Il CUS Unime piazza il primo colpo di mercato. Ingaggiato Daniele Parisi

CUS Unime – Pallanuoto

Classe ’85 dal curriculum importante. Parisi è il primo grande colpo piazzato del CUS Unime in vista del prossimo campionato di Serie A2. Naccari: “Nonostante le richieste da mezza Italia siamo riusciti a portarlo a Messina. E’ un giocatore di grande livello, molto duttile e con grande esperienza, fondamentale per questa categoria”.

Dopo aver confermato gran parte dello zoccolo duro protagonista della storica promozione in serie A2 nella stagione appena conclusa, in casa CUS Unime l’intenso lavoro sul mercato ha portato ad un primo grandissimo colpo in grado di elevare ulteriormente il livello della rosa.

Si tratta di Daniele Parisi, un vero e proprio top player per la categoria: classe ’85 di Civitavecchia, un giocatore di assoluto livello, dal curriculum lungo e ricco di successi ed esperienze importanti, comprese numerose presenze in Nazionale giovanile ed alcune presenze nel Settebello allenato da Malara (attuale Tecnico del Pescara) e Formiconi. Daniele esordisce in Serie A1 a soli 13 anni indossando la calottina della squadra della città che gli ha dato i natali con la quale, nonostante la giovanissima età, disputerà 4 stagioni e collezionerà centinaia di presenze nella massima serie. Successivamente arriva il trasferimento al Circolo Nautico Salerno, con il quale gioca e conquista per due stagioni consecutive la Coppa Len. Dal 2006 nuova esperienza al Sori, dove realizza ben 38 reti e conquista anche la Coppa Comen a Malta. Dal 2011 indossa la calotta del Lavagna in Serie A2, giocando per ben due anni le finali play off e realizzando una media di 45 gol a stagione che gli permetterà di conquistare per due volte la classifica cannonieri.

Un rinforzo che aumenta il valore della squadra allenata da Mister Naccari, soddisfatto per il colpo messo a segno: “Siamo molto contenti per l’arrivo di Daniele. Si tratta di un giocatore di grande livello con richieste provenienti da mezza Italia; penso che la serietà del nostro progetto abbia fatto la differenza per portarlo in riva allo Stretto. Tatticamente si tratta di un giocatore molto duttile con la capacità di ricoprire diversi ruoli; sono certo che potrà darci un grosso apporto anche in termini di esperienza, che in questa categoria è fondamentale. Per il resto non servono altre presentazioni: basta guardare il suo curriculum sportivo per comprendere che si tratta di un giocatore di assoluto livello per l’intera categoria”.

Entusiasmo e tanta voglia di cominciare questa nuova avventura per Daniele Parisi, molto soddisfatto della scelta di sposare il progetto CUS Unime. “Già da diverso tempo avevo espresso la volontà di avvicinarmi a casa e prendere la decisione finale non è stato semplice perché, fortunatamente, ho ricevuto tante proposte da tutta Italia. Alla fine, però, sono contento di aver optato per il progetto CUS. Messina mi piace molto: l’ho visitata diverse volte perché ho una stretta amicizia con Massimo e con la famiglia Giacoppo. Inoltre ho già giocato con Cesare Russo, per cui ho seguito con particolare attenzione l’ultima stagione del CUS Unime e sono rimasto particolarmente colpito dal bel gruppo che si è creato e dalle splendide strutture sportive a disposizione. Sergio Naccari, poi, mi ha cercato con insistenza spiegandomi il bel progetto messo in piedi dal CUS ed io, spinto dalla mia grande passione per questo sport, ho deciso di puntare al massimo su questa nuova avventura. Non vedo l’ora di cominciare e di conoscere i miei nuovi compagni di squadra. Sarà una stagione molto complicata: la Serie A2 negli ultimi anni è diventata forse ancora più avvincente della prima Serie, di conseguenza si dovrà dare il 110% per raggiungere i nostri obiettivi con tranquillità”. Infine Daniele chiude con un messaggio ai suoi nuovi tifosi: “Ho visto le partite della squadra in questa stagione e sono rimasto piacevolmente colpito dalla quantità di supporters presenti durante gli incontri; non è una consuetudine vedere cosi tante persone in tribuna in uno sport come la pallanuoto e questo, certamente, è un bellissimo spot per questo sport. Ce la metteremo tutta ed insieme ci divertiremo sicuramente”.

