Mense Ersu e il nuovo Bar Centrale

Dopo la lunga pausa, tra vacanze natalizie e l’interminabile sessione, ricominciano le tante amate/odiate lezioni.  Una delle piaghe che colpisce ogni studente è “Cosa mangio nella pausa pranzo?”.  E inevitabilmente molte volte si finisce per accontentarsi di un frugale panino mangiato alla svelta.  Pochi sanno che, nella nostra amata città, ogni polo didattico ha vicino a sé un punto ristoro dove poter consumare un pasto completo che sia alla portata di ogni studente.  Questi punti sono le mense ERSU (Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario) dislocate nei punti focali della nostra vita universitaria. 

ERSU/ Le mense

Le quattro mense si trovano:

  • La Centrale, cioè quella più vicina al Rettorato e vari dipartimenti lì posti, è ubicata in via Ghibellina, n. 146 (annessa alla Casa dello Studente di Via C. Battisti). Con il servizio che viene erogato dal lunedì al sabato dalle ore 12,00 alle ore 14,30 e dalle ore 19,00 alle ore 20,30.
  • L’Annunziata, posta all’interno della cittadella UnimeSport Annunziata. Offre i seguenti orari: pranzo dalle 12,00 alle 14,30, dal lunedì a domenica; cena dalle 19,00 alle 20,30 dal lunedì a domenica; chiusa nei giorni festivi
  • Policlinico, viale Giovanni Battista Cortesi, all’interno della cittadella dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “ G. Martino – ore pranzo dalle ore 12,00 alle ore 14,30, dal lunedì al venerdì; ore cena chiusa; chiusa nei giorni festivi.
  • Polo Papardo (facoltà di Scienze ed Ingegneria) a pranzo dalle ore 12,00 alle ore 14,30, a cena dalle ore 19,00 alle ore 20,30 dal lunedì al venerdì.

 

Per ulteriori informazioni di accesso al servizio, clicca qui e qui.

L’ERSU si rinnova – Il nuovissimo Bar

Da quest’anno, anzi, da pochissimi giorni, è stato inaugurato il Bar all’interno della mensa centrale, così da diventare sempre più punto d’incontro per gli studenti. Un luogo perfetto dove poter andare a fare colazione o consumare il caffè subito dopo pranzo, dove poter fare aperitivo o trovare degli squisitissimi panini a prezzi davvero vantaggiosi. Ma il bar non è solo questo, infatti, è anche possibile previa prenotazione, organizzare eventi o incontri, il tutto contorniato dalla gentilezza degli operatori.

 

Mense Ersu e il nuovo Bar Centrale
Paolo e Salvatore Alessi, chef titolari del servizio catering “Ad Majora” con il personale, nel giorno di apertura del bar. Fonte: Paolo Alessi©

 

Il bar, almeno per il momento, data la fase di rodaggio iniziale, effettuerà i seguenti orari: Dal lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 10 e pomeriggio dalle 12 alle 15; invece il mercoledì nelle ore pomeridiane, è possibile recarvisi anche dalle 17,00 alle 19,00.

Nulla da dire, sia benvenuta una città ed un’Università sempre più a misura di studente.

 

Gaetano Aspa

Fonte: https://www.ersumessina.it/

ERSU: pubblicati i nuovi elenchi degli studenti idonei all’assegnazione degli alloggi

L’ERSU, nella giornata di giovedì 18 Novembre, ha pubblicato sul proprio sito gli elenchi degli studenti idonei all’assegnazione degli alloggi e la relativa residenza assegnata.

Gli assegnatari dovranno presentarsi presso la residenza entro e non oltre l’orario indicato nel seguente calendario:

Calendario ERSU (fonte: ersumessina.it)
Fonte: https://www.ersumessina.it/wp-content/uploads/2021/11/AVVISO-Assegnazioni-MANIFESTAZIONE-INTERESSE-AA-2021-2022.pdf

Attenzione:

  • Qualora lo studente si presenti al di fuori degli orari previsti non sarà accettato.
  • Qualora lo studente non si presenti affatto entro le ore 13:30 del 26 novembre 2021 in assenza di giustificato motivo perderà il diritto all’alloggio gratuito, essendo ritenuto rinunciatario.

