Lo sviluppo cognitivo in quarantena: i videogames

Come ormai sappiamo tutti, l’economia italiana sta affrontando un periodo inaspettato e mai vissuto prima.

Quasi tutte le piccole e grandi industrie sono messe alle corde e cercano una soluzione per uscire anche economicamente da questo tunnel.

Tuttavia, una delle poche economie che tende a non fermarsi, in Italia come nel resto del mondo, è quella legata ai videogiochi.

In Cina, in cui il peggio sembra essere ormai passato, c’è stato un incremento del 39% nel solo mese di febbraio riguardanti i download di app dedicate al mondo dei videogiochi per smartphone e dispositivi portatili. L’app store si è visto aumentare del 62% il traffico da scaricamento per giochi mobile.

La quarantena obbliga tutti a restare in casa ed i videogiochi vengono visti come un ottimo passatempo.

Inoltre, come spiega Ray Chambers, Ambasciatore dell’Oms per la strategia globale“L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo in risalto l’efficace potere terapeutico dei videogiochi in questo periodo”, spiegando che essi, in particolar modo quelli con accesso online, permettono alle persone di distrarsi e di restare a contatto nonostante la quarantena.

#PlayApartTogether è l’hashtag lanciato dall’OMS in collaborazione con le maggiori industrie di giochi.

 

E’ stato riscontrato scientificamente che i videogiochi fanno molto bene al nostro cervello.

I videogiocatori infatti sono in grado di ottimizzare l’utilizzo delle proprie risorse mentali (percezione, attenzione e memoria) per risolvere problemi o prendere decisioni in tempi rapidi.

Questi miglioramenti si hanno in quanto spesso nelle realtà virtuali si è soggetti a dover compiere più azioni nello stesso lasso di tempo o in una rapida successione.

Molti gamers possiedono una capacità elevata nell’identificare rapidamente un singolo oggetto, in un contesto estremamente popolato di fonti di distrazione, e di seguirlo con lo sguardo anche in presenza di elementi visivamente molto simili.

Anche sul piano lavorativo i videogiochi possono portare dei vantaggi, soprattutto in ambiti in cui è richiesto un alto livello di attenzione, una buona coordinazione mano-occhio, un’ottima memoria operativa e processi decisionali accelerati.

A proposito di ciò, due ricerche hanno rivelato che la gran parte dei giovani chirurghi con un passato o presente da giocatori seriali mostrano abilità superiori rispetto ai colleghi che non hanno esperienze virtuali.

I videogiochi sono uno strumento terapeutico per il trattamento di molti disturbi legati alle abilità visive e cognitive.

Uno studio effettuato nel 2010, dimostra che l’attività videoludica può rivelarsi un mezzo molto efficace nel trattamento dell’ambliopia (occhio pigro).

Molti dei pazienti coinvolti in questa sperimentazione sono stati sottoposti ad una terapia a base di action game ad alto tasso di dinamismo, ottenendo benefici eccezionali e raggiungendo, in alcuni casi, il recupero completo delle funzionalità compromesse dalla malattia.

Un altro studio eseguito dall’esperto in psicobiologia, Sandro Franceschini, ha addirittura confermato che i videogiochi possono essere usati efficacemente nel trattamento della dislessia mettendo in risalto come i bambini coinvolti nell’esperimento dimostrassero miglioramenti più importanti rispetto a quelli ottenuti con le metodiche di base.

L’intrattenimento digitale può offrire un importante contributo anche nel limitare il declino mentale causato dall’invecchiamento.

È stato dimostrato che l’attività videoludica può contribuire al mantenimento di flessibilità cognitiva, livello d’attenzione, memoria operativa e ragionamento astratto, andando quindi ad influire positivamente sulla qualità di vita degli anziani.

I giovani giocatori, invece, sono dotati di migliori capacità di concentrazione, buona memoria, analisi e giudizio ragionato. Senza dimenticarci che essendo usati da grande parte dei ragazzi, essi rappresentano un importantissimo fattore di inclusione.

