Ponte sullo Stretto: cosa sappiamo sull’iter per gli espropri

Mercoledì scorso, la società “Stretto di Messina”, che gestisce il progetto del Ponte sullo Stretto, ha pubblicato un avviso per avviare la fase degli espropri per la realizzazione dell’opera; e da allora è stato il caos informativo.

Dati diffusi e poi corretti, dati incerti professati per certi. Dati puri, estrapolati per fini matematici, sono stati reinterpretati da “pro-Ponte” e “no-Ponte” per servire l’una o l’altra verità: tragica o tranquillizzante.

L’obbiettivo di questo articolo, frammezzo, è di provare a elencare in maniera ordinata quello che le fonti ufficiali hanno reso noto, evitando commenti di merito propagandistico. La situazione è complessa e il baccano degli interessati rende poca grazia alla comprensione.

Dunque, ecco di seguito schematizzate le principali informazioni riguardo: i possibili tempi per gli espropri, gli indennizzi che potranno essere corrisposti, i contatti per ricevere chiarimenti e, soprattutto, le zone, i cittadini e le proprietà coinvolte.

Ponte sullo Stretto, per gli espropri è ancora solo “avviso”

Per quanto la questione sia stata attualizzata e surriscaldata dai commentatori, non è a oggi o a domani che si riferiscono le eventuali operazioni di esproprio forzato. Anzi, sempre poste nell’eventualità, queste dovrebbero essere svolte in un futuro più o meno distante.

Adduciamo a svariati mesi.

A partire dal lunedì corrente e per i prossimi 60 giorni, tutti i soggetti i cui beni sono interessati dalle procedure espropriative potranno rivolgersi per l’assistenza a personale tecnico appositamente disposto (nell’ultimo paragrafo i contatti).

Trascorsi i due mesi, si procederà per la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera – senza la quale nessuna sottrazione di averi potrà essere operata dallo Stato. E infine, qualora la scritta “dichiarazione di pubblica utilità dell’opera” dovesse essere formalizzata, gli espropri potranno essere autorizzati ed effettuati.

Sul progetto definitivo e la sua validità di opera pubblica devono comunque ancora esprimersi: la Conferenza dei Servizi (convocata il 16 aprile), la Valutazione d’Impatto Ambientale e infine il Cipess, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile.

Il progetto dovrà inoltre recepire le 68 prescrizioni ed osservazioni che il comitato tecnico scientifico ha annotato alla sua ultima presentazione.

Un’ipotetica immagine del Ponte sullo Stretto – Fonte: ilsole24ore.com

Le persone, le proprietà e le zone coinvolte nello Stretto

Appurato che sembrano esserci tempi e margini per intervenire a contrasto o in adesione agli input governativi, vediamo ora – secondo le stime – quante persone, quante proprietà e quali zone – della Sicilia e della Calabria – saranno coinvolte della grande costruzione; e dunque dagli espropri.

Qui più fonti concordano nel riferire che le famiglie toccate saranno circa 450di cui 300 in Sicilia e 150 in Calabria – per un totale di 3,7 milioni di metri quadrati da liberare.

A Torre Faro è previsto l’abbattimento di 250 case, due ristoranti, un chiosco sulla spiaggia, un residence con piscina, una panetteria, una macelleria, un motel e il campeggio dello Stretto.

Sono previsti espropri anche in molte altre aree più vicine alla città di Messina, soprattutto terreni, per costruire le opere collegate al ponte. Oltre queste, si può facilmente immaginare come diverse zone verranno rese “cantieri a cielo aperto” per la durata dei lavori.

A Villa San Giovanni, sulla sponda calabrese, le case oggetto di esproprio saranno circa 150.

Indennizzi: ecco a chi spetteranno

Gli indennizzi, stando a un’ipotesi riportata dal Sole 24 Ore, dovrebbero avere un valore totale di 100milioni di euro; e verranno sostanzialmente indirizzati a tutti i soggetti cui verrà lesa l’entità della proprietà privata in maniera parziale o radicale, e in via definitiva o temporanea.

Non possono di certo essere dimenticati, infatti, tutti quegli individui che vedranno semplicemente ridotto di qualche metro il personale domicilio o cui la presenza del Ponte provocherà fastidi di altro ordine pratico: come il minor flusso di luce o la novità dell’inquinamento acustico.

Né tantomeno potranno essere accantonati coloro che subiranno delle espropriazioni a tempo definito (per la durata dei lavori di costruzione).

Sia per l’esproprio che per l’asservimento è previsto un indennizzo che corrisponde al cosiddetto “valore venale”, a cui si aggiungerà un bonus che la società “Stretto di Messina” e i comuni individueranno tramite accordo.

Riferimenti per chiedere informazioni

Come già scritto – la società ha aperto sportelli informativi sia a Messina che a Villa San Giovanni.

Coloro che risiedono nelle aree interessate dagli espropri e che necessitano di assistenza, dunque, potranno prenotare un appuntamento ai numeri: 06.85826210 – 06.85826230 – 06.85826270.

Per poi recarsi a uno dei due sportelli informativi: a Messina, presso il Palacultura Sala Rappazzo (piano terra) sito in Viale Boccetta 373, lunedì dalle 15.00 alle 17.00; martedì e mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 ad esclusione dei giorni festivi.

O a Villa San Giovanni, presso la ex sede della Pretura sita in via Nazionale Bolano 541, giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00, ad esclusione dei giorni festivi.

Gabriele Nostro

Messina nel 1780: il quartiere “San Giovanni”

Ritorna l’appuntamento dedicato al viaggio nella Messina del 1780. L’architetto Giannone oggi ci accompagna nel quartiere “San Giovanni”.

