DICO compie 10 anni: la consulenza linguistica firmata UNIME

Nato nel marzo 2015 DICO – Dubbi sull’Italiano Consulenza Online  festeggia oggi dieci anni di attività. Per celebrare questo traguardo, l’Ateneo ha organizzato l’evento “Vivere in italiano. Varietà, usi emergenti e nuovi parlanti“, che si terrà il 20 marzo presso l’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM).

Unico servizio di consulenza linguistica gratuito offerto da UniMe, DICO è un laboratorio permanente sulla lingua italiana: un punto di riferimento per consulenze, informazione e discussione, aperto a tutti.

DICO: UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA LINGUA ITALIANA

Un dialogo vivace, dinamico e interattivo. La piattaforma, curata dai docenti di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana Fabio Rossi  (responsabile scientifico), Fabio Ruggiano, Raphael Merida e da Francesca Rodolico, dottoranda del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM) dell’Università degli Studi di Messina. Dico è un servizio UniMe.

La piattaforma, si propone come punto di riferimento per chiunque abbia dubbi sulla lingua italiana,  diffondendo consigli, indicazioni, informazioni sul sistema linguistico italiano.

DICO
I curatori del servizio DICO, Fabio Ruggiano, Fabio Rossi e Raphael Merida. Fonte: “sito DICO”

CHE COS’È E A COSA SERVE DICO?

Il sito web, supportato tecnicamente dal Centro Informatico d’Ateneo di Messina (CIAM), si articola in diverse sezioni:

  • Chiedilo a DICO! Grazie alla sua interattività, gli utenti possono inviare le proprie domande sulla lingua italiana e ricevere risposte dai curatori del sito.
  • Offre un ricco archivio di risposte, una raccolta in costante aggiornamento di quesiti già affrontati, consultabile per categoria e parola chiave.
  • Il servizio non si limita a fornire risposte su grammatica, sintassi e lessico, ma promuove anche la riflessione sull’evoluzione della lingua italiana e il suo rapporto con altre lingue, attraverso link, approfondimenti e notizie specifiche.

In questi dieci anni, DICO ha raccolto 1.815 domande e risposte e ha totalizzato quasi 330.000 visualizzazioni.  Grazie all’impegno costante dei suoi curatori, continua a crescere come risorsa essenziale per studenti, professionisti e tutti coloro che vogliono approfondire e perfezionare la nostra identità culturale per eccellenza: la lingua italiana.

L’EVENTO

L’incontro del 20 marzo sarà articolato in diverse sessioni tematiche, con interventi di esperti di linguistica provenienti da tutta Italia. Tra gli ospiti di spicco, il presidente dell’Accademia della Crusca, Paolo Achille, che parlerà dell’instabilità dell’italiano contemporaneo e del ruolo della consulenza linguistica.

L’evento si concluderà con una tavola rotonda moderata dal professore Fabio Rossi, con la partecipazione di rappresentanti del mondo accademico e sociale, tra cui il coordinatore degli UniMe Student Ambassador, Abdul Raouf Mastan Sheik Abdullah. L’incontro offrirà una visione ampia e multidisciplinare sulle sfide e le prospettive dell’italiano come lingua viva e in continua trasformazione.

Mattina

ORE 9:30 – SALUTI ISTITUZIONALI

  • Giovanna Spatari, Magnifica Rettrice dell’Università di Messina
  • Giuseppe Ucciardello, Direttore del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM)

 10:00 – PRIMA SESSIONE

  • Didattica dell’italiano a scuola e linguistica testuale: a che punto siamo? a cura di Maria Silvia Rati (Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria)
  • Dieci anni di consulenza linguistica: chi scrive, perché, che cosa chiede – Fabio Ruggiano e Francesca Rodolico (Università di Messina)

  • Da abilismo a white privilege. Le parole del woke – Alessandro Aresti (Università di Cagliari)

 12:00 – SECONDA SESSIONE

  • La Crusca (e il suo servizio di consulenza) di fronte all’instabilità dell’italiano di oggi- Paolo D’Achille (Presidente dell’Accademia della Crusca, Università Roma Tre)
  • Quello che le grammatiche non DICOno – Fabio Rossi & Raphael Merida (Università di Messina)

