Per il Cus Unime sabato lo storico esordio in A2. Cusmano: “Davanti al nostro pubblico venderemo cara la pelle”

CUS Unime Pallanuoto

Appuntamento importantissimo per la formazione universitaria, attesa sabato alla prima ufficiale in Serie A2 davanti al proprio pubblico. Naccari: “I nostri tifosi devono essere la nostra arma in più”.

E’ arrivato il momento di fare sul serio per il Cus Unime, pronto a tuffarsi nella la storica Serie A2 cominciando dalla tanto attesa “prima” in programma sabato 24 novembre, alle ore 15.00, presso l’Impianto casalingo della cittadella sportiva universitaria, quando il sodalizio gialloblu ospiterà la TG Group Arechi di Salerno   

Per il gruppo gialloblu entusiasmo e tanta voglia di dimostrare, con l’obiettivo di trasformare in punti pesanti sin da subito il tanto lavoro svolto durante questi primi mesi di preparazione.

Tutti a disposizione del Mister cussino Sergio Naccari che alza subito il livello di attenzione per i suoi: “Da matricola non possiamo che approcciarci a questo campionato in punta di piedi, senza fare troppi calcoli ma affrontando ogni partita con la massima determinazione. Già contro l’Arechi sarà match salvezza e, quindi, sarà importantissimo conquistare i primi punti. I salernitani sono un collettivo tosto, con Massa e Siani su tutti a guidare un gruppo rinvigorito rispetto alle stagioni passate e con tanta qualità a disposizione di Milic, tecnico dalla grande esperienza. Noi, dal canto nostro, proveremo a far valere il fattore campo: sappiamo che il nostro cammino non potrà assolutamente prescindere dalle vittorie casalinghe e, quindi, cercheremo di imporre sin da subito il nostro gioco. La prima partita, ovviamente, presenta sempre tante incognite ma sono sicuro che i ragazzi sono pronti e che faranno il loro meglio. Aspettiamo, infine, tanti sostenitori in piscina per sostenerci in questo primo storico appuntamento”.

Suona la carica Raffaele Cusmano, il forte mancino messinese che torna in Serie A2 vestendo i colori della sua città: “Torno a giocare in A2 dopo tre anni e poterlo fare nella mia città con la partita d’esordio davanti ai nostri tifosi non può che riempirmi di gioia. Sono convinto, cosi come tanti addetti ai lavori, che si tratta di uno dei campionati di A2 più belli degli ultimi anni con tantissime squadra attrezzate per fare bene, ed alla fine la differenza di punti tra la zona play-off e quella play-out sarà davvero minima. Noi, per quanto ci riguarda, siamo pronti per iniziare. Mi aspetto tanto da questo gruppo, pieno di giocatori con tanta esperienza, su tutti Filip Klikovac, ma con alcuni giovani di belle speranze, come ad esempio Andrea Condemi. Per natura sono ottimista ma per quanto riguarda la nostra stagione ho tutte le ragioni per poter guardare a traguardi importanti: l’obiettivo rimane la salvezza ma, con il bel mix di giocatori che abbiamo, senza troppa scaramanzia vedo bene questa squadra nelle zone alte della classifica. Sabato ci attende l’esordio con l’Arechi, ma qualsiasi altra squadra troveremo di fronte il leitmotiv sarà lo stesso, ne sono certo: davanti al nostro pubblico e nel nostro splendido Impianto renderemo la vita difficile a chiunque!”.

Fischio d’inizio per il match d’esordio del campionato di Serie A2 tra Cus Unime e TG Group Arechi Salerno previsto per le ore 15:00.