L’altra faccia della medaglia: i Gaming Disorders

Ovviamente tutti questi vantaggi si raggiungono se si gioca responsabilmente e senza esagerare. Se, invece, si passano intere giornate davanti al mondo virtuale, subentrano numerosi svantaggi fino a parlare di Gaming Disorder (dipendenza da videogiochi).

Nonostante ad oggi, vista la situazione causata dal Covid-19, è stato fatto un piccolo passo indietro, l’OMS ha inserito il Gaming Disorder tra i disturbi mentali riconosciuti dall’ente internazionale.

Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la dipendenza dal gioco consiste in comportamenti continui e ricorrenti che prendono il sopravvento su altri interessi della vita, in quanto si tende a dare priorità al gioco.

Tutto ciò ovviamente può portare disagi sia in famiglia sia a livello professionale.

L’obiettivo dell’OMS è quello di trovare terapie adeguate per la cura di questa dipendenza. Ovviamente quando si arriva a parlare di ciò, ci si riferisce a casi veramente molto gravi.

In conclusione non si può non dire che collegarsi virtualmente un paio di ore al giorno può rivelarsi un toccasana per chiunque.

In questo periodo così difficile, oltre ai gamers, molti di noi si stanno ritrovando a dissotterrare quella Nintendo o quella Playstation piena di polvere, rivivendo emozioni rinchiuse nei giochi virtuali che preferivamo da bambini.

Roberto Cali’

Bibliografia:

https://www.everyeye.it/articoli/speciale-i-videogiochi-fanno-dannatamente-bene-vostro-cervello-dice-scienza-39847.html

https://www.journalofplay.org/sites/www.journalofplay.org/files/pdf-articles/7-1-article-video-games.pdf

https://www.semanticscholar.org/paper/The-impact-of-video-games-on-training-surgeons-in-Rosser-Lynch/c4fed15b73fc12cb8e71a7f8400568416ff90e07

https://openarchive.ki.se/xmlui/handle/10616/44614

https://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.1001135

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0960982213000791

https://icd.who.int/dev11/l-m/en#/http%3a%2f%2fid.who.int%2ficd%2fentity%2f1448597234

Per quando torneremo: letteratura e solidarietà contro il Coronavirus

Può l’arte – e in particolar modo la letteratura – lanciare un messaggio di speranza in un periodo buio come questo?

Può trasmettere quel senso di coesione necessario in momenti di crisi, nei quali è facile lasciarsi andare alla caccia al capro espiatorio per reagire al senso di impotenza che ci accomuna?

Tra social challenge, catene di solidarietà via whatsapp, conversazioni su Skype e flash mob musicali capaci di far rivivere il deserto delle strade post-quarantena, l’essere umano, anche ai tempi del Covid- 19, ha dimostrato di non riuscire a mettere da parte un bisogno fondamentale: quello di esprimersi e comunicare!

Italia popolo di grandi tradizioni, Italia popolo di santi e navigatori, ma soprattutto Italia popolo di artisti e di poeti.

Quindi quale mezzo migliore della letteratura per comunicare oltre i muri delle nostre case dentro cui siamo trincerati da giorni?

È in questo spirito che si inserisce l’iniziativa lanciata da IL CLEB, book club molto dinamico nato a Prato nel 2019, grazie a Sara Ruperto e Arzachena Leporatti, con “l’intento di promuovere la scrittura femminile contemporanea“, rivolgendosi però a un pubblico che non sia solo di donne, in contrasto con il tipico pregiudizio “se lo scrive una donna lo legge solo una donna”.

In questa particolare situazione d’emergenza, IL CLEB ha postato sui social un’open call rivolta a scrittori famosi e non, uomini e donne, del Sud e del Nord, per realizzare un ambizioso progetto: Per quando torneremo, e-book scaricabile dal portale web.

 

“Per quando torneremo”, copertina dell’e-book.                     Fonte: perquandotorneremo.wixsite.com

L’intento, ovviamente, è quello di rendersi utili in modo creativo, non fermando le menti e le penne, mantenere accesi gli animi di chi scrive e di chi legge in attesa di quando torneremo appunto a riappropriarci della nostra quotidianità.

A tutti noi è infatti la dedica ripetuta nella prima pagina dell’e-book!