Documenti utili

Ciascuno studente assegnatario dovrà presentarsi con i seguenti documenti:

  • Il certificato medico rilasciato dal medico di famiglia o da una qualsiasi ASP in data non anteriore a 15 giorni, che attesti che il richiedente non soffra di malattie che pregiudichino la convivenza in comunità
  • La ricevuta del versamento del deposito cauzionale pari a 150,00 €;
  • Il certificato di avvenuta vaccinazione o “Green pass”;
  • Solo se dovuta, la ricevuta di avvenuto versamento della retta alloggio 2020/21

Cosa succede in caso di mancata presentazione?

L’assegnatario impossibilitato a presentarsi alla residenza assegnata entro le date e gli orari sopra indicati dovrà inviare una e-mail, entro e non oltre le ore 13 del 26.11.2021, all’indirizzo ufficio.residenze@ersu.me.it motivando adeguatamente l’assenza o chiamando, negli orari indicati nella tabella, i seguenti numeri telefonici:

  • Annunziata: 090357219
  • Gravitelli: 090675381
  • Papardo: 0906765830

Si ricorda nuovamente che la mancata giustificazione comporterà la perdita del diritto all’alloggio gratuito.

Comunicazioni urgenti

  1. È necessario comunicare con la massima urgenza eventuali cambi di corsi di studio rispetto a quelli già indicati in fase di assegnazione, così da consentire il trasferimento presso le residenze più vicine alle nuove sedi, sempre nell’ambito della disponibilità degli alloggi.
  2. Lo studente che fruisca di una borsa di studio all’interno del progetto “Erasmus” è tenuto a:
  • comunicarlo con largo anticipo all’ERSU,
  • liberare l’alloggio da tutti i propri effetti personali.

Elenco idonei A.A. 2021/2022 

Di seguito l’elenco degli studenti idonei:

Nota bene:

  1. Eventuali posti liberi saranno assegnati agli studenti idonei del primo anno che hanno manifestato interesse, con invio della cauzione, e che non sono rientrati nel 20% degli aventi diritto. Gli studenti saranno contattati dopo il 30.11. 2021.
  2. La cauzione verrà restituita a tutti gli studenti idonei che hanno manifestato interesse, ma che non fruiranno del servizio abitativo.
  3. Il deposito cauzionale viene restituito in tutto o in parte alla fine dell’A.A. solo dopo la verifica da parte dell’ERSU di eventuali danni arrecati dallo studente all’alloggio o alle strutture di competenza delle residenze.

Elidia Trifirò 

Online l’app ERSU Messina per il servizio mensa

Un nuovo servizio approda negli smartphone degli studenti, è infatti stata attivata l’app ErsuMessina attraverso cui sarà possibile usufruire del servizio di identificazione per l’accesso alle mense.

Potenzialità dell’applicazione

La registrazione è facile ed immediata e consentirà agli studenti di scegliere dal proprio telefono il pasto da consumare.

Il QR Code, inquadralo per scaricare l’applicazione – Fonte: Locandina App ERSU

L’applicazione è disponibile per il download sia per i dispositivi Android sullo store Google Play, sia su Apple Store.

Registrazione e funzionamento dell’app

Usufruire dell’applicazione è estremamente semplice, basterà infatti seguire pochi passi per poter godere del servizio direttamente sul proprio cellulare:

  • Prima di tutto occorre essere registrati al portale studenti di Ersu Messina: http://www.ersumessina.it/
  • Il passo successivo prevede, per gli studenti che hanno partecipato al Bando unico dei concorsi del 2021/2022, il caricamento di una foto tessera entro il 3 dicembre,
  • L’ultimo step prima di accedere all’app richiede di andare sulle impostazioni del proprio telefono e fare attenzione che la connessione internet, il Bluetooth e la geolocalizzazione siano tutte attive sul dispositivo.

