Natale Passato



Profumo di cannella,
calore che accarezza la pelle,
la tavola imbandita
ravvivata dalla famiglia unita.
Tutti la percepiscono,
quella magia di festa.
Così era la sera
di quel Natale passato,
di una bambina che ricorda
come l’atmosfera d’improvviso
quel giorno sia cambiata.
Sente qualcosa staccarsi da lei,
capisce che quel frammento
non tornerà il prossimo Natale.
Guarda verso la tavola
e si accorge che c’è un posto,
un posto che è occupato
dal ricordo di qualcuno
che ormai se n’è andato.
Osserva poi il cielo
e si accorge che una stella
cura la ferita più profonda
di quel Natale passato.

Alda Sgroi

Il Natale a Messina: tradizione, arte e storia in una prospettiva di rinascita

@GIULIAGRECO2018

L’aspetto religioso è per Messina, oltre che un elemento culturale di identità, un’immagine di rinascita. Il culto mariano nei momenti critici che hanno coinvolto la città, dalle terribili ondate di pestilenza ai terremoti, fino ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, ha fornito un sostegno per risollevare gli animi in una storia, quella di Messina appunto, caratterizzata da profondi traumi, ma anche da slanci e riprese vitali. Più che un’esteriore forma di devozione il richiamo ai valori della fede è quindi per i messinesi un elemento di attaccamento alle proprie radici cittadine. E’inevitabile che le celebrazioni del Natale si leghino fortemente alle usanze e al folclore. Una relazione espressa sotto aspetti diversi e che tocca anche l’arte e la musica: sono moltissime le modalità e le usanze, radicate nella tradizione della città, di festeggiare e raffigurare il momento della Natività.

Bambinello Gesù, Francesco Juvarra http://www.messinareligiosa.it

A partire dal simbolo per eccellenza: il presepe. Fino agli anni ’40 – ’50 l’albero di Natale era percepito con indifferenza, se non con aperta ostilità per via delle sue origini slegate dalla religione cattolica; Giuseppe Arena lo definì una “scimmiottagine”, un oggetto di una moda passeggera destinata negli anni a scomparire. Nelle case si preferiva mettere le statuine dei personaggi, spesso realizzate a mano dalle botteghe degli artigiani. Una tradizione, quella del presepe, che risale a moltissimo tempo prima. Qualche volta si trattava persino di opere monumentali ed eccentriche, come il presepe nella casa del cavaliere Calamarà che, come riportano le testimonianze, si snodava per sette stanze o quello di Salvatore Bensaia che conteneva all’interno addirittura i pali del telegrafo. Connessa al presepe, sotto il profilo del manufatto artistico, è anche la tradizione molto antica, presente già nel ’600-‘700, dei bambiniddari: statue del bambin Gesù in cera d’api. La produzione era estremamente diffusa, in Sicilia e a Messina, tanto da ottenere una grande popolarità ed essere richiesta nei salons di Parigi. Uno dei bambinelli si trova oggi nella chiesa di Gesù e Maria delle Trombe; è un’opera molto venerata, realizzata da Francesco Juvarra, fratello dell’architetto Filippo, a cui il popolo attribuì poteri miracolosi.

In campo artistico massima espressione della Navità a Messina è naturalmente la tela dell’Adorazione dei Pastori di Caravaggio del 1609 contenuta nel Museo Regionale. L’opera, che venne commissionata dal senato della città, fu fatta dall’artista durante il passaggio in Sicilia dopo essere fuggito dal carcere de La Valletta dove venne rinchiuso in seguito a una violenta rissa. L’incarico prevedeva la realizzazione di una pala d’altare destinata alla chiesa di Santa Maria della Concezione, distrutta dal terremoto. La scena rappresenta Maria in atteggiamento realistico e umile insieme a San Giuseppe e i pastori, avvolti da un fascio di luce che rischiara la scena e mette sullo sfondo il resto, compresi il bue e l’asino. Stesso tema ebbe l’opera trafugata a Palermo, la Natività con i Santi Lorenzo e Francesco D’Assisi. Per Caravaggio il Natale, come ha scritto il Professore Tomaso Montanari “è la festa della dignità del corpo umano: non importa quanto indifeso, stanco, piccolo, umile, povero, migrante. Anzi, proprio per questo, divino”.

@GIULIAGRECO2018

 

“Diciamo d’un remoto Natale in un paese ai piedi dei Nebrodi, nella piana fitta d’ulivi e d’aranci, il mare di fronte con le Eolie fantasmatiche all’orizzonte e le boscose colline alle spalle, l’immenso Etna in fondo di nevi e caligini (…) In questo tempo, dopo il rito liturgico, c’era la notte l’attesa di un’altra novena, quella cantata sotto il balcone dai ciaramiddari, cantata dal cieco (…)” (Vincenzo Consolo, Un remoto e un recente presepe)

http://www.strettoweb.com/foto/2018/12/natale-a-messina-tradizioni-storia-usanze/785451/

Ma soprattutto era la musica della zampogna a rendere gioiose e allegre le notti di Natale, in particolare prima del terremoto. C’erano allora i cosiddetti ciaramiddari, i zampognari di Camaro che intonavano le loro tipiche ninne nanne della Novena e i vecchi cechi, chiamati i “sonaturi orbi”, accompagnati da chitarra e violino e da un picciotto che suonava l’azzarino (il triangolo). Giovanni Pascoli, che a Messina abitò dal 1898 al 1902 per insegnare all’Università, scrisse proprio in quel periodo la poesia Le ciaramelle: “udii tra il sonno le ciaramelle/ho udito un suono di ninne nanne/ci sono in cielo tutte le stelle/ ci sono i lumi delle capanne”. Viva ancora oggi è invece la tradizionale processione che la notte del 24, dopo la messa di Natale, parte dalla chiesa di S. Francesco all’Immacolata trasportando tra musiche e fuochi d’artificio un bambinello in cartapesta del XVIII secolo.

Eulalia Cambria

Eventi della settimana

20 dicembre

PRESENTAZIONE ROMANDO “DROIDE È LA NOTTE” DI GRAZIANO DELORDA

Dove: Colapesce via Mario Giurba

Quando: ore 18:15

Cosa: Graziano Delorda spiazza tutti e cambia nuovamente registro, presentando in anteprima assoluta il suo nuovo, scoppiettante Romanzo “DROIDE È LA NOTTE” – Augh Edizioni – Alter Ego Edizioni, un’originale avventura futuristica che ridescrive il “genere” con stile, ironia e fantasia tipiche dello scrittore messinese.
In occasione di questa “prima” alla Colapesce – libri, gusti, idee, dialogherà con l’autore una delle penne più brillanti del giornalismo siciliano, Alessio Caspanello, apprezzato Direttore Editoriale del quotidiano on line Lettera Emme.
L’evento, che si protrarrà per tutta la serata con la presenza dell’autore per altre domande, curiosità, firma copie e dediche, potrà essere accompagnato dai nostri fantascientifici stuzzichini, i cyber taglieri dei Nebrodi, birre venusiane, vini saturnini, torte e dolci di sfiziose galassie lontane.
Solo per l’occasione e fino a esaurimento scorte, per ogni copia del romanzo un simpatico OMAGGIO, un segnalibro artigianale fatto da sapienti mani marziane.
E allora cosa aspettate… mettete un DROIDE sotto l’albero!