Il quartiere

La contrada di San Giovanni era situata nella parte settentrionale della città, tra il torrente Boccetta e il Borgo inferiore. Fino al 1537 era denominato Borgo di San Giovanni, in quanto l’antico confine della città era circoscritto al Boccetta.                                                                                                                                                  Nell’Ottocento la grande piazza fu trasformata in un giardino pubblico, successivamente Villa Mazzini, obbligando la demolizione dell’antico lavatoio delle sete. Dopo le distruzioni del 1908, il nuovo piano decretò la demolizione del complesso di Sant’Andrea e di San Giovanni.

Mappa del quartiere “San Giovanni” – Fonte: “Messina nel 1789. Viaggio in una capitale scomparsa” ©Luciano Giannone, 2021

Chiesa di San Giovanni di Malta

La chiesa era a pianta rettangolare, a tre navate separate da file di sette robusti pilastri in pietra, vi erano altrettante cappelle laterali per ogni lato le quali ospitavano un gran numero di altari, opere pittoriche e scultoree e diversi monumenti funebri e sepolture. La facciata, in marmo bianco e pietra rossa, riprendeva il modello incompiuto del San Lorenzo del Buonarroti, maestro di Del Duca, adottando la conformazione della facciata a due ordini con nicchie laterali e inframezzate da coppie di paraste. Al centro della facciata vi era un pronao formato da due colonne e un arco al di sopra del quale, nel secondo ordine, vi era una grande finestra balconata.
La facciata era posizionata su un alto basamento che compensava il differente livello con la parte absidale, ad esso si accedeva tramite quattordici gradini semicircolari ed era cinto da una balaustrata.

Messina nel 1780
Vista chiesa San GIovanni di Malta – Fonte: “Messina nel 1789. Viaggio in una capitale scomparsa” ©Luciano Giannone, 2021

Il terremoto del 1908 danneggiò gravemente la Chiesa: crollarono i muri perimetrali, la volta, la parte sinistra della facciata, mentre la tribuna ebbe danni limitati.
Nel piano regolatore del 1910 la chiesa fu sottoposta a vincolo di conservazione, che però fu rimosso dal piano Borzì: i resti dell’edificio furono distrutti con la dinamite, per permettere la costruzione del Palazzo del Governo; venne tuttavia risparmiata la tribuna, che venne restaurata e riaperta nel 1926.

La Chiesa di San Giovanni di Malta dopo il terremoto del 1908 – Fonte: “Messina nel 1789. Viaggio in una capitale scomparsa” ©Luciano Giannone, 2021

Gran priorato dei cavalieri di Malta

Il Priorato nacque come convento della chiesa di San Giovanni nel VI secolo e anch’esso venne danneggiato e abbandonato durante la dominazione araba.  Esistono descrizioni dettagliate dell’edificio, presso il quale “si accedeva da un grande portale ad arco in pietra sovrastato dallo stemma del priore Naro. Sul lato destro vi era un’antica porta grande ad arco (murata) che corrispondeva ad un ampio magazzino con una apertura che si affacciava sul piano di S. Giovanni; A sinistra dell’ingresso erano due stanze ‘terrane’, di cui una utilizzata come carcere, ed una camera con piano superiore. Seguiva il muro del giardino con 27 merli e porta d’ingresso con lo stemma del priore Gattinara, un pozzo e camere il primo piano i cui ingressi mostravano ancora le insegne familiari.

Danneggiato dal sisma del 1783, venne restaurato e al suo interno furono trasferite le funzioni appartenute al distrutto Palazzo Reale. Dopo l’Unità d’Italia fu acquistato dalla Provincia divenendo il palazzo del Prefetto e venendo difatti ricostruito nel 1877 dagli architetti Leone Savoia e Giuseppe Bonaviri.
Così come per la Chiesa di San Giovanni, il Priorato venne seriamente danneggiato dal terremoto del 1908 e demolito con la dinamite nel 1912, permettendo la costruzione della nuova Prefettura progettata da Cesare Bazzani.

Fontana e gran beveratura di San Giovanni

La fontana era alta cinquanta palmi e le sue fattezze sono facilmente interpretabili dall’accurato rilievo di Hitorf e Zanth pubblicato nel 1835: in una prima grande vasca ottagonale, ornata da quattro mascheroni e il citarista Arione cavalcante un delfino che comunicava con il lavatoio. Era presente anche un secondo corpo di impianto quadrangolare ai cui lati vi erano altrettanti leoni che versavano l’acqua dentro grandi vasi. Al di sopra, si appoggiava l’alto candelabro formato da un grande fusto circolare.

Sulla cima del candelabro vi era una statua raffigurante Messina, raffigurata dall‘Hittorff e dall’Houel in vesti militari.
Il lavatoio invece era lungo circa trenta metri ed era in marmo rosso; fu costruito al fine di permettere ai tintori e ai setaioli di lavare le proprie mercanzie nell’acqua dolce, essendo prima di allora costretti a farlo in mare.

 

Jean Laurent Houel , IV.e vue de Messine. Place de S.t Jean, 1784 – Fonte: “Messina nel 1789. Viaggio in una capitale scomparsa” ©Luciano Giannone, 2021

 

Fontane dei Cavallucci                                                                                     

Le quattro fontane sono state erette nel 1742, in occasione dell’anniversario secolare della consegna della lettera della Madonna ai messinesi, nella piazza di Santa Maria La Porta, probabilmente su disegno del sacerdote Gaetano Ungaro e scolpite da Giovan Battista Marino. Le fontane, identiche e simmetriche tra loro, erano posizionate su un basamento ornato con volute e un mascherone che versava l’acqua in una coppa. Sopra di esso si poggiava una vasca allungata, all’interno della quale sorgeva la scultura di un delfino cavalcato da un putto, dalla quale le fontane trassero il loro nome popolare.

