CUS Unime: successo per la Festa dello Sport

festacusDopo essere stata rinviata per condizioni meteo avverse, la festa dello sport che giorno 8 aprile si è svolta presso la Cittadella Universitaria, ha raccolto enormi consensi e grazie al connubio Cus e scuola Superiore “La Farina – Basile”, sono stati oltre mille i ragazzi che hanno partecipato alla manifestazione.

La mattinata è stata aperta da un minuto di silenzio dedicato alla memoria della quattordicenne messinese Rebecca Lazzarini, scomparsa in un tragico incidente proprio un mese fa. Dopo la cerimonia di inaugurazione, liceali e studenti universitari, vestiti con i colori olimpici, hanno preso parte a molteplici attività sportive sotto la guida dei docenti dell’Istituto e dei tecnici ed istruttori del CUS Unime.All’interno del Palafitness si sono svolte le prove di bollywood, canottaggio con remergometro, pesi, spinning e walking; nella piscina coperta l’acquafitness e il nuoto diversabili, mentre in quella scoperta il beach volley. Il palazzetto polivalente ha ospitato lo zumba, il jazzercise, il parkour, il taciti e lo judo, mentre nel campo di calcio, oltre alla tradizionale partitella, è stato dato spazio a rugby, softball, baseball e hockey. Hanno infine arricchito l’evento l’equitazione al maneggio, gli incontri di tennis, il basket e le gare di tiro con l’arco.

La Festa dello Sport si inserisce in un progetto più ampio studiato dai due enti ed è stata formalizzata attraverso una apposita convenzione stipulata sotto la supervisione del Prof. Giacomo Pace Gravina, delegato dell’Università di Messina alla Gestione del Patrimonio Artistico e Culturale d’Ateneo.

Il Delegato alle Attività Sportive, professore Daniele Bruschetta ha affermato che “L’impegno assunto da entrambe le parti è quello di favorire lo sviluppo delle attività artistiche e sportive tra i più giovani, promuovendo di fatto la partecipazione degli studenti alla pratica sportiva, inserita all'interno di un ottica che richiama la sana educazione e la salute”.

Il Presidente del CUS Unime, dottore Nino Micali è poi intervenuto spiegando che “una palestra gremita di oltre mille ragazzi è una soddisfazione immensa, frutto del percorso intrapreso in sinergia con l’Università di Messina che intende sempre più portare tutta la città dentro la cittadella”.

“Il connubio tra arte e sport è al contempo antico ed attuale, un viaggio immaginario dal Discobolo di Mirone a le Ballerine di Edgar Degas, ha dichiarato il delegato al Patrimonio Artistico e Culturale d’Ateneo, Prof. Giacomo Pace Gravina, ma la bellezza più grande oggi è l’entusiasmo e la forza espressa da questi ragazzi”.

Pietro Genovese

Pallanuoto, il Cus Unime fa suo il derby

derbycusCon il risultato finale di 13-5 il  CUS Unime si aggiudica il derby contro l’Ossidiana e, soprattutto, riesce anche a riportarsi da solo al comando, complice il pareggio di Napoli tra Cesport e San Mauro.

La gara, giocata presso l'impianto della piscina comunale “Cappuccini”, che per l'occasione ha visto la presenza di pubblico numeroso, è iniziata con il freno a mano tirato: partono bene gli universitari che alla prima azione utile vanno in rete con Basile; ma subito dopo sono costretti ad incassare il pareggio con Sollima ed il sorpasso; ci pensa però Vittorioso (quattro gol a fine incontro) a riportare sul pari i suoi prima della fine del parziale.

Il secondo tempo è tutto di marca cussina: la formazione di mister Naccari inizia a scrollarsi di dosso gli avversari imponendo belle giocate ed accelerando il ritmo, mentre in difesa l’estremo La Tona compie interventi strepitosi. Ci pensa un incontenibile Trocciola con una doppietta a portare i suoi sul +2, ma poi l’espulsione definitiva di De Francesco a metà tempo rimescola le carte in gioco e permette a Riccioli di riavvicinare il Cus.

