ERSU: pubblicate le graduatorie relative al Servizio abitativo 2020/2021

Sono state pubblicate le graduatorie dedicate agli studenti partecipanti al concorso per l’assegnazione del Servizio abitativo per l’A.A. 2020/2021.

Presa in considerazione l’emergenza Covid-19 ancora in corso, è stato diminuito il numero di posti alloggio presso le residenze universitarie – secondo decreto del Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’ERSU di Messina n. 13 del 26/10/2020 – da n. 275 posti, come previsto dal bando, a n. 257 posti in modo tale da garantire la disponibilità di camere singole che potranno essere utilizzate per la gestione di possibili casi positivi a Covid-19 o soggetti a isolamento fiduciario.  

Per l’a.a. 2020/2021 si è disposto di fondi straordinari al fine di consentire l’estensione del beneficio anche agli studenti che, conseguentemente alle difficoltà relative all’emergenza Covid-19, non avevano raggiunto i requisiti di merito nell’a.a. 2019/2020.

Per questo motivo gli studenti potevano fare domanda su due linee in base al numero di crediti conseguiti.

  • Linea A: rivolta a coloro i quali non hanno conseguito il numero di crediti previsti entro il 10 agosto 2020.
  • Linea B: rivolta a coloro i quali sono in possesso del “Bonus Covid”, ovvero hanno conseguito un numero di crediti ridotti rispetto a quelli previsti per la Linea A.

Di seguito le graduatorie divise per categorie e linee:

Graduatoria dedicata ai primi anni: https://www.ersumessina.it/wp-content/uploads/2020/10/primi-anni.pdf

Graduatorie dedicate a corsi triennali:

Graduatorie dedicate a corsi magistrali:

Graduatorie dedicate a corsi a ciclo unico:

Graduatoria dedicata a corsi di specializzazione: https://www.ersumessina.it/wp-content/uploads/2020/10/corsiSpecializzazione.pdf

Ornella Venuti

 

ERSU: pubblicato il bando per le Borse di Studio 2020/2021

E’ stato pubblicato il bando di concorso per l’assegnazione di Borse di Studio e altri servizi per l’A.A. 2020/2021.

Novità

Per l’A.A. 2020/2021 si dispone di fondi straordinari al fine di consentire l’estensione del beneficio anche agli studenti che, conseguentemente alle difficoltà riscontrate a causa dell’emergenza Covid, non hanno raggiunto i requisiti di merito nell’A.A. 2019/2020.

Gli studenti che intendono inscriversi ad anni successivi al primo per l’A.A. 2020/2021, possono fare domanda su due linee:

  • Linea A: rivolta a coloro i quali non hanno conseguito il numero di crediti previsti entro il 10 agosto 2020.
  • Linea B: rivolta a coloro i quali sono in possesso del “Bonus Covid”, ovvero hanno conseguito un numero di crediti ridotti rispetto a quelli previsti per la Linea A.

Il “Bonus Covid” (cumulabile al bonus standard) è fissato:

  • a 5 CFU per gli studenti iscritti a corsi di studio presso l’Università di Messina.
  • a 10 CFU per gli studenti iscritti a corsi di studio presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina.

Saranno stilate due graduatorie separate per la Linea A e la linea B.

Si finanziano prioritariamente tutti gli idonei della Linea A; conseguentemente, nei limiti delle risorse rimanenti, coloro che hanno conseguito il numero di crediti ridotto (gli studenti della linea B).

Modalità di partecipazione

E’ stata adottata una nuova modalità di partecipazione, questa avverrà tramite l’utilizzo di un codice temporaneo generato con tecnologia OTP (One Time Password), grazie al quale tramite un semplice SMS visibile sul dispositivo mobile sarà possibile confermare l’operazione richiesta.

La richiesta benefici, validata mediante OTP ed inviata esclusivamente online, deve essere regolarizzata (gli studenti avranno tempo fino al 30 aprile 2021 per caricare nel portale studenti il documento d’identità e l’eventuale documentazione aggiuntiva valida ai fini concorsuali).