Presentata stamani la squadra di Pallanuoto di Serie A2 del CUS Unime

CUS Unime – Pallanuoto
“Sono molto contento di trovarmi qui oggi, perché presentando questa squadra possiamo dimostrare che il nostro è un sistema virtuoso, attraverso il quale sottolineamo l’importanza dello sport e dei suoi valori”. Queste le dichiarazioni del Rettore dell’Università di Messina, prof. Salvatore Cuzzocrea, durante il suo intervento alla conferenza stampa di presentazione della squadra di pallanuoto maschile del Cus Unime che parteciperà al campionato di Serie A2.
“Sono certo che in questa stagione – prosegue il Rettore – potremo raggingere traguardi ancora più importanti e far conoscere a tutta Italia questo modello sportivo che molti Atenei ci invidiano. Una realtà, quella del Cus Unime, che giornalmente cerchiamo di far crescere: abbiamo recuperato dei crediti sportivi per miglioramenti strutturali senza vincolarci alla mera esecuzione della legge,  l’obiettivo primario è quello di migliorare sempre di più. Con questi ragazzi, il coach è riuscito a fare un “miracolo sportivo”, ottenendo da loro il massimo, innanzitutto dal punto di vista umano. Sei di loro, inoltre, sono studenti del nostro Ateneo e questo, sperando se ne possano aggiungere anche altri, ci fa enormemente piacere. Noi facciamo la nostra parte, senza porre limiti al nostro percorso, ma anche la città dovrebbe guardare a questa realtà come ad un patrimonio di tutti. In bocca al lupo alla squadra e cerchiamo di arrivare più in alto possibile: perché no, anche sognano la Serie A1″.
Ad introdurre la conferenza stampa è stato il prof. Daniele Bruschetta, Delegato alle attività sportive d’Ateneo, contento di poter presentare questo importante traguardo: “Per me è un momento molto emozionante perché nel corso di questi anni ho vissuto i vari step della squadra, dai momenti di gioia a quelli più difficili. Stiamo presentando quello che rappresenta il culmine di un lungo processo iniziato da diverso tempo, durante il quale le varie governance di Ateneo hanno sempre creduto nello sport in tutte le sue componenti, compreso quello amatoriale e quello dedicato ai diversamente abili. Tutto questo lo dobbiamo anche al supporto del Rettore, senza il quale non potremmo sostenere impegni cosi gravosi. Ringrazio il Presidente del Cus Unime, con il quale abbiamo condiviso questo percorso, ed il coach per il suo impegno, e auguro un grosso in bocca al lupo a tutta la squadra per questa nuova avventura”.
“Vorrei innanzitutto ringraziare i ragazzi che sono qui oggi e quelli che hanno contribuito a raggiungere questo traguardo – queste le parole del Presidente del Cus Unime, Nino Micali -. Questa è una rincorsa partita quattro anni fa, ma la chiave di volta lo troviamo nel match di Pescara durante i playoff di due stagioni fa, una sconfitta controversa ottenuta non per nostri demeriti. Lì ci siamo ripromessi che l’anno successivo avremmo vinto il campionato e cosi e stato; abbiamo realizzato una stagione perfetta, senza alcuna sconfitta. È un successo di tutto il Cus Unime, dai suoi collaboratori ai dirigenti. Abbiamo anche la fortuna di allenarci in un impianto all’avanguardia che ci agevola tantissimo, e con questo colgo l’occasione di ringraziare il Rettore ed il Delegato allo sport, sperando che possano darci lo stimolo giusto per sognare anche la A1. La città ed i nostri sponsor, oggi presenti con Caffè Barbera che ci sostiene già da due stagioni,  spero che ci stiano sempre più vicino, perché la Serie A2 è un campionato molto impegnativo che presuppone un grande sforzo da parte di tutti, dall’Università all’Amministrazione comunale fino agli imprenditori locali”.
Sulla stessa lunghezza d’onda è l’Assessore allo Sport, Pippo Scattareggia, che ha rappresentato il Comune durante la conferenza stampa: “Ringrazio il Rettore ed il Cus Unime per l’invito e porto i saluti del Sindaco, assente per altri impegni istituzionali. Non poteva mancare la città di Messina alla celebrazione di questo traguardo. Conosco come operano Micali e Naccari e non posso che complimentarmi con loro, con l’Università e con i ragazzi che hanno il compito di allenarsi duramente per portare più in alto possibile il nome di questa città, perché siamo consapevoli che rappresentano non solo l’Università ma tutta Messina in giro per l’Italia. Noi come amministrazione cercheremo di essere presenti cosi come facciamo con tutti; purtroppo sono poche le eccellenze da noi e quindi il nostro compito è quello di aiutare e tutelare queste realtà. A nome nostro complimenti e grazie a questi ragazzi”.
Chiude la conferenza il coach Sergio Naccari: “Ringrazio Unime, il Rettore, il Presidente del CUS ed il Delegato allo Sport per la vicinanza dimostrataci. Sentiamo forte l’appartenenza al nostro Ateneo e ne sentiamo sempre il sostegno. Fare una Serie A2 è un impegno molto gravoso; noi abbiamo dimostrato di saper fare bene, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per poter fare sempre meglio. Dobbiamo essere compatti: sarà una stagione non semplice in cui dovremo essere bravi a sopportare anche i momenti più difficili. Sarà un campionato complicatissimo, secondo gli addetti ai lavori uno dei più belli e competitivi degli ultimi dieci anni, con tanti top player ed ex olimpionici scesi dalla massima Serie per ottenere la promozione. Anche noi ci siamo attrezzati al meglio e giocheremo ogni partita con il coltello tra i denti, a partire da sabato alla cittadella, quando avremo l’esordio stagionale contro Salerno. Per i sogni si vedrà: l’obiettivo è quello di raggiungere una salvezza tranquilla ma proveremo a completare la stagione nel migliore dei modi”.
Questo il poster del Cus Unime: Giuseppe Spampinato, Cesare Russo, Fabrizio Maiolino, Andrea Vinci, Enrico Provenzale, Andrea Condemi, Raffaele Cusmano, Enrico Giacoppo, Giorgio Ambrosini, Ludovico Sacco, Filip Klikovac, Daniele Parisi, Samuele Spizzica, Federico Di Mauro, Daniele Bonansinga. Allenatore in seconda Francesco Naccari, Dirigente della squadra Fabio Rappazzo e Medico sociale della squadra Dott. Antongiulio Bruschetta.