Danneggiate dai bombardamenti del 1848, le fontane furono rimosse dalla Piazza e spostate nei pressi della Chiesa di San Francesco di Paola, separandole dai “cavallucci“, ricollocati nel laghetto artificiale del giardino a mare, dove restarono almeno fino al 1940.  Due delle quattro vasche ancora oggi sono posizionate presso largo di San Giacomo, alle spalle del Duomo.

Vista della Piazza Cavallucci e del Convento S. Andrea Avellino – Fonte: “Messina nel 1789. Viaggio in una capitale scomparsa” ©Luciano Giannone, 2021

 

Chiesa e convento di Sant’Andrea Avellino                                             

Il progetto della chiesa fu realizzato da Domenico Martinelli nei primi decenni del secolo, ma la fabbrica parti molti anni dopo la sua morte sotto la direzione di Giuseppe Donia. Successivamente Antonio e Francesco Saverio Basile ne rinnovarono il disegno. Il terremoto del 1783 fermò drasticamente il cantiere che ripartì molti decenni più tardi. La chiesa venne aperta al culto solamente nel 1851 su nuovo progetto di Antonio Tardi in forme strettamente neoclassiche e con una cupola ribassata.

Il terremoto del 1908 lasciò sorprendentemente quasi indenne la chiesa. In seguito venne ugualmente abbattuta con la dinamite per permettere la biforcazione tra Corso Cavour e via Garibaldi; anche il convento, danneggiato in maniera maggiore, venne demolito.

Foto d’epoca precedente al 1908 del Convento S. Andrea Avellino – Fonte: “Messina nel 1789. Viaggio in una capitale scomparsa” ©Luciano Giannone, 2021

Alla prossima!

Terminata anche questa tappa, vi diamo appuntamento alla prossima puntata, in cui “visiteremo” il quartiere “Caperrina”.

 

Marta Cloe Scuderi

Fonti:

Luciano Giannone, Messina nel 1780. Viaggio in una capitale scomparsa, Giambra Editori, Terme Vigliatore (ME), 2021.

https://www.youtube.com/@lucianogiannone9299

 

Crono: il dio che diede vita a Messina

Gaia per primo generò, simile a sé,
Urano stellato, che l’avvolgesse tutta d’intorno,
che fosse ai beati sede sicura per sempre. […]
con Urano giacendo, generò Oceano dai gorghi profondi,
e Coio e Crio e Iperione e Giapeto,
Teia, Rea, Teti e Mnemosine,
e Foibe dall’aurea corona e l’amabile Teti;
e dopo di questi, per ultimo, nacque Crono dai torti pensieri, il più̀ tremendo dei figli, e prese in odio il gagliardo genitore.

 Esiodo, Teogonia, vv.126-128; 133-138.

Messina ha origini assai remote e sono molteplici le leggende che trattano della sua nascita.

Quella più accreditata ne attribuisce il merito a Orione, gigante cacciatore figlio di Poseidone, mentre molte altre, più verosimili perché ancorate ai fatti storici, riconducono la fondazione della città ad alcune antiche popolazioni greche.

Esiste, però, un’ulteriore ipotesi, da non molti vagliata e quasi sconosciuta: quella di Crono.

 Scopriamola insieme!

Il mito di Crono

Figlio della Terra e del Cielo, Crono – nella mitologia romana Saturno – è una divinità preolimpica, titano della fertilità, del tempo e dell’agricoltura.

Secondo il mito, il padre Urano, considerando i figli delle mostruosità, cominciò a trangugiarne i corpi, spingendo l’accorata madre Gea ad architettare il suo omicidio.

Costruendo dapprima una falce dentata, Gea decise di affidare l’arma all’ultimo e il più tremendo dei suoi pargoli, proprio Crono, istigandolo, una volta avvicinato il genitore, a colpirlo.

Così avvenne: Crono tagliò il suo phallo e questo cadde sulla terra. Il sangue che ne fuoriuscì bagnò le coste siciliane, rendendole d’allora fertilissime, e generò la dea Afrodite.

Saturno e Urano
Giorgio Vasari e Cristofano Gherardi, Saturno o Crono mutila il cielo Urano, 1555 ca, olio su tavola, Firenze, Museo di Palazzo Vecchio. [1]

La falce di Crono e Zancle

Il mondo, come abbiamo appena appreso, deve i suoi natali ad un’evirazione.

Sembra, però, che Esiodo non abbia l’esclusiva su questa versione: anche la teogonia ittita, quasi nove secoli prima, raccontò di uno scontro primordiale fra divinità ancestrali, conclusosi con una castrazione. In esso, però, fu protagonista una taglierina di rame.

Che quella di Crono fosse una rivisitazione?

 

Dove si trova?

Qualunque sia la reale fonte del mito, ciò che in tanti, nel corso dei secoli, si sono chiesti è: dov’è finita la falce?

Gli Ittiti dicevano di averla nascosta al sicuro sul Monte Hazzi, dimora del dio della tempesta Teshub e sacro luogo di culto.

Ai tempi, però, erano in molte le località che prendevano il nome di drepanon, ovvero falce. Ciò, come nel caso di Trapani, di Cipro, di Corinto e di Istanbul, era dovuto alla loro morfologia, caratterizzata da promontori ricurvi e una chiara similitudine con l’utensile. Il fatto è abbastanza rivelatorio e indicativo.

Si dà il caso che anche la stessa Messina rientrasse nel novero delle città con questa denominazione.

Essa era stata chiamata dai greci Zancle, che significa proprio falce, e il suo paesaggio, esattamente nel porto e in prossimità del Braccio di San Ranieri, ne rappresentava e ne rappresenta tutt’ora una perfetta e naturale riproduzione.

