Il CUS Unime sabato 16 alla cittadella per gara 2 delle semifinali playoff per la A2

CUS Unime – Pallanuoto

Alla cittadella sportiva universitaria i messinesi si giocano la possibilità di chiudere la pratica semifinali già in gara 2 e passare all’ultimo turno dei playoff. Grande attesa per l’appuntamento di sabato: in tribuna è previsto il pubblico delle grandi occasioni. Prima dell’inizio dell’incontro sarà osservato un minuto di silenzio in segno di lutto per la scomparsa dei piccoli Raniero e Francesco.
Dopo più di un mese lontano dall’abbraccio dei propri tifosi torna in acqua il CUS Unime e lo fa per un impegno che l’ambiente gialloblu attende con molta trepidazione. L’ultimo impegno alla cittadella fu lo scorso 12 maggio, quando De Francesco e compagni, per il turno valido come sedicesima giornata di regular season e con il passaggio del turno già in tasca da diverse settimane, schiantarono con un sonoro 16-6 la Polisportiva Acese. Questa volta, però, il peso dell’impegno è totalmente diverso, con i cussini che, sabato 16 giugno con inizio alle ore 16.00, si giocano il passaggio del turno alla finale dei playoff per la Serie A2 contro la Basilicata Nuoto 2000, avversario battuto per 6-4 sabato scorso nella gara d’andata a Napoli.


La vittoria in gara 1 permette ai messinesi di affrontare il match di ritorno con molto entusiasmo e determinazione: il +2 nel conteggio dei gol, certamente, non permette agli universitari di considerarsi già al turno successivo ma la vittoria di Napoli (in un campo gara sempre molto ostico e con un avversario che sino alla sirena finale ha lottato su ogni pallone per non far allontanare nel punteggio i gialloblu) carica di sensazioni positive e di sicurezze tutto l’ambiente cussino, con il vantaggio di giocarsi la chance di chiudere i conti di fronte al proprio pubblico, autentico uomo in più della formazione universitaria. Mai come in questa stagione, infatti, il CUS ha dimostrato la sua superiorità soprattutto quando ha giocato alla cittadella, concludendo quasi tutte le gare con tante reti di scarto sugli avversari. Affetto del pubblico messinese che, certamente, non mancherà anche in questa partita, per la quale si prospetta il tutto esaurito in tribuna.
“La partita di Napoli ha confermato che abbiamo tutte le carte in regola per passare al turno successivo – commenta alla vigilia il Mister cussino Sergio Naccari – la Basilicata già provato sino alla fine ma noi abbiamo giocato la nostra pallanuoto e abbiamo sempre
la Basilicata ci ha provato sino alla fine ma noi abbiamo giocato una buona pallanuoto e, anche se non abbiamo giocato la nostra migliore partita, abbiamo sempre avuto la vittoria nell nostre mani. In casa nostra, sicuramente, sarà un’altra storia: alla cittadella ci seguono sempre in tantissimi e sono sicuro che questo incontro tutti i nostri appassionati non se lo vorranno perdere. Sarà una partita spettacolare e con l’aiuto dei nostri supporters raggiungeremo l’obiettivo in maniera molto più agevole”.
Fari puntati anche sull’altro incontro di semifinale che interessa i cussini, quello in programma a Napoli tra Rari Nantes Napoli e CUS Palermo. All’andata nel capoluogo siciliano il finale fu di 13-12 in favore dei siciliani, risultato che lascia ancora in sospeso tutti i giochi qualificazione alla finale.
Appuntamento, dunque, sabato 16 giugno alla cittadella sportiva universitaria, per l’inizio dell’incontro alle ore 16.00.

Gli Under 12 del CUS Unime vice campioni regionali

Alla cittadella sportiva universitaria i piccoli cussini cedono solamente alla corazzata PGS Don

Bosco (che passa alla fase nazionale) ma si raggiungono un secondo posto molto importante.

Si conclude in maniera esaltante la stagione di hockey prato dei piccoli under 12 del CUS Unime.

