UniMe: fuori il bando per contributi agli studenti per tirocini curriculari

Sei uno studente UniMe? Allora devi sapere che il nostro Ateneo ha indetto una procedura selettiva per l’assegnazione di contributi agli studenti per lo svolgimento di tirocini curriculari. (scarica qui il bando)

I contributi fungeranno da rimborso per le spese sostenute per i tirocini curriculari presso enti pubblici e/o privati della durata minima di tre mesi, corrispondenti ad almeno 6 CFU. 

L’attività dovrà essere adeguatamente e regolarmente documentata al fine di attestare lo svolgimento, le competenze e gli obbiettivi raggiunti. 

Il massimo contributo erogabile è di € 900,00.

REQUISITI

Per presentare la domanda lo studente dovrà:

  • essere regolarmente iscritto/a per l’anno accademico 2021/2022 a tempo pieno ad un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico dell’Università degli Studi di Messina;
  • avere svolto o svolgere, nel periodo compreso tra il 01/11/2021 e il 30/06/2022, un periodo di tirocinio curriculare obbligatorio della durata di 3 mesi e per un minimo di 6 CFU.

Non possono presentare domanda:

  • Gli studenti che non sono in regola con i pagamenti;
  • Gli studenti fuori corso e con un percorso non regolare;
  • Gli studenti il cui tirocinio previsto dal proprio CdS sia facoltativo o inferiore a 6 CFU;
  • Gli studenti già idonei ad altri bandi UniMe per l’assegnazione di finanziamenti per tirocinio curriculare;
  • Gli studenti il cui tirocinio si sia svolto o si sta svolgendo presso le strutture dell’Ateneo di Messina;
  • Gli studenti iscritti a classi di laurea direttamente abilitanti alla professione.

COME CANDIDARSI

Per presentare la domanda è predisposta esclusivamente una procedura nella propria area riservata ESSE3. 

È possibile inoltrare domanda fino alle 23:59 del 31 maggio 2022, decorsa questa data non sarà più possibile accedere alla procedura. 

Autocertificazioni

Lo studente, tramite piattaforma Esse3 (Allegato1 – Modello di Domanda), dovrà autocertificare di essere in possesso dei seguenti requisiti:

  1. essere uno studente in corso e regolarmente iscritto;
  2. non essere risultato idoneo ad altri bandi UniMe per l’erogazione di finanziamenti per tirocini curriculari;
  3. non aver svolto, o svolgere, tirocinio presso strutture dell’Ateneo di Messina;
  4. non essere fuoricorso o risultare “ripetente” in carriera;
  5. non essere iscritto ad un CdS che prevede solo un tirocinio curriculare facoltativo;
  6. non essere iscritti a CdS direttamente abilitanti all’esercizio della professione.

DOCUMENTI E ALLEGATI

Alla domanda lo studente dovrà allegare:

  1. copia di un documento di identità in corso di validità;
  2. la documentazione comprovante del tirocinio: 
  • Tirocinio già svolto: un’ autodichiarazione degli esami sostenuti  (da generare sulla piattaforma ESSE3) da allegare in piattaforma al momento della presentazione della domanda;
  • Tirocinio in corso di svolgimento:  Allegato progetto formativo ;
  • Tirocinio da svolgere: Dichiarazione azienda .

N.B. Qualora il tirocinio fosse ancora da svolgere (sempre entro il 30/06/2022) e quindi lo studente non avesse l’autocertificazione rilasciata su Esse3 o il progetto formativo già firmato e autorizzato, lo studente dovrà avere una dichiarazione, controfirmata dal tutor accademico e dallo studente stesso, di impegno all’attivazione del tirocinio da parte dell’Azienda/Ente/Associazione.

CRITERI GRADUATORIA

  1. Media ponderata degli esami sostenuti alla data di scadenza del bando;
  2. Valore ISEE.

A parità di punteggio avrà la precedenza lo studente con maggior numero di CFU e, in caso di ulteriore parità, lo studente più giovane.

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il contributo verrà erogato, in unica soluzione, alla fine del tirocinio curriculare e previa verifica dello svolgimento dell’attività autodichiarata, tramite accredito con Codice IBAN, intestato o cointestato al beneficiario. 

