“Ospita un Erasmus a Natale anche tu”: il progetto targato ESN Trento

Erasmus Student Network (ESN) Trento lancia a livello nazionale il progetto “Ospita un Erasmus a Natale anche tu”. Lo scopo principale del progetto è quello di promuovere l’integrazione e la comprensione reciproca tra culture, valorizzando il patrimonio culturale e le tradizioni locali.

La storia e le motivazioni dietro al progetto

Ospita un Erasmus a Natale anche tu” nasce per tutti quegli studenti e quelle studentesse in mobilità che non hanno la possibilità di tornare a casa durante il periodo natalizio o che, per tradizione, non festeggiano il Natale nella loro terra natia.

Logo del progetto

Il progetto diventa dunque un occasione per conoscere da vicino le usanze natalizie, in particolare quelle locali e regionali. Prende ispirazione da un’esperienza vissuta da uno dei soci di ESN Trento durante il suo periodo di mobilità in India, quando una famiglia locale lo ospitò per il giorno di Pasqua. Dopo l’incontro è nata l’idea di replicare tale forma di accoglienza anche in Italia.

ESN Trento fu la prima associazione ad organizzare il progetto a livello locale. A partire da quest’anno, grazie al successo delle prime due edizioni, l’iniziativa si estenderà a livello nazionale. Parteciperanno 11 Sezioni: ESN Siena GES, ESN Brescia, ESN Bologna, ESN Trieste, ESN Trento, ESN Palermo, ESN Milano-Bicocca, ESN Ancona, ESN L’Aquila, ESN Messina.

Come iscriversi al progetto?

Progetto Erasmus

Le famiglie locali, studenti e studentesse in mobilità che desiderano vivere quest’esperienza di scambio culturale possono iscriversi entro il 13 dicembre, compilando i rispettivi moduli online:

  • Form per le famiglie [Link]
  • Form per gli studenti e le studentesse [Link]

Dopo la chiusura delle iscrizioni, i volontari delle 11 Sezioni partecipanti metteranno in contatto le famiglie con gli studenti e le studentesse nei giorni successivi, assicurando un match ideale per entrambe le parti, tenendo conto delle varie necessità.

ESN Italia: impegno verso l’inclusione

ESN Trento è una delle sezioni della più ampia associazioni di volontariato ESN Italia. Attraverso le proprie Sezioni presenti in 53 città universitarie della Penisola, ESN Italia fornisce supporto a studenti e studentesse stranieri/e ospiti nelle università italiane. Così facendo, promuove l’integrazione delle  studenti e delle studentesse internazionali nel tessuto culturale locale.

Con il progetto “Ospita un Erasmus a Natale anche tu”, ESN rinnova dunque il proprio impegno per la creazione di un ambiente accogliente e inclusivo, arricchendo sia le famiglie italiane che studenti e studentesse stranieri/e attraverso il contatto diretto e personale con culture differenti.

Antonino Nicolò

 

Pubblicato il bando di mobilità Erasmus+ Studio 2024-2025

Come già capitato nei precedenti anni, l’Università di Messina ha pubblicato il Bando per l’assegnazione di borse Erasmus+ Studio 2024-2025. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 29 aprile alle ore 13:00. L’application deve essere presentata tramite la piattaforma ESSE3, accedendo con le proprie credenziali.

Che cos’è il programma Erasmus+?

Erasmus+ è un programma che dà la possibilità agli studenti universitari di tutta Europa di accrescere le proprie competenze, aprire la mente, realizzare nuove esperienze. Dall’altro lato, si dà vita ad uno stato di cooperazione internazionale tra le università europee, si realizzano alcune strategie politiche dell’Unione Europea e alcuni temi, come la partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica, assumono ruoli centrali.

Logo Erasmus+, fonte: unime.it

Le modalità del programma

Quasi tutti gli studenti sanno cosa sia l’Erasmus, vorrebbero partire e sono incuriositi da questa iniziativa, ma altrettanti sono gli studenti per i quali le modalità non sono del tutto chiare.

Per quanto riguarda l’Ateneo di Messina, è possibile effettuare una mobilità per studio all’estero da 2 a 12 mesi per i corsi di laurea triennali/magistrali, mentre per i corsi di laurea a ciclo unico si può usufruire di un periodo di mobilità fino a 24 mesi. La scelta della destinazione è effettuata in base alle sedi disponibili per il Dipartimento di appartenenza, in ordine di preferenza. Per ognuna delle destinazioni, inoltre, sarà poi stilata una graduatoria, che ha come criteri la media dei voti e i crediti ottenuti rapportati agli anni di corso affrontati. Le graduatorie con assegnazione delle sedi saranno successivamente pubblicate al link www.unime.it/bandi-e-concorsi entro il 20 maggio 2024. Gli studenti che risulteranno assegnatari dovranno infine accettare o rinunciare alla borsa di studio entro il 24 maggio 2024.

La scelta delle materie da sostenere all’estero verrà effettuata con l’ausilio del referente per la mobilità internazionale del corso di studio, scegliendo le materie che complessivamente sostituiranno le materie che si sarebbero dovute affrontare nel Corso di appartenenza. Difatti, verrà compilato il Learning Agreement, cioè il documento fondamentale del proprio periodo di mobilità Erasmus.

Gli studenti in mobilità Erasmus percepiscono un contributo economico derivante dai fondi assegnati all’Agenzia Nazionale Erasmus+ in base alla destinazione scelta. Inoltre, dei contributi aggiuntivi saranno messi a disposizione da UniMe e corrisposti in base all’ISEE del richiedente. Questi fondi avranno l’utilità di pagare le proprie spese e il proprio alloggio, che può essere trovato autonomamente o tramite delle agenzie convenzionate (es. Erasmusu ed Erasmus play).

