L’Amore salverà il mondo: torna il Premio Internazionale “Maria Celeste Celi”

Al via la quarta edizione del Premio Internazionale di Poesia, Narrativa e Arti “Maria Celeste Celi“, poetessa e benefattrice messinese, madre dell’attuale Presidente del C.I.R.S , ente fondato dalla scrittrice nel 1957 come Casa Famiglia per donne e bambini in stato di disagio socio economico o vittime di violenza.

L’iniziativa benefica, promossa dal Comitato Italiano per il Reinserimento Sociale (C.I.R.S.), si terrà il 28 marzo 2025 al Palacultura di Messina, con il patrocinio dell’Università di Messina e del Comune di Messina, con la collaborazione degli Assessorati all’Istruzione e alle Politiche Sociali, nonché dell’Ufficio Scolastico Provinciale. Il concorso è aperto a poeti, scrittori e artisti maggiorenni di qualsiasi nazionalità, agli studenti  universitari e delle scuole d’istruzione secondaria che dovranno inviare, entro il 15 marzo 2025, un elaborato (sezioni: poesia, narrativa, fotografia, prodotti multimediali ecc.), seguendo le indicazioni del bando.

L’amore come forma artistica

«L’amore salverà il mondo». Le parole che fanno bene al cuore

Questo è  il tema prescelto per il concorso, che si pone come obiettivo la prevenzione della violenza in ogni sua forma, in particolare quella di genere, attraverso «l’approfondimento e la consapevolezza di emozioni, sentimenti e azioni positive, in contrasto con l’attuale, pessima comunicazione, descrittiva e particolareggiata, di efferati delitti che servono solo a rendere “normali” la violenza e l’omicidio e provocano nelle menti malate emulazione».

Il concorso si propone di valorizzare gli artisti contemporanei, ma anche di sensibilizzare le giovani generazioni all’arte e alla cultura in generale. L’ obiettivo è quello di riaccendere la speranza nel cambiamento attraverso il contributo di ciascuno, di manifestare sentimenti positivi senza paura di mostrarsi deboli e di mostrare che nel mondo esiste l’amore, in un mondo in cui odio e aggressività sembrano essere le uniche armi possedute dall’uomo.

 

Modalità del concorso

Il concorso si articola nelle seguenti sezioni:

  • poesia
  • narrativa
  • pittura
  • fotografia
  • grafica
  • social

Il tema potrà essere sviluppato con qualsiasi modalità: frasi, filmati, disegni, progetti di classe che dimostrino cos’è l’amore, come si manifesta quello sano e quando, invece, si trasforma in amore malato, quello che vuole possedere anziché liberare.

Al primo classificato di ogni sezione saranno assegnati una targa e/o altri premi, tra cui il corso per conseguire l’Eipass (certificazione europea informatica), buoni libro e corsi attinenti alle sezioni in concorso che saranno tenuti da esperti dei vari settori.

Un’iniziativa quella del C.I.R.S che mette al centro i giovani e le emozioni. Maria Celeste Celi rappresenta il più grande esempio di una vita spesa per gli altri, attraverso la cura e l’attenzione necessari per donarsi senza misura. In una società dove questo messaggio è più che mai necessario, è fondamentale formare una generazione attenta ai sentimenti altrui e che si faccia promotrice di una sana intelligenza emotiva.

 

Elisa Guarnera

 

Qui il bando completo: https://www.unime.it/notizie/cirs-premio-internazionale-di-poesia-narrativa-e-arti-maria-celeste-celi-0

CIRS: indetto un concorso cinematografico sul tema della violenza di genere

Il Comitato Italiano Reinserimento Sociale (CIRS) di Messina ha indetto un concorso cinematografico sul tema “Violenza di Genere”, in occasione della manifestazione “Memorial Adolfo Celi- Cirs Messina” nel centenario della nascita dell’attore.

Obiettivo del concorso

  • L’iniziativa è finalizzata alla promozione della solidarietà, alla sensibilizzazione sulla tematica della violenza di genere da sempre discriminatoria e con risvolti psicologici e fisici non indifferenti.
  • L’obiettivo è infatti, tramite contributi artistici, mostrare le criticità di stereotipi radicati con lo scopo di sradicarli e superarli.

Oggetto del concorso

Il tema del concorso (la violenza di genere in tutte le sue forme) dovrà essere rappresentato da un cortometraggio la cui durata non deve superare i 10 minuti, intendendo compresi in questo lasso di tempo anche i titoli di testa e di coda.

Come partecipare?

  • Per partecipare bisognerà realizzare un cortometraggio secondo la tematica oggetto di concorso.
  • Per realizzare le riprese è possibile utilizzare anche uno smartphone.
  • Ogni richiesta di partecipazione dovrà essere accompagnata dalla firma e dalla compilazione, in ogni sua parte, del modulo di iscrizione.
  • Nello stesso, i partecipanti dovranno indicare:
    • sinossi;
    • nome, contatto Skype, indirizzo mail, numero di telefono dell’autore.
  • Per ogni autore è possibile presentare fino ad un massimo di due corti.
  • I file delle opere e la copia del modulo accuratamente compilato dovranno essere mandati esclusivamente tramite We Transfer all’indirizzo email: cirsmeonlus@gmail.com.
  • Se si decidesse di girare un cortometraggio in lingua dialettale, lo stesso dovrà essere accompagnato dai sottotitoli in italiano.

Scadenza presentazione domanda

La data fissata come termine ultimo per partecipare al concorso, presentando tutto il necessario, è il 15 giugno 2021.

Risultati e premiazione

  • Dopo valutazione da parte della giuria di professionisti, l’esito della selezione sarà pubblicato sul sito www.cirsme.it e sulla pagina Facebook “Cirs Onlus di Messina”.
  • Gli autori/produttori delle opere selezionate riceveranno comunicazione tramite email entro il 30/6.
  • Ai primi tre vincitori verrà assegnata una targa dedicata : “Premio Adolfo Celi Messina CIRS FILM FESTIVAL” .
  • Verrà altresì assegnato un Premio del pubblico.
  • La premiazione si svolgerà nella serata conclusiva presso il Museo Regionale di Messina l’11 luglio 2021.

In occasione della serata, tutti i fondi provenienti da donazioni e dagli introiti raccolti nella stessa, saranno devoluti al CIRS di Messina trattandosi di evento ideato, organizzato e realizzato per i fini sociali statutari dei suddetti soggetti.

Maggiori informazioni:

Livio Milazzo