sport” a Mantova scrive un pezzo di storia del wrestling italiano coronandosi “Extreme Champion” della promotion mantovana Kox divenendo così il primo wrestler nato e cresciuto in Sicilia a vincere una cintura in una federazione del nord Italia.

Il 23 gennaio 2016 inizia una delle faide che ha più appassionato  i fans del wrestling italiano, la rivalità fra il “Nord Italia” rappresentata dall’atleta Bergamasco Horus ed il “Sud Italia” rappresentata dall’atleta messinese G King, una divertente,spettacolare ed intensa faida che termina il 24 Luglio 2016 a Mantova con la vittoria dell’atleta meridionale che riesce ad imporsi per 2 match ad 1, faida peraltro conclusasi con un abbraccio a fine incontro, segno di grande sportività e rispetto reciproco.

Il 19 settembre del 2017 perde a Villa San Giovanni (RC)  la cintura di campione italiano  della Real Italian Wrestling ma si corona nella stessa notte RIW “Hardcore Champion” (cintura che ancora detiene) sconfiggendo il noto wrestler  “El Nazareno”   Nonché suo maestro, il 18 Novembre 2017 sconfigge il torinese Bako diventando nuovo IWE CROSSROAD Champion (cintura internazionale della IWE).

G King lotta ed ha lottato in diverse città d’Italia  come Milano, Genova, Mantova, Bergamo, Modena, Brescia, Catanzaro ecc…

Il “Southern Warrior” soprannome datogli dalla comunità del wrestling italiano, porta sempre con se una bandiera con la “Trinacria” siciliana che rappresenta l’attaccamento del campione messinese alla sua terra ed alle sue origini, bandiera che sventola durante il suo spettacolare ingresso sul ring ed al termine di ogni match conclusosi con una sua vittoria.

LA SCHEDA

La Real Italian Wrestling è un Accademia/promotion di wrestling fondata nel 2013 da Alessandro Silvestro “Italian Tiger” e Nazario Carbone “El Nazareno” conosciuto anche come Black Mask, Vlad e John Arkham in NWE. La RIW dalla con la sua attività divisa fra l’accademia e gli show è diventata nel tempo punto di riferimento per tutti coloro che desiderano avvicinarsi a questa disciplina, offrendo corsi mirati alla formazione di nuovi atleti secondo un approccio professionale e competente per proporli in circuiti nazionali e internazionali organizzando spettacoli in palazzetti, piazze, centri commerciali, lidi.

SOLIDARIETA’ CON GLI INVISIBILI

 “Gli Invisibili” è il gruppo di azione solidale fondato ormai da anni e coordinato dalla commercialista Cristina Puglisi. Di recente ha dato vita a un nuovo “store”, allestito a Messina, dove chiunque può entrare, provare un vestito tra i tanti esposti, una camicia, un paio di jeans, anche un vestito o un corredo per bimbi e uscire senza pagare. Unica condizione: lasciare qualcosa in cambio. Che sia utile agli altri. “Un posto- spiega Cristina Puglisi- dove poter prendere vestiti per i bambini che crescono troppo in fretta e un posto dove portare quelli praticamente nuovi che è davvero un peccato buttare”.  Benefit si trova in via Lombardia angolo via Napoli, a Messina. Dietro  la chiesa San Giacomo.

Da Messina sotto il marchio de “Gli Invisibili” è partita l’iniziativa “Pane in attesa”, la possibilità di pagare il pane “in sospeso” per uno sconosciuto che ha bisogno come si fa a Napoli per il caffè, che ora è diventata iniziativa di successo non solo in Lombardia, Sardegna, Puglia, Campania. Trentino, Liguria e Lazio, ma che sta conoscendo le sue prime iniziative anche in posti prima impensabili come la Germania.

Eventi della settimana

13 dicembre

APERIBOOK + MOSTRA DI DANIA MONDELLO

Dove: FeltrinelliPoint via Ghibellina 32

Quando: ore 20:00

Cosa: Vi aspettiamo mercoledì per brindare e mangiare insieme all’Aperibook! Nel corso dell’evento saranno esposti i quadri dell’artista Dania Mondello
Wi-fi free, consultazione libri
Drink e buffet libero 10 euro
vegan vegetariano e non solo…
A mercoledì!