Potete trovare il bando, gli allegati ed altre informazioni al seguente link: https://www.unime.it/international/opportunita-allestero/erasmus/mobilita-erasmus-studio-ue

Alberto Imprescia

Assegnazione borse di studio Erasmus 2023/ 2024

Il 30 marzo 2023 è stato pubblicato il bando dedicato all’assegnazione delle borse di studio mobilità Erasmus per l’anno accademico 2023/2024.

Assegnazione borse di studio Erasmus 2023/ 2024/ Qui alcune novità

Tra le news spiccano due scadenze per presentare le candidature: la 1° call è per coloro i quali intendono svolgere la mobilità nel primo semestre o nel corso dell’anno accademico o nel corso del secondo semestre 2023-24. La scadenza è il 28 Aprile 2023 alle 13. La 2° CALL è per gli studenti non partecipanti o idonei ma non assegnatari alla 1° CALL. In questo caso le partenze avverranno esclusivamente nel 2° semestre 2023-24. Questa 2° CALL avrò inizio il 9 Giugno 2023 e la scadenza per presentare la suddetta domanda è il 23 Giugno 2023 alle 13. Le domande dovranno essere effettuate esclusivamente online dal profilo personale di ess3.

Che documentazione è richiesta?

Lo studente potrà dimostrare di essere in possesso del livello di conoscenza linguistica richiesto dalla sede ospitante grazie alla possibilità di presentare l’attestazione del livello linguistico. Per dimostrarlo sono necessari:

  • L’inserimento in piattaforma di una delle certificazioni internazionali riconosciute dal MUR
  • autocertificando il superamento, e registrazione in carriera, dell’esame di lingua previsto nel piano di studio, che nel caso dei corsi triennale è previsto con l’esame di lingua superato, livello B1, mentre nei corsi magistrale è necessario il livello B2.
  • Autocertificando il superamento del test CLAM per la partecipazione ai bandi di mobilità Erasmus+ Studio/Erasmus+ Traineeship (tirocinio) negli anni solari 2021-22
  • Autocertificando il superamento del test Online Linguistic Support (OLS), nel caso in cui sia stata già effettuata una mobilità Erasmus precedentemente
  • Autocertificando di essere studenti madrelingua e gli studenti iscritti a corsi di studio interamente effettuati in lingua inglese possono autocertificare il livello di competenza linguistica

Si può partecipare senza un’attestazione linguistica?

Si, è ammessa la partecipazione al bando anche senza una specifica competenza linguistica. Tuttavia per la partecipazione al bando sarà necessario inserire in piattaforma la “Lettera di impegno al raggiungimento del livello linguistico”. Nella piattaforma lo studente si impegna a raggiungere il livello linguistico richiesto dalla Sede estera entro 30 GIUGNO 2023 per le partenze del 1° semestre (e intero anno) ed entro il 30 NOVEMBRE 2023 per le partenze del 2° semestre (e intero anno), pena la revoca della borsa e successiva riassegnazione. Per maggiori info clicca qui.

Bando per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus
Fonte: https://www.freepik.com/

Assegnazione borse di studio/ Quali sono le tipologie di mobilità?

Sono due:

  • La long mobility rivolta a tutti gli studenti di 1°, 2°, 3° ciclo con durata minima di 2 mesi e massima di 12.
  • La short mobility riservata ai Dottorandi, con minimo di 5 giorni a massimo 30 giorni.

Il contributo finanziario per la prima mobilità è costituito da 3 voci:

  • voce A: borsa mensile comunitaria stanziata da Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire per tutti gli studenti vincitori del Bando. Dal valore variabile tra 200-350€.
  • voce B: contributo integrativo per situazioni economiche svantaggiate erogate sulla base del possesso di specifici requisiti inerenti al merito/situazione economica.
  • voce C: contributi comunitari integrativi per studenti con esigenze speciali, destinate a studenti con specifiche condizioni fisiche/mentali/sanitarie.

Invece, il contributo finanziario per la short mobility è costituito da 3 parti:

  • Supporto individuale: importo giornaliero in funzione del periodo di mobilità.
  • Top-up: contributo una tantum per i dottorandi con minori opportunità in possesso di ISEE secondo le disposizioni ministeriali.
  • Contributo viaggio: riconoscimento di specifico contributo viaggio a cui si accede in forma esclusiva sempre sulla base dei valori ISEE previsti dalle Disposizioni ministeriali.

Come partecipare:

E’ possibile presentare la candidatura del presente bando (clicca qui) Inoltre, saranno organizzati dei webinar per la presentazione del Bando (il primo in italiano ed il secondo in inglese). La partecipazione dei potenziali candidati è fortemente richiesta. Le date e le modalità di partecipazione al webinar saranno rese note a breve.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Invece, per visualizzare il bando clicca qui. 

per qualsiasi informazione chiedere a erasmus@unime.it, o per telefono 09067685328349

 

 

Gaia Ilacqua

 

La passione per l’arte da Messina a Parigi

Conosciamo Serena Bucalo: responsabile del Dipartimento di conservazione e gestione delle opere di Yves Saint Laurent Paris.

Sono Roberta Leone, studentessa di Scienze dell’informazione attualmente in Erasmus a Parigi. Grazie alla redazione di UniversoMe ho avuto l’opportunità di incontrare Serena Bucalo e di visitare il museo di Yves Saint Laurent.