Scheda romanzo: http://www.aughedizioni.it/acchiappasogni/droide-la-notte/
Il blog dell’autore: http://grazianodelorda.altervista.org/

ERASMUS IN RETRO OPERAZIONE KILO

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 23:30

Cosa: Questa settimana ESN Messina vi propone l’iniziativa di beneficenza portata avanti già in tante città europee, chiamata “Operazione kilo”. La generosità e la solidarietà verso le classi meno agiate fanno parte della nostra cultura e del nostro spirito; animati da senso di rispetto e umanità…prima di scatenarci siamo tutti invitati a donare il nostro chilo!

Potrete scegliere tra i seguenti prodotti
Pasta
Riso
Latte
Olio
Biscotti
Tonno in scatola
Carne in scatola

LA DIREZIONE RISERVA una piccola sorpresa ai partecipanti alla colletta che si distingueranno maggiormente (e ingresso gratuito anche dopo 00.00)

Tutto quello che verrà raccolto durante la serata verrà devoluto alla alla Caritas o a parrocchie locali, le quali provvederanno, come di consueto, a preparare i pacchi spesa per i migranti e le famiglie povere di Messina.
E’ importante che ognuno di voi insieme al proprio nome in lista specifichi che genere, fra quelli sopra elencati, porterà. Questo ci servirà a ottimizzare la raccolta viveri.

Ingresso GRATIS per le donne entro 00.00 IN LISTA!

 

21 dicembre

MOSTRA FOTOGRAFICA “NEL MONDO DEI CAVALLI”

Dove: La Bottega di fotografia via Ghibellina 198

Quando: ore 18:00

Cosa: La mostra della Bottega di Fotografia è dedicata al rapporto tra l’essere umano e il cavallo: un legame inossidabile, costruito nei millenni con amore, fiducia, pazienza, cura, cooperazione e rispetto reciproci.
In occasione del laboratorio fotografico di due giorni del settembre 2017, sette allievi autori hanno costruito, in modo diversificato, dei piccoli racconti fotografici che illustrano la personale esperienza a fianco del cavallo e dei sui compagni umani.
Ognuno di loro ha indagato questo fantastico universo fatto di cura, carezze e strigliate ma anche di concentrazione, dedizione e allenamento. Ne sono venuti fuori lavori diversi e variegati, che recano l’impronta fotografica dell’autore che li ha concepiti ma che soprattutto esprimono ciò che questa esperienza ha lasciato ad ognuno di loro: il racconto di una amorevole routine, una gestualità che diventa segno grafico, dettagli e particolari che creano un’armonia perfetta, una danza di ombre e movimenti.
La collezione in mostra è arricchita da alcune fotografie di Simona Bonanno: tra queste l’immagine che racconta, in un colpo d’occhio, il 10 Luglio 2017, quando numerosi incendi hanno flagellato per giorni le colline limitrofe alla città di Messina.
Si ringraziano: il Cus UNIME A.S.D. e il suo Centro Equitazione per aver ospitato il laboratorio; gli istruttori, i cavalieri e le amazzoni che, accogliendo con entusiasmo l’iniziativa, hanno istruito gli autori sul meraviglioso mondo dell’equitazione e si sono prestati come modelli per le fotografie.
E infine si ringraziano i cavalli, esseri nobili che, con grazia, bellezza e fedeltà ci dimostrano ogni giorno quanto grande possa essere la passione.

Fotografie di:
Simona BonannoAlessia CeliAlessandra De Francesco, Valentina La RosaMonica MoscheoGrazia Muscolino, Claudia Oteri, Giuseppe Speciale.
Mostra a cura di Simona Bonanno.

 

UP BALCONY ON MILLE

Dove: via dei Mille 156

Quando: ore 18:00 alle 22:00

Cosa: Dalla voglia di rendere itinerante il progetto Up Balcony Sound Fest, che ha visto Piazza Antonello trasformarsi in un teatro musicale nel mese di novembre e l’obiettivo di rendere sempre più viva la Via dei Mille.
Millevetrine e Mediterranea eventi A.S.D. presentano
“Up balcony on Mille”
4 djs Bruno Blandina, Fabrizio Duca, Stefano Falcone e Alfredo Reni dal balcone su via dei Mille 156
dalle 18 alle 22 per una serata all’insegna della musica e della solidarietà in favore dell’ AISM sezione di Messina, potete contribuire all’iniziativa acquistando da un nostro volontario le stelline di Natale a 2€ con possibilità di donarle per allestire gli alberi di via de mille.

 

NEERAJA DAVIDE IACONO LIVE 

Dove: Libreria Colapesce via Mario Giurba

Quando: ore 21:30

Cosa: Neeraja è una cantautrice che proviene da Nuova Dehli, India.
Questo è il suo primo tour in Italia e anche la sua prima volta in Italia in tutti i sensi.
Tra sonorità folk e anima soul, la dolcezza e l’intensità della sua voce attraversano il cuore e la mente dell’ascoltatore.
Le canzoni di Neeraja sono intime, riflessive ed ispirate da un’interpretazione introspettiva della quotidianità e dei suoi viaggi.
I riferimenti musicali che possiamo individuare nel suo lavoro sono vasti e spaziano da Erykah Badu a PJ Harvey, da Billie Holiday ai Fleet Foxes.
Ad accompagnarla il polistrumentista siciliano Davide Iacono,
fondatore del progetto VeiveCura.

 

CIRCUITI CHIUSI MOSKELLA+SINISTRO LIVE OPENING ACT AXEL

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 22:00

Cosa: Una bella serata all’insegna della musica Hip Hop con alcuni tra i più validi rappresentanti della scena nostrana. I rapper Moskella & Sinistro daranno vita ad uno show ricco di liriche complesse, beat potenti scratchati da Dj WR. Aprirà il live il giovane e tecnico rapper Axel. A seguire la migliore musica black selezionata ancora dallo stesso Dj WR, Tony Rampa e Benny Blanco.

22.30 Open Mic
23.00 Showcase: Axel
Moschella + Sinistro & Guests

Aftershow dj set:
◯ WR
◯ Tony Rampa
◯ Benny Blanco

TIcket 6€ con consumazione inclusa

 

22 dicembre

Dove: Retronoveau via croce rossa 33

Quando:  ore 22:00

Cosa: Il Natale ormai è alle porte, tanti amici sparsi per il mondo ritornano nella cara vecchia Messina per passare le vacanze con gli amici di una vita.