Una volta seguiti tutti i passaggi l’app sarà pronta per essere utilizzata in prossimità della cassa mensa. Ti basterà infatti selezionare direttamente dalla schermata principale dell’applicazione il tipo di pasto che desideri consumare ed attendere la conferma.

Buon appetito!

Antonio Ardizzone

ERSU: posti letto ancora disponibili per studenti idonei

L’ERSU con specifico avviso pubblicato sul proprio sito fa sapere che sono rimasti disponibili dei posti nelle diverse sedi, dopo la prima assegnazione avvenuta all’inizio del mese.

Di seguito i posti rimasti disponibili

  • Annunziata: 52 posti;
  • Gravitelli: 16 posti per gli uomini e 31 posti per le donne, di cui 10 da assegnare in una data successiva che sarà comunicata;
  • Papardo: 30 alloggi, di cui 10 da assegnare in una data successiva che sarà comunicata.

L’avviso è rivolto agli studenti risultati idonei nella graduatoria pubblicata in data 26.10.2021.

Procedura da seguire per l’assegnazione

Gli studenti idonei dovranno entro e non oltre le 14:00 del 12/11/2021, pena la perdita del diritto all’alloggio:

  1. Accedere al portale dei servizi online di ERSU Messina (clicca qui);
  2. Compilare i campi obbligatori del form;
  3. Confermare i dati inseriti;
  4. (solo chi accede tramite username e password) Attendere la ricezione dell’SMS con codice OTP e validare i dati inseriti riportando il codice OTP nell’apposito campo;
  5. Terminare la procedura.

 Dopo il completamento della procedura l’interessato dovrà:

  1. Accedere alla sezione “Fascicolo” della propria pagina tramite il “Portale servizi agli studenti”;
  2. Caricare la copia della ricevuta del versamento del deposito cauzionale pari a 150,00 € (max 2MB).

ATTENZIONE: la cauzione sarà restituita agli studenti idonei che:

  • rinunciano all’assegnazione;
  • rimarranno fuori dagli elenchi per esaurimento posti.

Date da ricordare 

  • 12.11.2021 entro le ore 13, termine ultimo per ricevere assistenza tecnica e risposta ai quesiti inviati per e-mail.
  • 12. 11.2021 entro le ore 14, termine ultimo per portare a termine la procedura;
  • 19.11.2021: pubblicazione degli assegnatari.

N.B.

  1. Gli alloggi, eventualmente rimasti liberi dopo il 19 Novembre, saranno assegnati tramite un nuovo elenco agli studenti idonei dei primi anni presenti nella graduatoria ma eccedenti il 20% della quota prevista nel “Bando di concorso A.A. 2021/2022”.
  2.  Gli alloggi disponibili al termine della procedura di cui al punto 1 verranno assegnati a pagamento, tenendo conto dell’orario di ricezione delle richiesta pervenute via e-mail all’indirizzo ufficio.residenze@ersu.me.it.

Ulteriori informazioni: https://www.ersumessina.it/wp-content/uploads/2021/11/MANIFESTAZIONE-INTERESSE-SOLO-PER-GLI-IDONEI-2021_2022.pdf

Elidia Trifirò 

Il sindaco De Luca e la denuncia sullo stato di abbandono della Casa dello Studente

Il Sindaco Cateno De Luca, nel corso dell’ormai consueto tour per la città metropolitana di Messina, ha fatto irruzione, inaspettatamente, nella Casa dello studente, costruita per l’università, di via Cesare Battisti.

Una struttura, ad un passo dalla facoltà di Giurisprudenza, è chiusa dal 2007 e, nonostante i lavori di ristrutturazione e “adeguamento” sismico siano stati conclusi alla vigilia della pandemia, la struttura non è stata riaperta.

