Coronavirus e Influenza: facciamo chiarezza

Fin dall’inizio della diffusione del SARS-CoV-2 è stata fatta molta confusione con la comune influenza. La carenza di dati e la stretta somiglianza dei sintomi d’esordio hanno fortemente disorientato l’opinione pubblica.

Oggi però si sta delineando in modo sempre più chiaro il profilo del nuovo virus, della patologia di cui è responsabile e dei provvedimenti corretti da seguire.

COVID-19 e influenza: i virus responsabili

Il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 è responsabile della COVID-19, dove “CO” sta per corona, “VI” per virus, “D” per disease (malattia) e “19” indica l’anno in cui si è manifestata.

I coronavirus sono virus a RNA capsulati che causano malattie respiratorie di gravità variabile, dal raffreddore comune alla polmonite fatale. Dei numerosi ceppi di coronavirus, diffusi in diversi animali, sono 7 quelli patogeni per l’uomo. Quattro di questi ceppi sono responsabili di un semplice raffreddore comunetre invece causano infezioni respiratorie molto più gravi, e talvolta fatali:

  • il SARS-CoV, responsabile della “Sindrome respiratoria acuta grave“, patologia con una mortalità media del 10%, che varia significativamente per età, fino a oltre il 50% per età ≥ 65 anni; la SARS è stata rilevata per la prima volta in Cina alla fine del 2002 e si è diffusa in oltre 30 nazioni, con oltre 8000 casi nel mondo e 774 decessi, per spegnersi poi nel 2004;
  • il MERS-CoV, responsabile della “Sindrome respiratoria del Medio Oriente“, identificata nel 2012 in Arabia Saudita e responsabile ad oggi di circa 2500 casi in 27 Paesi e almeno 850 decessi;
  • il SARS-CoV-2, responsabile della COVID-19, così chiamato per la forte somiglianza con il SARS-CoV, dal quale si distingue per la letalità molto minore.

Il SARS-CoV-2 non è quindi né il primo né il più letale dei coronavirus già conosciuti, ma ha una maggiore velocità di diffusione.

L’influenza propriamente detta è determinata invece dai virus influenzali della famiglia degli Orthomyxoviridae, divisi in gruppo A, B e C in base a specifiche caratteristiche. Tuttavia, molte centinaia di altri virus possono causare sindromi parainfluenzali (causate dai Paramyxovirus) o  simil-influenzali (compresi alcuni ceppi di coronavirus), con sintomi sovrapponibili.

Le modalità di trasmissione e i sintomi d’esordio

Sia i virus influenzali e parainfluenzali, sia il SARS-CoV-2, condividono le stesse modalità di trasmissione ed una sintomatologia iniziale aspecifica.

La trasmissione avviene soprattutto per via aerea, attraverso le cosiddette “particelle di Flügge“. Si tratta di microgocce di saliva emesse soprattutto con tosse e starnuto che veicolano, sospese nell’aria, agenti infettivi di numerose patologie, fino alla distanza di oltre 1 metro.
I virus possono essere trasmessi anche per contatto diretto o indiretto tramite oggetti, sui quali i diversi virus sopravvivono per tempi variabili (alcune ore per il SARS-CoV-2).

La sintomatologia dell’influenza è quella che ognuno sperimenta quasi ogni anno. Dopo un periodo asintomatico di incubazione, mediamente di 48 ore, nei casi lievi si limita a un semplice raffreddore comune. Nei casi più manifesti si aggiungono febbre, tosse, malessere, stanchezza, dolori ossei e muscolari, cefalea anche intensa e a volte disturbi gastrointestinali come nausea, vomito e diarrea.

La COVID-19 ha un esordio più subdolo, tant’è che l’incubazione può protrarsi fino a 14 giorni secondo le prime stime. Quindi insorgono i sintomi che, nei primi 5 giorni, secondo un recente studio del Chinese Center for Disease Control, sono rappresentati da febbre, che nel 99% dei casi è il primo sintomo, tosse secca presente nel 68% e faticabilità nel 38%, dolori muscolari e cefalea nel 14% ed in una percentuale ridotta prevalgono nausea e diarrea (4%).

L’esordio delle due patologie è quindi praticamente identico, il che pone la necessità, per fare diagnosi precoce ed evitare la diffusione del virus, di eseguire tamponi per la diagnosi già ai primi sintomi aspecifici.

Le possibili complicanze e la letalità

Qui le principali differenze tra le due patologie.

Per quanto riguarda l’influenza, nella massima parte dei casi i sintomi si calmano entro 5 giorni e si ha guarigione completa in 1-2 settimane. La complicanza più comune è la sovrapposizione di un’infezione batterica a carico dell’apparato respiratorio, che può portare a bronchite ed aggravarsi fino a sviluppare una polmonite batterica secondaria. Può essere interessato anche l’orecchio con otite, sinusite, soprattutto nei bambini, ma anche complicanze a carico dell’apparato cardiovascolare (miocardite) e del sistema nervoso, oltre che l’aggravamento di malattie preesistenti. Più della metà dei casi complicati si registrano nei soggetti di età superiore ai 65 anni.

La COVID-19 invece, secondo l’ultimo rapporto dell’OMS del 9 marzo, è causa di:

  • infezioni lievi o asintomatiche nell’80% dei casi;
  • forme severe nel 15% dei casi, complicate da una polmonite primaria data dallo stesso SARS-CoV-2 che si manifesta intorno al 5°-7° giorno dall’esordio dei sintomi e richiedono ossigenoterapia;
  • infezioni critiche nel 5% dei casi, che richiedono ventilazione assistita.

