Saltburn: la nuova grande opera di Emerald Fennel

Saltburn
Saltburn, arrivato di recente su Prime Video, sta facendo discutere e ha diviso l’opinione pubblica. Merita una visione. Voto UVM: 4/5

 

Saltburn è un film del 2023 prodotto da Margot Robbie (Babylon) ed è scritto e diretto da Emerald Fennell (Una Donna Promettente). È stato presentato in anteprima a vari Festival del cinema ed è stato poi distribuito direttamente su Prime Video, qualche settimana fa. Nel cast sono presenti Barry Keoghan (Gli spiriti dell’isola), Jacob Elordi, Rosamund Pike, Richard E. Grant, Alison Oliver e Carey Mulligan.

Saltburn: trama

2006. Oliver Quick (Barry Keoghan) frequenta l’Università di Oxford ma non riesce a integrarsi con gli altri studenti, per via del fatto che non appartiene alle loro stesse classi sociali. Un giorno conosce il popolare Felix Catton (Jacob Elordi) e il loro rapporto nasce poco a poco. Felix decide di invitare Oliver a trascorrere l’estate con la sua famiglia, a Saltburn. Lì conosce la sua eccentrica famiglia che riesce gradualmente a conquistare e trascorrerà un’indimenticabile estate. Ma poco a poco, cominceranno ad accadere cose strane e scandalose.

Saltburn
Jacob Elordi nel ruolo di Felix. Fonte: eaglescry.net

Emerald Fennell: una stella nascente nella regia

Emerald Fennell ha un futuro radioso che le aspetta, perché finora ha realizzato solo due pellicole molto particolari ed ha fatto centro in entrambe le occasioni. Ha tutte le potenzialità per unirsi alla schiera di registe donne affermate e contemporanee come Greta Gerwig o Sofia Coppola. Ha ancora molta strada da fare, però con due sole pellicole è riuscita a trovare un suo stile personalizzato che rende i suoi film non facili da dimenticare.

Fennell ha adottato uno stile pop che si manifesta con una fotografia coloratissima, con una luminosità camaleontica ogni tanto altalenante in base alla scena mostrata, ed una colonna sonora capace di entrare nella testa dello spettatore e rimanere impressa nella mente, anche nei giorni seguenti dopo la visione. A proposito di quest’ultimo effetto consequenziale, ciò avviene anche per il modus operandi adottato per la narrazione delle storie (originali e non tratte da opere) e per il messaggio che vuole trasmettere, inciampando ogni tanto sul didascalico.

L’attenzione ai dettagli

Fennell ha dimostrato una regia molto calma e curata nei dettagli,  ed ogni particolare è fondamentale nella storia che vuole raccontare. Il cinema è sempre un’arte e viene usata, oltre per raccontare una storia, per fare propaganda o semplicemente per diffondere un messaggio. La differenza sta nel come si vuole fare ciò e Fennell ha aggiunto al suo stile un tocco thriller molto crudo, tanto che lo spettatore rimane angosciato ed ancorato ad una riflessione che lo accompagna per giorni.

Nei due film di Fennell, si percepisce un ritmo lento ed una complessità narrativa, in cui ci si gira un po’ attorno per arrivare al movente prefissato ma al momento opportuno, spunta un plot twist inaspettato e viene fuori all’improvviso l’intento della regista. E si deve ammettere che funziona, sia dal punto di vista tecnico che in quello narrativo.

Saltburn
Barry Keoghan in una scena del film. Fonte: movieplayer.it

Di cosa parla Saltburn?

Con Promising Young Woman (Una Donna Promettente), Fennell ha analizzato tutte le dinamiche incentrate sullo stupro e degli effetti che sta portando alla società contemporanea (soprattutto, quelli che non si notano o peggio, si fa finta di non vedere). Stavolta, con Saltburn si sposta su un altro contesto e vuole mettere a nudo un’altra realtà che si nasconde dietro l’ipocrisia delle classi sociali più alte e sulla differenza tra tutte quelle che si collocano, nella scala gerarchica sociale.