Serena Bucalo e Roberta Leone nel museo Yves Saint Laurent di Parigi

«La costante volontà di farcela mi ha spinto e mi spinge tuttora a lavorare e dedicarmi alla mia passione: l’arte». Conosciamo così Serena Bucalo, originaria di Messina, adesso responsabile delle collezioni della sede principale di Yves Saint Laurent a Parigi.

Serena è grata alla sua famiglia che le ha permesso di sviluppare l’amore per l’arte e per la cultura sin da piccola, per aver creduto in lei ed averla supportato nei suoi sogni dandole l’opportunità di svolgere degli studi che le hanno permesso di lavorare nel mondo dei musei.

Il suo percorso inizia proprio a Messina, laureata con il titolo Operatore dei Beni Culturali presso l’Unime che le ha fornito le basi per poter intraprendere questa strada nel mondo dell’arte. Supportata dalla madre originaria di Parigi, sceglie di specializzarsi presso l’Ecole du Louvre che le dà la chiave per entrare nel mondo del lavoro.

La sua carriera inizia al Musée d’Arts Décoratifs e dal 2013 ha occupato il posto di Conservatrice alla Fondazione Giacometti, grande scultore del XX secolo. «Mi ha permesso di mettere in pratica gli studi e di organizzare delle mostre sia in Francia che all’estero».

Gold: tema della mostra attuale (Ottobre 2022 – Maggio 2023)

Con tanta perseveranza e passione nei primi di Ottobre 2022 ottiene il ruolo di responsabile delle collezioni patrimoniali della sede ufficiale della grande azienda di moda a livello internazionale situata nella storica casa di Yves Saint Laurent nel XVI arrondissement di Parigi. 

«Ho lasciato Messina all’età di 26 anni ma ancora oggi mi sento tanto italiana ed ammetto che mi mancano i momenti di fine giornata passati al mare ed il calore messinese». Proprio per questo, lavoro permettendo, coglie spesso l’occasione per tornare nella sua città e dai suoi cari.

Serena ci saluta: «Se dovessi dare un consiglio ai giovani messinesi direi loro di non perdere l’entusiasmo e di rimanere appassionati persino nei momenti difficili perché la fatica e i sacrifici prima o poi verranno premiati».

Ringrazio la dottoressa Serena Bucalo per aver mostrato la sua disponibilità per un’intervista all’interno del museo.

Roberta Leone

UniMe: in arrivo il bando Erasmus+ Studio per l’A.A. 2022-2023

In arrivo anche quest’anno il bando Mobilità Erasmus+  Studio 2022/2023, consultabile al seguente link.

Chi può accedervi?

Innanzitutto è possibile partecipare al programma Erasmus+ Studio sin dal primo anno di corso. Possono accedervi studenti appartenenti a CdS triennali, specialistiche e magistrali a ciclo unico, che hanno intenzione di svolgere un periodo di studio all’estero della durata minima di due mesi e fino ad un massimo di 12 mesi presso un Ente straniero. Lo stesso vale per i dottorandi. Per le lauree a ciclo unico, invece, il periodo si estende a massimo 24 mesi, per un totale di 720 giorni.

Bando Erasmus+/ Come funziona?

La candidatura dello studente dovrà essere presentata tramite la piattaforma online Esse3 dall’11 ottobre ed entro e non oltre il 14 novembre 2022 ore 13:00. 

Quali sono i requisiti obbligatori per la partecipazione?

I documenti da allegare alla domanda di partecipazione Erasmus+ Studio sono i seguenti:

  •  Presentazione del LAT – Learning Agreement for Traineeship (contenente il piano di lavoro che si intende svolgere all’estero) già compilato e firmato anche dalla Sede ospitante;
  • certificazione/Autocertificazione della competenza linguistica;
  • i riferimenti dell’ente ospitante in cui si intende svolgere il tirocinio specificando, nell’apposita sezione, lo Stato di appartenenza dell’Ente stesso;
  • i dati relativi all’eventuale partecipazione a precedenti periodi di mobilità nell’ambito del programma Erasmus;
  • l’eventuale presenza di handicap.

Erasmus+/ Come si individua la sede? 

La scelta va effettuata sulla base delle disponibilità delle sedi contenute negli elenchi inerenti al bando. Per facilitarti potrai consultare il seguente link per le destinazioni disponibili per le lauree triennali, specialistiche e magistrali a ciclo unico, mentre potrai consultare questo link per quelle disponibili per i dottorandi.

Inoltre, il piano di studi da sostenere nel periodo Erasmus verrà concordato con l’aiuto del Referente per la mobilità internazionale del CdL. Per l’elenco completo dei referenti consultare il seguente link.

 

Erasmus+ bando
Fonte: Freepic

Bando Erasmus+/ Le novità A. A 2022/2023

Con l’Anno Accademico 2022/2023 sono state previste diverse tipologie di modalità Erasmus+ Studio:

  • mobilità di tipo fisica, distinta in “Long mobility” e “Short mobility”;
  • mobilità di tipo mista, con componente sia fisica che virtuale.

Cosa intendiamo con Fisica “long mobility”? Si intende la mobilità “tradizionale” Erasmus svolta in presenza presso l’Istituto ospitante per una durata minima di 2 mesi fino ad un massimo di 4 mesi. Le regole sono quelle previste dalla Guida al Programma, rispettando le procedure pre-COVID19.
Il contributo destinato alle mobilità Erasmus+ “long mobility” è costituito dalle seguenti voci di importo:

  • borsa mensile comunitaria stanziata da Agenzia Nazionale Erasmus+/INDIRE (da 500 euro a 400 euro al mese in base al paese di destinazione);
  • contributo Integrativo MUR: La borsa Erasmus+ è integrata da un contributo proveniente da fondi MUR, da 300 euro a 200 euro al mese in base al paese di destinazione e fino ad esaurimento fondi.