“Musumeci prendi nota che sto entrando nella casa dello studente” tuona De Luca in diretta Facebook, qualche istante prima di accedere alla struttura.

L’ingresso nella Casa dello studente

Il sindaco De Luca non ha dovuto usare la forza per accedere all’interno dell’edificio, da lui definito una delle “vergogne” gestita dall’ERSU (Ente regionale per il diritto allo studio universitario). Le porte erano, infatti, aperte.

“Ho semplicemente appoggiato un dito” sottolinea De Luca, “non ho scassinato nulla, anzi ne approfitto per denunciare alle autorità competenti che in questa struttura entra, di notte, chiunque e io, da Sindaco, non posso più sopportare queste cose”.

Le condizioni della struttura

Le riprese realizzate dal Sindaco De Luca hanno mostrato una struttura incustodita di 4 piani, che versa in stato di abbandono. Finestre aperte, muri tappezzati da scritte e con l’intonaco a tratti staccato, tetti che presentano cedimenti, per non parlare del terrazzo che ospita una serie di pannelli fotovoltaici: “per fare cosa?”, chiede De Luca.

È inverosimile pensare che la struttura potesse essere pronta poco prima dello scoppio della pandemia. “La nostra università viene penalizzata per indici di qualità perché non ha idonei spazi destinati all’ospitalità” continua De Luca. Nella classifica Censis 2021, l’Università degli Studi di Messina figura, infatti, all’ultimo posto tra i grandi atenei, collezionando un 79 come punteggio relativo alle strutture.

Se questa sede della Casa dello Studente fosse stata completata, il punteggio sarebbe stato sicuramente più alto.

Il calvario della Casa dello studente

Nel 2007, la Casa dello Studente è stata chiusa per ristrutturazione e i primi lavori si sono conclusi nel 2009.

La concomitanza con il terremoto a L’Aquila portò la Regione Sicilia a richiedere le verifiche sismiche della struttura e fu così che ci si accorse che la Casa dello Studente di via Cesare Battisti non rispettava i requisiti di sicurezza.

Da quel momento partì il calvario conclusosi l’1 gennaio 2018, giorno in cui sono stati consegnati i lavori, ben otto anni dopo la pubblicazione della gara.

Come avevamo scritto nel 2017 (leggi qui), i primi mesi del 2018 furono indicati come la prima data utile per la riapertura, ma i lavori si protrassero per 2 anni e non per 9 mesi come previsto. Alla vigilia della pandemia, però, la Casa dello Studente non riaprì, poiché servivano altri interventi per mettere a norma gli impianti e sistemare gli interni.

Come dichiarato dall’ERSU nell’estate appena trascorsa, l’obiettivo è, ora, quello di andare in gara entro gli ultimi mesi dell’anno, per riaprire la storica sede di Via Cesare Battisti con 200 nuovi posti.

Elidia Trifirò

ERSU: ecco le modalità di accettazione posti letto

Nella giornata di venerdì 29 Ottobre, l’ERSU ha pubblicato sul proprio sitol’elenco degli assegnatari degli alloggi e la relativa residenza assegnata.

Di seguito tutti i dettagli sulla modalità di accettazione dei posti letto. Gli assegnatari dovranno presentarsi presso la residenza entro e non oltre gli orari indicati di seguito.

Calendario per residenze, date e relativi orari di presentazione

Gli studenti risultati assegnatari (A) dovranno presentarsi presso la residenza di assegnazione secondo il seguente calendario – Fonte: https://www.ersumessina.it/wp-content/uploads/2021/10/avviso-assegnazione-posti-letto.pdf

Attenzione:

  • Qualora lo studente si presenti al di fuori degli orari previsti non sarà accettato.
  • Qualora lo studente non si presenti affatto entro le ore 12 del 5/11/2021 in assenza di giustificato motivo perderà il diritto all’alloggio gratuito, essendo ritenuto rinunciatario.