La dedica sull’e-book – Fonte: perquandotorneremo.wixsite.com

Ma quella che può sembrare un’astratta iniziativa letteraria si traduce in aiuto concreto: il ricavato della vendita online degli e-book sarà interamente destinato agli ospedali impegnati nella lotta contro il Coronavirus.

In particolar modo, l’80% dei fondi andrà all’ospedale di Prato, mentre un altro 20% sarà devoluto ad altre strutture ospedaliere della Toscana e a vari istituti di ricerca che operano nel campo delle malattie infettive.

Per quanto torneremo è un’originale raccolta di poesie e racconti che affrontano i più svariati temi con diversi stili, in cui compaiono nomi già affermati nel campo dell’editoria nazionale accanto a giovani penne. Il tutto corredato dalle “illustrazioni cariche di colori, pop e ironiche” di Martina Filippella (sua è la copertina e la maggior parte delle raffigurazioni) e di Francesca Bonazzi.

Illustrazione di Martina Filippella
Fonte: perquandotorneremo.wixsite.com

Un progetto solidale realizzato nello spazio di pochi giorni proprio per rispondere all’emergenza Covid-19.

Un libro collettivo che mi rende orgogliosa di averne preso parte con tre poesie che tenevo nel cassetto da diverso tempo e, un po’ per timidezza, un po’ per pigrizia, non avevo ancora pubblicato.

“Estremista”, poesia di Angelica Rocca a p. 98 dell’e-book.
Fonte: perquandotorneremo.wixsite.com

Ma, quando la nostra società là fuori sembra sgretolarsi sotto il peso di un nemico invisibile, allora arriva il momento di esporsi, di chiedersi cosa ognuno di noi può fare con quel poco di talento e capacità che si trova a disposizione per dare concretamente una mano.

Arriva il momento in cui restare a casa ci fa sentire eroi, ma allo stesso tempo impotenti soldati in congedo. Scatta perciò il bisogno di farsi sentire, di non lasciare solo chi combatte in prima linea 24 ore su 24 in una corsia d’ospedale dentro tute asettiche che permettono a malapena di respirare.

Ma è ovvio che pochi di noi sanno infilare un ago nella carne, pochi di noi sanno somministrare farmaci, pochi di noi sanno ridare il respiro a un malato in rianimazione. L’unica arma che personalmente possiedo sono le parole e mi sembrava giusto adoperarle – soprattutto in questo caso – per uno scopo umanitario.

Perché in situazioni come queste non si può rimanere letterati d’élite dietro scrittoio e calamaio, non si ci si può rinchiudere nella rassicurante torre d’avorio della cultura e lasciare il mondo andare a rotoli.

“Estranei”, poesia di Lavinia Barletta a p.79 dell’e-book. Fonte: perquandotorneremo.wixsite.com

In barba perciò a chi dice che arte, poesia e letteratura sono inutili perdite di tempo. Per quando torneremo dimostra che ciò non è vero. Rispondo agli increduli con le parole del professor Keating ne L’attimo fuggente: «Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo!»

Angelica Rocca

Ringraziamenti

Ringrazio Lavinia Barletta, amica e poetessa che mi ha “girato la call” permettendomi di partecipare al progetto, ringrazio ancora una volta IL CLEB e in particolar modo Sara che gentilmente ha risposto su Instagram alle mie curiosità: sue sono le parole tra virgolette disseminate nell’articolo.

Qui il link al sito in cui troverete tutte le informazioni per scaricare l’e-book e donare:

https://perquandotorneremo.wixsite.com/home

L’insostenibile fragilità dell’essere

Se per alcuni #andràtuttobene, per altri è già andato tutto male. Il Sars-Cov-2 monopolizza l’attenzione di tutto il mondo, non si parla d’altro perché non si può parlare d’altro, non ci si riesce. E’ entrato nelle nostre vite partendo dall’essere un lontano focolaio in una città cinese all’essere il protagonista della pandemia del ventunesimo secolo. 

Giorgio De Chirico – Piazza d’Italia

Castelli di sabbia

Queste giornate di quarantena rivoluzionano i concetti di tempo, ora dilatato e fin troppo governabile, e di distanza, da un metro l’uno dall’altro al blocco aereo.