Concluso con successo il IV Memorial Roberto Pagano di softball misto

CUS Unime – softball misto

Ben 10 squadre partecipanti ed una bellissima giornata di sport all’insegna del divertimento allo Stadio del Baseball Primo Nebiolo. Queste le note positive di un riuscitissimo Memorial Pagano, manifestazione di softball misto organizzata dal Cus Unime.

In una giornata all’insegna di un sole primaverile che ha scaldato il manto erboso dello Stadio del Baseball Primo Nebiolo, domenica scorsa si è tenuto il quarto torneo di softball misto organizzato dal Cus Unime e dedicato a Roberto Pagano, giovane atleta di baseball prematuramente scomparso. Tanti gli amici e gli ex atleti che sono voluti scendere in campo per ricordare il giovane amico scomparso, in una giornata all’insegna del sano divertimento. Tra questi anche il presidente del Cus Unime Nino Micali, sceso in campo vestendo i colori del Royal Cus Unime, ed il Presidente Regionale della FIBS , Michele Bonaccorso, in campo con il Paternò Baseball.

Ben 10 sono state le squadre che in questa edizione hanno deciso di partecipare al torneo, segno che il Memorial nel corso degli anni ha ricevuto sempre più attenzione da parte del movimento siciliano, diventando appuntamento fisso della programmazione sportiva per tantissime squadre della nostra Isola. Questi i team che si sono dati battaglia per contendersi i premi finali, consegnati dai genitori di Roberto Pagano e dal fratello Andrea, accompagnato dal piccolo Marco: Yellow Cus Unime, Royal Cus Unime, Palermo Casteldaccia, D’Tower, Castiglione 2000, Ciclope Bronte, Randazzese Baseball, San Giorgio Baseball e Softball, Paternò Baseball, ACF Group Islanders Catania Baseball Softball.

La prima gara ha avuto inizio intorno alle ore 09.00 con il lancio della prima pallina da parte dell’Assessore allo Sport del Comune di Messina Pippo Scattareggia, il quale si è complimentato per a bellezza dell’iniziativa. Da quel momento in poi è stato un susseguirsi di incontri che, alla fine, hanno portato sul gradino più alto del podio il Palermo Casteldaccia,c he si è aggiudicato l’ambito “Defender” del Torneo. Assegnati anche i due premi individuali “Roberto Pagano” come miglior prospetto Under 21 della stagione appena trascorsa: il premio maschile è andato a Simone Proieto, della Castiglione 2000, mentre quello femminile ad Ottavia Consiglio, del Paternò Baseball.