Venerdì 22 alle 22, l’appuntamento per gli abbracci è al Retronouveau, per una super festa con sei djs:

❆ Enzo Lipari
❆ Claudio Saccà
❆ Piero Frassica
❆Davide Patania
❆Lorenzo Macrì
❆ Kate
Ingresso esclusimavemente in lista

7€ consumazione inclusa

 

23 dicembre

DENSHI RAW PRES VRILE LIVE

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 22:30

Cosa: 23rd Dec. 2017, Denshi RAW pres. VRIL (Dystopian-Giegling-Delsin-Semantica)
Opening act: Talk Later

** Modalità d’ingresso: 10€ W/Drink prima delle 24.00. Dopo 12€ **
“I don’t want to know too much theory. Fifty percent magic; fifty percent science is a good mix. Magic is science before it is explained, right?”_ VRIL

Immaginate di tendere i muscoli, tesi come il filo su cui cammina un funambolo. State aspettando il momento del rilascio. Ma non arriva mai. E’ sospesi nell’attesa di quel momento che si trova VRIL. Vril è l’austera tensione di una techno malinconica e oscura, tesa fino a spezzare il cuore. Anzi, Vril è il crepacuore, quello che solo un messaggio trasmesso nella maniera più diretta e potente di tutte può farti venire. L’asso della Giegling, l’arma più potente di Dystopian, elusivo e misterioso come soltanto chi sa permeare la profondità di chiunque sa essere; portavoce di una low-key techno impetuosa che porta al pericoloso confine tra lo spazio intorno a te e l’oscura verità nascosta dentro. Il 23 Dicembre Denshi RAW vuol farvi intraprendere un viaggio nel vostro inferno interiore, un vortice che vi trascinerà dentro le viscere della terra, per poi farvi riemergere purificati, abbagliati da quel perfetto carico di introspezione che fa riappacificare col caos esterno.

Artwork by Half Sumo Collective

 

PRESEPE VIVENTE

Dove: Parrocchia Sant’Eustochia contrada catanese

Quando: ore 18:30/22:00

Cosa: giorno 23 dicembre ci sarà il villaggio di Babbo Natale, giorno 30 dicembre il concerto dello zampognaro e il 5 gennaio la befana

 

24 dicembre

KARAPUNK

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 23:00

Cosa: Ogni anno, come ogni Natale, siete invitati a dare il peggio o il meglio di voi nella gara canora che è entrata nella leggenda.
Regolamento:

– da uno a tre concorrenti simultaneamente sul palco
– scegli la canzone direttamente su YouTube, postando nell’evento il video del pezzo SOLO IN VERSIONE KARAOKE.
– non saranno accettati brani da classifica becera o appartenenti alla categoria di musica “commerciale”.
Ogni brano deve essere approvato dagli amministratori.
– anche in caso di partecipazione di più concorrenti simultaneamente, il premio corrisposto sarà solo e sempre uno.
Premi in palio
Primo posto: abbonamento valido per tutti gli eventi Retronouveau fino al 7 di gennaio
Secondo posto: ottima bottiglia di vodka/gin. Se sei astemio, l’equivalente in succo d’arancia.
Terzo posto: biglietto per un evento a scelta

 

25 dicembre

JOHANN SEBASTIAN PUNL + BASILISCUS P LIVE

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 22:30

Cosa: JOHANN SEBASTIAN PUNK
Il ritorno del figliol prodigo, a tra anni dalla baraonda glam rock di “More Lovely and More Teperate” il nostro Johan Sebastian Punk presenta l’attesissimo “Phoney Music Entertainment” interamente autoprodotto e uscito su Aereostella.
Il clima si surriscalda, lirismo punk e teatralità off si spingono oltre, la psichedelia diventa pulp, i barocchismi sudaticci e fancazzisti si mischiano con citazioni da accademia colta, ma l’intento è mandare la sua musica in un’orbita non allineata agli stereotipi dell’indie nostrano.

BASILISCUS P

Nati a Messina nell’inverno del 2011, sono: Marco, basso e voce; Federica alla chitarra e Luca alla batteria (prima Light Sound Diamond) .
Registrano il primo disco nel settembre del 2015 nei Dalek Studios di Messina. A inizio 2016, il lavoro viene ultimato ai Ludnica Studio. Il 1 Aprile dello stesso anno esce “Placenta” che idealizza lo stile dei tre Basiliscus e delle loro influenze: dal rock progressivo e psichedelico degli anni ’70 fino alla ruvidezza degli anni ’90, con qualche sfumatura jazz.

Dj set Davide Patania.
INGRESSO: 6 euro con drink.

 

26 dicembre

SPAZI D’ARTISTA

Dove: Ecolab via croce rossa 8

Quando: ora 17:00

Cosa: Il Natale a Messina fa Visita alla EcoLlection. Una collezione d’arte contemporanea unica nel suo genere, nata dalla trasformazione di scarti industriali, provenienti da impianti elettrici e di pubblica illuminazione, in opere d’arte ed elementi di design, grazie ad oltre 100 artisti coinvolti in 10 anni di attività. Arte, creatività, ingegno, rigenerano la materia all’insegna della bellezza e della sostenibilità ambientale.
Le visite gratuite saranno il 26 e 28 dicembre 2017, il 4 e 6 gennaio 2018 dalle 17 alle 21 preferibilmente su prenotazione telefonica al 328-2066948

 

NATALE ALLE HAWAII LOS COGUAROS LIVE OPENING MORRIGAN

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 22:30

Cosa:  Los Coguaros
Incappucciati, temibili, superdivertenti!
Surfano fra fiumi di Tequila con le stratocaster sempre lucide e pronte a colpire.
Tutto il meglio della surf music suonato al massimo volume possibile con il pedale del riverbero a manetta.

Opening: Morrigan
Combo di pure Rockabilly con influenze country e blues.
Quattro pazzoidi con Johnny Cash, Gene Vincent e gli Stray Cats nel cuore, le loro sonorità arrivano anche ad avere influenze dal west “morriconiano”.
Presenteranno, in anteprima, alcuni inediti contenuti nel loro primo album che uscirà nel 2018.

Ingresso Gratuito
Aftershow Dj set Davide Patania

 

27 dicembre

LELLO ANALFINO & TINTITURIA LIVE

Dove: Piazza cairoli

Quando: ore 21:00

Cosa: Rassegna “Natale a Piazza Cairoli” – Ingresso libero

 NINO FRASSICA “SANI GESUALDI SUPERSTAR”

Dove: Feltrinelli Point via Ghibellina 32

Quando: ore 18:00

Cosa: incontro con Nino Frassica e presentazione del suo libro

 

28 dicembre

VIAGGIO ALLA RISCOPERTA DEL TEATRO VITTORIO EMANUELE 

Dove: Teatro Vittorio Emanuele via Garibaldi 

Quando: ore 11:00

Cosa:  in occasione dell’anniversario del terribile terremoto che colpì la città di Messina, riscopriamo insieme la storia e le vicende del Teatro Vittorio Emanuele lasciato quasi indenne dal sisma.
Addentriamoci nella vita del teatro e delle sue maestranze, scopriamo cosa succede dietro il sipario.
Le visite guidate si effettueranno la mattina e il pomeriggio del 28 dicembre, esclusivamente previa PRENOTAZIONE.
COSTO: € 5 adulti – € 2 ragazzi 12 -18 – Gratis bambini sotto 12 anni
Per informazioni e prenotazioni: 328 8316110 – 349 8750493 o guideturistichemessina@gmail.com o www.guideturistichemessina.it o Instagram (guideturistichemessina).