Nel concentramento finale regionale andato in scena sul sintetico della cittadella sportiva

universitaria i gialloblu si sono messi in mostra chiudendo con un meritato ed importante secondo

posto, cedendo solamente nella finalissima al cospetto della PGS Don Bosco di Barcellona,

autentica corazzata che si aggiudica il titolo regionale di categoria e guadagna il passaggio alle fasi

nazionali.

Un cammino sorprendente quello dei cussini allenati da Mister Spignolo, protagonisti di una

stagione da incorniciare culminata con una medaglia d’argento che riempie d’orgoglio tutto lo staff

gialloblu. Nella regular season la squadra universitaria ha sorpreso tutti: solo vittorie per i messinesi

ad eccezione della doppia battuta d’arresto arrivata proprio per mano della squadra di Barcellona.

Nel concentramento per il titolo regionale altra bella vittoria dei cussini che, superando a sorpresa

per 3-1 i big dei Red Fox San Cataldo, esaltano il numeroso pubblico accorso. Nell’altra semifinale,

invece, la squadra di Barcellona rifila un sonoro 15-1 all’HC Ragusa. In finale, infine, vittoria per 9-0

della PGS Don Bosco su Arena e compagni.

Soddisfazione evidente nelle parole del tecnico cussino: “I nostri ragazzi sono stati bravissimi.

Hanno fatto una stagione meravigliosa che culmina con questo secondo posto che, per noi, vale

quasi quanto una vittoria. Questo gruppo ha meritato di arrivare sin qui e, siamo certi, che nel

prossimo futuro saranno la base di un nuovo ciclo importante per il panorama hockeystico

messinese e siciliano. Siamo orgogliosi di tutti loro.”

Questi i risultati.

semifinale 1: PGS DON BOSCO – HC RAGUSA 15 – 1

semifinale 2: CUS UNIME – RED FOX S. CATALDO 3 – 1

finale 3 e 4: HC RAGUSA – RED FOX S. CATALDO 2 -1

finale 1 e 2: CUS UNIME – PGS DON BOSCO 0 -9

Classifica finale

1) PGS DON BOSCO – Campione Regionale 2017-2018

2) CUS UNIME

3) HC RAGUSA

4) RED FOX SAN CATALDO

Il CUS Unime mette un piede in finale. Vittoria esterna contro la Basilicata Nuoto 2000

CUS Unime – Pallanuoto

Gli universitari si aggiudicano gara 1 con una bella prova di carattere. La Basilicata resiste solo due tempi; poi, dopo il cambio vasca, i gialloblu mettono il turbo e piazzano un break di 3-0 che spezza in due l’incontro. Sabato prossimo alla cittadella per chiudere la pratica Basilicata. Vittoria doveva essere e vittoria è stata. Il CUS Unime inizia con il piede giusto questa parte finale di stagione e torna dalla Scandone di Napoli, campo gara sempre particolarmente ostico, con una vittoria frutto di determinazione e compattezza. Il finale di 6-4 con il quale gli universitari superano i padroni di casa della Basilicata Nuoto 2000 è figlio di una gara molto fisica, giocata con estrema determinazione da entrambe le parti.

