Alessandra Torre candidata al Senato Accademico

 

Mi presento, sono Alessandra Torre, studentessa del terzo anno di Odontoiatria e per le prossime elezioni universitarie del 14 e 15 Maggio, sono candidata al Senato Accademico.

La mia candidatura è l’espressione di molteplici volontà ed esigenze.

Essa nasce tanto dalla necessità di rappresentare adeguatamente il mio corso di laurea, quanto dall’esigenza di dare voce anche e soprattutto alle istanze della provincia.

Sono scesa in campo supportata dai ragazzi dell’associazione “Credito Accademico“ di cui faccio parte.

Ragazzi con tanta voglia di fare, tante idee da realizzare che da anni si battono per dare una voce agli studenti fuori sede.

Ho deciso di proporre la mia candidatura nella lista “Orum” perché è un gruppo che è sempre stato presente all’interno del nostro Ateneo portando avanti le problematiche di tutti noi universitari.

Il 14 e il 15 Maggio fai valere il tuo voto!

Calogero Collura candidato al Senato Accademico

 

Mi chiamo Calogero Collura e sono nato ad Agrigento l’ 08/05/1997.

Oggi frequento il terzo anno del CdL in Medicina e Chirurgia, e vorrei sottoporre alla vostra attenzione la mia candidatura al “Senato Accademico” dell’Università degli Studi di Messina, facendo riferimento alla lista studentesca Maestrale, un vento di punta, indice di cambiamento.

Sono espressione del gruppo Figli di Ippocrate, realtà composta da studenti capaci di azione e risposta ad ogni evenienza nel quotidiano.

Con infrastrutture, ricerca e informatizzazione cercheremo di strutturare un’Università “Smart” a portata dello studente, dove ognuno di noi potrà essere portato al passo delle migliori realtà Europee.

Il nostro obiettivo è quello quello di rendere la nostra Università il più possibile a misura di studente.

Per fare ciò però ho bisogno del vostro aiuto, perché ricordate che ognuno di noi rappresenta una goccia che da sola è insignificante, ma insieme alle altre può costituire un oceano.

Insieme si può: Maestrale, un nuovo vento è pronto a soffiare sull’Università di Messina!

Alberto Baldone candidato al Senato Accademico

Sono Alberto Baldone, studente del terzo anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, candidato al senato accademico nella coalizione Maestrale, come espressione dell’associazione Orione che ho visto nascere, crescere e diventare un gruppo.

Da sempre mi sono impegnato per tutelare quelli che sono gli interessi degli studenti,le loro esigenze, e le difficoltà di ogni tipo che ogni giorno incontrano nel loro percorso accademico.
Ho acquisito esperienza in tutti questi anni ed, essendo pure presidente di un associazione universitaria, ho toccato con mano tutti i problemi che riguardano il corpo studentesco e sono stato promotore di tutta una serie di iniziative volte a favoreggiare tutti coloro che ogni giorno si recano, vivono e studiano all’interno dell’Ateneo.
La mia candidatura al Senato accademico rappresenta quindi il coronamento di un percorso avviato da svariati anni con un gruppo che mi ha sempre supportato, nonché il modo attraverso cui tutelare ancora meglio e con maggiore forza le esigenze degli studenti.
Un sentito ringraziamento va alla Coalizione maestrale, costituita da associazioni da sempre attive all’interno dell’ateneo, che mi ha consentito di poter ambire ad un organo così prestigioso dell’Università.

Andrea Muscarà candidato al Senato Accademico

 

“Non è perché le cose sono difficili che non osiamo, è perché non osiamo che sono difficili”
(Seneca)
Mi chiamo Andrea Muscarà, sono uno studente di medicina ed affacciandomi nel mondo universitario sono stato affascinato dall’idea di poter dare un contributo importante alla comunità studentesca di cui faccio parte.
La mia idea di politica a tutti i livelli corrisponde all’arte della buona amministrazione, nella tutela del bene comune e nell’interesse della collettività.
È su questo che ho cercato in questi 4 anni di improntare le mie azioni come rappresentante al Consiglio di dipartimento e alla Consulta, ed oggi mi accingo a correre per la carica di Senatore Accademico con una solida associazione alle spalle come Morgana, presente e attiva in tutti i dipartimenti, e con la consapevolezza di poter mettere a frutto l’esperienza acquisita in questi anni per ottenere risultati concreti, come quelli già raggiunti dalla mia associazione in materia di trasporti, tasse, didattica e digitalizzazione, e dare voce a tutti gli studenti dell’Ateneo.

Antonio Restifo candidato al Senato Accademico

 

“Non aspettare il momento giusto per fare le cose, l’unico momento giusto é adesso”. (Anonimo)

Mi presento, mi chiamo Antonio Sebastiano Restifo, ho 21 anni e frequento il terzo anno della facoltà di Giurisprudenza.

Quest’anno propongo la mia candidatura al Senato Accademico in rappresentanza dell’Associazione MUST con la lista ORUM.

Ho cominciato la mia esperienza politico-studentesca sin dai tempi del liceo, diventando rappresentate d’Istituto per tre anni consecutivi.

Con costante passione e impegno, adesso, da studente universitario, mi candido con la consapevolezza di poter rappresentare un corpo studentesco molto più ampio ma colpito dalla
diaspora dei ragazzi che scappano dal nostro territorio per cercare fortuna altrove.

Mi candido per impegnarmi a favore della nostra generazione che non deve abbandonare la propria terra e i
propri cari.