Documenti utili

Ciascuno studente assegnatario dovrà presentarsi con i seguenti documenti:

  • un certificato medico rilasciato entro i 15 giorni precedenti dal medico di famiglia o da una qualsiasi ASP, che attesti che il richiedente sia in uno stato di salute che non pregiudichi la convivenza in comunità;
  • la ricevuta del versamento del deposito cauzionale pari a 150,00 €;
  • il certificato di avvenuta vaccinazione o “Green pass”;
  • solo se dovuta, la ricevuta di avvenuto pagamento della retta alloggio 2020/2021.

Cosa succede in caso di mancata presentazione?

L’assegnatario impossibilitato a presentarsi alla residenza assegnata entro le ore 12:00 del 05.11.2021 dovrà inviare una mail all’indirizzo ufficio.residenze@ersu.me.it motivando adeguatamente l’assenza. Si ricorda nuovamente che la mancata giustificazione comporterà la perdita del diritto all’alloggio gratuito.

Comunicazioni urgenti

È necessario comunicare con la massima urgenza eventuali cambi di corsi di studio rispetto a quelli già indicati in fase di assegnazione, così da consentire il trasferimento presso le residenze più vicine alle nuove sedi.

Elenco assegnatari A.A. 2021/2022

Di seguito l’elenco degli assegnatari vincitori:

Elidia Trifirò 

Regione Sicilia: contributo straordinario per studenti fuorisede

L’Assessorato Regionale dell’Istruzione ha approvato l’avviso 41/2021.

Gli studenti universitari e Afam siciliani fuorisede potranno presentare domanda per ricevere un contributo una tantum di 500 Euro.

Chi può presentare domanda?

Possono presentare la domanda:

  • studenti siciliani conduttori o co-conduttori di unità immobiliari ad uso residenziale o in alloggio in residenze universitarie,
  • fiscalmente a carico del proprio nucleo familiare di provenienza,
  • individuati come “fuori sede” ai sensi del D.L. 104/2020, convertito in L. 126/2020,
  • con contratto di locazione regolarmente registrato alla data del 28 febbraio 2020, anche per un periodo inferiore a dieci mesi, purché non inferiore a quattro mesi,
  • che non risultino fruitori alla stessa data di servizi abitativi erogati da ciascun Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario (E.R.S.U.)

Inoltre, si tratta di studenti che siano stati:

  • iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale o a ciclo unico, master universitari e dottorati di ricerca
    presso università ed AFAM, con sede in Sicilia, nell’a.a. 2019/2020 fino al 1° anno fuori corso;

oppure

  •  laureandi nelle sessioni straordinarie dell’a.a. 2018/2019 (presso università ed AFAM, con sede in Sicilia) fino al 1° anno fuori corso.

Sono esclusi dal riconoscimento del contribuito:

  • gli studenti universitari non fiscalmente a carico dei nuclei familiari di provenienza;
  • fiscalmente a carico dei nuclei familiari di provenienza che rientrano nella massima fascia di reddito ai fini del calcolo delle tasse universitarie dell’Istituzione universitaria frequentata.

Documenti necessari per presentare la domanda

Chiunque volesse richiedere il contributo, dovrà compilare e trasmettere:

  • Domanda di partecipazione;
  • copia leggibile di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • modello ISEE valido per prestazioni per il Diritto Studio Universitario in corso di validità e/o presentate al momento dell’iscrizione A.A. 2019/2020 e prive di annotazioni relative a omissioni/difformità rilevate dall’Agenzia delle Entrate;
  • Contratto di locazione regolarmente registrato alla data del 28/02/2020.

Si ricorda che ai fini del riconoscimento del contributo, il valore dell’indicatore (ISEE) dovrà risultare inferiore al valore della massima fascia di reddito (ai fini del calcolo delle tasse universitarie), dell’Istituzione universitaria frequentata.