 

MOTUS MICHAEL XENAKIS

Dove: Palazzo dei leoni

Quando: ore 17:00

Cosa: La mostra MOTUS raccoglie una selezione di 26 fotografie realizzate nel Lazio, Umbria e Marche dopo i terremoti del 2016.
Per l’occasione sarà presentato il libro MOTUS.
Fotografie di Michael Xenakis
Editing e Progettazione di Martha Micali
Introduzione di Andrea Cafarella
Stampato da “La Legatoria”
Il ballatoio di Palazzo dei Leoni (ex-provincia) sarà allestito con le stampe originali del maestro Rolando Corsetti (Roma).
Vi aspettiamo alle 17 per il vernissage con un brindisi e rinfresco
Michael Xenakis, nato nel 1990 a New York, trasferitosi a Roma nel 2012, inizia la sua formazione sotto la guida dello stampatore romano, Rolando Corsetti. MOTUS è il suo primo progetto di reportage. Si occupa attualmente di fotografia e stampa analogica.
La mostra è promossa da Fisac Messina all’interno dell’iniziativa “Salvaguardiamo il territorio” e sarà visitabile fino al 5 gennaio.

SUNDAY PROIEZIONE CORTOMETRAGGIO 

Dove: cinema Lux largo Seggiola

Quando: ore 21:00

Cosa: “Sunday”, cortometraggio di genere documentaristico presentato dal regista Gabriele Muccino, racconta attraverso le dichiarazioni di Fasasi Sunday, il viaggio, le speranze e i sogni di una persona comune che ha dovuto attraversare il deserto e il mare per sfuggire alla guerra.
Qui trovate l’intervista al regista fatta da Alessio Gugliotta per Universome:

Sunday in lizza per il David di Donatello: intervista a Danilo Currò

Sinossi:
Fasasi Sunday lascia la sua casa, la Nigeria, perché non è più possibile per lui, come per molti altri, restarci. Questo ragazzo, diciassettenne, si racconta alla camera con la sincerità e l’ingenuità di un ragazzino, ma con la consapevolezza di chi ha visto i suoi compagni morire per mare. Ci parla dei suoi sogni, delle sue sensazioni, delle sue idee sul viaggio, sul mare, ma anche della sua nostalgia per il nutriente cibo africano. La macchina da presa lo segue negli ambienti della sua nuova vita in Italia, mentre lui ci accompagna, spiegandoceli, facendoci conoscere i suoi nuovi compagni, tutti di religioni e provenienze diverse, ma tutti, con in testa una sola idea, un solo valore “one people, one nation”. Questo è il salto emotivo che si tenta di fare: non siamo noi a scoprire la vita di un migrante, ma a imparare da lui, a riscoprire la nostra umanità e la ricchezza nascosta nel diverso, ed è una scoperta bellissima. Questo documentario osserva una persona per parlare di molti. Non è una storia che vuole contenerle tutte, ma è comunque la storia importante della migrazione, attraverso un solo uomo e le sue esperienze, la sua visione.

Durata: 23′
Ingresso: 3€

Regia: Danilo Currò
Fotografia: Enrico Bellinghieri
Musica originale: Marco Germanotta
Montaggio: Danilo Currò
Operatore: Enrico Bellinghieri, Cristina La Gioia
Suono in presa diretta: Amitt Darimdur
Mastering: Biagio Nicotra

 

NINOS DU BRASIL MISH MASH SPIN OFF

Dove: Retronouveau via crossa rossa 33

Quando: ore 22:30

Cosa: Retronouveau e Mish Mash Festival presentano:
Ninos du Brasil – Vida Eterna Tour. Batucada, minimal, electro-punk.
Ninos Du Brasil è un progetto le cui origini e provenienza sono rimaste avvolte nel mistero più nero fin da quando si è cominciato a parlare di loro.
Dediti a un’ardita quanto improbabile commistione di batucada e noise, samba ed elettronica, le loro sporadiche apparizioni live sono immediatamente divenute leggendarie e mitologiche probabilmente anche perché, non curanti del contesto sono sempre riusciti a trascinare tutto il pubblico in scomposte quanto liberatorie danze.
Chi li ha visti narra di esperienze memorabili in grado di condensare in meno di mezz’ora le parate carnevalesche di Bahia, la fisicità dei concerti hardcore, la coralità delle tifoserie della curva e la techno primordiale.
INGRESSO: €10 al botteghino.

 

 

Arianna De Arcangelis

Prossimi film al cinema

Dal 13 Dicembre

Star Wars: Gli ultimi Jedi

Titolo originale: Star Wars: The Last Jedi

GENERE: Fantascienza, Avventura, Azione

REGIA: Rian Johnson

ATTORI: Mark Hamill, Daisy Ridley, Adam Driver, Oscar Isaac, Benicio Del Toro, John Boyega, Carrie Fisher, Laura Dern, Domhnall Gleeson, Lupita Nyong’o, Andy Serkis, Anthony Daniels, Gwendoline Christie, Kelly Marie Tran

PAESE: USA

DURATA: 150 Min

Dopo aver mosso i primi passi in Il Risveglio della Forza, la coraggiosa Rey (Daisy Ridley) prende in mano le redini del suo destino nel secondo capitolo della nuova trilogia ambientata trent’anni dopo Il Ritorno dello Jedi, Star Wars: Gli ultimi Jedi.
La Forza scorre nella giovane mercante di rottami, ma ha bisogno di un maestro che le insegni a controllarla. Rivelata la mappa che traccia la rotta per il nascondiglio segreto di Luke Skywalker (Mark Hamill), la ragazza attraversa l’universo fino al pianeta sperduto dove il cavaliere jedi si è ritirato in esilio volontario. Si inerpica lungo sentieri impervi, perlustra gli angoli più selvaggi dell’isola per incrociare lo sguardo del leggendario guerriero che ha combattuto e sconfitto l’Impero, e porgergli la vecchia spada laser appartenuta alla sua famiglia. Il gesto significativo riprende ed eguaglia il passaggio di testimone avvenuto nel corso della saga, nella quale l’allievo assume infine il ruolo di mentore. Intuitiva e tenace, Rey è la capofila delle nuove leve Jedi, pronta a contrastare le forze del sinistro Primo Ordine, in aiuto della Resistenza. Accanto a lei ritornano l’ex assaltatore Finn (John Boyega), il pilota di X-wing Poe Dameron (Oscar Isaac), l’occhialuta aliena Maz Kanata (Lupita Nyong’o tramite performance capture) e il Generale Leia Organa (nell’ultima interpretazione di Carrie Fisher). Tra i servitori del Lato Oscuro, con il volto sfregiato dall’ultimo scontro con Rey, ritroviamo Kylo Ren (Adam Driver), influenzato dalla misteriosa figura del Leader Supremo Snoke (Andy Serkis tramite performance capture).
Diretto dal fan della trilogia originale, Rian Johnson, nell’Episodio VIII J.J. Abrams torna in veste di produttore esecutivo.