A riprova di ciò, le monete con la raffigurazione di Crono, coniate nella colonia di Imera, e il poema Aitia, di Callimaco.

In esso, l’autore, riportando la testimonianza della musa della storia Clio, narrò di come i fondatori di Zancle avessero eretto torri di legno attorno all’area falcata, in quanto proprio lì la falce, con la quale Crono aveva reciso gli attributi del padre, era stata conservata.

Un primato di cui poterci fieramente vantare!

Braccio di San Ranieri e Forte del San Salvatore
 Il Braccio di San Ranieri e il Forte San Salvatore, luogo che secondo le leggende custodisce la falce di Crono [2]

La tomba di Crono

Ribelle, salvatore e, a sua volta, divoratore di figli.

Il destino di Crono era stato predetto dal suo stesso padre: avrebbe replicato i suoi errori e da un suo discendente sarebbe stato privato del trono e sconfitto.

È una storia che, fra orrore e curiosità, tutti noi abbiamo imparato a scuola.

Sapevate, però, che la tomba del crudele titano Crono pare trovarsi, anch’essa, a Messina?

Esattamente a Fiumedinisi, presso il Monte Scuderi, legato al toponimo Mons Saturnius.

Tra Monte Scuderi e il Braccio di San Ranieri esiste anche un collegamento visivo: da entrambi, infatti, è possibile osservare la falce..

Monte Schuderi e tomba di Crono
 Monte Scuderi, dove si troverebbe la tomba di Crono [3]

Valeria Vella

 

 

 

Fonti: https://giannibonina.blogspot.com/2015/07/la-falce-di-crono-e-sotterrata-messina.html

Ignazio Caloggero, Culti Miti e Leggende dell’Antica Sicilia, Centro Studi Helios, 2018

Immagini: 

1 – https://eclecticlightdotcom.files.wordpress.com/2020/06/vasarimutiliationuranus.jpg

2 https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/19/Hafeneinfahrt_Mariendenkmal%40Fort_San_Salvatore_Messina_20171018_02.jpg/800px-Hafeneinfahrt_Mariendenkmal%40Fort_San_Salvatore_Messina_20171018_02.jpg

3 – https://www.naturalmentesicilia.it/images/riservafiumedinisi.jpg

La Circe siciliana

Circe dai riccioli belli, la Diva possente canora, ch’era sorella d’Eèta, signore di mente feroce. Erano entrambi nati dal Sole che illumina il mondo:fu madre loro Perse, di Perse fu Ocèano padre.

Odissea, Canto X, Omero

 

Conosciamo tutti il mito di Circe, no?

La divina maga, figlia del Sole e della ninfa Perseide, concubina di Ulisse e mangiatrice di uomini.

Circe, dalla quale il re di Itaca ebbe un figlio e i cui soldati trasformò in maiali, in cani e, talvolta secondo altri miti, in leoni.

 

Circe e i maiali
Circe e i maiali, Brighton Riviere, 1896
Fonte: https://arthive.net/res/media/img/oy800/work/b9f/663950@2x.jpg

 

Circe, è noto, possedeva l’immortalità del padre e da lui aveva ereditato anche i poteri. Della madre, invece, aveva la voce, melodiosa e umana, della quale si serviva per attirare nella sua isola valorosi e innocenti guerrieri.

Sapevate, però, che nel messinese, esattamente a Tindari, una donna è conosciuta per avere molto in comune con la dea in questione?

Scopriamo insieme la storia della Circe siciliana!

 

L’insidiosa bellezza di Circe

Ispirandosi certamente alle vicende omeriche, la Circe di Tindari, tale Donna Villa, era una donna brutta e deforme, dotata di poteri in grado di trasformarla in una splendida e giovane ragazza. Col suo canto soave, l’ingannevole e insidiosa bellezza attraeva nel suo giaciglio, una grotta a picco sul mare, gli uomini avventurosi e forti che osavano solcare le acque al di sotto.

Sfruttando l’impervia posizione, lontana dalla civiltà e dal possibile rischio di essere scoperta, dopo aver trascorso intense ore interessanti, Donna Villa si avventava contro le sue ignare vittime, sfinite dalle troppe effusioni d’amore, depredandole di tutti i loro averi e facendole precipitare nel vuoto. La maga ne divorava poi i corpi, spolpandone le ossa, e con le stesse tappezzava le pareti, come bottino di guerra e segno di rivincita per il suo cuore spezzato.

Sembra, infatti, che la strega avesse subito una insopportabile delusione d’amore e che cercasse, per questo, vendetta.

 

La Circe siciliana esiste davvero?

Sirena crudele e antropofaga, sprezzante zitella vendicativa o triste e solitaria donna, calunniata dalle male voci?

Non possiamo dare una risposta incontestabile, così come non possiamo affermare con assoluta certezza che la Circe siciliana sia esistita realmente.

Della presunta Donna Villa, però, rimangono ancora i segni. Segni che continuano ad alimentare la leggenda.

Non tutte le barche navigavano nelle onde di quel mare e non tutti i marinai venivano catturati dalla sua malia. Così, quando il suo richiamo non attecchiva, la donna, accecata dall’ira, artigliava la dura roccia, lasciando su di essa dei profondi solchi.

Le storie – e le guide turistiche – tralasciano di dire che quei buchi non hanno nulla a che fare con la strega: sono solo le impronte lasciate dai molluschi. Inoltre, le ossa trovate sul luogo non sono le spoglie degli uomini divorati dalla cannibale, ma i resti di animali che lì trovavano rifugio.

 

Come si raggiunge?

