UniMe: tirocini retribuiti presso Istituzioni Europee

L’Università degli Studi di Messina rende noto, tramite il Centro di Documentazione Europea, che sono aperte le candidature per svolgere tirocini retribuiti presso il Segretariato Generale del Consiglio (SGC) e presso l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO).

Cos’è il Segretariato Generale del Consiglio Europeo?

Il segretariato generale del Consiglio (SGC) è l’organismo incaricato di assistere 2 istituzioni dell’UE:

  • il Consiglio europeo
  • il Consiglio dell’UE, compresi le sue presidenze, il Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) e gli altri comitati e gruppi del Consiglio

L’SGC contribuisce a organizzare i lavori del Consiglio, assicurandone la coerenza, e ad attuare il suo programma di 18 mesi. Assiste il Consiglio europeo e il suo presidente e appoggia inoltre la presidenza del Consiglio nei negoziati nell’ambito del Consiglio e con le altre istituzioni dell’UE.

I compiti principali dell’SGC sono:

  • assistere, consigliare e aiutare a coordinare i lavori del Consiglio e del Consiglio europeo, inclusa l’attuazione del programma di 18 mesi del Consiglio
  • sostenere la presidenza del Consiglio nei negoziati all’interno del Consiglio e con le altre istituzioni dell’UE
  • fornire supporto logistico e gestire l’organizzazione pratica delle riunioni (tra cui le sale di riunione, la produzione e la traduzione di documenti)
  • redigere progetti di ordini del giorno, relazioni, note e processi verbali delle riunioni a tutti i livelli

Se necessario, l’SGC gestisce anche l’organizzazione pratica delle riunioni ad alto livello con capi di Stato e di governo oppure con ambasciatori di paesi terzi.

Inoltre, il servizio giuridico dell’SGC fornisce pareri al Consiglio e ai suoi comitati al fine di garantire che gli atti del Consiglio siano legittimi e redatti in maniera conforme. Rappresenta inoltre il Consiglio nei procedimenti giudiziari dinanzi alla Corte di giustizia, al Tribunale e al Tribunale della funzione pubblica dell’Unione europea.

Cos’è l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale?

L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), noto come UAMI fino al 23 marzo 2016, è stato istituito come agenzia decentrata dell’Unione europea per offrire la tutela dei diritti di PI alle imprese e agli innovatori in tutta l’Unione europea (UE) e non solo. Dal 1994, anno della fondazione, la sede è ad Alicante, in Spagna, ed è qui che gestisce la registrazione dei marchi UE e dei disegni e modelli comunitari registrati.

Ogni anno registrano circa 135.000 marchi UE e quasi 100.000 disegni e modelli, offrendo la protezione della proprietà intellettuale ad aziende e privati ​​in un mercato di oltre 500 milioni di consumatori.

Tuttavia, il loro lavoro a livello di UE si estende anche all’armonizzazione delle prassi di registrazione e all’elaborazione di strumenti comuni, in cooperazione con i partner negli uffici nazionali e regionali della PI in tutta l’UE, con gli utenti e con altri partner istituzionali. Insieme, formano la rete dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPN), collaborando per offrire agli utenti un iter di registrazione simile, a livello sia nazionale sia di UE.

Chi ed entro quando può partecipare?

Ai tirocini possono partecipare, in generale, giovani cittadini europei:

  • con un’ottima conoscenza di almeno una lingua ufficiale dell’UE
  • in possesso di una laurea triennale

I tirocini, che saranno retribuiti, rappresentano senza alcun dubbio un’opportunità importantissima per svolgere un’esperienza professionale all’estero, in seno a due uffici di notevole caratura.

Occorre comunque consultare i singoli bandi per conoscere i requisiti e le modalità di partecipazione. Le candidature per svolgere i tirocini devono essere presentate entro il 15 Marzo 2021 per il Segretariato Generale del Consiglio Europeo, ed entro il 31 Marzo 2021 per l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale.

Per saperne di più e per conoscere anche altre opportunità di tirocini, vi suggeriamo di consultare la sezione “Opportunità” del Centro di Documentazione Europea, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Ateneo Peloritano.

Indirizzo e-mail del Centro Documentazione Europea: cdemessina@unime.it

 

Andrea Valenti

 

Borsa di Studio EF da 10.000 Euro

Hai sempre voluto studiare all’estero, fare nuove esperienze lavorative e culturali? Con la Borsa di Studio EF dal valore di 10.000 euro, adesso puoi!

Cos’è EF Education Italia?

EF Education First è un’organizzazione leader nel mondo delle vacanze studio all’estero, che dal 1965 offre l’opportunità di scoprire nuove culture, di perfezionare competenze linguistiche e di svolgere un’esperienza in ambito lavorativo.