Durante tutta la manifestazione, inoltre, è stata presente con uno stand all’interno dei locali del Primo nebbiolo la LIFC – Lega Italiana Fibrosi Cistica

Doppia vittoria nel weekend per il Cus Unime che allunga in testa alla classifica

Due vittorie sudate ma meritate per i ragazzi allenati da Giacomo Spignolo che chiudono la prima parte di campionato, fermo per la pausa invernale, saldamente al comando della Serie B.

Supera nel migliore dei modi un weekend complicatissimo il Cus Unime che, tra sabato e domenica ha dovuto affrontare due incontri fondamentali per mantenere e rinsaldare il suo ruolo da capolista del campionato di Serie B.

Stava per costare caro alla truppa messinese il turn-over messo in atto sabato pomeriggio dal tecnico cussino, obbligato dagli incroci stabiliti dal calendario a tenere in panchina i big della squadra per risparmiarli in vista del complicatissimo incontro in trasferta di domenica, in casa della diretta inseguitrice Raccomandata Giardini.

Tanti giovani in campo – come il 2004 Pietro Lo Presti, al suo esordio assoluto – ma, soprattutto, poca attenzione e carica agonistica stavano per costare cari al CUS nella gara casalinga gara contro la PGS Don Bosco che, dopo 10 minuti dal fischio d’inizio conduce i giochi già per 2-0. Barcellonesi galvanizzati dal doppio vantaggio e gara tutta in salita per i padroni di casa, costretti a fare gli straordinari per ribaltare il doppio svantaggio. Alla fine la bellissima reazione d’orgoglio di D’Andrea e compagni e la tripletta di bomber Cardella riescono a regalare tre punti importantissimi ai messinesi.

Cardella di nuovo protagonista anche nella partita di domenica mattina quando, sul campo della Raccomandata Giardini, realizza a dieci minuti dalla fine il gol vittoria per i suoi. Partita delicatissima per gli universitari: Spignolo sa che conquistare qui 3 punti vorrebbe dire costruirsi un margine rassicurante per mantenere indisturbati la vetta della classifica e allora presenta una formazione al gran completo, con tutti gli assi a sua disposizione in campo. Per ben due volte la squadra di casa si porta avanti nel punteggio ma un Cus Unime mai domo riesce in entrambi i casi a riportare in equilibrio il match, prima con Giorgio Comitini e poi con Aldo D’Andrea. Dopo un terzo quarto durante il quale le due squadre non riescono a bloccarsi dal 2-2, la partita si infiamma nell’ultima frazione di gioco. Spignolo apporta alcuni accorgimenti tattici alla sua formazione ed il risultato è vincente: i cuscini si riversano in avanti ed alla fine trovano la splendida rete della vittoria che vale il 3-2 finale e 3 punti fondamentali per il percorso in campionato dei gialloblu.

“Due vittorie che ci fanno volare alto – commenta soddisfatto il tecnico cussino – abbiamo dato una grandissima dimostrazione di carattere e di forza. Adesso viaggiamo con 6 punti di vantaggio sulla Raccomandata. Onore alla Raccomandata che ci ha dato filo da torcere in entrambe le gare ma bravi noi a meritarci questo primo posto che alla fine della regular season varrebbe i playoff promozione”.

Raggiante il bomber Cardella, autore di 6 reti in tre partite e del gol decisivo contro Giardini: “Per un attaccante segnare è fondamentale ma quanto arrivano gol cosi importanti la soddisfazione è maggiore. Abbiamo portato a casa due risultati importanti che ci proiettano con il morale alle stelle verso un girone di ritorno sicuramente da non sottovalutare”.

Il Cus Unime vince contro Ragusa e fa 3 su 3

CUS Unime – basket

Terza vittoria consecutiva per le universitarie che continuano a guidare la classifica di Serie B a punteggio pieno. Partenza a rilento ma poi partita saldamente in mano alle padrone di casa.

Continua a vincere il Cus Unime che, tra le mura amiche del PalaNebiolo, supera la Virtus Eirene di Ragusa – società di A1 che partecipa alla Serie B con le sue migliori giovani – ed ottiene la terza vittoria consecutiva. Le messinesi, ancora imbattute in stagione, volano a punteggio pieno in testa appaiate alla Rainbow di Catania (vittoriosa contro la Virtus Trapani); si ferma, invece, l’Alma Basket (sconfitta in casa dalla Nuova Trogylos Priolo) che scivola al secondo posto nella classifica di Serie B.

