Egon Schiele: tormento e malinconia

Egon Schiele è stato uno dei protagonisti dell’Espressionismo austriaco, noto per il suo stile grafico e la distorsione delle figure, sfidando le norme di bellezza. 

Una vita breve, vissuta in totale libertà di pensiero e di creatività, al contempo dura e sprezzante, ma piena di arte e d’amore. Finito per essere considerato anticonvenzionale, eroico, eretico ed erotico, forse un genio pazzo o visionario, chi lo sa…  

Allora vediamo insieme un po’ la folle vita e l’arte di Egon Schiele. 

Devo risvegliare la mia vita… Gerti

Egon Schiele nasce nel 1890 a Tulln an der Donau (in Austria) e ben presto, la sua infanzia viene offuscata dal progredire della malattia mentale del padre, morto di sifilide.  Questa esperienza traumatica segna profondamente tutta la sua pittura, dandogli un’immagine del mondo tetra e malinconica, oltre che segnare in modo indelebile anche il suo rapporto con le donne. 

Ho pianto spesso in autunno, con gli occhi socchiusi.
E nell’estate magnifica, poi, ho sorriso e riso,
dipingendomi d’estate il bianco dell’inverno.

Schiele inizia a dipingere autoritratti e frequenta l’Accademia di belle arti di Vienna nel 1906, dove però i metodi conservatori lo deludono. Cerca quindi ispirazione altrove, nella sua desolazione,  trovandola nei caffè artistici di Vienna e in figure come Gustav Klimt, il quale lo influenza profondamente e lo introduce a ricchi mecenati.

Questo supporto gli permette di esporre le sue opere già nel 1908. Il suo stile espressionista si consolida rapidamente, caratterizzato dalla rappresentazione aggressiva della fisicità e della sessualità. Schiele mostra subito una passione per le figure femminili, soprattutto infantili. Le sue modelle preferite sono donne cui era unito da un profondo legame personale. In gioventù e nei primi anni di attività artistica è soprattutto la sorella Gerti ad assumere questo ruolo; in lei Egon osserva nell’adolescenza lo sbocciare di un corpo di donna che gli si mostra semplicemente senza veli.

Egon Schiele
Egon Schiele, Autoritratto con alchechengi, 1912, olio su tavola, 39,8 x 32,2 cm, Vienna, Leopold Museum. Fonte: finestresullarte.info

 

In opere come quelle esposte alla Kunstschau del 1909, Schiele mostra già la sua tendenza a raffigurare il corpo umano in modo distorto ed emotivamente carico. Utilizza una linea tagliente per esprimere angoscia e distorsione fisica e morale, con colori autonomi e non naturalistici.

Amo la morte e amo l’amore… Wally

Nel 1911, Egon Schiele incontra la diciassettenne Wally Neuzil, con la quale intreccia una relazione sentimentale e che diventa modella per alcune delle sue opere migliori.

Arde, brucia, si diffonde dopo la battaglia, – spasimo cardiaco.
Pesare – follemente animato da eccitata lussuria.

In cerca di ispirazione, Schiele e Wally decidono di lasciare Vienna e si stabiliscono inizialmente nella piccola città boema di Krumau, città natale della madre di Schiele. Tuttavia, gli abitanti del posto disapprovano il loro stile di vita, essendo i due non sposati, e li costringono a partire. Si trasferiscono allora a Neulengbach, un paesino vicino a Vienna.

Nel 1912, Schiele viene accusato da un certo Von Mosig, ufficiale della marina in pensione, di aver sedotto sua figlia Tatjana Georgette Anna, non ancora quattordicenne. Schiele viene così incarcerato per un breve periodo con l’accusa di aver traviato la minorenne, di aver avuto rapporti con lei e di averla rapita. Alla fine del processo, viene ritenuto colpevole soltanto di aver esibito opere considerate pornografiche.

Egon Schiele
Egon Schiele, La morte e la fanciulla, 1915, olio su tela, 150×180 cm, Vienna, Österreichische Galerie Belvedere. Fonte: wikipedia.it

 

Dopo questa esperienza, Schiele ritorna a Vienna. Grazie all’aiuto del suo amico Klimt, riesce a ottenere diverse commissioni, tornando alla ribalta sulla scena artistica austriaca e partecipando a molte mostre internazionali. Le sue opere del periodo, in gran parte autoritratti e ritratti, presentano figure nude in pose insolite, spesso caricaturali, che richiamano la morte e l’erotismo. Il suo disegno è caratterizzato da un tratto netto, energico e sicuro, talvolta persino violento. Queste opere cercano di provocare lo spettatore, suscitando un certo malessere.

Esisto perché anche io amo… Edith

Nel 1914, Edith Harms, figlia di un fabbro, diventa la terza e ultima importante modella nella vita di Egon Schiele.

Per diventare sua moglie, Edith pone come condizione di essere l’unica musa ispiratrice di Schiele, esigendo la fine del suo rapporto con Wally Neuzil. Schiele accetta e lascia Wally, che morirà successivamente al fronte come crocerossina.

Il matrimonio con Edith porta a Schiele una serenità che si riflette nei suoi dipinti, caratterizzati da una forza composta, influenzati anche dalle opere monumentali di Ferdinand Hodler.

Nel 1914, mentre la sua fama artistica cresce, scoppia la prima guerra mondiale, segnando la fine di un’epoca e il crollo dell’impero asburgico. Nel 1915, Schiele è chiamato alle armi, ma grazie a superiori comprensivi e amanti dell’arte, può continuare a dipingere. In questo periodo realizza ritratti di ufficiali russi e disegni di interni, mostrando una trasformazione nella sua concezione artistica verso una rappresentazione più naturalistica.

