Conclusa con successo la prima edizione dei Giochi Universitari Siciliani

Alla cittadella sportiva universitaria è andata in scena una due giorni tra i 3 CUS siciliani. Dopo essersi sfidati sulle discipline di calcio a 5, pallanuoto e beach volley, la classifica finale consegna il primo posto i ex aequo a Catania e Messina.

Si è conclusa con un bel successo la prima edizione dei Giochi Universitari Siciliani, manifestazione dedicata ai tre CUS Siciliani e realizzata dal CUSI Sicilia in co-organizzazione con i CUS di Messina, Catania e Palermo.

Alla manifestazione, che si è svolta venerdì 5 e sabato 6 ottobre nella splendida location della cittadella sportiva universitaria, tanti studenti universitari isolani, in rappresentanza del proprio CUS e della propria Università, si sono dati battaglia nelle discipline del calcio a 5, del beach volley e della pallanuoto per aggiudicarsi la prima edizione di una manifestazione che, certamente, data la ottima riuscita sarà destinata a diventare momento ricorrente nella programmazione annuale sportiva dei Centri Universitari Sportivi siciliani.

Per la cronaca i risultati nelle diverse discipline, monitorati ed aggiornati in tempo reale da Livinplay sulla piattaforma eventi.livinplay.com, hanno decretato la vittoria della manifestazione in ex aequo al CUS UniMe ed al CUS Catania; terza piazza, invece, per il CUS Palermo.

“Siamo contenti di aver realizzato a Messina questa manifestazione – commenta il Presidente del CUS UniMe, Nino Micali – è un evento che non si svolgeva da oltre 10 anni ed essere riusciti a realizzarlo grazie all’impegno del CUSI Sicilia, rappresentato dal Delegato Dott. Michele Bevilacqua, e dei CUS isolani non può che renderci soddisfatti. La cittadella, come sempre, non ha deluso le aspettative e siamo riusciti ad ospitare due giorni di sport garantendo una perfetta organizzazione. Sicuramente si tratta di una prima edizione ben riuscita, per questo siamo senz’altro pronti a ripeterci”.

“Abbiamo le carte in regola per non porci limiti”. Il messinese Cusmano detta la linea

CUS Unime – Pallanuoto

Iniziata da qualche settimana la preparazione fisica, il CUS UniMe procede a ritmi elevati il proprio percorso di avvicinamento all’avvio del campionato di Serie A2. Tanto lavoro tra piscina e palestra per un gruppo che, pian piano, inizia a conoscersi e ad amalgamarsi.

Analizza il momento il momento il forte mancino gialloblu Raffaele Cusmano, uno tra i protagonisti

della scorsa stagione. “Stiamo lavorando bene: i carichi di lavoro aumentano e contestualmente migliora la nostra condizione fisica. Siamo tutti consapevoli che ci sia da faticare veramente tanto per arrivare pronti all’avvio della stagione: la Serie A2 richiede un impegno veramente alto ed in questo senso tutti sin dai primi giorni di preparazione abbiamo messo in acqua il massimo impegno”.

Uno tra i protagonisti assoluti della passata stagione, Cusmano ha contribuito con le sue tante reti al salto di categoria: “Contribuire a riportare nella mia città una Serie A2 che mancava da oltre dieci anno è stato veramente un momento speciale. Speciale come il nostro pubblico che ci ha dimostrato sempre enorme affetto e tantissimo sostegno, dalla prima partita sino all’ultima trasferta a Palermo, facendoci vivere sicuramente uno dei momenti più belli della nostra carriera pallanuotista. Personalmente voglio mettermi a disposizione della squassa e dell’allenatore per raggiungere tutti quelli che sono i nostri obiettivi stagionali”.