I padroni di casa si rendono protagonisti di una bella gara e cercano sino alla fine di opporsi alle scorribande ospiti, con il numero uno Torti autore di alcuni bellissimi interventi che impediscono più volte agli universitari di prendere il largo. Alla lunga, però, si scontrano con la compattezza del gruppo cussino che impedisce ai padroni di casa di rendersi pericolosi con continuità, grazie anche ad una prova superlativa di Sampinato. Alla fine la Basilicata resisterà solo due tempi; poi, come più volte si è visto nell’arco della stagione regolare, il CUS Unime dopo il cambio vasca mette il turbo e piega le resistenze avversarie. Dopo qualche minuto di studio da parte delle due squadre è il CUS che passa in vantaggio per ben due volte prima dell’intervallo con le marcature di Balaz ed Ambrosini, intervallate dal momentaneo pareggio casalingo siglato da Varriale. Nella seconda frazione il CUS crea tanto ma non riesce a concretizzare, soprattutto su uomo in più. Cusmano realizza il nuovo vantaggio cussino dopo il 2-2 firmato da Di Martire; poi, a 3 secondi dalla sirena dell’intervallo lungo, Ricci riagguanta gli ospiti con la rete del 3-3. Potrebbe essere la svolta della gara e la doccia fredda per gli ospiti ma, al contrario, il terzo tempo risulta praticamente a senso unico per gli ospiti che cambiano totalmente ritmo e diventano praticamente letali quando decidono di affondare il colpo mentre in difesa alzano un muro praticamente invalicabile (Basilicata segnerà solo una volta nella terza e quarta frazione). Dopo il cambio vasca praticamente fa tutto il CUS con un Cusmano inarrestabile che prima segna il gol del 4-3, poi sbaglia il momentaneo +2 su rigore ma pochi minuti dopo si fa perdonare con una splendida rete dopo una palla rubata in difesa da Cama. Prima del terzo intervallo Maiolino dalla distanza spiazza il portiere di casa e segna un gran gol che vale il massimo vantaggio (6-3). Nell’ultimo quarto di gara i messinesi provano più volte ad arrotondare il vantaggio in vista della gara di ritorno ma tutte le volte si scontrano con le belle parate di Torti. Dall’altro lato la Basilicata ha il merito di rimanere in partita e provarci sino alla fine, con il gol di Di Martire a 5.31 dalla fine che serve, però, solamente a rendere meno amara la sconfitta. Arrivata la rassicurante vittoria esterna, adesso l’attenzione del CUS Unime si sposta tutta su gara 2, in programma alla Cittadella Sportiva Universitaria sabato prossimo quando sarà previsto il pubblico delle grandi occasioni a spingere i gialloblu verso il passaggio del turno.

Basilicata Nuoto 2000 – CUS Unime 4-6 (1-2, 2-1, 0-3, 1-0)

Basilicata Nuoto 2000: Torti, Di Palma, Ricci 1, Cantarella, Bruschini, Silvestri, Fasanella, DI Martire 2, Zizza, Varriale 1, Campese, Magliuolo, Sciubba.

CUS Unime: Spampinato, Russo, Maiolino 1, De Francesco, Condemi, Cusmano 3, Aiello, Ambrosini 1, Naccari F., Vinci, Balaz 1, Cama.

Arbitri: Anaclerio e Paduano.

Per il CUS Unime è il momento playoff. Sabato 9 a Napoli l’andata della semifinale

CUS Unime – Pallanuoto

Semifinale di andata per gli universitari, impegnati nella Scandone di Napoli contro la Basilicata
Nuoto 2000, quarta classificata del girone 3. Sabato 16 giugno la gara di ritorno a Messina.
Archiviata la regular season con una cavalcata strepitosa adesso per il CUS Unime è il momento di
azzerare tutto e tuffarsi nella fase più delicata della stagione, quella che tra una ventina di giorni
potrebbe portare al tanto desiderato salto di categoria. Comincia sabato 9, dalla piscina Scandone
di Napoli (ore 13.00), il percorso playoff per la Serie A2 dei cussini, impegnati in queste prime
partite di semifinale contro la Basilicata Nuoto 2000, squadra quarta classificata del girone 3.
Percorso senza sbavature quello dei messinesi durante la regular season: 48 punti frutto di 18
vittorie in altrettante partite e qualificazione alla fase finale raggiunta con largo anticipo; ma non
basta: i ragazzi allenati di Mister Naccari con ben 231 reti segnate e solamente 81 subite si sono
attestati come miglior attacco e miglior difesa di tutti e 4 gironi del torneo cadetto. Un’autentica
corazzata, dunque, che ha dimostrato durante la stagione di avere tutte le carte in regola per il
salto di categoria.