L’ispirazione cinematografica e la solitudine

Il comparto tecnico è ben strutturato anche qui ed è simile a quello visto nel suo precedente film, solo che qui è leggermente un po’ più didascalico e la trama non è del tutto originale, perché prende spunto da qualche pellicola vista nel corso degli anni. Ad esempio, se si guarda il rapporto che si crea tra i due protagonisti, escludendo la mancata fisicità, ricorda quello visto in Chiamami Col Tuo Nome; oppure l’ipocrisia dei ricchi che si cerca di nascondere come la polvere sotto il tappeto ricorda Cruel Intentions. Però, è un difetto a cui ci si passa sopra e l’obiettivo della regista è stato raggiunto. E’ riuscita anche a far parlare di sé, perché ha diviso l’opinione pubblica e se ne sta parlando da giorni.

Saltburn non parla solo di differenze di classi sociali e dell’ipocrisia e dello scandalo che si cela dietro alcuni contesti, ma anche della continua ricerca di accettazione dagli altri e della solitudine. I due protagonisti, apparentemente diversi tra loro e provenienti da mondi diversi, in realtà sono molto simili e sono alla continua ricerca dell’accettazione altrui, solo che lo fanno in modo diverso. Tutto sommato, sono anche due poli opposti che hanno lo stesso problema: la solitudine. La differenza sta nel come la gestiscono e nella maschera che portano entrambi.

Un Barry Keoghan da Oscar

A proposito dei due personaggi, non si può ignorare l’incredibile performance dei due attori: Barry Keoghan e Jacob Elordi. Entrambi hanno un talento naturale e finora non hanno fatto altro che dimostrarlo, soprattutto Keoghan. Quest’ultimo fa un’interpretazione da Oscar, mentre Jacob Elordi sembra uscito da Euphoria e quindi, mantiene lo stesso carisma. Anche gli attori comprimari hanno fatto egregiamente la loro parte, al di là del proprio minutaggio.

Barry Keoghan in una scena del film. Fonte: manofmany.com

Saltburn: il finale

Anche qui, Fennell ha usato il tocco thriller, con l’aggiunta dello scandalo per rendere il film angosciante e al momento opportuno, c’è un incredibile plot twist che colpisce lo spettatore e ci sono delle scene che stanno facendo discutere e portare poi, ad una riflessione perenne.

Giorgio Maria Aloi

Promising Young Woman: chi è il mostro?

Davanti al male nel mondo, ai crimini più efferati della storia, ci si consola facilmente nella convinzione che il colpevole sia un mostro, un pazzo, un individuo atipico affetto da chissà quale disturbo psichico che l’ha portato a perdere il lume della ragione. Possiamo sentirci al sicuro nella folta schiera dei comuni mortali, noi esseri “normali”, noi persone ragionevoli a cui non capiterà mai di diventare i cattivi di una brutta storia.

Lo deduciamo più volte leggendo diversi libri: Hitler era un folle. Ma dov’era un’intera nazione che si è resa complice col silenzio di un genocidio? Lo riscontriamo spesso nelle pagine di cronaca: stupratori e assassini assumono le sembianze di demoni da film horror che raramente ci capiterà di incontrare aprendo la porta di casa. Ma dov’è la società che ha educato quei mostri, la brava gente che si volta dall’altra parte quando un uomo osa aggredire una donna?

Promising Young Woman: immagine promozionale. Fonte: Universal Pictures

Una critica spietata e originale a una società che si adagia sui comodi allori del proprio perbenismo, complice della rape culture, è Promising Young Woman (2021), film della regista esordiente Emerald Fennel, premiato agli Oscar per la miglior sceneggiatura originale e trionfante anche ai BAFTA come miglior film britannico.