I CENTO ANNI DELLA BIBLIOTECA 1917-2017

Dove: Biblioteca comunale Tommaso Cannizzato viale Boccetta 373

Quando: ore 17:00

Cosa: mostra storico-documentaria

 

ERASMUS IN RETRO – LA TERRA DEI CACHI

Dove:  Retronouveau via Croce Rossa 33

Quando: ore 23:30

Cosa: Questa settimana ESN Messina presenta una festa dedicata all’Italia e agli Italiani… Una forma ludica di confrontarsi con la vita, un’autoironia, la cosa tipica dell’Italia e degli italiani.
Siamo giocherelloni, amiamo il cibo e il bello. Siamo bravissimi ad arrangiarsi, ma l’organizzazione non è il nostro forte. La creatività sì.
L’Italia è una terra di spiagge e montagne.
In Italia l’uomo regna, ma la donna governa.
L’Italia e i suoi abitanti sono ciò che nei secoli hanno costruito con una quantità spropositata di testimonianze della gloria e delle ricchezze del passato, piazze e chiese, templi e statue…
L’Italia è spensierata serenità, un’immagine di felice equilibrio tra ciò che eravamo e ciò che saremo.
Emettiamo un fascino, quello della semplicità.
Bene bene o male male, anche questo è Italia.
Noi siamo italiani. Orgogliosi dell’ essere furbetti (all’italiana), creativi, sfacciati e polemici; orgogliosi della nostra capacità di arrangiarci e della giovialità che ci contraddistingue.
Orgogliosi di essere italiani.

Ingresso GRATIS entro 00.00 per le donne! Per liste, tavoli o agevolazioni contatta gli amministratori.
IMPORTANTE
L’ingresso è garantito solo con il nome in lista e fino ad esaurimento del limite di capienza del locale

DJ SET
Lorenzo Musolino
Federico Frisone

 

15 dicembre

EXPO LAURA PITTACCIO – VINYL DJ SET DANIELE GIUSTRA

Dove: Colapesce via Mario Giurba 8/10

Quando: ore 19:00

Cosa: Altro giro altra esposizione!
Da venerdì 15 domani a giovedì 21 a riempire la stanza con tanto colore ci pensa Laura Pittaccio, giovane illustratrice di successo.
Messinese di origine e figlia d’arte Laura attualmente vive a Bergamo però non ha mai abbandonato la sua città e continua a regalarci questi momenti preziosi.
Momenti arricchiti dai vinili e il set di Daniele Giustra. Come ogni venerdì Colapesce Loves Vinyl

ZERONOVANTA VENERDÌ RIGANO BAND 

Dove: Zeronovanta via Solferino 10

Quando: ore 21:00

Cosa: E’ il format più imitato di sempre, col buffet più ricco della città, questa settimana con Stefano Falcone & Rigano Band
21.00 Cena a Buffet & Dj Set
22.30 Live con Rigano Band
00.30 Disco Set

Ingresso solo con invito cartaceo, è gradita la prenotazione
La festa comincia presto, vivila tutta.
La direzione si riserva il diritto di selezione all’ingresso

LETTERA AD UNA PROFESSORESSA DI DON LORENZO MILANI

Dove: FeltrinelliPoint via Ghibellina 32

Quando: ore 17:00

Cosa: Ne discutono : Mario Bolognari, Università degli studi di Messina Felice Scalia, S.j.

 

STARMOOD: GUERRE STELLARI 

Dove: Centro multiculturale Officina via Croce Rossa 69

Quando: ore 22:00

Cosa: Dalle sale cinematografiche al Centro Multiculturale Officina: i Jedi stanno tornando!
Tornerà il celebre Luke Skywalker con al seguito sua sorella gemella Organa, tutta la Resistenza e persino il mitico Chewbecca.

L’atmosfera dell’Officina diventerà un teatro spaziale dove umani e diverse altre specie come robot e droidi faranno da protagonisti.

La galassia del #MOOD sarà messa a dura prova dal lato oscuro e dai Sith, cosa succederà??

