NextGenerationME: Marco Germanotta, la musica per sentirsi vivo

Nuovo appuntamento con la rubrica “NextgenerationMe”: l’ospite di oggi è Marco Germanotta, giovane cantautore messinese classe 96’.

La musica invade la vita di Marco prestissimo. Già all’età di 5 anni studia chitarra classica per poi entrare nella relativa classe presso il conservatorio “A.Corelli” di Messina. Qui, nel 2019, riesce a conseguire la Laurea Magistrale proprio in chitarra classica.

Per esprimere la sua arte e il suo talento, però, la sola chitarra non è sufficiente, così decide di dar sfogo alla sua voce e pubblica nel suo canale Youtube, nel 2009, la sua prima cover “Gotta find you”.  Marco prosegue pubblicando numerose cover, sia da solista sia con le band “Noi4” e “Last5”.

Il supporto dei suoi fratelli è molto importante, soprattutto la collaborazione con Stefano (in arte “Syzer”).

Nel 2012 i suoi primi inediti riscuotono un buon successo e nel 2015 partecipa alle selezioni di X-Factor, arrivando fino ai boot camp. Nel 2016 ottiene un importante riconoscimento: il testo di un suo brano “L’agonia è di chi ancora non sente” viene pubblicato nella raccolta “CET scuola autori di Mogol”.

La sua attività musicale continua negli anni tra inediti e cover e il 27 Aprile pubblica il suo ultimo pezzo “Sentirmi vivo”, disponibile su tutte le piattaforme digitali. Marco sta attualmente lavorando al suo primo album.

Fin da bambino la musica ha fatto parte di te, ma quando hai capito che era il momento di dar sfogo alla tua voce?

Ho capito di dover dare sfogo alla mia voce quando le frustrazioni per varie vicissitudini nella mia vita si facevano più intense e l’unica cosa che mi venisse naturale fare era prendere una chitarra e cominciare a raccontare, aggiungendo delle note, quello che succedeva dentro di me.

Cosa rappresenta per te la musica?

 Per me la musica rappresenta quanto di più brutto e di più bello allo stesso tempo. È un mondo a cui mi affaccio principalmente per poter esprimermi; è un   mezzo per condividere, comunicare, sentirmi vivo.

Qual è il tuo rapporto con Messina?

Con Messina ho avuto un legame viscerale sin dall’infanzia. Tutto ciò viene fuori dal fatto di averne conosciuto le strade molto presto, probabilmente. Ho sempre voluto di conseguenza puntare a migliorarne tutto ciò che avrei potuto migliorare -entro i miei limiti-, ma non nascondo che ho sentito tantissime volte l’esigenza di “cancellarla” dalla mia memoria, in tutte le occasioni in cui percepivo il suo essere “poco accogliente” con gli artisti, cosa che mi faceva sentire un po’ solo.

Marco durante le riprese della cover “Superclassico”

Pensi che gli artisti del Sud abbiano meno opportunità di emergere? O l’avvento di internet, grazie a Youtube e ai social network, è riuscito a colmare questo gap?

L’avvento di internet non è riuscito sicuramente a colmare questo gap. Sicuramente però è uno strumento in più, di cui i ragazzi delle generazioni precedenti alla mia, non potevano far uso. Io, detto onestamente, collaboro con le persone con cui sto producendo musica attualmente proprio grazie al fatto di essere stato “scovato su Youtube”.

Poco più di 11 anni fa hai pubblicato il tuo primo video su Youtube e da quel momento hai maturato diverse esperienze: svariate cover, sia da solita sia con le band “Last5” e “Noi4”, i brani con tuo fratello Stefano “Syzer”, gli inediti e l’avventura ad X-Factor. Cosa ti hanno insegnato queste esperienze?

Queste esperienze mi hanno insegnato che c’è sempre da imparare, che ogni piccolo passo che muovi ha l’unica valenza di portarti verso la direzione, la dimensione, che ti è più congeniale. Sicuramente ho avuto tante e tante delusioni. Ma allo stesso tempo, devo dire, che ognuna di queste esperienze mi ha forgiato e mi ha indirizzato verso una forma, seppur ancora grezza, di autenticità.

“Sentirmi vivo”, il nuovo singolo di Marco, disponibile su tutte le piattaforme digitali

Poche settimane fa è uscito il tuo nuovo singolo “Sentirmi vivo”, com’è nato questo nuovo pezzo?

Questo pezzo è nato dalla voglia di esplodere, dopo i tanti e tanti mesi passati dentro casa a causa del Covid. Avevo voglia di catapultarmi in una dimensione caotica, in un palco enorme con tanta gente sotto. Così ho scritto “Sentirmi vivo”, per sognare un po’.

Quali sono i tuoi progetti futuri?

Al momento, l’unica cosa su cui sono concentrato, è il mio primo album. Ebbene sì, sto lavorando a quello.