Scadenze da ricordare e procedura

Ai fini della partecipazione l’istanza per la concessione del contributo straordinario dovrà essere presentata esclusivamente tramite specifica procedura, disponibile online dalle ore 9:00 del 07 aprile 2021 alle ore 14:00 del 30 aprile 2021, nelle modalità di seguito indicate:

  • accedere all’applicazione internet resa disponibile nella pagina personale dei servizi “ersuonline” del portale studenti ERSUSICILIANI raggiungibile dal sito istituzionale www.ersusiciliani.it;
  • compilare i campi obbligatori del form;
  • confermare i dati inseriti;
  • premere il pulsante “Valida richiesta”, generare OTP e attendere SMS con codice per la validazione degli stessi (ATTENZIONE: il codice OTP sarà inviato al numero di cellulare indicato in fase di registrazione al portale studenti);
  • validare i dati inseriti nella richiesta benefici inserendo nell’apposito campo (entro 60 minuti dalla ricezione) il codice OTP ricevuto via SMS.

La concessione del contributo deve essere regolarizzata, caricando nella sezione “Fascicolo” presente nella pagina personale del portale dei servizi “ersuonline”, la seguente documentazione aggiuntiva:

  • copia fronte/retro del documento d’identità;
  • copia del contratto di locazione regolarmente registrato alla data del 28/02/2020;
  • copia documentazione attestante la situazione reddituale/patrimoniale solo per ISEE parificato;
  • altro (specificare).

Per regolarizzare la concessione del contributo, i richiedenti dovranno eseguire la seguente procedura entro e non oltre le ore 14:00 del 8 maggio 2021:

  • accedere all’applicazione internet resa disponibile nella pagina personale dei servizi “ersuonline”
    del portale studenti;
  • selezionare la voce “concessione del contributo straordinario “una tantum” nella misura
    forfettaria di € 500,00”;
  • scannerizzare i documenti sopra elencati in un unico file pdf della dimensione massima di 5MB;
  • caricare (upload) il suddetto file pdf.

Il soggetto richiedente riceverà sul proprio indirizzo di posta elettronica una conferma dell’avvenuta protocollazione entro 24. Nel caso in cui si compissero errori, la domanda già inoltrata entro i termini e con le modalità sopra descritti, potrà essere annullata ripetendo tutta la procedura. L’ultima istanza sarà quella ritenuta valida ai fini dell’ammissione alla fase di istruttoria.

Servizio di assistenza

L’assistenza tecnica e le risposte ai quesiti inviati per e-mail saranno garantite fino alle ore 13:00 del 30 aprile 2021.

Graduatoria

La graduatoria sarà pubblicata entro il 30/05/2021.

La concessione del contributo economico straordinario sarà formulata sulla base di un’unica graduatoria, elaborata in ordine crescente del valore ISEE dichiarato.

A parità di requisiti economici l’età minore costituisce titolo preferenziale. Il contributo sarà attribuito prioritariamente a tutti i richiedenti con disabilità in condizioni di gravità, di cui all’art. 3 comma 3 della L. 104/92 o con invalidità non inferiore al 66%.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Livio Milazzo

ERSU: corsi di preparazione per l’accesso a numero programmato

È stato pubblicato il Bando Studenti che contiene le modalità d’iscrizione al “Corso di preparazione per il superamento dei test d’ingresso ai Corsi di Laurea ad accesso programmato a livello nazionale A.A. 2021/2022”, Area Medico – sanitaria, edizione invernale 2021.

In seguito all’emergenza epidemiologica da Covid-19 il corso verrà svolto on-line, in un’aula virtuale tramite la piattaforma e-learning.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate in via telematica dalle ore 12:00 del 20 gennaio 2021 dopo aver effettuato la registrazione nella sezione “Portale Studenti” del sito.

Finalità del corso

Il Corso presenta i seguenti moduli:

  • Chimica;
  • Biologia;
  • Matematica e Fisica;
  • Ragionamento logicomatematico e verbale;
  • Cultura generale.