A proposito di obiettivi, Raffaele non pone limiti alle grandi potenzialità del gruppo cussino: “Gli obiettivi di questa squadra sono stati dati dal mercato realizzato dalla società. Per quanto riguarda i nuovi arrivi penso fosse necessario aggiungere al gruppo un pò di esperienza e di qualità. Credo che questo la società lo abbia fatto nel migliore dei modi e sempre con intelligenza: sono arrivati giocatori alle indiscutibili qualità tecniche ma anche dotati di qualità umane importanti che ci permetteranno di costruire un gruppo compatto, condizione fondamentale, a mio avviso, per fare bene. Con questi innesti si dovrà puntare sicuramente da matricola ad una salvezza tranquilla, con la piena consapevolezza che, però, abbiamo tutte le carte in regola per non porci limiti. Dovremo essere abili, dunque, ad amalgamarci il prima possibile. Se questo accadrà in breve tempo allora potremo toglierci grandissime soddisfazioni”.

Passo falso in gara 1 per il CUS UniMe. Passano da Ozzano dell’Emilia le ultime chance per la Serie B

CUS Unime – Baseball

Partita sottotono dei messinesi che sbattono contro la freschezza atletica dei giovani bolognesi del San Lazzaro. Domenica prossima in trasferta la seconda serie di partite: i gialloblu dovranno vincere al primo turno per portare gli emiliani alla “bella” per la promozione in Serie B.

Con il risultato di 7-4 il CUS UniMe cede in gara dei playoff per la Serie B di baseball agli ospiti del San Lazzaro ’90 Baseball Club. Di fronte ad una bella cornice di pubblico che ha riempito le tribune dello Stadio Primo Nebiolo, gli universitari appaiono molto contratti ed alla fine pagano dazio, puniti al minimo errore dalla compagine ospite, imbottita di giovani grintosi e talentuosi.

Difesa solida quella schierata per i gialloblu dal Manager Giuffrida. Sul monte di lancio fiducia a Urso, protagonista durante tutta la regular season. Dietro il piatto di casa base il talentoso Hurtado, a seguire Grillo A., Lopez, Freni, Savasta A., De Blasi, Mento, D’Arrigo e Savasta F. Come DH.

Gli ospiti, dall’altro, lato, mandano in campo tanti giovani che, a dispetto dell’età, dimostrano di avere tanto talento e di non patire la pressione di una finale playoff.

Ne risulta una partita tirata e combattuta da entrambe la parti. In difesa Urso concede qualche base su ball di troppo ma è ben “coperto” dai compagni di squadra. In attacco, invece, i ragazzi di casa non riescono ad esprimere tutto il potenziale mostrato durante la stagione regolare e, quindi, risultano poco incisivi.

Bisognerà attendere fino al terzo inning per sbloccare la partita. Il San Lazzaro approfitta di qualche errore inaspettato ella difese messinese, sino a quel momento molto attenta, e mette a segno tre punti importanti che costringono il CUS ad inseguire. I gialloblu tentano di recuperare il gap ma non riescono a trovare la dovuta lucidità per ricucire del tutto lo strappo ed alla fine la sconfitta diventa inevitabile.

Appuntamento in programma domenica prossima, alle ore 10.00, ad Ozzano dell’Emilia: i messinesi, nonostante la sconfitta, hanno dimostrato di avere pienamente le carte in regola per ribaltare il risultato e portare la serie fino alla decisiva gara 3 (in programma nel pomeriggio di domenica prossima).

Gran colpo per il CUS UniMe. Ingaggiata la stella montenegrina FIlip Klikovac

CUS Unime – Pallanuoto

Uno dei centroboa più forti di tutta Europa, il ventinovenne montenegrino di 29 anni rappresenta un vero e proprio lusso per la categoria ed un innesto di inestimabile valore per la squadra universitaria. Naccari: “Abbiamo realizzato un colpo stellare. Con FIlip abbiamo chiuso un poker di acquisti di alto livello”.

Termina come meglio non potrebbe la campagna acquisti del CUS UniMe, pronto a tuffarsi nel prossimo campionato di Serie A2. Dopo gli innesti nelle scorse settimane di atleti di altissimo livello e con tanta esperienza per la categoria, il team universitaria serve il poker annunciando l’innesto di un vero e proprio pezzo pregiato per la Serie A2. L’ultimo arrivato porta il nome di FIlip Klikovic, uno dei centroboa più forti d’Europa attualmente in circolazione, una vera e propria stella pronta ad illuminare il cammino dei gialloblu in questa stagione.