CUS Unime al lavoro per la A2. Si riparte dalle conferme

CUS Unime – Pallanuoto

Punta sul gruppo e sulle riconferme il team universitario, già al lavoro per programmare al meglio il prossimo campionato di Serie A2. Cusmano, Giacoppo, De Francesco, Russo, Spampinato, Cama e Ambrosini, oltre al tecnico Naccari: ripartire dalla solidità di un gruppo protagonista della cavalcata promozione. Gialloblu molto attivi sul mercato.

Smaltita l’euforia della meritata ed entusiasmante promozione in Serie A2 ottenuta poco più di un mese fa, per il CUS Unime è tempo di bilanci e di programmazione in vista di una nuova esaltante stagione che vedrà il sodalizio universitario protagonista in un campionato tanto complicato quanto affascinante, assente in riva allo Stretto ormai da troppi anni. Gia da diverse settimane lo staff universitario sta lavorando per programmare al meglio l’inizio della preparazione, il 10 settembre, in vista poi dello start ufficiale del torneo di Serie A2 previsto per la metà di novembre.

Tanta attività sul mercato ma, prima di tutto, il CUS riparte dalla solidità del gruppo che tanto bene ha fatto nella passata stagione, con la conferma di tanti protagonisti della promozione. Si parte dalla guida tecnica che, anche per il campionato di A2, sarà affidata a Sergio Naccari. Conferme per i messinesi Cusmano e Giacoppo, per capitan De Francesco e per il forte attaccante Ciccio Cama. Si replica anche per la prossima stagione con l’asse centrale portiere-difensore-centroboa: tra i pali sarà nuovamente Spampinato a difendere la porta degli universitari, l’esperto Cesare Russo avrà il compito di marcare il centroboa avversario mentre Ambrosini sarà il terminale offensivo dei gialloblu.

“Stiamo lavorando con attenzione sul mercato – dichiara Naccari – e presto saremo pronti ad annunciare ulteriori rinnovi ed i primi importanti innesti, utili a rafforzare ulteriormente una rosa già molto valida ed a raggiungere i nostri obiettivi con tranquillità. Nel particolare stiamo concentrando i nostri sondaggi su un centroboa che possa garantirci maggior peso davanti e due esterni con grandi capacità realizzative. Abbiamo avuto diversi riscontri positivi e nei prossimi giorni saremo pronti per fare alcuni annunci importanti. Per il resto, come sempre, faremo della forza del gruppo la nostra arma vincente in un campionato tanto affascinante quanto avvincente e difficile, pieno di tante avversarie con ambizioni importanti, come confermano i tanti acquisiti di spessore con i quali ogni giorno rafforzano la propria rosa”.

Record di numeri e solidarietà per il CUS Unime

Record di numeri e di solidarietà al CUS Unime. Alla Cittadella Universitaria premiati gli atleti che si sono distinti. Tra di loro anche una squadra di calcio a 11 formata interamente da migranti

È affiliato a 12 federazioni sportive nazionali ed a 4 Enti di Promozione Sportiva. Ha partecipato con i propri atleti, tra categorie giovanili e senior, a 10 campionati nazionali assoluti e 22 campionati giovanili. Può vantare il tesseramento nelle federazioni a livello agonistico di ben 550 atleti. Ha ottenuto tre promozioni con le squadre senior nei campionati di pallanuoto maschile (dalla serie B alla serie A2), calcio a 11 maschile (dalla Terza Categoria alla Seconda) e pallavolo femminile (dalla serie D alla serie C). È in procinto di disputare i playoff nel campionato di baseball (dalla Serie C alla Serie B). Negli ultimi Campionati Nazionali Universitari di Campobasso si è aggiudicato nella lotta 1 medaglia d’oro, 1 medaglia d’argento e 2 di bronzo; nel karate 1 di bronzo.