Partenza un pò sottotono delle gialloblu che faticano un pò a carburare e permettono alle ospiti di rimanere agganciate fino al primo intervallo (17-17) sfruttando il proprio dinamismo ed i tanti centimetri a disposizione. Dalla seconda frazione, però, dopo una nuova partenza in salita (17-24) le universitarie rialzano la testa e, poco alla volta, riescono a costruirsi il marginiedi sicurezza che permette loro di prendere definitivamente in mano le redini della partita, chiudendo all’intervallo lungo con un rassicurante 39-28. Nella seconda parte della gara il margine a favore delle universitarie si amplia, con i 7 punti consecutivi di Elisa Pellicanò e la precisione dalla media distanza di Simona Grillo e Simona Cascio, fino al +20 (64-44 al 36’) che chiude virtualmente le ostilità. Il finale è delle iblee, ma l’esito dell’incontro non può più cambiare.     

       

Cus Unime – Eirene Ragusa   67-57   (17-17, 39-28, 55-40)

Cus: Scordino 6, Pellicanò 10, Certomà 11, Polizzi, Natale 7, Grillo 15, Boncompagni 2, Cascio 10, Ingrassia G., Mazzullo, Ingrassia I. 6. All. Zanghì.

Eirene: Cardullo 4, Guastella 3, Gatti 9, Stroscio 29, Gurrieri 2, Occhipinti, Bucchieri 3, Trovato, Savatteri 7, Mallo. All. Baglieri.

Arbitri: Parisi e Sapuppo.

Nel weekend doppio turno esterno per la capolista Cus Unime

Fine settimana intenso per la compagine universitaria che sarà impegnata sabato contro la PGS Don Bosco e domenica contro la Raccomandata Giardini. Due incontri fondamentali per chiudere la prima parte di stagione di hockey prato in testa alla classifica di Serie B.

Straordinari in vista per il Cus Unime, impegnato sia sabato che domenica prossimi nel quinto e sesto turno del campionato di Serie B, ultimi due impegni prima della pausa stagionale prevista per l’hockey prato. Due appuntamenti molto impegnativi per i messinesi che nel giro di poche ore avranno la possibilità di confermare il proprio primato in classifica e chiudere la prima parte di stagione come regina della Serie B.

Si comincia sabato pomeriggio quando, con fischio di inizio alle ore 15.00 (arbitri Guadagnino di Catania e Colletta di Palermo), i cussini saranno di scena alla Cittadella contro la Orange Moon PGS Don Bosco 2000. Incontro che varrà come turno esterno per i messinesi in quanto la squadra di Barcellona, ancora alla ricerca del primo punto in stagione, disputa per proprie gare interne sul sintetico della struttura universitaria. Già nella gara di andata i messinesi si sono imposti sugli avversari con un bell’exploit ma le precauzioni non sono mai abbastanza: Mister Spignolo ricorrerà ad un massiccio turn over (visto l’impegno ravvicinato di domenica) ma durante l’arco della settimana ha predicato attenzione nell’approcciare in maniera corretta il match, dato che Barcellona hanno recuperato uno dei loro top players, Alessio Genovese, e che poco alla volta stanno acquisendo un’ottima condizione fisica.

Turno, certamente, per più delicato quello che D’Andrea e compagni dovranno affrontare domenica sul sintetico del Comunale di Valverde, contro la corazzata Raccomandata Giardini (inizio alle ore 10.30, arbitri Fresta e Bandieramonte di Catania). Sfida importante sul piano della classifica per i messinesi che, in caso di vittoria, costruirebbero un margine di sicurezza importante nei confronti proprio della squadra di Giardini, già battuta in extremis nel turno casalingo.