Montenegrino di ventinove anni, FIlip vanta una carriera lunga e, soprattutto, ricca di risultati e di esperienze internazionali importanti. Il montenegrino inizia la sua il suo cammino da professionista in Italia indossando la calottina del Bari Nuoto dove allenava il padre. Gli sono bastate solo due stagioni per mostrare tutto il suo talento: nel 2006, infatti, torna in patria e, giocando per lo Jadran, si mette in grandissima mostra conquistando due titoli nazionali ed una Lega Adriatica. Nel 2010, dopo 4 stagioni di importanti successi, il montenegrino si trasferisce al Sintez Kazan, in Russia, dove giocherà altre due stagioni conquistando un secondo ed un terzo posto in campionato. Nel 2012 il nuovo ritorno in Italia, ingaggiato dai sardi della Promogest Quartu, squadra neopromossa in A1 ma con la quale guadagna un bellissimo accesso ai playoff scudetto. L’avventura in Sardegna dura solamente una stagione perché l’anno successivo arriva l’importante chiamata del Posillipo. Saranno ben quattro le stagioni che Filip giocherà con il team napoletano, dove conquista la qualificazione alla Coppa Len (la “Champions League” della pallanuoto) nella prima stagione e nel 2015 vince l’Euro Cup nell’emozionante finale tutta napoletana contro l’Acquachiara.

Traguardi prestigiosi che Klikovac, però, non limita solo all’attività di club ma che estende anche alla carriera con la propria Nazionale con la quale raggiunge un argento agli Europei di Eindhoven sotto la guida della leggenda Ranko Perovic, ed una medaglia d’argento anche nel 2013, quando a Barcellona l’oro al Campionato del Mondo, fermato in finale dall’Ungheria. A questi risultati si aggiungono anche due bronzi alle World League di Chelyabink e di Dubai, un oro alle Universiadi di Bangkok nel 2007 ed un’altra medaglia di bronzo agli ultimi Giochi del Mediterraneo di Tarragona. Anche in campo di Nazionale giovanile, inoltre, i risultati sono importanti, con un oro conquistato agli Europei Juniores di Istanbul del 2008 ed un argento raggiunto agli Europei Juniores di Chania del 2009.

Una stella, dunque, destinata a guidare i cussini per la prossima stagiona alla conquista quantomeno di una tranquilla salvezza. DI questo avviso è anche il Tecnico cussino Sergio Naccari, estremamente soddisfatto dell’ultimo innesto: “Abbiamo realizzato senza dubbio un colpo stellare. Si tratta di uno dei centroboa già forti di tutta Europa ed il fatto che un giocatore di questo calibro abbia scelto il CUS UniMe non può che renderci orgogliosi del lavoro che stiamo portando avanti giorno dopo giorno e della bontà del progetto che stiamo costruendo. In generale ci riteniamo pienamente soddisfatti del nostro mercato. Chiaramente l’innesto di Klikovic costituisce un valore aggiunto importante che ci permetterà dii guardare alla stagione che sta per iniziare con maggiore serenità”.

Domenica per il CUS Unime la prima gara di playoff per la Serie B

CUS Unime – baseball

Dopo una regular season da incorniciare il team gialloblu si tuffa nei playoff per guadagnare l’accesso alla Serie B. L’avversario da battere al meglio delle tre partite è il San Lazzaro ’90 Baseball Club. Si comincia domenica 9 allo Stadio del Baseball Primo Nebiolo. La domenica successiva si vola ad Ozzano dell’Emilia per i successivi e decisivi incontri.

Primo banco di prova importante per il CUS UniMe che, domenica 9 settembre con inizio alle ore 10.00, ospiterà allo Stadio del Baseball di Contrada Conca d’Oro gli emiliani del San Lazzaro ’90 Baseball Club per gara 1 della poule playoff Serie B. Terminata la stagione regolare a punteggio pieno, i messinesi avranno la possibilità di giocarsi la promozione al meglio delle 3 partite: dopo il primo match a Messina, infatti, i ragazzi guidati dal manager Pippo Giuffrida voleranno alla volta del Campo da Baseball Tiberio di Ozzano dell’Emilia (Bologna), dove domenica 16 settembre disputeranno gara 2 (ore 10.00) e l’eventuale gara 3(ore 15.00).

