Coronavirus, quarantena almeno fino al 18 Aprile: le prime proiezioni

Un nuovo Dpcm dovrebbe estendere le misure restrittive almeno fino al 18 aprile, chiaramente in relazione all’andamento dei contagi ed alle indicazioni dei virologi, dovrebbe scattare una graduale riapertura delle attività in cui non vi sono assembramenti di persone. Per un ipotetico ritorno alla normalità, poi, si dovrà aspettare almeno la fine di maggio. 

Ad oggi appare inevitabile il prolungamento delle misure restrittive, a dirlo il presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli:

non siamo in una fase marcatamente declinante ma in una fase, sia pure incoraggiante, di contenimento; dovremo immaginare alcuni mesi nei quali adottare disposizioni attente per evitare una ripresa della curva epidemica.

Una fase fondamentale nell’ottica di un allentamento della stretta imposta dall’esecutivo riguarderà, nelle prossime settimane, il calo dei casi nell’indice di contagiosità.
Prima di allentare la morsa all’intero paese, il dato numerico riportato dall’indice dovrà scendere sotto l’uno, ossia un soggetto positivo che infetti meno di una persona.

L’assoluta rilevanza di questo parametro è confermata anche dalle parole del presidente del Consiglio Giuseppe Conte: «Bisogna ragionare in termini di proporzionalità», ha evidenziato a proposito della riapertura delle attività attualmente sospese a causa dell’emergenza Coronavirus.

Sul tema caldissimo in termini socio-economici della chiusura prolungata delle attività commerciali, il premier ha risposto che questa è stata l’ultima e più drastica delle misure e, dunque, sarà anche la prima ad essere sciolta. Per le scuole e le università, invece si potranno apportare modifiche e migliorare il sistema al fine di far perdere agli studenti l’anno scolastico o gli esami universitari.

Ad una possibile apertura dell’Italia prima della fine della pandemia, Conte ha replicato:

Quando il comitato scientifico dirà che la curva inizia a scendere potremo studiare delle misure di rallentamento. Però dovrà essere molto graduale.

Il rischio, che l’Italia non può di certo permettersi, di una riapertura non calibrata e ponderata potrebbe determinare un drastico nuovo aumento dei casi, vanificando i risultati raggiunti con estremi sacrifici.

L’idea più razionale pare quella di una riapertura parziale di alcune fabbriche probabilmente quelle che operano in contesto di “vicinanza lavorativa” alla filiera agroalimentare e sanitaria, e quella meccanica e logistica.

Le progressive misure di ripartenza potrebbero interessare anche alcuni negozi, mentre tutte le attività caratterizzate dalla concentrazione di persone in spazi chiusi (bar, ristoranti, locali per il divertimento, cinema, teatri, stadi) andrebbero automaticamente in coda.

La graduale riapertura verrà monitorata  da un’intensa attività di controlli da parte delle forze dell’ordine, per verificare che le persone non escano più di quanto necessario.

Nella giornata di sabato i soggetti sottoposti a controlli sono stati 203.011, gli “irregolari” sono stati 4.942.

Cittadini che, nonostante i divieti, hanno ignorato tutte le misure di contenimento spostandosi dalla propria abitazione.  Cinquanta di questi sono usciti di casa nonostante fossero in quarantena, perché risultati positivi al Covid-19, adesso rischiano di essere processati per epidemia colposa.

Le settimane che seguiranno saranno sicuramente quelle decisive nella prospettiva di una vittoria che, in questo momento appare ancora lontana, ma raggiungibile se l’Italia tutta si dimostrerà coesa, determinata, responsabile e consapevole.

Occorre che i cittadini investano le ultime energie emotive rimaste, affinché il nemico invisibile e beffardo che ha sconvolto la vita e le abitudini radicate di miliardi di persone possa essere finalmente abbattuto.

Antonio Mulone

 

Perché la diffusione di Covid-19 è correlata all’inquinamento?

Il rispetto dell’ambiente è un principio che viene insegnato ai bambini dai primi anni di scuola per sensibilizzarli al più grande problema della nostra umanità: l’inquinamento. Da sempre l’uomo ha modificato la natura per adattarla ai suoi bisogni, ma, dal settecento con la prima rivoluzione industriale, questi processi si sono intensificati. Sono così emerse nuove patologie che prima erano poco note. Basti pensare alle neoplasie polmonari, alla maggiore suscettibilità alle infezioni respiratorie, ma anche ad allergie, pneumoconiosi, intossicazioni alimentari da metalli e tante altre.

Quali sono le fonti principali del danno ecologico?

Ciò che ci preoccupa maggiormente è l’inquinamento atmosferico, le cui cause principali sono il traffico veicolare e le emissioni industriali. Fra gli inquinanti più rappresentati nell’aria abbiamo il monossido di carbonio, i nitriti, il benzene, gli idrocarburi policiclici aromatici ed altri. Tutte sostanze riconosciute come cancerogeni certi o probabili dalla IARC (International Agency Research on Cancer). L’inquinante più temibile è però rappresentato dal particolato, formato da particelle aereo-disperse che trasportano componenti organiche e non e le veicolano nelle vie aeree. Distinguiamo essenzialmente, a seconda della dimensione, PM10 con diametro inferiore a 10 micron e PM2,5 con diametro inferiore a 2,5 micron, ma ne esistono anche di più piccole (PM1, PM0,1). Più sono piccole maggiore è la loro capacità di infiltrarsi nelle vie respiratorie e causare un danno.

Cosa sta succedendo in questo periodo?

Negli ultimi giorni hanno fatto scalpore le immagini da satellite prima della Cina ed ora del nostro paese. Queste dimostrano come, già nei primi tempi di “lockdown” per l’emergenza Coronavirus l’inquinamento sopra le nostre teste sia fortemente diminuito. Nell’immagine sopra si può osservare il confronto della situazione in Italia a metà gennaio (sinistra) con quella dei nostri giorni (dati rilevati dal satellite Sentinel-5P dell’Agenzia Spaziale Europea, ESA). Purtroppo ciò non è l’unico legame che l’inquinamento ha con l’attuale epidemia di COVID-19. Un’analisi congiunta delle Università di Bologna e Bari ha correlato i livelli elevati di PM10 ad un aumento della diffusione dell’infezione. Secondo quanto riportato, il particolato fungerebbe da carrier per il virus. Ecco perché nella pianura padana, dove le attività industriali e lo smog sono cospicui, il virus si sarebbe diffuso così velocemente. Un’espansione, almeno all’inizio parzialmente limitata al nord Italia, per la geografia del territorio che appare chiuso dalle Alpi ai confini.