 

16 dicembre

Dove: Retronouveau via Croce Rossa 33

Quando: ore 22:30

Cosa: Un tour che magnifica la carriera di una grandissima dell’alternative rock made in Italy.
Una carriera folgorante quella di Cristina Donà, un’artista amata e apprezzata da intere generazioni per le sue composizioni e per il trasporto mantrico dei suoi live.
Una carriera lunga 20 anni, comiciata nel 1997 con il capolavoro “Tregua” prodotto da Manuel Agnelli degli Afterhours, un’ottima occasione per un tour evento che ripercorre l’epopea di quell’epoca e tutto il meglio di quello che dopo è arrivato sotto il segno delle stelle buone.

Biglietto €15 + d.p.
• Prevendite: www.ctbox.it ( online e punti autorizzati in Sicilia.)
• Retronouveau 
• Colapesce
• La Stanza dello Scirocco 

 

17 dicembre

Dove: Officina Creab via Luigi Galvani 12

Quando: ore 16:00

Cosa: Quest’anno Officina Creab ha creato un evento dedicato all’artigianato “quello bello”
Il nostro intento è stato raccogliere artisti da tutta Italia per portare vento di novità  ma allo stesso tempo dare spazio anche agli artigiani messinesi con le loro idee.
Oltre agli oggetti troverete :
• thé caldo per riscaldare il cuore
• gustoso caffè  per tenerci svegli ed operativi per le feste
• Vino rosso per accompagnare la musica di dj crook cantare a squarciagola e ballare

Tutti i giorni dal 17 al 23 Dicembre dalle ore 16:00.

 

 

 

Arianna De Arcangelis

Eventi della settimana

6 dicembre

PRESENTAZIONE DI “MESSANA ILLUSTRATA”

Dove: Libreria Ciofalo via consolato del mare 37

Quando: 18:00

Cosa: Per la prima volta tradotta integralmente in italiano l’opera del XVII secolo di Placido Samperi.
Saranno presenti gli autori e traduttori, Felice Irrera e Giuseppe Puzzello. Relazionerà il prof. Giuseppe Lipari e interverrà Giovanni Molonia, autore degli indici della stessa.
“La nuova edizione della “Messana Illustrata” nella accurata e fedele traduzione di Felice Irrera e Giuseppe Puzzello con il suo ricco apparato di note e i suoi preziosi indici restituisce, ora, alla città un documento importante nella sua tradizione culturale e perrmette una fruizione non più elitaria, riservata cioè ai rari cultori delle memorie cittadine. L’opera del dotto gesuita, Placido Samperi, riconsegna ai messinesi del ventunesimo secolo, ma non solo a loro, l’immagine di un centro urbano che, in quelli che sono stati definiti i suoi secoli d’oro, era presente vivacemente nei processi politici, economici e culturali che agitavano la Sicilia e, in generale, la monarchia spagnola” (Giuseppe Lipari)

DOCTORS 2.0 CHRISTMAS PARTY

Dove: EX Guernica piazza catalani

Quando: 21:30

Cosa: Il Natale è sicuramente uno dei periodi più belli dell’anno, le città piene di luci, l’albero addobbato a casa, i pranzi in famiglia, le giocate a carte. Già da novembre i più piccoli iniziano a immaginare i regali che potrebbero ricevere, ed è vero che in fondo in fondo tutti sono un pochino più buoni.

Spinti dalla voglia di rivivere tutte queste emozioni abbiamo deciso di organizzare la nostra festa natalizia, per dare il via a questo fantastico periodo, cercando con la scusa di fare qualcosa di utile per qualcuno.
Abbiamo contattato così la onlus Prevencardio, che si occupa di prevenzione della morte cardiaca improvvisa nei giovani. Con la speranza di poter aiutare qualcuno, oltre che di divertirci insieme ad amici, colleghi, specializzandi e strutturati ci siamo rimboccati le maniche alla ricerca della giusta location per ricreare quell’ambiente intimo che rende una festa speciale e finalmente lo abbiamo trovato!!
L’ex guernica, in collaborazione con il Noa.
L’evento sarà privato, per pochi partecipanti.
Affrettatevi se non volete rischiare di non trovar posto.
La Musica a cura di Daniele Sorrenti, direttamente da radio Zenith, ci farà ballare tutta la sera.
Disponibilità tavoli molto limitata.
Per informazioni contattate il vostro organizzatore di fiducia.