Pomeriggio

ORE 15:00 – SESSIONE POMERIDIANA

  • L’italiano fra apprendimento e uso. Pratiche plurilingui di giovani migranti subsahariani – Mari D’Agostino (Università di Palermo)
  • L’articolo indeterminativo con i nomi astratti non modificati: un tratto in movimento? – Daniele D’Aguanno (Università “L’Orientale” di Napoli)

  • Rimettere a fuoco la lingua. I nuovi poli del prestigio linguistico nei primi vent’anni del Duemila – Daria Motta (Università di Catania)

TAVOLA ROTONDA – MESSINA E IL SUO SPAZIO LINGUISTICO

  • Moderatore: Fabio Rossi (Università di Messina)
    Partecipanti: Giovanni Galvagno (Dirigente CPIA Messina)
  • Abdul Raouf Mastan Sheik Abdullah (Coordinatore UniMe Student Ambassador)
  • Domenico Pellegrino (Referente formazione Ufficio diocesano Migrantes)

Elisa Guarnera

Chiedilo a “DICO”: torna il servizio di consulenza linguistica UniMe

Nuovamente online DICO (Dubbi sull’Italiano Consulenza Online), l’unico servizio di consulenza linguistica gratuito offerto da un’Università in Italia.

Torna con un nuovo sito più accattivante nell’aspetto, semplice e veloce nelle funzionalità. Il nuovo stile è stato curato, sia nella progettazione informatica che grafica, dal CIAM (Centro Informatico dell’Ateneo di Messina), diretto dal Dottore Giuseppe Mannino.

Chiedilo a “DICO”/ che cos’è e a cosa serve?

Dico è un laboratorio di consulenza, informazioni e discussione sulla lingua italiana aperto a tutti. Nasce nel marzo del 2015, da un’idea di Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, docenti di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana, e da Raphael Merida, assegnista di Linguistica italiana del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Ateneo (Dicam).

 

Chiedilo a “DICO”
Gli ideatori Fabio Ruggiano, Fabio Rossi e Raphael Merida, Fonte: “sito DICO”

 

Il servizio è un mezzo per far dialogare l’università con il mondo esterno. Un dialogo aperto che va dal personale della scuola ai giornalisti, dai professionisti della comunicazione agli appassionati della parola scritta e orale, dagli studenti ai curiosi della lingua italiana. È uno strumento didattico che rende il rapporto con l’italiano più dinamico e interattivo.

Quali sono i contenuti che troverai?

Dico diffonde consigli, esercitazioni, indicazioni. Ti permette di conoscere la nostra lingua a 360 gradi. Guarda all’italiano anche in prospettiva diacronica e in relazione ad altre lingue e dialetti. Nella sezione “Blog” della pagina, troverai link di approfondimento su pubblicazioni, novità, convegni e iniziative nell’ambito della lingua e della linguistica in Italia e nel mondo.

 

Chiedilo a “DICO”
Fonte: UniMe

 

Il nuovo archivio di risposte è navigabile in diversi modi. Con la ricerca libera, scegliendo una categoria o una parola chiave, oppure scorrendo le risposte più recenti o le più viste.

  • Fonetica e fonologia
  • Italiano e latino
  • Italiano e lingue straniere
  • Lessico e fraseologia
  • Letteratura e cultura
  • Morfologia
  • Ortografia
  • Sintassi

Queste sono solo alcune delle categorie che potrai consultare, per dare una risposta ai tuoi dubbi e le tue difficoltà. Oppure se non trovi ciò che fa più per te, potrai compilare un modulo presente nella sezione “Chiedilo a DICO”. Inserisci la tua domanda e riceverai una risposta da parte dei curatori, nel tuo indirizzo di posta elettronica.

https://twitter.com/DICO_unime/status/1453311265896554509?s=20&t=IAbYh7eqnXIz8Uz-ju0lug

Cosa aspetti? Clicca qui e consulta il nuovo impeccabile sito. Troverai finalmente tante risposte utili, per colmare così tutte le tue lacune linguistiche. Segui il progetto anche sui social Facebook e Twitter, perché non te ne pentirai!

Marta Ferrato