Un vecchio studio cinese ci aveva avvisato

Andando indietro nel tempo, al novembre 2003, si può trovare uno studio ecologico cinese che aveva rapportato la qualità dell’aria all’epidemia di SARS. Le città che pagarono un maggior prezzo in termini di mortalità furono quelle in cui l’indice di inquinamento atmosferico (API) era più elevato. Anche per loro la spiegazione principale era legata al maggior trasporto del virus PM10-mediato. Ovviamente c’è anche una plausibilità biologica: l’esposizione ad una dose maggiore di inquinanti atmosferici compromette la funzionalità polmonare (come fa il fumo di sigaretta del resto) così da poter causare dei quadri clinici di polmonite più gravi. Inoltre l’inquinamento ostacola l’attività di un particolare tipo di cellule, ovvero i macrofagi alveolari, che rappresentano l’ultima barriera di protezione del nostro sistema respiratorio dai patogeni che penetrano fino a livello alveolare.

L’analisi ecologica cinese fu condotta in 5 regioni con almeno 100 casi di SARS: Guangdong, Shanxi, Hebei, Beijing e Tianjin. Queste furono distinte in base all’API tra i mesi di aprile e maggio 2003 in regioni a basso, moderato ed alto indice di inquinamento e si è valutata la mortalità per SARS nei tre gruppi nello stesso periodo. I risultati, sintetizzati nel grafico cartesiano sopra, furono i seguenti:

  • Su 1546 pazienti analizzati residenti in regioni a basso API, 63 sono morti per SARS con una percentuale di fatalità del 4,08%;
  • Tra 3590 pazienti provenienti dalle regioni ad indice moderato, ne sono decedute 269 (mortalità del 7,49%);
  • 17 morti su 191 pazienti nelle zone ad alto API, con l’8,90% di mortalità.

Da ciò possiamo dedurre una buona correlazione tra la qualità dell’aria ed il diffondersi di epidemie virali. Anche per questo la tutela dell’ambiente in cui viviamo deve essere quindi un argomento primario. Tutti i paesi sviluppati del mondo devono porre attenzione senza appoggiarsi alla politica dello slogan e favorendo l’avvento delle rinnovabili come unica fonte energetica. Gli obiettivi 20-20-20 prevedevano: riduzione del 20% delle emissioni di CO2, riduzione del 20% della richiesta di energia ed aumento del 20% delle fonti rinnovabili entro il 2020. Il 2020 è arrivato e dobbiamo fare un passo in più. Il pianeta si ribella e noi ora ne siamo vittime, ma bisogna ricordare che ne siamo stati anche i carnefici.

Antonio Mandolfo

Bibliografia

https://www.ilsole24ore.com/art/l-inquinamento-particolato-ha-agevolato-diffusione-coronavirus-ADCbb0D

https://www.focus.it/scienza/salute/coronavirus-covid-19-smog-inquinamento-lombardia

https://ehjournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/1476-069X-2-15

 

 

 

 

 

 

 

Sospensione del Patto di Stabilità: decisione storica per l’UE

Risultato immagini per sospensione patto di stabilità

 

E’ di ieri la notizia storica della sospensione del patto di stabilità. Il via libera dato dall’UE, viene ufficializzato dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der  Leyer attraverso il suo profilo Twitter.

I governi potranno così pompare nell’economia tutta la liquidità di cui hanno bisogno per fronteggiare la crisi legata al coronavirus.

Per capirci meglio, il patto di stabilità è un accordo internazionale, stipulato e sottoscritto nel 1997 dai paesi membri dell’Unione europea, inerente al controllo delle rispettive politiche di bilancio pubbliche, al fine di mantenere fermi i requisiti di adesione all’Unione economica e monetaria dell’Unione europea (Eurozona) ovvero rafforzare il percorso d’integrazione monetaria intrapreso nel 1992 con la sottoscrizione del trattato di Maastricht. (Wikipedia)

Dunque una data storica per l’Europa, che si ritrova a fronteggiare una pandemia che di giorno in giorno miete sempre più vittime, stabilendo il triste primato di oltre la metà dei contagi nel mondo solo nel “vecchio continente”. Ragion per cui, l’emergenza sanitaria – che ricordiamo sta portando al collasso tutti gli ospedali del nostro paese e non solo – ha inevitabilmente delle ripercussioni anche in ambito economico.

“Abbiamo promesso che faremo di tutto per sostenere gli europei e le imprese europee per fronteggiare la crisi – ha spiegato von der Leyen – ieri abbiamo messo in atto le regole sugli aiuti di Stato più flessibili di sempre per aiutare le persone e le aziende. Oggi attiviamo la clausola per allentare le regole di bilancio, consentendo ai governi di pompare euro nell’economia. Il blocco della nostra vita pubblica è necessario per contenere il virus, ma rallenta pesantemente la nostra economia”, ha poi aggiunto la tedesca.

 

Risultato immagini per corona bond

 

Quest’ultima non esclude la possibilità di emettere dei coronabond, ossia delle obbligazioni emesse dai singoli Stati nazionali ma garantite da tutti i paesi dell’Unione Europea, allo scopo di finanziare le spese legate al contenimento del virus sia in campo sanitario sia per far fronte alle ricadute economiche delle misure di contenimento. In pratica, significherebbe emettere almeno 500 miliardi di titoli garantiti dalla Bei, la Banca Europea per gli Investimenti, o da altre istituzioni ad hoc (ma non la Bce), allo scopo appunto di combattere il virus nei Paesi più colpiti (in primis l’Italia), e in quelli che lo saranno nelle prossime settimane, soprattutto Francia e Germania, investendo in strutture sanitarie, nuovi ospedali, miglioramento di quelli esistenti, reparti di terapia intensiva, assunzioni di medici e infermieri. (QuiFinanza)

 

Risultato immagini per gentiloni e sassoli

L’attuale Commissario europeo per l’economia, Paolo Gentiloni, asserisce che la possibilità di attivare l’”escape clause” del Patto di Stabilità potrebbe non bastare, con molte resistenze specie tra i Paesi nordici, che rifuggono da qualsiasi mutualizzazione (aiuto reciproco) per il debito. Non a caso viene usata più spesso la formula “coronabond”, dato che parlare di “Eurobond” ad alcuni Paesi equivale a sventolare il drappo rosso davanti a un toro. Il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli  ha detto esplicitamente che l’opzione Mes è tra le possibilità sul tavolo. Si vedrà se le ultime resistenze cadranno.