 

 

Francesco Benedetto Micalizzi

 

Marco sui social:

facebook.com/marcogermanottaofficial/

instagram.com/marcogermanotta_/

youtube.com/channel/

open.spotify.com/artist/

Il nuovo singolo “Sentirmi vivo”: www.youtube.com/

 

Tutte le foto sono state fornite dall’artista

Intervista a un giovane direttore d’orchestra messinese: Marco Alibrando

Molto spesso la nostra rubrica, in particolare la sezione Personaggi, si è occupata di descrivere personalità importanti del passato che hanno dato lustro alla nostra città. Oggi abbiamo deciso di dare uno sguardo al presente e al futuro: Marco, 32 anni, nato a Messina e direttore d’orchestra, quest’anno ha diretto il tradizionale Concerto di Capodanno al Teatro Vittorio Emanuele e ci ha raccontato la sua storia. Dalla formazione al Conservatorio Arcangelo Corelli della nostra città con diploma in pianoforte, all’esperienza nella città di Milano, dove attualmente risiede, che gli ha permesso di diplomarsi in composizione e diventare direttore d’orchestra. Possibilità che purtroppo – almeno ad oggi – Messina non offre.

Andiamo quindi a ripercorrere i tanti spunti e le riflessioni che Marco ci ha dato durante la piacevole mattinata trascorsa insieme, dall’alto della sua giovane – ma già di livello internazionale – carriera.

Marco Alibrando – Fonte: Operaclick; Autore: Giovanni Puliafito

Sicuramente il direttore d’orchestra è il ruolo più affascinante all’interno dell’orchestra stessa. Sapresti dirci, in parole semplici, quali sono i suoi compiti?

Innanzitutto secondo me è la figura più affascinante perché chi lo vede non capisce esattamente a cosa serva. Il pubblico vede una persona che si muove, altre 60-100 persone che suonano, a volte sembra che [i musicisti, n.d.r.] nemmeno lo guardino. In realtà, il 90% del lavoro del direttore è nelle prove, che il pubblico giustamente non vede. Dal punto di vista tecnico io sono quello che dà il tempo, fa in modo che tutti suonino con lo stesso tempo: in un concerto molto grande chi suona in fondo spesso non sente il musicista più distante, dunque serve banalmente un riferimento metronomico. A livello più profondo, il direttore d’orchestra è il tramite tra ciò che voleva il compositore e la realizzazione. Ogni musicista ha la sua parte, io ho la partitura con le parti di tutti, che devo interpretare in giorni, mesi o talvolta anni di studio. Alla fine devo motivare, “convincere” l’orchestra a suonare secondo la mia idea interpretativa, non in modo dittatoriale chiaramente. Faccio sempre il paragone tra direttore d’orchestra e fonico: è come se avessi una grande consolle e dovessi regolare il livello di suono di ogni strumento.

Mi piace la metafora che hai usato, è molto chiara. Da qui nasce la mia seconda domanda. Probabilmente il direttore ha il compito più arduo, senza nulla togliere ai singoli musicisti: senti mai questa responsabilità? Sei mai ansioso?

Dipende. Come tutti i mestieri, se decidi di farlo significa che ti senti a tuo agio. Quando si fanno poche prove a volte mi capita di essere ansioso. C’è sempre quell’adrenalina giusta prima di salire sul palco: dopo avere stretto la mano al primo violino, una prassi, come un galateo musicale, scompare tutto e mi godo il concerto. L’orchestra è come una società perfetta: c’è una gerarchia ma ognuno ha il suo compito e la sua importanza. Per inciso: la bacchetta da sola non suona.

Marco Alibrando dirige la “Nona Sinonia” di Beethoven al teatro Cilea (Reggio Calabria, 2019) – Fonte: artinmovimento.com

Quale è stata l’esperienza più emozionante che hai vissuto durante la tua carriera?

Me ne vengono in mente due, ma ce ne sarebbero tante altre. Sicuramente il debutto come direttore d’opera, a 25 anni nel festival “Rossini in Wildbad”, in Germania. Lavoravo a questo festival come pianista, il direttore artistico mi ha notato mentre dirigevo una prova con una cantante lirica: mi ha offerto così la direzione di un’opera lirica per l’anno successivo. L’opera lirica è un altro mondo, ci sono una serie di difficoltà, non ci sono soltanto strumenti ma anche cantanti. Una sfida che ho accettato volentieri. Un’altra esperienza bellissima è stata nel 2015 a Milano, con l’orchestra Verdi. Abbiamo fatto un’opera di Bartok, “Il Castello di Barbablù”: una versione con orchestra, cantanti ma non con una scenografia, con un film muto in sincrono girato appositamente per questa musica, da un regista siciliano mio coetaneo, Gian Maria Sortino.

Insomma, avete unito più generi artistici.

Esatto, è un’opera molto complicata, in ungherese, sarebbe potuta risultare più “ostica”: invece abbiamo unito gli amanti della lirica a quelli del cinema, abbiamo avuto un pubblico misto che si è appassionato anche all’altra disciplina. Questa rappresentazione era in programma anche a Messina, ma poi purtroppo è saltata per problemi di fondi.

Spero che riusciate a riproporla in futuro anche nella nostra città. C’è un compositore al quale sei più legato?