I gialloblu hanno guidato il girone H con autorità, vincendo con determinazione su tutti i campi giocando un baseball praticamente perfetto. Adesso, però, arriva il momento più complicato: dopo la pausa estiva gli universitari hanno ripreso la preparazione in vista di questa importantissima fase finale. Importante il lavoro sia dal punto di vista che fisico che mentale che sta facendo in questi giorni il Coach Arcangelo Cibati, con l’obiettivo di affrontare al meglio già questo primo incontro in programma al Nebiolo, quando una vittoria potrà essere fondamentale per incanalare la serie promozione verso i binari giusti. Si attende il pubblico delle grandi occasioni, tra l’altro, allo Stadio del Baseball: tanti gli appassionati previsti sulle tribune dell’impianto di Contrada Conca d’Oro, cosi come altrettanti saranno quelli che seguiranno il team universitario in trasferta per spingerlo alla vittoria finale.

Questi il poster che domenica prossima affronterà il San Lazzaro: Alberto Altadonna, Claudio Cardia, Gabriele D’Arrigo, Raffaele De Blasi, Francesco Falcone, Marco Falcone, Santi Freni, Alfio Grillo, Gianfranco Grillo, Erick Hurtado, Fabio Irrera, Jeremy Kroeker, Pablo Lando, Alejandro Lopez, Michele Malluzzo, Pietro Mento, Islam Mohammed, Marino Rinaldi, Gabriele Rovito, Marco Salvaggio, Antonio Savasta, Davide Urso, Mattia Vinci, Jing Wei Zhou.

Questo lo staff tecnico: Pippo Giuffrida (Manager), Arcangelo Cibati (Coach), Carmelo Quagliata (Dirigente Accompagnatore)

Altro innesto di “peso” per il CUS UniMe. Ingaggiato Ludovico Sacco

CUS Unime – Pallanuoto

Bomber di razza e tanti centimetri in arrivo per i gialloblu. Sacco è un altro grande colpo destinato ad elevare ulteriormente il valore della squadra. Naccari: “La squadra sta prendendo forma. A giorni annunceremo un altro colpo”.

Continuano ad arrivare notizie importanti dal mercato del CUS Unime che, dopo gli ingaggi di Parisi e Provenzale,  ufficializza l’arrivo di Ludovico Sacco, altro pezzo pregiato per la categoria, finalmente in gialloblu dopo essere stato vicino al club universitario per diverse stagioni.

Romano, classe 1989, Ludovico è un bomber di razza e di “peso”: con i suoi 203 centimetri di altezza fa della propria prestanza fisica una delle sue armi in più, oltre ad una importante capacità realizzativa (per lui una media di 35/40 gol a stagione) ed a tanta esperienza, frutto della partecipazione al campionato di A1 con la Lazio e di una lunga militanza nei campionati di A2, tra giovanili e prima squadra della Roma Vis Nova, poi con la Rari Nantes Latina e, per finire, le ultime tre stagioni in A2 con l’Arvalia Roma 2007.

Gol ed esperienza, dunque, a disposizione dei cussini per il prossimo campionato di A2. “Ci siamo rincorsi per più anni – commenta il Mister gialloblu Sergio Naccari – anche nelle scorse stagioni, infatti, siamo stati molto vicini e, finalmente, alla nostra prima volta in A2 siamo riusciti a portare a Messina un giocatore di grande calibro. Ludovico fa della sua prestanza fisica e di un ottimo tiro le sue qualità migliori, che gli permettono di ricoprire diversi ruoli. Per lo più sarà impegnato dal cosiddetto “lato buono” dello schieramento d’attacco ma, all’occorrenza, date le sue capacità potremo avere la possibilità di impiegarlo sia come difensore che come centroboa. La squadra sta prendendo la forma che avevamo immaginato. Siamo molto soddisfatti ed a breve, inoltre, annunceremo un ulteriore colpo che chiuderà un mercato veramente di ottimo livello”.