Non si è fatto attendere il commento del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che sintetizza:

Con una emergenza di questa portata l’Italia ha la necessità di spendere tutto il denaro necessario per poter garantire la tutela dei propri cittadini. […] (La sospensione del Patto di stabilità) ci permetterà di fare tutti gli interventi necessari per sostenere la nostra sanità, le nostre aziende, le nostre famiglie. Siamo in una fase di emergenza e per uscirne abbiamo bisogno di strumenti straordinari.
Dobbiamo far ripartire l’Italia.

Santoro Mangeruca

Covid-19: il rischio per bambini e donne in gravidanza

In uno scenario mondiale in cui la pandemia di COVID-19 desta preoccupazioni e miete nuove vittime sono molte le questioni lasciate irrisolte. Tra queste, la convinzione speranzosa che la SARS-CoV2 non colpisca i pazienti di età pediatrica. Ma, è proprio così? 

La malattia da COVID-19 (o malattia respiratoria acuta da SARS-CoV2) è una condizione patologia su base infettiva eziologicamente associata al virus SARS-Cov2, che comporta da un punto di vista clinico:

  1. Un quadro asintomatico;
  2. Un quadro sintomatico con febbre, tosse secca, astenia, mialgie, congestione nasale, vomito, diarrea. Nei casi più severi: polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale.

La COVID-19, che ha reso l’Italia il Paese con il maggior numero di contagi dopo la Cina, colpisce meno frequentemente i pazienti di età pediatrica. Tale caratteristica accomuna il SARS-CoV2 con il SARS-CoV (responsabile della SARS, nel contesto della quale non furono registrati morti tra bambini ed adulti di età posta al di sotto dei 24 anni). Il più grande studio cinese nell’ambito di COVID-19, pubblicato su JAMA l’11 febbraio, riportava determinate cifre significative: dei 44.672 casi confermati all’identificazione del genoma virale sul tampone, solo meno dell’1% era associato a pazienti di età al di sotto dei 10 anni. Attualmente in Italia tra i contagiati:

  • meno dello 0,5% presenta un’età compresa tra 0 e 9 anni;
  • meno dell’1% presenta un’età compresa tra 10 e 19 anni.

Il minor numero di contagi in età pediatrica può essere associato:

  1. A fattori esterni: la popolazione di età pediatrica, rapportata alla popolazione adulta, è meno esposta a luoghi che potrebbero favorire la rapida diffusione del virus quali treni, aerei, stazioni, aeroporti;
  2. A fattori intrinseci al sistema immunitario. Secondo studi recenti la popolazione pediatrica presenta una resistenza intrinseca al SARS-CoV2 per una maggior espressione della risposta immunitaria innata e per una minor espressione dei recettori indicati con l’acronimo di ACE2 (Angiotensin-converting enzyme 2),  evenienza che deriva da uno studio condotto nel 2006 sui topi. Il SARS-CoV2 lega tale recettore per invadere sia gli elementi cellulari polmonari che altri distretti (cuore, mucosa del cavo orale, mucosa del distretto gastrointestinale, distretto epatobiliare).

I bambini rappresentano vettori per la trasmissione dell’infezione?

I pazienti di età pediatrica possono comunque infettarsi, risultando dei vettori per la trasmissione dell’infezione, motivo per il quale uno dei provvedimenti, precocemente messo in atto dal governo cinese e successivamente italiano, comprende la chiusura delle scuole. I pazienti di età pediatrica possono di fatto ammalarsi, anche se meno frequentemente rispetto ai pazienti di età adulta, presentando nella maggior parte dei casi sintomi lievi e/o moderati. 

La COVID-19 si manifesta con gli stessi sintomi nei pazienti adulti e pediatrici?

Secondo i dati raccolti dal Children Hospital di Wuhan, l’infezione sintomatica da COVID-19, comprende:

  1. Tosse (65% dei casi);
  2. Febbre (60% dei casi);
  3. Diarrea (15% dei casi);
  4. Scolo mucoso in retrofaringe (15% dei casi);
  5. Rantoli (15% dei casi);
  6. Distress respiratorio (5% dei casi);
  7.  Linfopenia  (35% dei casi);
  8. La TC del torace mostra immagini simili a quelle rilevabili in età adulta: aree di addensamento a livello subpleurico, con caratteristiche a vetro smerigliato, oppure aree di addensamento caratterizzate da alone infiammatorio circostante; la quasi totalità dei casi presenta, tuttavia, un quadro radiologico lieve.

COVID-19 e gravidanza: che rischio corre il feto?

Nelle scorse settimane un neonato londinese è risultato positivo al virus dopo essere nato da madre con polmonite COVID-19. Sono noti anche altri casi in Cina, tra cui Xiao Xiao, la neonata guarita spontaneamente dopo soli 17 giorni di vita.
Uno studio recentemente pubblicato su The Lancet ha esaminato nove donne incinte tra i 26 e i 40 anni con polmonite da SARS-CoV-2; sono stati analizzati:
–  Campioni di liquido amniotico;
– Sangue cordonale;
– Latte materno;
Successivamente sono stati eseguiti tamponi faringei sui neonati, tutti risultati negativi, concludendo che non c’è evidenza di infezione intrauterina attraverso la placenta, o tramite latte materno. Bisogna aggiungere, tuttavia, che le nove donne hanno subito un parto cesareo al terzo trimestre e che la limitata casistica non ha consentito di effettuare ulteriori studi.
Ad oggi, un’eventuale infezione neonatale da SARS-CoV-2 potrebbe essere acquisita per via respiratoria dalla madre nel post partum, basti pensare alla vicinanza tra il viso della madre e quello del bimbo durante l’allattamento.
Caterina Andaloro
Bibliografia
1.Epidemia COVID-19. Istituto superiore di sanità, Roma.
integrata-COVID-19_09-marzo-2020.pdf [accesso in data 11/03/2020]
2. Lee P-I et al., Are children less susceptible to COVID-19? Journal of Microbiology,
Immunology and Infection. 2020. https://doi.org/10.1016/j.jmii.2020.02.011.
3. Xia W et al. Clinical and CT features in pediatric patients with COVID‐19 infection:
Different points from adults. Pediatric Pulmonology. 2020;1–6.
4. General Office of the National Health Commission of China. Diagnosis and
Treatment Protocol for 2019‐nCoV. 5th ed. Beijing, China: National Health
Commission of China;

Il reale numero dei contagiati è maggiore, bisogna rifare i calcoli

Andrà tutto bene
quicomo.it

Sono trascorse più di quattro settimane dalla diagnosi di positività al SARS-CoV-2 del primo italiano, successivamente definito “paziente uno”. È stata quindi immediatamente attivata una task force allo scopo di risalire all’identità di un potenziale “paziente zero” che avesse importato il virus in territorio italiano. Le ultime evidenze ci orientano verso la Germania: dalle parole dell’infettivologo M. Galli il virus potrebbe originare da un iniziale contagio in territorio tedesco avvenuto tra il 25 e il 26 Gennaio. L’ipotesi più verosimile è che il virus sia quindi in circolazione da molto più tempo rispetto a quanto ci dicano i dati.