Il finale di tempo è ancora per gli universitari: l’arbitro allontana dall’acqua Riccioli dell’Ossidiana e i cussini ne approfittano portandosi fino al +3 grazie alle reti di Lanfranchi e Vittorioso. 6-3 il punteggio a favore dei cussini prima dell'ultimo quarto.

Nell’ultimo parziale di gioco, così come copione prevedeva,  il CUS Unime riesce a carburare ed allontana definitivamente gli avversari con un parziale di 4-0, grazie alle marcature di Cama, Vittorioso, Trocciola e Basile. Sul +7 arriva la reazione dei padroni di casa con Vinci, ma prima Cama e poi Bonansing arrotondano il risultato fino al 13-5 finale.

“Non è stata una bella partita,  commenta il mister cussino Naccari, i derby non sono mai facili da interpretare e oggi siamo scesi in acqua molto contratti. Di positivo, comunque, c’è il risultato e, quindi, ci teniamo stretti questi tre punti fondamentali perché ci permettono di riguadagnare la vetta solitaria”.
Nel prossimo incontro, che si svolgerà nella giornata di  sabato, alla cittadella sportiva universitaria, il Cus affronterà l’ostico Acicastello.

Piero Genovese

Giornata di orientamento con Patrizio Oliva

Inseguire i sogni per diventare, nel lavoro, datori di se stessi

olivaÈ questo il messaggio principale venuto fuori durante la giornata di orientamento che ha visto protagonista l’Ateneo peloritano e le aziende di Bosch e Randstad.

“Allenarsi per il futuro” è un progetto che Bosch, azienda leader di tecnologia e servizi divisa in quattro settori di business e Randstad società che offre lavoro, stanno sviluppando sul territorio nazionale con l’obiettivo di orientare i giovani al loro futuro universitario e professionale.

Nel corso dell’incontro, Roberto Zecchino, dirigente Bosch ha spiegato ai ragazzi presenti che “bisogna credere nei propri sogni e cosa più importante bisogna attivarsi per far sì che si realizzino”.

L’orientamento di Bosch e Randstad offre anche stage formativi su base tedesca e da quando è partito il progetto, ben 39200 sono stati gli studenti che sono stati incontrati e ben 7 i progetti che sono stati attivati grazie a fondazione Bosch.

Talento, squadra, passione, velocità e conoscenza di lingua straniera sono le credenziali che oggi le aziende cercano sulle persone da inserire nel mondo del lavoro.

Rossella Sposato, dirigente della società di reclutamento Randstad, ha invece affermato che “noi giovani, prima di capire il mondo del lavoro, dovremmo conoscere noi stessi”. “Spesso le scelte del mondo del lavoro sono determinate da fattori esterni, con i giovani che dovrebbero sfruttare le proprie attitudini per creare lavoro analizzando i propri interessi”.

Testimonial di questa giornata di orientamento al progetto “Allenarsi per il futuro”, è stato l’ex campione di boxe, ora istruttore degli allenatori di pugilato per la federazione mondiale AIBA, Patrizio Oliva.

Il campione, nel corso del suo intervento, ha affermato che studio e sport sono un parallelismo continuo. “Come la tesi è una liberazione per lo studente universitario dopo anni studi, la gara è una liberazione per un atleta dopo anni di duri allenamenti”.

Nel mondo del lavoro, ha continuato Oliva, “La mentalità prevaricatrice in ognuno di noi deve essere io sono  migliore dell’altro. Sognare inoltre, aiuta noi stessi, perché i sogni ci danno la spinta per diventare ciò che noi vorremmo essere in futuro”.

La mattinata è poi proseguita con i ringraziamenti conclusivi del professor Dario Caroniti, che è intervenuto in qualità di Presidente del Centro di Orientamento e Placement dell’Ateneo.

Nel corso dell’incontro ai presenti, sono stati consegnati dei gadget, utili per coinvolgere gli studenti nel progetto che ha come scopo quello di combattere, attraverso l’opportunità di tirocini formativi, la piaga della disoccupazione giovanile.