“Siamo pronti a conquistare anche questi tre punti – suona la carica l’estremo difensore gialloblu Marco De Domenico – Non deve assolutamente mancare la voglia di vincere e, soprattutto, come predica il nostro Tecnico dovremo avere la massima concentrazione per tutto l’arco della gara. Attenzione, però anche alla partita di sabato: tutte le avversarie sono pronte a giocarci qualche brutto scherzo ma noi continuiamo a lavorare bene per farci trovare pronti. Vedo tanta voglia anche nei numerosi giovani in squadra che vogliono mettersi in luce; tra tutti l’attaccante Dany Romano: per lui è arrivata già la gioia della prima rete in Coppa Italia ma, certamente, segnare in campionato sarebbe altrettanto bello per lui, quindi chissà che le partite di sabati e domenica non possano rappresentare l’occasione giusta per lui”.

Altra vittoria per il Cus Unime che espugna Trapani

CUS Unime – Basket

Partita sofferta per le universitarie, sempre avanti nel parziale ma che, sul finale, devono contenere l’orgoglioso ritorno delle padrone di casa. Seconda vittoria di fila per le giovanissime cussine che viaggiano a punteggio pieno in Serie B.

Tornano a casa con una vittoria pesante le ragazze del Cus Unime che, per la seconda del torneo di Serie B, espugnano il PalaVirtus di Trapani superando le padrone di casa con il finale di 69-63.
Vittoria ottenuta al termine di una partita sofferta da parte delle gialloblu che sin dalle prime battute si portano avanti nel parziale e conducono con determinazione su un parquet molto ostico come quello trapanese. Sembra che le ospiti possano gestire con tranquillità ma, sia nel secondo che nell’ultimo quarto le cussine si lasciano andare a pericolosi cali di concentrazione che permettono alle padrone du casa di avvicinarsi pericolosamente nel risultato, fino anche a sfiorare la beffa nel finale.


Partenza sprint del CUS che al primo intervallo si porta sul +8 (14-22). La sfuriata del coach trapanese serve ed al rientro in campo la Virtus riprende con un piglio completamente diverso; la maggiore aggressività e determinazione delle casalinghe porta ad un parziale di 21-7 che vale addirittura il sorpasso sulle messinesi (32-29 al 18’) che riescono a rialzare la testa solo nel finale e riportarsi avanti prima dell’intervallo lungo grazie ad un 5-0 griffato Annalisa Scordino.
Nella seconda metà di gara il copione si ripete. Bene nel terzo quarto il Cus Unime che tiene a bada le avversarie e chiude sul +9 (47-56). Nella quarta frazione, però, la Virtus ritrova la giusta carica agonistica e, sospinta dal pubblico di casa, ribalta nuovamente il risultato (60-56 al 36’). Anche stavolta, però, le messinesi riescono a reagire e, con Ilenia Certomà ed una Ilaria Ingrassia letale dalla lunetta, negli ultimi vibranti giri del cronometro piazzano l’allungo decisivo.

Virtus Trapani – Cus Unime   63-69   (14-22, 32-34, 47-56)

Virtus Trapani: Sicola 4, Bellissimo, Poma, Grignano 20, Iannazzo, Magaddino 14, Lamia 1, Lorentino, Di Marzo, Lombardo 3, Messana 18, Mirrione 3. All. Cardillo.
Cus Unime: Torre, Boncompagni 2, Scordino 14, Natale 7, Certomà 18, Polizzi 2, Mazzullo, Grillo 10, Pellicanò, Ingrassia 14, Cascio 2. All. Zanghì.

Arbitri: La Barbera e Scuderi.

Venerdì 2 e sabato 3 novembre alla cittadella la quarta edizione del Made in Sicily

CUS Unime – Pallanuoto

Torna alla cittadella sportiva universitaria il “Made in Sicily”, manifestazione di pallanuoto maschile organizzata dal Cus Unime e giunta alla sua quarta edizione. Il torneo, diventato ormai un appuntamento ricorrente e tanto atteso nella fase precampionato della pallanuoto isolana, si svolgerà nella piscina scoperta della struttura sportiva universitaria nel pomeriggio di venerdi 2 (con il primo incontro alle 16.30) e per tutta la giornata di sabato 3 novembre.

Come nelle passate edizioni, anche per questa stagione saranno presenti quattro società che rappresentano la pallanuoto siciliana nei massimi campionati nazionali.