Per partecipare seguire le seguenti fasi:

  1. collegarsi al sito istituzionale dell’ERSU www.ersumessina.it , selezionare la voce “Portale studenti” e registrarsi, qualora non già registrati;
  2. accedere all’applicazione internet predisposta dall’Ente con le credenziali rilasciate dopo la registrazione di cui al punto 1;
  3. compilare i campi obbligatori dell’applicazione;
  1. confermare i dati inseriti;
  1. premere sul pulsante per generare OTP e attendere SMS con codice per la validazione dei dati inseriti. ATTENZIONE: il codice OTP sarà inviato al numero di cellulare indicato in fase di registrazione al portale;
  1. validare i dati della richiesta benefici, inserendo nell’apposito campo (entro 60 minuti dalla ricezione) il codice OTP ricevuto via SMS.

Requisiti economici-patrimoniali

Le condizioni economiche e patrimoniali dello studente verranno determinate:

  • sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE € 23.626,32)
  • sulla base dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE € 51.361,58)

Possono partecipare al concorso gli studenti in possesso dell’Attestazione ISEE in corso di validità, con specifico riferimento alle prestazioni per il diritto allo studio universitario.

Requisiti di merito

  • Per gli iscritti al primo anno dei corsi di laurea triennale, magistrale biennale, magistrale a ciclo unico e master di primo livello, fatto salvo il possesso del titolo di scuola media superiore, i requisiti di merito saranno valutati successivamente, ovvero all’atto di erogazione del saldo della borsa di studio.
  • Per gli iscritti ad anni successivi al primo, al momento della presentazione della domanda, dovranno essere in possesso di un numero minimo di CFU (crediti formativi universitari). Tali crediti vanno acquisiti entro il 10 agosto 2020.

Qualora gli studenti partecipanti al concorso, iscritti ai corsi di laurea o laurea magistrale a ciclo unico, non abbiano conseguito il numero minimo di crediti previsto per partecipare al concorso, ai fini del conseguimento dei requisiti di merito, potranno utilizzare, in aggiunta ai crediti effettivamente conseguiti, un “bonus”, in base alle seguenti modalità:

  • Fino a 5 crediti se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici per il secondo anno accademico;
  • Fino a 12 crediti se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici per il terzo anno accademico;
  • Fino a 15 crediti se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici per gli anni accademici successivi. Il bonus può essere utilizzato una sola volta e non è cumulabile

Pubblicazione elenco dei partecipanti

Gli elenchi di tutti gli studenti partecipanti ai concorsi e le successive graduatorie saranno pubblicati sul sito istituzionale dell’ERSU di Messina. Gli esiti delle graduatorie saranno resi disponibili nella pagina personale del portale studenti del sito www.ersumessina.it

Date da ricordare

  • 10 agosto 2020: Termine di riferimento per il possesso dei requisiti di merito riferiti agli studenti iscritti ad anni successivi al primo.
  • 11 settembre 2020 ore 14:00: Termine di compilazione delle domande on-line per i benefici “borsa di studio” e “servizio abitativo”, per gli studenti iscritti a tutti i corsi di laurea e per quelli che formalizzeranno l’iscrizione successivamente alla scadenza, compresi quelli che partecipano ai test di accesso per i corsi a numero programmato.
  • 11 settembre 2020 ore 15:00: Scadenza validazione con codice OTP della richiesta di partecipazione al concorso per i benefici “borsa di studio” e “servizio abitativo”.
  • 6 ottobre 2020: Pubblicazione elenco partecipanti “borsa di studio” e “servizio abitativo”.

Il bando

Ornella Venuti

Aggiornamento Sussidio per emergenza Covid-19

Il 6 giugno avevamo riportato la pubblicazione dell’elenco con i nominativi di tutti gli studenti che hanno presentato domanda (qui il bando) per i sussidi straordinari stanziati a seguito dell’emergenza Covid-19.