Un’evenienza simile non l’avevamo mai vissuta, e nemmeno i nostri genitori. L’esperienza più simile a questa possiamo averla letta al più in qualche libro di fantascienza, vista in un film post-apocalittico, giocata in un videogame.

L’idea di quel mondo,  l’unico che abbiamo potuto vivere fino all’inizio della pandemia, si sgretola come un castello di sabbia sotto i colpi della realtà. Lo avevamo costruito immaginandolo sotto controllo: non potevamo immaginarlo diversamente. 

Lo abbiamo posto sul binario dritto e ad unica direzione del progresso, proiettato al futuro, pieno di cuscinetti che avrebbero attutito le cadute, impedito le situazioni più esasperate. Certo, sapevamo delle guerre ancora in corso, della crisi economica, del riscaldamento globale, delle previsioni negative per il futuro: eravamo più o meno coscienti di queste realtà, lontane, non tangibili, ripetute; erano lì ed in qualche modo avremmo risolto. Ancora niente aveva fatto crollare il nostro castello.

Giorgio De Chirico – Il trovatore

Mani, cuore, polmoni

E’ stata la cosa paradossalmente più naturale a farci scoprire qual è il vero comune denominatore dell’uomo e delle strutture sociali che ha creato: la fragilità.

Il virus ci ricorda che abbiamo un corpo e che dipendiamo da quello. Ce ne dimentichiamo continuamente finché non ci ammaliamo: siamo fatti di carne, di ossa, di liquidi. Per respirare abbiamo bisogno di polmoni, ma non quei polmoni che vediamo nelle immagini, bensì quelli che puoi toccare, che possono riempirsi di ossigeno o toglierci il respiro. Siamo fatti di mani che si toccano, di una bocca ed un naso che possono contagiare mortalmente con un bacio. In un mondo in cui il silenzio è una patologia, sommersi da notizie, drogati di stimoli, diamo per scontato di essere vivi perché c’è un cuore che batte ed un respiro più o meno costante.

Lo senti il movimento dell’aria che entra nel torace? Senti come si muove? Abbiamo bisogno di questo, niente di astratto. Eppure, anche se non ci pensiamo, abbiamo un timer di circa due minuti di vita rimanente, ogni volta che respiriamo si resetta.

Fare i conti con la fragilità dell’essere al mondo non è facile. In realtà non ne facciamo esperienza vera finché non siamo interessati in prima persona. Si tratta, in questo momento, solo di un rapporto molto più vicino, un rapporto obbligato che dobbiamo saper instaurare per rispettare restrizioni da quarantena e saper bilanciare per non impazzire. Un rapporto con l’essere che, parafrasando il titolo del noto romanzo di Milan Kundera, può risultare insostenibile.

Miti da sfatare

Oltre la fragilità individuale stiamo osservando la fragilità collettiva, di tutto quel mondo che credevamo indistruttibile, monolitico; quel mondo che sarebbe cambiato solo per non far cambiare nulla. Eppure le borse crollano, le aziende chiudono, si prevede un periodo di recessione economica globale. Nel frattempo i Governi si muovono scoordinati, impacciati, in maniera asincrona, i contagi aumentano, le vittime pure.

L’Unione Europea non ha saputo mostrarsi compatta contro la pandemia, lusso che non poteva concedersi vista la crisi d’identità che l’attanaglia ormai da qualche anno. Qualora non dovesse riuscire ad essere il cemento tra i vari Paesi, metterebbe a rischio la sua esistenza e la tenuta della democrazia nei singoli Stati. Per quanto possa sembrare al lettore un pensiero già sentito e risentito, ora bisogna coglierne il rischio concreto.

Il Sistema Sanitario Nazionale italiano è l’unico castello di sabbia ad aver dimostrato di poter reagire efficacemente, ma lotta oltre il proprio limite. Da tempo eravamo a conoscenza dell’inadeguatezza delle strutture, della carenza del personale, dei fondi insufficienti; oggi gran parte dei pazienti muoiono senza essere mai entrati in terapia intensiva per mancanza di posti.