Cosa intendiamo con Fisica “short mobility”? In base a questa modalità, sarà possibile effettuare una mobilità Erasmus di breve durata, da 5 a 30 giorni, a cui possono partecipare esclusivamente dottorandi e studenti iscritti ad un Master di I o II livello. Il contributo per mobilità di breve durata “Short mobility”  è calcolata sulla base dell’effettiva durata.

Invece, la modalità Mista “blended” prevede sia un periodo di svolgimento delle attività a distanza, che un periodo di presenza nell’organizzazione ospitante. Quest’ultimo dovrà rispettare la durata minima per ogni tipo di attività: 60 giorni per la “Long mobility”; 5 giorni completi e consecutivi per la “Short mobility”. In questo caso, il contributo economico sarà riconosciuto solo per il periodo di effettiva presenza. 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare:

  • Unità Operativa Mobilità per Tirocinio
  • Unità Organizzativa Mobilità Internazionale
  • Università degli Studi di Messina

Giorgia Fichera

PUBBLICATO IL BANDO ERASMUS+ INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY (ICM) VERSO I PAESI EXTRAEUROPEI

É stato pubblicato il bando  Erasmus + ICM per mobilità studenti UniME  . Prevede 15 borse di mobilità per studio e per tirocinio verso una delle Università partner del progetto Erasmus+ ICM (Giordania, Israele, Marocco e Tunisia). I beneficiari riceveranno una borsa di studio mensile pari a € 700,00 e un contributo una tantum a parziale copertura delle spese di viaggio.

Requisiti di ammissione

Potranno accedere alla selezioni tutti gli studenti:

  • iscritti regolarmente a tempo pieno (ad un Corso di Laurea Triennale, Laurea Magistrale e Laurea Magistrale a Ciclo Unico, Dottorato di ricerca) al momento della candidatura (A.A. 2021-22) e per tutta la durata del soggiorno all’estero (A.A. 2022-23);
  • con la competenza linguistica richiesta dall’università ospitante
  • che non abbiano già usufruito del numero massimo di mesi di mobilità consentito dal Programma Erasmus+ nel proprio ciclo di studio (massimo 12 mesi per ciascun ciclo di studio; massimo 24 mesi per la Laurea Magistrale a Ciclo Unico).

Non sono ammessi alla selezione:

  • gli studenti fuori corso
  • gli studenti residenti nel paese in cui si intende svolgere la mobilità Erasmus+ ICM.
  • gli studenti che sosterranno il proprio esame di Laurea nella sessione straordinaria di marzo 2023, se considerata come ultima sessione straordinaria per l’A.A. 2021/22

Gli studenti dovranno:

  • Gli studenti assegnatari, prima della partenza, devono aver rinnovato l’iscrizione all’A.A. 2022/23 ed aver effettuato il pagamento della relativa tassa.
  • Gli studenti provenienti da Paesi non appartenenti all’Unione Europea, in caso di assegnazione di borsa Erasmus+ ICM, dovranno regolarizzare la propria posizione (rinnovo del permesso di soggiorno, visto, ecc.) prima della partenza e per tutta la durata del periodo di mobilità all’estero.
  • Gli studenti selezionati dovranno effettuare la mobilità durante il Corso di studio al quale appartengono al momento della presentazione della candidatura.
  • I periodi di mobilità pregressi o in corso nell’ambito del Programma Erasmus+, dovranno essere indicati all’interno della domanda di candidatura online

Le destinazioni

Ciascun candidato potrà scegliere una sola sede.

In fase di candidatura, si raccomanda allo studente di definire una bozza di Learning Agreement con il Referente per la mobilità internazionale del CdS a cui è iscritto (elenco referenti)

Le mobilità svolgersi durante l’A.A. 2022/2023, compatibilmente con i calendari didattici delle sedi ospitanti, e dovranno necessariamente concludersi:

  • entro il 31 Dicembre 2022: le mobilità finanziate dal P.O.R. FSE Sicilia 2014-20202 , salvo eventuale proroga al 31 marzo 2023, concessa dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE
  • entro il 31 Luglio 2023: le mobilità finanziate dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE.

Erasmus+ ICM consente di effettuare soggiorni all’estero per un periodo non inferiore a tre mesi (90 giorni). La mobilità per tirocinio consente di effettuare soggiorni all’estero per un periodo non inferiore ai 2 mesi (60 giorni). La durata della mobilità è fissata ad un massimo di 6 mesi, compresa eventuale proroga.

Nel caso in cui il numero di domande fosse inferiore al numero di mobilità messe a bando, potranno essere assegnati prolungamenti in accordo con l’assegnatario e la sede ospitante e comunque entro i limiti stabiliti dal Programma Erasmus+, dal presente bando ed entro il budget disponibile per Paese.

Contributi

  • Le borse di mobilità Erasmus+ ICM per studio e tirocinio finanziate dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE e dal P.O.R. FSE Sicilia 2014-2020 devono intendersi quale contributo per i costi di mobilità supplementari (viaggio, alloggio, differente costo della vita) e non coprono l’intero costo del soggiorno di studio all’estero.
  • Il contributo alla mobilità è legato all’effettiva partecipazione alle attività di studio/tirocinio e verrà erogata una borsa di studio mensile pari a € 700,00 e un contributo per spese viaggio, sulla base della distanza chilometrica fra la città di partenza e la città di destinazione secondo la tabella riportata all’interno del bando.

il 70% dell’importo totale verrà erogato prima dell’avvio della mobilità e il restante 30% sarà calcolato in base ai giorni di permanenza certificati dall’Università ospitante al rientro, previa presentazione della documentazione richiesta.