Nel frattempo, nonostante tutte le misure straordinarie per limitare il contagio, il numero di soggetti con diagnosi di Covid-19 è aumentato sia in Italia che nel resto dell’Europa e del mondo. Al momento abbiamo superato i 200.000 casi totali con una letalità compresa tra l’1 e il 10% a seconda della regione geografica presa in considerazione.

Le direttive dell’OMS per la conferma di un caso positivo

L’Organizzazione Mondiale della Sanità prevede l’esecuzione di un tampone per confermare la diagnosi dei casi sospetti. Il test consiste nel prelievo di materiale a livello nasale e orofaringeo e la successiva analisi alla ricerca degli acidi nucleici del SARS-COV-2. Si tratta di un esame impegnativo che difficilmente può essere proposto in larghissima scala, specie nell’ipotesi di effettuarlo a tappeto in Paesi con decine di milioni di abitanti.

Alcuni studi suggeriscono di dare importanza anche al quadro radiologico dei casi sospetti, che permetterebbe di fare diagnosi in un numero addirittura superiore di soggetti se paragonato al tampone. La metodica tuttavia rimane al momento di solo supporto alla diagnosi, che è confermata dal tampone come da direttive OMS.

L’approccio è diverso da parte delle nazioni: l’esempio della Corea del Sud

Fin dall’inizio della pandemia i Paesi hanno organizzato il lavoro di diagnosi e controllo dei contagi in modo non uniforme. Interessante l’approccio della Corea del Sud che trae un’importante esperienza dalla MERS, un’altra epidemia fronteggiata fino a pochi anni fa causata da un Coronavirus. In questo Paese i tamponi si fanno addirittura in auto con l’obiettivo di raggiungere quanti più soggetti possibili, anche se asintomatici. Sono state messe in atto persino misure che hanno generato qualche perplessità in materia di privacy come l’applicazione Corona 100m che, incrociando i dati GPS, della videosorveglianza e le transazioni, localizza i casi positivi e permette di monitorarne gli spostamenti. Ad oggi in Corea sono stati effettuati oltre 280.000 tamponi di cui soltanto circa il 3% (8.320) sono risultati positivi.

In Corea del Sud il test si effettua anche in auto
Focus – In Corea del Sud si effettuano i tamponi anche in auto

In Italia si procede in modo diverso

Nel nostro Paese l’approccio è stato fin’ora differente. Il tampone è previsto, soprattutto nelle aree più colpite dove la richiesta è altissima, principalmente per i soggetti che presentano un quadro respiratorio grave, associato ad altri elementi diagnostici caratteristici dell’infezione. Questo approccio, almeno per il momento, esclude gran parte dei soggetti asintomatici o paucisintomatici dalla possibilità di ricevere il tampone.

In Italia sono stati infatti effettuati meno di 150.000 tamponi di cui oltre il 20% (31.506) è risultato positivo. Ciò significa che nel nostro Paese si fanno meno tamponi per unità di popolazione, molti dei quali risultano positivi dato che coinvolgono più spesso soggetti già sintomatici, quindi con un decorso clinico potenzialmente peggiore.

I limiti del tampone orofaringeo

Il classico tampone orofaringeo sembrerebbe presentare dei limiti, ancora non perfettamente quantificabili. In uno studio cinese effettuato su circa 200 pazienti sono state valutate varie sedi biologiche dove effettuare la ricerca del virus. L’espettorato e il tampone nasale e orofaringeo non sempre fanno diagnosi con certezza, ma perdono alcuni casi potenzialmente positivi (fino a 3 su 10, ma il numero di dati analizzati è comunque basso e quindi poco significativo).

Percentuali varie sedi di prelievo per tampone

Questa limitazione della sensibilità della metodica può essere superata facendo più tamponi in tempi diversi. Altrimenti, in casi selezionati, è possibile effettuare, attraverso una tecnica che prende il nome di lavaggio broncoalveolare, un’analisi del materiale presente a livello dei piccoli bronchi e degli alveoli, con una corretta diagnosi nella quasi totalità dei casi.

Quella che vediamo è solo la punta dell’iceberg, ma c’è del buono

La saturazione del Sistema Sanitario nelle zone italiane più colpite, associata alle modeste limitazioni del tampone, determina il fatto che gran parte dei soggetti asintomatici o paucisintomatici non riceveranno una diagnosi. L’OMS ci suggerisce che per ogni persona che richiede l’ospedalizzazione ci siano quattro soggetti asintomatici. Sulla base di questo rapporto è possibile ipotizzare che quella che vediamo sia solo la punta dell’iceberg e i soggetti infetti siano molti di più di quanto ci dicano i numeri.

Uno studio della fondazione GIMBE ipotizza che ad oggi in Italia possano esserci fino a 100.000 contagiati, di cui circa 70.000 casi non identificati.

Questa può essere letta, in parte, come una buona notizia: infatti permetterebbe di rivalutare il tasso di letalità dell’infezione in Italia. Questo valore fa molto preoccupare dato che raggiunge livelli molto alti (fino al 10%) in alcune zone del nostro Paese. La letalità si calcola mettendo in rapporto i decessi legati alla malattia e i casi identificati della malattia stessa (confermati quindi dal tampone). Se il numero effettivo dei contagiati, com’è verosimile credere, è notevolmente più alto, allora il tasso di letalità sarebbe più basso e in linea con quello di altri Paesi.

Anche se il Coronavirus così può fare meno paura, gli effetti di un rapido aumento delle ospedalizzazioni rimangono devastanti per il Sistema Sanitario, già allo stremo prima dell’emergenza. Soltanto evitando i contatti tra le persone e quindi isolando gli asintomatici potremo ridurre i contagi e tornare, al più presto, ad apprezzare il valore della normalità.