Da Palermo arriva il Telimar, squadra di alto livello che, con gli innesti di ottimi elementi quali Migliaccio, Tabbiani e del montenegrino Saric, si qualifica a pieno titolo come una delle possibili candidate alla promozione al massimo campionato. Due le squadre che arrivano da Catania: i Muri Antichi e l’Etna Waterpolo. I primi sono una squadra dalla grande esperienza in categoria, che forti con la guida tecnica di Giovanni Puliafito, uno dei migliori tecnici di tutta la categoria, e con le certezze Zovko, Paratore e Gluhaic, rappresentano certamente un avversario temibile per qualsiasi team. L’Etna Waterpolo del Presidente Di Salvatore si presenta come la grande favorita per la vittoria del campionato cadetto: dopo aver sfiorato la promozione in A2 perdendo solamente la finale playoff, i catanesi sono attrezzati i maniera tale da poter tentare nuovamente senza problemi il salto di categoria.

I quarti partecipanti al Made in Sicily sono i padroni di casa del CUS Unime. Dopo gli innesti di Parisi, Sacco, Provenzale e Klikovac i messinesi vorranno certamente ben figurare in questa importante uscita che, a meno di un mese dall’avvio del torneo di A2, rappresenta il primo vero banco di prova per gli universitari.

Questo il programma delle partite:

Venerdì 2 novembre:

ore 16.30: Muri Antichi – CUS Unime

ore 18.00: Telimar Palermo- Etna Waterpolo

Sabato 3 novembre:

ore 09.30: Telimar Palermo – CUS Unime

ore 11.00: Muri Antichi – Etna Waterpolo

ore 16.30: Telimar Palermo – Muri Antichi

ore 18.00: Etna Waterpolo – CUS Unime

2017: TELIMAR PALERMO

2016: NUOTO CATANIA

2015: NUOTO CATANIA

Debutto amaro per il Cus Unime in Serie C

CUS Unime – pallavolo

A Nizza le cussine perdono 3-1 ed iniziano con il piede sbagliato il torneo di Serie C. Sabato prossimo prima in casa contro il Messana Tremonti.

Stecca l’esordio il Cus Unime e torna dall’insidiosa trasferta di Nizza con una sconfitta per 3-1 contro le padrone di casa dell’OT Services.

Partono con il piglio giusto le cussine che per i primi due set riescono a giocarsela alla pari contro le quotate giocatrici di casa giocando una buona pallavolo e rimanendo sempre concentrate. Dopo aver ceduto il primo parziale di gioco con l’onore delle armi (25-19), le gialloblu rialzano prontamente la testa nel secondo set e, con una pallavolo di ottimo livello, riescono a strappare il game alle ragazze di casa (19-25). All’inizio del terzo set, dopo un blackout dell’impianti elettrico, si spegne la luce anche per Agosto e compagne che non riescono a controbattere a dovere agli attacchi casalinghi e permettono all’OT Services poco alla volta di costruire il proprio vantaggio sino al 3-1 finale.

Per il Cus Unime è il momento di lasciarsi la sconfitta alle spalle e di ripartire dall’ottima prova dei primi de sets. L’obiettivo è quello di trovare la prima vittoria stagionale già dal prossimo incontro, in programma sabato 3 novembre tra le mura amiche del PalaNebiolo , alle ore 19.00, contro la Messana Tremonti, vincitrice nel match d’esordio casalingo contro l’ASD Volley ’96 per 3-2.

OT Services – Cus Unime: 1-3 (25-19, 19-25, 25-13, 25-15)

Vittoria al fotofinish contro Giardini e primato in Serie B per il Cus Unime

CUS Unime – hcokey

Una rete di Cardella sul finale di gara regala tre punti agli universitari che, cosi, guadagnano la testa solitaria del campionato di B. Spignolo: “Partita dai due volti ma alla fine ci godiamo questa vittoria importante”.

Soffre più del previsto ma alla fine il Cus Unime si aggiudica il big match della terza giornata del campionato di Serie B, superando alla cittadella sportiva universitaria, grazie alla rete di Federico Cardella sui titoli di coda, con il finale di 3-2 l’HC Raccomandata Giardini, squadra arrivata in riva  allo Stretto a pari punti di cussino in cima alla classifica ma, in virtù di questo risultato, scavalcata proprio dai gialloblu.