La grotta interessata, una cavità naturale sui laghetti di Marinello, non risulta essere completamente inaccessibile. Tramite un piccolo ed erto sentiero, in contrada Rocca Femmina, è infatti possibile raggiungerla. Dati i cento metri di altezza e il percorso scosceso, è consigliabile essere accompagnati da una guida turistica.

 

Grotta di Donna Villa
La grotta di Circe
Fonte: https://i0.wp.com/images.liveuniversity.it/sites/2/2022/05/grotta-donna-villa.jpg?w=960&ssl=1

 

Sono in molti, di fatto, ad andare ancora oggi alla ricerca del tesoro che la maga avrebbe accumulato. La vista del paesaggio ripaga della sua spiacevole e deludente assenza.

 

 

 

 

Valeria Vella

 

Fonti:

Collura M., Sicilia sconosciuta. Itinerari insoliti e curiosi, Rizzoli, 2016

https://catania.liveuniversity.it/2022/05/13/sicilia-grotta-donna-villa-circe/

Immagine in evidenza:

https://4.bp.blogspot.com/-xvLN3r33jEE/V77u7EvU-5I/AAAAAAAAcZ8/xapXdgdmwvMtpJ2E5fu4DwD6bhM4G6JuQCLcB/s1600/circe1.jpg

 

 

Messina nel 1780: il quartiere “Corso”

Ritorna l’appuntamento dedicato al viaggio nella Messina del 1780.  L’architetto Giannone oggi ci accompagna nel quartiere “Corso”.         

La strada Maestra era la strada più importante, per la sua lunghezza si segmentava in otto parti e sorgevano numerosi palazzi gentilizi e diversi edifici religiosi. Dopo il terremoto del 1783, la strada venne allargata diventando così il Corso della Messina borghese ottocentesca. L’asse viario ormai denominato via Cavour, venne ripristinato anche nel Piano di Luigi Borzì durante la ricostruzione post 1908.

Mappa del quartiere “Corso” – Fonte: “Messina nel 1789. Viaggio in una capitale scomparsa” ©Luciano Giannone, 2021

 

Stele dell’immacolata

Situata in origine in uno slargo di via dell’Uccellatore, frontalmente alla Chiesa di San Niccolò al Corso e accanto al Palazzo del Pendidattilo, venne commissionata dal Senato cittadino nel 1757 e innalzata da Giuseppe Buceti. La scultura, alta circa 14 metri, segue lo stile del barocco napoletano.  Al livello superiore quattro puttini si appoggiano sul piedistallo e tengono in mano fiori di bronzo, sopra di essi si eleva un globo ornato da volute, un drago e simboli cosmologici sul quale si appoggia la statua della vergine. Danneggiata nel 1783, venne restaurata nel 1815 e attualmente si trova nel piazzale antistante la parete nord del Duomo.

Ricostruzione della Stele dell’Immacolata e della Chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini nel 1780 – Fonte: “Messina nel 1780. Viaggio in una capitale scomparsa” ©Luciano Giannone, 2021

 

La Stele dell’Immacolata oggi – ©Silvia Molino, Messina 2022

Chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini

Una delle chiese di maggior prestigio, sede dell’Ordine gesuitico.

Nello stesso sito vi erano tre diverse chiese: Santa Cita, la Madonna dell’Accomodata e l’antica chiesa di San Niccolò dei Gentiluomini. Nel 1548 affidata ai Padri Gesuiti, la ricostruzione e ampliazione venne affidata a Camalech. A causa di un incendio nel 1585, i lavori si protrassero a lungo, la facciata venne ultimata solamente nel 1715: contraddistinta da 12 colonne di pietra mischia che inquadravano le 5 navate, tre portali alternati a grandi nicchie con all’interno quattro statue di Santi.

Il campanile posto nell’estremità della navata destra, era secondo in altezza solo a quello del Duomo.  La chiesa presentava inoltre un fitto apparato decorativo con le dieci cappelle ornate da stucchi ad oro e marmi mischi, la volta era stata interamente affrescata da Antonio Bova.

Crollata nel terremoto del 1908 e purtroppo non venne più ricostruita.

Facciata della Chiesa di San Nicolò semidistrutta dopo il sisma del 1908Fonte: “Messina nel 1780. Viaggio in una capitale scomparsa” ©Luciano Giannone, 2021

 

Casa professa dei PP. Gesuiti

Attigua alla Chiesa di San Niccolò vi era la Casa Professa dei Gesuiti. Costituita da due lunghe ali parallele separate da un chiostro e da un giardino, messe in comunicazione da parte di uno stretto corpo di fabbrica, con il progetto affidato ad Andrea Calamech, terminato in ordine dorico da Simone Gulli nel 1608. Il portale venne eretto nel 1724 da Pietro Cirino in marmo rosso.

Dopo la cacciata dei Gesuiti anche il grande palazzo fu ceduto ai Cistercensi, che lo riadattarono come convento.
Nel 1866 venne riadattato a sede della provincia e della Prefettura e verso la fine del secolo fu soggetto a importanti lavori di restauro nel corso dei quali fu adottata la tecnica Hennebique in cemento armato.

Nonostante l’impiego di queste “moderne” tecnologie, l’edificio venne completamente atterrato dalla scossa del 28 dicembre 1908.

Nell’area in cui sorgeva è stato eretto successivamente il “Palazzo dei Leoni”, sede della Città Metropolitana di Messina.

Il “Palazzo dei Leoni”, eretto nell’area dove sorgeva la Chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini e la Casa Professa dei Padri Gesuiti – ©Silvia Molino, Messina 2022

Chiesa e convento di San Domenico

Senza dubbio una delle Chiese più antiche e ricche di opere d’arte di Messina. ondata nel XII secolo dai Cavalieri Templari su concessione di Ruggero I come Ospedale di San Marco.