Borsa di studio – cosa include

La Borsa di Studio EF comprende:

  • Un corso di inglese di 4 settimane
  • Un programma di stage di 4 settimane
  • Volo per la destinazione EF scelta
  • Alloggio presso una locale famiglia ospitante o presso un Campus EF
  • Mezza pensione o pensione completa in base alla destinazione scelta

Destinazioni

Le destinazioni EF sono in tutto il mondo: Inghilterra, Stati Uniti, Australia, Malta, Canada, Costa Rica, Francia, Spagna, Messico, Portogallo, Germania, Irlanda, Giappone, Cina, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Russia.

Chi ha diritto alla Borsa di Studio EF?

Questa borsa di studio è rivolta a tutti gli studenti italiani attualmente iscritti ad un corso di laurea in una università in Italia.

Come candidarsi

Per partecipare è necessario inviare un saggio di max 800 parole che risponda alle tre domande seguenti:

  1. Perché hai scelto il tuo attuale corso di laurea?
  2. Perché reputi di essere la persona più adatta a ottenere la Borsa di Studio EF?
  3. In che modo la Borsa di Studio EF offrirà benefici ai tuoi studi e alla tua carriera?

Il saggio DEVE ESSERE INVIATO entro e non oltre il 31 marzo 2020.

 

-> Invia la tua candidatura qui: https://efeducation.wufoo.com/forms/z1hc39et0hynwob/?_ga=2.226006867.817828268.1572297952-654318859.1572297952

 

Jessica Cardullo

“SAW”, il nuovo bando per borse di mobilità di UniMe

Indetto dall’Università di Messina un nuovo bando per l’assegnazione di un contributo economico pari a 100.000 euro per borse di mobilità per studio presso Università extraeuropee. “Students Around the World” (SAW), questo il nome del bando che si colloca nell’ambito di accordi di cooperazione internazionale per l’anno accademico 2019/2020. Le borse di mobilità saranno erogate fino ad esaurimento fondi e la durata può variare da un minimo di 3 mesi a un massimo di 9 mesi continuativi; prevista, inoltre, un’estensione del periodo di mobilità fino ad un massimo di 12 mesi, con conclusione entro il 30/09/2020.
Quanto svolto all’estero all’interno delle Università partner sarà convalidato ed inserito nella carriera universitaria dello studente, in osservanza del Regolamento d’Ateneo che disciplina le mobilità all’estero.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13 del 3 maggio 2019.

Chi può partecipare?

La selezione è rivolta agli studenti UniMe che soddisfano contemporaneamente i seguenti requisiti:

  • essere regolarmente iscritti (nella durata normale del CdS, non ammessi pertanto i c.d. fuori corso) a corsi di Laurea Triennale, Laurea Magistrale/ a Ciclo Unico, al momento della candidatura (A.A. 2018-2019) e per tutta la durata del soggiorno all’estero (A.A. 2019-20);
  • essere in possesso della competenza linguistica richiesta dall’Università Partner in cui si intende effettuare il periodo di mobilità;
  • non aver partecipato o esser già assegnatari al bando Erasmus + Studio per l’A.A. 2019/2020 (nel caso in cui si volesse rinunciare alla precedente partecipazione è necessario procedere con una comunicazione scritta)

Gli studenti selezionati devono inoltre:

  • aver rinnovato l’iscrizione per l’A.A. 2019/2020 e provveduto al relativo pagamento, prima della partenza (pena la decadenza della borsa);
  • effettuare la mobilità durante il CdS a cui erano iscritti al momento della presentazione della candidatura;
  • non sostenere il proprio esame di Laurea nella sessione straordinaria di marzo 2020, se considerata come ultima sessione straordinaria per l’A.A. 2018/2019, in quanto verrebbe meno il requisito obbligatorio dell’iscrizione all’A.A. 2019/2020 al momento della partenza.

Quali attività si possono svolgere durante il soggiorno all’estero?

  • frequentare CdS presso le Università ospitanti, sostenendo esami e conseguendo i relativi CFU;
  • svolgere un tirocinio formativo curriculare;
  • effettuare attività finalizzate alla stesura della tesi;
  • effettuare ogni altra attività che comporti l’acquisizione di CFU curriculari finalizzati al conseguimento del titolo.

Come è possibile candidarsi?