Partita dai due volti per i ragazzi allenati da Giacomo Spignolo che, orfani alla vigilia del match deve fare a meno di Andrea Blandini e Giorgio Comitini, approcciano l’incontro in maniera sbagliata ma alla fine, con tanto cuore e determinazione riescono a strappare tre unti importanti che valgono il primato solitario in classifica.

Partita molto equilibrata sin dalle prime battute con i tecnici delle due formazioni bravi a schierare due squadre ben organizzate: la Raccomandata con il suo 4-4-2 trova più solidità in mezzo al campo mentre i cussini, con uno spregiudicato 2-3-2-3, soffrono più del dovuto in fase difensiva; D’Andrea e compagni, invece, giocano bene in avanti ma sbattono più volte contro un’organizzatissima difesa ospite. Al 10’ Giuffrida riesce a perforare la retroguardia avversaria ma la sua conclusione si stampa sul palo. È il preludio al gol dei gialloblu che arriva al 16’  quando Antonio Italia porta avanti i suoi con un contro ben finalizzato. Pronta la reazione della Raccomandata che ci prova più volte prima di trovare il pari nei minuti finali della prima frazione: De Domenico è provvidenziale in almeno due occasioni ma nulla può al 30’ su un corto poco irresistibile di Pafumi che non trova attenta la difesa di casa. E gli ospiti replicano anche al 34’ con Noce lesto a superare il portiere cussino ribaltando il risultato.

Al rientro dagli spogliatoi Spignolo striglia i suoi e ridisegna lo schieramento tattico della squadra, che scende in campo con un 4-4-2 speculare a quello di Giardini. La mossa è azzeccata: il Cus Unime riprende la partita con una carica agonistica differente e trova al 50’ la rete del momentaneo pareggio con un gran tiro dal limite dell’area di Alberto Rinaldi. Gi universitari, sulle ali dell’entusiasmo, continuano a schiacciare la Raccomandata nella propria metà campo. L’esperto portiere ospite Salvo Garibaldi sventa più volte le minacce cussine ma nulla a cinque minuti dalla fine quando gli sforzi dei messinesi sono premiati dalla rete del sorpasso griffata Federico Cardella. I minuti finali diventano incandescenti con il CUS costretto a rimanere in campo con soli 9 uomini per due gialli e che rischia in più di un’occasione. Alla fine, però, arriva il triplice fischio ed è festa gialloblu per tre punti che valgono la testa solitaria della classifica.

“Del match di oggi salvo solamente il risultato finale e la grinta del secondo tempo dei miei – questo il commento a caldo di Mister Spignolo – Abbiamo approcciato l’incontro in maniera sbagliata e ne stavamo pagando le conseguenze a caro prezzo. Nella ripresa i ragazzi, però, hanno dimostrato una bella reazione d’orgoglio che alla fine ci porta tre punti importantissimi”.

Deluso per il risultato ma non per la prestazione Brunetto, Tecnico della Raccomandata: “Sono amareggiato solo per il risultato perché oggi i miei ragazzi hanno offerto una grande prestazione. Peccato per un secondo tempo un pò sottotono che ha permesso ai cussini, più grintosi nel finale, di ottenere la vittoria”

Cus Unime ASD             3

GS Racc. Giardini HC    2

Marcatori: al 16 Italia, al 30 Pafumi, al 34 Noce, al 50 Rinaldi, al 65 Cardella

Cus Unime. De Domenico, Tumino, Arena L., D’Andrea, Spignolo A., Italia, Siracusa, Arena M. Rinadi, Cardella, Giuffrida. Entrati Abate, Ficarra, Ragonese, De Gregorio, Non entrati Romano e Auditore. Allenatore Giacomo Spignolo.

GS Raccomandata Giardini HC: Garibaldi, Villari, Brunetto, Tumino, Leonardi, Noce, Cosentino, Pafami, Occhipinti, Montes, Savio, D’Amico. Entrati: Di Stefano, D’Amico. Allenatore Brunetto Massimo.

Note : Angoli corti 8 a 3 per il Cus Unime, cartellini verdi per Giuffrida, Noce, giallo per Siracusa.

Arbitro. Sig. Colletta di Palermo.