Sofia Ruello

UniMe: approvato il documento unico per la contribuzione studentesca

Durante l’ultima seduta di Senato Accademico e Consiglio di amministrazione è stato approvato il Documento Unico per la Contribuzione Studentesca (DUCS) A.A. 2021/2022.

Rispetto agli anni precedenti l’Ateneo Peloritano ha anticipato la pubblicazione del documento che illustra i criteri per la determinazione del Contributo Onnicomprensivo Annuale (COA) dovuto dagli Studenti per il prossimo anno accademico; tutto ciò in previsione della nuova campagna immatricolazioni/iscrizioni per l’Anno Accademico 2021/2022, chiarendo a tutti gli studenti le modalità di gestione della propria carriera, i relativi pagamenti con le varie fasce di contributo e le diverse tipologie di esonero riservate a determinate categorie.

Le principali conferme e novità:

  • Mantenimento della no tax area fino a € 24.000,00;
  • Conferma delle fasce di contribuzione già in vigore lo scorso anno. L’applicazione di tali range economici ha difatti consentito di prestare una particolare attenzione agli studenti con redditi più bassi, per favorirne il diritto allo studio e agevolarne le famiglie;
  • I nuovi immatricolati centisti e centisti con lode che hanno conseguito il diploma nel 2021 saranno esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale dovuto per il primo anno;
  • Esonero per gli studenti con “percorso netto”: gli studenti centisti e centisti con lode che hanno conseguito il diploma di maturità nel 2021, manterranno infatti l’esonero del contributo onnicomprensivo anche negli anni accademici successivi, in caso di iscrizione regolare e conseguimento di tutti i crediti previsti nel piano di studi entro il 30 settembre, con una votazione media ponderata di 28/30 (così come calcolato su Esse3). Nel corrente anno accademico l’applicazione di questa misura ha già premiato 27 studenti dell’Ateneo;
  • Esonero COA per tutti gli studenti provenienti da altri Atenei (trasferimenti in ingresso verso UniMe);
  • Nuova agevolazione per gli studenti figli di deceduti a causa del Covid-19: verrà applicata una riduzione pari al 50 % del contributo onnicomprensivo annuale calcolato per l’A.A. 2021/2022 (secondo una disciplinare che verrà definito con successivo Decreto Rettorale);
  • Applicazione dell’ISEE Parificato per i cittadini italiani e stranieri non residenti in Italia e per i cittadini stranieri residenti in Italia ma che non sono autonomi rispetto al nucleo familiare per ottenere il calcolo della determinazione del contributo onnicomprensivo annuale in base alle classi di reddito;
  • Nuove agevolazioni per gli studenti figli di dipendenti dell’Ateneo (personale tecnico amministrativo e dipendenti della società Unilav SCpA). In particolare:

–  se iscritti ad un corso di laurea triennale o magistrale (biennale o a ciclo unico) otterranno una riduzione pari al 25 % del contributo onnicomprensivo annuale;

–  se iscritti ad un master di I o II livello si applica una riduzione pari al 10% della quota di partecipazione.

  • Ulteriori incentivazioni per i dipendenti dell’Ateneo (personale tecnico amministrativo e dipendenti della società Unilav SCpA): per gli iscritti ad un master di I o II livello si applicherà una riduzione pari al 15% della quota di partecipazione.
Fonte: Contributo onnicomprensivo annuale (COA) per l’A.A. 2021/2022

Andrea Valenti

Contributi economici per tirocinio curriculare

L’Università degli Studi di Messina ha emanato un bando per l’assegnazione di un contributo economico volto a rimborsare le spese sostenute per i tirocini curriculari obbligatori.

La domanda può essere fatta da tutti coloro che hanno svolto, stanno svolgendo o si impegnano a svolgere il tirocinio nel periodo compreso tra il 01/11/2020 e il 31/10/2021 per minimo 3 mesi. Il contributo massimo è pari a €900.

Requisiti di ammissione

Lo studente deve:

  • essere regolarmente iscritto per l’anno accademico 2020/2021;
  • aver svolto o svolgere il tirocinio nelle date indicate per tre mesi corrispondenti a 6 cfu;
  • essere in regola con le tasse.