Ebbene, a seguito di una rettifica emanata dall’ERSU dovuta ad un problema tecnico, riscontrato nell’invio della posta elettronica dello stesso ente di Messina, che non ha consentito di recapitare la richiesta di chiarimenti e/o integrazione documentale inviata a diversi studenti partecipanti al concorso, si invitano gli studenti soggetti dello stesso problema a integrare la documentazione entro la data del 15/06/2020.

L’elenco definitivo dei partecipanti al bando di concorso sarà invece pubblicato sul sito istituzionale www.ersu.me.it in data 24/06/2020.

Ornella Venuti

Sussidio per emergenza Covid-19: pubblicato l’elenco dei partecipanti

Pubblicato l’elenco con i nominativi di tutti gli studenti che hanno presentato domanda (qui il bando) per i sussidi straordinari stanziati a seguito dell’emergenza Covid-19. I richiedenti sono stati suddivisi in:

  • Idonei
  • Esclusi

Questa distinzione è resa necessaria in virtù del fatto che il beneficio potrà essere assegnato solo previa disponibilità di fondi di cui alla delibera di Giunta Regionale n. 132 del 07/04/2020, che finanzia prioritariamente interventi riguardanti gli studenti idonei non beneficiari del contributo alloggio.

La valutazione delle suddette economie sarà presa in carico nei 30 giorni seguenti al 05/07/2020 e sarà cura dell’ERSU pubblicare tempestivamente la graduatoria degli assegnatari del beneficio sul sito istituzionale www.ersu.me.it.

Ornella Venuti

Contributi affitti fuorisede

Uscito il bando della Regione Siciliana per la concessione di contributi economici a studenti universitari fuori sede inerente all’ A.A. 2019/2020 a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Chi può richiedere il contributo?

https://www.anni60news.com/wp-content/uploads/2020/04/universitari.jpg
  1. Studenti residenti in Sicilia frequentanti corsi universitari fuori dalla Regione Siciliana da almeno un anno dalla data di pubblicazione del bando che rispettino i requisiti economici (ISEE  non superiore a € 23.508,78). Inoltre non devono essere iscritti a corsi tenuti in Sicilia da Università aventi sede fuori dalla Regione o che siano in possesso di altro titolo di studio di pari livello.
  2. Studenti residenti e domiciliati in Sicilia frequentanti corsi universitari all’interno della Regione Siciliana che hanno richiesto il contributo alloggio agli ERSU siciliani per l’anno 2019/2020 e che sono risultati nelle relative graduatorie “idonei”, ma non assegnatari del contributo richiesto.

A chi rivolgersi?

Per partecipare al concorso, i richiedenti il contributo economico dovranno:

  1. Per gli studenti frequentanti corsi al di fuori della Regione Siciliana e ricadenti nel territorio nazionale: accedere all’applicazione internet appositamente predisposta e raggiungibile nel sito istituzionale;
  2. Per gli studenti frequentanti corsi all’estero: accedere all’applicazione internet appositamente predisposta e raggiungibile nel sito istituzionale.

Come procedere?

  • Compilare la domanda a partire dalle ore 9:00 del 30/04/2020 ed entro le ore 14:00 del 15/05/2020;
  • Stampare e firmare la richiesta di partecipazione al beneficio (autocertificazione);
  • Scannerizzare in un unico file pdf e della dimensione massima di 2 MB, l’autocertificazione
    firmata, la copia del documento d’identità e la documentazione aggiuntiva prevista dal
    bando (es. certificazione che attesti invalidità, ecc…);
  • Caricare (upload) il suddetto file entro le ore 15:00 del 16/05/2020

L’importo del contributo economico è fissato in € 800,00.
Le richieste di contributo economico straordinario saranno soddisfatte nei limiti delle risorse disponibili.

In allegato il bando completo da poter leggere per ulteriori chiarimenti.