 

La Ruota delle Meraviglie

Titolo originale: Wonder Wheel

GENERE: Drammatico

REGIA: Woody Allen

ATTORI: Kate Winslet, Justin Timberlake, Juno Temple, James Belushi, Max Casella, Tony Sirico, Steve Schirripa, Jack Gore, David Krumholtz, Robert C. Kirk, Tommy Nohilly, Tom Guiry, Bobby Slayton

PAESE: USA

DURATA: 101 Min

Firmato dall’eclettico Woody AllenLa Ruota delle Meraviglie (Wonder Wheel) ha come sfondo la pittoresca Coney Island, con la spiaggia, la passerella e le scintillanti attrazioni lungo il litorale.
1950, le vite di quattro personaggi si intrecciano ai piedi della celebre ruota panoramica costruita negli anni venti: quella dell’imbronciata e malinconica Ginny (Kate Winslet), ex attrice emotivamente instabile, ora cameriera presso un modesto ristorante di pesce; di suo marito Humpty (Jim Belushi), rozzo manovratore di giostre; del giovane Mickey (Justin Timberlake), un bagnino di bell’aspetto che coltiva aspirazioni da commediografo; e della ribelle Carolina(Juno Temple), la figlia che Humpty non ha visto per molto tempo e che ora è costretta a nascondersi nell’appartamento del padre per sfuggire a un gruppo di spietati gangster che le dà la caccia.
La pittoresca boardwalk fa da sfondo a un racconto fatto di fragili speranze e nuovi sogni, passione e tradimenti, corteggiamenti nervosi e impacciati in puro stile Allen, in un clima di inganno e tensione che stride con le luci delle giostre, l’ilarità e la spensieratezza dei bagnanti. A complicare la situazione l’intromissione sgradita (solo ai personaggi del film) di Max Casella, Steve Schirripa e Tony Sirico.

 

Dal 14 Dicembre

 

La poltrona del padre

Titolo originale: Thy Father’s Chair

GENERE: Documentario

REGIA: Antonio Tibaldi

PAESE: USA

DURATA: 76 Min

 

Natale da chef

GENERE: Commedia

REGIA: Neri Parenti

ATTORI: Massimo Boldi, Dario Bandiera, Rocio Munoz Morales, Paolo Conticini, Francesca Chillemi, Enzo Salvi, Barbara Foria, Maurizio Casagrande, Milena Vukotic, Biagio Izzo, Loredana De Nardis

PAESE: Italia

 

Poveri ma ricchissimi

GENERE: Commedia

REGIA: Fausto Brizzi

ATTORI: Christian De Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone, Lodovica Comello, Anna Mazzamauro, Bebo Storti, Ubaldo Pantani, Tess Masazza, Kai Portman, Paolo Rossi, Massimo Ciavarro

PAESE: Italia

 

Super vacanze di Natale

GENERE: Commedia

REGIA: Paolo Ruffini

ATTORI: Paolo Ruffini

PAESE: Italia

DURATA: 86 Min

 

Dal 21 Dicembre

 

50 primavere

Titolo originale: Aurore

GENERE: Commedia, Drammatico

REGIA: Blandine Lenoir

ATTORI: Agnes Jaoui, Thibault de Montalembert, Pascale Arbillot, Lou Roy-Lecollinet, Samir Guesmi

PAESE: Francia

DURATA: 89 Min

 

Dickens: L’uomo che inventò il Natale

Titolo originale: The Man Who Invented Christmas

GENERE: Biografico, Commedia

REGIA: Bharat Nalluri

ATTORI: Dan Stevens, Christopher Plummer, Jonathan Pryce, Simon Callow, Miriam Margolyes, Donald Sumpter, Cosimo Fusco, Bill Paterson, Annette Badland, Morfydd Clark, Justin Edwards, Ger Ryan, Eddie Jackson

PAESE: Irlanda, Canada

DURATA: 104 Min

Dickens – L’uomo che inventò il Natale è una divertente incursione nella vita e nella mente del grande scrittore Charles Dickens al momento della creazione della favola natalizia per eccellenza nella letteratura mondiale.

 

Ferdinand

Titolo originale: Ferdinand

GENERE: Animazione, Avventura, Commedia, Family, Fantasy

REGIA: Carlos Saldanha

ATTORI: John Cena, Kate McKinnon, Gina Rodriguez, Anthony Anderson, Daveed Diggs, Gabriel Iglesias, Bobby Cannavale, David Tennant, Sally Phillips, Boris Kodjoe, Jerrod Carmichael, Raúl Esparza, Miguel Ángel Silvestre

PAESE: USA

DURATA: 106 Min

FORMATO: 2D e 3D

l toro Ferdinando ha l’aspetto del feroce toro da corrida: esemplare robusto, dal manto nero e lucente ma con un temperamento tutt’altro che irascibile, un toro che, a differenza di tutti gli altri suoi amici, e a dispetto della sua stazza e della sua forza, non ha alcun interesse nel dimostrare di essere potente e feroce né di diventare un temuto toro da corrida che terrorizzi i toreri. Al contrario, aspira solo a una vita tranquilla.

 

Wonder

Titolo originale: Wonder

GENERE: Drammatico

REGIA: Stephen Chbosky

ATTORI: Julia Roberts, Owen Wilson, Jacob Tremblay, Daveed Diggs, Mandy Patinkin, Sonia Braga, Ali Liebert, Emma Tremblay

PAESE: USA

DURATA: 103 Min

 

Dal 25 Dicembre

 

The Greatest Showman

Titolo originale: The Greatest Showman

GENERE: Biografico, Musicale, Drammatico

REGIA: Michael Gracey

ATTORI: Hugh Jackman, Rebecca Ferguson, Zac Efron, Michelle Williams, Yahya Abdul-Mateen II, Paul Sparks, Diahann Carroll, Fredric Lehne, Tina Benko, Doris McCarthy

PAESE: USA

Numeri poderosi e coreografie sgargianti si mescolano nello spettacolo ottocentesco che prende il nome di The Greatest Showman, il biopic musicale con Hugh Jackman nei panni dell’abile intrattenitore di folle P.T. Barnum. L’astuto impresario circense, entrato in affari col giovane Phillip (Zac Efron), ha per le mani il rivoluzionario progetto di un enorme circo a tre piste, con quattro palcoscenici e ventimila posti a sedere. Gli ambiziosi uomini d’affari si lanciano con entusiasmo nella realizzazione del sontuoso spettacolo, che porta in scena nuove acrobazie e fenomeni da baraccone mai visti prima, finché entrambi non si infatuano di due giovani stelle del palcoscenico.
Phillip si perde tra i volteggi e le giravolte della sensuale trapezista Anne (Zendaya), mentre Barnum viene stregato dal dolce canto dell’artista Jenny Lind(Rebecca Ferguson), la timida soprano nota al pubblico come “usignolo svedese”, per la voce cristallina che arriva dritta al cuore.