  • Lo studente assegnatario che non abbia effettivamente trascorso all’estero almeno 3 mesi (mobilità Erasmus+ Studio) o 2 mesi (mobilità Erasmus+ Traineeship) dovrà restituire interamente la borsa mobilità Erasmus+ ICM.
  • la borsa di studio non dovrà essere restituita solo per ragioni legate alla pandemia di COVID-19.
  • La Commissione Europea stanzia annualmente un importo aggiuntivo finalizzato alla concessione di borse di entità superiore destinate agli studenti con bisogni speciali. Gli studenti che intendessero richiedere tali finanziamenti possono rivolgersi all’Unità Operativa Servizi Disabilità/DSA (e-mail: servizi.dd@unime.it).
  •  L’erogazione della borsa non è cumulabile con la borsa assegnata ai dottorandi borsisti per i periodi di soggiorno estero. Per i dottorandi fruitori di borse regionali con fondi regionali FSE Sicilia, l’assegnazione delle borse di mobilità Erasmus+ International Credit Mobility è subordinata alla verifica di compatibilità.

Modalità di presentazione e scadenze

  • Gli studenti interessati a partecipare dovranno compilare la candidatura online tramite la piattaforma ESSE3 entro le ore 23:59 del 6 luglio 2022.

Nella candidatura dovranno essere indicati:

  • la competenza linguistica documentata attraverso il superamento dell’esame di lingua previsto dal proprio corso di studi, Certificazioni linguistiche rilasciate dal CLA/CLAM, Certificazioni internazionali, Autocertificazione;
  • l’eventuale partecipazione a precedenti periodi di mobilità nell’ambito del programma Erasmus e la durata dei periodi;
  • Learning Agreement già approvato dai Referenti per la mobilità internazionale del CdS a cui il candidato è iscritto (o Commissione per la mobilità Internazionale di Dipartimento, ove istituita). Per gli studenti che intendono svolgere un periodo di ricerca e per i dottorandi è richiesta anche la pre-accettazione della ricerca proposta.

Le graduatorie con le assegnazioni delle sedi saranno pubblicate sul sito http://www.unime.it/it/international. Gli studenti che risulteranno assegnatari della borsa Erasmus+ ICM dovranno comunicare la loro accettazione o rinuncia attraverso la piattaforma ESSE3 entro il quinto giorno successivo alla pubblicazione della graduatoria di merito.

Sofia Ruello

ERASMUS+: pubblicato il bando per l’A. A. 2022-2023

Buone notizie in arrivo per studenti, dottorandi e specializzandi UniMe! E’ stato pubblicato il Bando per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus+ Studio A.A. 2022-23. 

Erasmus+, cos’è?

Erasmus + è il Programma dell’Unione europea che promuove la mobilità tra gli studenti e i dottorandi ai fini dell’apprendimento. Avrai la possibilità di trascorrere un periodo tra i 2 e i 12 mesi, sin dal tuo primo anno di studi, presso un ateneo di una delle università europee aderenti al programma. 

Finalità Erasmus+

Il suddetto programma, nel quadro della mobilità internazionale presso un ateneo partner che abbia siglato un accordo con l’Università degli studi di Messina, persegue i seguenti fini:

  •  seguire corsi e sostenere esami;
  • combinare un periodo di studio con un periodo di tirocinio curriculare/ricerca per tesi;
  • svolgere ricerca nell’ambito del dottorato di afferenza.

Requisiti per partecipare

Possono partecipare tutti gli studenti e le studentesse dell’Università di Messina regolarmente iscritti/e a tempo pieno e non fuori corso ad un:

  1. corso di laurea;
  2. corso di laurea magistrale;
  3. corso di laurea magistrale a ciclo unico;
  4. dottorato.

Lo studente deve possedere o impegnarsi ad acquisire la competenza linguistica richiesta dall’Ateneo partner presso il quale intende svolgere il periodo di mobilità.

Lo studente non deve aver già usufruito del tetto massimo di mesi consentito in base al proprio ciclo di studi.

Durata periodo Erasmus

  1. La durata è stabilita bilateralmente tra UniMe e l’ateneo partner ospitante;
  2. La mobilità può essere avviata a partire dal 1° settembre 2022 e dovrà essere conclusa entro il 30 settembre 2023;

È previsto un tetto massimo di mensilità a seconda del ciclo di studi a cui si è iscritti:

  • I ciclo (laurea), massimo 12 mesi (360 giorni);
  • II ciclo (laurea magistrale), massimo 12 mesi (360 giorni);
  • laurea a ciclo unico, massimo 24 mesi (720 giorni);
  • III ciclo (dottorato, specializzazione o master di II livello), massimo 12 mesi (360 giorni).

Le “Call”

Anche quest’anno sono previste 2 scadenze (Call) per presentare la candidatura:

  1. La prima CALL è rivolta a chi desidera svolgere la propria mobilità nel primo semestre/anno interno o secondo semestre dell’a.a. 2022/2023. La possibilità di mandare la domanda di partecipazione scade il 22 marzo 2022 alle ore 13.
  2. La seconda CALL è riservata agli studenti che non hanno partecipato alla prima CALL ed agli studenti idonei nella prima CALL, ma risultati non assegnatari di sede. In caso di partecipazione alla seconda CALL, le partenze potranno avvenire esclusivamente nel secondo semestre. La seconda Call si apre il 25 maggio e la scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per l’8 giugno 2022 ore 13:00.