Venne la ragazza, trovai il suo viso,
il suo inconscio, le sue mani da lavoratrice;
tutto di lei ho amato.

Nel 1918, Schiele viene trasferito definitivamente al museo militare di Vienna. Questo anno segna un cambiamento di stile che gli porta fama e riconoscimenti, inclusa la partecipazione di successo alla quarantanovesima mostra della Secessione viennese.

Nell’autunno del 1918, l’epidemia di influenza spagnola, che uccide più di venti milioni di persone in Europa, raggiunge Vienna. Edith, incinta di sei mesi, contrae la malattia e muore il 28 ottobre. Durante la sua agonia, Schiele la ritrae più volte. Anche Egon viene contagiato e muore tre giorni dopo, il 31 ottobre, all’età di 28 anni.

“L’arte non può essere moderna. L’arte è eternità”

Schiele traspone su tela, quelli  che sono i meandri della sua mente, caricandoli di un’estrema tensione erotica esistenziale e psicologica, usata come mezzo per diffondere un messaggio di critica sociale contro la falsità borghese.

Egli rivendica l’importanza della esperienza interiore e delle sue manifestazioni più o meno violente. Scava nei propri personaggi per metterne a nudo la loro anima, sonda nelle figure angosciate prive di riferimento storico e contesto sociale le “pulsioni represse” di freudiana matrice.

Quindi, l’arte di Schiele ci consente di perderci nell’infinito esistenziale e ritrovarci a tu per tu con il senso della vita, che sfugge a ogni ordine e si ferma nel magma emozionale di una macchia di colore.

Gaetano Aspa

 

Le citazioni sono tratte dal libro Io eterno fanciullo di Egon Schiele

Klimt e Schiele: il film evento su scandali, sogni, ossessioni nella Vienna dell’epoca d’oro

Messina. Il 22-23-24 ottobre in occasione del centenario della morte di Gustav Klimt, presso il cinema Multisala Apollo, è stato possibile assistere al film evento nel quale Klimt e Schiele ci portano dritti nel loro mondo. Un mondo in cui regna la solitudine, l’erotismo, l’inquietudine ed il disordine. Negli stessi anni in cui il medico viennese Sigmud Freud comincia a studiare le leggi della psiche, Klimt e altri giovani artisti rompono con la tradizione, rinnegando l’arte ufficiale di cui non condividono gli ideali e lo stile.

Accademici, universitari e politici si schierano contro le opere di Klimt, ritenute intollerabili e oscene. Era un tipo strano Gustav Klimt, solitario e al tempo stesso magnetico. Copiava oggetti, stili pose, aiutandosi con le fotografie. I volti e le mani dei suoi personaggi sono vivi e reali, mentre lo sfondo e i vestiti appaiono decorati dal colore oro. È l’oro che nel 1901 avvolge Giuditta, sensuale e crudele. La protagonista di Klimt è una donna contemporanea, guarda in basso verso l’osservatore: le labbra semiaperte e la sua nudità l’hanno presto fatta diventare oggetto di uno scandalo. Tutti sappiamo che gli uomini possono essere aggressivi, ma di solito non si ritiene che anche le donne lo siano. È questo il motivo per cui Giuditta appariva sconvolgente all’epoca, ma ciò che la rendeva ancora più sconvolgente era il fatto che provasse piacere nel tenere la testa mozzata di Oloferne tra le mani. Desideri e pulsioni sono dentro di noi, anche se talvolta fatichiamo ad ammetterli e ogni tanto salgono alla superficie sotto forma di sogni, lapsus e nevrosi. L’inconscio parla una lingua che soltanto Sigmund Freud è in grado di decifrare. Alla fine del 1899 viene pubblicata L’interpretazione dei Sogni, ma il frontespizio porta una data simbolica: Vienna, 1990. E’ una guida per il tempo nuovo, perché con Freud l’uomo moderno scopre la propria irrazionalità. La stessa irrazionalità che viene rappresentata da Schiele, il quale per decenni è stato considerato il pittore del brutto, della sconcezza, dell’immoralità.

Si dice che nessuna arte si sia occupata tanto dei sentimenti, delle paure, dei lati d’ombra della vita. Ad esempio l’abbraccio è stato dipinto in tutte le sue forme, ma lo stesso bisogno di abbracciarsi, la fragilità, la paura che questi gesti non siano sinceri, si trova dentro i disegni di Schiele. Negli occhi delle figure ritratte ci sono seduzione, sfida, ma anche angoscia, solitudine e soprattutto provocazione. Gli artisti sono sempre stati consapevoli che chi guarda un quadro vi sovrapponga il proprio stato emotivo, cognitivo, oltre alle proprie intuizioni. Ciò che gli artisti moderni hanno compreso è che chi guarda risponde con pulsioni e dunque l’arte suscita o provoca curiosità da parte dell’osservatore. Per questo motivo, esagerando le posture del corpo, i gesti delle mani e soprattutto l’espressione dei volti, Klimt e Schiele accendono l’empatia dello spettatore facendo sì che da questi particolari arriviamo a interpretare le emozioni che poi il nostro cervello, di riflesso, ci fa provare. Con Klimt e Schiele nell’arte a Vienna si vive un grande momento di incertezza, un momento in cui tutto viene messo in discussione.

Elena Emanuele