È sicuramente una scelta difficile, ma se ne dovessi sceglierne uno direi Rossini, il compositore che ho studiato di più  Ho anche un collegamento affettivo: mia nonna materna era di Pesaro, così come Rossini. Lei mi cantava sempre quando ero piccolo le sue opere, quindi quando poi mi sono ritrovato a dirigere al festival “Rossini in Wildbad” e al “Rossini Opera Festival” di Pesaro è stato come un sogno che diventa realtà. 

Quindi dietro questa scelta c’è molto più di un gusto musicale.

Sono state delle cose che mi sono accadute per caso, mi piace credere che ci fosse un filo conduttore, una sorta di destino.

Teatro Rossini (Pesaro), sede storica del “Rossini Opera Festival”

Come ti sei appassionato alla musica?

I primi ricordi sono legati a casa e a mio padre che strimpellava la chitarra, mi cantava per farmi addormentare quando ero piccolo la canzone di Gino Paoli “La gatta”. Mi piaceva anche giocare con le pianole, poi però è accaduta una cosa strana, devo ancora chiedere se è stato mio padre a combinarla. Abbiamo incontrato al supermercato un suo paziente, maestro della banda dell’esercito a Messina, ormai in pensione. Avevo circa 10 anni, mi chiese se volessi studiare chitarra o pianoforte. Io risposi pianoforte e iniziai a prendere lezioni da lui, quasi per gioco, non l’avevo presa molto seriamente. Poi ho ascoltato la “ballata n.1” di Chopin e mi sono detto“questo è quello che voglio fare”, avevo 14 anni. A 15 sono entrato in conservatorio.

Cosa ti senti di dire a un giovane che vuole diventare direttore d’orchestra?

Bella domanda. Prima di tutto, oltre alla parte accademica, ovvero lo studio di uno strumento e di composizione, di avere tantissima curiosità. Ascoltare un repertorio più ampio possibile, anche generi diversi dalla musica classica. È passato il periodo in cui la mia categoria era molto bacchettona e pensava che “la musica è solo quella classica”. Rock, jazz ma anche musica leggera e contemporanea influenzano l’opera oggi. Poi di fare molte esperienze all’estero, avendone la possibilità. Messina è un’ottima città per iniziare gli studi, c’è un ottimo conservatorio, ma il mestiere del musicista non ha patrie, impone esperienze di questo tipo. La musica è un linguaggio universale, se domani vado a dirigere in Giappone mi capiscono grazie ai gesti, anche se non parlo. Inoltre in tutto il mondo sono in uso delle terminologie italiane, di fatto abbiamo inventato noi l’opera lirica. Il musicista italiano nel mondo non si trova mai spiazzato.

Fonte: Eco del Sud

Torni con piacere a dirigere a Messina? Come è andato il concerto di Capodanno?

Il teatro di Messina  è stato un teatro che mi ha dato tantissime opportunità e tantissimo spazio, tra l’altro ho lavorato con musicisti che conoscevo già e con i quali avevo molta confidenza. Tornare è bello perché ho fatto tanta esperienza con loro e più si è abituati lavorare ripetutamente con un’orchestra, più il risultato finale è migliore. Parenti e amici vengono agli spettacoli, quindi forse sono più ansioso quando dirigo a Messina, perché so che avrò tante persone che saranno sincere e crudeli nei giudizi.

Cosa cambieresti di questa città?

[Ride n.d.r.] Quanto tempo ho? E quante pagine hai, soprattutto.

In genere mi mantengo sulle 1000 parole massimo, ma per questa domanda facciamo un’eccezione.

È difficile scegliere poche cose. Ma non sono uno di quei messinesi che se ne va e critica Messina, perché è facile andare fuori e poi fare paragoni. Se restiamo nel mio ambito, cambierei il fatto che non c’è un’orchestra stabile. Nasce nel 1994 ma non è diventato per i musicisti un posto di lavoro fisso. Non mi riferisco al punto di vista economico, ma parlo da musicista. Un’orchestra è qualcosa che si costruisce negli anni, non è un lavoro che puoi fare un giorno sì e un giorno no. Per arrivare a un livello alto ci vogliono almeno 10 anni di lavoro costante. Quindi per me quello che manca a Messina è la continuità dal punto di vista musicale, anche perché la città ha una grandissima tradizione. Dopo il terremoto il Teatro ha avuto artisti di livello, ma sempre in qualità di ospiti, selezionati con concorsi e audizioni. Adesso c’è meno spazio per la musica, per una questione di costi: per fare un’opera lirica sono necessari 60 musicisti, 40 coristi, 10 cantanti solisti in media. Dietro il palcoscenico c’è un mondo, tra sarti, macchinisti e tecnici.

 

Chiudiamo questa chiacchierata con la speranza che i consigli di Marco non restino inascoltati.

È necessario, in un’epoca nella quale persino le librerie sono costrette a chiudere, non dimenticare l’importanza dell’arte e della cultura, in tutte le sue innumerevoli sfaccettature.

Emanuele Chiara

Immagine in evidenza: messinaweb.eu