Entusiasta della scelta il neo cussino Ludovico Sacco: “Sono tre anni che con Sergio Naccari ci sentiamo spesso: da sempre ha dimostrato il suo forte interesse nei miei confronti e questo non può che rendermi soddisfatto e farmi sentire importante. Tra i miei nuovi compagni conosco bene Giorgio Ambrosini e Raffaele Cusmano, con i quali ho giocato in passato; più in generale, comunque, ho seguito con attenzione l’andamento della squadra  nella scorsa stagione e soprattutto nei playoff. So che si tratta di un bel collettivo che si sta rafforzando ulteriormente, quindi l’obiettivo sarà quello di raggiungere una tranquilla salvezza il prima possibile; tutto quello che verrà dopo sarà tanto di guadagnato per far felici i nostri tifosi che, mi aspetto, gremiranno gli spalti per sostenerci durante tutta la stagione”.

CUS Unime scatenato sul mercato. Cinque rinforzi per tentare la scalata alla A2

CUS Unime – hockey

Ben 5 innesti di valore per il CUS UniMe che, a questo punto, si candida per un ruolo da protagonista nel prossimo campionato Serie B di hockey prato. Spignolo: “Non nascondiamo le nostre ambizioni. Abbiamo le carte in regola per tentare il salto di categoria”.

Sessione estiva di mercato sorprendente per il CUS UniMe che, nel giro di poche settimane, ha messo a segno una serie di rinforzi di assoluto valore. Un mix tra giovanissimi e veterani che, aggiungendosi ad un’ossatura di squadra già ben consolidata nel corso delle ultime stagioni, potrà permettere al Tecnico gialloblù Giacomo Spignolo di affrontare il prossimo campionato di Serie B con delle ambizioni importanti.

Primo innesto, in ordine cronologico, è stato Andrea Blandini. Forte attaccante etneo che ha già vestito i colori del team universitario nel finale della scorsa stagione. Oltre alle tantissime reti realizzate in carriera Blandini potrà mettere a disposizione dei messinesi la ua comprovata esperienza, avendo calcato per molti anni i campi di Serie A1 e Serie A2 nelle file del CUS Catania e dell’HCU Catania.

Difensore classe ’96 è Antonio Italia, secondo rinforzo di livello per il CUS UniMe, proveniente dalla HC Ragusa e, anche lui, con tanti anni di esperienza alle spalle.

Il terzo squillo porta il nome di Giorgio Cominiti, forte attaccante ibleo con all’attivo oltre 20 reti nelle ultime 3 stagioni giocate in A2 (1 con l’HCU Catania, le ultime 2 con l’HC Ragusa).

Arriva dall’Inghilterra il quarto rinforzo per il club messinesi. Si tratta di Lorenzo Giunta, un’innesto di assoluto spessore: forte difensore centrale di Modica dalla grandissima esperienza maturata anche a livello internazionale, avendo giocato nelle ultime stagione nella seconda lega inglese con il Southgate Hockey Club.

Infine l’ultimo ingaggio porta il nome di Giovanni Tumino. Difensore, classe 2000, uno dei migliori giovani attualmente in circolazione in Sicilia, che avrà modo di apportare il proprio contributo in termini di freschezza e di energia alla squadra cussina.

Non può che essere soddisfatto, chiaramente, il Responsabile Tecnico del CUS UniMe Giacomo Spignolo: “Abbiamo messo a segno una serie di colpi di assoluto valore. Tutto il nostro staff sta lavorando al meglio per costruire una squadra che possa ambire a traguardi importanti e gli arrivi di queste ultime settimane dimostrano che ci stiamo muovendo molto bene. Un perfetto mix di giovani e giocatori esperti, che si integrano ad un gruppo di atleti già ben consolidato. Siamo sicuri che potremo recitare un ruolo da assoluta protagonista. Chiaramente, come sempre, sarà il campo a parlare ma noi siamo consapevoli di avere tutte le carte in regola per fare molto bene”.

CUS Unime – Pallanuoto

In arrivo da Bari il secondo rinforzo del CUS Unime. Ingaggiato Enrico Provenzale

Regista di grande esperienza e dal gol facile. Provenzale è il secondo colpo messo a segno dal CUS, in attesa di altri due innesti di valore per completare un roster dall’ottimo livello. Naccari: “Abbiamo fatto un ottimo colpo. A giorni annunceremo anche un ulteriore innesto ed un centroboa”.