Credevamo, forse, che per quanto fosse fragile, questo castello avrebbe continuato a reggere? O forse lo avremmo piacevolmente buttato giù noi in favore di una privatizzazione della sanità?

La fragilità con cui oggi facciamo i conti è quindi sia individuale sia collettiva.

Giorgio De Chirico – Ettore e Andromaca

Be fragile, be strong

Per quanto riguarda la prima fragilità, quella individuale, il periodo di isolamento può essere sfruttato in modo terapeutico. La noia è neurologicamente salutare. Finora abbiamo vissuto sovrastimolati da una moltitudine non fisiologica di input esterni che inducono in noi una condizione nota come hyperarousal (iperveglia). Una quantità di stimoli tale da poterli vivere solo in modo passivo, ai quali non seguono output di rielaborazione, di idee, di creatività. Sapersi fermare è utile a saper camminare, sia in senso letterale sia in senso figurato.

Imparare a stare con se stessi, a sopportare i propri pensieri, le proprie contraddizioni, a rivalutare le proprie scelte: è questo che la solitudine ci offre. Saper stare soli è prerogativa fondamentale del saper stare insieme. Mi rendo conto di quanto questo possa suonare moralistico, ma chi lo scrive lo fa per convincere se stesso ad iniziare a farlo.

La seconda fragilità, quella collettiva, sarà la risultante dei vari lavori interiori che i suoi componenti riusciranno a compiere. Quando il mondo vincerà la pandemia – perché sì, vinceremo – niente sarà più lo stesso. Si tratterà di un vero e proprio dopo guerra: lo scenario economico è catastrofico, quello umano imprevedibile. In base a quanto ed al modo in cui lo Stato e le Organizzazioni Internazionali riusciranno a far fronte a questa crisi post-critica potremo vedere minacciata la tenuta dei Governi.

Con uno sguardo più ottimistico, però, possiamo ipotizzare una straordinaria sincronizzazione emotiva di massa, medicina all’individualismo improduttivo dei tempi moderni.

Potremo riscoprire progetti e sogni comuni. Una sanità che sia pubblica ed efficiente, un’attenzione cruciale all’ambiente, un’economia al passo con il mondo, una politica dai toni adeguati e dai contenuti rilevanti. La nostra fragilità è la chiave di lettura del momento per il futuro. Accettiamola.

Antonio Nuccio

 

Terapia COVID-19: trattamenti attuali e novità promettenti con immunoterapia

L’infezione da SARS-CoV-2 mercoledì è stata dichiarata dall’OMS una pandemia. Il Sistema Sanitario Nazionale italiano potrebbe non reggere al crescere esponenziale dei numeri, si paventa soprattutto l’assenza di un numero di posti in terapia intensiva sufficienti a contrastare una pandemia.

Come agisce il SARS-CoV-2?

Nella nostra storia recente ci sono state tre epidemie correlate ad infezioni da parte di coronavirus:

  • SARS-CoV (Severe-Acute-Respiratory-Syndrome), 2002-03; 
  • MERS-CoV (Middle-East-Respiratory-Syndrome), 2012;
  • SARS-CoV-2, oggi. 

L’analogia nel nome con la prima epidemia, scoppiata ad Hong-Kong nel 2002, non è un caso perché anche SARS-CoV-2, come SARS-CoV, ha come primum movens dell’infezione il legame tra gli spikes dell’involucro glicoproteico ed il recettore enzimatico di membrana ACE2, mentre il MERS-CoV segue un’altra via.

ACE2 è un enzima che fa parte del sistema più importante di regolazione della pressione arteriosa, ovvero il sistema RAAS (Renina-Angiotensina-Aldosterone). ACE2 ed il suo omologo ACE hanno funzioni fisiologiche opposte: ACE2 ha azione vasodilatatrice ed antipertensiva, mentre ACE induce vasocostrizione operando sui recettori AT1.

Il RAAS può essere la chiave per il trattamento della COVID-19?

Purtroppo si tratta solo di ipotesi. Quando il virus penetra nelle nostre cellule, legandosi ad ACE2, porta con sé lo stesso recettore, comportando una down-regolazione della sua espressione e conseguentemente una riduzione dei suoi effetti vasodilatatori. Questa dis-regolazione del sistema RAAS sarebbe quindi, secondo diversi studiosi, uno dei fattori di rischio maggiori per l’aggravamento dei pazienti affetti da COVID-19.