Pietro Genovese

Pallavolo U16 in semifinale, Cus Unime pallanuoto sempre più rullo compressore

Sono stati definiti gli accoppiamenti per le semifinali di pallavolo femminile categoria Under 16 e le giovani pallavoliste del CUS Unime, che hanno chiuso al primo posto nel proprio girone, saranno impegnate contro i Nebrodi Volley School, formazione che si è aggiudicata il girone C.

Le giovani universitarie arrivano a questo appuntamento grazie all’ottimo lavoro svolto da mister Leandri, che ha permesso alle giocatrici di vincere il girone B con ben 39 punti finali, frutto di 13 vittorie ed una sola sconfitta.

La gara contro i Nebrodi Volley School sarà sicuramente un impegno difficile, in quanto anche questa squadra ha condotto in maniera autoritaria il proprio girone. Il tecnico cussino afferma che “sarà una gara per nulla semplice siamo alle semifinali e di conseguenza adesso tutte le partite saranno molto combattute. Nello specifico ci troviamo di fronte ad una squadra molto forte che, come noi, ha chiuso in testa il proprio girone. Noi, dal canto nostro, vogliamo confermare l’ottimo cammino fatto dalle ragazze sin qui, di conseguenza daremo il massimo per conquistare la finale”.

La semifinale d’andata si giocherà lunedi 14 marzo al PalaNebiolo mentre l’altra semifinale sarà giocata da un’altra compagine cittadina, il Savio, prima del girone A, che per l’occasione giocherà contro l’Oliveri, qualificatasi come migliore seconda nel girone C.

Continua a vincere il CUS Unime e a mantenere la prima posizione in classifica. Gli universitari, nell’incontro giocato alla cittadella sportiva universitaria valevole per la settima giornata del campionato nazionale di pallanuoto maschile di serie B, superano con il risultato finale di 11-5 il Cosenza Nuoto e continuano a rimanere soli in vetta.

Partita fin da subito in mano ai cussini, che pronti via, si portano già alla prima azione in vantaggio con Trocciola. Per tutto il corso del primo tempo la formazione cosentina tenta di tenere botta e si porta sull’1-1 con Chiappetta; pareggia ancora una volta con Chiappetta, che risponde al momentaneo 2-1 messinese di Basile.

La formazione di casa del Cus,tre fine primo tempo e inizio del secondo rompe gli equilibri portando a proprio favore un parziale di 5 reti a zero. A fine primo tempo ci pensa Vittorioso (3 reti a fine match), mentre nel secondo parziale segnano ancora Vittorioso, poi Lanfranchi ed infine Trocciola.

La spinta dei ragazzi cussini continua anche ad inizio terzo tempo, con la marcatura di Ciccio Cama. Timida la reazione ospite con Cavalcanti a cui risponde la segnatura di Cama, che riporta i suoi sul +5.

Altra girandola di gol nell’ultimo tempo, con i messinesi che scendono in acqua con tutti gli uomini e vanno a segno altre tre volte, con Vittorioso, Cama e la prima marcatura stagionale di Bonansinga, reti inframezzate dai gol di Cosenza con Cavalcanti e Chiappetta.

A fine gara ecco quanto dichiarato dal tecnico cussino Naccari: “Abbiamo portato altri tre punti a casa e per questo sono contento, eravamo i favoriti sulla carta ma abbiamo fatto bene a non sottovalutare il match e partire subito bene, imponendoci con ritmi e gioco”.

Il prossimo turno il Cus lo giocherà ancora tra le mura amiche. Avversario la RariNantes Napoli.

Piero Genovese

Basket, le ragazze del CUS perdono contro Rescifina

Sconfitta nell’ultima giornata della stagione regolare per il CUS Unime, battuta nel derby dalla Rescifina con il finale di 53-51.

Presso l’impianto del PalaTracuzzi le due compagini hanno giocato con motivazioni diverse: se, da un lato, le universitarie avevano già in cassaforte la terza posizione finale, e quindi la certezza dell’accesso alla seconda fase, le ragazze della Rescifina avevano bisogno sia della vittoria contro le cussine, sia di buone notizie da Ragusa che le permettessero di agganciare la quarta poltrona, ultima disponibile per accedere ai playoff.

