Teen-power campus

 

La teen-power campus è la settimana dedicati agli studenti delle scuole superiori per il miglioramento delle loro competenze e per un ausilio nella scelta degli studi. 

 

-Destinatari e formula di partecipazione 

Studenti iscritti al IV e V anno delle scuole secondarie superiori, anno scolastico 2018/2019. 

E’ prevista la partecipazione di un numero max di 50 studenti dei quali 10 in formula Full. 

Gli studenti interessati possono aderire scegliendo la formula più adatta alle proprie esigenze: 

  • Daily, con attività di studio, ludico ricreative e sportive, il pranzo e il servizio navetta per gli spostamenti trala Cittadella Universitaria e il Porto/Stazione Marittima di Messina. 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:€ 155,00 

  • Full, che prevede, oltre ai servizi della formulaDailyanche il pernottamento (in camere per due o più studenti), la cena, la prima colazione e I’ animazione serale. 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:€ 260,00 

In caso di richieste superiori al numero di posti disponibili, gli studenti verranno ammessi 

tenendo conto, nell’ordine, dei seguenti criteri: 

  • frequenza V anno (anno scolastico 2018/2019);
  • media ottenuta nell’anno scolastico 2017/2018;
  • minore età in caso di posizioni ex aequo.

 

-Quando e dove? 

L’edizione 2019 del Teen-Power Campus si svolgerà dal 22 al 27 luglio presso la Cittadella Universitaria (Polo Annunziata), dove sono ubicati le aule, i servizi ricreativi, di ristoro e residenza, gli impianti sportivi del CUS Unime (piscine, palestre, campi di calcio, basket e tennis) e dove è anche possibile incontrare ogni giorno i giovani delle associazioni studentesche universitarie.  

 

-Cosa prevede? 

  • Incontri di potenziamento disciplinare; 
  • Incontri personalizzati di orientamento; 
  • Seminari; 
  • Laboratori didattici; 
  • Visite guidate e simulazioni dei test di accesso ai corsi universitari a numero chiuso. 

Inoltre, sono previsti momenti di svago (escursioni, cinema, feste) e sport (fitness, nuoto, acquagym, equitazione).  

Ogni studente può creare il proprio Teen-Power Campus, infatti all’interno delle 50 ore totali di attività è possibile scegliere tra tre indirizzi diversi da 30 ore:  

  • medico–scientifico; 
  •  umanistico e linguistico; 
  • economico-giuridico e politico sociale. 

 

-Adesioni

Gli studenti che intendono partecipare potranno mandare un’email all’indirizzo campusorientamento@unime.it, manifestando la propria intenzione di voler partecipare al campus, indicando l’indirizzo di posta elettronica al quale si vogliono ricevere tutte le successive comunicazioni.  

Scadenza per la presentazione delle candidature: 10 Luglio. 

N.B.: E’ necessario specificare a quale percorso tra quelli previsti (Laboratori didattici e di orientamento in ambito medico – scientifico , Laboratori didattici e di orientamento in ambito umanistico e linguistico, Laboratori didattici e di orientamento in ambito economico-giuridico e politico sociale) si intende partecipare. 

Quotidianamente, a conclusione delle attività di laboratorio, saranno svolti colloqui di orientamento individuali o di gruppo finalizzati all’approfondimento alla scelta del corso di studio universitario, a cura del Centro Orientamento e Placement. 

 

-Ammissioni 

Solo agli studenti ammessi a partecipare al Campus verrà data comunicazione. 

Gli studenti ammessi dovranno poi far pervenire la propria accettazione, unitamente al versamento della quota di partecipazione, secondo le modalità ed entro i termini che verranno comunicati. 

UNIME potrà procedere ad idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni 

 

  • Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a campusorientamento@unime.it o chiamare i numeri 090 6768664 e 090 6768272. 

 

 

Jessica Cardullo

Corso sull’innovazione digitale promosso da ICE e dal Dipartimento di Economia

L’ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università di Messina, organizza un Corso per l’Innovazione digitale per imprese per raggiungere i mercati esteri. Il corso è destinato a PMI, cooperative, consorzi e reti di impresa siciliane interessate ad acquisire competenze strategiche per comunicare e promuovere i propri prodotti/servizi sul web in maniera efficace. Obbiettivo del corso sarà far comprendere alle imprese le potenzialità del mondo digitale ed il loro positivo impatto sulle strategie aziendali per raggiungere il cliente estero, anche alla luce delle opportunità offerte dalla c.d. quarta rivoluzione industriale – Impresa 4.0. Gli argomenti trattati saranno infatti quelli che maggiormente interessano le aziende esportatrici o che intendono diventarlo: Digital Marketing e Brand Management, Multicanalità e multimedialità, Web and Social Media Strategy, lo Story Telling aziendale, Vendere on line.

Il corso si svolgerà a Villa Pace a Messina e sarà suddiviso in 2 moduli formativi (ciascuno di due giornate). Il primo modulo inizierà il 31 gennaio, il secondo il 14 febbraio. Alla fine della fase di formazione in aula partirà l’affiancamento personalizzato e l’ assistenza alle aziende partecipanti tramite esperti della Faculty ICE Agenzia, per accompagnarle nella realizzazione del loro  progetto di innovazione digitale volto all’export.

I corsi sull’Innovazione Digitale per Imprese di ICE Agenzia, all’interno del Piano Export Sud 2, si stanno già realizzando in diverse Regioni con partner territoriali sia accademici, come a Messina  sia associativi e camerali. A Campobasso  e a Lamezia Terme sono già stati avviati i corsi ed il 26 febbraio sarà il turno del Corso di Brindisi,  in partnership con Confindustria Brindisi e Unioncamere Bari.

Per i bandi completi:

http://www.ice.gov.it/it/piano-export-il-sud  

formazione.pianosud@ice.it