E’ un CUS Unime dei record quello che ha festeggiato i propri atleti ed i propri successi della stagione che si sta concludendo nell’Anfiteatro della Cittadella Sportiva Universitaria, nell’ambito della prima edizione della Festa dell’Atleta.

Tra i record già citati tante altre medaglie ed un singolare processo di integrazione. Tra le squadre allestite dal CUS una formata interamente da giovani migranti di Casa Ahmed, che ha partecipato al campionato promozionale MSP di calcio a 11. Un esperimento che dimostra come lo sport riesca a superare qualsiasi barriera ideologica e che ha permesso a questi giovani di integrarsi pienamente e di poter godere di un momento di spensieratezza.

Il Presidente del CUS Unime Nino Micali durante la Festa ha ringraziato il Rettore, Professore Salvatore Cuzzocrea, per la rinnovata fiducia accordata, ed il Professore Daniele Bruschetta, Delegato allo Sport di Unime, che ha contribuito, con la sua vicinanza ed il suo apporto alla crescita del CUS Unime.

Ha fatto da eco alle parole del Presidente il Magnifico Rettore, che ha ribadito la stretta collaborazione tra Università e Centro Universitario Sportivo sottolineando come l’Università creda fermamente nello sport e nelle attività del CUS Unime.

Presente all’evento anche l’Assessore comunale allo Sport, Pippo Scattareggia, che ha confermato l’attenzione del Comune nei confronti dei giovani e delle attività sportive.

Domani alla Cittadella la “Festa dell’Atleta 2018” del CUS Unime

Si svolgerà domani (giovedi 19 luglio), con inizio alle 19.30, presso l’Anfiteatro della Cittadella Sportiva Universitaria, la Festa dell’Atleta 2018, cerimonia durante la quale il CUS Unime premierà i propri atleti che si sono maggiormente distinti nella stagione sportiva 2017/2018.

Alla manifestazione interverranno il Magnifico Rettore dell’Università di Messina, Prof. Salvatore Cuzzocrea, e le autorità cittadine.

Il CUS Unime chiude la serie C in testa e vola ai playoff

CUS Unime – baseball

Solo vittorie per la formazione gialloblu che chiude la regular season a punteggio pieno. A settembre la fase playoff contro la vincente del Girone H.

Una stagione semplicemente perfetta quella che ha visto il CUS Unime impegnato nel campionato di Serie C baseball.

Con un 9 su 9 di score finale i gialloblu concludono la stagione regolare collezionando solo vittorie e chiudendo il Girone L in testa alla classifica. I ragazzi allenati dai manager Pippo Giuffrida e del coach Arcagelo Cibati hanno il merito di giocare un baseball fatto di grinta e qualità, che permette loro di andare a vincere su ogni campo gara e di piazzarsi sul gradino più alto del podio già dalla prima giornata del torneo, lasciando agli avversari solamente la possibilità di inseguire.

Alla fine la classifica racconta del CUS Unime da solo al comando con punteggio pieno, primato raggiunto grazie ad un crescendo di belle prestazioni collettive sia in fase difensiva che in attacco e di grande maturità soprattutto nei momenti più delicati, quando gli universitari hanno avuto ragione

dell’avversario solamente alle battute finali.

Adesso per i cussini arriva il meritato riposo, utile per recuperare forze ed energie in vista del prossimo settembre, quando andranno a giocarsi i playoff per la Serie B contro la formazione bolognese dei San Lazzaro ’90 Baseball Club.

Un bel finale e secondo posto in vista per il CUS Unime Softball

CUS Unime – Softball

Dopo tre vittorie nelle ultime partite della stagione le cussine rimangono in attesa di alcuni turni di recupero che potrebbero assicurare loro il secondo posto finale del torneo di Serie B.