Le procedure di presentazione della candidatura saranno espletate esclusivamente, pena l’esclusione, attraverso l’invio di una mail dal proprio account istituzionale (nome.cognome@studenti.unime.it) al seguente indirizzo mail: protocollo@unime.it inserendo in oggetto “Candidatura Bando SAW – C.A. “Unità Operativa Cooperazione Internazionale”, entro e non oltre i termini stabiliti. A corredo della candidatura, i seguenti documenti:

  • modulo di domanda (allegato 2);
  • Learning Agreement for Studies (allegato 3) o Learning Agreement for Traineeships (allegato 4), debitamente compilato e firmato;
  • documento attestante la competenza linguistica richiesta dall’Università ospitante per il CdS prescelto.

Quali criteri orienteranno le procedure di selezione?

Sarà valutata la carriera accademica dei candidati, unitamente alle preferenze espresse in merito alla sede di destinazione. Questa sarà l’esito incrociato di quattro fattori:

  • il punteggio ottenuto secondo le formule per il calcolo del punteggio di merito, sulla base delle carriere studenti alla data di scadenza del bando registrate sulla piattaforma ESSE3.;
  • l’ordine delle preferenze espresse dal candidato;
  • il livello linguistico attestato/autocertificato;
  • il numero di posti disponibili.

La graduatoria, con le assegnazioni delle sedi, sarà pubblicata sul sito UniMe entro il 20 maggio 2019; gli assegnatari dovranno accettare la sede entro le ore 13 del 25 maggio 2019 inviando una mail dal proprio account istituzionale all’indirizzo cooperazione@unime.it. Non saranno consentiti cambi di sede.

 

Su Unime.it, alle voci International > Opportunità all’estero > In evidenza, il bando “Students Around the World” (SAW) con i relativi allegati.

Per ulteriori info:
U.Op. Cooperazione Internazionale – Unità Organizzativa Relazioni Internazionali – Unità Speciale Ricerca Scientifica e Internazionalizzazione
E-mail: cooperazione@unime.it
Apertura al pubblico e ricevimento telefonico: Lunedì ore 15.00-16.00, Giovedì ore 10.00-12.00
Tel: 090/6768539-8541

 

Mariachiara Villari

Bando ERASMUS + for traineeships “CALABRIA 2020 PLUS”

Questo bando è finalizzato all’attribuzione di 25 borse di mobilità, per tirocini da svolgersi in Europa nell’ambito del Programma “Erasmus+”.

L’ obiettivo principale? L’erogazione di borse volte al rafforzamento delle competenze professionali attraverso esperienze formative all’estero (traineeship).
Questo bando è promosso e gestito dal consorzio CALABRIA2020, il cui ente rappresentante è l’ASSOCIAZIONE POLIDEA (con sede a Cosenza).

-A chi è rivolto il bando? Possono usufruire delle borse offerte dal bando tutti gli studenti degli Atenei di qualsiasi ciclo di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca).

– Modalità di candidatura: compilazione di una “Domanda Di Partecipazione” on line, con gli annessi documenti richiesti. Trovate il modello appositamente predisposto e scaricabile nella sezione bandi al seguente link: https://www.calabria2020plus.it

– Scadenza per le candidature online? La data è fissata per il 15 febbraio.

– Test di verifica del livello linguistico: a partire dal 16 gennaio, gli studenti potranno registrarsi al Centro Linguistico di Ateneo (CLAM) per sostenere il/i test che si terranno presso le aule multimediali del CLAM, dal 21 gennaio al 27 febbraio. Questi prevederanno il rilascio di un’attestazione linguistica di inglese, francese, spagnolo e tedesco per i livelli A1* (solo per lingua spagnola) – A2 – B1 – B2 – C1* (solo per lingua inglese) finalizzata alla partecipazione alla mobilità Erasmus+.

Il livello linguistico attestato dovrà corrispondere a quello richiesto dalla sede partner in cui lo studente intende effettuare la mobilità.

In caso di mancato superamento? Il test potrà essere ripetuto fino ad un massimo di due volte.

Al fine di favorire la più ampia partecipazione ai Bandi Erasmus+, sarà possibile sostenere il test ad una tariffa agevolata (10 euro), riservata agli studenti UniME.
Per sostenere il test sarà necessario effettuare un bonifico al CLAM secondo le modalità riportate sul modulo di iscrizione: http://clam.unime.it/pdf/iscrizioni/Modulo_iscrizione_mobilita_ERASMUS.pdf

Durante il periodo di apertura del Bando, l’U.Op. Mobilità Erasmus effettuerà degli incontri informativi aperti alla partecipazione di studenti e docenti per illustrare le modalità di selezione e svolgimento delle mobilità. 
Le date e luoghi degli incontri saranno pubblicizzati successivamente.

– Per ulteriori informazioni:

Unità Operativa Mobilità Erasmus: erasmus@unime.it
CLAM: http://clam.unime.it

 

Jessica Cardullo