Tipologia di mobilità

  • Long Mobility: rivolta a tutti gli studenti di I, II e III ciclo con durata dai 2 ai 12 mesi
  • Short Mobility: una delle principali novità per l’A.A. 2022/23, riservata ai Dottorandi. Tale mobilità può svolgersi da un minimo di 5 fino ad un massimo di 30 giorni. La Short Mobility deve essere concordata e autorizzata dall’Ateneo ospitante.

Come inviare candidatura

La domanda di partecipazione si effettua esclusivamente online, dal proprio profilo personale ESSE3 nella sezione “mobilità internazionale”

Attestazione linguistica

Il livello richiesto dalla sede ospitante potrà essere certificato prima della partenza attraverso:

  • L’ inserimento su esse3 di una certificazione internazionale riconosciuta dal miur;
  • Il superamento dell’esame di lingua previsto nel piano di studi, di livello B1 per i corsi triennali e B2 per i corsi magistrali a ciclo unico;
  • Il superamento del test CLAM per la partecipazione alle mobilità del 2020 e 2021
  • Il superamento del test OLS, in caso di già avvenuta partecipazione ad una mobilità negli anni precedenti
  • L’autocertificazione di studenti madrelingua.

È comunque ammessa la partecipazione senza una specifica competenza linguistica. Sarà necessario in questo caso inserire in piattaforma la “Lettera di impegno al raggiungimento del livello linguistico”, che troverete giù nell’allegato 4. Il livello dovrà essere raggiunto entro il 15 giugno 2022 per le partenze del primo semestre e dell’intero anno ed entro il 15 novembre per le partenze del secondo semestre. L’ateneo metterà a disposizione un test CLA predisposto ad hoc per la mobilità Erasmus, per coloro che non possiedono alcuna certificazione.

Contributi erogati agli studenti

Per la Long Mobility

  • Borsa di studio mensile: stanziata da Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, il cui valore cambia in base al paese di destinazione (250/300/350 euro);
  • Contributo integrativo per situazioni economiche svantaggiate, erogato sulla base del proprio ISEE;
  • Contributi comunitari per studenti con specifiche condizioni fisiche, mentali o sanitarie.

Per la Short Mobility

  • importo giornaliero in funzione del periodo di mobilità;
  • contributo una tantum erogato a chi possiede un ISEE minore o uguale a 23.626.32 € (valore fissato per l’anno 2021);
  • specifico contributo viaggio al quale si accede in forma esclusiva sempre sulla base dei valori ISEE previsti dalle disposizioni ministeriali.

Destinazioni

Nei seguenti link troverete in allegato l’elenco con le destinazioni disponibili:

DESTINAZIONI DISPONIBILI ALL. 1 – I e II CICLO

DESTINAZIONI DISPONIBILI ALL. 2 – III CICLO

Altri link utili

ALL. 3 – DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE CONOSCENZA LINGUISTICA

ALL. 4 – AUTOCERTIFICAZIONE COMPETENZA LINGUISTICA E IMPEGNO A RAGGIUNGERE IL LIVELLO

ALL. 5 – GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CANDIDATURA ALL. 6 – VADEMECUM GESTIONE DELLA MOBILITA’

Contatti

E’ possibile contattare l’Ufficio Unità organizzativa mobilità internazionale del nostro Ateneo al num. 090/676-8532-8349 oppure inviare mail all’indirizzo erasmus@unime.it prenotando un colloquio su Teams (concordando preventivamente la data attraverso una richiesta per mail).
Per ulteriori info seguire il webinar di presentazione giorno 15 marzo ore 10:00 collegandosi attraverso la mail istituzionale al seguente link
Sofia Ruello

UniMe: pubblicato il bando mobilità Erasmus+ per docenza e formazione

L’Università degli Studi di Messina comunica l’avvenuta pubblicazione del bando II CALL (clicca qui per visualizzalo) per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus+ per Docenza (STA), combinata per Docenza e Formazione (STA+STT) e per Formazione (STT).

A chi è rivolto

Il bando è rivolto a Ricercatori, Professori associati e ordinari e Personale Tecnico Amministrativo che:

  • prestino regolarmente in servizio presso l’Università di Messina al momento della candidatura e durante il periodo di svolgimento della mobilità;
  • non siano stati assegnatari delle medesime borse nel bando Call I 2020.

L’offerta

  • Mobilità per Docenza: Ricercatori, Professori associati e ordinari
  • Mobilità “Combinata” Docenza/Formazione: Ricercatori, Professori associati e ordinari
  • Mobilità per Formazione: l’offerta è rivolta al Personale Tecnico Amministrativo e Docenti

Modalità di svolgimento e costi

  • in presenza;
  • in modalità virtuale;
  • in modalità mista.

La mobilità dovrà concludersi obbligatoriamente entro il 30 settembre 2022.

Le borse di mobilità saranno erogate in qualità di contributo spese variabile a seconda della distanza tra il luogo di partenza e la sede di destinazione e della durata della mobilità.

Come candidarsi

L’interessato per presentare la propria candidatura dovrà, entro e non oltre le ore 12 del 14 Gennaio 2022:

  1. inviare una mail tramite il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale a protocollo@unime.it
  2. indicare nell’oggetto l’offerta di interesse inserendo UNA tra le seguenti diciture:
  • “Partecipazione al bando di mobilità Erasmus+ STA” (docenza);
  • “Partecipazione al bando di mobilità Erasmus+ STA COMBINATA” (docenza e formazione);
  • “Partecipazione al bando di mobilità Erasmus+ STT” (formazione).

