Giardini Naxos: presentato il programma per l’estate 2024

Presentata martedì 30 aprile, presso la Biblioteca Comunale Lorino Mangano, la ricca programmazione di eventi che coloreranno l’estate di Giardini Naxos. Da maggio a ottobre, un susseguirsi di iniziative che abbracciano ogni forma d’arte: teatro, canto, cinema, letteratura, musica, poesia.

Un programma piuttosto variegato quello proposto dal Parco Naxos Taormina in sinergia con il Comune di Giardini Naxos, che ha visto la partecipazione di numerosi enti pubblici e associazioni culturali del territorio siciliano e nazionale.

 

Gli eventi in programma

Il progetto ha preso il via domenica 5 maggio con la rappresentazione teatrale “Rievocazione storica della Fondazione di Naxos”, frutto della collaborazione tra Pro Loco e la direzione artistica della regista Cinzia Maccagno.

Tra gli eventi più attesi, il ritorno del “Teatro all’alba”, che vedrà protagonisti due ospiti d’eccezione: gli attori Vincenzo Pirrotta e Giovanni Calcagno.

Prevista, per il mese di luglio, la seconda edizione del Naxos Archeofilm, che presenterà le migliori pellicole internazionali sul mondo antico. In arrivo anche la XXIX edizione del Festival del Film dei ragazzi.

La musica che accompagnerà le calde serate estive sarà promossa da una ricca varietà di concerti: dalla musica classica ai generi folk e jazz, con il coinvolgimento di artisti e orchestre di fama internazionale. Gli eventi musicali saranno inaugurati il 21 giugno: in occasione della Festa europea della musica, l’orchestra del Conservatorio Tchaikovsji di Nocera Terinese e l’Accademia Pianistica di Taormina si esibiranno insieme.

Sarà poi possibile, fino al 30 ottobre, visitare la mostra delle sculture in terracotta, ispirate al mito di Ecàte, dell’artista ospite Stefania Pennacchio.

Non mancheranno spazi dedicati alla letteratura: annunciati il Maggio dei libri e la XIV edizione del Naxoslegge.

Numerosi anche gli appuntamenti sportivi, alcuni dei quali si svolgeranno in sinergia con il CONI. Centrali le feste dedicate ai santi patroni, quali San Pancrazio e SS. Maria Raccomandata, nei mesi di agosto e settembre.

Grande attenzione offerta anche alla promozione della cucina locale attraverso lo Street Fish e il Sicily Eat- Naxos food excellence.

 

Giusy Lanzafame

 

IL PROGRAMMA INTEGRALE: https://www.parconaxostaormina.com/eventi/estate-2024-calendario-eventi-parco-naxos/

Indiegeno Fest 2-8 agosto 2019: prezzi ed artisti della 6° edizione

Anche quest’anno l’estate si può definire una bella estate per la nostra provincia… in mezzo a tanti si terrà per la 6° edizione l’INDIEGENO FEST.

Tanti gli artisti che si sono esibiti in questi anni sui diversi palchi che il Festival offre, si perché quest’anno le location saranno diverse: la spiaggia del Golfo di Patti, la riserva naturale di Marinello, 
il centro storico di Patti e il Teatro Greco di Tindariinsomma emozioni di armoniose composizioni tra luoghi e musica, sotto le notti stellate di Agosto.

Il Festival organizzato da Leave Music ha annunciato il programma completo che vedrà protagonisti i Canova (con unica data in Sicilia), Carl Brave, Margherita Vicario, MYSS KETA, Izi, Coma_Cose, e tanti altri che per 7 giorni renderanno la provincia di Messina una succursale de La Mecca della scena indie, it pop, alternative italiana.

Dopo le prime tre serate di INDIEGENO ON THE BEACH sulla spiaggia di Patti Marina, il festival si sposterà nel centro storico di Patti per due serate a ingresso libero. Il tramonto del 7 agosto sarà l’incantevole scenario che ospiterà il Secret Artist nella Riserva Naturale di Marinello,con finale col botto degno di Daniele Silvestri insieme a Yuman che suoneranno all’alba al Teatro antico di Tindari.

©IndiegenoFest – Teatro antico di Tindari

LINE UP 2019

2 AGO – PATTI MARINA – Canova, Clavdio, Franco126, Fulminacci, Spaghetti Unplugged Open Mic (a pagamento – biglietti in prevendita)

3 AGO – PATTI MARINA – Carl Brave, Myss Keta, Mox, Avincola, Redh (a pagamento – biglietti in prevendita)

4 AGO – PATTI MARINA – COMA_COSE, Izi, Margherita Vicario, B., Goød Falafel (a pagamento – biglietti in prevendita)

5 AGO – CENTRO STORICO DI PATTI – Frollein Smilla, Marcondiro (gratuito)

6 AGO – CENTRO STORICO DI PATTI – Alessio Bondì, Black Snake Moan, Mustrow, Officina Pasolini (gratuito)

7 AGO – RISERVA DI MARINELLO – Secret Artist (gratuito) – l’evento al tramonto

8 AGO – TEATRO DI TINDARI – Daniele Silvestri, Yuman – l’evento all’alba (a pagamento – biglietti in prevendita)

Daniele Silvestri

Una piacevole novità di quest’anno è che a dare il patrocinio come partner istituzionali, troviamo il comune della Città di Patti, l’Università degli studi di Palermo e l’Università degli Studi di Messina fornendo uno sconto del 10% in prevendita su tutti i biglietti che possono usufruire studenti e dipendenti UniMe.

PREVENDITE:Tickettando: http://bit.ly/Indiegeno2019_Ticket
 e Ticketone.it

2 agosto • Indiegeno on the beach: posto unico 23€

3 agosto • Indiegeno on the beach: posto unico 23€

4 agosto • Indiegeno on the beach: posto unico 23€

8 agosto • Teatro di Tindari, Daniele Silvestri & more TBA: 

Cavea non numerata 34,50€

Parterre non numerato 46,00€

ABBONAMENTO 3 GIORNI (numero limitato) – Indiegeno on the beach €55,00

ABBONAMENTO 4 GIORNI (numero limitato) – Full Pack €70,00

 Ricaricate le batterie perché da venerdì si balla e si canta all’Indiegeno, proprio qui vicino, quindi se per voi “a Messina nun c’è nenti” d’estate potreste avere l’agenda piena!

Curiosi di sapere come si è svolta l’edizione 2018 dell’Indiegeno? Leggete gli articoli firmati UniVersoMe ai seguenti link:

https://universome.unime.it/2018/08/03/indiegeno-fest-2018-al-golfo-di-patti-tutte-le-location-e-gli-artisti/

https://universome.unime.it/2018/08/11/tra-concerti-in-spiaggia-e-secret-artist-ai-laghetti-il-live-report-di-indiegeno/

 

 

 

Tutte le info:

INDIEGENO FESTFB: facebook.com/indiegenofest/

IG: instagram.com/indiegenofest/

TW: twitter.com/indiegenofest

www.indiegenofest.it | www.leavemusic.it

Mail: info@leavemusic.it

 

 

Giulia Greco