 

Dal 28 Dicembre

Coco

Titolo originale: Coco

GENERE: Animazione, Avventura, Commedia, Family, Fantasy, Musicale

REGIA: Adrian Molina, Lee Unkrich

ATTORI: Mara Maionchi, Valentina Lodovini, Matilda De Angelis, Gael Garcia Bernal, Ana Ofelia Murguía, Anthony Gonzalez, Benjamin Bratt, Alanna Ubach, Renee Victor, Jaime Camil, Alfonso Arau, Herbert Siguenza, Gabriel Iglesias, Lombardo Boyar, Edward James Olmos, Natalia Cordova-Buckley

PAESE: USA

DURATA: 109 Min

Coco ci porta in un variopinto villaggio messicano, animato dai preparativi per il Dìa de Muertos e dalla musica delle orchestrine che inonda le strade. Il dodicenne Miguel (Anthony Gonzalez nella versione originale) vorrebbe immergersi nei festeggiamenti strimpellando la sua chitarra sconquassata, ma sulla famiglia Rivera aleggia una maledizione che impedisce ai componenti di imbracciare strumenti musicali. Il divieto, imposto decenni prima dalla bisnonna Imelda, non riesce a tenere Miguel lontano da corde e arpeggi. Né lo frena dal venerare e imitare le melodie del suo cantante preferito, il leggendario Ernesto de la Cruz. Destinato a raccogliere l’eredità familiare ed entrare nel business delle calzature, il ragazzino preferirebbe incorrere nell’ira degli antenati piuttosto che incollare suole e lucidare scarpe per la vita. Così, nel giorno della festa che celebra i defunti, trafuga la chitarra magica appartenuta al suo idolo e finisce in una dimensione tanto fiabesca quanto misteriosa. Il mondo dei morti appare come una gigantesca metropoli verticale: collegata da tram, regolata da uffici e sportelli, e popolata da arzilli scheletri luccicanti. Miguel lo visiterà con la guida dell’affascinante spirito Hector (Gael García Bernal), alla scoperta del segreto che si cela dietro alla sua famiglia.

 

Napoli velata

GENERE: Thriller

REGIA: Ferzan Ozpetek

ATTORI: Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Borghi, Anna Bonaiuto, Peppe Barra, Biagio Forestieri, Lina Sastri, Isabella Ferrari, Luisa Ranieri, Maria Pia Calzone, Loredana Cannata, Carmine Recano, Angela Pagano

PAESE: Italia

In una Napoli sospesa tra magia e superstizione, follia e razionalità, un mistero avvolge l’esistenza di Adriana (Giovanna Mezzogiorno) travolta da un amore improvviso e un delitto violento.
Nel cast del nuovo film di Ferzan Ozpetek anche uno dei nuovi attori più promettenti del cinema (e delle serie) italiano come Alessandro Borghi, onnipresente in questa stagione. una partenopea doc, anche se nata a Udine, come Anna Bonaiuto, che ha lasciato il teatro per qualche mese e sarà al cinema anche nel nuovo film di Riccardo Milani, Mamma o papà?. Nel cast anche Anna Sastri e Isabella Ferrari, già al lavoro con Ozpetek in Saturno contro e Un giorno perfetto. Un film corale, Napoli velata, con molti volti e caratteristi come tipico del cinema del regista.

 

 

Fonti:

https://www.comingsoon.it

 

 

Saveria Serena Foti

Eventi della settimana

6 dicembre

PRESENTAZIONE DI “MESSANA ILLUSTRATA”

Dove: Libreria Ciofalo via consolato del mare 37

Quando: 18:00

Cosa: Per la prima volta tradotta integralmente in italiano l’opera del XVII secolo di Placido Samperi.
Saranno presenti gli autori e traduttori, Felice Irrera e Giuseppe Puzzello. Relazionerà il prof. Giuseppe Lipari e interverrà Giovanni Molonia, autore degli indici della stessa.
“La nuova edizione della “Messana Illustrata” nella accurata e fedele traduzione di Felice Irrera e Giuseppe Puzzello con il suo ricco apparato di note e i suoi preziosi indici restituisce, ora, alla città un documento importante nella sua tradizione culturale e perrmette una fruizione non più elitaria, riservata cioè ai rari cultori delle memorie cittadine. L’opera del dotto gesuita, Placido Samperi, riconsegna ai messinesi del ventunesimo secolo, ma non solo a loro, l’immagine di un centro urbano che, in quelli che sono stati definiti i suoi secoli d’oro, era presente vivacemente nei processi politici, economici e culturali che agitavano la Sicilia e, in generale, la monarchia spagnola” (Giuseppe Lipari)

DOCTORS 2.0 CHRISTMAS PARTY

Dove: EX Guernica piazza catalani

Quando: 21:30

Cosa: Il Natale è sicuramente uno dei periodi più belli dell’anno, le città piene di luci, l’albero addobbato a casa, i pranzi in famiglia, le giocate a carte. Già da novembre i più piccoli iniziano a immaginare i regali che potrebbero ricevere, ed è vero che in fondo in fondo tutti sono un pochino più buoni.

Spinti dalla voglia di rivivere tutte queste emozioni abbiamo deciso di organizzare la nostra festa natalizia, per dare il via a questo fantastico periodo, cercando con la scusa di fare qualcosa di utile per qualcuno.
Abbiamo contattato così la onlus Prevencardio, che si occupa di prevenzione della morte cardiaca improvvisa nei giovani. Con la speranza di poter aiutare qualcuno, oltre che di divertirci insieme ad amici, colleghi, specializzandi e strutturati ci siamo rimboccati le maniche alla ricerca della giusta location per ricreare quell’ambiente intimo che rende una festa speciale e finalmente lo abbiamo trovato!!
L’ex guernica, in collaborazione con il Noa.
L’evento sarà privato, per pochi partecipanti.
Affrettatevi se non volete rischiare di non trovar posto.
La Musica a cura di Daniele Sorrenti, direttamente da radio Zenith, ci farà ballare tutta la sera.
Disponibilità tavoli molto limitata.
Per informazioni contattate il vostro organizzatore di fiducia.

7 dicembre 

READaVERSE

Dove: Retroverso vintage, vinile, libri, mostre via Ettore Lombardo Pellegrino 142

Quando: 20:30-22:30

Cosa: Retroverso in collaborazione con Dario Naccari presenta “READAVERSE”.
Show case e reading di mezz’autunno.

FYS : Elettronica from Palermo
INGRESSO 6,00 euro con APERITIVO e FREE WINE.
Bio dell’artista :
FYS nasce nei primi mesi del 2016, tra le chiacchiere ed i suoni
della Vucciria di Palermo, dove si mescolano colori e volti di una
città molto viva, creando un equilibrio nel caos. La musica raccoglie
questa essenza ed energia, frutto anche della sperimentazione e
contaminazione di elementi elettronici e strumenti a corda. I FYS
sono Pietro Gugliotta (campioni e synth) e Gabriele Marchese
Ragona (chitarra, basso e synth).
Il duo è nato da poco, ma ha già avuto modo di esibirsi sul
prestigioso palco de I Candelai, a Palermo, nel 2016, in occasione
delle selezioni regionali live del festival Arezzo Wave. I mesi
successivi hanno visto un grande impegno nella produzione e negli
arrangiamenti dell’EP di sei tracce, che è stato interamente
autoprodotto in home studio uscito ad aprile 2017.

 

TOTAL ECLIPSE THE SHYNESS OF STRANGERS 

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: 22:30

Cosa: Total Eclipse speciale prefestivo dell’immacolata con un live internazionale tutto da ballare.
Shyness Of Strangers

The Shyness of Strangers è Vadim Kristopher, un canadese polacco innamorato della cold wave, delle drum machines e dall’immaginario post punk.
Le sua voce profonda, la chitarra costantemente riverberata e sintetizzatori distorti sono il combustibile per danze oscure al chiaro di luna.
Ingresso gratuito

Aftershow Dj set Total Eclipse (80s/EBM/ New Wave/ Post Punk)

 

8 dicembre

THE BRIXTON @ ZERONOVANTA

Dove: Zeronovanta via Solferino

Quando: 21:30

Cosa: Alternative rock ‘80 ‘90 and more.