A tal proposito una categoria di farmaci antipertensivi potrebbe migliorare il decorso della polmonite: gli inibitori selettivi del recettore AT1sartani. Questi hanno mostrato di aumentare l’espressione a livello cardiaco del recettore ACE2 dopo infarto del miocardio. L’effetto terapeutico è quello vasodilatatore, dato sia dal blocco diretto dei recettori AT1 sia dall’induzione dell’espressione di ACE2. La vasodilatazione a livello del circolo polmonare garantirebbe quindi un miglior rapporto ventilazione-perfusione e una diminuzione del rischio di insufficienza respiratoria. 

Prima di poter utilizzare i sartani, dovrebbero però essere eseguiti trial clinici per verificare il loro ruolo di “fattore protettivo”. Bisogna valutare l’incidenza della malattia nei pazienti che già ne facevano uso ed i loro reali effetti positivi sul decorso clinico.

Fonte: ANSA

Allora quali sono i farmaci che realmente vengono utilizzati oggi?

Nell’attesa di un vaccino, che non si renderà disponibile sicuramente prima di luglio, le principali armi per il trattamento della polmonite causata da SARS-Cov-2 a nostra disposizione sono i farmaci antivirali associati, in caso di necessità, all’ossigenoterapia. Fra gli antivirali quelli di prima linea sono non virus specifici, i più utilizzati sono i seguenti:

  • Ribavarina = analogo della guanosina contenente la base azota modificata, agisce inibendo la sintesi dei nucleosidi e utilizzata comunemente per il trattamento dell’epatite C, durante l’epidemia di SARS nel 2002-03 usata in alcuni casi ad Hong-Kong; 
  • Lopinavir e Ritonavir = entrambi degli inibitori delle proteasi virali, attivi contro il virus dell’HIV, operano impedendo che le poliproteine tradotte dal genoma virale vengano clivate a formare proteine funzionalmente utili all’attività del virus;
  • Remdesevir = analogo nucleotidico sviluppato per il trattamento del virus Ebola, per cui è stata successivamente dimostrata un’attività contro altri virus a RNA a singolo filamento come i coronavirus. La sua combinazione con l’interferone-beta (INFb) si è dimostrata adatta al trattamento della COVID-19. Per l’OMS è il miglior candidato per contrastare SARS-CoV-2 ed è il farmaco usato allo Spallanzani per i turisti cinesi trovati positivi a gennaio (i primi due casi in Italia).

Esistono anche degli antivirali coronavirus-specifici come gli inibitori della proteasi dei coronavirus; in questo gruppo rientrano la cinanserina, un vecchio farmaco conosciuto per la sua azione di antagonismo del recettore della serotonina, e i flavonoidi, dei composti di derivazione naturale con molte funzioni tra le quali quella antivirale ed antiossidante. Entrambi agiscono bloccando l’azione della proteasi chimotripsina-simile dei coronavirus e si sono dimostrati efficaci in passato nelle pandemie di SARS-CoV e MERS-CoV.

Immunoterapia: il Tocilizumab

Altra opzione terapeutica valida è l’immunoterapia: è di sabato scorso la notizia del suo primo utilizzo in Italia, a Napoli su due pazienti con polmonite severa. L’immunofarmaco in questione è il Tocilizumab, normalmente utilizzato nell’artrite reumatoide e gold standard nella cura della sindrome da rilascio citochimica nel trattamento con cellule CAR-T. Il Tocilizumab è un anticorpo monoclonale che agisce bloccando l’interleuchina 6, una delle principali citochine con attività proinfiammatoria; si tratta di un uso off-label, frutto della collaborazione tra oncologi ed infettivologi.  Gli effetti positivi si sono mostrati già nelle prime 24 ore così che da giovedì si è valutata la possibilità di estubare i due pazienti. Ora si valuta di estenderne l’utilizzo a più di 250 soggetti in condizioni critiche. L’inconveniente principale è rappresentato dal prezzo elevato, ma la nota casa farmaceutica Roche si è offerta di fornirlo gratuitamente in questo periodo di emergenza. 