Mobilità per Docenza (STA)

Per completare la propria candidatura l’interessato, eseguiti i punti 1 e 2, dovrà allegare:

  • Modulo di candidatura con la descrizione sintetica dell’attività didattica da svolgere presso Università ospitante
  •  Scheda profilo personale (All.2a);
  • “Staff Mobility Agreement for Teaching” relativo all’attività di insegnamento (STA) da svolgere all’estero, sottoscritto e timbrato dall’Istituzione straniera (Resp. della Facoltà/Dipartimento ospitante) e dal Direttore del Dipartimento didattico a cui il candidato afferisce (All.3a).

Mobilità Combinata per Docenza/Formazione

Per completare la propria candidatura l’interessato, eseguiti i punti 1 e 2, dovrà allegare:

  • Modulo di candidatura con la descrizione sintetica dell’attività didattica e di formazione da svolgere presso l’Università ospitante (All.1b);
  • Scheda profilo personale (All.2b);
  • “Staff Mobility Agreement for Teaching and Training” (All.3b) relativo all’attività di insegnamento (STA) e di formazione (STT) da svolgere all’estero, sottoscritto e timbrato dall’Istituzione straniera e dal Direttore del Dipartimento didattico a cui il candidato afferisce;

Mobilità per Formazione

Per completare la propria candidatura l’interessato, eseguiti i punti 1 e 2, dovrà allegare:

  • Modulo di candidatura (All.1c);
  • Lettera di referenza del Responsabile apicale della Struttura Amministrativa di afferenza (se disponibile);
    Scheda profilo personale (All. 2c);
  • “Staff Mobility Agreement for Training” (All.3c) relativo all’attività di formazione (STT) da svolgere all’estero, sottoscritto e timbrato dall’Istituzione/Impresa straniera e dal Responsabile della Struttura amm./Dipartimento didattico a cui il candidato afferisce

N.B. Per scaricare gli allegati visita la seguente pagina (clicca qui)

Elidia Trifirò

UniMe: fuori il bando Erasmus+ per il II semestre

Il Bando Erasmus + ICM per la mobilità studenti UniMe per il secondo semestre dell’a.a. 2021/22 è stato pubblicato.

Mete

Le Università partner che prenderanno parte al progetto sono divise tra: Albania, Armenia, Cile, Cina, Georgia, Giordania, Israele, Marocco e Ucraina per un totale di 26 borse. Gli studenti dovranno presentare le proprie candidature fino al 9 dicembre, giorno di chiusura per le domande, rispettando le modalità previste dal bando. Il seguente documento chiarisce nel dettaglio tutto quello che bisogna sapere per poter partecipare agli Erasmus: https://www.unime.it/sites/default/files/DR%20PUBBLICAZIONE%20BANDO%20OUTGOING%20STUDENTI_III%20CALL.pdf

Informazioni e requisiti

I requisiti necessari per poter partecipare agli Erasmus variano in base alla meta: la quasi totalità richiede una buona conoscenza della lingua inglese, ma alcuni prevedono lezioni anche in italiano russo e francese.

La selezione avviene anche sulla base del CdL di appartenenza e, per gli studenti interessati, sono già esposte le attività di cui si occuperanno (se di studio, di ricerca o tirocinio). Queste informazioni con in più i contatti di riferimento dei diversi Atenei sono disponibili al seguente link: Elenco sedi e requisiti specifici.

Come viene stilata la graduatoria

La graduatoria dei candidati verrà invece stabilita secondo un calcolo che terrà conto di: media, crediti annui, negli specifici casi anche del voto di laurea.

La graduatoria si baserà come segue:

Σ (voto X credito) / (diviso) numero di crediti acquisiti

In particolar modo:

  1. Studenti di Primo Ciclo e Ciclo Unico
    • Punteggio = (50 * media/30) + (50 * CreditiSuAnni)/60)
      creditiSuAnni= crediti acquisiti / anni di corso
  2. Studenti di Secondo Ciclo
    • Punteggio = (50 * media/30) + (25 * (creditiSuAnni)/60) + (25 * R/33)
      creditiSuAnni= crediti acquisiti / anni di corso
      R = ((votoLaurea1livello /scalavotolaurea1livello* 30) * (3 / anniLaurea1livello) * 1,1
  3. Studenti di Terzo Ciclo
      1. Punteggio = (voto di laurea di livello I) + (voto di laurea di livello II) / 2
        oppure
        Punteggio (C.U.) = voto di laurea a ciclo unico

Borse di studio e tirocinio

Sono previste 26 borse di mobilità per studio (Erasmus+ Studio) e 5 per il tirocinio (Erasmus+ Traineeship). Per potervi accedere bisogna essere regolarmente iscritti all’Università di Messina. I beneficiari avranno una borsa di studio mensile di 700 più dei contributi che copriranno parte delle spese di viaggio. L’erogazione del contributo mensile avverrà nel seguente modo:

  • il 70% dell’importo totale, all’inizio della mobilità, a seguito dell’invio della “Conferma di
    Arrivo” da parte dell’Università ospitante;
  • il restante 30% calcolato in base ai giorni di permanenza certificati dall’Università ospitante al
    rientro, previa presentazione della documentazione richiesta.

Il contributo per spese viaggio verrà invece erogato totalmente all’inizio della mobilità, insieme al 70% dell’importo totale della borsa di studio. Il valore di ciascun contributo per le spese di viaggio varia in base alla distanza chilometrica fra la città di partenza e la città di destinazione.

Studenti laureandi

Gli studenti laureandi, interessati all’Erasmus+ Traineeship, che non sono regolarmente iscritti all’A.A. 2021/22 e che quindi non possono compilare la candidatura tramite esse3, dovranno inviare la propria candidatura dal proprio account istituzionale (codicefiscale@studenti.unime.it) all’indirizzo email: protocollo@unime.it con oggetto della stessa: “Candidatura Bando Erasmus+ ICM II semestre a.a. 2021/22 – C.A. “Unità Operativa Cooperazione e Didattica Internazionale” entro e non oltre le ore 23:59 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando.