Attenzione, però, a non sottovalutare l’impegno: la storia recente, infatti, ha insegnato ai messinesi
che quando si arriva alla fase finale si azzerano tutte le statistiche e si ricomincia da zero. Da
valutare anche la “tenuta” dei messinesi che, nonostante abbiano condotta una preparazione molto
intensa in vista del rush finale, non affrontano un impegno ufficiale dallo scorso 18 maggio, quando
scesero in acqua a Palermo vincendo 8-3.
Il primo scoglio da superare per De Francesco e compagni si chiama Basilicata Nuoto 2000,
formazione che ha chiuso il girone 3 in quarta posizione con 35 punti all’attivo, risultato di 11
vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte (arrivate quasi sempre negli scontri con squadre di alta classifica).
Attenzione, dunque, ma anche tanta determinazione da parte dei cussini nell’affrontare l’impegno,
come si evince dalle parole di Mister Sergio Naccari: “Siamo pronti. Aspettavamo questo
appuntamento da settimane e finalmente iniziamo la fase finale di questa stagione. Siamo
consapevoli della nostra qualità e metteremo in campo tutta la nostra determinazione per portare a
casa un risultato positivo. Sarà certamente una gara difficile contro una squadra ben attrezzata che
ha già dimostrato di potersela giocare con tutti. Noi, però, siamo prontissimi e daremo il massimo”.

Domenica 10 alla Cittadella Sportiva Universitaria la finale regionale under 12 di hockey prato

CUS Unime – Hockey
Sarà il polivalente in sintetico dell’Impianto universitario il palcoscenico designato dalla Federazione per ospitare la fase finale del campionato siciliano dei piccoli under 12. Tra le contendenti al titolo anche il CUS Unime.
Si avvia alla conclusione il campionato regionale di hockey prato Under 12 e per la sua fase finale, in programma domenica prossima, il Comitato regionale della Federazione Italiana Hockey ha scelto il polivalente in sintetico e la splendida cornice della Cittadella Sportiva di Viale Palatucci.
Ai nastri di partenza per contendersi il titolo di categoria ci sarà anche il CUS Unime, che dovrà vedersela con il PGS Don Bosco, i Red Fox San cataldo CL e l’HC Ragusa. Delle 8 squadre che hanno partecipato al torneo federale queste sono le quattro squadre che, dopo quattro entusiasmanti concentramenti regionali, hanno conquistato l’accesso all’ultima fase: Red Fox San Cataldo CL e HC Ragusa per il Girone A, PGS Don Bosco e CUS Unime per il Girone B. Rimangono fuori dalla final four le “big” GS Raccomandata Giardini e le catanesi Valverde e Galatea Catania, alla vigilia considerate tra le papabili per vittoria finale del torneo e, invece, eliminate alla prima fase, segno che il livello di quest’ultima fase sarà certamente molto alto.


“Siamo veramente molto soddisfatti – commenta il tecnico cussino Giacomo Spignolo – arrivare sin qui non è stato per nulla semplice: abbiamo dovuto superare formazioni di alto livello e questo ci riempie d’orgoglio. La Federazione crede molto in questo campionato e quindi arrivare tra le prime quattro in Sicilia per noi è già un bellissimo traguardo. Giocarsi la possibilità di conquistare il titolo in casa propria, inoltre, ci inorgoglisce ancora di più e sono sicuro che ci divertiremo e faremo divertire i tanti appassionati che ci verranno a vedere.”
I cussini approdano alla fase eliminatoria con un cammino molto positivo: 3 vittorie, 1 pareggio e due sconfitte, con ben 32 reti segnate (delle quali ben 24 portano la firma del talentino gialloblu Davide Arena) e solamente 18 incassate. Le due sconfitte, invece, arrivano per mano della PGS Don Bosco, formazione di alto profilo che si candida per la vittoria finale del torneo. Nell’altro girone la parte del leone l’ha fatta la Red Fox, autentica corazzata che ha conquistato solo vittorie.
Ci sono tutti gli ingredienti, quindi, per garantire divertimento e spettacolo. Si comincia alle 09:00, con le 4 squadre che si sfideranno in un girone all’italiana al meglio delle 3 gare per ogni team. Questo il calendario degli incontri:

ore 9,00 PGS DON BOSCO – RED FOX CL
ore 10,00 CUS UNIME – HC RAGUSA
ore 11,00 PGS DON BOSCO – HC RAGUSA
ore 12,00 RED FOX CL – CUS UNIME
ore 13,00 PGS DON BOSCO – CUS UNIME
ore 14,00 HC RAGUSA – RED FOX CL

Concluso con successo il 3° Torneo Interscolastico di baseball e softball per la scuola primaria

CUS Unime Baseball/Softball

Risultati soddisfacenti anche per la terza edizione del torneo che ha coinvolto dallo scorso ottobre gli alunni delle quarte e quinte classi delle scuole primarie di Messina. Ai “Lupetti” dell’Istituto Comprensivo Albino Luciani (plesso di San Filippo Superiore) la borsa di studio “sportiva” prevista per i vincitori del torneo.