7 dicembre 

READaVERSE

Dove: Retroverso vintage, vinile, libri, mostre via Ettore Lombardo Pellegrino 142

Quando: 20:30-22:30

Cosa: Retroverso in collaborazione con Dario Naccari presenta “READAVERSE”.
Show case e reading di mezz’autunno.

FYS : Elettronica from Palermo
INGRESSO 6,00 euro con APERITIVO e FREE WINE.
Bio dell’artista :
FYS nasce nei primi mesi del 2016, tra le chiacchiere ed i suoni
della Vucciria di Palermo, dove si mescolano colori e volti di una
città molto viva, creando un equilibrio nel caos. La musica raccoglie
questa essenza ed energia, frutto anche della sperimentazione e
contaminazione di elementi elettronici e strumenti a corda. I FYS
sono Pietro Gugliotta (campioni e synth) e Gabriele Marchese
Ragona (chitarra, basso e synth).
Il duo è nato da poco, ma ha già avuto modo di esibirsi sul
prestigioso palco de I Candelai, a Palermo, nel 2016, in occasione
delle selezioni regionali live del festival Arezzo Wave. I mesi
successivi hanno visto un grande impegno nella produzione e negli
arrangiamenti dell’EP di sei tracce, che è stato interamente
autoprodotto in home studio uscito ad aprile 2017.

 

TOTAL ECLIPSE THE SHYNESS OF STRANGERS 

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: 22:30

Cosa: Total Eclipse speciale prefestivo dell’immacolata con un live internazionale tutto da ballare.
Shyness Of Strangers

The Shyness of Strangers è Vadim Kristopher, un canadese polacco innamorato della cold wave, delle drum machines e dall’immaginario post punk.
Le sua voce profonda, la chitarra costantemente riverberata e sintetizzatori distorti sono il combustibile per danze oscure al chiaro di luna.
Ingresso gratuito

Aftershow Dj set Total Eclipse (80s/EBM/ New Wave/ Post Punk)

 

8 dicembre

THE BRIXTON @ ZERONOVANTA

Dove: Zeronovanta via Solferino

Quando: 21:30

Cosa: Alternative rock ‘80 ‘90 and more.

9 dicembre

MAY GRAY + ED live

Dove:  Retronouveau via croce rossa 33

Quando: 22:30

Cosa: MAY GRAY (ITA, Rock – Private Stanze Manita Dischi)
Un modo di dire californiano, che non necessita di traduzione, riferito a quel periodo dell’anno in cui il grigio prevale sul consueto sole accecante. Un po’ come dire che puoi sognare la West Coast. Rock cantato in italiano, con una venerazione per i Foo Fighters e il grunge che ha fatto la storia dei 90. Pezzi immediati, ritornelli orecchiabili e melodie pop ed energia da vendere.
In tour per il singolo Camilla, che anticiperà “Ritorno al sereno” nuovo album in uscita per PRIVATE STANZE e MANITA LAB.

ED songwriter (ITA, Dreampop – Riff Records WIENER RECORDS)

Suoni dalle eco dreampop con riferimenti che toccano gli anni sessanta e gli anni novanta: Beatles, Teenage Fanclub, Nirvana, Real Estate ed Elliott Smith. ED ha portato il suo sound in tour per Italia, Europa ed USA a partire dal 2011. Ha stretto numerose collaborazioni con band e label tra le più interessanti dell’indie italiano (Locusta, Urtovox, A Classic Education, Gazebo Penguins, Beatrice Antolini ecc).
In tour col primo-raccolta di b-sides e live “Bungalow Kids” che conferma il rapporto con l’etichetta italiana Riff Records e americana Wiener Records.