Nel corso dei secoli il complesso fu ulteriormente allargato fino a raggiungere un’estensione di circa mezzo ettaro. Comprendeva, oltre alla Chiesa, un Chiostro, un vasto cortile, il convento, gli oratori di Sant’Orsola, dell’Ave Maria e della Pace, il Cappellone dei Genovesi e un alto campanile innalzato nel 1717.

La Chiesa di San Domenico, secondo la tradizione degli ordini mendicanti, era a navata unica posta singolarmente a livello inferiore rispetto al terreno circostante. All’interno era decorata da una moltitudine di cappelle laterali, circa dieci, riccamente ornate. A destra del portale d’ingresso vi era il monumento funebre del Visconte Vincenzo Cicala, ammiraglio di Carlo V e padre del celebre condottiero ottomano rinnegato Scipione Cicala, conosciuto come Sinan Pascià, attribuito ad Andrea Calamech.

Nella fase conclusiva dei moti del 1848, l’esercito borbonico dette fuoco all’intero aggregato utilizzato come deposito delle munizioni: la distruzione fu pressochè totale.

Chiesa della SS. Annunziata dei Teatini

I chierici regolari teatini, seguaci della regola istituita da San Gaetano da Thiene, giunsero a Messina nel 1607 venendo accolti in un primo momento nella Chiesa dell’Annunziata del Castellammare.

Verso la metà del secolo, grazie ai lasciti della contessa Giovanna Cybo e il sostegno del vescovo Simeone Carafa, la chiesa venne ricostruita, ampliata e aggregata a un nuovo grande corpo di fabbrica assunto a casa dell’ordine teatino.

Il progetto, sicuramente della facciata, fu affidato a Guarino Guarini, membro dell’ordine e attestato a Messina dal 1657 al 1662. Guarini sviluppò una facciata con asse nettamente diagonale rispetto all’asse principale della chiesa, smorzando magistralmente questa difformità attraverso uno sviluppo concavo del prospetto di concezione prettamente borrominiana.  Inoltre, pensò bene di erigere il campanile nella grande sacca di muratura piena venutasi a creare nella zona tra la facciata e la parte destra della navata per via dei loro angoli diversi.

Il 28 dicembre 1908 la chiesa venne completamente distrutta dalla furia tellurica. Gli ultimi resti della facciata vennero demoliti nel 1912.

La Chiesa della SS. Annunziata dei Teatini in una foto antecedente al 1908 – Fonte: “Messina nel 1780. Viaggio in una capitale scomparsa” ©Luciano Giannone, 2021

 

La chiesa di Sant’Antonio Abate, eretta nell’area dove sorgeva la Chiesa della SS. Annunziata dei Teatini – ©Silvia Molino, Messina 2022  

Casa dei Padri Teatini

Attigua alla Chiesa dell’Annunziata vi era la Casa dei Teatini, il cui prospetto venne anch’esso realizzato dal Guarini. Caratterizzata da finestre abbinate tra paraste, contraddistinto da grandi aperture ad arco a tre luci che cingono le varie coppie di finestre, le quali erano sormontate a loro volta da una terza apertura che formava, con i due spicchi laterali, una sorta di finestra termale.

Il grande fabbricato ospitava ben tre oratori: quelli di San Giacomo e di Santa Maria delle Grazie e il terzo denominato della Natività o dei Mercanti. Il terremoto del 1908 danneggiò seriamente l’edificio ma in maniera minore rispetto all’attigua Chiesa, tuttavia venne demolito nel febbraio 1912.

Ricostruzione della Chiesa della SS. Annunziata e dell’attigua Casa dei Padri Teatini nel 1780 – Fonte: “Messina nel 1780. Viaggio in una capitale scomparsa” ©Luciano Giannone, 2021

 

 

Alla prossima!

Terminata anche questa tappa, vi diamo appuntamento alla prossima puntata, in cui “visiteremo” il quartiere “I Banchi”.

 

Marta Cloe Scuderi

Fonti:

Luciano Giannone, Messina nel 1780. Viaggio in una capitale scomparsa, Giambra Editori, Terme Vigliatore (ME), 2021.

Immagine in evidenza:

Francesco Sicuro, Annunciata de Teatini, in Vedute e prospetti della città di Messina, 1768, in Luciano Giannone, Messina nel 1780. Viaggio in una capitale scomparsa, Giambra Editori, Terme Vigliatore (ME), 2021.

Messina nel 1780: il quartiere “Grande Ospedale/Collegio”

Ritorna l’appuntamento dedicato al viaggio nella Messina del 1780. L’architetto Giannone oggi ci accompagna nel quartiere “Grande Ospedale/Collegio”, corrispondente all’odierna area limitrofa alla via Tommaso Cannizzaro nei pressi del Tribunale di Messina, del complesso del Rettorato dell’Università e della parte iniziale della via XXIV maggio e del corso Cavour.

Mappa del quartiere “Grande Ospedale/Collegio” – Fonte: “Messina nel 1789. Viaggio in una capitale scomparsa” ©Luciano Giannone, 2021

Grande Ospedale

Nel 1542 il vicerè Don Ferrante Gonzaga ordinò che tutte le strutture ospedaliere di Messina venissero riunite in un’unica struttura denominata Santa Maria della Pietà. La costruzione iniziò il 12 ottobre 1542, sotto il progetto di Antonio Ferramolino e Giovanni Carrara, ma venne terminata solo nel 1605, dopo gli interventi di Andrea Calamech, Giovanni Maffei e Francesco Zaccarella.

L’Ospedale era uno degli edifici più grandi della città, con una pianta quadrata e ogni lato lungo oltre cento metri e alto trenta.