 

Livio Milazzo

ERSU indice un nuovo bando per 60 posti di collaborazione ai servizi

Indetto un nuovo bando relativo all’A.A. 2018/2019 per il conferimento di 60 collaborazioni part-time degli studenti ai servizi dell’ERSU. L’avviso, che si colloca nell’ambito dei rapporti tra ERSU e UniMe, offre ai regolarmente iscritti la possibilità di svolgere attività a tempo parziale all’interno dei locali dell’ERSU o di locali comunque utilizzati per la propria attività (residenze universitarie e mense), con le seguenti mansioni: portierato; reception e centralino telefonico; supporto all’organizzazione del servizio alloggio e del servizio mensa; informazione e orientamento per gli studenti; collaborazione per il funzionamento degli uffici; schedatura, memorizzazione o registrazione dei dati che non comportino responsabilità amministrative; lavori di videoscrittura, di elaborati grafici e di fotocopiatura; altri servizi non didattici a favore degli studenti.
La durata della collaborazione, che si svolgerà nell’anno accademico di emanazione del bando e con turnazioni periodiche in accordo alle esigenze e dello studente e della struttura, è compresa tra un minimo di 20 ore e un massimo di 150 ore. Gli studenti sono obbligati ad accettare le destinazioni loro assegnate dall’ERSU, con il quale le collaborazioni non configurano in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14,00 del 24/04/2019.
Il corrispettivo orario è di 7,75 euro.

 

Chi può partecipare?

La selezione è rivolta agli studenti che soddisfano contemporaneamente i seguenti requisiti:

  • non essere matricole per l’anno accademico cui si riferisce il bando;
  • essere iscritti almeno al secondo anno di corso e non oltre il 1° anno fuori corso di qualsiasi CdL triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico o del Conservatorio A. Corelli;
  • non essere beneficiari di borse di studio ERSU di Messina, sussidio monetario straordinario concesso dall’ERSU di Messina; collaborazione part-time ai servizi generali dell’Università di Messina o di altre provvidenze e borse di studio, nell’anno accademico di emanazione del bando;
  • non avere una contestuale attività di lavoro in via subordinata o autonoma;
  • non essere impegnati in attività di tutorato;
  • non svolgere servizio civile.
  • avere una conoscenza di informatica e di lingua inglese;
  • aver acquisito alla data del 10 agosto 2018:
    – per CdL triennale 15 CFU se iscritti al 2° anno, 48 CFU se al 3° anno 81 CFU se iscritti al 1° anno fuori corso;
    – per CdL magistrale biennale 18 CFU se iscritti al 2° anno, 48 CFU se al 1° fuori corso;
    – per CdL magistrale a ciclo unico della durata di sei anni 15 CFU se iscritti al 2° anno, 48 CFU se al 3° anno, 81 CFU se al 4° anno, 114 CFU se al 5 ° anno, 147 CFU se al 6° anno, 180 CFU se al 1° anno fuori corso.

Lo studente dovrà espressamente dichiarare il numero dei crediti conseguiti alla data del 10 agosto 2018, unitamente alla media aritmetica delle votazioni riportate. È altresì richiesto il numero di protocollo dell’attestazione ISEE in corso di validità, i cui limiti sono così fissati: I.S.E.E. 33.363,00; I.S.P.E. 71.781,00

 

Com’è possibile candidarsi?

Le procedure di presentazione della candidatura saranno espletate esclusivamente attraverso piattaforma online appositamente predisposta; non saranno accettate domande inoltrate con mezzi diversi. Gli studenti che intendono candidarsi per la collaborazione, entro i termini stabiliti, devono:

  • registrarsi al portale dei servizi allo studente dell’ERSU di Messina;
  • accedere a ersumessina.it, con le credenziali ottenute in fase di registrazione;
  • compilare online la richiesta di partecipazione;
  • stampare e firmare la richiesta di partecipazione (autocertificazione);
  • caricare (upload) in unico file formato PDF e della dimensione massima di 2 Megabyte l’autocertificazione stampata e firmata, unitamente alla copia del documento d’identità e all’eventuale documentazione aggiuntiva.