SI è conclusa con una bellissima giornata di sano sport e divertimento la terza edizione del Torneo interscolastico di baseball e softball, manifestazione organizzata dal CUS Unime e rivolta alle quarte e quinte classi delle scuole primarie messinesi. La location che ha fatto da cornice all’appuntamento finale, seguito da tantissimo pubblico, è stato lo Stadio del Baseball Primo Nebiolo che, ormai da diversi mesi a questa parte, è tornato a vivere lo sport a pienissimo ritmo. Il torneo, però, parte da ben più lontano. Le prime fasi della manifestazione sportiva hanno preso il via già nello scorso ottobre quando, all’interno dei vari Istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa promossa del Centro Universitario Sportivo, si sono svolte le fasi preliminari di Istituto. Le quarte e quinte classi che hanno conquistato questa prima tornata si sono sfidate, infine, nella fase finale disputata, appunto, sul diamante dell’Impianto universitario di Contrada Conca d’Oro. Per la cronaca la classifica finale ha visto al terzo posto a pari merito i “The Bombers” dell’I.C. Cannizzario-Galatti ed i “Fiamma” dell’I.C. Boer-Verona Trento. Medaglia d’argento per “I Lupi” dell’Elio Vittorini, Plesso SS. Annunziata. Primo posto per “I Lupetti, alunni dell’I.C. “Albino Luciani” plesso San Filippo Superiore i quali con la vittoria finale del torneo si sono aggiudicati una borsa di studio che consiste nella frequenza gratuita per tre mesi della scuola agonistica di baseball e softball del CUS Unime.

Già al lavoro il settore baseball e softball cussino per l’organizzazione dell’edizione 2018/2019 della manifestazione. Nel frattempo, però, ha preso il via il campionato di Little League promozionale al quale hanno aderito bambini provenienti dai 4 istituti coinvolti nel progetto e che avranno la possibilità di essere selezionati per far parte della squadra federale Under 12 del Cus Unime Baseball.

Alla Looser Team il 1° trincia Master Hockey Cup organizzato alla Cittadella

CUS Unime – Hockey

La prima edizione del torneo master di hockey prato se l’è aggiudicata la squadra tedesca. Ancora una volta tanta la soddisfazione per lo spettacolare evento organizzato dal CUS Unime.

Un’altra bella manifestazione di sano sport è andata in scena alla cittadella sportiva universitaria. Questa volta è toccato all’hockey prato dare spettacolo, con la prima edizione della Trincia Master Cup organizzata dal CUS Unime che ha deliziato i tanti appassionati accorsi per l’occasione sugli spalti del sintetico universitario. A contendersi questa prima edizione, oltre ai padroni di casa cussini anche la Rappresentativa Master Sicilia e, soprattutto, i tedeschi della Looser Team, squadra di assoluto valore che si è aggiudicata il torneo e che ha impreziosito la competizione, presentando nel proprio roster alcuni nazionali che nel 1992 conquistarono l’oro olimpico a Barcellona. E di fatto i fratelli Keller e Uwe Krauss su tutti non hanno deluso le aspettative: ancora in splendida forma atletica hanno regalato giocate spettacolari, guidando la propria squadra alla vittoria finale. Nel suo complesso, comunque, è stato l’intero team tedesco a ben figurare, portando a casa due vittorie nette per 3-0 contro il CUS Unime Master e 4-0 contro la Rappresentativa Master Sicilia. Combattuto e divertente anche il match tra le due squadre siciliane, aggiudicato dai padroni di casa per 2-1.