Lo studente non deve:

  • essere fuori corso rispetto alla durata del suo Corso di Studi;
  • essere iscritto a un corso di studio in cui sia previsto un tirocinio facoltativo o inferiore a 6 cfu;
  • essere idoneo ad altre borse di studio emanate dall’Ateneo di Messina per l’assegnazione di finanziamenti per tirocini curriculari;
  • svolgere il tirocinio presso le strutture dell’Ateneo di Messina;
  • essere iscritto a un corso di laurea direttamente abilitante alla professione.

Come presentare richiesta

Le attività di tirocinio devono essere adeguatamente documentate. La domanda può essere presentata sulla piattaforma esse3 dalle ore 8 del 30 aprile fino alle ore 23.59 del 30 maggio.

Nella domanda dovranno essere inclusi la copia di un documento di identità e la documentazione comprovante il tirocinio:

  • per gli studenti che hanno già svolto il tirocinio è necessaria l’autocertificazione degli esami rilasciata su piattaforma esse3;
  • per gli studenti che stanno svolgendo il tirocinio è necessaria la copia del progetto formativo autorizzato dal Cds;
  • per gli studenti che ancora devono svolgere il tirocinio ma che si impegnano a volgerlo nelle date sopra indicate è necessaria la dichiarazione da parte di una Azienda/Ente/Associazione di impegno all’attivazione del tirocinio per un periodo non inferiore ai tre mesi.

Graduatorie finali

L’assegnazione del contributo sarà stabilita da una graduatoria formulata sulla base della media ponderata degli esami sostenuti alla data di scadenza del presente bando e sulla condizione economica (valore ISEE)

Per tutte le informazioni è possibile rivolgersi al centro Orientamento e Placement all’indirizzo email: jobplacement@unime.it

Qui puoi consultare il bando e trovare i vari allegati.

Federica Cannavò

Contributi affitti fuorisede

Uscito il bando della Regione Siciliana per la concessione di contributi economici a studenti universitari fuori sede inerente all’ A.A. 2019/2020 a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Chi può richiedere il contributo?

https://www.anni60news.com/wp-content/uploads/2020/04/universitari.jpg
  1. Studenti residenti in Sicilia frequentanti corsi universitari fuori dalla Regione Siciliana da almeno un anno dalla data di pubblicazione del bando che rispettino i requisiti economici (ISEE  non superiore a € 23.508,78). Inoltre non devono essere iscritti a corsi tenuti in Sicilia da Università aventi sede fuori dalla Regione o che siano in possesso di altro titolo di studio di pari livello.
  2. Studenti residenti e domiciliati in Sicilia frequentanti corsi universitari all’interno della Regione Siciliana che hanno richiesto il contributo alloggio agli ERSU siciliani per l’anno 2019/2020 e che sono risultati nelle relative graduatorie “idonei”, ma non assegnatari del contributo richiesto.

A chi rivolgersi?

Per partecipare al concorso, i richiedenti il contributo economico dovranno:

  1. Per gli studenti frequentanti corsi al di fuori della Regione Siciliana e ricadenti nel territorio nazionale: accedere all’applicazione internet appositamente predisposta e raggiungibile nel sito istituzionale;
  2. Per gli studenti frequentanti corsi all’estero: accedere all’applicazione internet appositamente predisposta e raggiungibile nel sito istituzionale.

Come procedere?

  • Compilare la domanda a partire dalle ore 9:00 del 30/04/2020 ed entro le ore 14:00 del 15/05/2020;
  • Stampare e firmare la richiesta di partecipazione al beneficio (autocertificazione);
  • Scannerizzare in un unico file pdf e della dimensione massima di 2 MB, l’autocertificazione
    firmata, la copia del documento d’identità e la documentazione aggiuntiva prevista dal
    bando (es. certificazione che attesti invalidità, ecc…);
  • Caricare (upload) il suddetto file entro le ore 15:00 del 16/05/2020

L’importo del contributo economico è fissato in € 800,00.
Le richieste di contributo economico straordinario saranno soddisfatte nei limiti delle risorse disponibili.

In allegato il bando completo da poter leggere per ulteriori chiarimenti.

 

Livio Milazzo