Al termine della procedura, il candidato riceverà sulla e-mail indicata in fase di registrazione la ricevuta di avvenuta protocollazione.

 

Quali criteri orienteranno la formazione della graduatoria?

Sarà valutata la carriera accademica dei candidati a cui, in caso di parità di punteggio, si sommerà l’ISEE e poi l’ISPE, che farà dunque prevalere lo studente in condizioni economiche maggiormente disagiate. Nel caso di ulteriore stato di pari, si procederà a nuovo ordinamento in base alla minore età anagrafica. La graduatoria provvisoria sarà resa nota sul sito web dell’ERSU il 6 maggio 2019.

Per ulteriori info:
contattare Giovanni Cordaro all’e-mail giovanni.cordaro@ersu.me.it
oppure chiamare i numeri 090/3718611, 090/3718622 e 0903718630.

 

Mariachiara Villari

Appuntamento ogni giovedì con i concerti dell’Ateneo

Dopo aver felicemente raggiunto – con la scorsa edizione – il prestigioso traguardo dei 30 anni di ininterrotta attività, I Concerti dell’Ateneo Messinese si ripresentano al pubblico con una nuova ed interessantissima stagione; nonostante le difficoltà organizzative siano sempre maggiori, il forte intento dell’ERSU e dell’Università di non rinunciare ad un appuntamento culturale ormai divenuto “storico” ha fatto sì che anche quest’anno si potesse continuare a proporre un’iniziativa molto attesa non solo dagli studenti, ma anche da tutte le altre componenti universitarie e dall’intera cittadinanza.
Per gli studenti, in particolare, I Concerti dell’Ateneo costituiscono un’importante opportunità di crescita culturale e spirituale (come riconosciuto dall’attribuzione di crediti formativi ai frequentanti) e rappresentano anche una piacevole occasione di incontro e di socializzazione, al di là della “routine” accademica.
Il cartellone della stagione 2019 comprende – come sempre – una grande varietà di generi musicali, tale da soddisfare i più svariati interessi del pubblico, specialmente di quello studentesco: Tango, Jazz, Colonne sonore, Pop, Musical e perfino Rock.

Come è ormai tradizione, tutti i concerti si svolgeranno nell’Aula Magna dell’Università, prestigiosa sede istituzionale, il giovedì alle ore 21.

Dando uno sguardo al programma, si può notare che è stato dato particolare rilievo allo spettacolo inaugurale (31 gennaio) ed a quello conclusivo (9 maggio), che – non a caso – saranno dedicati rispettivamente al Flamenco ed al Tango, due generi che riscuotono sempre grandi consensi da parte del pubblico.
Molti degli altri appuntamenti saranno a carattere tematico e prevedono un omaggio a Mina (7 febbraio), una serata dedicata alle liriche d’amore, in coincidenza con la festività di S. Valentino (14 febbraio), celebri danze per pianoforte a quattro mani (21 febbraio), fantasie su Arie d’Opera (14 marzo), la musica pianistica americana (4 aprile) e famose colonne sonore (2 maggio).

Infine ci saranno anche alcuni concerti che spazieranno su un repertorio molto più ampio: il 7 marzo il Trio Friedrich andrà da Mozart alla musica Klezmer; il 21 marzo la Camerata Musicale Ligure proporrà il meglio della musica italiana, da Rossini alle musiche da film di Rota, Morricone e Piovani, fino alla Canzone d’autore di Fabrizio De André e Renato Carosone; la settimana successiva (28 marzo) viaggeremo fra Napoli e Broadway, con Canzoni napoletane e Musicals; infine l’11 aprile il Duo des Alpes presenterà un simpatico programma che andrà dal Barocco di Vivaldi fino al Rock di Michael Jackson!
Le premesse, dunque, ci sono tutte perché anche la stagione 2019 possa riscuotere ancora una volta il pieno favore del pubblico, che negli anni ha sempre risposto in maniera entusiastica.
“È doveroso ringraziare  vivamente il Magnifico Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, – ha detto il Maestro Roberto Metro- che, sulla scia dei Suoi predecessori, ha mostrato di apprezzare e quindi di sostenere un’iniziativa tendente ad elevare il livello culturale degli studenti del nostro ateneo; inoltre, un sentito ringraziamento va rivolto anche ai prestigiosi operatori economici che, ormai da anni, hanno legato il loro nome alla splendida realtà de I Concerti dell’Ateneo Messinese”.