Con tre vittorie di fila si chiude il torneo di Serie B per le ragazze del CUS Unime Softball. Un finale di stagione in crescendo ha fatto cambiare volto ad una prima parte di torneo approcciata in maniera titubante da parte delle giocatrici universitarie, apparse poco consapevoli nelle proprie capacità e, quindi, in campo poco determinate ed incisive. Poco alla volta, però, l’intenso lavoro realizzato di settimana in settimana ha permesso di far emergere tutte le qualità in possesso del gruppo gialloblu, oltreché di collaudare tutti i meccanismi tattici provati e riprovati in allenamento. Nell’ultima parte di stagione la difesa ha concesso veramente poco ed un attacco più attento alle esigenze della squadra più che all’individualismo ha permesso alle ragazze di risultare molto più concrete ed incisive.

Bene anche l’inserimento nel gruppo di alcune giovani, che si sono integrate al meglio con le “veterane” e sono riuscite a supportare la squadra nel momento delle difficoltà. Le ultime tre vittorie (contro la Randazzese Baseball/Softball per 15-7 ed il doppio confronto contro l’ASD Paternò baseball, vinto per 15-0 e per 2-1) sono lo specchio di questa crescita di tutto il gruppo, portando il CUS a chiudere la stagione in maniera talmente positiva che, in attesa degli ultimi turni di recupero, potrebbe profilarsi un secondo posto finale nella classifica generale del torneo di serie b. Soddisfatte degli ottimi progressi delle ragazze le due manager cussine, Luisa Colosi ed Emilia Ammirato, consapevoli che il lavoro sul gruppo è la vera chiave di volta per poter ottenere il salto di qualità; certo bisogna ancora migliorare allucini aspetti tecnici e potenziare il parco delle lanciatrici, ruolo difficile che comporta anni di faticosa maturazione, ma questa è, certamente, la strada giusta.

Finale in crescendo per gli under 12 del CUS Unime baseball

CUS Unime – Baseball

I piccoli cussini chiudono il campionato di categoria al terzo posto. Dopo una prima fase di assestamento arrivano le soddisfazioni e, con due vittorie consecutive, si chiude in crescendo. Termina nel migliore dei modi la stagione per i piccoli under 12 del settore Baseball del CUS Unime che, con un entusiasmante finale di stagione in crescendo, riescono a chiudere il campionato di categoria ottenendo un bel terzo posto in classifica generale. Podio raggiunto grazie a due importanti vittorie ottenuti nelle ultime giornate del torneo, a conferma degli evidenti progressi raggiunti dai giovanissimi cussini. Dopo l’assestamento della prima parte di stagione i gialloblu, armati di tanto entusiasmo, hanno cominciato a prendere fiducia e consapevolezza nelle proprie capacità, rendendosi protagonisti di una bella crescita sia sotto il profilo tecnico e tattico ma anche sotto quello emotivo e caratteriale. Entusiasmanti, come detto, le ultime giornate giocate dai piccoli del CUS Unime che hanno portato due vittorie, prima con l’ASD Sagittarius Baseball (11-9) poi contro la Randazzese Baseball (16-11).

In entrambi gli incontri prestazione di carattere dei gialloblu che hanno offerto delle prestazioni di qualità sia in fase difensiva che in attacco. Ottimo il lavoro dello staff tecnico guidato dal Manager Luisa Colosi con l’ausilio di Rosi Rinaldi, Alessandra Foti, Alessandro Badolato e Lillo Minutoli; staff coordinato da Emilia Ammirato che rivedremo in campo ad agosto come Manager della nazionale Italiana Under 13 ai Campionati Europei in programma a Collecchio. Un lavoro meticoloso fatto di costanza ed attenzione, che ha trovato una sponda fondamentale nei progetti scuola portati in diversi Istituti Comprensivi cittadini e che hanno coinvolto più di 500 ragazzi e ragazzi ogni anno. Progetti condotti dal coordinatore del settore, Libera Gullotta, con l’obiettivo di rilanciare il settore baseball e softball cuscino partendo proprio dal coinvolgimento dei piccoli e dalla realizzazione di un settore giovanile ben strutturato.

Questi gli atleti della squadra: Barone Pietro, Bonina Andrea, Brigandì Andrea, Cama Gabriel, Caroè Gabriel, De Roma Alessandro, De Roma Emanuele, Di Bella Samuele, Di Pietro Paolo, Magtibay Joana, Musicò Giovanni, Occhino Cristian, Occhiuzzo Marta, Sanfilippo Alessio. Dirigente accompagnatore: Lillo Sanfilippo.