Durante il sisma del 1908 l’intero edificio crollò, tranne gli angoli, determinando anche la morte di quasi 200 persone all’interno dell’ospedale.

Ricostruzione virtuale del “Grande Ospedale” – Fonte: “Messina nel 1780. Viaggio in una capitale scomparsa” ©Luciano Giannone, 2021

 

Lapide nel luogo in cui sorgeva il “Grande Ospedale”, situata di fronte al Tribunale di Messina – ©Silvia Molino, Messina 2022

Antica Università

Il palazzo dell’antica Università fu costruito nel 1597, dopo la rifondazione del collegium da parte di Filippo II.

L’edificio si presentava a pianta quadrata e isolato, con un unico piano. Il prospetto era caratterizzato dal grande portale bugnato tardomanierista, nel cui fregio erano inseriti due libri per sottolineare la vocazione didattica del complesso.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    Venne soppresso in seguito alla rivolta antispagnola del 1674 e diventò un panificio militare, umiliante mansione mantenuta fino alla sua distruzione nel 1908.

Il portale dell’antica Università verso la fine del XIX secolo – Fonte: “Messina nel 1789. Viaggio in una capitale scomparsa” ©Luciano Giannone, 2021

Santa Maria Dell’Itria

La Chiesa di Santa Maria Dell’Itria sorgeva lungo il torrente Portalegni sin da tempi remoti, ma prese questo nome nel 1579, anno in cui fu acquisita dalla Confraternita dei Muratori e degli Scalpellini.

La parola Itria è un appellativo della Vergine e deriva dal greco Odegitria, cioè “Guidatrice del cammino“.

L’edificio era costituito da un’unica navata e caratterizzato dalle eleganti colonne tortili del portale barocco che ornava il prospetto.

Anch’essa distrutta nel 1908, non fu mai più riedificata.

Ricostruzione di Santa Maria dell’Itria – Fonte: “Messina nel 1780. Viaggio in una capitale scomparsa” ©Luciano Giannone, 2021

Collegio Prototipo dei Gesuiti

Dal 1596 i Gesuiti furono del tutto esclusi dalla gestione dell’Università e “costretti” a costruire un nuovo Collegio del tutto indipendente dall’amministrazione cittadina.

Nel 1605 il facoltoso Girolamo Conte donò quindicimila scudi all’ordine per la fondazione del Collegio; vennero acquistati diversi appezzamenti di terreno nella contrada del Fosso e abbattuti, tra l’altro, i resti di un tempio di Apollo.

La costruzione dell’edificio fu affidata a Natale Masuccio, che lo articolò in tre piani; l’interno era scandito da tre magnifici cortili porticati a due ordini di colonne e pilastri marmorei.

Dopo la cacciata dei Gesuiti, nel 1838 l’edificio diventò la sede della ripristinata Università.

In seguito alla distruzione a causa del terremoto, si riuscì a recuperare il portale che fu posizionato nel cortile della nuova università.

Ricostruzione virtuale del Collegio Prototipo dei Gesuiti – Fonte: “Messina nel 1780. Viaggio in una capitale scomparsa” ©Luciano Giannone, 2021

 

Il portale dell’Università, situato all’interno del complesso del Rettorato – ©Silvia Molino, Messina 2022

Chiesa di San Giovanni Battista del Collegio

La Chiesa di San Giovanni Battista, annessa al Collegio, venne costruita tra il 1687 e il 1727.

L’edificio era costituito da una facciata a due ordini, con un alto portale affiancato da due coppie di colonne di ordine composito; nell’ordine superiore un’ampia finestra seguiva le proporzioni e le decorazioni del portale, anch’esso sopravvissuto ai terremoti del 1783 e del 1908 e attualmente collocato nel cortile del Museo Regionale.

Palazzo Brunaccini

Il Palazzo Brunaccini fu probabilmente edificato dal marchese Giovanni Salimbene nel 1472; per un lungo periodo fu la sede dell’Accademia dei Cavalieri della Stella e successivamente una galleria che raccoglieva numerose opere d’arte.

Di stile tardogotico, a tre ordini con bifore nel piano nobile e ampio cortile interno, viene rappresentato dallo Juvara nel 1701.

Fu distrutto con la dinamite una volta danneggiato nel 1908.

Fontana Gennaro

La Fontana Gennaro venne eretta nel 1602 e collocata nella piazzetta triangolare antistante al bivio di via del Corso e via dei Bisolari.

La costruzione è costituita da una vasca ottagonale in marmo rosso con un basamento sul quale poggia la figura di Acquario, impersonato da un giovinetto seduto sul globo celeste dello zodiaco, che regge delle anfore.

La fontana è attualmente collocata nello slargo di via Cavour e via XXIV maggio.

La Fontana Gennaro oggi – ©Silvia Molino, Messina 2022

Palazzo degli Elefanti 

Edificato intorno alla metà XVII secolo in via Porta Imperiale, il Palazzo degli Elefanti è attribuito a Nicola Francesco Maffei.

Le mensole del portale erano due ed erano decorate da teste di elefanti scolpite; il portale fungeva da asse di simmetria per il resto della composizione, caratterizzata da un sistema di aperture bottega-mezzanino che ne rifletteva la vocazione commerciale del palazzo, mentre quella signorile era rimarcata dalle eleganti finestre del piano nobile.

Attualmente i resti del palazzo versano in parziale stato di rudere e sono invasi dalla vegetazione.

L’area in cui sorgeva il Palazzo degli Elefanti, attualmente invasa dalla vegetazione – ©Silvia Molino, Messina 2022

Alla prossima!

Terminata anche questa tappa, vi diamo appuntamento alla prossima puntata, in cui “visiteremo” il quartiere “Corso”.