Mi candido con il senso di responsabilità e l’onore di essere, insieme a voi, tutti
insieme, una risorsa importante per il nostro futuro.

Vi chiedo di aiutarmi, insieme possiamo fare cose grandi.

Armando Falliti candidato al Senato Accademico

 

Sono Armando Falliti, studio Giurisprudenza e sin dall’inizio del primo anno di università faccio parte ad “Atreju-La Compagnia degli Studenti”, un’associazione che da più di quindici anni si occupa di tutelare il diritto allo studio.

Alle scorse elezione del Novembre del 2016 sono stato eletto alla carica di Consigliere di Dipartimento di Giurisprudenza occupandomi prevalentemente di Didattica, affinché si potesse superare la maggiore problematica del nostro corso di laurea, gli studenti fuori corso.

Nel Marzo del 2017 il gruppo mi ha dato l’onore di investirmi della Carica di Presidente.

Insieme abbiamo portato avanti numerose iniziative sia dal punto di vista sociale, attraverso campagne di sensibilizzazione, che universitario.

Ci siamo occupati di didattica, trasporti, servizi, ambiente, cultura e tantissime altri temi.

Crediamo fortemente nel concetto di “Messina Città Universitaria”, l’università deve tornare ad essere cuore pulsante dell’economia cittadina.

Ouahib Droussi candidato al Senato Accademico

 

Sono Ouahib Droussi, studente di Infermieristica.

Amo socializzare con le persone in generale, e ho sempre cercato di aiutare gli altri da qualsiasi punto di vista.

Ho trovato tali caratteristiche in molti componenti di Orum, quindi ho accettato di candidarmi al senato perché è l’organo che mi offre più possibilità di incidere sull’organizzazione del sistema universitario, e quindi impegnarmi a sostegno delle esigenze dei colleghi studenti.

Vorrei pure coinvolgere e rendere attivi gli studenti alla politica universitaria, perché penso sia fondamentale per la crescita dell’intero sistema universitario.

“Da soli si va veloce, ma insieme si va lontano!”

Pietro Di Certo candidato al Consiglio d’amministrazione dell’ERSU

 

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.”
SANT’AGOSTINO

Sono Pietro Di Certo al secondo mandato consecutivo come consigliere del patimento  di Patologia umana, candidato al Consiglio di amministrazione dell’ERSU in lista ORUM.

Sono molteplici le attività svolte in questi due mandati come consigliere di dipartimento, appelli straordinari, servizio navetta, orario continuato della biblioteca, sessione di laurea di marzo in corso eec.

Sono stato definito “la sorpresa” di queste elezioni, questo appellativo mi lusinga.

Non farò promesse, al di fuori di quella di IMPEGNARMI con tutto me stesso.
Chiedo a tutti voi di aiutarmi e supportarmi ancora una volta.

FORZA UNIME

#DiCertoallersu #lasorpresa

Manuel Morabito candidato al Consiglio d’amministrazione dell’ERSU

 

Sono Manuel Morabito consigliere del dipartimento ChiBioFarAm, candidato al Consiglio d’amministrazione dell’ERSU nella lista ORUM.

La mia avventura politica nasce quando nel 2014 sono entrato a far parte di Gea Universitas, gruppo di studenti che vivono quotidianamente l’ambiente universitario e che si impegnano con dedizione e costanza nel risolvere le problematiche degli studenti.

Nei due anni passati al Consiglio di dipartimento, insieme ai miei colleghi consiglieri, abbiamo ottenuto numerosi risultati: da opere di ristrutturazione a svariate richieste didattiche, dall’introduzione di una piattaforma online per gli studenti di Farmacia e CTF alla realizzazione di una carta sconti dipartimentale: la ChiBioFarAm CARD.

 

Ora la mia sfida è riuscire a ripristinare l’eccellenza dell’ente dopo il lungo periodo di assenza di rappresentanza studentesca e ci posso riuscire solo grazie al vostro aiuto!

 

Nell’oggi cammina già il domani. (S.T.C.)

 

Giuseppe Tancredi Patanè candidato al Consiglio d’amministrazione dell’ERSU

 

Sono Giuseppe Tancredi Patanè, iscritto al secondo anno di Chimica e Tecnologia Farmaceutica, candidato al consiglio d’amministrazione E.R.S.U.

– Non c’è nulla d’immutabile, tranne l’esigenza di cambiare. –

Parto da questo mio punto fermo, perché credo fortemente che sia sempre necessario lottare per un cambiamento favorevole.

Ritengo innanzitutto che ognuno di noi debba cercare sempre di migliorare se stessi.

Io per farlo, ho sempre cercato di spendermi, sin da quando facevo parte dell’ambiente studentesco liceale, in prima persona, per migliorare la realtà in cui viviamo quotidianamente.

Per questo motivo ho deciso di candidarmi quest’anno.

Voglio cercare di non rimanere indifferente di fronte alla necessità di cambiamento necessario per ognuno di noi, che ne siamo più consapevoli o meno.

Appartengo all’associazione universitaria GEA, un ambiente ricco di studenti con voglia di fare, che si impegnano quotidianamente in onore delle idee in cui credono, e che mi ha dato la possibilità di mettermi in gioco.

Se me ne darete la possibilità, prometto che mi impegnerò ogni giorno per non deludere voi, ma soprattutto per superare qualsiasi ostacolo e raggiungere gli obiettivi che io stesso Vi propongo e mi impongo.