9 dicembre

MAY GRAY + ED live

Dove:  Retronouveau via croce rossa 33

Quando: 22:30

Cosa: MAY GRAY (ITA, Rock – Private Stanze Manita Dischi)
Un modo di dire californiano, che non necessita di traduzione, riferito a quel periodo dell’anno in cui il grigio prevale sul consueto sole accecante. Un po’ come dire che puoi sognare la West Coast. Rock cantato in italiano, con una venerazione per i Foo Fighters e il grunge che ha fatto la storia dei 90. Pezzi immediati, ritornelli orecchiabili e melodie pop ed energia da vendere.
In tour per il singolo Camilla, che anticiperà “Ritorno al sereno” nuovo album in uscita per PRIVATE STANZE e MANITA LAB.

ED songwriter (ITA, Dreampop – Riff Records WIENER RECORDS)

Suoni dalle eco dreampop con riferimenti che toccano gli anni sessanta e gli anni novanta: Beatles, Teenage Fanclub, Nirvana, Real Estate ed Elliott Smith. ED ha portato il suo sound in tour per Italia, Europa ed USA a partire dal 2011. Ha stretto numerose collaborazioni con band e label tra le più interessanti dell’indie italiano (Locusta, Urtovox, A Classic Education, Gazebo Penguins, Beatrice Antolini ecc).
In tour col primo-raccolta di b-sides e live “Bungalow Kids” che conferma il rapporto con l’etichetta italiana Riff Records e americana Wiener Records.

Ingresso gratuito

10 dicembre

I CONCERTI AL PALACULTURA

Dove: Auditorium Palazzo della Cultura «Antonello Da Messina»

Quando: ore 18

Cosa:  ALESSIO PIANELLI violoncello
ANDRIY DRAGAN pianoforte

Musiche di Bach, Sollima, Hindemith, Brahms

 

12 dicembre

PRESENTAZIONE LIBRO “CENTO ANNI” DI MARCO FERRANDO

Dove: FeltrinelliPoint via Ghibellina 32

Quando: 17:45

Cosa: In occasione del centenario della Rivoluzione di Ottobre, presso i locali della libreria Feltrinelli, via Ghibellina 32 – Messina, si terrà la presentazione del libro “Cento Anni”, storia e attualità della rivoluzione russa, edito da Redstar Press, insieme all’autore Marco Ferrando, portavoce nazionale del Partito Comunista dei Lavoratori. Introduce i lavori Giacomo Di Leo, membro del comitato centrale del PCL .

 

Arianna De Arcangelis

Eventi della settimana

30 novembre

VITA DI PAESE INCONTRO MARIA CATERINA BASILE

Dove: FeltrinelliPoint

Quando: ore 18

Cosa: Incontro con Maria Caterina Basile, dialogheranno con l’autrice
Sergio Foscarini & Lucy Fenech

 

1 dicembre

TUTTO DI E CON LELIO NACCARI

Dove: ARB via Romagnosi 18

Quando: ore 21

Cosa: A dicembre ritorna, con 3 repliche, TUTTO di e con Lelio naccari.

Venerdì 1 dicembre ore 21 – Sabato 2 dicembre ore 21
– Domenica 3 dicembre ore 18,30

(Solo 50 posti disponibili, è necessario prenotare inviando una mail a: info.arb.service@gmail.com) o un messaggio al 335.7841234
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 10

ON LINE PER VENERDI’ 1 DICEMBRE ORE 21
http://www.arbassociazioneculturale.it/1/prenotazione_eventi_e_shop_1194278.html?product=101927

ON LINE PER SABATO 2 DICEMBRE ORE 21 
http://www.arbassociazioneculturale.it/1/prenotazione_eventi_e_shop_1194278.html?product=107169

ON LINE PER DOMENICA 3 DICEMBRE ORE 18,30
http://www.arbassociazioneculturale.it/1/prenotazione_eventi_e_shop_1194278.html?product=107170

Ma cos’è TUTTO?
La ricerca di un giovane artista sui modi per salvarsi la pelle. E si vede.
“Lo spettatore non riesce, fino all’ultimo, a cogliere se la filosofia che sta analizzando sia l’effettivo oggetto di analisi, o piuttosto la genialità stia nel peculiare modo in cui la stessa viene trattata.”
Brunella D’Andrea – BIRDMEN

“Lo spettatore, infatti, già dalle prime battute diventa parte attiva dello spettacolo, catapultato in una dimensione che dapprima gli appare paradossale e pure comica, ma che pian piano capisce essere più realistica di quanto potesse pensare.”
Laura Faranda -SCIROKKO.IT

“La pièce ha una dinamica azzeccata, l’attore guida lo spettatore con quella misteriosa tranquillità che caratterizza anche la persona e che per anni è stato per me motivo di domande. Naccari ci è o ci fa? Entrambe e anche con una certa serietà. Perché le questioni maneggiate dall’attore regista nello spettacolo sono molto spinose e fanno parte del tempo presente: cosa siamo, quando decidiamo di esserlo, e siamo sicuri di essere qualcosa?”
Mosé Previti – LALLERU

Lelio Naccari, attore, autore e regista, si laurea in comunicazione a Urbino e si diploma in arti performative presso l’Académie Internationale Des Arts du Spectacle a Parigi.
Contributo organizzativo: 10€ a persona.

SOLOVOLUME SPECIAL GUEST KAISER

Dove: Retronouveau via Croce rossa 33

Quando: ore 23:30

Cosa: Torna a calcare il palcoscenico del Retronouveau per un’altra serata da#SoloVolume !
Dopo 3 ore da paura al TRESOR di BERLINO, Kaiser ritorna a Messina!
Special Guest dj
KAISER

Line-up
Riccardo Leanza (Enter Group)
Line-up
Riccardo Leanza (Enter Group)

Ph. KUMA

Ingresso rigorosamente in lista nominale, fino a capienza massima del locale.
Contatta il tuo pr di fiducia.
Il personale si riserva il diritto di selezione all’ingresso,
riservato ad un solo pubblico maggiorenne.
Donna omaggio fino a 00:30, dopo 7€ con drink
Uomo 7€ con drink tutta la notte

 

MOOD PRESENTA: BRUSCO

Dove: Centro multiculturale Officina via Croce Rossa

Quando: 23:00

C0sa: Ricordate che settimana scorsa vi abbiamo presentato il nostro calendario dell’ avvento? Niente cioccolattini però, per la prima dj TY1 che sembra esservi piaciuto, questa settimana un’altra sorpresa dietro la casellina curata dallo staff Mood e Centro Multiculturale Officina
A partire dalle 23.00 ad intrattenervi, prima di cedere il palco ai nostri deejay, ci penserà BRUSCO, una delle voci più amate di sempre nel Bel Paese.
Un’artista che farà impazzire gli amanti della musica reggae made in Italy e non solo, tornato recentemente alla ribalta con il suo nuovo disco Guacamole.
Parte del ricavato verrà devoluto al progetto Parolimparty.