Una lunga militanza in A2 e tante reti all’attivo: questo il biglietto da visita di Enrico Provenzale, secondo rinforzo di grande spessore per il CUS Unime che fa seguito all’ingaggio di Daniele Parisi di qualche giorno fa ed innalza ulteriormente il tasso tecnico e di esperienza del collettivo a disposizione di Mister Naccari.

Barese classe ’89, Enrico può vantare all’attivo un centinaio di presenze in A2. Nasce pallanuotisticamente parlando nella Bari Nuoto, plasmato dalle sapienti mani di Mister Kikovic, dove gioca per ben 7 stagioni. Poi, nella stagione 2009/2010, il passaggio alla Payton Bari e la promozione in Serie A2, categoria nella quale giocherà per ben tre stagioni prima sempre con la Payton (mettendo a segno oltre 50 reti), poi con Pescara ed infine con la Roma Vis Nova. Nella stagione 2013/2014 il ritorno a casa, dove indosserà la calotta della Waterpolo per ben 5 stagioni consecutive: prima in Serie B poi, ottenuta la promozione in Serie A2 nell’annata 2015/2016, le ultime due stagioni saranno di nuovo nella seconda serie nazionale.

Soddisfatto di questo nuovo innesto il tecnico gialloblu, Sergio Naccari: “Avevamo bisogno di grande esperienza per affrontare un campionato molto duro e delicato. Dopo Parisi arriva, quindi, aggiungiamo esperienza e tante reti alla nostra squadra: Enrico lo conosciamo bene e sappiamo quanto potrà essere utile per il nostro percorso. È un regista brevilineo, capace di giocare ottimamente sia a destra che a sinistra dello schieramento d’attacco, dotato di un’altra media realizzativa ed in grado di schierarsi all’occorrenza anche sulle due ali. A giorni annunceremo altri due colpi di assoluto valore tra i quali anche un centroboa, per concludere al meglio una sessione di mercato ottima”.

“Ho scelto Messina perché conosco l’ambiente ed alcuni componenti della squadra – queste le prime impressioni di Enrico – in particolare modo il mio grande amico Cusmano, con il quale ho avuto modo di giocare insieme già qualche anno fa nella Vis Nova. So che la Sicilia è accogliente e sono sicuro che mi ci troverò benissimo; tra l’altro mio padre è anche di Catania! In questi giorni ho avuto modo di confrontarmi con il Mister che mi ha spiegato gli obiettivi ed i programmi e le sensazioni che ho sono molto positive. Speriamo, da neopromossa, di salvarci quanto prima e di toglierci anche qualche soddisfazione in più, confidando tanto anche nell’apporto del pubblico, che mi hanno detto essere sempre molto presente e numeroso. Personalmente spero di dare un apporto significativo per raggiungere gli obiettivi di squadra”.

Il CUS Unime al lavoro per preparare al meglio la Serie C. Si riparte dal Tecnico Leandri

CUS Unime – Pallavolo

La costruzione della squadra che affronterà il prossimo campionato di C parte dalla conferma in panchina del Tecnico Valentina Leandri: “Sono entusiasta di affrontare di nuovo il torneo di C. Non ho mai avuto dubbi sulle mie scelte: il CUS per me è una seconda famiglia”.

Solo un anno di purgatorio nel campionato di Serie D ed il CUS Unime torna, grazie ad un’esaltante stagione ed una splendida promozione, a calcare i campi della Serie C, massimo torneo regionale. Tante le protagoniste del la promozione e, tra queste, figura il Tecnico Valentina Leandri, confermata anche per la stagione ormai alle porte alla guida tecnica della compagine universitaria, cosi come è stato sin dal primo anno di affiliazione del CUS Unime alla Federazione Italiana Pallavolo.

Nessun dubbio sulla riconferma della Leandri da parte del responsabile del settore pallavolo, Salvatore De Domenico, e del nuovo coordinatore tecnico, Peppe Venuto, che in lei ripongono tantissima stima e fiducia.