Sono previsti incontri di approfondimento volti a:

  • Fornire indicazioni di natura metodologica per facilitare ed orientare gli studenti;
  • Fornire indicazioni di natura metodologica per risoluzione test;
  • Fornire indicazioni e approfondimenti di natura disciplinare;
  • Esercitare i corsisti mediante una simulazione delle prove di accesso attraverso la somministrazione di testo opportunamente selezionati dai docenti del corso;
  • Seminari di approfondimento.

Struttura del Corso

Il Corso verrà articolato nel seguente modo:

  • 226 ore di attività didattica;
  • 15 ore di attività didattiche seminariali e di approfondimento;
  • 30 simulazioni test.

Il numero totale di posti disponibili è di 240.

Le lezioni si svolgeranno dal 13 febbraio all’8 giugno 2021 nei seguenti giorni:

  • lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 15:00 alle ore 19:00;
  • sabato 13 e 27 febbraio 2021, sabato 13 e 27 marzo 2021, sabato 17 e 24 aprile 2021, sabato 8, 15 e 29 maggio 2021 e sabato 5 giugno 2021 dalle ore 09:00 alle ore 13:00.

Modalità di iscrizione

Le richieste di iscrizione potranno essere effettuate esclusivamente per via telematica. Lo/a studente/essa dovrà accedere al sito www.ersumessina.it, nella sezione “Portale studenti”, e seguire la procedura on-line guidata di registrazione:

  1. Registrarsi al portale dei servizi allo studente dell’E.R.S.U.Messina;
  2. Accedere al link “Corso di preparazione accesso programmato A.A. 2021/2022–edizione invernale 2021”;
  3. Seguire la procedura di compilazione on-line;
  4. Stampare e firmare il modulo di iscrizione (per i corsisti minorenni il modulo di iscrizione deve essere controfirmato da un genitore/tutore esercente la patria potestà);
  5. Caricare (upload) il modulo di iscrizione unitamente agli allegati, di seguito indicati, che devono essere inclusi in un unico file in formato PDF:
    • copia della ricevuta attestante il pagamento effettuato secondo le modalità di pagamento indicate nel bando;
    • copia del documento d’identità fronte/retro in corso di validità; in caso di corsista minorenne, allegare altresì copia del documento d’identità di un genitore esercente la patria potestà;
    • copia del codice fiscale.

La quota d’iscrizione è di € 1.000,00. Il pagamento potrà essere effettuato nelle seguenti modalità:

  • € 1.000,00 in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione;
  • € 500,00 all’atto dell’iscrizione e il saldo entro e non oltre il 31 marzo 2021.

Modalità di pagamento

Il pagamento va effettuato tramite il servizio di pagamento PAGO PA accessibile dal portale dell’E.R.S.U. Messina www.ersumessina.it, con la seguente causale: “Iscrizione corso di preparazione prove di ammissione corsi di laurea ad accesso programmato A.A. 2021/2022, edizione invernale 2021”, specificando nome e cognome del corsista.

Ornella Venuti

ERSU: pubblicate le graduatorie relative alla Borsa di studio

L’ERSU ha appena pubblicato le graduatorie relative alla Borsa di studio per l’Anno Accademico 2020/2021.

Ricordiamo che gli studenti dei primi anni concorrono esclusivamente per reddito, diversamente da quelli degli anni successivi al primo che concorrono per merito.

Le graduatorie sono stilate in ordine del punteggio calcolato secondo i criteri previsti dal bando.

I partecipanti saranno classificati in elenchi in base al proprio dipartimento e corso di laurea. Ogni studente è rappresentato da un codice (N. pratica), che ha acquisito al momento della presentazione della domanda al concorso.

I partecipanti potranno risultare:

  1. Assegnatari (A), ovvero riceveranno il contributo previsto dalla borsa di studio;
  2. Idonei (I), saranno coloro che presentano tutti i criteri previsti ma che per insufficienza di fondi al momento non riceveranno il contributo economico.