Con questi ultimi impegni si concludono per questa stagione le attività del settore giovanile baseball-softball. Già in programma, comunque, la partecipazione ad alcuni tornei estivi con l’obiettivo di coinvolgere e far divertire i piccoli atleti fino alla ripresa delle attività a settembre.

Per il CUS Unime una stagione positiva dalla quale ripartire

CUS Unime – hockey

Bilancio più che positivo per il settore hockey del CUS Unime che ottiene risultati soddisfacenti sia con la prima squadra che con i piccoli della scuola sportiva. Spignolo: “E’ stata una stagione da incorniciare e dalla quale ripartire con entusiasmo”.

E’ il momento di tirare le somme per il settore hockey del CUS Unime che, terminata un’altra intensa stagione di attività agonistica, può guardare indietro con tanta soddisfazione e, soprattutto, rivolgersi al prossimo futuro con importanti ambizioni. SI è trattato, certamente, di una stagione particolare sotto il profilo delle novità, prima su tutte quella di poter tornare a giocare di fronte al proprio pubblico grazie alla realizzazione del campo polivalente in sintetico all’interno della cittadella sportiva universitaria, struttura sportiva d’eccellenza che ha permesso non solo di giocare nuovamente a Messina le partite di campionato ma anche di concentrare gran parte del movimento hockeystico regionale in riva allo Stretto.

Annata, dall’altro lato, altamente soddisfacente e positiva anche dal punto di vista dei risultati e della crescita del settore, come confermato con convinzione dal Responsabile Tecnico del settore hockey del CUS Unime, Giacomo Spignolo: “Quella appena trascorsa è stata, certamente, una stagione da incorniciare, il cui epilogo ci rende soddisfatti ed orgogliosi. Avevamo importanti ambizioni nel campionato di Serie B ma non sempre è facile concretizzarle, tanto più perché ci siamo presentati ai nastri di partenza con un organico profondamente rinnovato ed arricchito dalla presenza di tanti giovanissimi provenienti dal nostro vivaio. Alla fine i risultati ci riempiono di soddisfazione, con il secondo posto in Serie B ed al Round 4 della fase Nazionale di Coppa Italia; ottimo anche il terzo posto raggiunto con la squadra under 16 ed il quinto con gli under 14. Ma la più grande soddisfazione ce l’hanno regalata i piccoli under 12 che hanno centrato un’importante finale regionale cedendo solo all’ultimo alla PGS Don Bosco, un risultato che fa sperare in un cammino lungo e positivo per questi piccoli 2007 2008. In generale abbiamo avuto la conferma di atleti già navigati nella squadra senior come Gigy Spignolo, Andrea Siracusa ed il portiere Marco De Domenico, ma una nota di merito anche ai giovani che si sono integrati al meglio in prima squadra, tra i quali Luca Arena ed Alberto Abate. Tra i più piccoli senza dubbio la copertina è tutta per Davide Arena: un 2007 protagonista di prove importanti sul campo e di tantissimi gol, che avrà modo e tempo di togliersi tante belle soddisfazioni. Non meno importante, inoltre, la convocazione nella Rappresentativa dell’Accademia Nazionale Puglisi di ben 5 cussini (Luca Arena, Daniele Romano, Salvo Auditore, Eligio Cantale e Alberto Abate) che hanno partecipato al torneo internazionale di Malta lo scorso aprile e qualche giorno fa al Contest Nazionale tra le 5 Accademie presenti in Italia. Un grazie particolare, infine, va al CUS Unime: stiamo sviluppando attività sportiva in un contesto nel quale è facile crescere, abbiamo riportato l’hockey giocato a Messina grazie ad un Impianto meraviglioso e questo ci ha permesso di costruire un gruppo di atleti, staff e dirigenti compatto e motivato. Un punto di partenza ottimale, insomma, per poter crescere a vista d’occhio nei prossimi anni”.