Riguardo la letalità dell’influenza, secondo le stime del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia ogni anno circa il 9% della popolazione è colpito dall’influenza (5-8 milioni di persone), con un numero di morti diretti che oscilla tra i 300 e i 400 e con un numero di decessi che oscilla tra i 4 mila e i 10 mila per chi sviluppa complicanze gravi a causa dei virus influenzali.
Il tasso di letalità è globalmente basso, inferiore allo 0,1%, ma estremamente significativo se si considera l’elevato tasso di incidenza.

La mortalità per COVID-19 si attesta ad oggi, mediamente, al 3-4% dei casi, ed è strettamente dipendente dall’età del soggetto.

Inoltre, un soggetto affetto da COVID-19 trasmette il virus mediamente a 2-2.5 persone, molto più rispetto all’influenza (circa 1.3), il che giustifica le strette misure necessarie per contenere i contagi.

Le possibili terapie e il punto della situazione

Per l’influenza esistono sia vaccini, rinnovati annualmente, che farmaci antivirali efficaci nei casi complicati.
Tali presidi invece sono inefficaci contro il SARS-CoV-2: ad oggi l’unica terapia è quella di supporto supporto in ambiente ospedaliero. Tuttavia la ricerca di farmaci specifici e di un vaccino è già estremamente attiva.

COVID-19 e influenza sono dunque due patologie estremamente diverse, se non per il loro esordio. Così come COVID-19 è una patologia diversa da altre epidemie e pandemie che si sono verificate in passato. In realtà, dati alla mano, non avrebbe neanche senso fare un paragone.

Come spesso è accaduto in passato, ci si trova davanti ad un virus del tutto nuovo, originato probabilmente dal cosiddetto “salto di specie” dagli animali all’uomo, che ha caratteristiche uniche che la comunità scientifica sta imparando a conoscere e ad affrontare.
A maggior ragione, è necessario evitare speculazioni e contenere la disinformazione, affinché ogni cittadino possa collaborare con il giusto senno in questa sfida.

Davide Arrigo

 

Bibliografia:

https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/situation-reports
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/32139372
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2
https://ourworldindata.org/coronavirus
https://www.cdc.gov/flu/about/keyfacts.htm
https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa2002032
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=228#1

 

 

Grande successo dell’iniziativa benefica del CUS UniMe e del Cug: “Un calcio al razzismo”

Martedì 7 Maggio 2019. Aula Pugliatti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina. Si è svolto il Convegno “Multiculturalismo e sport: la valorizzazione delle differenze” per celebrare la V edizione della manifestazione “Un calcio al razzismo – Uniti con lo sport”, organizzata dall’Ateneo peloritano, dal Comitato Unico di Garanzia – CUG ed dal CUS UniMe. I promotori dell’iniziativa sono stati affiancati da diverse realtà associative messinesi, quali l’US ACLI di Messina, l’Associazione BIOS, l’Associazione Panathlon Club e Messina nel Pallone.

Il convegno ha avuto il via con l’intervento di Carlo Giannetto, promotore dell’iniziativa, docente del Dipartimento di Economia e Vice Presidente del Comitato Unico di Garanzia, che dell’iniziativa è l’ideatore. Il tavolo dei relatori, coordinati dalla prof.ssa Concetta Parrinello, Presidente del Comitato Unico di Garanzia, era composto dai proff. Maria Catena Quattropani, docente di Psicologia clinica; Francesco Rende, docente di Diritto sportivo; Giuseppe Avena, docente di Statistica sociale; Antonella Cava, sociologa e docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi; Giovanna Spatari, Delegata alle Politiche di Genere; Daniele Bruschetta, Delegato alle attività sportive e Fabio Trimarchi, Coordinatore del CdS in Scienze Motorie Sport e Salute; sono intervenuti anche il dott. Antonino Micali, Presidente del Cus UniMe ASD; il dott. Antonino Scimone, Presidente US ACLI di Messina e la dott.ssa Giulia Colavecchio, vicepresidente dell’Associazione Bios. Le conclusioni sono state affidate al prof. Ludovico Magaudda, presidente del Panathlon Club Messina e coordinatore del CdSM in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate.

Sono stati posti alcuni punti di riflessione sul fenomeno delle “differenze” nelle sue varie sfaccettature e si è posto l’accento sul modo in cui lo sport, in tutta la sua essenza, può valorizzare le differenze, trasformandole in importanti risorse per la società. L’obiettivo è, infatti, proprio quello di promuovere, attraverso lo sport, l’inclusione e l’integrazione dei migranti di prima e seconda generazione sul territorio italiano e di contrastare la discriminazione razziale e l’intolleranza valorizzando la diversità come risorsa. Un’opportunità per meditare su stereotipi e pregiudizi identitari e diffondere una società inclusiva, rispettosa del valore della pluralità e della diversità, che dello sport ne faccia uno strumento di confronto e condivisione.

Come lo stesso Antonino Scimone, presidente US ACLI, dichiara – abbiamo tutti delle diversità ed è profondamente triste farle emergere oggigiorno. Chi è uguale a chi?! Siamo tutti diversi. Nessuno è uguale all’altro. Ogni essere umano è unico: rispettarne la diversità equivale a difendere la propria e l’altrui libertà. La militanza all’interno delle Acli mi porta ad essere attento a questi problemi, a far emergere, a soffermarmi sui valori invece che sulle diversità.

L’iniziativa si è conclusa con il torneo di calcio a 5 che si è svolto nei giorni di martedì 7 e mercoledì 8 maggio, alle 15:00, presso la Cittadella sportiva universitaria. Anche per la V edizione, come nelle precedenti, al torneo hanno partecipato 10 squadre composte da studenti universitari, giovani migranti, giornalisti e rappresentanti di organizzazioni no profit.

 

Gabriella Parasiliti Collazzo