Il nostro sistema immunitario si è dimostrato spesso la chiave giusta da inserire per un successo terapeutico e tutti noi speriamo lo sia anche questa volta.

Antonio Mandolfo

Bibliografia:

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/ddr.21656

http://apjai-journal.org/wp-content/uploads/2020/03/5_AP-200220-0773.pdf

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/jmv.25707

https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/03/08/news/napoli_coronavirus_farmaco_usato_su_due_casi-250676409/?ref=fbpr

Un cane è risultato debolmente positivo al Covid-19

È dall’inizio dell’epidemia da coronavirus che si ipotizzano contagi tra esseri umani e animali domestici, ma tutto ciò fino ad ora era stato categoricamente smentito. Oggi, però, il Governo di Hong Kong ha ufficializzato il primo caso di cane domestico positivo al coronavirus.

Il cane appartiene ad una donna di 60 anni, positiva anche lei alla malattia, dunque entrambi sono stati messi in quarantena. Dal cane sono stati raccolti campioni orali, nasali e rettali per il test del virus COVID-19, ed è stato visto che i campioni nasali e orali risultavano positivi al coronavirus, anche se in maniera debole.

In ogni caso, secondo quanto scritto sul comunicato ufficiale, al momento non c’è ancora certezza assoluta sulla malattia dell’animale. Continuerà ad essere monitorato per raccogliere ulteriori campioni per il test e per confermare se è davvero stato infettato dal virus o è solo il risultato delle contaminazioni ambientali della bocca e del muso del cane. Nel frattempo l’animale resterà in isolamento fino a quando risulterà negativo.

Il cucciolo non ha sintomi rilevanti, ed è l’unico esemplare in quarantena presso la struttura di mantenimento degli animali di Hong Kong. Al momento non c’è nessuna prova concreta che possa far pensare che animali come gatti e cani possano trasmettere il virus all’uomo ma, in via del tutto precauzionale, il ministero di Hong Kong ha dichiarato che gli animali domestici di persone infette devono anch’essi restare in quarantena per 14 giorni.

Il Governo di Hong Kong, inoltre, ricorda e consiglia ai proprietari di animali domestici di mantenere una buona igiene e lavarsi molto accuratamente le mani con sapone o disinfettante alcolico dopo essere entrati in contatto con essi. In caso di cambiamenti nella salute dell’animale ritenuti strani è bene rivolgersi nell’immediato ai veterinari.

Come sappiamo, in Cina è un’usanza comune mangiare la carne di cane. A Shenzhen, una importante città cinese, si starebbe elaborando una legge per vietare ai residenti di consumare questo tipo di carne così da migliorare il profilo di sicurezza alimentare, anch’essa minata dal Coronavirus. Se questa legge dovesse essere approvata sarebbe la prima volta nella storia del Paese.

Così facendo, anche l’annuale Yulin Dog Meat Festivaluno dei più controversi festival del cibo in Cina, che prevede cani brutalmente uccisi, scuoiati e mangiati dalle persone del posto verrebbe sospeso. Come detto ad oggi non c’è nulla che possa far pensare che gli animali domestici possano trasmettere il virus all’uomo, ma nell’incertezza generale, si sta ben pensando di prendere determinate precauzioni.

Secondo la proposta di legge ci sarà una lista bianca con su scritto i nove tipi di bestiame adatti al consumo: maiali, mucche, pecore, asini, conigli, galline, anatre, oche e piccioni. Tutto il resto verrà inserito in una lista nera, comprese carni considerate prelibatezze per molti cittadini, come il serpente e la rana. Sono previste multe tra i 250 e i 3000 euro per i trasgressori, mentre per i ristoranti che le servono fino a 6.500 euro di multa.

Oltre alla carne di cane, nei giorni scorsi è stato bandito il consumo di animali selvatici come i pipistrelli, da cui si pensa sia partita l’infezione. Non è la prima volta che vengono indicati come probabili serbatoi di virus pericolosi, poiché era già successo con la SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome) e l’ebola, ma non se ne è mai avuto la certezza assoluta.

Roberto Cali’