Ingresso gratuito

10 dicembre

I CONCERTI AL PALACULTURA

Dove: Auditorium Palazzo della Cultura «Antonello Da Messina»

Quando: ore 18

Cosa:  ALESSIO PIANELLI violoncello
ANDRIY DRAGAN pianoforte

Musiche di Bach, Sollima, Hindemith, Brahms

 

12 dicembre

PRESENTAZIONE LIBRO “CENTO ANNI” DI MARCO FERRANDO

Dove: FeltrinelliPoint via Ghibellina 32

Quando: 17:45

Cosa: In occasione del centenario della Rivoluzione di Ottobre, presso i locali della libreria Feltrinelli, via Ghibellina 32 – Messina, si terrà la presentazione del libro “Cento Anni”, storia e attualità della rivoluzione russa, edito da Redstar Press, insieme all’autore Marco Ferrando, portavoce nazionale del Partito Comunista dei Lavoratori. Introduce i lavori Giacomo Di Leo, membro del comitato centrale del PCL .

 

Arianna De Arcangelis

Eventi della settimana

30 novembre

VITA DI PAESE INCONTRO MARIA CATERINA BASILE

Dove: FeltrinelliPoint

Quando: ore 18

Cosa: Incontro con Maria Caterina Basile, dialogheranno con l’autrice
Sergio Foscarini & Lucy Fenech

 

1 dicembre

TUTTO DI E CON LELIO NACCARI

Dove: ARB via Romagnosi 18

Quando: ore 21

Cosa: A dicembre ritorna, con 3 repliche, TUTTO di e con Lelio naccari.

Venerdì 1 dicembre ore 21 – Sabato 2 dicembre ore 21
– Domenica 3 dicembre ore 18,30

(Solo 50 posti disponibili, è necessario prenotare inviando una mail a: info.arb.service@gmail.com) o un messaggio al 335.7841234
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 10

ON LINE PER VENERDI’ 1 DICEMBRE ORE 21
http://www.arbassociazioneculturale.it/1/prenotazione_eventi_e_shop_1194278.html?product=101927

ON LINE PER SABATO 2 DICEMBRE ORE 21 
http://www.arbassociazioneculturale.it/1/prenotazione_eventi_e_shop_1194278.html?product=107169

ON LINE PER DOMENICA 3 DICEMBRE ORE 18,30
http://www.arbassociazioneculturale.it/1/prenotazione_eventi_e_shop_1194278.html?product=107170

Ma cos’è TUTTO?
La ricerca di un giovane artista sui modi per salvarsi la pelle. E si vede.
“Lo spettatore non riesce, fino all’ultimo, a cogliere se la filosofia che sta analizzando sia l’effettivo oggetto di analisi, o piuttosto la genialità stia nel peculiare modo in cui la stessa viene trattata.”
Brunella D’Andrea – BIRDMEN

“Lo spettatore, infatti, già dalle prime battute diventa parte attiva dello spettacolo, catapultato in una dimensione che dapprima gli appare paradossale e pure comica, ma che pian piano capisce essere più realistica di quanto potesse pensare.”
Laura Faranda -SCIROKKO.IT

“La pièce ha una dinamica azzeccata, l’attore guida lo spettatore con quella misteriosa tranquillità che caratterizza anche la persona e che per anni è stato per me motivo di domande. Naccari ci è o ci fa? Entrambe e anche con una certa serietà. Perché le questioni maneggiate dall’attore regista nello spettacolo sono molto spinose e fanno parte del tempo presente: cosa siamo, quando decidiamo di esserlo, e siamo sicuri di essere qualcosa?”
Mosé Previti – LALLERU

Lelio Naccari, attore, autore e regista, si laurea in comunicazione a Urbino e si diploma in arti performative presso l’Académie Internationale Des Arts du Spectacle a Parigi.
Contributo organizzativo: 10€ a persona.

SOLOVOLUME SPECIAL GUEST KAISER

Dove: Retronouveau via Croce rossa 33

Quando: ore 23:30

Cosa: Torna a calcare il palcoscenico del Retronouveau per un’altra serata da#SoloVolume !
Dopo 3 ore da paura al TRESOR di BERLINO, Kaiser ritorna a Messina!
Special Guest dj
KAISER

Line-up
Riccardo Leanza (Enter Group)
Line-up
Riccardo Leanza (Enter Group)