“Sono entusiasta all’idea di affrontare nuovamente il torneo di Serie C – esordisce Valentina Leandri – non ho mai avuto il minimo dubbio sulle mie scelte: il CUS Unime per me è ormai una seconda famiglia. Ripartiremo con i giusti propositi in un campionato come la serie C che si prospetta ancora una volta molto competitivo. Da matricola punteremo a mantenere la categoria conquistata sul campo, conosciamo quali siano le insidie di un torneo che abbiamo affrontato solo due stagioni fa. Le incognite sono molteplici ma dobbiamo principalmente fare affidamento sulle nostre qualità ed giocare partita dopo partita con quella fame di vittorie che non deve mai mancare alla nostra squadra. Insieme alla Società – conclude il tecnico messinese – stiamo cercando di allestire un organico equilibrato che possa ben figurare nel torneo che prenderà il via il prossimo Ottobre; proveremo a rinforzare il gruppo che lo scorso anno ha ben figurato in Serie D e che rappresenta una base solidissima dalla quale ripartire”.

In arrivo i primi rinforzi per il CUS Unime

CUS Unime – calcio a 5 femminile

Francesca Bertino, Pamela Catalfamo e Martina De Gaetano. Sono i 3 innesti di livello ufficializzati dal CUS Unime in vista del prossimo campionato di calcio a 5 femminile di Serie C. Al gruppo si aggregano anche alcune giovanissime per completare la rosa.

Si comincia a delineare il gruppo delle cussine che, nella nuova stagione ormai alle porte, prenderanno parte al campionato regionale di calcio a 5 di Serie C. Al gruppo che già ha conquistato la promozione nella stagione appena terminate si sono aggiunte negli ultimi giorni alcune pedine di livello importante per la categoria: si tratta di Francesca Bertino, Pamela Catalfamo e Martina De Gaetano, 3 elementi che permetteranno alla squadra allenata da Mister Tiziana Impoco di crescere sotto il profilo tecnico-tattico.

Francesca Bertino, classe 1983, vanta anni di esperienza sia nel calcio a 11, dove è arrivata anche a disputare la Serie A, sia nel calcio a 5, svariando dai campi della serie C fino ai palcoscenici importanti della Serie A. Ampia visione di gioco e, soprattutto, grandi capacità realizzati per Francesca che, nel 2007, è riuscita ad abbattere il muro delle 500 reti realizzate in carriera e per due anni consecutivi si è classificata come miglior marcatrice del torneo di Serie C.

Tenace e grintosa è Pamela Catalfamo, portiere classe ’89 ed una grand esperta della serie C. Tocca il suo primo pallone a 11 e, da li, un continuo crescendo prima nel calcio a 11 e poi nel calcio a 5, fino a giocare anche per la rappresentativa siciliana dai 12 ai 19 anni. Ben 4 anni nella seria A2 di calcio a 11 prima di passare al calcio a 5, dove ha giocato diversi campionati di serie c.

Tanti anni di calcio ad alti livelli anche per Martina De Gaetano, una 1999 dotata di corsa e carattere che ha iniziato a giocare già a 4 anni per poi rendersi protagonista lungo tutto il percorso dei campionati giovanili e della serie d e serie c, fino all’ultima esperienza con una squadra in Serie A élite. Martina, inoltre, vanta anche alcune convocazioni nella Nazionale Under 17.

Gli inserimenti nel gruppo, però, non si fermano qui: lo staff cussino ha puntellato ulteriormente la rosa con l’inserimento di alcune giovanissime di grandi prospettive: Stefania Forcina (2001), Martina Di Lorenzo (2001) ed Ornella Visalli (2003).

Già per la fine di agosto è programmato l’inizio della preparazione, in vista dell’imminente inizio del campionato previsto per il 7 ottobre.

Queste le avete a disposizione di Tiziana Impoco: Giusy Merlino, Sabrina Danzi, Chiara Brizzi, Simona Guerrera, Francesca Bertino, Pamela Catalfamo, Martina Donato, Martina De Gaetano, Eleonora Fragomeni, Federica Denaro, Elisabetta Borghese, Claudia Leardo, Eleonora Guida, Antonella Casale, Simona Romano  Stefania Forcina, Martina di Lorenzo, Ornella Visalli.