Antonino Micari

Coronavirus in Uk: immunità di gregge e misure sui generis

Grande subbuglio e preoccupata polemica, queste le caratteristiche del clima che si respira in Gran Bretagna per la strategia del Governo di “ritardare” l’impatto del coronavirus evitando le disposizioni drastiche imposte in altri Paesi.

L’esecutivo inglese non minimizza affatto la dimensione di gravità della situazione socio-politica, ma ha comunque deciso di intervenire con modalità diverse.

Il premier Boris Johnson ha avvertito bruscamente le famiglie inglesi di prepararsi a vedere “molti dei loro cari morire prima che sia giunta la loro ora”, e ha detto che:” 10mila persone potrebbero già avere contratto il virus in Gran Bretagna”.

Il bilancio attuale non è severissimo: i morti nel Regno Unito sono 24 e i casi accertati sono quasi 1000.

Le autorità inglesi ammettono di aver eseguito, per il momento, pochi tamponi sulla popolazione, e che la situazione potrebbe rivelarsi molto più drammatica rispetto alle previsoni statistiche ufficiali.

Il Regno Unito, in questo delicato momento, si divide tra il classico fanatismo british da “keep calm and carry on” e tra chi invece critica la mancanza di trasparenza delle capacità reattive delle istituzioni politiche inglesi.

 

Le scuole, le università e gli istituti d’istruzione rimangono aperti, anche in seguito al forte attacco del PM inglese Boris Johnson rivoltosi ad alcuni atenei:

” Dovreste smetterla di adottare misure per vostro conto e seguire le indicazioni del governo e degli esperti.
Vorrei esortare qualsiasi istituto di educazione, scuole, asili, università e college ad attenersi alle indicazioni mediche e scientifiche, non c’è motivo di chiudere gli istituti in questo momento”.

Sono infatti sempre più numerose le università che si ribellano alla presunta mancanza di responsabilità da parte delle autorità britanniche, prima fra tutte la celebre Oxford che ha dichiarato:” Non siamo cavie del Governo”.

Il piano attuale per il contenimento del virus è che sia essenziale sviluppare una presunta immunità nella popolazione in riferimento all’ormai famosa definizione del consigliere scientifico del governo Sir Patrick Vallance di “l’immunità del gregge”.

Affinché si ottenga questa immunità è necessario, paradossalmente, che il 60% della popolazione contragga il Covid-19.

Questa leggerezza politica significherebbe che di una popolazione composta da circa 60 milioni di persone, 36 milioni di cittadini potrebbero contrarre il virus, dunque prevedendo un tasso di mortalità al 3% si rischierebbe di produrre 1,08 milioni di morti.

 

Proteggere gli anziani e i più deboli mentre il resto della popolazione sviluppa “l’immunità di gregge”, lasciandosi contagiare dal virus e sviluppando cosi una  propria immunità.

Pazienza dunque se si tratta di un popolo e non di un gregge è troppo tardi per contenere il virus quindi l’unica mossa da compiere è gestire, aprendo e chiudendo “i rubinetti” del contagio, mentre si tutelano solo i più deboli.

Così appare agli occhi attenti del mondo il ragionamento socio-politico quanto meno bizzarro e “sui-generis” delle istituzioni del Regno Unito.

Tutta l’Europa si augura che la “roulette russa” inglese non aggravi un quadro socio-politico già compromesso da una pandemia senza precedenti che continua a mietere vittime e a mettere in ginocchio la stabilità mondiale.

Antonio Mulone

COVID-19: miti da sfatare e risposte alle domande più frequenti

In questi giorni sono state mandate un’enormità di catene su WhatsApp in cui venivano date svariati informazioni inesatte sul Coronavirus. Sfatiamone alcune.

“il coronavirus è piuttosto grande (diametro circa 400-500 nanometri) quindi ogni tipo di mascherina può fermarlo.”
Il Coronavirus è molto più piccolo, e soprattutto non è vero che ogni mascherina può fermarlo. Anzi al momento non esiste nessuna mascherina capace di impedire del tutto il passaggio di un virus (neanche quelle usate da personale sanitario).

“Se una persona infetta starnutisce davanti a voi, tre metri di distanza saranno sufficienti per far cadere il virus a terra, così facendo non vi colpirà.”
In realtà le particelle espulse con uno starnuto viaggiano a velocità molto alte e possono rimanere in aria a lungo. Non esiste nessuna regola dei tre metri.

“Le bevande calde uccidono il virus in quanto esso non resiste a temperature superiori a 26-27 gradi.”
È facile capire che questa sia una bufala in quanto la nostra temperatura corporea normale è superiore di almeno 10 gradi a quella indicata. Se questa notizia fosse vera, il virus sarebbe incompatibile con l’essere umano, ed invece non è così.
In ogni caso non c’è modo di alzare la temperatura del nostro corpo assumendo una bevanda calda o stando al sole.

“La vitamina C può essere d’aiuto per contrastare il Coronavirus.”
È molto importante avere un’alimentazione equilibrata, compreso il giusto apporto di vitamina C, ma non ci sono prove che esso abbia effetti nel contrastare il virus.

Di seguito alcune domande che molti di noi si pongono in questi giorni.

Sintomi

Quanto dura il periodo di incubazione del nuovo coronavirus SARS-CoV-2?

Le informazioni sulle caratteristiche cliniche delle infezioni da SARS-CoV-2 stanno aumentando. Si stima che il periodo di incubazione vari in media tra 2 e 14 giorni, ma incubazioni più lunghe sono state riportate (fino a 27 giorni) in alcuni studi preliminari.

Come distinguere la tosse da “infreddatura” da quella da nuovo coronavirus SARS-CoV-2?

Il rischio di sviluppare questa infezione è quello di essere venuto a contatto con il virus che circola in alcune zone del mondo, incluso in alcune limitate aree italiane. Quindi in presenza di sintomi, potrebbero avere contratto la malattia COVID-19 le persone che negli ultimi 14 giorni hanno viaggiato in zone in cui il virus sta circolando, hanno avuto contatti con persone con infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 probabile o confermata in laboratorio o, infine, aver frequentato o lavorato in una struttura sanitaria dove siano ricoverati pazienti con infezione da SARS-CoV-2. In Italia, attualmente, stanno circolando altri virus, in particolare il virus influenzale. Qualora dovessero comparire febbre e disturbi respiratori, in assenza delle condizioni di rischio suddette, è opportuno rivolgersi al proprio medico curante, possibilmente non recandosi in Pronto Soccorso. Se si pensa di essere stati contagiati dal virus SARS-CoV-2, si raccomanda di contattare il numero verde 1500, attivo 24 ore su 24, istituito dal ministero della Salute per rispondere alle domande sul nuovo coronavirus SARS-CoV-2 e fornire indicazioni sui comportamenti da seguire o, in alternativa, il 112 (o il 118 a secondo della regione) o i numeri verdi regionali dedicati al coronavirus, ove presenti.