Al termine degli incontri spazio ad una bella cerimonia di premiazione, con lo scambio di vari gadgets tra squadra ed il CUS Unime che ha omaggiato con una targa celebrativa dell’evento il capitano dei tedeschi Fritz Schmidt, grandissimo atleta olimpionico.“Sapevamo che sarebbe stato un bellissimo pomeriggio – commenta il responsabile del settore hockey cussino Giacomo Spignolo – e cosi è stato. Siamo doppiamente soddisfatti, inoltre, perché abbiamo ottenuto una grande partecipazione di tanti ex atleti siciliani che hanno voluto condividere con noi questa bella giornata. Abbiamo cercato di fare le cose al meglio e per questo desidero ringraziare il CUS Unime in generale e tutto lo Staff del Settore Hockey cussino che si sono spesi al massimo per la riuscita dell’evento. Spero e sono sicuro che in futuro riusciremo a far crescere ulteriormente il movimento Master isolano con l’organizzazione di eventi di questo calibro”.

Al CUS Unime il derby in casa del CUS Palermo

CUS Unime – Pallanuoto

Ultima di regular season per i messinesi che, a Palermo, collezionano l’ennesima vittoria contro i cugini del CUS e chiudono il girone da imbattuti.

Ultima di stagione regolare per il CUS Unime ed ancora una volta prestazione superlativa per il team universitario che, in casa dei “cugini” del CUS Palermo conquista l’ennesima vittoria chiudendo il girone da imbattuta. Nell’anticipo di giornata i messinesi raggiungono il sedicesimo centro in altrettanti incontri disputati e concludono nel migliore dei modi un percorso perfetto. 8-3 il finale di gara arrivato contro l’attuale seconda forza del girone 4 e costruito con una partenza sprint ma, soprattutto, ancora una volta con una difesa strepitosa che concede ai padroni di casa solamente tre marcature.

Resiste poco l’argine difensivo eretto dai padroni di casa: bastano pochi minuti, infatti, agli ospiti per portarsi in vantaggio grazie alla marcatura di Ambrosini, al quale fa eco poco dopo Cusmano e, prima di chiudere la prima frazione, la terza rete gialloblu siglata da Balaz. I messinesi riescono a portarsi anche sul 4-0 ad inizio secondo parziale (Ambrosini) prima che i palermitani riescano a realizzare la prima marcatura (Kincsec). Allungano ancora i gialloblu con Maiolino e, prima del cambio vasca, nuova risposta casalinga con Abbaleo. Reazione palermitana, però, che si ferma qui: terza frazione ancora una volta totalmente di marca cussina, con uno scatenato Cusmano che ne realizza due di fila e porta l’allungo decisivo per i suoi (7-2). Nell’ultima frazione spazio ad altre due reti, una per parte (Maiolino e Kincsec) e risultato che si ferma sull8-3 per i messinesi.
Adesso è il momento di riposare per il CUS Unime che approfitterà per rivolgere le sguardo al Girone 3, dal quale arriverà la futura avversaria delle semifinali playoff).

CUS Palermo – CUS Unime 3-8 (0-3, 2-2, 0-2, 1-1)

CUS Palermo: Consiglio, Abbaleo 1, Scafidi, Damiano, Occhione, Lisi, Ribaudo, Kincsec 2, D’Aleo, Mattarella, Abbassa, Mineo, Costanza.

CUS Unime: Spampinato, Russo, Maiolino 2, De Francesco, Giacoppo, Vinci, Cusmano 3, Aiello, Ambrosini 2, Naccari F., Naccari A., Balaz 1, Bonansinga.

Arbitro: Torneo

Il CUS Unime al giro di boa da primo della classe

CUS Unime – baseball

Solo vittorie per la squadra universitaria che chiude in testa la prima metà del girone L di Serie C e comincia il ritorno nel migliore dei modi. Adesso si attende la conferma delle buone prestazioni dell’andata per centrare l’obiettivo playoff.