Il CUS Unime affida l’incarico di Coordinatore Tecnico del settore pallavolo a Peppe Venuto

CUS Unime – Pallavolo

I gialloblu ufficializzano l’importante accordo con il tecnico messinese, un ulteriore salto di qualità per un settore in continua espansione. Entusiasta Venuto: “Inizia per me un nuovo esaltante percorso nella mia città”.

Innesto di alto livello per il CUS Unime che, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente il proprio settore pallavolo, ufficializza il prestigioso inserimento tra i ranghi tecnici del messinese Peppe Venuto con il ruolo di Coordinatore Tecnico del settore.

Un gradito ritorno in riva allo Stretto per il tecnico messinese dopo una lunga esperienza maturata in provincia con la maglia del Barcellona ‘95 ed i tanti incarichi ricoperti in seno alla Federazione Italiana Pallavolo, occasioni durante le quali si è fatto apprezzare per qualità e competenza su tutto il territorio nazionale.

Soddisfatto per il successo dell’operazione il Responsabile del settore pallavolo cussino, Salvatore De Domenico: “Da tempo inseguivamo una figura serie e competente come Peppe Venuto. Il CUS Unime è in continua espansione e richiede necessariamente la presenza di figure tecniche e dirigenziali dalle spiccate qualità non solo tecniche ma anche e soprattutto morali ed umane. Venuto risponde perfettamente a queste richieste e per questo siamo molto soddisfatti per averlo integrato nella nostra famiglia sportiva. Personalmente ritrovo Peppe a distanza di 15 anni e sono contento di poter tornare a collaborare con lui. Da oggi iniziamo un percorso che, siamo certi, darà ulteriore slancio e qualità al settore pallavolo, da sempre uno dei fiori all’occhiello della compagine universitaria”.

“Inizia per me un nuovo entusiasmante percorso – queste le parole di Peppe Venuto – tornare ad operare a Messina e farlo all’interno di una struttura che è una vera e propria eccellenza sportiva a carattere nazionale è qualcosa di veramente stimolante, una scommessa che non potevo non accettate. Non posso che ringraziare Nino Micali e Salvatore De Domenico per la fiducia che hanno riposto in me, farò di tutto per ricambiarla nel migliore dei modi. Darò il mio contributo – continua Peppe Venuto – ad un settore che è già ben avviato e può contare su dei tecnici di qualità che conosco personalmente e con i quali sarà un piacere collaborare e confrontarsi. L’obiettivo principale – conclude il neo tecnico – sarà quello di aumentare numeri e qualità di un settore giovanile che rappresenti il futuro di una realtà importante come quella del CUS Unime”.

Queste le esperienze pregresse del tecnico messinese.

CURRICULUM TECNICO (CLUB)

1995/1997: GS Mondo Giovane

1997/2000: UNRRA Casas Messina Serie D/F

2000/2001: UNRRA Casas Messina Serie C/F

2001/2002: ASC Azzurra Serie D/F

2002/2003: Planet Service Letojanni Serie B/F

2003/2004: Taormina Celtic Volley Serie B1/F

2004/2009: Pol. Barcellona 95 Serie B2/F

2009/2011: Pol. Santa Lucia del Mela Serie C/F

2011/2015: Pol. Barcellona 95 Serie B2/F

2015/2016: Pol. Barcellona 95 giov./F

2016/2017: Pol. Barcellona 95 Serie D/F

2017/2018: Pol. Barcellona 95 Serie C/F

CURRICULUM TECNICO FEDERALE

1998/2004: Allenatore Rappresentativa Regionale FIPAV Messina

2007/2013: Allenatore Rappresentativa Regionale FIPAV Sicilia

2015/2017: Tecnico Federale Settore Squadre Nazionali FIPAV

CURRICULUM ORGANIZZATIVO

2000/2002: responsabile Settore Scuola e Promozione FIPAV Messina

2004/2007: Responsabile Centro Qualificazione Provinciale FIPAV Messina

2009/2017: Responsabile Centro Qualificazione Regionale – Settore Allenatori

2017/OGGI: Responsabile Settore Scuola e Promozione FIPAV Messina

2017/OGGI: Coordinatore Tecnico Progetto “L’isola che C’è MIUR-FIPAV”