Dalle premesse è scaturita, comunque, una gara equilibrata e combattuta fino alla fine, nella quale il CusUnime, con qualche atleta in ombra, non ha brillato (1 su 12 da tre), mentre le padrone di casa, con Ripellino in giornata di grazia, sin dalle prime battute hanno dimostrato maggiore determinazione.

Solo dal secondo quarto hanno reagito le ospiti, con Kramer sempre positiva, mantenendo la gara in equilibrio fino al 45 pari del 37° minuto, per poi cedere il passo nel concitato epilogo.

L’avvio dei playoff è previsto domenica prossima al PalaNebiolo, dove le cussine affronteranno le catanesi della Rainbow.

Piero Genovese

Il CUS Basket vince in casa 72-62

12342807_10207672741157416_7653891454736164023_nTorna alla vittoria il CUS-UNIME contro il Basket Tartarughino, in casa nella seconda giornata di ritorno del campionato di Promozione maschile. Partono male i padroni di casa, trovano grosse difficoltà con la difesa a zona degli ospiti che invece iniziano forte e battono ripetutamente quella degli universitari. Gli orlandini riescono dopo i primi 5′ minuti a portarsi avanti sul punteggio è di 3-13.
Coach Pati cambia difesa e i risultati si vedono, con l’aiuto del nuovo acquisto Sturniolo riescono a chiudere il primo quarto sotto di due lunghezze sul punteggio di 15-17.
Nel secondo quarto si continua con il tira e molla finchè gli ospiti hanno la meglio e allungano fino al 24-31 alla fine del primo tempo. Nella ripresa ancora un inizio forte dei tartarughini che si portano fino al +15. Qui inizia la rimonta del CUS grazie ad Alessandro Pati che con 10 punti e tanti palloni recuperati dà la carica ai compagni, che raggiungono la parità con la bomba di Cutè per il 43-43.
Nell’ultimo quarto Cutè con 3 triple consecutive prende la squadra sulle spalle, nel frattempo gli ospiti provano a reagire ma la difesa dei padroni di casa stringe e in attacco si gioca all’unisono. Finisce 72-62.
Vittoria importantissima per il CUS-UNIME che adesso rientra nella discussione playoffs e si prepara alla partita di sabato contro il Progetto Basket cruciale per risalire la classifica.
CUS UNIME
A. Pati 18-Cutè 14 – Puleo 9 – Sturniolo 10- Soraci 6- Lanzafame 6- Tribiño 4- Cannavó 5 – Gomez – Morale – Soliera.
TARTARUGHINO
Valentino 8 – Lupica 4- Micale 16- Magistro 10- Pollicina 2- Valente 2- Saja 2- Librizzi 8 – Brignone 10

Pallanuoto, il CUS UNIME piazza il colpaccio

La formazione cussina, sotto la guida di mister Sergio Naccari, sta preparando una stagione vittoriosa e chiude l’accordo con uno dei pallanuotisti la cui carriera è da Hall of Fame.

Si tratta di un vero e proprio colpo di mercato piazzato in extremis dagli universitari, che si assicurano in acqua le giocate di un pallanuotista di altissimo livello, un vero e proprio lusso per la categoria.

Antonio Vittorioso, (questo il nome del giocatore arrivato in riva allo Stretto), nel corso della sua carriera vanta numeri prestigiosi: uno scudetto con la Roma, 3 coppe europee (Roma, Pescara e Brescia), un oro alle Universiadi di Palermo nel 1999, un quinto posto ai campionati del mondo di Perth del 1998, un altro quinto posto alle olimpiadi di Sidney del 2000, un oro ai mondiali junior del Cairo ed oltre 200 presenze nella Nazionale Italiana.