L’infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 causa sempre una polmonite grave?

No, l’infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 può causare disturbi lievi, simil-influenzali, e infezioni più gravi come le polmoniti in una minoranza di casi. È opportuno precisare, in ogni caso, che poiché i dati in nostro possesso provengono principalmente da studi su casi ospedalizzati, e pertanto più gravi, è possibile che sia sovrastimata al momento la proporzione di casi con manifestazioni cliniche gravi.

Trasmissione

È vero che si può contrarre il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 attraverso il contatto con le maniglie degli autobus?

Poiché la trasmissione può avvenire attraverso oggetti contaminati, è sempre buona norma, per prevenire infezioni, anche respiratorie, lavarsi frequentemente e accuratamente le mani, dopo aver toccato oggetti e superfici potenzialmente sporchi, prima di portarle al viso, agli occhi e alla bocca.

Ricevere una lettera o un pacco dalla Cina può essere pericoloso?

No, le persone che ricevono pacchi dalla Cina non sono a rischio di contrarre il nuovo coronavirus SARS-CoV-2. Da precedenti analisi, sappiamo che in funzione del tipo di superficie e delle condizioni ambientali il virus può resistere da poche ore a un massimo di alcuni giorni.

Gli animali domestici possono diffondere il nuovo coronavirus SARS-CoV-2?

Al momento, non ci sono prove che animali da compagnia come cani e gatti possano essere infettati dal virus SARS-CoV-2. Tuttavia, è sempre bene lavarsi le mani con acqua e sapone dopo il contatto con gli animali domestici anche per evitare la trasmissione di altre malattie più comuni.

I bambini sono a rischio infezione?
La malattia nei bambini sembra essere lieve e comunque rara. Uno studio fatto in Cina ha dimostrato che solo poco più del 2% dei casi aveva meno di 18 anni. Di questi meno del 3% ha sviluppato conseguenze gravi.

E le donne incinta?
Non ci sono ancora evidenze scientifiche che indichino la gravità della malattia nelle donne incinta.

Qual è il rischio di infezione da Covid-19 per quanto riguarda i prodotti alimentari provenienti dalle zone colpite?
Non c’è stata alcuna relazione di trasmissione di Coronavirus tramite alimenti, pertanto non vi è alcuna prova che i prodotti alimentari provenienti dalle zone colpite siano veicoli di trasmissione della malattia.

Il Coronavirus può essere trasmesso in zone calde e umide?
Da quel che si è visto fino ad oggi, il virus Covid-19 può essere trasmesso in tutte le aree, comprese le zone con clima caldo e umido.

Il freddo può uccidere il virus?
Non c’è motivo di credere che il freddo possa uccidere il Coronavirus. La temperatura normale del corpo umano rimane 36,5 – 37 gradi, indipendentemente dalla temperatura esterna. Stesso discorso vale se si pensa di prevenire il virus facendosi un bagno caldo.

Terapia

Esiste un vaccino contro il nuovo coronavirus SARS-CoV-2?

Al momento non è disponibile un vaccino contro il nuovo coronavirus SARS-CoV-2. Quando si sviluppa una nuova malattia, un vaccino diventa disponibile solo dopo un processo di sviluppo che può richiedere diversi anni.

Quanto tempo ci vorrà per avere un vaccino in grado di contrastare il nuovo coronavirus SARS-CoV-2?

Il meccanismo per la produzione del vaccino è stato attivato con alta priorità, tuttavia gli esperti concordano che sarà difficile che questo possa essere disponibile e distribuibile su larga scala prima dei prossimi 2 anni.

Il risciacquo regolare del naso con soluzione salina può aiutare a prevenire l’infezione?
No, al momento non esistono prove scientifiche a riguardo.

I vaccini contro la polmonite proteggono dal nuovo Coronavirus?
I vaccini contro alcuni tipi di polmonite, come il vaccino anti-pneumococcico e il vaccino contro l’haemophilus influenzae B, non forniscono protezione contro il Covid-19. Ciò nonostante, questi vaccini sono indicati in categorie di persone a rischio per queste infezioni

Assumere farmaci antivirali previene l’infezione da Covid-19?
No, al momento non ci sono evidenze scientifiche a riguardo.

Gli antibiotici sono efficaci contro il Coronavirus?
Gli antibiotici non funzionano contro i virus ma solo contro i batteri. Quindi a meno che subentrino co-infezioni batteriche, essi sono inutili contro il Covid-19.

Esistono medicinali specifici per prevenire il virus?
Ad oggi non è raccomandato alcun medicinale specifico per prevenire o trattare il Coronavirus. Tuttavia coloro che sono stati infettati devono ricevere cure adeguate così da alleviare i sintomi. Alcuni trattamenti specifici sono in fase di studio e saranno testati attraverso studi clinici.

Roberto Calì

Bibliografia:

https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/faq

https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public/myth-busters

Il bene genera bene. Arriva la Croce rossa cinese: “Siamo qui a ricambiare l’aiuto italiano”

Un team di esperti formato da nove medici, 6 uomini e 3 donne, guidati dal vicepresidente della Croce Rossa cinese, Yang Huichuan, e dal professore di rianimazione cardiopolmonare, Liang Zongan è arrivato ieri in tarda serata – intorno alle 22:30 – all’aeroporto di Fiumicino direttamente dalla Cina.

“È stata una notte ricca di emozioni…” raccontano.

Rianimatori, pediatri, infermieri e figure che hanno gestito l’emergenza Coronavirus in Cina tutti per prestare soccorso in Italia. Oltre trentuno tonnellate di materiale sanitario sono arrivati con un volo ad hoc – un Airbus A350 – dalla Cina a Roma.

Il volo della compagnia China Eastern Airlines ha scaricato 9 bancali con ventilatori, materiali respiratori, elettrocardiografi, decine di migliaia di mascherine, sangue, plasma e altri dispositivi sanitari inviati dalla Croce Rossa cinese a quella italiana.

Per la prima volta l’Italia è un paese ricevente e non donante” sottolinea Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa durante la conferenza stampa di presentazione della task force cinese svoltasi questa mattina.

Il Movimento internazionale della Croce Rossa ha dimostrato l’importanza di fare rete. Grazie alla generosa donazione della consorella cinese, infatti, si ha la prima concreta risposta alle necessità dei nostri ospedali e degli operatori sanitari che, in questo momento, sono in grande sofferenza.