 

Marta Cloe Scuderi

Fonti:

Luciano Giannone, Messina nel 1780. Viaggio in una capitale scomparsa, Giambra Editori, Terme Vigliatore (ME), 2021.

Immagine in evidenza:

Francesco Sicuro, Grande Ospedale in Vedute e prospetti della città di Messina, particolare, 1768.

Elezioni amministrative 2022: Messina torna alle urne

Con un anno di anticipo domenica 12 giugno Messina torna alle urne per le elezioni amministrative insieme ai cinque referendum sulla giustizia. I seggi saranno aperti dalle ore 07:00 fino alle ore 23:00. Una volta chiuse le urne ci sarà prima lo spoglio dei cinque referendum in programma e poi, a partire dalle ore 14:00 di lunedì 13 giugno, inizierà lo scrutinio delle amministrative.

I candidati

In queste elezioni amministrative la città di Messina dovrà scegliere a chi dare il suo voto tra cinque candidati:

  • Federico Basile: appoggiato da Cateno de Luca, le sue liste e Sicilia Vera. Lo slogan “Messina bella, protagonista e produttiva” accompagna la stesura del programma. Il “si” al ponte e al “casinò del mediterraneo” introducono nuovi obbiettivi come le “mille assunzioni”. Persegue l’intenzione del precedente sindaco De Luca di modificare il regolamento del consiglio comunale attraverso rivoluzioni come l’eliminazione dell’indennità per chi non è presente ad almeno tre quarti dei lavori o non vota e la conseguente eliminazione dell’equiparazione tra astensione e voto contrario. Tra i nuovi punti Basile propone la candidatura di Messina a Capitale italiana della cultura 2026, la creazione della settima municipalità “Maremonti” e diverse nuove iniziative basate sullo slogan sopra citato come il Museo mediterraneo del mare nell’area ex Torri Morandi e il Parco acquatico dello Stretto nell’area ex Sanderson.
  • Maurizio Croce: il centro destra si concentra sul risanamento economico-finanziario e lo sport. Croce intende costituire distretti specifici (artigianali, turistici, rurali ecc…) in chiave marketing territoriale, rientra in questa area anche la creazione di un e-commerce dello stretto. L’attenzione allo sport si esplica nella copertura dello stadio Scoglio e la ristrutturazione del Celeste. L’obiettivo a lungo termine sarebbe rendere gli impianti sportivi cittadini agibili entro i 5 anni dell’amministrazione. Altre iniziative prevedono l’avvio di tutte le procedure per il nuovo piano regolatore e la realizzazione di una società di gestione dei cimiteri. Il capitolo del programma sulla creatività prevede, infine, l’istituzione di un laboratorio che possa dedicarsi alle innovazioni, in particolare alle startup giovanili. 
  • Franco De Domenico: il candidato del centrosinistra ha come obiettivo primario la riorganizzazione amministrativa con (tra le varie proposte) la regolazione dello smart working e i corsi-concorsi per i “quadri intermedi”. Per rendere la città più “smart” De Domenico punta alla creazione di un’app a misura di utente del Comune e di una piattaforma digitale per i messinesi fuori sede. Tra le idee per lo sviluppo economico spiccano la “Love Me Card” per i turisti e la figura del “sindaco della notte” che ascolti le necessità di tutti i cittadini, anche dei più giovani. L’attenzione per il cittadino si esplica anche nella promozione del Centro affidi, la nomina di un esperto su i temi Lgbt+ e l’istituzione del garante dei diritti degli animali. Il miglioramento per la città passa attraverso ulteriori punti del programma come l’incremento del fotovoltaico e la conseguente apertura di uno sportello comunale delle rinnovabili, la riduzione dei prezzi per l’attraversamento dello Stretto e l’istituzione di una commissione permanente antimafia.  
  • Gino Sturniolo: i beni comuni sono un elemento centrale del programma “Messina in comune”, primo fra tutti la necessità di dare nuovo utilizzo a edifici e spazi urbani o rurali dimessi. A questo si unisce il progetto “Messina città dei Commons” al fine di incentivare la musica dal vivo sotto licenza Creative Commons e non più Siae. Sturniolo vuole rendere il Comune una nuova macchina informatica istituendo software liberi. Il No al ponte è deciso come la priorità al piano colline, piano regolatore e piano forestale. Tra le altre idee ricordiamo il “frutteto diffuso” per il recupero delle terre incolte, un parco biciclette elettriche per Atm, la Consulta dei giovani, palestre all’aperto e percorsi di running con conseguente messa in sicurezza e apertura al pubblico del parco Aldo Moro e l’istituzione dell’Agenzia sociale per la casa, con l’obiettivo di rendere fruibili «circa 30.000 immobili sfitti» .
  • Salvatore Totaro: tra le prime proposte troviamo quella di realizzare aziende di apprendimento in aree naturali mediante l’istituzione di City-farm. Si presta particolare attenzione anche agli impianti sportivi. Totaro punta sul censimento delle case popolari, sull’alleggerimento della burocrazia delle pratiche per l’occupazione del suolo pubblico e sull’iniziativa “adotta il tuo marciapiede”, con l’adozione di aree pubbliche. Anche il turismo assume la sua importanza con le mini crociere nello Stretto, ad un “Festival internazionale del mare” e ad un Salone nautico, alla “Fiera del Gusto” e alla “Fiera delle antiche tradizioni della lavorazione artigianale manuale” e l’istituzione di un’agenzia di trasporto marittimo per fini, appunto, turistici. L’iniziativa “io resto a Messina” ha poi il compito di incentivare i giovani imprenditori a rimanere nella propria città. 

 

Sofia Ruello