Una giovane promettente

Cassandra “Cassie” Thomas (una talentuosissima Carey Mulligan) è una giovane donna alla soglia dei trenta che lavora in una caffetteria e vive ancora con i suoi genitori, ma fino a qualche anno addietro sembrava “promettere bene”. Studentessa modello di medicina, si distingueva per intelligenza tra i suoi mediocri compagni di corso che però adesso sono tutti laureati e pienamente realizzati nella loro vita professionale e relazionale. Il treno che ha fatto deragliare l’esistenza di Cassie è stata la tragedia dell’amica di una vita, Nina, suicidatasi perché stuprata dallo “studente modello” Al Monroe (Chris Lowell) mentre si trovava ubriaca e inerme ad una festa universitaria.

Carey Mulligan in “Promising Young Woman”. Fonte: LuckyChap Entertainment

Da quel momento Cassie ha rinunciato al sogno di diventare medico e si è posta un solo obiettivo: vendicare la propria amica. Una piccola vendetta che mette in atto già ogni sera quando si finge ubriaca nei locali lasciando che qualche uomo gli si avvicini con l’intenzione di approfittarsene, per poi “svegliarsi” e rivelare di essere sobria, terrorizzando il tizio in questione. Ma la vendetta non si fermerà qui e i piani della protagonista riveleranno il suo carattere di donna promettente.

Quei bravi ragazzi

La vendetta di Cassie si articolerà in un crescendo di colpi astuti in cui i personaggi che la circondano si riveleranno a poco a poco complici di un sistema più grande che copre col silenzio il carnefice ed è pronto ad affibbiare la colpa ad una povera ragazza ubriaca.

La sceneggiatura tagliente – firmata dalla stessa Fennel – di questa commedia dalle tinte noir, non risparmia nessuno dalla macchia della responsabilità nel dramma di una donna abusata. Nessuno ne esce pienamente innocente. A partire dai “bravi ragazzi” che si avvicinano ogni sera a Cassie perché la credono incapace di difendersi, passando per Ryan (Bo Burnham), il dolce collega dagli occhi chiari che dopo anni riprende a corteggiare la protagonista, finendo con le donne. Donne omertose, donne complici e sorde alla verità scomoda che preferiscono liquidare con uno stereotipato “se l’è cercata!”.

Cassie si “mette nei guai”

In Promising Young woman non esiste un mostro (al massimo uomini stupidi e volgari), perché mostruosa è l’intera situazione nonostante i toni a volte divertenti. Mostruosa è un’intera società figlia di secoli di cultura maschilista, che va avanti cieca e silenziosa di fronte alla violenza sulle donne.

Al di fuori di questo giro di ipocrisia e perbenismo, che insabbia un reato per innalzare sul trono della scala sociale quello che in realtà è solo un delinquente, si “salva” solo Cassie, decisa ad andare contro tutto e tutti pur di far trionfare il suo ideale di giustizia e di amicizia sincera. Cassie, anche nelle scelte apparentemente più folli, dimostra la dignità e la perseveranza di un’eroina classica, disposta a sacrificarsi ad un tragico destino pur di rimanere voce fuori dal coro che grida una verità che nessuno vuole sentire. Ci piace pensare che la scelta del suo nome non sia un caso: Cassandra nell’Iliade era infatti la profetessa inascoltata dal proprio popolo.

Sguardo di donna

Azzeccate anche le scelte stilistiche della regista a partire dai colori pastello delle scenografie fino a canzoni pop come Toxic rivisitate dai violini, passando per i visi puliti di molti attori che evocano allo spettatore la “banalità del male”. Emblematico a questo proposito Jerry, il primo uomo che rimorchia Cassie ubriaca in un locale. Il personaggio è interpretato da un più maturo e inedito Adam Brody (il Seth Cohen di The O.C.), volto che per ovvie ragioni associamo al bravo ragazzo di buona famiglia.

Adam Brody e Carey Mulligan in una delle prime scene del film

In Promising Young Woman nessun dettaglio è lasciato al caso e ogni piccola inquadratura, ogni primo piano rivela lo sguardo femminile su quello che è “il peggior incubo per ogni donna.” Un incubo in cui non esistono mostri o pazzi furiosi, ma solo un inquietante silenzio in cui tutti rischiamo di cadere. A meno che non decidiamo di svegliarci.

Angelica Rocca