“Non risolviamo tutto con questo cargo ma, certamente, si tratta di una risposta concreta e rapida, attivata nel giro di 48 ore. Molto importante la presenza del team di esperti che potranno portare le loro conoscenze ai nostri sanitari, al fine di confrontarsi per un obiettivo comune: sconfiggere il virus.”- ha continuato il presidente della CRI.

Presenti alla conferenza stampa anche il ministro degli Esteri Luigi di Maio e il presidente della Croce rossa cinese, Yang Huichuan che ha descritto durante la conferenza stampa di questa mattina cosa ha spinto la croce rossa cinese a supportare l’Italia.

 “Non portiamo solo materiali tecnici, ma anche sentimenti e amicizia, oltre che know how. Poco tempo fa abbiamo ricevuto dall’Italia aiuto e sostegno quando l’emergenza è scoppiata in Cina. Adesso siamo qui per ricambiare la sua solidarietà.” afferma il presidente della Croce Rossa Cinese internazionale.

Oltre la donazione della CRI cinese, adesso le commesse italiane di merci saranno messe in priorità tra le aziende cinesi ed in questo modo si potrà sopperire velocemente a una richiesta che oggi non è solo italiana.

All’Italia da parte della Cina, dunque, sarà riservata una priorità.

“Questo è quello che noi definiamo solidarietà e sono sicuro che ne arriverà altra. Non siamo soli, ci sono persone nel mondo che vogliono aiutare l’Italia”. Commenta il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio.

Il bene genera bene, questo è quello in cui l’Italia ha sempre creduto.

Un paese forse economicamente poco acuto, politicamente non stabile, ma emotivamente sempre in prima linea. Esponente massimo di beneficienza e solidarietà, oggi il bel paese raccoglie i frutti del suo altruismo, in un momento dove più che mai sembra difficile rialzarsi da soli e tornare alla normalità.

Carmen Caratozzolo

Martina Galletta 

I disinfettanti ci proteggono davvero dal Coronavirus?

Coronavirus. La parola più ricercata sul web negli ultimi due mesi. Siamo tutti preoccupati del nuovo virus che sta colpendo sempre più persone. Partito dalla Cina è ad oggi arrivato in quasi tutto il mondo. Ma come fa un virus ad essere trasportato da un capo all’altro del mondo?

In questa dinamica il trasporto aereo gioca un ruolo fondamentale. Contribuisce giornalmente al contatto tra persone provenienti da tutto il mondo, alcune delle quali potrebbero trasportare con sé anche infezioni epidemiche dal Paese di origine. Inoltre, negli aeroporti sono presenti numerose superfici frequentemente toccate da passeggeri  (tavoli, banconi, maniglie) aventi un’alta contaminazione microbica.

Una ricerca pubblicata su Risk Analysis rivela che promuovere l’abitudine di lavarsi le mani negli aeroporti collegati alle zone colpite da infezioni virali rallenterebbe la propagazione dei patogeni.

Una delle prime raccomandazioni che il Ministero della Salute suggerisce per prevenire la diffusione del Covid-19 è proprio il lavaggio accurato delle mani. Questa semplicissima regola serve a ridurre la possibilità dell’ingresso dei virus e batteri all’interno del corpo attraverso naso, bocca, occhi, che tocchiamo con le mani.

Per alcuni, però, sembra che questa banale regola non basti a proteggerli dal virus; preferiscono utilizzare un disinfettante o un gel igienizzante. Guardandoci intorno possiamo affermare che la paura del Coronavirus ha incentivato la gente a prendere d’assalto farmacie e supermercati, facendo sparire l’Amuchina.

Amuchina è il nome commerciale dato ad una serie di prodotti disinfettanti, altro non è che un gel a base di alcol etilico. La ricetta che ci propone l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per questo tipo di prodotto contiene: 8333 ml di etanolo (alcol etilico) 96%, 417 ml di perossido di idrogeno 3%, 145 ml di glicerolo 98% e acqua distillata quanto basta per arrivare a 10 litri.

Ogni ingrediente ha un ruolo ben preciso in questa formulazione. L’etanolo ha la principale funzione del composto: uccidere i microrganismi. Trovandosi a contatto con i patogeni altera la struttura delle loro proteine, essenziali per la loro sopravvivenza, impedendo di svolgere le loro funzioni. La glicerina è un eccipiente umettante e che aumenta la densità del prodotto. Ed infine il perossido di idrogeno serve per eliminare eventuali spore batteriche che l’alcol non può eliminare.

Questo tipo di disinfettante è molto efficace sulla pelle, agisce infatti in pochi secondi, a patto che la percentuale di alcol etilico nell’intera preparazione sia tra 60% e 80%.  In altre parole una miscela di alcol etilico e acqua è più efficace dell’alcol puro, questo perché acqua e alcol denaturano più efficacemente le proteine.

L’utilizzo molto frequente di un gel disinfettante non fa certo bene! Tutti i prodotti a base di alcol hanno lo svantaggio di disidratare la pelle e il loro eccessivo utilizzo potrebbe causarne irritazioni e secchezza. Inoltre potrebbe anche favorire nei patogeni lo sviluppo di resistenze nei confronti di questo tipo di prodotto. L’utilizzo di gel disinfettanti in maniera inutile ed incondizionata è quindi sconsigliato.

Ma è veramente indispensabile questo tipo di prodotto per proteggersi dal Coronavirus ? Non sempre. Lo afferma anche il sito del Ministero della Salute. Basta lavarsi spesso e accuratamente le mani con acqua calda e sapone per almeno 60 secondi. Il disinfettante per mani entra in gioco quando non si ha la disponibilità di acqua e sapone.

È ancora in fase di studio la durata della sopravvivenza del Coronavirus sulle superfici, ma alcune informazioni suggeriscono che il virus possa resistere almeno alcune ore. A riguardo, sempre il sito del Ministero, suggerisce l’utilizzo di disinfettanti a base di cloro per le superfici. La banale candeggina in questo caso potrebbe essere utile. Contiene infatti l’ipoclorito di sodio che, per la sua azione ossidante, riesce a uccidere spore, funghi e virus.

L’efficacia dell’ipoclorito di sodio come disinfettante dipende da vari fattori come: la sua concentrazione, che deve essere all’1%, e il tempo di contatto, in quanto il prodotto va lasciato agire per circa 10 minuti. Proprio per questo motivo disinfettanti a base di cloro non vanno bene anche per le mani in quanto potrebbero causare severe irritazioni.