Sarà inoltre necessario allegare i documenti presenti nella sezione modulistica:

  • Application Form;
  • Documento di identità in corso di validità;
  • Learning Agreement for Traineeship, debitamente compilato e firmato dallo studente, dal Referente per la mobilità internazionale del proprio CdS e – ove possibile (fortemente consigliato) – dal Referente per la mobilità internazionale dell’Università prescelta;
  • la competenza linguistica, certificata mediante una delle seguenti modalità:
    • superamento dell’esame di lingua previsto dal proprio corso di studi (con attestazione del Docente titolare del corso, riportante il livello di conoscenza acquisito secondo la classificazione
      europea);
    • Certificazioni linguistiche rilasciate dal CLA/CLAM (Centro Linguistico d’Ateneo), con la specifica del livello di conoscenza acquisito secondo la classificazione europea;
    • Certificazioni internazionali;
    • Autocertificazione.

Questione Covid-19

L’Università ha poi fatto il punto anche sui possibili imprevisti legati alla pandemia di Covid-19, che ovviamente potrebbe influenzare anche pesantemente le questioni di mobilità. L’Ateneo ha dunque specificato che, non potendo prevedere l’evoluzione della pandemia, potrebbero essere prese in considerazione cancellazioni o svolgimento in modalità virtuale delle attività Erasmus, tutto dipenderà dal proseguo della pandemia e dalle condizioni dei paesi e degli Atenei di destinazione.

Riconoscimento delle attività e modulistica

Le attività di formazione svolte dagli studenti con gli Atenei esteri saranno approvate anche da UniMe secondo quanto garantito dal Regolamento per il riconoscimento dei periodi di mobilità all’estero.

Clicca qui per leggere tutte le informazioni specifiche tratte dal regolamento.

Per quanto concerne la modulistica si trova sul sito UniMe nella sezione “Documenti e Regolamenti” (clicca qui).

Maggiori informazioni

Il Bando

Per maggiori informazioni è possibile contattare gli uffici preposti:

U. Op. Cooperazione e Didattica Internazionale
Unità Organizzativa Programmi Internazionali
Palazzo Mariani – Via Consolato del Mare, 41 1° Piano – 98122 Messina

  • Tel: 090 676 8539-8288
  • Email: progetti.erasmusicm@unime.it
  • Ricevimento: scrivere a progetti.erasmusicm@unime.it per concordare appuntamento sulla piattaforma Microsoft TEAMS.

Antonio Ardizzone

UniMe, si riuniscono Senato Accademico e CdA: tutte le novità

Nella giornata di oggi, giovedì 28 Ottobre 2021, il Senato accademico e il CdA hanno deliberato l’approvazione di agevolazioni economiche per l’a.a. 2021/2022, autorizzato il progetto per l’occupabilità di giovani laureati nella P.A. regionale, incrementato l’integrazione delle borse di studio Erasmus+ e approvato le Relazioni 2021 del Presidio di Qualità e del Nucleo di Valutazione che ha presentato anche quella sul Bilancio Unico d’Esercizio 2020.

Agevolazioni economiche per A.A. 2021/2022, a chi sono rivolte?

L’aggiornamento del Documento Unico per la Contribuzione Studentesca (DUCS) a.a. 2021/2022 con le disposizioni del D.M. 1014/2021 prevede esoneri parziali per gli studenti appartenenti a un nucleo familiare con ISEE-U fino a 30 mila euro. Inoltre, sono state estese le agevolazioni anche a studenti appartenenti alle fasce di contribuzione più alte.

Programma Triennale delle Opere Pubbliche

Approvata anche l’integrazione del Programma Triennale delle Opere pubbliche (2021-2023), che riguarda i lavori di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare di Ateneo.

Per una spesa complessiva di oltre 11 milioni e 600 mila euro, i lavori  saranno incentrati su: isolamento termico e acustico, resistenza al vento, permeabilità all’aria e sicurezza di alcuni locali dislocati nei vari Poli. Si tratta di lavori strettamente collegati a programmi mirati per una “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica“.

Progetto per l’occupabilità di giovani laureati nella Pubblica Amministrazione regionale

Per rafforzare l’occupabilità di giovani laureati nella pubblica amministrazione regionale è stata autorizzata l’adesione al Progetto che permetterà di effettuare tirocini presso il Dipartimento Regionale della Protezione Civile (DRPC). Dei 30 tirocini extracurriculari attivati, 7 verranno messi a disposizione dei giovani laureati dell’Ateneo peloritano.

Borse di studio Erasmus+

Buone notizie anche per i futuri studenti interessati alla mobilità internazionale! Infatti è stata aumentata l’integrazione alle borse di studio Erasmus+ mobilità europee sulla base delle risorse del Fondo Sostegno giovani.

Ulteriori novità comunicate da UniMe

Prova d’esame a dicembre per tutti i CdS dell’Ateneo

Sarà concessa agli studenti di tutti i CdS dell’Ateneo di poter sostenere una prova di esame nel mese di dicembre, da calendarizzare non oltre il 10 dicembre 2021.

La prova in questione è alternativa a quella di novembre: non è possibile prenotarsi per una stessa materia sia a novembre che a dicembre.

Da tale prova saranno esclusi:

  • gli immatricolati nel presente anno accademico 2021/22;
  • le discipline ancora in corso di svolgimento (quelle del I semestre del anno accademico 2021/22), per le quali sarà possibile fare esami da gennaio 2022.

Elidia Trifirò