Il CUS Unime in finale playoff. Alla cittadella superata la Basilicata

CUS Unime – Pallanuoto

I messinesi piegano con un rotondo 12-6 la formazione di Potenza e si proiettano alla fase successiva. Primo appuntamento con la finale playoff previsto per sabato 23, alla cittadella, contro i cugini del CUS Palermo. In apertura di incontro un minuto di silenzio.
Primo esame superato a pieno voti per il CUS Unime che alla cittadella, di fronte al pubblico delle grandi occasioni nonostante le condizioni meteo non fossero delle più clementi, chiude la pratica Basilicata in due parziali e conquista il passaggio alla fase finale dei playoff promozione per la A2. Toccante il minuto di raccoglimento ad inizio incontro per ricordare i piccoli Raniero e Francesco. Poi in acqua è partita vera: il CUS non vuole sfigurare davanti ai tanti appassionati di casa ed impone la sua legge sin da subito, schiacciando sin dalle battute iniziali gli ospiti della Basilicata. A metà gara, al di là del risultato parziale (+4 per i gialloblu) il copione della gara è già scritto: ospiti che diverse volte non riescono neanche a chiudere le proprie azioni d’attacco con una conclusione in porta, e quando capita Maiolino si rende protagonista di interventi pregevoli. In avanti pressione continua dei padroni di casa, che avrebbero anche la possibilità di ampliare il vantaggio finale se non fosse per le parate provvidenziali di Torti.
Bastano poco più di due minuti al CUS per scavare il primo solco, prima con Russo e poi con Cama. Poco dopo Silvestri accorcia le distanze ma, dopo aver tentato in diverse occasioni il nuovo allungo, i gialloblu realizzano il 3-1 con Giacoppo su uomo in + solo a 4 secondi dalla prima sirena la terza rete. Il gol sullo scadere galvanizza De Francesco e compagni che continuano ad attaccare a testa bassa fino a quando scavano il primo vero solco con una doppietta di Cusmano 5-1).
Al cambio vasca Basilicata tenta di rimettersi in carreggiata e per ben 3 volte riesce ad andare a segno nel penultimo parziale (Ricci, Campese e Magliulo) ma gli universitari rispondono ad ogni marcatura avversaria e, anzi, allungano di un’altra rete il vantaggio sugli ospiti. A segno nella terza frazione Giacoppo, Aiello (tre reti per lui), Ambrosini e Russo. Anche la quarta frazione risulterà molto combattuta, con i messinesi che, comprensibilmente, con il +5 di vantaggio tirano un po’ il fiato e lasciano qualche spazio agli ospiti, determinati a provarci nonostante l’ampio passivo. Ad Aiello risponde Campese. Doppio allungo targato CUS con Ambrosini e di nuovo con Aiello (+7) ai quali risponde prima della chiusura di partita Varriale per rendere meno amaro il parziale per i suoi. 12-6 finale e CUS Unime che, nel conteggio dei gol delle due gare totalizza un +8 che rende chiaramente l’idea della superiorità della formazione messinese.

Tanta la soddisfazione tra i cussini a fine partita, applauditi calorosamente dai propri supporters. Adesso, però, arriva il momento clou della stagione: tra 7 giorni esatti (sabato 23 giugno) la cittadella attenderà il CUS Palermo per gara 1 della finale playoff. I “cugini” palermitani, dopo la vittoria di misura nella partita d’andata, si sono guadagnati il passaggio alla fase successiva superando in Campania la Rari Nantes Napoli con un rotondo 11-7.

CUS Unime – Basilicata Nuoto 2000: 12-6 (3-1, 2-0, 4-3, 3-2)

CUS Unime: Spampinato, Russo 2, Maiolino, De Francesco, Giacoppo 2, Condemi, Cusmano 2, Aiello 3, Ambrosini 2, Bonansinga, Naccari A., Balaz, Cama 1.
Basilicata Nuoto 2000: Torti, Di Palma, Ricci 1, Cantarella, Bruschini, Silvestri 1, Fasanella, Di Martire, Zizza, Varriale 1, Campese 1, Magliulo 1, Sciubba 1.