“Prevenire è meglio che curare” dice il proverbio, e si addice perfettamente a questa situazione. Prendere precauzioni per cercare di evitare l’espandersi del Coronavirus è la cosa migliore che possiamo fare. Lo afferma anche uno studio  pubblicato sul Journal of the American Medical Association (JAMA), il quale sostiene che un’attenta pulizia delle superfici è fondamentale per eliminare il virus.

Ognuno di noi deve essere coinvolto nel tentativo di ridurre l’espandersi di questo particolare virus. La conseguenza sta anche nelle nostre mani!

Georgiana Florea

Sistema carcerario in crisi. Movimenti sovversivi arrivano fino a Gazzi

L’inaspettata diffusione del coronavirus ha portato il governo a prendere delle misure restrittive anche per gli ambienti delle carceri dove, tra le altre, la sospensione dei colloqui predisposta per evitare contagi ha causato rivolte in molti penitenziari italiani.  Da nord a sud il sistema carcerario, dunque, sembrerebbe in crisi: primi episodi di ribellione violenta sono stati registrati a Pavia e a Modena, ma l’ondata sovversiva ha coinvolto ben 22 istituti penitenziari della penisola causando morti, occupazioni, sequestri ed evasioni. Il clima di sommossa arriva in maniera singolare anche a Messina dove ad incitare la protesta sono stati i parenti dei detenuti all’esterno della casa circondariale di Gazzi.

La rivolta di Pavia– I due poliziotti presi in ostaggio sono stati liberati nella notte di domenica: uno dei due è il comandante della polizia penitenziaria della struttura Torre del Gallo. I carcerati sono scesi dai tetti e dai camminamenti dove si erano asserragliati dopo una trattativa con il procuratore aggiunto pavese Mario Venditti. La protesta, nata sull’onda dello stop ai colloqui “a vista” per il coronavirus, ha dato spazio anche a lamentele su questioni che riguardano il trattamento carcerario.

Modena – E’ qui che si è registrata la rivolta più violenta, dove sono morti ben 6 detenuti. Il motivo dei decessi è legato però a overdose e psicofarmaci. Durante la rivolta, infatti, si è verificato un assalto all’infermeria da cui sono stati prelevati diversi farmaci come sostanze oppioidi e benzodiazepine che hanno provocato il decesso accertato di tre dei detenuti di Modena. Altri tre detenuti sono morti nei penitenziari di Verona, Alessandria  e Parma ma provenienti comunque dal carcere di Modena. Il settimo invece è deceduto nel carcere San Benedetto del Tronto.

Foggia – Continuano le ricerche di 23 evasi ancora in circolazione tra cui persone legate alla mafia garganica e un condannato per omicidio, Cristoforo Aghilar, il 36enne che il 28 ottobre scorso ha ucciso ad Orta Nova Filomena Bruno, 53 anni, mamma della sua ex fidanzata. Ieri infatti, approfittando dei disordini, 77 detenuti sono riusciti a fuggire ma 54 sono stati già catturati, tra cui due persone che hanno scelto di costituirsi. Al momento per tutti l’accusa è di evasione ma successivamente sarà analizzata la posizione di ogni singolo detenuto.

La rivolta di Milano– Anche nel carcere di San Vittore, a Milano, un gruppo di detenuti era salito sul tetto della struttura gridando “Libertà, libertà”. Nel carcere è poi entrata la polizia penitenziaria in assetto antisommossa. A dar vita alla protesta, i detenuti de ‘La Nave’, il reparto modello riservato a chi soffre di forme di dipendenza. Persone che hanno scelto di seguire la strade del recupero. Due i raggi del carcere devastati prima che la protesta rientrasse. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco.

La rivolta a Roma– A Rebibbia la protesta si è spostata anche fuori dal carcere, dove circa venti donne hanno bloccato via Tiburtina all’altezza dell’istituto penitenziario. Le forze dell’ordine hanno circondato il carcere. La rabbia è esplosa anche nel complesso di Regina Coeli. In diversi bracci sono stati segnalati roghi e fumo. Immediato l’intervento dei vigili del fuoco.

Bologna – “I detenuti si sono ormai impossessati del carcere e il personale è fuori, con il supporto delle altre Forze dell’ordine”, ha fatto sapere il sindacato Sappe sulla situazione del carcere bolognese della Dozza. Nel carcere di Villa Andreino alla Spezia la direttrice Maria Cristina Biggi e alcuni operatori sono “asserragliati all’interno per cercare di riportare la situazione alla calma”  ha raccontato un operatore, mentre alcuni detenuti sono saliti sui cornicioni. Intorno alla struttura si sono dispiegate decine di auto delle forze dell’ordine per questioni di sicurezza e per evitare eventuali tentativi di evasione.

Messina – Caos ieri davanti al carcere di Gazzi. La protesta è iniziata dentro le celle con il rumore delle pentole sbattute dai detenuti contro le inferriate per poi estendersi al di fuori. La differenza è che a Messina si è verificata una manifestazione fortunatamente pacifica terminata grazie alla supervisione delle forze dell’ordine. Protagoniste in questo caso sono state le donne che hanno coinvolto anche i loro figli originando un corteo partito da Via delle Corse per poi stazionarsi davanti l’entrata pedonale del penitenziario.

Hanno sospeso i colloqui senza avvisarci – ha spiegato la moglie di un detenuto– non è giusto agire in questo modo. C’è gente che è venuta dalla provincia e si è ritrovata la porta sbarrata con la sola possibilità di lasciare i pacchi per i propri cari. Pretendiamo rispetto“.

Alla protesta si sono aggiunti anche attimi di tensione tra i manifestanti e gli automobilisti in seguito alla chiusura del traffico in via Consolare Valeria.

protesta gazzi

Al momento le visite sono state proibite fino al 22 Marzo e oltre all’impossibilità di vedere i parenti cresce la preoccupazione per i rischi di contagio tra gli stessi detenuti.A tal proposito, la Protezione Civile si sta giù muovendo e nei prossimi giorni verranno distribuite 100mila mascherine negli istituti penitenziari mentre saranno montate 80 tende di pre-triage per lo screening del Covid-19.

«E’ nostro dovere tutelare la salute di chi lavora e vive nelle carceri ma deve essere chiaro che ogni protesta attraverso la violenza è solo da condannare e non porterà ad alcun buon risultato», ha spiegato il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, che mercoledì terrà in aula al Senato una informativa urgente sulla situazione.

Antonio Gullì