Un girone d’andata da incorniciare per il CUS Unime, protagonista di una prima parte di stagione quasi perfetta che gli ha permesso di chiudere i primi cinque incontri del girone L di Serie C in testa alla classifica. Solo vittorie per i gialloblu, capaci di giocare un baseball perfetto e di vincere e portare a casa punti pesanti anche nei campi più ostici. Un roster completo in ogni reparto e dotato di elementi di assoluti livello quello a disposizione del manager Pippo Giuffrida e del coach Arcangelo CIbati, un buon mix tra giovani ed esperti che gli ha permesso di gestire al meglio anche gli incontri più complicati, come quello alla seconda sul campo dell’ACF Group Islanders Catania Baseball e Softball, tirato sino al decimo inning e vinto dai messinesi per 10-9; oppure quello alla terza di campionato disputato al Primo Nebiolo contro i forti Red Sox Paternò, regolati con un 8-7 finale. Vittorie più agevoli, ma non certo meno importanti, quelle contro la Randazzese (5-1) in apertura di torneo ed in casa di Ciclope Bronte (8-3) e Casteldaccia (17-7) per penultima ed ultima del girone d’andata.

Tutti risultati che hanno contribuito ad entusiasmare il gruppo cussino, come conferma il manager Giuffrida: “I ragazzi, dopo le prime partite di assestamento, adesso riescono a sviluppare un buon gioco sia a livello tecnico che di gestione della partita. Adesso, però, arriva la parte più difficile perché ci dobbiamo confermare. Sono convinto che tutti i ragazzi metteranno in campo la massima determinazione per centrare il primato e, di conseguenza, i playoff”.

Comincia cosi com’era finito anche il girone di ritorno. Nel primo impegno dell’altra metà di stagione i cussini riprendono la cavalcata vincente imponendosi con un 9-4 finale sul difficile campo della Randazzese baseball, una nuova prova di forza che conferma l’ottimo stato di forma di un gruppo che adesso punta, con estrema determinazione e per la seconda stagione consecutiva, a chiudere la regular season da capolista e raggiungere i playoff per la promozione in Serie B.

Il CUS Unime vince ma dice addio alle finali playoff

CUS Unime – Basket

Le cussine vincono gara 2 al PalaNebiolo ma non riescono a recuperare la differenza canestri subita in gara 1

Dovevano vincere le ragazze del CUS Unime e la vittoria è arrivata, ma il risicato 49-48 del PalaNebiolo con il quale le messinesi hanno superato la Nico Basket femminile non riesce a ribaltare la pesante differenza reti subita in gara 1. Le cussine, dunque, interrompono qui il loro percorso verso le finali promozione, con la consolazione di aver, quantomeno, terminato con una vittoria la propria stagione.

Titubanti le messinesi in avvio: il 20-14 con il quale le ospiti conducono dopo il primo intervallo fa pensare che le padrone di casa non ci credano fino in fondo. Nella fase centrale dell’incontro, però, i valori in campo si riequilibrano con il CUS che inizia a macinare gioco ma non riesce ad avvicinare le ospiti, forti dell’ampio vantaggio accumulato durante la prima frazione di gioco e nell’arco delle due gare. A differenza di gara 1, però, il gioco aggressivo delle ospiti viene maggiormente sanzionato: Mariana Kramer viene mandata in lunetta mentre la pivot avversaria Serena Bona (ex di Ferrara in A2) deve accomodarsi in panchina per raggiunto limite di falli.
Ultimo quarto tutto orgoglio da parte delle ragazze allenate da coach Zanghì che al 35’ si avvicinano sino al -1 (43-44) per poi passare in vantaggio a due minuti dalla sirena, fallendo per stanchezza e precipitazione le ultime azioni che, comunque, non avrebbero cambiato l’esito finale della qualificazione.

CUS Unime – Nico Basket femminile 49-48 (14-20, 22-30, 33-42)

CUS Unime: Rabe, Kramer 18, Boncompagni 2, Borgia 11, Scardino 6, Zagami, Polizzi 2, Grillo 7, Pellicanò 1, Cascio 2, Mazzullo. All. Zanghì.
Nico Basket femminile: Nerini 5, Ieri, Menchetti 2, Luciani 11, Cecconi 1, Bona 11, Giorgi 6, Vannucci, Giari 5, Pagni, Petri, Giglio Tos 7. All. Biagi.

Arbitri: Mogavero e Sacco.