Ph. KUMA

Ingresso rigorosamente in lista nominale, fino a capienza massima del locale.
Contatta il tuo pr di fiducia.
Il personale si riserva il diritto di selezione all’ingresso,
riservato ad un solo pubblico maggiorenne.
Donna omaggio fino a 00:30, dopo 7€ con drink
Uomo 7€ con drink tutta la notte

 

MOOD PRESENTA: BRUSCO

Dove: Centro multiculturale Officina via Croce Rossa

Quando: 23:00

C0sa: Ricordate che settimana scorsa vi abbiamo presentato il nostro calendario dell’ avvento? Niente cioccolattini però, per la prima dj TY1 che sembra esservi piaciuto, questa settimana un’altra sorpresa dietro la casellina curata dallo staff Mood e Centro Multiculturale Officina
A partire dalle 23.00 ad intrattenervi, prima di cedere il palco ai nostri deejay, ci penserà BRUSCO, una delle voci più amate di sempre nel Bel Paese.
Un’artista che farà impazzire gli amanti della musica reggae made in Italy e non solo, tornato recentemente alla ribalta con il suo nuovo disco Guacamole.
Parte del ricavato verrà devoluto al progetto Parolimparty.

 

2 dicembre

LA MENTE MENTE-PSICOLOGIA PER BABBANI

Dove: Colapesce libri, gusti, idee via Mario Giurba

Quando: ore 10:30

Cosa:Un incontro interattivo, senza cattedre e senza formalismi, per conoscere meglio le diverse figure degli esperti della mente e le principali scuole di pensiero.

A guidarci alla scoperta della mente e delle sue sfaccettature le dottoresse Caterina Buzzai e Pamela Pacicca.

Un’occasione unica per confrontarsi con il mondo della psicologia cognitivo-comportamentale 3.0 per un evento “esperenziale”fuori dal comune, lontano dalla routine universitaria e dai tecnicismi teorici!

HIV-AIDS…PER NON DIMENTICARE

Dove: Piazza Cairoli

Quando: ore 10:00 fino alle 20:00

Cosa: L’HIV e l’AIDS sono delle problematiche che ormai tendono ad essere dimenticate o ignorate:
♦ Il 75% degli adolescenti e dei ragazzi sotto i 20 anni ed il 50% degli adulti hanno idee confuse, sbagliate o non hanno idea su come si possa evitare il contagio da HIV.
♦ Circa il 20% dei giovani crede che solo i gay maschi e i tossicodipendenti possano contrarre l’HIV.
♦ il 15-20% degli adolescenti confonde la contraccezione con la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse.
Questo ha portato negli ultimi 3-4 anni al raddoppio dei casi di sifilide segnalati. E l’HIV? Quasi 4.000 nuovi casi di contagio da HIV all’anno in Italia…dieci al giorno!
I giornali e la TV non ne parlano più…ma l’HIV continua a colpire! Le terapie e la sopravvivenza media dei sieropositivi migliorano, ma ancora sono troppo alte le stime dei sieropositivi che non sanno di esserlo!
E tu? Quanto ne sai sull’HIV/AIDS? Sai per certo di non essere sieropositivo? Vieni a scoprirne di più!
I Giovani del Comitato C.R.I. di Messina, in collaborazione con l’A.O.U. Policlinico “G.Martino”, l’Università di Messina e il SISM (Segretariato Italiano Studenti Medicina), scenderanno in piazza per informare e sensibilizzare la popolazione sul virus HIV e sull’AIDS.
Potrai anche sottoporti all’HIV test in maniera gratuita ed anonima.

THE TRIP TAKERS LIVE

Dove: Retronouveau via Croce Rossa

Quando: ore 22:30

Cosa: Freschi di pubblicazione del loro primo bellissimo vinile, i Trip Takers approdano al Retronouveau con tutto il loro carico lisergico di garage rock aspro e cavernoso.
Proseguendo idealmente discorsi generati tra le rive del fiume Mersey e permeati da spigolosi risvolti californiani di stampo The Seeds, I Trip Takers danno nuova linfa al vintage sound innescando partiture corrosive e tremendamente lo-fi, con sontuosi riff di organo e ritornelli di scuola Marquee Club (Londra).
The Trip Takers are:

Morgan Maugeri – guitar & vocals
Carmelo Gazzé – bass & vocals
Manuel Rotella – guitar & vocals
Giuseppe Mangano – drums
Simone Di Blasi – organ & piano

 

 

Arianna De Arcangelis

Startup weekend: vince Ficus. Intervista al team del frutto spinoso

Si è conclusa domenica la tre giorni dedicata all’innovazione e all’imprenditoria organizzata dall’Associazione Startup Messina con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, dell’Università degli Studi di Messina e dell’Università degli Studi di Catania. La cerimonia conclusiva, che ha visto trionfare l’idea di Ficus, team formato da David da Cruz Wentacem, Nello Cutugno, Leonardo Siciliano e Agata Saitta. Una squadra che si propone di valorizzare un prodotto siciliano che possiede proprietà ai più sconosciute quali: antibiotiche, ipocolesterolemizzanti, ed aiuta nell’intossicazione da alcool. Sul podio in ordine Easy Casa24 e Fast&Freeze. Noi di UniVersoMe abbiamo avuto il piacere di porre qualche domanda a Nello Cutugno del team che si è aggiudicato il primo premio.

Ciao Nello. Intanto complimenti per la vittoria, ci dici che cos’è Ficus e com’è nato?

Ficus è un’idea nata da altri due ragazzi membri del team: Leonardo e David. Io ero qui per partecipare a questo evento e ci siamo subito avvicinati perchè l’idea mi attirava tantissimo visto che è legata ad un prodotto della nostra terra: il Fico d’India. L’idea è nata analizzando diversi studi che attribuiscono al frutto diverse proprietà molto particolari che sono paragonabili a quelle di un “mostro” di questo mercato quale l’Aloe vera. Risulta anche che l’Italia è la seconda produttrice al mondo di Fichi d’India ma al momento una fetta molto importante di questa produzione viene persa per diversi motivi. Vogliamo inoltre porre l’accento su come “u fruttu spinusu” sia un vero e proprio simbolo di sicilianità e non ti nego che questo è un motivo in più per associare tutto ad un brand quale Ficus. Per avvicinarci a tutto questo abbiamo all’interno del nostro team delle skills al livello linguistico e di esperienze di Management internazionale.

Come funziona Ficus?

Quando si partecipa allo Startup weekend o ad eventi di questo genere ovviamente fanno più forza i progetti che trattano del web, della New Economy, della tecnologia, etc. Non partivamo quindi avvantaggiati, per questo pensiamo che la nostra vittoria sta a significare che oggi si fa sempre più importante il tema della sostenibilità, del territorio , della genuinità del prodotto e dell’ healthy food in generale. Il business model è veramente semplice. Il nostro prodotto è una dose di 80 ml che fonde la parte del succo a quella della pala ed è una quantità che ne proponiamo giornaliera, quindi in un packaging da 7. Facciamo raccogliere il frutto, lo lavoriamo e lo vendiamo. Partiremo senza un importante investimento iniziale bensì dal territorio dove già abbiamo una cinquantina di clienti contattati nel messinese. 

Siete usciti vincitori da questa competizione, ve l’aspettavate? 

Inizialmente pensavamo fosse un punto di debolezza il fatto di essere l’unico gruppo da quattro. Invece siamo riusciti a lavorare meglio e più velocemente. Secondo me ha fatto molto leva la semplicità del meccanismo di questo business e la voglia di questo territorio di avere orgoglio, quindi un legame con un prodotto del territorio ed un bel brand.

Cosa significa per voi questa vittoria?

E’ stato davvero bello. Essere a contatto per 54 ore con tanti ragazzi che hanno voglia di fare, voglia di cambiamento , qualcuno addirittura voglia di cambiare il mondo è sicuramente una esperienza molto piacevole. Tutta l’organizzazione è stata veramente di impatto, qualcosa di importante per questa città che soffre tanto di staticità. 

Dove vi vedete da qui a tre anni ?

Questa è una domanda che ti fanno molto spesso se lavori in questo tipo di business. Da qua a tre anni vedo il prodotto ben sviluppato, probabilmente ancora distribuito in modo stagionale e non ancora a livello globale. Intanto vogliamo vederlo affermarsi sul territorio.

Ph. Giulia Greco

Alessio Gugliotta