Esami in presenza: previsto il rientro presso le residenze ERSU

In seguito all’autorizzazione da parte dell’Ateneo a svolgere gli esami anche in presenza (qui tutte informazioni del caso), le porte delle residenze universitarie ERSU sono nuovamente aperte agli studenti.

Quando rientrare

Gli studenti che dovranno sostenere esami in sede, possono rientrare presso le rispettive residenze a partire dal 6 Luglio. L’ingresso sarà consentito in presenza del personale ERSU dal lunedì al venerdì (festività escluse) dalle ore 8:00 alle 13:30.

I moduli da presentare per il rientro

Lo studente dovrà essere in possesso di tre moduli che dovranno essere consegnati all’ingresso ai collaboratori. Nei tre moduli (che potete trovare qui) bisogna dichiarare:

  • la data di rientro
  • la facoltà
  • l’esame da svolgere
  • la data dell’esame 
  • il docente che svolgerà l’esame
  • informazioni sanitarie

Maggiori dettagli sul sito www.ersumessina.it

Georgiana Florea

Fase 2: Riapertura parziale della Casa dello Studente

Fonte unime.it

Novità in merito agli ingressi alla Casa dello Studente!

Se in un primo momento l’accesso era consentito solo per qualche minuto ed unicamente per ritirare i propri oggetti lasciati in sede prima del famosissimo lockdown (vedi “Recupero beni personali casa dello studente ERSU”), adesso per alcune specifiche categorie è possibile permanere più a lungo.

Grazie al miglioramento della situazione sanitaria-epidemiologica nazionale, a partire dal 01.06.2020 sarà consentito il rientro a:

  • tesisti col solo fine di consentire loro il completamento degli elaborati di laurea;
  • tirocinanti e specializzandi per eventuali laboratori.

Delibera del 29/05/2020 del C.d.A

In ottemperanza alla quale:

  • per i soli attuali residenti presso le strutture dell’Annunziata, Gravitelli e Papardo, limitatamente agli spostamenti, sarà possibile seguire quanto previsto dall’attuale “Regolamento casa dello studente”.
  • vista la riapertura delle biblioteche accademiche, previa richiesta motivata, sarà consentito il rientro presso le residenze Ersu a tesisti, tirocinanti e specializzandi.
  • Per tutti gli altri soggetti non attualmente alloggiati nelle residenze, ma che usufruivano del servizio,  il rientro è necessariamente subordinato alla ripresa delle attività dell’Ateneo (il servizio abitativo è di solo supporto alla didattica).

Nonostante questa fase di riapertura e di ritorno alla normalità, si consiglia sempre un comportamento prudente per la salute propria e degli altri, osservando sempre le disposizioni del Governo Centrale, Regionale e Comunale.

Giuseppina Simona Della Valle

Link utili: https://www.ersumessina.it/wp-content/uploads/2020/06/Comportamenti-seconda-fase.pdf

Recupero beni personali casa dello studente ERSU

Fonte canalesicilia.it

Chi ha scelto di tornare a casa a seguito del lockdown dovuto alla Covid-19, si è ritrovato a dover scegliere frettolosamente i pochi effetti personali da portare con sè, lasciandone la maggior parte presso le residenze universitarie dell’ERSU.

Dal 12/05 è possibile effettuare il recupero dei propri beni previo appuntamento da richiedersi all’email ufficio.residenze@ersu.me.it con indicato il proprio recapito telefonico.

Il ritiro potrà essere effettuato da una sola persona al giorno e solo dall’interessato o da un suo delegato.

Come procedere?

  • Prenotare tramite email il proprio appuntamento, fornendo un numero telefonico;
  • L’orario di ritiro deve essere non prima delle ore 7:30 e non oltre le 13:30 e tutte le attività richieste dovranno necessariamente essere ultimate entro le ore 14:00 del giorno concordato. Sono esclusi sabato, domenica ed i giorni festivi;
  • Eventuali contingenti variazioni dovranno essere preventivamente concordati;
  • L’ingresso sarà consentito al diretto interessato o un suo delegato concordato preventivamente, previo utilizzo di propri DPI (mascherina e guanti) e utilizzando un percorso designato dal personale.

L’autorizzazione per entrare momentaneamente nel proprio alloggio, verrà inviata all’interessato via e-mail. Non sono permessi contatti con i residenti.

Alternativamente, se il quantitativo dei beni sia meno cospicuo (libri, appunti, capi vestiario), è possibile richiedere (sempre previo appuntamento) il ritiro da parte del personale ERSU che consegnerà il vostro materiale all’esterno dell’alloggio al fine di evitare qualsiasi contatto con la struttura.

Si tende a precisare “Qualsiasi comportamento che potrebbe mettere a rischio l’incolumità del nostro personale e degli ospiti della residenza, anche per il mancato adempimento di quanto fin qui indicato e/o la mancata osservazione delle disposizioni impartite dagli organi nazionali, regionali e comunali, preposti alla gestione dell’attuale pandemia, costringerà questa Amministrazione a vietare, all’interessato o al suo delegato, l’ingresso presso le nostre strutture ed eventualmente a denunciarlo alle autorità competenti.”

Livio Milazzo