 

2 dicembre

LA MENTE MENTE-PSICOLOGIA PER BABBANI

Dove: Colapesce libri, gusti, idee via Mario Giurba

Quando: ore 10:30

Cosa:Un incontro interattivo, senza cattedre e senza formalismi, per conoscere meglio le diverse figure degli esperti della mente e le principali scuole di pensiero.

A guidarci alla scoperta della mente e delle sue sfaccettature le dottoresse Caterina Buzzai e Pamela Pacicca.

Un’occasione unica per confrontarsi con il mondo della psicologia cognitivo-comportamentale 3.0 per un evento “esperenziale”fuori dal comune, lontano dalla routine universitaria e dai tecnicismi teorici!

HIV-AIDS…PER NON DIMENTICARE

Dove: Piazza Cairoli

Quando: ore 10:00 fino alle 20:00

Cosa: L’HIV e l’AIDS sono delle problematiche che ormai tendono ad essere dimenticate o ignorate:
♦ Il 75% degli adolescenti e dei ragazzi sotto i 20 anni ed il 50% degli adulti hanno idee confuse, sbagliate o non hanno idea su come si possa evitare il contagio da HIV.
♦ Circa il 20% dei giovani crede che solo i gay maschi e i tossicodipendenti possano contrarre l’HIV.
♦ il 15-20% degli adolescenti confonde la contraccezione con la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse.
Questo ha portato negli ultimi 3-4 anni al raddoppio dei casi di sifilide segnalati. E l’HIV? Quasi 4.000 nuovi casi di contagio da HIV all’anno in Italia…dieci al giorno!
I giornali e la TV non ne parlano più…ma l’HIV continua a colpire! Le terapie e la sopravvivenza media dei sieropositivi migliorano, ma ancora sono troppo alte le stime dei sieropositivi che non sanno di esserlo!
E tu? Quanto ne sai sull’HIV/AIDS? Sai per certo di non essere sieropositivo? Vieni a scoprirne di più!
I Giovani del Comitato C.R.I. di Messina, in collaborazione con l’A.O.U. Policlinico “G.Martino”, l’Università di Messina e il SISM (Segretariato Italiano Studenti Medicina), scenderanno in piazza per informare e sensibilizzare la popolazione sul virus HIV e sull’AIDS.
Potrai anche sottoporti all’HIV test in maniera gratuita ed anonima.

THE TRIP TAKERS LIVE

Dove: Retronouveau via Croce Rossa

Quando: ore 22:30

Cosa: Freschi di pubblicazione del loro primo bellissimo vinile, i Trip Takers approdano al Retronouveau con tutto il loro carico lisergico di garage rock aspro e cavernoso.
Proseguendo idealmente discorsi generati tra le rive del fiume Mersey e permeati da spigolosi risvolti californiani di stampo The Seeds, I Trip Takers danno nuova linfa al vintage sound innescando partiture corrosive e tremendamente lo-fi, con sontuosi riff di organo e ritornelli di scuola Marquee Club (Londra).
The Trip Takers are:

Morgan Maugeri – guitar & vocals
Carmelo Gazzé – bass & vocals
Manuel Rotella – guitar & vocals
Giuseppe Mangano – drums
Simone Di Blasi – organ & piano

 

 

Arianna De Arcangelis

Dicembre 2016: ecco a voi la Nuova Tavola Periodica degli Elementi

Gioite a festa, amici miei, per la vostra felicità sono stati ufficialmente inseriti 4 nuovi elementi nella tavola periodica.

Io, con gaudio, tiro un sospiro di sollievo per me stessa. A voi, invece, studenti del liceo o dei vari dipartimenti scientifici dell’Unime e del mondo (primo tra tutti il dipartimento di Chimica, sicuramente quello maggiormente interessato alla notizia) mando un caloroso abbraccio virtuale.

Già lo scorso gennaio era stata ufficializzata la scoperta di questi nuovi 4 elementi che, inizialmente, furono chiamati con identificativi nomi provvisori: ununtrium (Uut, elemento 113), ununpentium (Uup, elemento 115), ununseptium (Uus, elemento 117) e ununoctium (Uuo, elemento 118).

Solo adesso che hanno un nome approvato, però, sono stati ufficialmente inseriti nella Tavola Periodica realizzandone, quindi, una completamente nuova: vanno a completare, chiudendola, la settima riga della stessa.

tp

La nuova tavola periodica la potete scaricare e stampare da questo link.

Ma quali sono i nomi di questi nuovi elementi? E come sono stati scelti?

I nomi dei nuovi elementi scoperti vengono presentati alla IUPAC (Unione Internazionale per la Chimica Pura e Applicata) che vaglia le proposte scegliendo quelle valide. In questo caso la scelta si è conclusa dopo mesi di dibattito in quanto erano vari i nomi proposti.

Alla fine sono stati scelti (in ordine di simpatia):

  • niboNihonio, nome assegnato all’elemento 113. Nihonio, infatti deriva da “Nihon” che in giapponese significa «terra del sole nascente». L’Nh-113 è stato scoperto da una squadra di scienziati asiatici, per l’appunto, guidati dal professor Kosuke Morita operando collisioni tra ioni di zinco e bismuto. È il primo elemento chimico scoperto in un Paese asiatico;

 

  • moscoMoscovio, che assume il nome della regione dove ha sede l’Istituto unito di ricerche nucleari di Dubna (Russia) dove è stato scoperto l’elemento 115. Si tratta di una sostanza inserita nel gruppo 15 della Tavola periodica che si piazza sotto il bismuto (numero atomico 83);

 

 

 

  • tennesioTennessinio, dedicato allo Stato del Tennessee, dove sorge il Laboratorio nazionale di Oak Ridge della Vanderbilt University, il cui gruppo ha scoperto l’elemento Ts-117 insieme ai ricercatori dell’Università del Tennessee di Knoxville. La sostanza viene inserita nel gruppo 17 della Tavola periodica sotto l’astato (numero atomico 85), un alogeno radioattivo molto raro;

 

  • organesOganessio, anch’esso scoperto in Russia e dedicato al professor Yuri Oganessian, 83 anni, studioso di elementi transuranici. La sostanza viene inserita nel gruppo 18 della Tavola periodica: quello dei gas nobili, proprio perché, il nuovo elemento, è un gas nobile. Viene a trovarsi sotto il radon (numero atomico 86).

 

 

Tra le varie proposte compare ‘’Levium’’, nome che era stato suggerito in onore del chimico e letterario italiano Primo Levi. Tante sono state le petizioni presentate alla IUPAC per riuscire ad onorare lo scrittore di ‘’Se questo è un uomo’’ e ‘’La Tavola Periodica’’ (ritenuto uno dei più bei libri mai scritti sulla chimica) che, purtroppo, non ha potuto fare niente a riguardo in quanto: “non abbiamo potuto accogliere queste indicazioni, dal momento che le attuali linee guida stabiliscono che solo gli scopritori hanno il diritto di proporre nomi e simboli”.

Elena Anna Andronico