Le graduatorie

Georgiana Florea

ERSU: Manifestazione d’interesse posto letto per idonei

Sono state pubblicate il 26 ottobre scorso le graduatorie relative al Servizio Abitativo 2020/2021 (leggi ERSU: pubblicate le graduatorie relative al Servizio abitativo 2020/2021) e dal 2 al 6 novembre è avvenuta la sistemazione in prima istanza degli studenti vincitori.

Al termine di questa prima fase, l’ERSU rende noto il numero degli alloggi rimasti con lo scopo di riassegnarli:

  • 57 alloggi all’Annunziata;
  • 65 alloggi a Gravitelli;
  • 36 alloggi Papardo.

Chi può richiedere un alloggio?

Potranno richiedere uno degli alloggi rimasti tutti gli studenti risultati idonei nella prima graduatoria pubblicata (qui per le graduatorie).

Come richiedere un alloggio

Per richiedere un alloggio sarà necessario:

  • accedere al sito ersumessina.it cliccare su “Portale studenti” ed effettuare il login;
  • accedere usando le credenziali rilasciate al termine della registrazione e cliccare prima su “Servizi on line” e dopo su “Manifestazione d’interesse posto letto per idonei”;
  • compilare i campi obbligatori;
  • confermare i dati inseriti;
  • generare OTP (one-time-password) e attendere la ricezione di un SMS con il codice per la conferma.

NB: si avranno 60 minuti di tempo dalla ricezione per inserire il codice OTP nell’apposito spazio in modo tale da confermare la procedura.

  • Accedere dunque alla sezione “Fascicolo” della pagina personale del “Portale servizi agli studenti”;
  • caricare i seguenti documenti in formato pdf:
    • copia di un documento di identità fronte retro in corso di validità;
    • copia della ricevuta di pagamento della cauzione di € 150,00 su c/c postale n°212985 intestato a E.R.S.U. Messina con causale “Cauzione servizio abitativo idonei A.A. 2020/2021”;

Termine per presentare la domanda

La manifestazione d’interesse per il posto letto può essere fatta solo del esclusivamente entro il 13 Novembre 2020 ore 14:00. 

Graduatorie

  • Al termine della presentazione delle domande verranno elaborate due graduatorie:
  1. una destinata agli studenti e studentesse del primo anno. La graduatoria sarà ordinata in modo decrescente di punteggio calcolato in base all’ISEE (a parità di ISEE la posizione sarà determinata in ordine crescente di ISPE e a parità di ISPE in ordine crescente di età). Per quanto riguarda i primi anni si terrà conto dei posti già assegnati, mettendo a disposizione un numero di alloggi atto al completamento della percentuale del 20% prevista dal bando.
  2. sarà prevista un’altra graduatorie per gli studenti e studentesse di anni successivi al primo. La posizione è definita dal punteggio calcolato in base al merito (a parità di punteggio verrà preso in considerazione il valore crescente di ISEE, a parità di ISEE verrà fatto riferimento all’ISPE e a parità di ISPE in ordine crescente di età) . Non ci saranno in questa fase differenziazioni tra corsi di studio, ma sarà elaborata un unica graduatoria.
  • Le graduatorie verranno pubblicate sul sito www.ersumessina.it entro il 20 Novembre 2020.
  • Qualora in una prima fase non vengano occupati tutti i posti letto rimasti liberi, i rimanenti verranno assegnati agli studenti dei primi anni non rientrati a causa del superamento del 20% dei posti destinati alle matricole.

Richiesta posto letto a pagamento

Dopo aver assegnato i posti letto ai partecipanti al concorso gli eventuali posti letto rimasti liberi potranno essere richiesti a pagamento. Per ottenere un alloggio a pagamento nelle residenze ERSU Messina basta inviare una mail all’indirizzo: ufficio.residenze@ersu.me.it.  In questo caso, verranno elaborate in ordine cronologico dell’invio della richiesta.

Georgiana Florea, Claudia Di Mento