Mister Naccari, tecnico cussino, ha affermato che Antonio Vittorioso è stato voluto fortemente e grazie all’attenzione sul mercato ed agli ottimi rapporti personali con i dirigenti della Lazio, gli universitari sono riusciti a portarlo a Messina,

Subito a disposizione dei compagni, il neo arrivato ha dato grande entusiasmo al gruppo, già di per sé forte e sicuro che quest’anno che quest’anno avrebbe nuovamente lottato per le posizioni di vertice.

A mister Naccari dunque, non resta che amalgamare al meglio le tante importanti individualità presenti in acqua, al fine di raggiungere a fine stagione l’obbiettivo play off.

Il primo appuntamento stagionale è fissato per la giornata di sabato, quando alle ore 15.00, presso il Centro Universitario Sportivo, i cussini daranno il via al loro campionato.

Piero Genovese

Continuano le iniziative natalizie firmate CUS-UNIME

Il Centro Universitario Sportivo, dopo aver organizzato la festa dello sport e la festa dell’atleta, continua con le iniziative legate al natale.

Martedì giorno 5 Gennaio ecco un altro imperdibile appuntamento firmato CUS. A partire dalle ore 17.30 presso l’ex segreteria, si terranno una serie di iniziative legate a grandi a grandi e piccini.

Si inizierà con un momento di libera espressione, dove i più piccoli, attraverso il gioco e la musica avranno modo di imparare l’educazione motoria. A seguire invece, spazio riservato anche ai grandi con una gara di torte fatte in casa.

Una “speciale” giuria giudicherà la torta più originale e più buona. A questa andrà il primo premio che consiste in un abbonamento di dieci ingressi presso le strutture sportive. A questa gara, così come sottolineano gli organizzatori, si potrà partecipatre chiamando lo 090356700 (int. 25-40-12).

La serata continuerà poi con la tombolata. Il primo premio consiste in una imperdibile settimana bianca a Tarvisio, splendida località sciistica sita in Provincia di Udine.

Per finire spazio riservato ancora ai più piccoli con l’arrivo della befana che per l’occasione, non mancherà di consegnare a grandi e piccini dolci e carbone.

Appuntamento dunque alle ore 17.30 del 5 gennaio, con il divertimento targato CusUnime.

Piero Genovese

Canottaggio: dal prossimo anno al via i corsi targati CUS Unime

Il CUS Unime ha avviato l’attività di canottaggio indoor ed in barca, finalizzata al potenziamento fisico, all’attività aerobica, alla tecnica di voga ed alla pratica dell’agonismo. Il Centro Universitario Sportivo infatti, a partire dal prossimo sarà affiliato alla Federazione Italiana Canottaggio e formerà la propria squadra agonistica.
I promotori dell’iniziativa, precisano che gli interessati che decideranno di avvicinarsi a questa affascinante disciplina sportiva possono scegliere due diversi percorsi: amatoriale ed agonistico. Il percorso amatoriale è propedeutico a quello agonistico, e prevede inizialmente tre turni di allenamento settimanali.
La preparazione prevede uno sviluppo della resistenza di base, un allenamento nell’attività motoria di base, un potenziamento fisico, lo sviluppo di elasticità motoria, equilibrio e coordinamento generale, la tecnica di voga di base ed avanzate e la preparazione specifica per l’agonismo .
I corsi sono aperti a tutti i ragazzi e le ragazze dagli 8 anni in su e il requisito minimo a loro richiesto è quello di saper nuotare.
L’attività agonistica, così come precisato dal CUS, comporterà la partecipazione a gare regionali, nazionali ed internazionali. Gli equipaggi inoltre, saranno formati in base al livello di preparazione degli atleti, delle affinità tecniche e della disponibilità di imbarcazioni.
Per essere iscritti ai corsi agonistici è necessario possedere il certificato medico per attività sportiva agonistica. In caso di corsi amatoriali e di scuola, ed in caso di bambini fino ai 10 anni compiuti, basta essere in possesso del certificato per attività sportiva non agonistica.

Di seguito la tabella con i costi dei corsi e gli orari e i giorni in cui questi si terranno:

canottaggiotesto

 

Piero Genovese