Qui di seguito si allega il link per la consultazione del programma della stagione concertistica: brochure_3

Eppur si smuove…

Dopo quasi dieci anni, alla Casa dello Studente partiranno i lavori di adeguamento alle normative post terremoto dell’Aquila, che ne avevano decretato la chiusura nel 2008. Non appena terminate le festività pasquali, il presidente dell’ERSU Messina Fabio D’amore incontrerà gli operai a cui sono stati assegnati i lavori. Si stima che questi porteranno a termine la messa in sicurezza e l’adeguamento in 8 mesi.

Nella centralissima via Cesare Battisti, ad appena 350 metri dalla facoltà di Giurisprudenza, si erge la Casa dello Studente, una struttura di quattro piani che conta 240 posti letto ripartiti in 120 stanze doppie. Nel 1927 il Comune di Messina delibera e concede all’Università il terreno della Maddalena per la costruzione di un dormitorio universitario. L’ingegnere Salvadore, per conto del Rettore Rizzo, in pochi anni progetta e costruisce una struttura di tre piani sul terreno dove prima sorgeva l’Orto della Maddalena, luogo di interesse storico nei moti antiborbonici.

S.A.R. il Duca di Genova alla casa dello studente con i “Goliardi”

Visitata anche da Sua Altezza reale il Duca di Genova nel 1939, la Casa dello Studente diviene punto di aggregazione del corpo studentesco, e negli anni oltre i comuni lavori di ristrutturazione, si contano anche importanti ammodernamenti. Nel 1973 viene ristruttura tutta la casa, costruito il 3° piano aggiunti altri posti letto, biblioteca, sala per riunioni e due nuove mense efficienti e moderne. Il Rettore era Pugliatti e pensando sempre agli studenti, specialmente ai fuori sede, si utilizzano alcune delle stanze per creare un Centro Medico completo di laboratori di analisi cliniche, di oculistica, di radiografia e di medicina generale, con medici della facoltà di medicina. Questi servizi, gratuiti per tutti gli studenti, furono affidati al Prof. Diego Cuzzocrea, che ne fu il Direttore per anni.

 

Purtroppo negli anni questi fasti vanno scemando fino alla chiusura nel 2008 per inagibilità, passando per i traffici illeciti segnalati nelle dichiarazioni riportate dal procuratore Croce nella sua relazione sull’andamento del fenomeno mafioso a cavallo tra gli anni ’80 e ‘90, secondo cui la Casa dello Studente di Messina veniva utilizzata come deposito dalle associazioni mafiose e «la pistola era cosa normale come la penna stilografica».

 

Dunque chiusa dal 2008, potrebbe tornare ad aprire nei primi mesi del 2018. Con il denaro recuperato saranno anche acquistati gli arredi interni andati distrutti in questi anni. Insomma, nel dormitorio dove molti volevano collocare il secondo Palagiustizia, c’è stata anche una lunga occupazione da parte del Collettivo Unime e del Teatro Pinelli occupato, i cui effetti sugli interni della struttura sollevarono non poche polemiche.

“Che questa possa essere la volta buona”, forse l’unico auspicio che come studenti siamo portati a dire, in un momento in cui più che mai si riscontra quel bisogno di sentirsi presi in considerazione nella realtà locale. Una realtà questa che troppo spesso emargina coloro i quali, destreggiandosi tra un esame e l’altro, sperano un giorno di affermarsi come professionisti e classe dirigente di questa ed altre città.

Foto crimea-sicilia.it

Alessio Gugliotta